SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
Liceo scientifico Luzzago
       Cl. 3B aa 2010-2011




MADAME BOVARY.
Indicazioni di lavoro

     prof. Matteo Asti
Obiettivi del lavoro

      L'obiettivo è di produrre una presentazione di una
      lettura comparata di due “prodotti culturali”.
      Il confronto va fatto tra il romanzo “Madame
      Bovary” (1856) di Gustave Flaubert e un romanzo o
      un film contemporaneo a scelta (editi entro gli
      ultimi 20 anni).
      Il risultato dovrà dimostrare:
      1) la conoscenza e la comprensione della storia e di
      alcuni dei temi di Madame Bovary
      2) la capacità di lavore su di essi in modo personale
      e creativo confrontandoli con un prodotto culturale
      della propria epoca.
Valutazione del lavoro


       IL LAVORO FINALE VERRÀ VALUTATO CON
       UN PUNTEGGIO DA 3 A 10 (valutato come voto
       orale di Italiano).
       Gli elementi di valutazione saranno i seguenti:
       - Rispetto della consegna
       - Coerenza, accurattezza e consistenza dell'analisi
       - Originalità e personalizzazione delle riflessioni
       - Correttezza formale
       - Impegno dello studente nel lavoro (valutato anche
       al di là dei risultati raggiunti, in base ai materiali
       prodotti e alle analisi prodotte sui testi)
La struttura del lavoro



       - Titolo del lavoro (1 slide)
       - Breve presentazione dell'opera scelta (2-5 slide)
       - Breve sintesi della trama dell'opera scelta (1 slide)
       - Confronto dell'opera con Madame Bovary (10-20
       slide)
       - Conclusioni (1 slide)
       - Riflessioni personali (1 slide)
La struttura del lavoro


       I TESTI vanno redatti in italiano corretto e
       comprensibile, cercando di lavorare attraverso
       schemi, elenchi e testi sintetici con parole chiave.
       La GRAFICA (come in questo esempio) non è
       significativa. Nel caso però venga particolarmente
       curata con risultati estetici di pregio verrà
       conteggiata come ulteriore impegno nel lavoro.
       Gli eventuali VIDEO vanno postati sempre
       attraverso le slide seguendo la procedura spiegata
       nel tutorial di slideshare.
ESEMPIO



 Il saggista Franco Cordelli propone una rilettura
 bovaryana del film “Bellissima” di Luchino Visconti.
 A partire da questo caso proviamo ad esaminare
 SCHEMATICAMENTE I vari livelli di analisi che
 possono essere considerati per il lavoro di
 confronto.
 nb: QUESTO È SOLO UN RIFERIMENTO E
 NON IL MODELLO PER ESTESO DELL'ANALISI
 DA REALIZZARE.
L'OPERA
Breve descrizione dell'opera. Significa parlare in breve
del suo autore, del genere, del contesto culturale a cui
eventualmente appartiene, del successo che ha avuto sul
mercato e di come ne hanno parlato I media e la critica.

ESEMPIO
- Bellissima è un film del 1951 del regista italiano
Luchino Visconti (breve descrizione di Viconti e del suo
percorso artistico).
- Bellissima è un film realista che traspone in un contesto
popolare una storia melodrammatica. E' considerato uno
dei film che chiude simbolicamente il neorealismo
cinematografico perchè ne riprende caratteri di
contenuto e stile ma nel contempo lo smitizza mostrando
il dietro le quinte del cinema e il tradimento dello
spettatore che aveva creduto alla favola del cinema
“amico” del popolo
- Bellissima non ha avuto un eccessivo successo di
pubblico ma ha ottenuto una grande attenzione anche
grazie alla presenza dell'attrice simbolo dell'epoca Anna
Magnani. Notevole l'attenzione della critica che l'ha da
subito vista come un'opera manifesto anti-neorealista.
LA TRAMA
 Breve trama per permettere al lettore di capire a
 grandi linee il plot ossia I personaggi principali e le
 dinamiche fondamentali della storia.
 ESEMPIO
 Negli studi di Cinecittà un famoso regista sta
 cercando una bambina per il suo nuovo film. Tra la
 moltitudine di madri che accorrono con le piccole
 figlie c'è anche Maddalena Cecconi, una popolana di
 Roma che sogna di vedere la sua bimba, Maria,
 accolta nell'olimpo delle grandi stelle.
 Contro la volontà del marito Spartaco, Maddalena
 fa di tutto per preparare la bambina e arriva a
 pagare un truffatore per ottenere il provino. Alla
 fine riesce ad ottenerlo e a vincere ma la scoperta
 dello squallore e della mancanza di sensibilità del
 mondo dei personaggi del mondo cinema la
 convince ad abbandonare I suoi progetti per tornare
 a casa e riconciliarsi col marito.
Il confronto dei personaggi
         Il confronto potrà essere svolto a livello di
         personaggi (a partire da Emma) considerando i
         rispettivi elementi: aspetto fisico, storia familiare,
         elementi socioculturali, carattere, sentimenti,
         comportamenti, evoluzione.

         ESEMPIO
         In questo caso gli elementi di confronto sono molti.
         Entrambe sono: di mezza età, sposate, con una
         figlia, insoddisfatte del proprio status, desiderose di
         un successo, vittime di una visione superficiale della
         vita, incapaci di distinguere tra finzione e realtà.
         Le differenze di Maddalena da Emma sono: I film al
         posto dei libri, lo spostamento del successo sulla
         figlia, l'estrazione popolare, la seduzione mancata,
         l'assenza di bellezza, la presenza di un marito che
         può offrire un sostegno.
Il confronto degli ambienti

         Anche il luogo e il periodo in cui si svolge la storia
         può essere confrontato con quello della Bovary.
         ESEMPIO
         A differenza di Flaubert, Visconti e il suo
         sceneggiatore Zavattini scendono di livello passando
         dalla piccola borghesia al proletariato. E' uno
         spostamento che ricorda quello fatto da Flaubert col
         Don Chischiotte. Maddalena a sua volta non sente
         all'altezza il mondo che la circonda e aspira ad
         andare in un ambiente più cittadino, più elevato
         socialmenete e culturalmente anche se non ha le
         qualità culturali ed economiche per potervi
         partecipare.
Il confronto dei temi



      I temi contenuti possono essere lo spunto più
      importante. Si tratta di andare al di là della semplice
      trama per identificare I veri percorsi ideologici ed
      etici proposti dal testo.
      ESEMPIO
      - L'inseguimento della realizzazione effimera
      - Il pericolo dei media (bovarysmo)
      - La visione insoddisfacente del modello familiare
      tradizionale.
Il confronto dei contesti culturali
             Appartenendo le due opere a due periodi e magari
             Paesi differenti, hanno anche una dipendenza da
             visioni culturali differenti.
             ESEMPIO
             Tutto il discorso smitizzante sulla mediocrità della
             borghesia viene meno nel film di Visconti. Primo
             perchè siamo in pieno dopoguerra e secondo perchè
             il neorealismo appartiene ad un'epoca legata a filko
             doppio col pensiero comunista. Ciò implica lo
             spostameto di interesse sul popolo e sulla sua
             condizione di controllo culturale da parte dei
             media, ma nello stesso tempo su una visione
             positiva di questa classe sociale (nel finale il
             proletariato sedotto e piegato dalle tentazioni,
             decide in nome della propria dignità di rendersi
             autonomo e consapevole e fare ritorno ai propri
             valori).
Il confronto stilistico
       Questo è il livello di confronto più complesso ma
       interessante. A partire dai caratteri stilistici descritti
       nei saggi su Flaubert (es. minuziosità delle
       descrizioni, apatia del narratore, sadismo nei
       confronti dei personaggi, identificazione nella
       propria protagonista).
       ESEMPIO
       Visconti è un regista esteta che a livello
       cinematografico ripropone un modello in parte
       corrispondente a quello Flaubertiano della
       prevalenza della forma. Basterebbe confrontare
       alcune inquadrature d'ambiente del mondo
       popolare romano o I primi piani dedicati alla
       descrizione della passioni insoddisfatte dei
       personaggi. In entrambi I casi il realismo è molto
       ridimensionato da una tensione alla “bella
       pagina/immagine”.
La citazione dei testi
       Nei confronti può essere molto utile citare alcune
       frasi tratte da Madame Bovary e dall'altra opera
       scelta.
       Per la Bovary si può usare il testo online e
       copiaincollarlo (il testo può servire anche per fare
       ricerche con parole chiave). Per il libro o film è
       sufficiente riprendere alcune frasi o immagini.
       Per necessità di usare passi più ampi è sufficiente
       mettere nel caso di un romanzo le indicazioni di
       pagina dell'edizione utilizzata. Per il film si possono
       caricare degli spezzoni su Youtube e collegare con
       dei link I video alle slide.
       Eventuali altre fonti (altri libri, pagine web) devono
       essere citate o in fondo o nella pagina stessa in cui
       sono state utilizzate.

Contenu connexe

Tendances

Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
guestf3c104
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
guestcfbf9c
 
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
articolo9
 
Stampafurlen
StampafurlenStampafurlen
Stampafurlen
furlen
 
Un pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia neraUn pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia nera
noctambule
 

Tendances (20)

Montale
MontaleMontale
Montale
 
Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
 
Madame bovary e il contemporaneo
Madame bovary e il contemporaneoMadame bovary e il contemporaneo
Madame bovary e il contemporaneo
 
Stampafurlen
StampafurlenStampafurlen
Stampafurlen
 
Relazione Su
Relazione SuRelazione Su
Relazione Su
 
Gelsomino notturno
Gelsomino notturnoGelsomino notturno
Gelsomino notturno
 
Un pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia neraUn pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia nera
 

En vedette (6)

Madame bovary
Madame bovaryMadame bovary
Madame bovary
 
Lavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
Lavoro Bovary-di Tommaso BellostaLavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
Lavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
 
Gustave Flaubert by Laura Wilson
Gustave Flaubert by Laura WilsonGustave Flaubert by Laura Wilson
Gustave Flaubert by Laura Wilson
 
Gustave Flaubert
Gustave FlaubertGustave Flaubert
Gustave Flaubert
 
Presentazione Madame Bovary
Presentazione Madame BovaryPresentazione Madame Bovary
Presentazione Madame Bovary
 
Madame bovary
Madame bovaryMadame bovary
Madame bovary
 

Similaire à Indicazioni lavoro su Madame Bovary

Da qui alla modernità.
Da qui alla modernità. Da qui alla modernità.
Da qui alla modernità.
andream99
 
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoniLa comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
Valentina T.
 
Sara Viscione La rivoluzione del linguaggio nel teatro black British: Stoning...
Sara Viscione La rivoluzione del linguaggio nel teatro black British: Stoning...Sara Viscione La rivoluzione del linguaggio nel teatro black British: Stoning...
Sara Viscione La rivoluzione del linguaggio nel teatro black British: Stoning...
Sara Viscione
 
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et MaturitéL'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
Mariagiovanna Scarale
 
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumetto
Luca Fani
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
muela11
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
Marcello Meinero
 

Similaire à Indicazioni lavoro su Madame Bovary (20)

Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
"La Belle Noiseuse"
"La Belle Noiseuse""La Belle Noiseuse"
"La Belle Noiseuse"
 
Da qui alla modernità.
Da qui alla modernità. Da qui alla modernità.
Da qui alla modernità.
 
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoniLa comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
 
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANOTeoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
 
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
 
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testoIl fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
 
Sara Viscione La rivoluzione del linguaggio nel teatro black British: Stoning...
Sara Viscione La rivoluzione del linguaggio nel teatro black British: Stoning...Sara Viscione La rivoluzione del linguaggio nel teatro black British: Stoning...
Sara Viscione La rivoluzione del linguaggio nel teatro black British: Stoning...
 
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et MaturitéL'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
 
8e mezzo
8e mezzo8e mezzo
8e mezzo
 
N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012
 
N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012
 
Portfolio 16/08/15
Portfolio 16/08/15Portfolio 16/08/15
Portfolio 16/08/15
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumetto
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 
Ep 7 norme elaborato
Ep 7 norme elaboratoEp 7 norme elaborato
Ep 7 norme elaborato
 
Io sono il dottore
Io sono il dottoreIo sono il dottore
Io sono il dottore
 
43 Santarella De Lilla Il bivio
43 Santarella De Lilla Il bivio43 Santarella De Lilla Il bivio
43 Santarella De Lilla Il bivio
 

Plus de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

Plus de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Indicazioni lavoro su Madame Bovary

  • 1. Liceo scientifico Luzzago Cl. 3B aa 2010-2011 MADAME BOVARY. Indicazioni di lavoro prof. Matteo Asti
  • 2. Obiettivi del lavoro L'obiettivo è di produrre una presentazione di una lettura comparata di due “prodotti culturali”. Il confronto va fatto tra il romanzo “Madame Bovary” (1856) di Gustave Flaubert e un romanzo o un film contemporaneo a scelta (editi entro gli ultimi 20 anni). Il risultato dovrà dimostrare: 1) la conoscenza e la comprensione della storia e di alcuni dei temi di Madame Bovary 2) la capacità di lavore su di essi in modo personale e creativo confrontandoli con un prodotto culturale della propria epoca.
  • 3. Valutazione del lavoro IL LAVORO FINALE VERRÀ VALUTATO CON UN PUNTEGGIO DA 3 A 10 (valutato come voto orale di Italiano). Gli elementi di valutazione saranno i seguenti: - Rispetto della consegna - Coerenza, accurattezza e consistenza dell'analisi - Originalità e personalizzazione delle riflessioni - Correttezza formale - Impegno dello studente nel lavoro (valutato anche al di là dei risultati raggiunti, in base ai materiali prodotti e alle analisi prodotte sui testi)
  • 4. La struttura del lavoro - Titolo del lavoro (1 slide) - Breve presentazione dell'opera scelta (2-5 slide) - Breve sintesi della trama dell'opera scelta (1 slide) - Confronto dell'opera con Madame Bovary (10-20 slide) - Conclusioni (1 slide) - Riflessioni personali (1 slide)
  • 5. La struttura del lavoro I TESTI vanno redatti in italiano corretto e comprensibile, cercando di lavorare attraverso schemi, elenchi e testi sintetici con parole chiave. La GRAFICA (come in questo esempio) non è significativa. Nel caso però venga particolarmente curata con risultati estetici di pregio verrà conteggiata come ulteriore impegno nel lavoro. Gli eventuali VIDEO vanno postati sempre attraverso le slide seguendo la procedura spiegata nel tutorial di slideshare.
  • 6. ESEMPIO Il saggista Franco Cordelli propone una rilettura bovaryana del film “Bellissima” di Luchino Visconti. A partire da questo caso proviamo ad esaminare SCHEMATICAMENTE I vari livelli di analisi che possono essere considerati per il lavoro di confronto. nb: QUESTO È SOLO UN RIFERIMENTO E NON IL MODELLO PER ESTESO DELL'ANALISI DA REALIZZARE.
  • 7. L'OPERA Breve descrizione dell'opera. Significa parlare in breve del suo autore, del genere, del contesto culturale a cui eventualmente appartiene, del successo che ha avuto sul mercato e di come ne hanno parlato I media e la critica. ESEMPIO - Bellissima è un film del 1951 del regista italiano Luchino Visconti (breve descrizione di Viconti e del suo percorso artistico). - Bellissima è un film realista che traspone in un contesto popolare una storia melodrammatica. E' considerato uno dei film che chiude simbolicamente il neorealismo cinematografico perchè ne riprende caratteri di contenuto e stile ma nel contempo lo smitizza mostrando il dietro le quinte del cinema e il tradimento dello spettatore che aveva creduto alla favola del cinema “amico” del popolo - Bellissima non ha avuto un eccessivo successo di pubblico ma ha ottenuto una grande attenzione anche grazie alla presenza dell'attrice simbolo dell'epoca Anna Magnani. Notevole l'attenzione della critica che l'ha da subito vista come un'opera manifesto anti-neorealista.
  • 8. LA TRAMA Breve trama per permettere al lettore di capire a grandi linee il plot ossia I personaggi principali e le dinamiche fondamentali della storia. ESEMPIO Negli studi di Cinecittà un famoso regista sta cercando una bambina per il suo nuovo film. Tra la moltitudine di madri che accorrono con le piccole figlie c'è anche Maddalena Cecconi, una popolana di Roma che sogna di vedere la sua bimba, Maria, accolta nell'olimpo delle grandi stelle. Contro la volontà del marito Spartaco, Maddalena fa di tutto per preparare la bambina e arriva a pagare un truffatore per ottenere il provino. Alla fine riesce ad ottenerlo e a vincere ma la scoperta dello squallore e della mancanza di sensibilità del mondo dei personaggi del mondo cinema la convince ad abbandonare I suoi progetti per tornare a casa e riconciliarsi col marito.
  • 9. Il confronto dei personaggi Il confronto potrà essere svolto a livello di personaggi (a partire da Emma) considerando i rispettivi elementi: aspetto fisico, storia familiare, elementi socioculturali, carattere, sentimenti, comportamenti, evoluzione. ESEMPIO In questo caso gli elementi di confronto sono molti. Entrambe sono: di mezza età, sposate, con una figlia, insoddisfatte del proprio status, desiderose di un successo, vittime di una visione superficiale della vita, incapaci di distinguere tra finzione e realtà. Le differenze di Maddalena da Emma sono: I film al posto dei libri, lo spostamento del successo sulla figlia, l'estrazione popolare, la seduzione mancata, l'assenza di bellezza, la presenza di un marito che può offrire un sostegno.
  • 10. Il confronto degli ambienti Anche il luogo e il periodo in cui si svolge la storia può essere confrontato con quello della Bovary. ESEMPIO A differenza di Flaubert, Visconti e il suo sceneggiatore Zavattini scendono di livello passando dalla piccola borghesia al proletariato. E' uno spostamento che ricorda quello fatto da Flaubert col Don Chischiotte. Maddalena a sua volta non sente all'altezza il mondo che la circonda e aspira ad andare in un ambiente più cittadino, più elevato socialmenete e culturalmente anche se non ha le qualità culturali ed economiche per potervi partecipare.
  • 11. Il confronto dei temi I temi contenuti possono essere lo spunto più importante. Si tratta di andare al di là della semplice trama per identificare I veri percorsi ideologici ed etici proposti dal testo. ESEMPIO - L'inseguimento della realizzazione effimera - Il pericolo dei media (bovarysmo) - La visione insoddisfacente del modello familiare tradizionale.
  • 12. Il confronto dei contesti culturali Appartenendo le due opere a due periodi e magari Paesi differenti, hanno anche una dipendenza da visioni culturali differenti. ESEMPIO Tutto il discorso smitizzante sulla mediocrità della borghesia viene meno nel film di Visconti. Primo perchè siamo in pieno dopoguerra e secondo perchè il neorealismo appartiene ad un'epoca legata a filko doppio col pensiero comunista. Ciò implica lo spostameto di interesse sul popolo e sulla sua condizione di controllo culturale da parte dei media, ma nello stesso tempo su una visione positiva di questa classe sociale (nel finale il proletariato sedotto e piegato dalle tentazioni, decide in nome della propria dignità di rendersi autonomo e consapevole e fare ritorno ai propri valori).
  • 13. Il confronto stilistico Questo è il livello di confronto più complesso ma interessante. A partire dai caratteri stilistici descritti nei saggi su Flaubert (es. minuziosità delle descrizioni, apatia del narratore, sadismo nei confronti dei personaggi, identificazione nella propria protagonista). ESEMPIO Visconti è un regista esteta che a livello cinematografico ripropone un modello in parte corrispondente a quello Flaubertiano della prevalenza della forma. Basterebbe confrontare alcune inquadrature d'ambiente del mondo popolare romano o I primi piani dedicati alla descrizione della passioni insoddisfatte dei personaggi. In entrambi I casi il realismo è molto ridimensionato da una tensione alla “bella pagina/immagine”.
  • 14. La citazione dei testi Nei confronti può essere molto utile citare alcune frasi tratte da Madame Bovary e dall'altra opera scelta. Per la Bovary si può usare il testo online e copiaincollarlo (il testo può servire anche per fare ricerche con parole chiave). Per il libro o film è sufficiente riprendere alcune frasi o immagini. Per necessità di usare passi più ampi è sufficiente mettere nel caso di un romanzo le indicazioni di pagina dell'edizione utilizzata. Per il film si possono caricare degli spezzoni su Youtube e collegare con dei link I video alle slide. Eventuali altre fonti (altri libri, pagine web) devono essere citate o in fondo o nella pagina stessa in cui sono state utilizzate.