SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  36
Télécharger pour lire hors ligne
MANI
                                         I alla new
                                     IvIt          sl
                                   cr




                           Is




                                                    et
                        ANTEP




                                                      ter
                             RIMA




                        e rice
                              vi




                                                     ro
                               pr
                                                    il




                            il




                                                   ib
                                 im
                                   o ca           gn
                                       pitolo di o




PULITE
LA VERA STORIA, 20 ANNI DOPO
    Barbacetto Gomez
               •

       Travaglio
I alla new
             IvIt          sl
           cr
   Is




                            et
ANTEP

                              ter
     R                  IMA
e rice
      vi




                             ro
       pr
                            il
    il




                           ib
         im
           o ca           gn
               pitolo di o
I alla new
                                                                                  IvIt          sl
                                                                                cr




                                                                         Is




                                                                                                 et
                                                                     ANTEP




                                                                                                   ter
                                                                                          RIMA




                                                                     e rice
                                                                           vi




                                                                                                  ro
                                                                            pr
                                                                                                 il




                                                                         il




                                                                                                ib
                                                                              im
                                                                                o ca           gn
                                                                                    pitolo di o




             Grazie per aver scaricato il primo capitolo del libro
             disponibile in esclusiva per gli iscritti alla newsletter
             di Chiarelettere.
             Nel sito www.chiarelettere.it potrai trovare tutti
             i dettagli su questo volume.

Qualora tu decida di leggere il libro acquistandolo online o in libreria
ti segnalo che attraverso il sito potrai scrivere una recensione o inviare
domande all’autore per approfondire gli argomenti da lui trattati.


Buona lettura,


                                       Lorenzo Fazio
                             Direttore editoriale Chiarelettere
I alla new
                                    © 2012 Chiarelettere editore srl
             IvIt          sl
           cr
   Is




                            et
ANTEP
                              ter
     R                  IMA
e rice
      vi




                             ro
       pr
                            il
    il




                           ib


         im
           o ca           gn
               pitolo di o
I alla new
                                                        IvIt
        © 2012 Chiarelettere editore srl              cr              sl




                                              Is




                                                                       et
                                           ANTEP




                                                                         ter
                                                                RIMA




                                           e rice
                                                 vi




                                                                        ro
                                                  pr
                                                                       il




                                               il




                                                                      ib
                                                    im
                                                      o ca           gn
                                                          pitolo di o




prinCipio attivo
Inchieste e reportage
Is      cr
             IvIt
                 I alla new
                           sl       © 2012 Chiarelettere editore srl


                            et
ANTEP

                              ter
     RIMA
e rice
      vi




                             ro
       pr
                            il
    il




         im
           o ca            ib
                          gn
               pitolo di o




                         Michele Ainis, Tina Anselmi, Claudio Antonelli, Franco Arminio, Avventura Urbana Torino, 
                         Andrea Bajani, Bandanas, Gianni Barbacetto, Stefano Bartezzaghi, Oliviero Beha, 
                         Marco Belpoliti, Daniele Biacchessi, David Bidussa, Paolo Biondani, Nicola Biondo, 
                         Tito Boeri, Caterina Bonvicini, Beatrice Borromeo, Alessandra Bortolami, 
                         Giovanna Boursier, Dario Bressanini, Carla Buzza, Andrea Camilleri, Olindo Canali, 
                         Davide Carlucci, Luigi Carrozzo, Gianroberto Casaleggio, Andrea Casalegno, 
                         Antonio Castaldo, Carla Castellacci, Mario José Cereghino, Massimo Cirri, 
                         Marco Cobianchi, Fernando Coratelli, Carlo Cornaglia, Roberto Corradi, Pino Corrias, 
                         Andrea Cortellessa, Riccardo Cremona, Gabriele D’Autilia, Vincenzo de Cecco, 
                         Luigi de Magistris, Andrea Di Caro, Franz Di Cioccio, Gianni Dragoni, Giovanni Fasanella, 
                         Davide Ferrario, Massimo Fini, Fondazione Fabrizio De André, Fondazione Giorgio Gaber, 
                         Goffredo Fofi, Giorgio Fornoni, Nadia Francalacci, Massimo Fubini, Milena Gabanelli, 
                         Vania Lucia Gaito, Giacomo Galeazzi, don Andrea Gallo, Bruno Gambarotta, 
                         Andrea Garibaldi, Pietro Garibaldi, Claudio Gatti, Mario Gerevini, Gianluigi Gherzi, 
                         Salvatore Giannella, Francesco Giavazzi, Stefano Giovanardi, Franco Giustolisi, 
                         Didi Gnocchi, Peter Gomez, Beppe Grillo, Luigi Grimaldi, Dalbert Hallenstein, 
                         Guido Harari, Riccardo Iacona, Ferdinando Imposimato, Karenfilm, Giorgio Lauro, 
                         Alessandro Leogrande, Marco Lillo, Felice Lima, Stefania Limiti, Giuseppe Lo Bianco, 
                         Saverio Lodato, Carmelo Lopapa, Vittorio Malagutti, Ignazio Marino, Antonella Mascali, 
                         Antonio Massari, Giorgio Meletti, Luca Mercalli, Lucia Millazzotto, Davide Milosa, 
                         Alain Minc, Angelo Miotto, Letizia Moizzi, Giorgio Morbello, Loretta Napoleoni, 
                         Natangelo, Alberto Nerazzini, Gianluigi Nuzzi, Raffaele Oriani, Sandro Orlando, 
                         Max Otte, Massimo Ottolenghi, Antonio Padellaro, Pietro Palladino, Gianfranco Pannone, 
                         Walter Passerini, David Pearson (graphic design), Maria Perosino, Simone Perotti, 
                         Roberto Petrini, Renato Pezzini, Telmo Pievani, Ferruccio Pinotti, Paola Porciello, 
                         Mario Portanova, Marco Preve, Rosario Priore, Emanuela Provera, Sandro Provvisionato, 
                         Sigfrido Ranucci, Luca Rastello, Marco Revelli, Piero Ricca, Gianluigi Ricuperati, 
                         Sandra Rizza, Vasco Rossi, Marco Rovelli, Claudio Sabelli Fioretti, Andrea Salerno, 
                         Giuseppe Salvaggiulo, Laura Salvai, Ferruccio Sansa, Evelina Santangelo, Michele Santoro, 
                         Roberto Saviano, Luciano Scalettari, Matteo Scanni, Roberto Scarpinato, Gene Sharp, 
                         Filippo Solibello, Riccardo Staglianò, Franco Stefanoni, Luca Steffenoni, theHand, 
                         Bruno Tinti, Gianandrea Tintori, Marco Travaglio, Gianfrancesco Turano, Elena Valdini, 
                         Vauro, Concetto Vecchio, Giovanni Viafora, Anna Vinci, Carlo Zanda, Carlotta Zavattiero. 


                         Autori e amici di
                         chiarelettere
I alla new
                                                                                         IvIt
        © 2012 Chiarelettere editore srl                                               cr              sl




                                                                               Is




                                                                                                        et
                                                                            ANTEP




                                                                                                          ter
                                                                                                 RIMA




                                                                            e rice
                                                                                  vi




                                                                                                         ro
                                                                                   pr
                                                                                                        il




                                                                                il




                                                                                                       ib
                                                                                     im
                                                                                       o ca           gn
                                                                                           pitolo di o




“ anipulitenasce
 M                  
 inunoStato
 aunpasso
 dallabancarotta.”
  10 luglio 1992. Il presidente del Consiglio Giuliano Amato decide una manovra
  finanziaria record (93.000 miliardi di lire) per risanare il debito pubblico.




pretesto1
f pagine 31-32
cr
             IvIt
                 I alla new
                           sl       © 2012 Chiarelettere editore srl
   Is




                            et
ANTEP

                              ter
     R                  IMA
e rice
      vi




                             ro
       pr
                            il
    il




                           ib
         im
           o ca           gn
               pitolo di o




                       “ ’inchiestaManipulitehaprodotto
                        L
                        circa1.300dichiarazioni
                        dicolpevolezza,fracondanne
                        epatteggiamentidefinitivi...
                        Circail40percentodegliindagati
                        sisonosalvatigrazie
                        allaprescrizione,acavilli
                        proceduralioamodifichelegislative 
                        sumisura.Quasituttigliindagati
                        del1992-94edegliannisuccessivi
                        sonorimastiotornatirapidamente
                        nellavitapubblica.”




                       pretesto2
                          f pagina 823
© 2012 Chiarelettere editore srl                                                    cr
                                                                                               IvIt
                                                                                                   I alla new
                                                                                                             sl




                                                                                     Is




                                                                                                              et
                                                                                  ANTEP




                                                                                                                ter
                                                                                                       RIMA




                                                                                  e rice
                                                                                        vi




                                                                                                               ro
                                                                                         pr
                                                                                                              il




                                                                                      il




                                                                                                             ib
                                                                                           im
                                                                                             o ca           gn
                                                                                                 pitolo di o




“l14luglio1992toccaaPaoloScaroni,
 I
 amministratoredelegatodellaTechint
 (patteggeràunapenadi1annoe4mesi
 peraverpagatotangentiincambiodiappalti
 dall’Enel).Nel2002ilgovernoBerlusconi
 nominaScaroniamministratoredelegato
 dell’Enel.”
Dal 2005 Paolo Scaroni è amministratore delegato e direttore generale dell’Eni.




 ILGIROD’AFFARIDITANGENTOPOLI
“ acorruzionevale10.000
 L
 miliardiall’anno,hagenerato
 unindebitamentopubblico
 trai150.000ei250.000miliardi
 dilire,con15-25.000miliardi
 direlativiinteressiannui
 suldebito.”
 Fonte Mario Deaglio, 1992.




pretesto3
f pagine 68, 31
IvIt
                 I alla new
                           sl
                                     © 2012 Chiarelettere editore srl
           cr
   Is




                            et
ANTEP
                              ter
     R                  IMA
e rice
      vi




       pr                    ro
                            il
    il




                           ib
         im
           o ca           gn
               pitolo di o




                         “nmec’eraundualismo
                          I
                          eloconfessavoanchealmiopadre
                          spirituale.Daunlatolavocazione
                          all’onestà,maancheildesiderio
                          difarecarriera.Raccoglierequattrini
                          perilpartitoeraunmodoperfare
                          saltidiqualità.”
                            Luigi Martinelli, democristiano, presidente della Commissione ambiente
                            della Regione Lombardia, 1992.




                         “ nch’iocomeClaudioMartelli
                          A
                          avevoliberoaccessoalfrigo
                          dicasaCraxi,maconuna
                          differenza:iolochampagne
                          lomettevoinfrigo,luiloprendeva...”
                             Silvano Larini, titolare del conto Protezione all’Ubs di Lugano, 8 febbraio 1993.




                         pretesto4
                             f pagine 65, 88
© 2012 Chiarelettere editore srl                                                 cr
                                                                                            IvIt
                                                                                                I alla new
                                                                                                          sl




                                                                                  Is




                                                                                                           et
                                                                               ANTEP




                                                                                                             ter
                                                                                                    RIMA




                                                                               e rice
                                                                                     vi




                                                                                                            ro
                                                                                      pr
                                                                                                           il




                                                                                   il




                                                                                                          ib
                                                                                        im
                                                                                          o ca           gn
                                                                                              pitolo di o




“ isognadireciòchetutti
 B
 sanno:buonaparte
 delfinanziamentopubblico
 èirregolareoillegaleenessun
 partitoèingradodiscagliare
 laprimapietra.”
 Bettino Craxi, discorso alla Camera dei deputati, 3 luglio 1992.




“ vvertiamoildoverediesprimere
 A
 conchiarezzadifronteaicittadini
 l’opinionematuratasullabasedella
 nostraesperienzaprofessionale…
 L’indipendenzadelpmrispetto
 all’esecutivoel’unicitàdella
 magistraturanellastoriadell’Italia
 repubblicanaharappresentato
 unagaranziaperl’affermazione
 dellalegalità.”
Documento firmato da vari magistrati, tra i quali Francesco Saverio Borrelli
e i membri del pool Mani pulite.




pretesto5
f pagine 77, 83
IvIt
                 I alla new
                           sl
                                          © 2012 Chiarelettere editore srl
           cr
   Is




                            et
ANTEP
                              ter
     R                  IMA
e rice
      vi




                             ro
       pr
                            il
    il




                           ib

         im
           o ca           gn
               pitolo di o




                            © Chiarelettere editore srl
                                  Soci: Gruppo editoriale Mauri Spagnol Spa
                                  Lorenzo Fazio (direttore editoriale)
                                  Sandro Parenzo
                                  Guido Roberto Vitale (con Paolonia Immobiliare Spa)
                                  Sede: Via Melzi d’Eril, 44 - Milano
                                  ISBN ---53-


                                  Prima edizione: febbraio 22

                                  www.chiarelettere.it
                                  BLOG / INTERVISTE / LIBRI IN USCITA
© 2012 Chiarelettere editore srl
                                                          I alla new
                                                      IvIt          sl
                                                    cr




                                            Is




                                                                     et
                                         ANTEP




                                                                       ter
                                                              RIMA




                                         e rice
                                               vi




                                                                      ro
                                                pr

Gianni Barbacetto                                                    il




                                             il




                                                                    ib
                                                  im
                                                    o ca           gn
                                                        pitolo di o




Peter Gomez
Marco Travaglio

Mani pulite
Prefazione di Piercamillo Davigo




chiarelettere
IvIt
                 I alla new
                           sl
                                    © 2012 Chiarelettere editore srl
           cr
   Is




                            et
ANTEP
                              ter
     RIMA
e rice
      vi




       pr                    ro
                            il
    il




                           ib
         im
           o ca           gn
               pitolo di o
                          Gianni Barbacetto, giornalista, scrive su «il Fatto Quotidiano». È direttore di Omi-
                          cron (l’Osservatorio milanese sulla criminalità organizzata al Nord). Ha cominciato 
                          a lavorare per la radio (Radio Milano Libera, Radio Città, Radio Rai). Negli anni 
                          Ottanta ha contribuito a fondare il mensile «Società civile», che ha diretto per una 
                          decina d’anni. Si è molto divertito, anni fa, a condurre un programma televisivo di 
                          economia e finanza su una tv privata (Rete A). Ha realizzato, con il regista Mosco 
                          Boucault, il documentario per la rete franco-tedesca Arte sul Lodo Mondadori, mai 
                          trasmesso in Italia. Ha lavorato per la tv (Annozero, Blunotte), il cinema (A casa nostra
                          di Francesca Comencini), il teatro (A cento passi dal Duomo di Giulio Cavalli). I suoi 
                          libri: Milano degli scandali (con Elio Veltri, Laterza 1991); Campioni d’Italia (Tropea 
                          2002); B. Tutte le carte del Presidente (Tropea 2004); Compagni che sbagliano (il Sag-
                          giatore 2007); Il guastafeste (intervista ad Antonio Di Pietro, Ponte alle Grazie 2009); 
                          Se telefonando (Melampo 2009); Il grande vecchio (Rizzoli-Bur 2009); Le mani sulla
                          città (con Davide Milosa, Chiarelettere 2011). Con Peter Gomez e Marco Travaglio 
                          ha pubblicato Mani sporche (Chiarelettere 2007).

                          Peter Gomez, giornalista de «il Fatto Quotidiano» e direttore de «il Fatto Quotidiano» 
                          online, ha lavorato con Indro Montanelli prima a «il Giornale» e poi a «La Voce».
                          Negli ultimi anni ha seguito tutti i principali scandali italiani su mafia, tangenti 
                          e corruzione. Molti i suoi libri: O mia bedda Madonnina (con Goffredo Buccini, 
                          Rizzoli 1993); L’intoccabile. Berlusconi e Cosa nostra (con Leo Sisti, Kaos Edizioni 
                          1997); Piedi puliti (con Leonardo Coen, Leo Sisti, Garzanti 1999); I complici (con 
                          Lirio Abbate, Fazi editore 2007); Il regalo di Berlusconi (con Antonella Mascali, 
                          Chiarelettere 2009). Con Marco Travaglio ha pubblicato: La repubblica delle banane 
                          (Editori Riuniti 2001); Lo chiamavano impunità (Editori Riuniti 2003); Bravi ragazzi 
                          (Editori Riuniti 2003); Regime (Rizzoli-Bur 2004); L’amico degli amici (Rizzoli-Bur 
                          2005); Inciucio (Rizzoli-Bur 2005); Le mille balle blu (Rizzoli-Bur 2006); Onorevoli
                          Wanted (Editori Riuniti 2006); E continuavano a chiamarlo impunità (Editori Riuniti 
                          2007); Mani sporche (con Gianni Barbacetto, Chiarelettere 2007); Se li conosci li eviti 
                          (Chiarelettere 2008); Bavaglio (con Marco Lillo, Chiarelettere 2008); Papi (con Marco 
                          Lillo, Chiarelettere 2009).

                          Marco Travaglio ha lavorato con Indro Montanelli, prima a «il Giornale» e poi a «La 
                          Voce». Ha collaborato con diverse testate, fra cui «Sette», «Cuore», «Il Messaggero», 
                          «Il Giorno», «L’Indipendente», «Il Borghese», «la Repubblica» e «l’Unità». Oggi, oltre 
                          a collaborare con «l’Espresso», «MicroMega», «A» e con Servizio pubblico di Michele 
                          Santoro, è vicedirettore de «il Fatto Quotidiano», che ha contribuito a fondare nel 
                          2009. Dopo il successo di Promemoria, è in scena nei teatri italiani con Anestesia totale.
                          Primo spettacolo (poco spettacolare) del dopo B, insieme a Isabella Ferrari. È autore di 
                          molti libri di successo, tra i quali: L’odore dei soldi (con Elio Veltri, Editori Riuniti 
                          2001), Regime (con Peter Gomez, Rizzoli-Bur 2004), Per chi suona la banana (Garzanti 
                          2008), Colti sul fatto (Garzanti 2010). Per Chiarelettere ha pubblicato: Mani sporche 
                          (con Peter Gomez e Gianni Barbacetto, 2007), Se li conosci li eviti (con Peter Gomez, 
                          2008), Il bavaglio (con Peter Gomez e Marco Lillo, 2008), Italia Annozero (con Vauro 
                          e Beatrice Borromeo, 2009), Papi. Uno scandalo politico (con Peter Gomez e Marco 
                          Lillo, 2009), Ad personam (2010), Silenzio, si ruba (dvd+libro, 2011).
© 2012 Chiarelettere editore srl                                            cr
                                                                                       IvIt
                                                                                           I alla new
                                                                                                     sl




                                                                             Is




                                                                                                      et
                                                                          ANTEP




                                                                                                        ter
                                                                                               RIMA




                                                                          e rice
                                                                                vi




                                                                                                       ro
                                                                                 pr
                                                                                                      il




                                                                              il




                                                                                                     ib
                                                                                   im
                                                                                     o ca           gn
                                                                                         pitolo di o

                                Sommario




Per non dimenticare di Piercamillo Davigo                                    xiii


                               i p u l i t e
Prologo                                                                               5
1992. Mani sporche                                                                    
1. Mariuoli a Milano  - 2. Il «sistema» Milano 22 - 3. «Viva Di 
Pietro» 32 - 4. Tangenti bianche, nere, rosse 42 - 5. Milano, Italia 
4 - 6. La prima guerra al pool  - 7. Autunno 1992, fuga 
da Bettino 3
1993. Mani alzate                                                                    
1. Il tramonto dell’impero 3 - 2. La politica si arrende 
3. Le tangenti rosse 35 - 4. Il Cavaliere e l’Ingegnere 53 - 5. Eni, 
Montedison, Iri: boiardi e pirati 4 - 6. Al cuore della Fiat 2
7. Tangentopoli, Italia 223 - 8. La guerra dei dossier 23
1994. Mani legate                                                            24
1. La Giustizia nell’urna 24 - 2. Nuovo Governo, vecchi amici 
24 - 3. Fiamme gialle, Fiamme sporche 2 - 4. Chi tocca i fili 
muore 2 - 5. Tutti contro il pool 32 - 6. Indagine sul presidente 
del Consiglio 322 - 7. Di Pietro addio 33 - 8. Berlusconi 
arrivederci 35 - 9. Tutti i complotti contro Di Pietro 33
1995. Mani basse                                                             3
1. La Giustizia di Mancuso 3 - 2. Obiettivo Fininvest 3
3. Uscire da Mani pulite 3 - 4. Brescia contro Milano 4
I alla new
   Is      cr
             IvIt          sl       © 2012 Chiarelettere editore srl


                            et
ANTEP

                              ter
     R                  IMA
e rice
      vi




                             ro
       pr
                            il
    il




                           ib
         im
           o ca           gn
               pitolo di o

                         5. Tutti colpevoli, nessun colpevole 443 - 6. All Iberian: Craxi, 
                         Berlusconi  C. 4
                         1996. Mani lunghe                                                         4
                         1. Toghe sporche 42 - 2. Il convitato Di Pietro 5
                         3. Tangentopoli 2, la vendetta 53 - 4. La Fininvest alla sbarra 3
                         5. I due marescialli  - 6. Caccia al magistrato 
                         1997-2000. Mani libere                                                    2
                         1. Di Pietro corrotto, anzi no 23 - 2. La Giustizia in Bicamerale 
                         4 - 3. Tangenti ad alta velocità 5 - 4. Tolleranza mille 
                         5. All Iberian non si processa 2 - 6. Toghe sporche: la miglior 
                         difesa è il rinvio 4 - 7. I resti di Tangentopoli 55 - 8. C’era una 
                         volta la Giustizia 5
                         Post scriptum. Gli ultimi 10 anni                                         

                         Appendice 
                         Com’è andata a finire                                                     23
                         1. I processi 23 - 2. Gli imputati eccellenti 24 - 3. Il pool 3
                         Francesco Saverio Borrelli. Memorie di un procuratore                     33
                         Bibliografia                                                              53
© 2012 Chiarelettere editore srl                                          I alla new
                                                                                 IvIt          sl
                                                                               cr




                                                                       Is




                                                                                                et
                                                                    ANTEP




                                                                                                  ter
                                                                                         RIMA




                                                                    e rice
                          Per non dimenticare




                                                                          vi




                                                                                                 ro
                                                                           pr
                                                                                                il




                                                                        il




                                                                                               ib
                                                                             im
                                                                               o ca           gn
                                                                                   pitolo di o
                            di Piercamillo Davigo




Mani pulite. Vent’anni dopo
Sono passati vent’anni da quando, il 17 febbraio 1992, a Milano fu arrestato 
Mario Chiesa, fatto che è stato considerato l’inizio di quelle indagini che 
i mezzi di informazione hanno chiamato «Mani pulite». Quella non era la 
prima volta in cui un pubblico amministratore veniva sorpreso in flagranza 
di corruzione, e non fu l’ultima. Per quale ragione, vent’anni dopo, quell’ac-
cadimento viene ancora ricordato, tanto da portare alla seconda edizione di 
un volume che ricostruisce quella vicenda e quelle che seguirono?
    Credo che la spiegazione sia da ricercare nel sorprendente (anche per 
gli inquirenti) sviluppo delle indagini, innescate da quell’episodio, che in 
un tempo relativamente breve (specie se rapportato ai tempi dell’ammini-
strazione giudiziaria) portò alla scoperta di un numero impressionante di 
reati e al coinvolgimento di migliaia di politici, funzionari e imprenditori.
    Che cosa aveva fatto la differenza fra quelle indagini rispetto ad altre 
precedenti e successive?
    In questi vent’anni si sono sentite in proposito, da parte di vari com-
mentatori, numerose sciocchezze, quali «lo sapevano tutti», «dov’era prima 
la magistratura?», «è stato un golpe» (orchestrato, a seconda dell’ideologia 
di chi sosteneva tale tesi, dai comunisti, dalla Cia, dai poteri forti ecc.) e 
altre stravaganze. Anzitutto non è vero che «lo sapevano tutti». Né i miei 
colleghi né io, pur avendo la percezione che i reati di concussione, corru-
zione, finanziamento illecito dei partiti politici e false comunicazioni sociali 
fossero ben più numerosi di quanto risultava dalle statistiche giudiziarie, 
immaginavamo le dimensioni dell’illegalità, quali emersero dalle indagini.
    Neppure i cittadini immaginavano che la corruzione avesse raggiunto tali 
dimensioni e soprattutto che appartenenti a partiti di opposti schieramenti 
si dividessero le tangenti, e rimasero attoniti quando Bettino Craxi, alla 
Camera dei deputati il 29 aprile 1993, parlò di un sistema di finanziamento 
illegale alla politica che coinvolgeva tutti, senza che nessuno dei deputati 
cr
             IvIt
                 I alla new
                           sl       © 2012 Chiarelettere editore srl
   Is




                            et
ANTEP
                              ter
      RIMA
     XIV  Mani pulite
e rice
      vi




                             ro
       pr
     presenti in aula (fra cui certamente ve ne erano pure di onesti, ma ignari 
                            il
    il




                           ib
         im
           o ca           gn
               pitolo di o

     di ciò che era accaduto all’interno dei loro partiti) si alzasse a rivendicare 
     la propria estraneità e il proprio sdegno nel sentirsi accomunare al generale 
     ladrocinio.
         Del resto nelle statistiche giudiziarie i reati di corruzione apparivano (e 
     appaiono tuttora) come poco numerosi, ma ciò non deve stupire. La cor-
     ruzione ha infatti alcune caratteristiche della mafia, fra cui la sommersione 
     e il contesto omertoso, e ha una cifra nera (differenza fra delitti commessi 
     e delitti denunziati) altissima. La corruzione non si commette di fronte a 
     testimoni; è un reato a vittima diffusa, non viene subita da una persona fisica 
     determinata che abbia l’interesse a denunciarla; e le pratiche comprate sono 
     quasi sempre le più «a posto», le più curate; se a ciò si aggiunge che le leggi 
     vigenti rendono difficile scoprirla e reprimerla, vi sono ragioni sufficienti 
     per spiegare perché prima (ma anche dopo) sia emerso nelle statistiche 
     giudiziarie pochissimo di quel sistema di illegalità diffusa che le indagini 
     del 1992-95 svelarono.
         Queste considerazioni rispondono anche alla domanda «dov’era prima la 
     magistratura?». Mi sono sempre chiesto perché mai tale domanda (almeno 
     per quel che ne so, ma non mi stupirei del contrario) non sia stata formulata 
     anche a proposito dei procedimenti di mafia. Le indagini sulla mafia, solo 
     dalla collaborazione di Tommaso Buscetta in poi, hanno potuto evidenziare 
     l’esistenza di Cosa nostra come struttura unitaria con regole radicate. Prima 
     i magistrati e le forze di polizia non avevano la minima idea della struttura 
     interna a tale organizzazione.
         Peraltro è ben possibile che alcuni di coloro che pongono queste domande 
     retoriche sapessero sia della corruzione che della mafia, ma allora il quesito 
     da porre a costoro dovrebbe essere: «Se lo sapevi perché non hai informato 
     le Procure della Repubblica?».
         Quanto alla tesi del golpe, un briciolo di buon senso sarebbe sufficiente 
     a ricordare che chi fa affermazioni così devastanti dovrebbe adempiere 
     all’onore di supportarle con fatti. Rimane il fatto che in quella vicenda 
     gli esiti delle indagini furono diversi da quelli di procedimenti anteriori 
     e successivi, pur talvolta condotti dalle stesse persone fisiche, con uguale 
     determinazione.

                   1992. Il sistema entra in crisi
                   Bisogna allora cercare di individuare le ragioni per le quali questo è avvenuto 
                   e perché allora. Anzitutto perché, come ha insegnato il professor Franco 
                   Cordero, la caccia e la preda sono due cose distinte. Si può andare a caccia 
                   seguendo le regole venatorie e non prendere nulla, così come si può essere 
© 2012 Chiarelettere editore srl                                                   I alla new
                                                                                          IvIt          sl
                                                                                        cr




                                                                                Is




                                                                                                         et
                                                       Per non dimenticare  XV
                                                                         ANTEP




                                                                                                           ter
                                                                                   RIMA




                                                                             e rice
pessimi cacciatori e tuttavia avere fortuna, tornando dalla battuta con un 




                                                                                   vi




                                                                                                          ro
                                                                                    pr
                                                                                                         il




                                                                                 il




                                                                                                        ib
                                                                                      im
ricco bottino. Tuttavia ritengo che siano individuabili alcuni specifici fattori        o ca
                                                                                            pitolo di o
                                                                                                       gn



che possono contribuire a spiegare l’esito particolarmente favorevole che 
quelle indagini ebbero nel periodo dal 1992 al 1995.
    L’enorme debito pubblico e la crisi economica del 1992 avevano deter-
minato la riduzione della spesa pubblica per l’acquisto di beni e servizi e 
questa, a sua volta, aveva ridotto la possibilità per i corruttori di traslare 
le tangenti sulla pubblica amministrazione e di sperare in futuri lucrosi 
appalti. Molti imprenditori, che fino ad allora avevano partecipato a 
cartelli corruttivi, si scoprirono concussi e, anziché far fronte comune 
con i corrotti, cominciarono a scaricarli, fornendo agli inquirenti l’elenco 
delle tangenti pagate. All’inizio i vertici dei partiti scaricavano i soggetti 
che venivano arrestati, descrivendoli come mariuoli isolati, singole mele 
marce. E quelli, sentendosi abbandonati dai loro complici, descrivevano 
il resto del cestino delle mele.  Ciò determinò una reazione a catena nelle 
chiamate in correità incrociate e quello che in questo volume viene chia-
mato «effetto domino».
    Le indagini fecero emergere che la corruzione è un fenomeno seriale e 
diffusivo: quando qualcuno viene trovato con le mani nel sacco, di soli-
to non è la prima volta che lo fa. Inoltre i corrotti tendono a creare un 
ambiente favorevole alla corruzione, coinvolgendo nei reati altri soggetti, 
in modo da acquisirne la complicità fino a che sono le persone oneste a 
essere isolate.Ciò indusse ad affrontare questi reati con la consapevolezza 
che non si trattava di comportamenti episodici e isolati, ma di delitti seriali 
che coinvolgevano un rilevante numero di persone, fino a dar vita ad ampi 
mercati illegali.
    Nel 1992, con il crollo delle ideologie, era anche entrata in crisi la tra-
dizionale forma-partito come strumento di aggregazione del consenso e 
soggetto destinatario dell’assoluta fedeltà degli iscritti. Ricordo che in una 
trasmissione televisiva, poco dopo l’arresto del segretario cittadino del Pds, 
un iscritto a quel partito, intervistato, commentò il fatto dicendo che da 
trent’anni andava ai festival dell’Unità come volontario a cuocere le salamelle 
sulla griglia e che ora veniva a sapere che, mentre lui girava le salamelle sulla 
griglia, i suoi capi rubavano, e concludeva dicendo che dovevano andare in 
galera. L’insieme di queste cause consentì la scoperta della vasta trama di 
corruzione, e la reazione dell’opinione pubblica, la cui sensibilità era acuita 
dalla crisi economica, ebbe effetti (all’apparenza) dirompenti sul panorama 
politico: scomparvero dalla scena politica cinque partiti, quello di maggioran-
za relativa (Democrazia cristiana) e altri quattro (Partito socialista italiano, 
Partito socialdemocratico italiano, Partito repubblicano italiano e Partito 
liberale italiano), tre dei quali avevano più di cento anni.
Is
           cr
             IvIt
                 I alla new
                           sl       © 2012 Chiarelettere editore srl


                            et
ANTEP
                              ter
     RIMA
    XVI  Mani pulite
e rice
      vi




       pr                    ro
                  La restaurazione
                            il
    il




                           ib
         im
           o ca           gn
               pitolo di o



                  In realtà il sistema politico si è rapidamente ricomposto in forme nuove, 
                  continuando tuttavia a calpestare sia la volontà dell’opinione pubblica (ad 
                  esempio aggirando l’esito del referendum sull’abrogazione del finanziamento 
                  pubblico dei partiti politici, che oggi ottengono dallo Stato più denaro di 
                  prima del referendum, giustificato come rimborsi per spese elettorali) che le 
                  esigenze, imposte anche da istanze internazionali (Onu, Consiglio d’Europa, 
                  Unione europea, Fondo monetario internazionale, Ocse), di ridare legalità e 
                  trasparenza alle istituzioni e al mercato. Da allora (e fino a non molto tempo 
                  fa) è invece stato avviato un tentativo di restaurazione, che ha ottenuto il 
                  duplice risultato di far crollare il numero delle condanne per corruzione e di 
                  far precipitare l’Italia, negli indici della corruzione percepita, al penultimo 
                  posto (nel senso degli ultimi della classe) nel mondo occidentale, dietro 
                  molti paesi africani e asiatici. 
                     Il numero di condanne per corruzione, ridotto a un decimo di quello di 
                  quindici anni fa, non appare dunque frutto di una riduzione della corru-
                  zione, ma della difficoltà a fronteggiarla. Il clima in cui da anni operano i 
                  magistrati (attaccati da ogni parte e perennemente «minacciati» di riforme 
                  volte a ridurre la loro indipendenza e la loro possibilità di azione) e lo sfascio 
                  della giustizia non impedito e talora accentuato da parte delle maggioranze 
                  parlamentari che si sono trasversalmente avvicendate in questi vent’anni, 
                  spiegano sia le maggiori difficoltà delle indagini che l’esito negativo dei 
                  processi, sempre più spesso conclusi con pronunzie di prescrizione. Non 
                  ci si deve quindi stupire se la corruzione è probabilmente aumentata e, 
                  se mai, ci si deve domandare perché questi reati dovrebbero emergere in 
                  procedimenti giudiziari.
                     La normativa sulla corruzione, per il numero e la frammentazione delle 
                  fattispecie, consente di inquinare agevolmente le prove: basta un’occhiata 
                  d’intesa fra due soggetti per passare, con lievi modifiche delle dichiarazioni, 
                  dalla concussione alla corruzione, dalla corruzione propria a quella impro-
                  pria, con rilevanti effetti sia sulla pena che sulla prescrizione. Perciò non si 
                  può indagare su un caso di corruzione se i protagonisti possono comunicare 
                  fra loro. Inoltre la serialità e diffusività di questi reati integra pressoché 
                  sempre il pericolo di reiterazione dei reati. L’esperienza insegna anche che 
                  questo pericolo non viene meno neppure con l’allontanamento dei corrotti 
                  da incarichi pubblici, perché li si ritrova di lì a poco a svolgere il ruolo di 
                  intermediari fra i vecchi complici non scoperti.
                     In un interrogatorio reso nel 1992, una persona sottoposta a indagi-
                  ni, riferendo di appalti relativi a un importante ente pubblico a livello 
                  nazionale, dichiarò che esisteva un cartello di circa duecento imprese 
© 2012 Chiarelettere editore srl                                                       cr
                                                                                                       IvIt
                                                                                                           I alla new
                                                                                                                     sl




                                                                                             Is




                                                                                                                      et
                                                                                          ANTEP




                                                                                                                        ter
                                                                    Per non dimenticare    XVII                RIMA




                                                                                          e rice
                                                                                                vi




                                                                                                                       ro
                                                                                                 pr
                                                                                                                      il




                                                                                              il
che si spartivano tali appalti, che si pagava praticamente chiunque, sia 




                                                                                                                     ib
                                                                                                   im
                                                                                                     o ca           gn
                                                                                                         pitolo di o

con riferimento alla struttura dell’ente sia ai segretari amministrativi dei 
partiti di maggioranza e dei principali partiti di opposizione, e che ciò «è 
standardizzato da almeno vent’anni».1 Essendo questo il quadro, secondo 
le regole del codice di procedura penale, nessuno dei soggetti che delin-
quono da anni, inseriti in un contesto criminale e criminogeno, dovrebbe 
essere in stato di libertà. 
   Ma le campagne mediatiche contro le presunte «manette facili» (chissà 
perché riferite solo ai crimini dei colletti bianchi e non, ad esempio, agli 
scippatori) hanno sortito effetto: oggi i magistrati arrestano molto meno 
per questi reati e comunque si ricorre agli arresti domiciliari, anziché alla 
custodia in carcere, con il risultato che molte indagini vengono irrimedia-
bilmente inquinate. 
   Gli indagati, anche quando fingono di collaborare, confessano solo quel 
che non possono negare o che immaginano sarà comunque provato e lo 
raccontano a modo loro, spesso dopo aver concordato versioni di comodo 
con i complici e ritagliando spazi di omertà da far valere per assicurarsi 
un futuro politico ed economico basato sulla capacità di ricatto acquisita 
con il silenzio mantenuto. Nel sistema ci sono meno smagliature in cui gli 
inquirenti possono infilarsi per scoprire la verità. La legge elettorale vigente 
fa dipendere l’elezione dalla collocazione in lista, sicché i vincoli verso coloro 
che formano le liste elettorali si sono rinsaldati e la tendenza a fare quadrato 
prevale su ogni altra considerazione.
   D’altro canto a rapporti diretti di corruzione sembrano essersi affiancati 
comitati d’affari che rendono ancora più difficile ricondurre le relazioni a 
fattispecie penali, non essendo stato inserito nel codice penale il delitto di 
traffico d’influenza, alla cui introduzione pure le convenzioni internazionali 
obbligano l’Italia. L’unica spinta di segno contrario alla protezione della 
corruzione proviene infatti dalle istanze internazionali. Le poche leggi che 
mirano a rendere più facile la scoperta e il perseguimento di questi reati 
derivano da convenzioni internazionali. Tuttavia la Convenzione penale sulla 
corruzione del Consiglio d’Europa, dopo essere stata firmata nel 1999, non 
è stata ancora ratificata dall’Italia. 
   Altre convenzioni, in sede di ratifica, non sono state attuate o sono state 
depotenziate. Ad esempio: è stata introdotta nel codice penale la confisca per 
equivalente (cioè di beni di pari ammontare) del prezzo, ma non del profitto 
di reato. La legge, come ha confermato una recente pronuncia della Corte 
di cassazione a sezioni unite in materia di peculato, infatti, non consente 

   1
      Si veda P. Davigo, G. Mannozzi, La corruzione in Italia. Percezione sociale controllo penale, 
Laterza, Roma-Bari 2007.
Is      cr
             IvIt
                 I alla new
                           sl       © 2012 Chiarelettere editore srl


                            et
ANTEP

                              ter
   XVIII  Mani pulite
      RIMA
e rice
      vi




                             ro
   la confisca dei beni per l’equivalente del profitto sottratto. Si può soltanto 
       pr
                            il
    il




         im                ib
           o ca           gn
               pitolo di o

   confiscare l’equivalente del prezzo del reato. Come se si sequestrasse all’au-
   tore di una rapina l’equivalente della paga avuta per partecipare al delitto, 
   ma non l’equivalente della refurtiva. 

               Leggi salvacorrotti
               La sequenza di leggi di origine soltanto nazionale è invece di segno oppo-
               sto. Molte pronunzie assolutorie sono derivate dalla sopravvenuta (per 
               leggi nel frattempo approvate) inutilizzabilità di prove prima utilizzabili 
               e – nel silenzio dei mezzi d’informazione – presentate come attestazioni 
               di innocenza. Elevatissimo è stato il numero di sentenze di non dover-
               si procedere per prescrizione, mai rinunziata dagli imputati, anche da 
               coloro che hanno ricoperto cariche pubbliche, dimentichi che l’articolo 
               54 della Costituzione richiede a costoro «disciplina ed onore», senza che 
               mai nessuno all’interno dello stesso o di opposti schieramenti ricordasse 
               il dovere dell’onore.
                  La legge «ex Cirielli», oltre a ridurre i termini di prescrizione e a mandare 
               in fumo decine di migliaia di processi in più, ha sortito un effetto spesso 
               ignorato: prima, se ad esempio un corrotto riceveva tangenti per dieci anni, 
               tutte le corruzioni rientravano in un unico disegno criminoso e l’istituto 
               della continuazione gli riduceva la pena: ma la prescrizione decorreva 
               dall’ultimo episodio di corruzione. Con la legge ex Cirielli invece ogni 
               reato in continuazione si prescrive autonomamente. Le conseguenze sono 
               che non è più possibile risalire nel tempo a investigare precedenti episodi 
               per individuare i complici e risalire ai fatti più recenti da costoro realiz-
               zati. Chi vuol corrompere un funzionario pubblico deve avere dei fondi 
               neri, cioè deve falsificare i bilanci. Dietro un bilancio falso molto spesso si 
               nascondono anche tangenti. 
                  Le leggi più dannose sono state perciò quella approvata dalla maggio-
               ranza di centrosinistra sui reati finanziari e quella della maggioranza di 
               centrodestra sul reato di false comunicazioni sociali. La prima ha ridotto 
               la punibilità per l’annotazione di fatture per operazioni inesistenti (il 
               sistema più usato per creare fondi neri) solo ai casi in cui si riverberano 
               oltre una certa soglia sulla dichiarazione dei redditi: basta indicare spese 
               gonfiate o inventate fra i costi non deducibili anziché fra quelli detraibili 
               e si ottengono risorse fuori bilancio senza più commettere reato. Con la 
               seconda (riforma del falso in bilancio del 2001) sono state abbassate le pene 
               e dunque ridotta la prescrizione, sicché è quasi impossibile concludere i 
               processi in tempo utile. 
                  Ma soprattutto, per le società non quotate, il delitto è stato reso perse-
© 2012 Chiarelettere editore srl                                            I alla new
                                                                                   IvIt          sl
                                                                                 cr




                                                                         Is




                                                                                                  et
                                                      Per non dimenticare N XIX
                                                                       A




                                                                                                    ter
                                                                           TEPRI
                                                                                  MA




                                                                      e rice
guibile solo a querela della parte offesa, creditore o azionista. Il creditore 




                                                                            vi




                                                                                                   ro
                                                                             pr
                                                                                                  il




                                                                          il




                                                                                                 ib
                                                                               im
                                                                                 o ca           gn
non è danneggiato dalle false comunicazioni, ma dall’insolvenza: se viene            pitolo di o


pagato non sporgerà querela. I soci di minoranza di solito ignorano le 
falsità contabili, ma se anche le conoscessero verrebbero tacitati. Il socio di 
maggioranza di solito è il mandante e il beneficiario del reato (altrimenti, 
invece di denunciare l’amministratore, lo sostituirebbe), sicché stabilire la 
perseguibilità del falso in bilancio a querela dell’azionista è come pretende-
re la perseguibilità del furto a querela del ladro. Con entrambe le riforme 
sono state comunque introdotte soglie di non punibilità molto alte: è stata 
così prevista la liceità penale della «modica quantità» di fondi neri, come 
per la droga! 
    I risultati di queste modifiche normative non si sono fatti attendere: al 
solo processo per l’aggiotaggio Parmalat si sono costituite circa 40.000 parti 
civili, cioè 40.000 vittime che volevano essere risarcite. Quanto impiega uno 
scippatore a fare 40.000 vittime?
    Quanto all’abuso d’ufficio (reato utilissimo per iniziare a indagare) è 
stato depenalizzato quello non patrimoniale e sono state abbassate le pene 
per quello patrimoniale, così vietando la custodia cautelare. 
    Oggi sembra (sembra?) che i partiti, quasi sempre, continuino a difendere 
i propri uomini che finiscono nei guai. Quella che viene chiamata la casta 
fa quadrato, nessuno (o quasi) viene scaricato. L’opinione pubblica è stata a 
lungo indifferente o rassegnata o semplicemente non informata. Nel 1992 
giornali e tv raccontavano i fatti, e questi erano più importanti dei commenti 
perché parlavano da soli. Peraltro i commenti erano frequentemente favorevoli 
all’opera di pulizia, come l’editoriale di Giulio Anselmi La torta è finita, sul 
«Corriere della Sera» del 2 maggio 1992, talora perfino imbarazzanti per gli 
inquirenti, come gli articoli di Vittorio Feltri (poi convertito) che arrivava a 
scrivere: «Che Dio salvi Di Pietro» («L’Indipendente» del 15 giugno 1992) 
e a parlare di «regime putrido» («L’Indipendente» del 16 dicembre 1992) e 
molti altri ricordati nel libro.
    Successivamente molto spesso i fatti vennero nascosti, filtrati e manipolati 
da un sistema mediatico controllato da potentati politici e imprenditoriali, 
frequentemente coinvolti nei procedimenti giudiziari. Il commento fuor-
viante ha finito per prevalere sulla cronaca, relegata in posizioni marginali 
per consentire ai mezzi di informazione di parlar d’altro. Frequentissimi 
sono stati gli attacchi ai singoli magistrati, a interi uffici giudiziari e alla 
magistratura nel suo complesso, ma ciò nonostante la magistratura sembra 
aver complessivamente tenuto. Negli anni ’80, quando subì il referendum 
sulla responsabilità civile dopo le prime indagini sulla corruzione e il crimi-
ne organizzato, la magistratura ne era uscita più indebolita di quanto non 
appaia ora (e tuttavia mancavano cinque anni a Mani pulite).
Is
           cr
             IvIt
                 I alla new
                           sl       © 2012 Chiarelettere editore srl


                            et
ANTEXX  Mani pulite
                              ter
    PRIMA
e rice
      vi




                             ro
       pr
                 Oggi, come nel 1992
                            il
    il




                           ib
         im
           o ca           gn
               pitolo di o


                 Per l’insipienza di chi li sferrava, gli attacchi hanno investito non solo i 
                 magistrati del pubblico ministero, ma anche tutti i giudici di ogni grado, 
                 fino alle Sezioni unite della Corte suprema di cassazione, così ottenendo il 
                 risultato di tenere uniti i magistrati.
                    Il fatto che in tutta Italia ci siano ancora inchieste e processi sui reati della 
                 classe dirigente, nati quasi sempre da iniziative giudiziarie e quasi mai dalle 
                 forze di polizia (che non hanno le guarentigie di indipendenza dal potere 
                 politico che tutelano i magistrati, sicché tale iniziativa non è da loro esigibi-
                 le), è segno che la magistratura è riuscita a conservare la sua indipendenza.
                    La crisi economica che oggi, come nel 1992, grava sul paese probabilmente 
                 ridarà slancio a iniziative serie per ridurre la corruzione e di conseguenza 
                 a una repressione più incisiva. Tuttavia tanti anni sono passati invano ed 
                 è necessario ricominciare dall’inizio a fronteggiare questi fenomeni, che 
                 contribuiscono a rendere l’Italia poco efficiente e poco credibile sul piano 
                 internazionale, per l’ingente sperpero di risorse pubbliche, i tempi biblici 
                 per la realizzazione di opere pubbliche e la scarsa qualità dei beni e servizi 
                 acquistati dalle pubbliche amministrazioni, quantomeno sotto il profilo 
                 qualità-prezzo. Allora è necessario ricordare i fatti accaduti vent’anni or sono 
                 perché quello è stato il momento in cui le reali dimensioni della corruzione 
                 in Italia sono cominciate a emergere e dai fatti accertati possono essere tratti 
                 elementi utili per fronteggiare seriamente queste attività delittuose.
                    Il volume di Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio è un 
                 ottimo compendio di quei fatti. Uscì nella sua prima edizione nel 2002, 
                 dieci anni dopo l’inizio di quelle indagini, nel momento in cui cominciava 
                 ad affievolirsi il ricordo di quanto era accaduto e i mezzi di informazione 
                 tentavano di accreditare l’idea che i magistrati avevano esagerato in passato, 
                 che in ogni caso erano stati parziali, avendo salvato alcune forze politiche, 
                 ma che ora si era finalmente tornati alla normalità e via discorrendo di simili 
                 amenità, anziché guardare inorriditi il fango che era emerso, l’ipocrisia di 
                 un’intera classe dirigente, il palese spregio del giuramento prestato da parte 
                 di moltissimi funzionari pubblici.
                    Il racconto dei fatti, ricostruiti con certosina pazienza e con la maestria 
                 che contraddistingue gli autori, spazza via le sciocchezze e le menzogne 
                 che per anni sono state divulgate dai mezzi di informazione. Accanto ai 
                 delitti commessi emerge con nitore l’incapacità (se non peggio) della clas-
                 se dirigente di questo paese di creare le condizioni perché si possa vivere 
                 secondo le regole comunemente accettate del mondo occidentale, del quale 
                 dichiariamo di voler far parte.
                    Quest’opera è un vademecum che aiuterà a ricordare ciò che è accaduto, 
                 perché è l’oblio dei misfatti che lentamente consuma la libertà delle istituzioni.
© 2012 Chiarelettere editore srl              cr
                                                IvIt
                                                    I alla new
                                                              sl




                                      Is




                                                               et
                                   ANTEP




                                                                 ter
                                                        RIMA




                                   e rice
                                         vi




                                                                ro
                                          pr
                                                               il




                                       il




                                                              ib
          mani pulite                       im
                                              o ca
                                                  pitolo di o
                                                             gn
IvIt
                 I alla new
                                    © 2012 Chiarelettere editore srl
           cr              sl
   Is




                            et
ANTEP
                              ter
     R                  IMA
e rice
      vi




                             ro
       pr
                            il
    il




                           ib

         im
           o ca           gn
               pitolo di o




                 Ringraziamenti

                 Gli autori ringraziano, oltre ai personaggi intervistati, tutti coloro che li
                 hanno aiutati nel lavoro di raccolta dei dati e dei documenti e in quello
                 di controllo e di rilettura. Un grazie particolare a Paolo Biondani, Piero
                 Colaprico, Luca Fazzo, Pier Francesco Fedrizzi, Luigi Ferrarella, Giuseppe
                 Guastella, Paolo Flores d’Arcais, Daria Lucca, Caterina Malavenda, Marco
                 Mensurati, Renato Pezzini, Mario Portanova, Emilio Randacio, Franca
                 Selvatici, Leo Sisti, Carmine Spadafora, Corrado Stajano.
© 2012 Chiarelettere editore srl                                                   I alla new
                                                                                           IvIt          sl
                                                                                         cr




                                                                                 Is




                                                                                                          et
                                                                              ANTEP




                                                                                                            ter
                                                                                                   RIMA




                                                                              e rice
                                                                                    vi




                                                                                                           ro
                                                                                     pr
                                                                                                          il




                                                                                  il




                                                                                                         ib
                                                                                       im
                                                                                         o ca           gn
                                                                                             pitolo di o




       «L’attuazione delle leggi era venale e arbitraria. Un criminale benestante
                non solo poteva ottenere l’annullamento di una giusta sentenza
                  di condanna, ma anche infliggere all’accusatore, ai testimoni
                                   e al giudice la punizione che più gli piacesse.»
   (Edward Gibbon, Declino e caduta dell’impero romano, I edizione, 1776-1788)

     «Il crimine, una volta scoperto, non ha altro rifugio che nella sfrontatezza.»
                                                                           (Tacito)

             «Il nostro lavoro stava smuovendo le coscienze, rompendo i sentimenti
             di accettazione della convivenza con la mafia, che costituiscono la vera
                 forza della mafia [...]. La lotta alla mafia non doveva essere soltanto
          una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale
            che coinvolgesse tutti, e soprattutto le giovani generazioni, le più adatte
             a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare
 il puzzo del compromesso morale [...]. Questa stagione di “tifo” per noi sembrò
         durare poco, perché ben presto sopravvenne quasi il fastidio, l’insofferenza
             al prezzo che la lotta alla mafia doveva essere pagato dalla cittadinanza:
     l’insofferenza alle scorte, l’insofferenza alle sirene, l’insofferenza alle indagini,
       l’insofferenza che finì per legittimare un garantismo di ritorno che ha finito
     per legittimare a sua volta provvedimenti legislativi che hanno estremamente
                        ostacolato la lotta alla mafia, o peggio hanno fornito un alibi
                          a chi – dolosamente spesso, colposamente ancor più spesso
                – di lotta alla mafia non ha voluto o non ha più voluto occuparsi...»
(Paolo Borsellino, commemorando Giovanni Falcone il 25 maggio 1992 nella chiesa
 di San Domenico a Palermo, due mesi prima di morire assassinato in via d’Amelio)

                                                      «Legalità.» «Moderiamo i toni!»
                                                                         (ElleKappa)

                           «Una volta un giudice giudicò chi aveva dettato le leggi.
                             Prima cambiarono il giudice. E subito dopo la legge.»
                                                              (Fabrizio De André)
IvIt
                 I alla new
                                    © 2012 Chiarelettere editore srl
           cr              sl
   Is




                            et
ANTEP
                              ter
     RIMA
e rice
      vi




                             ro
       pr
                            il
    il




                           ib
         im
           o ca           gn
               pitolo di o
© 2012 Chiarelettere editore srl                                      cr
                                                                                   IvIt
                                                                                       I alla new
                                                                                                 sl




                                                                         Is




                                                                                                  et
                                                                     ANTEP




                                                                                                    ter
                                                                                           RIMA




                                                                      e rice
                                                                            vi




                                                                                                   ro
                                                                             pr

                                  Prologo                                                         il




                                                                          il




                                                                                                 ib
                                                                               im
                                                                                 o ca           gn
                                                                                     pitolo di o




Lunedì 17 febbraio 1992, ore 17,30. Un imprenditore di 32 anni, Luca
Magni, si presenta in via Marostica 8 a Milano, nell’ufficio di Mario Chiesa,
presidente del Pio Albergo Trivulzio. Magni è titolare di una piccola impresa
di pulizie, la Ilpi di Monza, che lavora anche per il Trivulzio, la storica casa
di ricovero per anziani fondata nel Settecento. Chiesa è un esponente del
Partito socialista italiano e non nasconde le sue ambizioni politiche: sogna
di diventare, in un futuro che spera prossimo, sindaco di Milano.
   Dopo mezz’ora di anticamera, Magni viene ricevuto. Deve consegnare
al presidente 14 milioni, la tangente pattuita su un appalto da 140 milioni.
Nel taschino della giacca ha una penna che in realtà è una microspia. In
mano stringe la maniglia di una valigetta che nasconde una telecamera. «A
dir la verità – ricorderà Magni – avevo una paura pazzesca, ero agitatissimo.
L’ingegner Chiesa era al telefono e io sono rimasto dieci minuti in piedi
ad aspettare che finisse di parlare. Poi gli ho dato una busta che conteneva
7 milioni. Gli ho detto che gli altri sette per il momento non li avevo.»
Chiesa non reagisce. Domanda soltanto: «Quando mi porta il resto?». «La
settimana prossima», risponde concitato Magni. Poi saluta. E, uscendo,
quasi si scontra con un carabiniere in borghese.
   Mentre l’imprenditore telefona a casa («Per tranquillizzare mia madre e
mia sorella, che sapevano dell’operazione ed erano preoccupate per me»),
una squadretta di investigatori blocca il presidente del Trivulzio, che capi-
sce di essere caduto in trappola. «Questi soldi sono miei», azzarda. «No,
ingegnere, questi soldi sono nostri», replicano gli uomini in divisa. Allora
chiede di andare in bagno e si libera delle banconote di un’altra tangente
da 37 milioni, incassata poco prima, gettandole nella tazza del gabinetto.
Poi viene arrestato e portato nel carcere di San Vittore.
   L’intervento è stato preparato con cura. Le prove sono schiaccianti: una
ogni dieci delle banconote di Magni è stata firmata da un lato dal capitano
dei Carabinieri Roberto Zuliani, dall’altro dal sostituto procuratore Antonio
Di Pietro. La ditta di Magni, che si occupa di speciali trattamenti ospedalieri,
I alla new
             IvIt
              © 2012 Chiarelettere editore srl
           cr              sl
   Is




                            et
ANTEP

                              ter
    6 RIMAMani pulite
e rice
      vi




                             ro
       pr
                            il
    il




         im
           o ca            ib
                          gn
               pitolo di o
                  lavora per il Trivulzio da qualche anno. Nel 1990, con i primi appalti con-
                  sistenti, sono arrivate anche le prime richieste di denaro. Racconta Magni:
                  «I soldi Chiesa me li ha chiesti con poche parole secche, com’è sua abitu-
                  dine: “Mi deve dare il 10 per cento”». In meno di due anni l’imprenditore
                  porta a Chiesa una quarantina di milioni, in sei o sette consegne, sempre
                  in contanti, dentro una busta bianca. «Io non immaginavo certo che cosa
                  sarebbe successo dopo la mia decisione di andare dai Carabinieri. Per me era
                  un problema economico. Il 10 per cento è troppo, anche perché nel nostro
                  settore non possiamo recuperare gonfiando i prezzi. E poi le buste Chiesa
                  le voleva subito, mentre noi i pagamenti li vedevamo molti mesi dopo. Era
                  una situazione insostenibile.»
                      Così Magni chiede aiuto all’Arma. Il 13 febbraio telefona alla caserma
                  milanese di via Moscova. Il capitano Zuliani gli fissa un appuntamento per le
                  10 del giorno seguente, venerdì 14. Lo ascolta, raccoglie la sua denuncia e la
                  presenta al magistrato con cui lavora: Di Pietro. Il pm e l’ufficiale preparano
                  il blitz per il lunedì: quel giorno Di Pietro è di turno, quindi l’inchiesta sarà
                  assegnata a lui. L’appuntamento è per le 13 del 17 febbraio, alla caserma
                  di via Moscova. Luca Magni arriva con la sua auto Mitsubishi e con i suoi
                  7 milioni. Il capitano lo accompagna subito a Palazzo di giustizia: «Ero un
                  po’ teso – ricorderà l’imprenditore – perché non mi aspettavo di incontrare
                  un magistrato. Però mi sono subito tranquillizzato, perché Di Pietro è stato
                  molto gentile. Ha fatto uscire dalla sua stanza tutti quelli che vi stavano
                  lavorando, mi ha messo a mio agio e mi ha chiesto di raccontargli i fatti,
                  senza alcun atteggiamento inquisitorio».
                      In caserma, le banconote vengono siglate e fotocopiate. Si provano la
                  penna-trasmittente e la valigetta-telecamera (che alla fine non risulterà
                  granché utile). Poi un corteo di quattro auto, la Mitsubishi di Magni e tre
                  mezzi dei Carabinieri, parte per il Pio Albergo Trivulzio (il Pat, che i milanesi
                  chiamano familiarmente «Baggina» perché ha sede sulla strada che porta a
                  Baggio). Sta nascendo Mani pulite, l’inizio della fine di un sistema politico.
                  Ma nessuno, quel giorno, può ancora immaginarlo.
© 2012 Chiarelettere editore srl                                       IvIt
                                                                                      I alla new
                                                                                                sl
                                                                                cr




                                                                        Is




                                                                                                 et
                                                                     ANTEP




                                                                                                   ter
                                                                                          RIMA




                                                                     e rice
                         1992. Mani sporche




                                                                           vi




                                                                                                  ro
                                                                            pr
                                                                                                 il




                                                                         il




                                                                                                ib
                                                                              im
                                                                                o ca           gn
                                                                                    pitolo di o




«L’ingegner Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano,
una casa di riposo per anziani, è stato arrestato questa sera dai Carabinieri
con l’accusa di concussione. Lo hanno reso noto gli investigatori con un
comunicato diramato in serata.» Così recita il dispaccio Ansa delle ore 22,16
del 17 febbraio 1992. I quotidiani, il giorno successivo, danno la notizia senza
enfasi: in manette per una tangente un amministratore socialista. Dovranno
passare alcune settimane prima che si imponga all’attenzione della stampa
il «caso Chiesa», che poi diventa il «caso tangenti» e che esploderà solo tra
aprile e maggio. Il sistema di corruzione che verrà alla luce sarà chiamato
«Tangentopoli» e l’indagine sarà per tutti «Mani pulite».
    «Chiesa l’abbiamo preso con le mani nella marmellata», è l’unico com-
mento, rigorosamente ufficioso, del magistrato della Procura di Milano
che segue l’inchiesta, Antonio Di Pietro. Pressoché sconosciuto, il sostituto
procuratore è un ex poliziotto molto abile nel lavoro investigativo. E ha due
punti di forza. Il primo è che si è già occupato di altri casi di corruzione:
nel 1988 ha condotto, insieme al collega Piercamillo Davigo, l’inchiesta
«carceri d’oro» sulle tangenti pagate dal costruttore Bruno De Mico. Poi
ha indagato su Lombardia Informatica, una società della Regione, e sulle
forniture all’Atm, l’azienda dei trasporti pubblici milanesi. Così si è convinto
che la corruzione non sia un’eccezione patologica nel rapporto tra politici e
imprenditori. Ma che sia un metodo, un sistema. E lo ha descritto in alcuni
articoli, come quello pubblicato nel maggio 1991 su un piccolo mensile
milanese, «Società civile»: «Più che di corruzione o di concussione, si deve
parlare di dazione ambientale ovvero di una situazione oggettiva in cui chi
deve dare il denaro non aspetta più nemmeno che gli venga richiesto; egli,
ormai, sa che in quel determinato ambiente si usa dare la mazzetta o il pizzo
e quindi si adegua».
    Il secondo punto di forza è che, quando arresta Chiesa, Di Pietro ha già a
disposizione molte informazioni su di lui. Da mesi, infatti, conduce un’in-
dagine per diffamazione nata da una querela, presentata nel giugno 1990 da
Is
           cr
             IvIt
                 I alla new
                           sl       © 2012 Chiarelettere editore srl

                            et
ANTEP
                              ter
    8R                  IMA Mani pulite
e rice
      vi




       pr                    ro
                   un amico di Chiesa, Mario Sciannameo, proprietario di alcune imprese di
                            il
    il




                           ib
         im
           o ca           gn
               pitolo di o

                   pompe funebri. Sciannameo ha denunciato Nino Leoni, cronista del quo-
                   tidiano «Il Giorno», per un articolo su un presunto «racket del caro estinto»
                   al Pio Albergo Trivulzio. Secondo Leoni, Sciannameo aveva l’esclusiva per
                   i funerali degli anziani morti nella casa di riposo, anche se poi ne «cedeva»
                   una piccola parte ai concorrenti in cambio di denaro: 100.000 lire a salma.
                      Di Pietro, per la diffamazione, ha chiesto l’archiviazione. Ma, fiutando
                   reati contro la pubblica amministrazione, ha continuato a lavorare sul Pat,
                   aprendo il fascicolo numero 6380/91: quello che nel febbraio 1992 si riem-
                   pirà dei primi atti del «caso Chiesa». Intanto ha interrogato un concorrente
                   di Sciannameo, Franco Restelli, che era la «gola profonda» di Leoni; e ha
                   messo sotto controllo i telefoni di tutti i protagonisti. Dalle intercettazioni
                   ha ricavato una buona conoscenza dei metodi di lavoro e della situazione
                   patrimoniale e finanziaria del manager socialista, che con Sciannameo ha
                   molti rapporti d’affari.
                      Da tempo alla ricerca di un bandolo per districare la matassa del sistema
                   delle tangenti, Di Pietro cuoce Chiesa a fuoco lento: guai se, anche questa
                   volta, l’inchiesta si limitasse a un singolo episodio. Blocca i suoi conti bancari,
                   anche quelli intestati ai genitori e alla segretaria Stella Monfredi. Sequestra
                   cassette di sicurezza, libretti al portatore, azioni, titoli di Stato. «Avvocato,
                   riferisca al suo cliente che l’acqua minerale è finita», dice un giorno a Nerio
                   Diodà, il difensore del manager socialista. Chiesa capisce al volo: il pm ha
                   scoperto anche i suoi conti svizzeri, denominati «Fiuggi» e «Levissima». In
                   totale, gli fa sequestrare una dozzina di miliardi.
                      Il caso potrebbe essere chiuso in poche settimane, con la rituale richiesta di
                   rinvio a giudizio per la minuscola tangente ritirata quel fatidico 17 febbraio.
                   Borrelli, scettico sulle possibilità di «sfondare», è per questa soluzione. Ma, se
                   fosse andata così, Mani pulite non sarebbe mai nata. Invece Di Pietro finge
                   di dimenticare le scadenze procedurali e non deposita gli atti nei termini
                   previsti per la celebrazione del processo per direttissima. Poi fa filtrare alla
                   stampa una notizia: di Chiesa sta parlando un certo Vito Occhipinti, in
                   carcere a Busto Arsizio per una vicenda che i giornali associano ad affari
                   truffaldini e ambienti in odore di mafia. Occhipinti, in realtà, ha poco di
                   veramente rilevante da dire. Ma così l’attenzione dell’opinione pubblica sul
                   caso Chiesa resta viva.


                   1. Mariuoli a Milano

                   Il Psi si prepara alle elezioni politiche del 5 aprile. E l’arresto in flagrante
                   di un tangentomane, in campagna elettorale, non è una bella propaganda.
I alla new
                                                                                       IvIt
            © 2012 Chiarelettere editore srl                                         cr              sl




                                                                             Is




                                                                                                      et
                                                                          ANTEP




                                                                                                        ter
                                                         1992. Mani sporche                    RIMA
                                                                                               9




                                                                          e rice
                                                                                vi




                                                                                                       ro
                                                                                 pr
                                                                                                      il




                                                                              il




                                                                                                     ib
                                                                                   im
Soprattutto per un partito già nel mirino della stampa e della satira per i suoi     o ca
                                                                                         pitolo di o
                                                                                                    gn


rapporti conflittuali con il codice penale. Chiesa viene subito abbandonato
al suo destino. Già il giorno dopo l’arresto la federazione provinciale del Psi
diffonde un comunicato in cui ribadisce «la sua più assoluta estraneità sotto
ogni profilo rispetto ai fatti e agli addebiti mossi dal magistrato nei confronti
dell’ingegner Chiesa» e comunica di aver «assunto la determinazione di
sospendere in via cautelare lo stesso dal partito». Il 22 febbraio interviene
Craxi in persona: «Ci siamo trovati – dice parlando a Lodi, senza mai
nominare Chiesa – in una situazione spiacevolissima. Voglio dire però che
la disonestà non è la nostra, ma di chi l’ha compiuta. Abbiamo immediata-
mente separato le responsabilità e preso per parte nostra i provvedimenti che
dovevamo. Un conto però è manifestare indignazione per quanto accaduto,
un conto cercare di dipingere il Psi per qualcosa di diverso da quello che è».
    Craxi torna più volte sull’argomento nei giorni successivi. Il 3 marzo al
Tg3 definisce Chiesa, sempre senza nominarlo, un «mariuolo» che dan-
neggia il partito:

  Io mi preoccupo di creare le condizioni perché il Paese abbia un Governo che
  affronti i momenti difficili che abbiamo davanti e mi trovo un mariuolo che
  getta un’ombra su tutta l’immagine di un partito che a Milano in cinquant’an-
  ni – non in cinque, ma in cinquant’anni – non ha mai avuto un amministratore
  condannato per reati gravi commessi contro la pubblica amministrazione.

Un amministratore inquisito e arrestato per gravi reati contro la pubblica
amministrazione, in verità, c’era già stato: Antonio Natali, padre politico di
Craxi, per tanti anni presidente della Metropolitana milanese, considerato
l’inventore del sistema scientifico di spartizione delle tangenti a Milano.
Accusato nel 1987 da un imprenditore di aver preteso una mazzetta di 488
milioni per la costruzione di un tratto di metropolitana. Natali era stato
salvato dal partito con una formidabile barriera protettiva. Craxi, allora
presidente del Consiglio, aveva chiesto subito di visitarlo in carcere. Poi lo
aveva fatto eleggere al Senato e, nel maggio 1990, l’assemblea di Palazzo
Madama aveva respinto l’autorizzazione a procedere per concussione chiesta
dal magistrato milanese Marco Maria Maiga. L’aula aveva accolto l’esito del
voto con vivi «applausi finali da destra, dal centro e da sinistra».
    Chiesa invece si è lasciato prendere con le mani nel sacco e per di più
in campagna elettorale: un vero «mariuolo». Il 5 marzo Carlo Tognoli, ex
sindaco socialista di Milano e suo padre politico, dichiara:

  Il caso Chiesa è il caso Chiesa, noi siamo tutto il resto. Appare singolare che le
  cosiddette «pecore nere» vengano individuate solo nel Psi e proprio in questo
  periodo. A mio avviso qui gatta ci cova. Credo che, se fosse stato di un altro
Mani pulite primo capitolo - Travaglio,Gomez,Barbacetto
Mani pulite primo capitolo - Travaglio,Gomez,Barbacetto
Mani pulite primo capitolo - Travaglio,Gomez,Barbacetto

Contenu connexe

En vedette

En vedette (10)

Dossier Corruzione
Dossier CorruzioneDossier Corruzione
Dossier Corruzione
 
Piano di rientro da Istanbul
Piano di rientro da IstanbulPiano di rientro da Istanbul
Piano di rientro da Istanbul
 
Presepi in granda 2016
Presepi in granda 2016Presepi in granda 2016
Presepi in granda 2016
 
Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016
 
Pietre d'inciampo a Torino 2017
Pietre d'inciampo a Torino 2017Pietre d'inciampo a Torino 2017
Pietre d'inciampo a Torino 2017
 
Delibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazione
Delibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazioneDelibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazione
Delibera Comune Torino Sistema di posta elettronica e cooperazione
 
Il Piemonte e Torino alla prova del terrorismo
Il Piemonte e Torino alla prova del terrorismoIl Piemonte e Torino alla prova del terrorismo
Il Piemonte e Torino alla prova del terrorismo
 
Catalogo Mostra Exodos
Catalogo Mostra ExodosCatalogo Mostra Exodos
Catalogo Mostra Exodos
 
Guida all'uso dei farmaci oppiacei
Guida all'uso dei farmaci oppiaceiGuida all'uso dei farmaci oppiacei
Guida all'uso dei farmaci oppiacei
 
Piano regionale della mobilità e dei trasporti del Piemonte
Piano regionale della mobilità e dei trasporti del PiemontePiano regionale della mobilità e dei trasporti del Piemonte
Piano regionale della mobilità e dei trasporti del Piemonte
 

Plus de Luca Mengoni

Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza Coronavirus
Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza CoronavirusDpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza Coronavirus
Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza CoronavirusLuca Mengoni
 
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020Luca Mengoni
 
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020Luca Mengoni
 
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020Luca Mengoni
 
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19Luca Mengoni
 
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19Luca Mengoni
 
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguireNuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguireLuca Mengoni
 
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorse
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorseConcorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorse
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorseLuca Mengoni
 
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone Chiarelli
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone ChiarelliCorso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone Chiarelli
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone ChiarelliLuca Mengoni
 
Digital change lab - Parma 25-10-19
Digital change lab - Parma 25-10-19Digital change lab - Parma 25-10-19
Digital change lab - Parma 25-10-19Luca Mengoni
 
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019Luca Mengoni
 
Avviso Anpal per 3000 navigator
Avviso Anpal per 3000 navigatorAvviso Anpal per 3000 navigator
Avviso Anpal per 3000 navigatorLuca Mengoni
 
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - MacerataDgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - MacerataLuca Mengoni
 
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italy
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italyAttestato corso lacam - beni culturali e made in italy
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italyLuca Mengoni
 
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18Luca Mengoni
 
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018Luca Mengoni
 
Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17Luca Mengoni
 
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...Luca Mengoni
 
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marche
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marcheDecreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marche
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marcheLuca Mengoni
 

Plus de Luca Mengoni (20)

Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza Coronavirus
Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza CoronavirusDpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza Coronavirus
Dpcm e allegato del 26 aprile 2020 - Emergenza Coronavirus
 
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020
Modello autodichiarazione spostamenti 23 Marzo 2020
 
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020
Decreto n 18 - "Cura Italia" 17 Marzo 2020
 
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020
Modulo autodichiarazione spostamenti coronavirus 17-3-2020
 
Dpcm 11-03-2020
Dpcm 11-03-2020Dpcm 11-03-2020
Dpcm 11-03-2020
 
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19
Dpcm 8 marzo 2020 - Covid-19
 
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19
Bozza Dpcm del 4 Marzo 2020 - nuove misure anti COVID-19
 
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguireNuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nuovo coronavirus - 10 comportamenti da seguire
 
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorse
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorseConcorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorse
Concorso Aci - 200 posti categoria c - amministrativo - Materie e risorse
 
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone Chiarelli
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone ChiarelliCorso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone Chiarelli
Corso preparazione ai Concorsi - Omniavis - Simone Chiarelli
 
Digital change lab - Parma 25-10-19
Digital change lab - Parma 25-10-19Digital change lab - Parma 25-10-19
Digital change lab - Parma 25-10-19
 
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019
Attestato Corso Videolab - Progetto Arca 2019
 
Avviso Anpal per 3000 navigator
Avviso Anpal per 3000 navigatorAvviso Anpal per 3000 navigator
Avviso Anpal per 3000 navigator
 
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - MacerataDgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
Dgr 1749-2018 Restauro Chiesa di San Giovanni - Macerata
 
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italy
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italyAttestato corso lacam - beni culturali e made in italy
Attestato corso lacam - beni culturali e made in italy
 
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18
Attestato corso bit - i droni in edilizia 30-07-18
 
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018
Attestato formazione corso sicurezza prevenzione e sostenibilita 2018
 
Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17Il Manuale della ricostruzione14-12-17
Il Manuale della ricostruzione14-12-17
 
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...
Attestato partecipazione Eccellenze in Digitale - Camera Commercio Macerata 2...
 
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marche
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marcheDecreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marche
Decreto dirigente sisma16 app. prog.san severino marche
 

Dernier

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 

Dernier (17)

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Mani pulite primo capitolo - Travaglio,Gomez,Barbacetto

  • 1. MANI I alla new IvIt sl cr Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o PULITE LA VERA STORIA, 20 ANNI DOPO Barbacetto Gomez • Travaglio
  • 2. I alla new IvIt sl cr Is et ANTEP ter R IMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o
  • 3. I alla new IvIt sl cr Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o Grazie per aver scaricato il primo capitolo del libro disponibile in esclusiva per gli iscritti alla newsletter di Chiarelettere. Nel sito www.chiarelettere.it potrai trovare tutti i dettagli su questo volume. Qualora tu decida di leggere il libro acquistandolo online o in libreria ti segnalo che attraverso il sito potrai scrivere una recensione o inviare domande all’autore per approfondire gli argomenti da lui trattati. Buona lettura, Lorenzo Fazio Direttore editoriale Chiarelettere
  • 4. I alla new © 2012 Chiarelettere editore srl IvIt sl cr Is et ANTEP ter R IMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o
  • 5. I alla new IvIt © 2012 Chiarelettere editore srl cr sl Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o prinCipio attivo Inchieste e reportage
  • 6. Is cr IvIt I alla new sl © 2012 Chiarelettere editore srl et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr il il im o ca ib gn pitolo di o Michele Ainis, Tina Anselmi, Claudio Antonelli, Franco Arminio, Avventura Urbana Torino,  Andrea Bajani, Bandanas, Gianni Barbacetto, Stefano Bartezzaghi, Oliviero Beha,  Marco Belpoliti, Daniele Biacchessi, David Bidussa, Paolo Biondani, Nicola Biondo,  Tito Boeri, Caterina Bonvicini, Beatrice Borromeo, Alessandra Bortolami,  Giovanna Boursier, Dario Bressanini, Carla Buzza, Andrea Camilleri, Olindo Canali,  Davide Carlucci, Luigi Carrozzo, Gianroberto Casaleggio, Andrea Casalegno,  Antonio Castaldo, Carla Castellacci, Mario José Cereghino, Massimo Cirri,  Marco Cobianchi, Fernando Coratelli, Carlo Cornaglia, Roberto Corradi, Pino Corrias,  Andrea Cortellessa, Riccardo Cremona, Gabriele D’Autilia, Vincenzo de Cecco,  Luigi de Magistris, Andrea Di Caro, Franz Di Cioccio, Gianni Dragoni, Giovanni Fasanella,  Davide Ferrario, Massimo Fini, Fondazione Fabrizio De André, Fondazione Giorgio Gaber,  Goffredo Fofi, Giorgio Fornoni, Nadia Francalacci, Massimo Fubini, Milena Gabanelli,  Vania Lucia Gaito, Giacomo Galeazzi, don Andrea Gallo, Bruno Gambarotta,  Andrea Garibaldi, Pietro Garibaldi, Claudio Gatti, Mario Gerevini, Gianluigi Gherzi,  Salvatore Giannella, Francesco Giavazzi, Stefano Giovanardi, Franco Giustolisi,  Didi Gnocchi, Peter Gomez, Beppe Grillo, Luigi Grimaldi, Dalbert Hallenstein,  Guido Harari, Riccardo Iacona, Ferdinando Imposimato, Karenfilm, Giorgio Lauro,  Alessandro Leogrande, Marco Lillo, Felice Lima, Stefania Limiti, Giuseppe Lo Bianco,  Saverio Lodato, Carmelo Lopapa, Vittorio Malagutti, Ignazio Marino, Antonella Mascali,  Antonio Massari, Giorgio Meletti, Luca Mercalli, Lucia Millazzotto, Davide Milosa,  Alain Minc, Angelo Miotto, Letizia Moizzi, Giorgio Morbello, Loretta Napoleoni,  Natangelo, Alberto Nerazzini, Gianluigi Nuzzi, Raffaele Oriani, Sandro Orlando,  Max Otte, Massimo Ottolenghi, Antonio Padellaro, Pietro Palladino, Gianfranco Pannone,  Walter Passerini, David Pearson (graphic design), Maria Perosino, Simone Perotti,  Roberto Petrini, Renato Pezzini, Telmo Pievani, Ferruccio Pinotti, Paola Porciello,  Mario Portanova, Marco Preve, Rosario Priore, Emanuela Provera, Sandro Provvisionato,  Sigfrido Ranucci, Luca Rastello, Marco Revelli, Piero Ricca, Gianluigi Ricuperati,  Sandra Rizza, Vasco Rossi, Marco Rovelli, Claudio Sabelli Fioretti, Andrea Salerno,  Giuseppe Salvaggiulo, Laura Salvai, Ferruccio Sansa, Evelina Santangelo, Michele Santoro,  Roberto Saviano, Luciano Scalettari, Matteo Scanni, Roberto Scarpinato, Gene Sharp,  Filippo Solibello, Riccardo Staglianò, Franco Stefanoni, Luca Steffenoni, theHand,  Bruno Tinti, Gianandrea Tintori, Marco Travaglio, Gianfrancesco Turano, Elena Valdini,  Vauro, Concetto Vecchio, Giovanni Viafora, Anna Vinci, Carlo Zanda, Carlotta Zavattiero.  Autori e amici di chiarelettere
  • 7. I alla new IvIt © 2012 Chiarelettere editore srl cr sl Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o “ anipulitenasce M inunoStato aunpasso dallabancarotta.” 10 luglio 1992. Il presidente del Consiglio Giuliano Amato decide una manovra finanziaria record (93.000 miliardi di lire) per risanare il debito pubblico. pretesto1 f pagine 31-32
  • 8. cr IvIt I alla new sl © 2012 Chiarelettere editore srl Is et ANTEP ter R IMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o “ ’inchiestaManipulitehaprodotto L circa1.300dichiarazioni dicolpevolezza,fracondanne epatteggiamentidefinitivi... Circail40percentodegliindagati sisonosalvatigrazie allaprescrizione,acavilli proceduralioamodifichelegislative sumisura.Quasituttigliindagati del1992-94edegliannisuccessivi sonorimastiotornatirapidamente nellavitapubblica.” pretesto2 f pagina 823
  • 9. © 2012 Chiarelettere editore srl cr IvIt I alla new sl Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o “l14luglio1992toccaaPaoloScaroni, I amministratoredelegatodellaTechint (patteggeràunapenadi1annoe4mesi peraverpagatotangentiincambiodiappalti dall’Enel).Nel2002ilgovernoBerlusconi nominaScaroniamministratoredelegato dell’Enel.” Dal 2005 Paolo Scaroni è amministratore delegato e direttore generale dell’Eni. ILGIROD’AFFARIDITANGENTOPOLI “ acorruzionevale10.000 L miliardiall’anno,hagenerato unindebitamentopubblico trai150.000ei250.000miliardi dilire,con15-25.000miliardi direlativiinteressiannui suldebito.” Fonte Mario Deaglio, 1992. pretesto3 f pagine 68, 31
  • 10. IvIt I alla new sl © 2012 Chiarelettere editore srl cr Is et ANTEP ter R IMA e rice vi pr ro il il ib im o ca gn pitolo di o “nmec’eraundualismo I eloconfessavoanchealmiopadre spirituale.Daunlatolavocazione all’onestà,maancheildesiderio difarecarriera.Raccoglierequattrini perilpartitoeraunmodoperfare saltidiqualità.” Luigi Martinelli, democristiano, presidente della Commissione ambiente della Regione Lombardia, 1992. “ nch’iocomeClaudioMartelli A avevoliberoaccessoalfrigo dicasaCraxi,maconuna differenza:iolochampagne lomettevoinfrigo,luiloprendeva...” Silvano Larini, titolare del conto Protezione all’Ubs di Lugano, 8 febbraio 1993. pretesto4 f pagine 65, 88
  • 11. © 2012 Chiarelettere editore srl cr IvIt I alla new sl Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o “ isognadireciòchetutti B sanno:buonaparte delfinanziamentopubblico èirregolareoillegaleenessun partitoèingradodiscagliare laprimapietra.” Bettino Craxi, discorso alla Camera dei deputati, 3 luglio 1992. “ vvertiamoildoverediesprimere A conchiarezzadifronteaicittadini l’opinionematuratasullabasedella nostraesperienzaprofessionale… L’indipendenzadelpmrispetto all’esecutivoel’unicitàdella magistraturanellastoriadell’Italia repubblicanaharappresentato unagaranziaperl’affermazione dellalegalità.” Documento firmato da vari magistrati, tra i quali Francesco Saverio Borrelli e i membri del pool Mani pulite. pretesto5 f pagine 77, 83
  • 12. IvIt I alla new sl © 2012 Chiarelettere editore srl cr Is et ANTEP ter R IMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o © Chiarelettere editore srl Soci: Gruppo editoriale Mauri Spagnol Spa Lorenzo Fazio (direttore editoriale) Sandro Parenzo Guido Roberto Vitale (con Paolonia Immobiliare Spa) Sede: Via Melzi d’Eril, 44 - Milano ISBN ---53- Prima edizione: febbraio 22 www.chiarelettere.it BLOG / INTERVISTE / LIBRI IN USCITA
  • 13. © 2012 Chiarelettere editore srl I alla new IvIt sl cr Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr Gianni Barbacetto il il ib im o ca gn pitolo di o Peter Gomez Marco Travaglio Mani pulite Prefazione di Piercamillo Davigo chiarelettere
  • 14. IvIt I alla new sl © 2012 Chiarelettere editore srl cr Is et ANTEP ter RIMA e rice vi pr ro il il ib im o ca gn pitolo di o Gianni Barbacetto, giornalista, scrive su «il Fatto Quotidiano». È direttore di Omi- cron (l’Osservatorio milanese sulla criminalità organizzata al Nord). Ha cominciato  a lavorare per la radio (Radio Milano Libera, Radio Città, Radio Rai). Negli anni  Ottanta ha contribuito a fondare il mensile «Società civile», che ha diretto per una  decina d’anni. Si è molto divertito, anni fa, a condurre un programma televisivo di  economia e finanza su una tv privata (Rete A). Ha realizzato, con il regista Mosco  Boucault, il documentario per la rete franco-tedesca Arte sul Lodo Mondadori, mai  trasmesso in Italia. Ha lavorato per la tv (Annozero, Blunotte), il cinema (A casa nostra di Francesca Comencini), il teatro (A cento passi dal Duomo di Giulio Cavalli). I suoi  libri: Milano degli scandali (con Elio Veltri, Laterza 1991); Campioni d’Italia (Tropea  2002); B. Tutte le carte del Presidente (Tropea 2004); Compagni che sbagliano (il Sag- giatore 2007); Il guastafeste (intervista ad Antonio Di Pietro, Ponte alle Grazie 2009);  Se telefonando (Melampo 2009); Il grande vecchio (Rizzoli-Bur 2009); Le mani sulla città (con Davide Milosa, Chiarelettere 2011). Con Peter Gomez e Marco Travaglio  ha pubblicato Mani sporche (Chiarelettere 2007). Peter Gomez, giornalista de «il Fatto Quotidiano» e direttore de «il Fatto Quotidiano»  online, ha lavorato con Indro Montanelli prima a «il Giornale» e poi a «La Voce». Negli ultimi anni ha seguito tutti i principali scandali italiani su mafia, tangenti  e corruzione. Molti i suoi libri: O mia bedda Madonnina (con Goffredo Buccini,  Rizzoli 1993); L’intoccabile. Berlusconi e Cosa nostra (con Leo Sisti, Kaos Edizioni  1997); Piedi puliti (con Leonardo Coen, Leo Sisti, Garzanti 1999); I complici (con  Lirio Abbate, Fazi editore 2007); Il regalo di Berlusconi (con Antonella Mascali,  Chiarelettere 2009). Con Marco Travaglio ha pubblicato: La repubblica delle banane  (Editori Riuniti 2001); Lo chiamavano impunità (Editori Riuniti 2003); Bravi ragazzi  (Editori Riuniti 2003); Regime (Rizzoli-Bur 2004); L’amico degli amici (Rizzoli-Bur  2005); Inciucio (Rizzoli-Bur 2005); Le mille balle blu (Rizzoli-Bur 2006); Onorevoli Wanted (Editori Riuniti 2006); E continuavano a chiamarlo impunità (Editori Riuniti  2007); Mani sporche (con Gianni Barbacetto, Chiarelettere 2007); Se li conosci li eviti  (Chiarelettere 2008); Bavaglio (con Marco Lillo, Chiarelettere 2008); Papi (con Marco  Lillo, Chiarelettere 2009). Marco Travaglio ha lavorato con Indro Montanelli, prima a «il Giornale» e poi a «La  Voce». Ha collaborato con diverse testate, fra cui «Sette», «Cuore», «Il Messaggero»,  «Il Giorno», «L’Indipendente», «Il Borghese», «la Repubblica» e «l’Unità». Oggi, oltre  a collaborare con «l’Espresso», «MicroMega», «A» e con Servizio pubblico di Michele  Santoro, è vicedirettore de «il Fatto Quotidiano», che ha contribuito a fondare nel  2009. Dopo il successo di Promemoria, è in scena nei teatri italiani con Anestesia totale. Primo spettacolo (poco spettacolare) del dopo B, insieme a Isabella Ferrari. È autore di  molti libri di successo, tra i quali: L’odore dei soldi (con Elio Veltri, Editori Riuniti  2001), Regime (con Peter Gomez, Rizzoli-Bur 2004), Per chi suona la banana (Garzanti  2008), Colti sul fatto (Garzanti 2010). Per Chiarelettere ha pubblicato: Mani sporche  (con Peter Gomez e Gianni Barbacetto, 2007), Se li conosci li eviti (con Peter Gomez,  2008), Il bavaglio (con Peter Gomez e Marco Lillo, 2008), Italia Annozero (con Vauro  e Beatrice Borromeo, 2009), Papi. Uno scandalo politico (con Peter Gomez e Marco  Lillo, 2009), Ad personam (2010), Silenzio, si ruba (dvd+libro, 2011).
  • 15. © 2012 Chiarelettere editore srl cr IvIt I alla new sl Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o Sommario Per non dimenticare di Piercamillo Davigo  xiii   i p u l i t e Prologo  5 1992. Mani sporche   1. Mariuoli a Milano  - 2. Il «sistema» Milano 22 - 3. «Viva Di  Pietro» 32 - 4. Tangenti bianche, nere, rosse 42 - 5. Milano, Italia  4 - 6. La prima guerra al pool  - 7. Autunno 1992, fuga  da Bettino 3 1993. Mani alzate   1. Il tramonto dell’impero 3 - 2. La politica si arrende  3. Le tangenti rosse 35 - 4. Il Cavaliere e l’Ingegnere 53 - 5. Eni,  Montedison, Iri: boiardi e pirati 4 - 6. Al cuore della Fiat 2 7. Tangentopoli, Italia 223 - 8. La guerra dei dossier 23 1994. Mani legate  24 1. La Giustizia nell’urna 24 - 2. Nuovo Governo, vecchi amici  24 - 3. Fiamme gialle, Fiamme sporche 2 - 4. Chi tocca i fili  muore 2 - 5. Tutti contro il pool 32 - 6. Indagine sul presidente  del Consiglio 322 - 7. Di Pietro addio 33 - 8. Berlusconi  arrivederci 35 - 9. Tutti i complotti contro Di Pietro 33 1995. Mani basse  3 1. La Giustizia di Mancuso 3 - 2. Obiettivo Fininvest 3 3. Uscire da Mani pulite 3 - 4. Brescia contro Milano 4
  • 16. I alla new Is cr IvIt sl © 2012 Chiarelettere editore srl et ANTEP ter R IMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o 5. Tutti colpevoli, nessun colpevole 443 - 6. All Iberian: Craxi,  Berlusconi  C. 4 1996. Mani lunghe  4 1. Toghe sporche 42 - 2. Il convitato Di Pietro 5 3. Tangentopoli 2, la vendetta 53 - 4. La Fininvest alla sbarra 3 5. I due marescialli  - 6. Caccia al magistrato  1997-2000. Mani libere   2 1. Di Pietro corrotto, anzi no 23 - 2. La Giustizia in Bicamerale  4 - 3. Tangenti ad alta velocità 5 - 4. Tolleranza mille  5. All Iberian non si processa 2 - 6. Toghe sporche: la miglior  difesa è il rinvio 4 - 7. I resti di Tangentopoli 55 - 8. C’era una  volta la Giustizia 5 Post scriptum. Gli ultimi 10 anni   Appendice  Com’è andata a finire  23 1. I processi 23 - 2. Gli imputati eccellenti 24 - 3. Il pool 3 Francesco Saverio Borrelli. Memorie di un procuratore  33 Bibliografia  53
  • 17. © 2012 Chiarelettere editore srl I alla new IvIt sl cr Is et ANTEP ter RIMA e rice Per non dimenticare vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o di Piercamillo Davigo Mani pulite. Vent’anni dopo Sono passati vent’anni da quando, il 17 febbraio 1992, a Milano fu arrestato  Mario Chiesa, fatto che è stato considerato l’inizio di quelle indagini che  i mezzi di informazione hanno chiamato «Mani pulite». Quella non era la  prima volta in cui un pubblico amministratore veniva sorpreso in flagranza  di corruzione, e non fu l’ultima. Per quale ragione, vent’anni dopo, quell’ac- cadimento viene ancora ricordato, tanto da portare alla seconda edizione di  un volume che ricostruisce quella vicenda e quelle che seguirono? Credo che la spiegazione sia da ricercare nel sorprendente (anche per  gli inquirenti) sviluppo delle indagini, innescate da quell’episodio, che in  un tempo relativamente breve (specie se rapportato ai tempi dell’ammini- strazione giudiziaria) portò alla scoperta di un numero impressionante di  reati e al coinvolgimento di migliaia di politici, funzionari e imprenditori. Che cosa aveva fatto la differenza fra quelle indagini rispetto ad altre  precedenti e successive? In questi vent’anni si sono sentite in proposito, da parte di vari com- mentatori, numerose sciocchezze, quali «lo sapevano tutti», «dov’era prima  la magistratura?», «è stato un golpe» (orchestrato, a seconda dell’ideologia  di chi sosteneva tale tesi, dai comunisti, dalla Cia, dai poteri forti ecc.) e  altre stravaganze. Anzitutto non è vero che «lo sapevano tutti». Né i miei  colleghi né io, pur avendo la percezione che i reati di concussione, corru- zione, finanziamento illecito dei partiti politici e false comunicazioni sociali  fossero ben più numerosi di quanto risultava dalle statistiche giudiziarie,  immaginavamo le dimensioni dell’illegalità, quali emersero dalle indagini. Neppure i cittadini immaginavano che la corruzione avesse raggiunto tali  dimensioni e soprattutto che appartenenti a partiti di opposti schieramenti  si dividessero le tangenti, e rimasero attoniti quando Bettino Craxi, alla  Camera dei deputati il 29 aprile 1993, parlò di un sistema di finanziamento  illegale alla politica che coinvolgeva tutti, senza che nessuno dei deputati 
  • 18. cr IvIt I alla new sl © 2012 Chiarelettere editore srl Is et ANTEP ter RIMA XIV  Mani pulite e rice vi ro pr presenti in aula (fra cui certamente ve ne erano pure di onesti, ma ignari  il il ib im o ca gn pitolo di o di ciò che era accaduto all’interno dei loro partiti) si alzasse a rivendicare  la propria estraneità e il proprio sdegno nel sentirsi accomunare al generale  ladrocinio. Del resto nelle statistiche giudiziarie i reati di corruzione apparivano (e  appaiono tuttora) come poco numerosi, ma ciò non deve stupire. La cor- ruzione ha infatti alcune caratteristiche della mafia, fra cui la sommersione  e il contesto omertoso, e ha una cifra nera (differenza fra delitti commessi  e delitti denunziati) altissima. La corruzione non si commette di fronte a  testimoni; è un reato a vittima diffusa, non viene subita da una persona fisica  determinata che abbia l’interesse a denunciarla; e le pratiche comprate sono  quasi sempre le più «a posto», le più curate; se a ciò si aggiunge che le leggi  vigenti rendono difficile scoprirla e reprimerla, vi sono ragioni sufficienti  per spiegare perché prima (ma anche dopo) sia emerso nelle statistiche  giudiziarie pochissimo di quel sistema di illegalità diffusa che le indagini  del 1992-95 svelarono. Queste considerazioni rispondono anche alla domanda «dov’era prima la  magistratura?». Mi sono sempre chiesto perché mai tale domanda (almeno  per quel che ne so, ma non mi stupirei del contrario) non sia stata formulata  anche a proposito dei procedimenti di mafia. Le indagini sulla mafia, solo  dalla collaborazione di Tommaso Buscetta in poi, hanno potuto evidenziare  l’esistenza di Cosa nostra come struttura unitaria con regole radicate. Prima  i magistrati e le forze di polizia non avevano la minima idea della struttura  interna a tale organizzazione. Peraltro è ben possibile che alcuni di coloro che pongono queste domande  retoriche sapessero sia della corruzione che della mafia, ma allora il quesito  da porre a costoro dovrebbe essere: «Se lo sapevi perché non hai informato  le Procure della Repubblica?». Quanto alla tesi del golpe, un briciolo di buon senso sarebbe sufficiente  a ricordare che chi fa affermazioni così devastanti dovrebbe adempiere  all’onore di supportarle con fatti. Rimane il fatto che in quella vicenda  gli esiti delle indagini furono diversi da quelli di procedimenti anteriori  e successivi, pur talvolta condotti dalle stesse persone fisiche, con uguale  determinazione. 1992. Il sistema entra in crisi Bisogna allora cercare di individuare le ragioni per le quali questo è avvenuto  e perché allora. Anzitutto perché, come ha insegnato il professor Franco  Cordero, la caccia e la preda sono due cose distinte. Si può andare a caccia  seguendo le regole venatorie e non prendere nulla, così come si può essere 
  • 19. © 2012 Chiarelettere editore srl I alla new IvIt sl cr Is et Per non dimenticare XV ANTEP ter RIMA e rice pessimi cacciatori e tuttavia avere fortuna, tornando dalla battuta con un  vi ro pr il il ib im ricco bottino. Tuttavia ritengo che siano individuabili alcuni specifici fattori  o ca pitolo di o gn che possono contribuire a spiegare l’esito particolarmente favorevole che  quelle indagini ebbero nel periodo dal 1992 al 1995. L’enorme debito pubblico e la crisi economica del 1992 avevano deter- minato la riduzione della spesa pubblica per l’acquisto di beni e servizi e  questa, a sua volta, aveva ridotto la possibilità per i corruttori di traslare  le tangenti sulla pubblica amministrazione e di sperare in futuri lucrosi  appalti. Molti imprenditori, che fino ad allora avevano partecipato a  cartelli corruttivi, si scoprirono concussi e, anziché far fronte comune  con i corrotti, cominciarono a scaricarli, fornendo agli inquirenti l’elenco  delle tangenti pagate. All’inizio i vertici dei partiti scaricavano i soggetti  che venivano arrestati, descrivendoli come mariuoli isolati, singole mele  marce. E quelli, sentendosi abbandonati dai loro complici, descrivevano  il resto del cestino delle mele.  Ciò determinò una reazione a catena nelle  chiamate in correità incrociate e quello che in questo volume viene chia- mato «effetto domino». Le indagini fecero emergere che la corruzione è un fenomeno seriale e  diffusivo: quando qualcuno viene trovato con le mani nel sacco, di soli- to non è la prima volta che lo fa. Inoltre i corrotti tendono a creare un  ambiente favorevole alla corruzione, coinvolgendo nei reati altri soggetti,  in modo da acquisirne la complicità fino a che sono le persone oneste a  essere isolate.Ciò indusse ad affrontare questi reati con la consapevolezza  che non si trattava di comportamenti episodici e isolati, ma di delitti seriali  che coinvolgevano un rilevante numero di persone, fino a dar vita ad ampi  mercati illegali. Nel 1992, con il crollo delle ideologie, era anche entrata in crisi la tra- dizionale forma-partito come strumento di aggregazione del consenso e  soggetto destinatario dell’assoluta fedeltà degli iscritti. Ricordo che in una  trasmissione televisiva, poco dopo l’arresto del segretario cittadino del Pds,  un iscritto a quel partito, intervistato, commentò il fatto dicendo che da  trent’anni andava ai festival dell’Unità come volontario a cuocere le salamelle  sulla griglia e che ora veniva a sapere che, mentre lui girava le salamelle sulla  griglia, i suoi capi rubavano, e concludeva dicendo che dovevano andare in  galera. L’insieme di queste cause consentì la scoperta della vasta trama di  corruzione, e la reazione dell’opinione pubblica, la cui sensibilità era acuita  dalla crisi economica, ebbe effetti (all’apparenza) dirompenti sul panorama  politico: scomparvero dalla scena politica cinque partiti, quello di maggioran- za relativa (Democrazia cristiana) e altri quattro (Partito socialista italiano,  Partito socialdemocratico italiano, Partito repubblicano italiano e Partito  liberale italiano), tre dei quali avevano più di cento anni.
  • 20. Is cr IvIt I alla new sl © 2012 Chiarelettere editore srl et ANTEP ter RIMA XVI  Mani pulite e rice vi pr ro La restaurazione il il ib im o ca gn pitolo di o In realtà il sistema politico si è rapidamente ricomposto in forme nuove,  continuando tuttavia a calpestare sia la volontà dell’opinione pubblica (ad  esempio aggirando l’esito del referendum sull’abrogazione del finanziamento  pubblico dei partiti politici, che oggi ottengono dallo Stato più denaro di  prima del referendum, giustificato come rimborsi per spese elettorali) che le  esigenze, imposte anche da istanze internazionali (Onu, Consiglio d’Europa,  Unione europea, Fondo monetario internazionale, Ocse), di ridare legalità e  trasparenza alle istituzioni e al mercato. Da allora (e fino a non molto tempo  fa) è invece stato avviato un tentativo di restaurazione, che ha ottenuto il  duplice risultato di far crollare il numero delle condanne per corruzione e di  far precipitare l’Italia, negli indici della corruzione percepita, al penultimo  posto (nel senso degli ultimi della classe) nel mondo occidentale, dietro  molti paesi africani e asiatici.  Il numero di condanne per corruzione, ridotto a un decimo di quello di  quindici anni fa, non appare dunque frutto di una riduzione della corru- zione, ma della difficoltà a fronteggiarla. Il clima in cui da anni operano i  magistrati (attaccati da ogni parte e perennemente «minacciati» di riforme  volte a ridurre la loro indipendenza e la loro possibilità di azione) e lo sfascio  della giustizia non impedito e talora accentuato da parte delle maggioranze  parlamentari che si sono trasversalmente avvicendate in questi vent’anni,  spiegano sia le maggiori difficoltà delle indagini che l’esito negativo dei  processi, sempre più spesso conclusi con pronunzie di prescrizione. Non  ci si deve quindi stupire se la corruzione è probabilmente aumentata e,  se mai, ci si deve domandare perché questi reati dovrebbero emergere in  procedimenti giudiziari. La normativa sulla corruzione, per il numero e la frammentazione delle  fattispecie, consente di inquinare agevolmente le prove: basta un’occhiata  d’intesa fra due soggetti per passare, con lievi modifiche delle dichiarazioni,  dalla concussione alla corruzione, dalla corruzione propria a quella impro- pria, con rilevanti effetti sia sulla pena che sulla prescrizione. Perciò non si  può indagare su un caso di corruzione se i protagonisti possono comunicare  fra loro. Inoltre la serialità e diffusività di questi reati integra pressoché  sempre il pericolo di reiterazione dei reati. L’esperienza insegna anche che  questo pericolo non viene meno neppure con l’allontanamento dei corrotti  da incarichi pubblici, perché li si ritrova di lì a poco a svolgere il ruolo di  intermediari fra i vecchi complici non scoperti. In un interrogatorio reso nel 1992, una persona sottoposta a indagi- ni, riferendo di appalti relativi a un importante ente pubblico a livello  nazionale, dichiarò che esisteva un cartello di circa duecento imprese 
  • 21. © 2012 Chiarelettere editore srl cr IvIt I alla new sl Is et ANTEP ter Per non dimenticare XVII RIMA e rice vi ro pr il il che si spartivano tali appalti, che si pagava praticamente chiunque, sia  ib im o ca gn pitolo di o con riferimento alla struttura dell’ente sia ai segretari amministrativi dei  partiti di maggioranza e dei principali partiti di opposizione, e che ciò «è  standardizzato da almeno vent’anni».1 Essendo questo il quadro, secondo  le regole del codice di procedura penale, nessuno dei soggetti che delin- quono da anni, inseriti in un contesto criminale e criminogeno, dovrebbe  essere in stato di libertà.  Ma le campagne mediatiche contro le presunte «manette facili» (chissà  perché riferite solo ai crimini dei colletti bianchi e non, ad esempio, agli  scippatori) hanno sortito effetto: oggi i magistrati arrestano molto meno  per questi reati e comunque si ricorre agli arresti domiciliari, anziché alla  custodia in carcere, con il risultato che molte indagini vengono irrimedia- bilmente inquinate.  Gli indagati, anche quando fingono di collaborare, confessano solo quel  che non possono negare o che immaginano sarà comunque provato e lo  raccontano a modo loro, spesso dopo aver concordato versioni di comodo  con i complici e ritagliando spazi di omertà da far valere per assicurarsi  un futuro politico ed economico basato sulla capacità di ricatto acquisita  con il silenzio mantenuto. Nel sistema ci sono meno smagliature in cui gli  inquirenti possono infilarsi per scoprire la verità. La legge elettorale vigente  fa dipendere l’elezione dalla collocazione in lista, sicché i vincoli verso coloro  che formano le liste elettorali si sono rinsaldati e la tendenza a fare quadrato  prevale su ogni altra considerazione. D’altro canto a rapporti diretti di corruzione sembrano essersi affiancati  comitati d’affari che rendono ancora più difficile ricondurre le relazioni a  fattispecie penali, non essendo stato inserito nel codice penale il delitto di  traffico d’influenza, alla cui introduzione pure le convenzioni internazionali  obbligano l’Italia. L’unica spinta di segno contrario alla protezione della  corruzione proviene infatti dalle istanze internazionali. Le poche leggi che  mirano a rendere più facile la scoperta e il perseguimento di questi reati  derivano da convenzioni internazionali. Tuttavia la Convenzione penale sulla  corruzione del Consiglio d’Europa, dopo essere stata firmata nel 1999, non  è stata ancora ratificata dall’Italia.  Altre convenzioni, in sede di ratifica, non sono state attuate o sono state  depotenziate. Ad esempio: è stata introdotta nel codice penale la confisca per  equivalente (cioè di beni di pari ammontare) del prezzo, ma non del profitto  di reato. La legge, come ha confermato una recente pronuncia della Corte  di cassazione a sezioni unite in materia di peculato, infatti, non consente  1  Si veda P. Davigo, G. Mannozzi, La corruzione in Italia. Percezione sociale controllo penale,  Laterza, Roma-Bari 2007.
  • 22. Is cr IvIt I alla new sl © 2012 Chiarelettere editore srl et ANTEP ter XVIII  Mani pulite RIMA e rice vi ro la confisca dei beni per l’equivalente del profitto sottratto. Si può soltanto  pr il il im ib o ca gn pitolo di o confiscare l’equivalente del prezzo del reato. Come se si sequestrasse all’au- tore di una rapina l’equivalente della paga avuta per partecipare al delitto,  ma non l’equivalente della refurtiva.  Leggi salvacorrotti La sequenza di leggi di origine soltanto nazionale è invece di segno oppo- sto. Molte pronunzie assolutorie sono derivate dalla sopravvenuta (per  leggi nel frattempo approvate) inutilizzabilità di prove prima utilizzabili  e – nel silenzio dei mezzi d’informazione – presentate come attestazioni  di innocenza. Elevatissimo è stato il numero di sentenze di non dover- si procedere per prescrizione, mai rinunziata dagli imputati, anche da  coloro che hanno ricoperto cariche pubbliche, dimentichi che l’articolo  54 della Costituzione richiede a costoro «disciplina ed onore», senza che  mai nessuno all’interno dello stesso o di opposti schieramenti ricordasse  il dovere dell’onore. La legge «ex Cirielli», oltre a ridurre i termini di prescrizione e a mandare  in fumo decine di migliaia di processi in più, ha sortito un effetto spesso  ignorato: prima, se ad esempio un corrotto riceveva tangenti per dieci anni,  tutte le corruzioni rientravano in un unico disegno criminoso e l’istituto  della continuazione gli riduceva la pena: ma la prescrizione decorreva  dall’ultimo episodio di corruzione. Con la legge ex Cirielli invece ogni  reato in continuazione si prescrive autonomamente. Le conseguenze sono  che non è più possibile risalire nel tempo a investigare precedenti episodi  per individuare i complici e risalire ai fatti più recenti da costoro realiz- zati. Chi vuol corrompere un funzionario pubblico deve avere dei fondi  neri, cioè deve falsificare i bilanci. Dietro un bilancio falso molto spesso si  nascondono anche tangenti.  Le leggi più dannose sono state perciò quella approvata dalla maggio- ranza di centrosinistra sui reati finanziari e quella della maggioranza di  centrodestra sul reato di false comunicazioni sociali. La prima ha ridotto  la punibilità per l’annotazione di fatture per operazioni inesistenti (il  sistema più usato per creare fondi neri) solo ai casi in cui si riverberano  oltre una certa soglia sulla dichiarazione dei redditi: basta indicare spese  gonfiate o inventate fra i costi non deducibili anziché fra quelli detraibili  e si ottengono risorse fuori bilancio senza più commettere reato. Con la  seconda (riforma del falso in bilancio del 2001) sono state abbassate le pene  e dunque ridotta la prescrizione, sicché è quasi impossibile concludere i  processi in tempo utile.  Ma soprattutto, per le società non quotate, il delitto è stato reso perse-
  • 23. © 2012 Chiarelettere editore srl I alla new IvIt sl cr Is et Per non dimenticare N XIX A ter TEPRI MA e rice guibile solo a querela della parte offesa, creditore o azionista. Il creditore  vi ro pr il il ib im o ca gn non è danneggiato dalle false comunicazioni, ma dall’insolvenza: se viene  pitolo di o pagato non sporgerà querela. I soci di minoranza di solito ignorano le  falsità contabili, ma se anche le conoscessero verrebbero tacitati. Il socio di  maggioranza di solito è il mandante e il beneficiario del reato (altrimenti,  invece di denunciare l’amministratore, lo sostituirebbe), sicché stabilire la  perseguibilità del falso in bilancio a querela dell’azionista è come pretende- re la perseguibilità del furto a querela del ladro. Con entrambe le riforme  sono state comunque introdotte soglie di non punibilità molto alte: è stata  così prevista la liceità penale della «modica quantità» di fondi neri, come  per la droga!  I risultati di queste modifiche normative non si sono fatti attendere: al  solo processo per l’aggiotaggio Parmalat si sono costituite circa 40.000 parti  civili, cioè 40.000 vittime che volevano essere risarcite. Quanto impiega uno  scippatore a fare 40.000 vittime? Quanto all’abuso d’ufficio (reato utilissimo per iniziare a indagare) è  stato depenalizzato quello non patrimoniale e sono state abbassate le pene  per quello patrimoniale, così vietando la custodia cautelare.  Oggi sembra (sembra?) che i partiti, quasi sempre, continuino a difendere  i propri uomini che finiscono nei guai. Quella che viene chiamata la casta  fa quadrato, nessuno (o quasi) viene scaricato. L’opinione pubblica è stata a  lungo indifferente o rassegnata o semplicemente non informata. Nel 1992  giornali e tv raccontavano i fatti, e questi erano più importanti dei commenti  perché parlavano da soli. Peraltro i commenti erano frequentemente favorevoli  all’opera di pulizia, come l’editoriale di Giulio Anselmi La torta è finita, sul  «Corriere della Sera» del 2 maggio 1992, talora perfino imbarazzanti per gli  inquirenti, come gli articoli di Vittorio Feltri (poi convertito) che arrivava a  scrivere: «Che Dio salvi Di Pietro» («L’Indipendente» del 15 giugno 1992)  e a parlare di «regime putrido» («L’Indipendente» del 16 dicembre 1992) e  molti altri ricordati nel libro. Successivamente molto spesso i fatti vennero nascosti, filtrati e manipolati  da un sistema mediatico controllato da potentati politici e imprenditoriali,  frequentemente coinvolti nei procedimenti giudiziari. Il commento fuor- viante ha finito per prevalere sulla cronaca, relegata in posizioni marginali  per consentire ai mezzi di informazione di parlar d’altro. Frequentissimi  sono stati gli attacchi ai singoli magistrati, a interi uffici giudiziari e alla  magistratura nel suo complesso, ma ciò nonostante la magistratura sembra  aver complessivamente tenuto. Negli anni ’80, quando subì il referendum  sulla responsabilità civile dopo le prime indagini sulla corruzione e il crimi- ne organizzato, la magistratura ne era uscita più indebolita di quanto non  appaia ora (e tuttavia mancavano cinque anni a Mani pulite).
  • 24. Is cr IvIt I alla new sl © 2012 Chiarelettere editore srl et ANTEXX  Mani pulite ter PRIMA e rice vi ro pr Oggi, come nel 1992 il il ib im o ca gn pitolo di o Per l’insipienza di chi li sferrava, gli attacchi hanno investito non solo i  magistrati del pubblico ministero, ma anche tutti i giudici di ogni grado,  fino alle Sezioni unite della Corte suprema di cassazione, così ottenendo il  risultato di tenere uniti i magistrati. Il fatto che in tutta Italia ci siano ancora inchieste e processi sui reati della  classe dirigente, nati quasi sempre da iniziative giudiziarie e quasi mai dalle  forze di polizia (che non hanno le guarentigie di indipendenza dal potere  politico che tutelano i magistrati, sicché tale iniziativa non è da loro esigibi- le), è segno che la magistratura è riuscita a conservare la sua indipendenza. La crisi economica che oggi, come nel 1992, grava sul paese probabilmente  ridarà slancio a iniziative serie per ridurre la corruzione e di conseguenza  a una repressione più incisiva. Tuttavia tanti anni sono passati invano ed  è necessario ricominciare dall’inizio a fronteggiare questi fenomeni, che  contribuiscono a rendere l’Italia poco efficiente e poco credibile sul piano  internazionale, per l’ingente sperpero di risorse pubbliche, i tempi biblici  per la realizzazione di opere pubbliche e la scarsa qualità dei beni e servizi  acquistati dalle pubbliche amministrazioni, quantomeno sotto il profilo  qualità-prezzo. Allora è necessario ricordare i fatti accaduti vent’anni or sono  perché quello è stato il momento in cui le reali dimensioni della corruzione  in Italia sono cominciate a emergere e dai fatti accertati possono essere tratti  elementi utili per fronteggiare seriamente queste attività delittuose. Il volume di Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio è un  ottimo compendio di quei fatti. Uscì nella sua prima edizione nel 2002,  dieci anni dopo l’inizio di quelle indagini, nel momento in cui cominciava  ad affievolirsi il ricordo di quanto era accaduto e i mezzi di informazione  tentavano di accreditare l’idea che i magistrati avevano esagerato in passato,  che in ogni caso erano stati parziali, avendo salvato alcune forze politiche,  ma che ora si era finalmente tornati alla normalità e via discorrendo di simili  amenità, anziché guardare inorriditi il fango che era emerso, l’ipocrisia di  un’intera classe dirigente, il palese spregio del giuramento prestato da parte  di moltissimi funzionari pubblici. Il racconto dei fatti, ricostruiti con certosina pazienza e con la maestria  che contraddistingue gli autori, spazza via le sciocchezze e le menzogne  che per anni sono state divulgate dai mezzi di informazione. Accanto ai  delitti commessi emerge con nitore l’incapacità (se non peggio) della clas- se dirigente di questo paese di creare le condizioni perché si possa vivere  secondo le regole comunemente accettate del mondo occidentale, del quale  dichiariamo di voler far parte. Quest’opera è un vademecum che aiuterà a ricordare ciò che è accaduto,  perché è l’oblio dei misfatti che lentamente consuma la libertà delle istituzioni.
  • 25. © 2012 Chiarelettere editore srl cr IvIt I alla new sl Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr il il ib mani pulite im o ca pitolo di o gn
  • 26. IvIt I alla new © 2012 Chiarelettere editore srl cr sl Is et ANTEP ter R IMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o Ringraziamenti Gli autori ringraziano, oltre ai personaggi intervistati, tutti coloro che li hanno aiutati nel lavoro di raccolta dei dati e dei documenti e in quello di controllo e di rilettura. Un grazie particolare a Paolo Biondani, Piero Colaprico, Luca Fazzo, Pier Francesco Fedrizzi, Luigi Ferrarella, Giuseppe Guastella, Paolo Flores d’Arcais, Daria Lucca, Caterina Malavenda, Marco Mensurati, Renato Pezzini, Mario Portanova, Emilio Randacio, Franca Selvatici, Leo Sisti, Carmine Spadafora, Corrado Stajano.
  • 27. © 2012 Chiarelettere editore srl I alla new IvIt sl cr Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o «L’attuazione delle leggi era venale e arbitraria. Un criminale benestante non solo poteva ottenere l’annullamento di una giusta sentenza di condanna, ma anche infliggere all’accusatore, ai testimoni e al giudice la punizione che più gli piacesse.» (Edward Gibbon, Declino e caduta dell’impero romano, I edizione, 1776-1788) «Il crimine, una volta scoperto, non ha altro rifugio che nella sfrontatezza.» (Tacito) «Il nostro lavoro stava smuovendo le coscienze, rompendo i sentimenti di accettazione della convivenza con la mafia, che costituiscono la vera forza della mafia [...]. La lotta alla mafia non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti, e soprattutto le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale [...]. Questa stagione di “tifo” per noi sembrò durare poco, perché ben presto sopravvenne quasi il fastidio, l’insofferenza al prezzo che la lotta alla mafia doveva essere pagato dalla cittadinanza: l’insofferenza alle scorte, l’insofferenza alle sirene, l’insofferenza alle indagini, l’insofferenza che finì per legittimare un garantismo di ritorno che ha finito per legittimare a sua volta provvedimenti legislativi che hanno estremamente ostacolato la lotta alla mafia, o peggio hanno fornito un alibi a chi – dolosamente spesso, colposamente ancor più spesso – di lotta alla mafia non ha voluto o non ha più voluto occuparsi...» (Paolo Borsellino, commemorando Giovanni Falcone il 25 maggio 1992 nella chiesa di San Domenico a Palermo, due mesi prima di morire assassinato in via d’Amelio) «Legalità.» «Moderiamo i toni!» (ElleKappa) «Una volta un giudice giudicò chi aveva dettato le leggi. Prima cambiarono il giudice. E subito dopo la legge.» (Fabrizio De André)
  • 28. IvIt I alla new © 2012 Chiarelettere editore srl cr sl Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o
  • 29. © 2012 Chiarelettere editore srl cr IvIt I alla new sl Is et ANTEP ter RIMA e rice vi ro pr Prologo il il ib im o ca gn pitolo di o Lunedì 17 febbraio 1992, ore 17,30. Un imprenditore di 32 anni, Luca Magni, si presenta in via Marostica 8 a Milano, nell’ufficio di Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio. Magni è titolare di una piccola impresa di pulizie, la Ilpi di Monza, che lavora anche per il Trivulzio, la storica casa di ricovero per anziani fondata nel Settecento. Chiesa è un esponente del Partito socialista italiano e non nasconde le sue ambizioni politiche: sogna di diventare, in un futuro che spera prossimo, sindaco di Milano. Dopo mezz’ora di anticamera, Magni viene ricevuto. Deve consegnare al presidente 14 milioni, la tangente pattuita su un appalto da 140 milioni. Nel taschino della giacca ha una penna che in realtà è una microspia. In mano stringe la maniglia di una valigetta che nasconde una telecamera. «A dir la verità – ricorderà Magni – avevo una paura pazzesca, ero agitatissimo. L’ingegner Chiesa era al telefono e io sono rimasto dieci minuti in piedi ad aspettare che finisse di parlare. Poi gli ho dato una busta che conteneva 7 milioni. Gli ho detto che gli altri sette per il momento non li avevo.» Chiesa non reagisce. Domanda soltanto: «Quando mi porta il resto?». «La settimana prossima», risponde concitato Magni. Poi saluta. E, uscendo, quasi si scontra con un carabiniere in borghese. Mentre l’imprenditore telefona a casa («Per tranquillizzare mia madre e mia sorella, che sapevano dell’operazione ed erano preoccupate per me»), una squadretta di investigatori blocca il presidente del Trivulzio, che capi- sce di essere caduto in trappola. «Questi soldi sono miei», azzarda. «No, ingegnere, questi soldi sono nostri», replicano gli uomini in divisa. Allora chiede di andare in bagno e si libera delle banconote di un’altra tangente da 37 milioni, incassata poco prima, gettandole nella tazza del gabinetto. Poi viene arrestato e portato nel carcere di San Vittore. L’intervento è stato preparato con cura. Le prove sono schiaccianti: una ogni dieci delle banconote di Magni è stata firmata da un lato dal capitano dei Carabinieri Roberto Zuliani, dall’altro dal sostituto procuratore Antonio Di Pietro. La ditta di Magni, che si occupa di speciali trattamenti ospedalieri,
  • 30. I alla new IvIt © 2012 Chiarelettere editore srl cr sl Is et ANTEP ter 6 RIMAMani pulite e rice vi ro pr il il im o ca ib gn pitolo di o lavora per il Trivulzio da qualche anno. Nel 1990, con i primi appalti con- sistenti, sono arrivate anche le prime richieste di denaro. Racconta Magni: «I soldi Chiesa me li ha chiesti con poche parole secche, com’è sua abitu- dine: “Mi deve dare il 10 per cento”». In meno di due anni l’imprenditore porta a Chiesa una quarantina di milioni, in sei o sette consegne, sempre in contanti, dentro una busta bianca. «Io non immaginavo certo che cosa sarebbe successo dopo la mia decisione di andare dai Carabinieri. Per me era un problema economico. Il 10 per cento è troppo, anche perché nel nostro settore non possiamo recuperare gonfiando i prezzi. E poi le buste Chiesa le voleva subito, mentre noi i pagamenti li vedevamo molti mesi dopo. Era una situazione insostenibile.» Così Magni chiede aiuto all’Arma. Il 13 febbraio telefona alla caserma milanese di via Moscova. Il capitano Zuliani gli fissa un appuntamento per le 10 del giorno seguente, venerdì 14. Lo ascolta, raccoglie la sua denuncia e la presenta al magistrato con cui lavora: Di Pietro. Il pm e l’ufficiale preparano il blitz per il lunedì: quel giorno Di Pietro è di turno, quindi l’inchiesta sarà assegnata a lui. L’appuntamento è per le 13 del 17 febbraio, alla caserma di via Moscova. Luca Magni arriva con la sua auto Mitsubishi e con i suoi 7 milioni. Il capitano lo accompagna subito a Palazzo di giustizia: «Ero un po’ teso – ricorderà l’imprenditore – perché non mi aspettavo di incontrare un magistrato. Però mi sono subito tranquillizzato, perché Di Pietro è stato molto gentile. Ha fatto uscire dalla sua stanza tutti quelli che vi stavano lavorando, mi ha messo a mio agio e mi ha chiesto di raccontargli i fatti, senza alcun atteggiamento inquisitorio». In caserma, le banconote vengono siglate e fotocopiate. Si provano la penna-trasmittente e la valigetta-telecamera (che alla fine non risulterà granché utile). Poi un corteo di quattro auto, la Mitsubishi di Magni e tre mezzi dei Carabinieri, parte per il Pio Albergo Trivulzio (il Pat, che i milanesi chiamano familiarmente «Baggina» perché ha sede sulla strada che porta a Baggio). Sta nascendo Mani pulite, l’inizio della fine di un sistema politico. Ma nessuno, quel giorno, può ancora immaginarlo.
  • 31. © 2012 Chiarelettere editore srl IvIt I alla new sl cr Is et ANTEP ter RIMA e rice 1992. Mani sporche vi ro pr il il ib im o ca gn pitolo di o «L’ingegner Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano, una casa di riposo per anziani, è stato arrestato questa sera dai Carabinieri con l’accusa di concussione. Lo hanno reso noto gli investigatori con un comunicato diramato in serata.» Così recita il dispaccio Ansa delle ore 22,16 del 17 febbraio 1992. I quotidiani, il giorno successivo, danno la notizia senza enfasi: in manette per una tangente un amministratore socialista. Dovranno passare alcune settimane prima che si imponga all’attenzione della stampa il «caso Chiesa», che poi diventa il «caso tangenti» e che esploderà solo tra aprile e maggio. Il sistema di corruzione che verrà alla luce sarà chiamato «Tangentopoli» e l’indagine sarà per tutti «Mani pulite». «Chiesa l’abbiamo preso con le mani nella marmellata», è l’unico com- mento, rigorosamente ufficioso, del magistrato della Procura di Milano che segue l’inchiesta, Antonio Di Pietro. Pressoché sconosciuto, il sostituto procuratore è un ex poliziotto molto abile nel lavoro investigativo. E ha due punti di forza. Il primo è che si è già occupato di altri casi di corruzione: nel 1988 ha condotto, insieme al collega Piercamillo Davigo, l’inchiesta «carceri d’oro» sulle tangenti pagate dal costruttore Bruno De Mico. Poi ha indagato su Lombardia Informatica, una società della Regione, e sulle forniture all’Atm, l’azienda dei trasporti pubblici milanesi. Così si è convinto che la corruzione non sia un’eccezione patologica nel rapporto tra politici e imprenditori. Ma che sia un metodo, un sistema. E lo ha descritto in alcuni articoli, come quello pubblicato nel maggio 1991 su un piccolo mensile milanese, «Società civile»: «Più che di corruzione o di concussione, si deve parlare di dazione ambientale ovvero di una situazione oggettiva in cui chi deve dare il denaro non aspetta più nemmeno che gli venga richiesto; egli, ormai, sa che in quel determinato ambiente si usa dare la mazzetta o il pizzo e quindi si adegua». Il secondo punto di forza è che, quando arresta Chiesa, Di Pietro ha già a disposizione molte informazioni su di lui. Da mesi, infatti, conduce un’in- dagine per diffamazione nata da una querela, presentata nel giugno 1990 da
  • 32. Is cr IvIt I alla new sl © 2012 Chiarelettere editore srl et ANTEP ter 8R IMA Mani pulite e rice vi pr ro un amico di Chiesa, Mario Sciannameo, proprietario di alcune imprese di il il ib im o ca gn pitolo di o pompe funebri. Sciannameo ha denunciato Nino Leoni, cronista del quo- tidiano «Il Giorno», per un articolo su un presunto «racket del caro estinto» al Pio Albergo Trivulzio. Secondo Leoni, Sciannameo aveva l’esclusiva per i funerali degli anziani morti nella casa di riposo, anche se poi ne «cedeva» una piccola parte ai concorrenti in cambio di denaro: 100.000 lire a salma. Di Pietro, per la diffamazione, ha chiesto l’archiviazione. Ma, fiutando reati contro la pubblica amministrazione, ha continuato a lavorare sul Pat, aprendo il fascicolo numero 6380/91: quello che nel febbraio 1992 si riem- pirà dei primi atti del «caso Chiesa». Intanto ha interrogato un concorrente di Sciannameo, Franco Restelli, che era la «gola profonda» di Leoni; e ha messo sotto controllo i telefoni di tutti i protagonisti. Dalle intercettazioni ha ricavato una buona conoscenza dei metodi di lavoro e della situazione patrimoniale e finanziaria del manager socialista, che con Sciannameo ha molti rapporti d’affari. Da tempo alla ricerca di un bandolo per districare la matassa del sistema delle tangenti, Di Pietro cuoce Chiesa a fuoco lento: guai se, anche questa volta, l’inchiesta si limitasse a un singolo episodio. Blocca i suoi conti bancari, anche quelli intestati ai genitori e alla segretaria Stella Monfredi. Sequestra cassette di sicurezza, libretti al portatore, azioni, titoli di Stato. «Avvocato, riferisca al suo cliente che l’acqua minerale è finita», dice un giorno a Nerio Diodà, il difensore del manager socialista. Chiesa capisce al volo: il pm ha scoperto anche i suoi conti svizzeri, denominati «Fiuggi» e «Levissima». In totale, gli fa sequestrare una dozzina di miliardi. Il caso potrebbe essere chiuso in poche settimane, con la rituale richiesta di rinvio a giudizio per la minuscola tangente ritirata quel fatidico 17 febbraio. Borrelli, scettico sulle possibilità di «sfondare», è per questa soluzione. Ma, se fosse andata così, Mani pulite non sarebbe mai nata. Invece Di Pietro finge di dimenticare le scadenze procedurali e non deposita gli atti nei termini previsti per la celebrazione del processo per direttissima. Poi fa filtrare alla stampa una notizia: di Chiesa sta parlando un certo Vito Occhipinti, in carcere a Busto Arsizio per una vicenda che i giornali associano ad affari truffaldini e ambienti in odore di mafia. Occhipinti, in realtà, ha poco di veramente rilevante da dire. Ma così l’attenzione dell’opinione pubblica sul caso Chiesa resta viva. 1. Mariuoli a Milano Il Psi si prepara alle elezioni politiche del 5 aprile. E l’arresto in flagrante di un tangentomane, in campagna elettorale, non è una bella propaganda.
  • 33. I alla new IvIt © 2012 Chiarelettere editore srl cr sl Is et ANTEP ter 1992. Mani sporche RIMA 9 e rice vi ro pr il il ib im Soprattutto per un partito già nel mirino della stampa e della satira per i suoi o ca pitolo di o gn rapporti conflittuali con il codice penale. Chiesa viene subito abbandonato al suo destino. Già il giorno dopo l’arresto la federazione provinciale del Psi diffonde un comunicato in cui ribadisce «la sua più assoluta estraneità sotto ogni profilo rispetto ai fatti e agli addebiti mossi dal magistrato nei confronti dell’ingegner Chiesa» e comunica di aver «assunto la determinazione di sospendere in via cautelare lo stesso dal partito». Il 22 febbraio interviene Craxi in persona: «Ci siamo trovati – dice parlando a Lodi, senza mai nominare Chiesa – in una situazione spiacevolissima. Voglio dire però che la disonestà non è la nostra, ma di chi l’ha compiuta. Abbiamo immediata- mente separato le responsabilità e preso per parte nostra i provvedimenti che dovevamo. Un conto però è manifestare indignazione per quanto accaduto, un conto cercare di dipingere il Psi per qualcosa di diverso da quello che è». Craxi torna più volte sull’argomento nei giorni successivi. Il 3 marzo al Tg3 definisce Chiesa, sempre senza nominarlo, un «mariuolo» che dan- neggia il partito: Io mi preoccupo di creare le condizioni perché il Paese abbia un Governo che affronti i momenti difficili che abbiamo davanti e mi trovo un mariuolo che getta un’ombra su tutta l’immagine di un partito che a Milano in cinquant’an- ni – non in cinque, ma in cinquant’anni – non ha mai avuto un amministratore condannato per reati gravi commessi contro la pubblica amministrazione. Un amministratore inquisito e arrestato per gravi reati contro la pubblica amministrazione, in verità, c’era già stato: Antonio Natali, padre politico di Craxi, per tanti anni presidente della Metropolitana milanese, considerato l’inventore del sistema scientifico di spartizione delle tangenti a Milano. Accusato nel 1987 da un imprenditore di aver preteso una mazzetta di 488 milioni per la costruzione di un tratto di metropolitana. Natali era stato salvato dal partito con una formidabile barriera protettiva. Craxi, allora presidente del Consiglio, aveva chiesto subito di visitarlo in carcere. Poi lo aveva fatto eleggere al Senato e, nel maggio 1990, l’assemblea di Palazzo Madama aveva respinto l’autorizzazione a procedere per concussione chiesta dal magistrato milanese Marco Maria Maiga. L’aula aveva accolto l’esito del voto con vivi «applausi finali da destra, dal centro e da sinistra». Chiesa invece si è lasciato prendere con le mani nel sacco e per di più in campagna elettorale: un vero «mariuolo». Il 5 marzo Carlo Tognoli, ex sindaco socialista di Milano e suo padre politico, dichiara: Il caso Chiesa è il caso Chiesa, noi siamo tutto il resto. Appare singolare che le cosiddette «pecore nere» vengano individuate solo nel Psi e proprio in questo periodo. A mio avviso qui gatta ci cova. Credo che, se fosse stato di un altro