SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
LA COMUNICAZIONE DIRETTA

    • Reason and Emotions
    • Action and Awareness
    • Origini del Direct Marketing
LA COMUNICAZIONE
DIRETTA PERSONALIZZATA:
        B2B E B2C

 • La redemption
 • Le liste
 • Le analisi
CONCETTI CHIAVE PER LA
COMUNICAZIONE DIRETTA:
Bello? Brutto? Piace o non Piace!
Va solo misurato il ritorno!
E ci si deve chiedere: Funziona o Non Funziona.

• Il calcolo del ROI (Return of Investments);
• LTV Life Time Value;
• Metriche sui ritorni.
• Customer Relationship Management
A CHI COMUNICARE
• Dati propri (Liste Calde)
• Dati acquisiti (Liste Fredde)
LA COMUNICAZIONE MULTICANALE.
• Il consumatore non è più fedele come una volta,
  i suoi processi decisionali sono influenzati da canali di
  comunicazione che si moltiplicano: e più canali si creano
  per comunicare, più risposte si avranno da gestire.
• Più del 50% dei consumatori europei vive esperienze
  online.
RACCOGLIERE GESTIRE E ANALIZZARE
    LE RISPOSTE. IL WEB AIUTA
         • Google Docs
         • Google Analytics
         • Bit.ly
Google Url Generator

Contenu connexe

Similaire à Dati variabili - Premessa - GCT

Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017
Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017
Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017SMAU
 
marketing automation best practices
marketing automation best practicesmarketing automation best practices
marketing automation best practicesDML Srl
 
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Gabriele Ferretti
 
Passare dal prospect al cliente fedele
Passare dal prospect al cliente fedelePassare dal prospect al cliente fedele
Passare dal prospect al cliente fedeleGiacomo Melani
 
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuito
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuitoCustomer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuito
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuitoNinja Academy
 
Smau Bologna 2016 - Aism
Smau Bologna 2016 - AismSmau Bologna 2016 - Aism
Smau Bologna 2016 - AismSMAU
 
[EH2023] CXO: consigli per valutare, monitorare e migliorare ottimizzare i li...
[EH2023] CXO: consigli per valutare, monitorare e migliorare ottimizzare i li...[EH2023] CXO: consigli per valutare, monitorare e migliorare ottimizzare i li...
[EH2023] CXO: consigli per valutare, monitorare e migliorare ottimizzare i li...Ecommerce HUB
 
Content marketing per il turismo.Seminario di Cino Wang Platania per Welcomin...
Content marketing per il turismo.Seminario di Cino Wang Platania per Welcomin...Content marketing per il turismo.Seminario di Cino Wang Platania per Welcomin...
Content marketing per il turismo.Seminario di Cino Wang Platania per Welcomin...Welcoming.lab
 
Fondamenti di Marketing Digitale
Fondamenti di Marketing DigitaleFondamenti di Marketing Digitale
Fondamenti di Marketing DigitaleDML Srl
 
[Festival del Fundraising] Presentazione Lega del filo d'oro - Emailvision
[Festival del Fundraising] Presentazione Lega del filo d'oro - Emailvision[Festival del Fundraising] Presentazione Lega del filo d'oro - Emailvision
[Festival del Fundraising] Presentazione Lega del filo d'oro - EmailvisionLigatus GmbH | Gruner + Jahr
 
Elementi essenziali per una Efficace Strategia di Lead Generation
 Elementi essenziali per una Efficace Strategia di Lead Generation Elementi essenziali per una Efficace Strategia di Lead Generation
Elementi essenziali per una Efficace Strategia di Lead Generationsemrush_webinars
 
Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017Leonardo Bellini
 
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social CommerceTecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social CommerceTecla
 
Ecommerce Intro: The Italian Market
Ecommerce Intro: The Italian MarketEcommerce Intro: The Italian Market
Ecommerce Intro: The Italian MarketMassimo Bellato
 
Dml social-media-roi-2011
Dml social-media-roi-2011Dml social-media-roi-2011
Dml social-media-roi-2011DML Srl
 
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno Webinar
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno WebinarSocial Selling su LinkedIn - 13 giugno Webinar
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno WebinarLeonardo Bellini
 

Similaire à Dati variabili - Premessa - GCT (20)

Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017
Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017
Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017
 
marketing automation best practices
marketing automation best practicesmarketing automation best practices
marketing automation best practices
 
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
 
Paolo Cordero - Modern Sales Tips
Paolo Cordero - Modern Sales TipsPaolo Cordero - Modern Sales Tips
Paolo Cordero - Modern Sales Tips
 
Passare dal prospect al cliente fedele
Passare dal prospect al cliente fedelePassare dal prospect al cliente fedele
Passare dal prospect al cliente fedele
 
Lo scenario del loyalty marketing: retail e industria a confronto (C.Ziliani)
Lo scenario del loyalty marketing: retail e industria a confronto (C.Ziliani)Lo scenario del loyalty marketing: retail e industria a confronto (C.Ziliani)
Lo scenario del loyalty marketing: retail e industria a confronto (C.Ziliani)
 
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuito
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuitoCustomer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuito
Customer Journey e Brand Loyalty - Webinar gratuito
 
Smau Bologna 2016 - Aism
Smau Bologna 2016 - AismSmau Bologna 2016 - Aism
Smau Bologna 2016 - Aism
 
SMAU_BO_Lazzarini_2016
SMAU_BO_Lazzarini_2016SMAU_BO_Lazzarini_2016
SMAU_BO_Lazzarini_2016
 
[EH2023] CXO: consigli per valutare, monitorare e migliorare ottimizzare i li...
[EH2023] CXO: consigli per valutare, monitorare e migliorare ottimizzare i li...[EH2023] CXO: consigli per valutare, monitorare e migliorare ottimizzare i li...
[EH2023] CXO: consigli per valutare, monitorare e migliorare ottimizzare i li...
 
Content marketing per il turismo.Seminario di Cino Wang Platania per Welcomin...
Content marketing per il turismo.Seminario di Cino Wang Platania per Welcomin...Content marketing per il turismo.Seminario di Cino Wang Platania per Welcomin...
Content marketing per il turismo.Seminario di Cino Wang Platania per Welcomin...
 
Fondamenti di Marketing Digitale
Fondamenti di Marketing DigitaleFondamenti di Marketing Digitale
Fondamenti di Marketing Digitale
 
[Festival del Fundraising] Presentazione Lega del filo d'oro - Emailvision
[Festival del Fundraising] Presentazione Lega del filo d'oro - Emailvision[Festival del Fundraising] Presentazione Lega del filo d'oro - Emailvision
[Festival del Fundraising] Presentazione Lega del filo d'oro - Emailvision
 
Direct mail marketing
Direct mail marketingDirect mail marketing
Direct mail marketing
 
Elementi essenziali per una Efficace Strategia di Lead Generation
 Elementi essenziali per una Efficace Strategia di Lead Generation Elementi essenziali per una Efficace Strategia di Lead Generation
Elementi essenziali per una Efficace Strategia di Lead Generation
 
Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017
 
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social CommerceTecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
 
Ecommerce Intro: The Italian Market
Ecommerce Intro: The Italian MarketEcommerce Intro: The Italian Market
Ecommerce Intro: The Italian Market
 
Dml social-media-roi-2011
Dml social-media-roi-2011Dml social-media-roi-2011
Dml social-media-roi-2011
 
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno Webinar
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno WebinarSocial Selling su LinkedIn - 13 giugno Webinar
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno Webinar
 

Plus de Renato Gelforte

Modelli di business per siti di notizie
Modelli di business per siti di notizieModelli di business per siti di notizie
Modelli di business per siti di notizieRenato Gelforte
 
Newsletter e email marketing con WordPress
Newsletter e email marketing con WordPressNewsletter e email marketing con WordPress
Newsletter e email marketing con WordPressRenato Gelforte
 
WordCamp Torino 2018 - Direct Email Marketing con WordPress
WordCamp Torino 2018 - Direct Email Marketing con WordPressWordCamp Torino 2018 - Direct Email Marketing con WordPress
WordCamp Torino 2018 - Direct Email Marketing con WordPressRenato Gelforte
 
Direct Email Marketing con WordPress- WP MeetUp 13 02 2018
Direct Email Marketing con WordPress- WP MeetUp 13 02 2018Direct Email Marketing con WordPress- WP MeetUp 13 02 2018
Direct Email Marketing con WordPress- WP MeetUp 13 02 2018Renato Gelforte
 
WordPress 4.6 Corso Bacic
WordPress 4.6 Corso BacicWordPress 4.6 Corso Bacic
WordPress 4.6 Corso BacicRenato Gelforte
 
Come fare pubblicità nell'era del web.
Come fare pubblicità nell'era del web.Come fare pubblicità nell'era del web.
Come fare pubblicità nell'era del web.Renato Gelforte
 
Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.
Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.
Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.Renato Gelforte
 
Social & Cloud. Condivisione di link e informazioni. Aggregatori. Risorse gra...
Social & Cloud. Condivisione di link e informazioni. Aggregatori. Risorse gra...Social & Cloud. Condivisione di link e informazioni. Aggregatori. Risorse gra...
Social & Cloud. Condivisione di link e informazioni. Aggregatori. Risorse gra...Renato Gelforte
 
Dati variabili - Stampa Digitale - GCT
Dati variabili - Stampa Digitale - GCTDati variabili - Stampa Digitale - GCT
Dati variabili - Stampa Digitale - GCTRenato Gelforte
 
Dati variabili - Mercato Postale - GCT
Dati variabili - Mercato Postale - GCTDati variabili - Mercato Postale - GCT
Dati variabili - Mercato Postale - GCTRenato Gelforte
 
Stampa con Dati Variabili II Parte
Stampa con Dati Variabili II ParteStampa con Dati Variabili II Parte
Stampa con Dati Variabili II ParteRenato Gelforte
 
Stampa con Dati Variabili I parte
Stampa con Dati Variabili I parteStampa con Dati Variabili I parte
Stampa con Dati Variabili I parteRenato Gelforte
 

Plus de Renato Gelforte (13)

Modelli di business per siti di notizie
Modelli di business per siti di notizieModelli di business per siti di notizie
Modelli di business per siti di notizie
 
Newsletter e email marketing con WordPress
Newsletter e email marketing con WordPressNewsletter e email marketing con WordPress
Newsletter e email marketing con WordPress
 
WordCamp Torino 2018 - Direct Email Marketing con WordPress
WordCamp Torino 2018 - Direct Email Marketing con WordPressWordCamp Torino 2018 - Direct Email Marketing con WordPress
WordCamp Torino 2018 - Direct Email Marketing con WordPress
 
Direct Email Marketing con WordPress- WP MeetUp 13 02 2018
Direct Email Marketing con WordPress- WP MeetUp 13 02 2018Direct Email Marketing con WordPress- WP MeetUp 13 02 2018
Direct Email Marketing con WordPress- WP MeetUp 13 02 2018
 
WordPress 4.6 Corso Bacic
WordPress 4.6 Corso BacicWordPress 4.6 Corso Bacic
WordPress 4.6 Corso Bacic
 
Come fare pubblicità nell'era del web.
Come fare pubblicità nell'era del web.Come fare pubblicità nell'era del web.
Come fare pubblicità nell'era del web.
 
Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.
Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.
Premessa - Workshop sulla "Condivisione" e Risorse gratuite web, Social & Cloud.
 
03 gli aggregatori
03 gli aggregatori03 gli aggregatori
03 gli aggregatori
 
Social & Cloud. Condivisione di link e informazioni. Aggregatori. Risorse gra...
Social & Cloud. Condivisione di link e informazioni. Aggregatori. Risorse gra...Social & Cloud. Condivisione di link e informazioni. Aggregatori. Risorse gra...
Social & Cloud. Condivisione di link e informazioni. Aggregatori. Risorse gra...
 
Dati variabili - Stampa Digitale - GCT
Dati variabili - Stampa Digitale - GCTDati variabili - Stampa Digitale - GCT
Dati variabili - Stampa Digitale - GCT
 
Dati variabili - Mercato Postale - GCT
Dati variabili - Mercato Postale - GCTDati variabili - Mercato Postale - GCT
Dati variabili - Mercato Postale - GCT
 
Stampa con Dati Variabili II Parte
Stampa con Dati Variabili II ParteStampa con Dati Variabili II Parte
Stampa con Dati Variabili II Parte
 
Stampa con Dati Variabili I parte
Stampa con Dati Variabili I parteStampa con Dati Variabili I parte
Stampa con Dati Variabili I parte
 

Dati variabili - Premessa - GCT

  • 1.
  • 2. LA COMUNICAZIONE DIRETTA • Reason and Emotions • Action and Awareness • Origini del Direct Marketing
  • 3. LA COMUNICAZIONE DIRETTA PERSONALIZZATA: B2B E B2C • La redemption • Le liste • Le analisi
  • 4. CONCETTI CHIAVE PER LA COMUNICAZIONE DIRETTA: Bello? Brutto? Piace o non Piace! Va solo misurato il ritorno! E ci si deve chiedere: Funziona o Non Funziona. • Il calcolo del ROI (Return of Investments); • LTV Life Time Value; • Metriche sui ritorni. • Customer Relationship Management
  • 5. A CHI COMUNICARE • Dati propri (Liste Calde) • Dati acquisiti (Liste Fredde)
  • 6. LA COMUNICAZIONE MULTICANALE. • Il consumatore non è più fedele come una volta, i suoi processi decisionali sono influenzati da canali di comunicazione che si moltiplicano: e più canali si creano per comunicare, più risposte si avranno da gestire. • Più del 50% dei consumatori europei vive esperienze online.
  • 7.
  • 8.
  • 9. RACCOGLIERE GESTIRE E ANALIZZARE LE RISPOSTE. IL WEB AIUTA • Google Docs • Google Analytics • Bit.ly

Notes de l'éditeur

  1. La comunicazione diretta è il sogno di ogni azienda: per fidelizzare i clienti in essere, per recuperare ex-clienti e per acquisirne di nuovi. È notorio quanto sia meno costoso mantenere un rapporto in essere rispetto a un rapporto da creare, per cui poter dialogare con i propri clienti, conoscendo le principali caratteristiche di ognuno di loro – sesso, età, luogo di residenza, comportamenti socio-economici, di acquisto, ecc. – permette di proporre servizi e/o prodotti aggiuntivi in modo mirato, non ripetitivo, sicuramente apprezzato. Il discorso si estende facilmente agli ex-clienti, di cui è indispensabile tracciare la storia di fedeltà/infedeltà/abbandono recuperando con loro il discorso interrotto, proponendo ad esempio promozioni ad hoc e/o servizi integrativi/aggiuntivi/studiati su misura. Quando poi si affrontano percorsi di acquisizione, la conoscenza delle caratteristiche del target permette di aumentare significativamente la redemption dell’azione intrapresa. Successivamente tratteremo in che modo è possibile acquisire questi dati, come conservarli, come utilizzarli, ecc. Anticipiamo ora i fattori che hanno fatto della comunicazione diretta – o, in senso più allargato, il direct marketing - un settore della comunicazione in cui ancora oggi in Italia c’è poco cultura, quando non addirittura diffidenza nell’utilizzo. La comunicazione diretta è uno strumento misurabile: nel momento in cui si procede con un’azione questa ha dei risultati ben precisi, analizzabili dalle risposte ricevute. L’eventuale successo deve essere capitalizzato, affinato e continuamente testato, ma anche l’eventuale insuccesso è una risposta di cui tenere conto per scartare o affinare i servizi o i prodotti venduti, o il loro costo, o le promozioni proposte. In sintesi, il processo della comunicazione diretta non si può esaurire con un unico inoltro, ma richiede test, aggiustamenti, comparazioni continue. E, non dimentichiamoci, misurabili. Se la strategia di comunicazione non è a lungo termine, nel caso di insuccesso si introduce un fattore di stress sia per il committente, che per l’agenzia, che per lo stampatore. In caso di successo, la tentazione è quella di sospendere ogni azione successiva, annullando così nel breve termine ogni beneficio. Questa brevissima disanima spiega un primo fattore di blocco, ma ha in sé anche la spiegazione del perché solo aziende molto strutturate, di grandi dimensioni e molto orientate al cliente abbiano adottato in Italia - in modo più o meno virtuoso – questa tecnica di vendita. Alcuni esempi. Editoria (vendita di abbonamenti di riviste e di libri attraverso cataloghi) Finanza Assicurazioni Abbigliamento Cosmesi Food, ecc. I numeri che coinvolgono ogni campagna possono essere anche molto elevati, fino ad alcuni milioni di pezzi, anche se in decrescita per l’avvento di nuovi canali che permettono un dialogo diretto con il cliente. Un altro fattore di blocco al settore della comunicazione diretta è stato il vettore unico che fino ad oggi le aziende sono state costrette ad utilizzare: Poste Italiane che in un regime di monopolio ha potuto imporre senza alcuna concorrenza il proprio servizio e i propri costi. Reason and Emotions. (Ragione ed Emozione) Tradizionalmente, chi opera nel Direct Marketing è sempre stato maestro nel gestire le razionalità e le ragioni che spingono all’acquisto. Ha sempre privilegiato la lunghezza della scrittura per coinvolgere il destinatario del messaggio, spiegando i «benefici», i «vantaggi», le «ragioni» e le «promesse» per superare le obiezioni e chiedere quindi di compiere l’azione dell’acquisto. Nella pubblicità istituzionale e tradizionale si pratica invece l’arte del generare emozioni. Recentemente anche il direct marketing ha imparato a coniugare meglio ragioni ed emozioni. Action and Awareness. (Azione e Notorietà) Anche in questo caso la tradizione vuole che il Direct Marketing si sia sempre concentrato sull’azione immediata da compiere da parte di chi riceve il messaggio. La vecchia regola è sempre stata: «Ogni messaggio inviato ha una sua vita propria! Non ci sono effetti cumulativi». Nella pubblicità generale vale la regola del «awareness». Quanto il messaggio sia in grado di generare una misurabile associazione positiva o negativa tra consumatore e marchio. Su questo versante si parla di «frequenza», «visualizzazione» (impression) e impatto multimediale. Oggi, entrambe le due filosofie di comunicazione mutuano questi due concetti a seconda dei contesti e dei prodotti. Origini. Il Direct Marketing ha origine dalla «Vendita per Corrispondenza» . (Edward Nash - Direct Marketing – Mc Graw Hill)
  2. La comunicazione diretta è il sogno di ogni azienda: per fidelizzare i clienti in essere, per recuperare ex-clienti e per acquisirne di nuovi. È notorio quanto sia meno costoso mantenere un rapporto in essere rispetto a un rapporto da creare, per cui poter dialogare con i propri clienti, conoscendo le principali caratteristiche di ognuno di loro – sesso, età, luogo di residenza, comportamenti socio-economici, di acquisto, ecc. – permette di proporre servizi e/o prodotti aggiuntivi in modo mirato, non ripetitivo, sicuramente apprezzato. Il discorso si estende facilmente agli ex-clienti, di cui è indispensabile tracciare la storia di fedeltà/infedeltà/abbandono recuperando con loro il discorso interrotto, proponendo ad esempio promozioni ad hoc e/o servizi integrativi/aggiuntivi/studiati su misura. Quando poi si affrontano percorsi di acquisizione, la conoscenza delle caratteristiche del target permette di aumentare significativamente la redemption dell’azione intrapresa. Successivamente tratteremo in che modo è possibile acquisire questi dati, come conservarli, come utilizzarli, ecc. Anticipiamo ora i fattori che hanno fatto della comunicazione diretta – o, in senso più allargato, il direct marketing - un settore della comunicazione in cui ancora oggi in Italia c’è poco cultura, quando non addirittura diffidenza nell’utilizzo. La comunicazione diretta è uno strumento misurabile: nel momento in cui si procede con un’azione questa ha dei risultati ben precisi, analizzabili dalle risposte ricevute. L’eventuale successo deve essere capitalizzato, affinato e continuamente testato, ma anche l’eventuale insuccesso è una risposta di cui tenere conto per scartare o affinare i servizi o i prodotti venduti, o il loro costo, o le promozioni proposte. In sintesi, il processo della comunicazione diretta non si può esaurire con un unico inoltro, ma richiede test, aggiustamenti, comparazioni continue. E, non dimentichiamoci, misurabili. Se la strategia di comunicazione non è a lungo termine, nel caso di insuccesso si introduce un fattore di stress sia per il committente, che per l’agenzia, che per lo stampatore. In caso di successo, la tentazione è quella di sospendere ogni azione successiva, annullando così nel breve termine ogni beneficio. Questa brevissima disanima spiega un primo fattore di blocco, ma ha in sé anche la spiegazione del perché solo aziende molto strutturate, di grandi dimensioni e molto orientate al cliente abbiano adottato in Italia - in modo più o meno virtuoso – questa tecnica di vendita. Alcuni esempi. Editoria (vendita di abbonamenti di riviste e di libri attraverso cataloghi) Finanza Assicurazioni Abbigliamento Cosmesi Food, ecc. I numeri che coinvolgono ogni campagna possono essere anche molto elevati, fino ad alcuni milioni di pezzi, anche se in decrescita per l’avvento di nuovi canali che permettono un dialogo diretto con il cliente. Un altro fattore di blocco al settore della comunicazione diretta è stato il vettore unico che fino ad oggi le aziende sono state costrette ad utilizzare: Poste Italiane che in un regime di monopolio ha potuto imporre senza alcuna concorrenza il proprio servizio e i propri costi. Reason and Emotions. (Ragione ed Emozione) Tradizionalmente, chi opera nel Direct Marketing è sempre stato maestro nel gestire le razionalità e le ragioni che spingono all’acquisto. Ha sempre privilegiato la lunghezza della scrittura per coinvolgere il destinatario del messaggio, spiegando i «benefici», i «vantaggi», le «ragioni» e le «promesse» per superare le obiezioni e chiedere quindi di compiere l’azione dell’acquisto. Nella pubblicità istituzionale e tradizionale si pratica invece l’arte del generare emozioni. Recentemente anche il direct marketing ha imparato a coniugare meglio ragioni ed emozioni. Action and Awareness. (Azione e Notorietà) Anche in questo caso la tradizione vuole che il Direct Marketing si sia sempre concentrato sull’azione immediata da compiere da parte di chi riceve il messaggio. La vecchia regola è sempre stata: «Ogni messaggio inviato ha una sua vita propria! Non ci sono effetti cumulativi». Nella pubblicità generale vale la regola del «awareness». Quanto il messaggio sia in grado di generare una misurabile associazione positiva o negativa tra consumatore e marchio. Su questo versante si parla di «frequenza», «visualizzazione» (impression) e impatto multimediale. Oggi, entrambe le due filosofie di comunicazione mutuano questi due concetti a seconda dei contesti e dei prodotti. Origini. Il Direct Marketing ha origine dalla «Vendita per Corrispondenza» . (Edward Nash - Direct Marketing – Mc Graw Hill)
  3. La comunicazione “Business to Consumer” coinvolge un alto numero di messaggi: la redemption, d’altra parte, è tanto più elevata quanto maggiore è il numero e la qualità della personalizzazione. Il ricorso alla stampa digitale – come anticipato – è oneroso; se a questo si sommano gli elevati costi di spedizione e quelli di stampa si intuisce che il ricorso ai media digitali (meno onerosi) sia quasi una strada obbligata. Nonostante questo, la sostituzione della carta con web/mobile non solo non è ancora avvenuta, ma è lontana. Cominciamo ad elencare le cause più generali: -l’uso evoluto di servizi on-line richiede connessioni a banda larga (di cui almeno il 50% delle famiglie in Italia non dispone) -l’utilizzo generalizzato delle mail per il CtoC (passaparola e social) penalizza il BtoC e, ancor più, il BtoB -nei settori bancario e assicurativo i cittadini italiani privilegiano i mezzi tradizionali (sia di sottoscrizione dei servizi che di rendicontazione degli stessi) Per contro chi utilizza frequentemente per i propri acquisti internet (o il mobile), tende anche a fare acquisti on-line, sostituendo sì le fatture cartacee, ma generando una nuova domanda di consegne di prodotti via postale. Il pacco consegnato può contenere materiale stampato personalizzato, aprendo un circolo di comunicazione fino a pochi anni fa impensabile. Se poi entriamo nella specifico della comunicazione di direct marketing, in caso di azioni di fidelizzazione ( o di recupero degli ex clienti), i media digitali si rivelano meno efficaci del canale cartaceo: non permettono un approfondimento, le comunicazioni commerciali vengono considerate poco pertinenti quando non invasive, senza dimenticare che la raccolta completa degli indirizzi e-mail e dei numeri di mobile consensati è ancora lontana e quindi non tutti i clienti sono raggiungibili. In caso di azioni di reclutamento, valgono le considerazioni sopra riportate. I nuovi media qui possono però essere efficacemente sfruttati per azioni di lead generation (soprattutto in considerazione del fatto che il costo contatto è basso). Con le opportune cautele (di numeri, di linguaggio, di offerta, ecc.) il ragionamento può essere esteso dal BtoC al BtoB senza grandi slittamenti. In conclusione, si può pensare che le comunicazioni cartacee siano “più preziose”: a fronte di un maggior costo, danno però maggior redemption e conviene quindi che siano utilizzate in modo più selettivo. Case Hystory: Assicurazione diretta. Lead raccolti da web: ex-clienti e prospect utilizzati per comunicazioni dirette realizzate su format cartacei (redemption: 12%!!!!!)
  4. Nelle prossime due slide vediamo come vengono mappati i consumatori in base alle ricerche di due diversi enti di ricerca e analisi: Nielsen e GF_Group Eurisko
  5. Giorgio Ferrari Nielsen – Osservatorio Multicanalità 2008. ‘ Aziende e consumatori: la multicanalità lascia o raddoppia?’ Alla seconda edizione, l’Osservatorio Multicanalità ha risposto a questa e a molte altre domande. L’evento tenutosi giovedì 29 gennaio 2009, ore 9,30, presso il Politecnico di Milano, Campus Bovisa, ha registrato oltre 600 partecipanti. Alla luce dei dati emersi dalla ricerca condotta su panel Nielsen, si è fatto il punto sull’evoluzione del consumatore multicanale e sui cambiamenti registrati da altri target. Inoltre, riflettori puntati su aziende e relative strategie di marketing e comunicazione, per verificare se nell’anno appena trascorso sono state in grado di adeguare i propri communication mix alle nuove dinamiche di relazione con i target di riferimento. http://www.multicanalita.it/edizioni-precedenti/il-convegno-08/ Sul paradigma del Marketing Reloaded, leggere: http://acciardi-liberacomunicazione.blogspot.com/2007/06/marketing-reloaded.html
  6. http://www.consodata.it/eventi/Presentazione_Lucchi.pdf http://www.gfk.com/imperia/md/content/gfk_eurisko/pressroom/sintesi_intervento_remo_lucchi_ad_gfk_eurisko_13-03-08.pdf