SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  18
Gruppo San Vitok– Buone Pratiche La raccolta differenziata di Michela Cinti David Paolacci Davide Valvason Classe IIB Progetto Ambienti          moci www.lafabbricadellascuola.ning.com Progetto operativo del gruppo Tecnologie di carta www.lascuolachefunziona.it
IO RICICLO
La necessità di effettuare la raccolta differenziata è un urgente problema ecologico e di difesa ambientale E’ sempre più difficile reperire aree per le discariche di tipo tradizionale, nelle quali immettere materiali sia indifferenziati, talvolta inquinanti (come medicinali, solventi e batterie) sia fonte di materie prime (alluminio,carta,plastica,vetro).
La composizione media dei rifiuti varia con la zona, la ricchezza e la cultura del cittadino, nonché con la produzione industriale del luogo. Un dato certo è che la produzione giornaliera media per abitante è in aumento, e nel 2006, in Italia si avvicinava a 1,5 kg al giorno.
Lo scopo delle norme nazionali e regionali in materia di rifiuti dovrebbe essere  quelle di ridurre la quantità di residuo non riciclabile da portare in discarica o da trattare con inceneritori o termovalorizzatorie,  contemporaneamente recuperare, mediante il  riciclaggio dei rifiuti tutte le materie prime riutilizzabili, che divengono così fonte di ricchezza e non più di inquinamento.
Per differenziare la tipologia dei rifiuti sono necessari diversi tipi di contenitori.
In ITALIA,  esistono molte differenze tra le regioni sulla qualità della raccolta differenziata.
In Italia esistono molti Comuni che ottengono ottimi risultati superiori all'80% di materiale differenziato; tra le grandi città con più di 500.000 abitanti il primato spetta a TORINO. SALERNO ha raggiunto il primato di capoluogo d'Italia con la più alta percentuale di raccolta differenziata (72%) In molti dei Comuni viene applicato un incentivo diretto alla selezione. In pratica viene applicato il principio "più inquini più paghi". Per contro più ricicli più risparmi.
Tipologie dei rifiuti Alluminio ALLUMINIO Gli imballaggi in alluminio sonosempre identificati dal simbolo aluoppure ‘AL’. Gli imballaggi in alluminio più comuni che circolano in casa sono:lattine per bevande, bombolette aerosol, scatole food, vaschette per alimenti, foglio sottile, tubetti flessibili e chiusure a vite.
CARTA La carta, che è fatta di cellulosa, può essere riciclata: dalla carta  viene ricavata la cellulosa che può essere riutilizzata per produrre la carta riciclata. Nel riciclaggio della carta vi sono procedure per l'eliminazione dell‘inchiostro Ai fini del riconoscimento esiste la marchiatura volontaria di riconoscimento del materiale prevalente da parte dei produttori.  La raccolta differenziata della carta è importante, in un'ottica di risparmio delle risorse ambientali, in quanto, per fare una tonnellata di carta da cellulosa vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri d'acqua e 7.600 kWh di energia elettrica
ORGANICO Talvolta chiamato "umido" è spesso la prima componente dei rifiuti (~25-30%). In discarica genera il cosiddetto BIOGAS (metano) e il PERCOLATO cioè il liquame che si raccoglie sul fondo della discarica. Le discariche hanno il fondo creato con fogli di PVCtermosaldato che incanala il percolato verso il fondo dove viene raccolto e portato ad impianti di depurazione. È per questo che la discarica deve essere sorvegliata fino a 20 anni dopo la chiusura.  L'organico in molti comuni è gestito in casa dai cittadini, che lo riciclano in proprio attraverso il COMPOSTAGGIO DOMESTICO adatto ad essere riutilizzato direttamente nell'orto. Molti comuni riconoscono al cittadino compostatore uno sconto sulla tassa/tariffa dei rifiuti per la gestione in proprio di questa frazione.
PLASTICA. Nei prodotti sicuramente riciclabili vi è il simbolo caratteristico (tre frecce a formare un triangolo) con all'interno il numero SPI (society of the plasticsindustry).
Istruzioni bilingui (in italiano e cinese) per la raccolta del vetro (Barge, CN) Istruzioni bilingui (in italiano e cinese) per la raccolta del vetro
IMBALLAGGI La raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio oltre che un obbligo di legge è anche un obbligo di convenienza e organizzazione economica. Lo stesso decreto legislativo dedica il titolo II alla gestione degli imballaggi e dispone che i produttori e utilizzatori degli imballaggi devono obbligatoriamente organizzarsi in consorzi con l'incarico recuperare gli imballaggi dopo il loro uso. Nei costi definitivi dei prodotti destinati al consumatore finale sono compresi quelli necessari al recupero degli imballaggi.
A CURA DI DAVID PAOLACCI, DAVIDE VALVASON  E MICHELA CINTI

Contenu connexe

Tendances (20)

Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica
Impronta ecologica
 
Power point ambiente
Power point ambientePower point ambiente
Power point ambiente
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Le 4 R
Le 4 RLe 4 R
Le 4 R
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Green Economy - strumenti e opportunità
Green Economy - strumenti e opportunitàGreen Economy - strumenti e opportunità
Green Economy - strumenti e opportunità
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
 
Economia circolare
Economia circolareEconomia circolare
Economia circolare
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
I cicli aziendali
I cicli aziendaliI cicli aziendali
I cicli aziendali
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibile
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
 
Il pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolareIl pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolare
 
Laudato sii
Laudato siiLaudato sii
Laudato sii
 
SALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIASALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIA
 

En vedette

La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiCatalini Teresa
 
IL VETRO NELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA | CURVET Lavorazione vetro curvo
IL VETRO NELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA | CURVET Lavorazione vetro curvoIL VETRO NELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA | CURVET Lavorazione vetro curvo
IL VETRO NELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA | CURVET Lavorazione vetro curvoCurvet Group - www.curvet.it
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiutibujuba
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbonescrivarolo13
 
Duro ma fragile. le proprietà del vetro
Duro ma fragile. le proprietà del vetroDuro ma fragile. le proprietà del vetro
Duro ma fragile. le proprietà del vetroDeA Scuola
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioscrivarolo13
 

En vedette (12)

La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
 
Il Vetro
Il VetroIl Vetro
Il Vetro
 
Vetro fusion
Vetro fusionVetro fusion
Vetro fusion
 
IL VETRO NELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA | CURVET Lavorazione vetro curvo
IL VETRO NELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA | CURVET Lavorazione vetro curvoIL VETRO NELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA | CURVET Lavorazione vetro curvo
IL VETRO NELLA STORIA DELL'ARCHITETTURA | CURVET Lavorazione vetro curvo
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
 
Il Vetro
Il VetroIl Vetro
Il Vetro
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
 
Duro ma fragile. le proprietà del vetro
Duro ma fragile. le proprietà del vetroDuro ma fragile. le proprietà del vetro
Duro ma fragile. le proprietà del vetro
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 

Similaire à Raccolta differenziata

Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataSette chiese
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataSette chiese
 
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plasticaTutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plasticaConsorzio CARPI
 
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013angerado
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziatamartinaoro
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataStefano Ambrosini
 
Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012 Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012 Claudia Tani
 
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | BevtekSmaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | BevtekWeb2Lab Studio
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015angerado
 
Comuni ricicloni 2015
Comuni ricicloni 2015Comuni ricicloni 2015
Comuni ricicloni 2015associarco
 
Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreCarlos Ajamil Royo
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambientePresentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambienteSanGiorgioMN
 

Similaire à Raccolta differenziata (20)

Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plasticaTutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
 
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
Allegato 1 proposta associazione
Allegato 1   proposta associazioneAllegato 1   proposta associazione
Allegato 1 proposta associazione
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
 
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSCIl riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
 
Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012 Comieco sostenibile 2012
Comieco sostenibile 2012
 
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | BevtekSmaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
 
Rifiuti Amali
Rifiuti AmaliRifiuti Amali
Rifiuti Amali
 
Rifiutiamali
RifiutiamaliRifiutiamali
Rifiutiamali
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015
 
Comuni ricicloni 2015
Comuni ricicloni 2015Comuni ricicloni 2015
Comuni ricicloni 2015
 
Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centre
 
Comenius11_12
Comenius11_12Comenius11_12
Comenius11_12
 
Sacchetti illegali
Sacchetti illegali  Sacchetti illegali
Sacchetti illegali
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambientePresentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 

Plus de Simona Martini

Plus de Simona Martini (20)

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Dernier (7)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Raccolta differenziata

  • 1. Gruppo San Vitok– Buone Pratiche La raccolta differenziata di Michela Cinti David Paolacci Davide Valvason Classe IIB Progetto Ambienti moci www.lafabbricadellascuola.ning.com Progetto operativo del gruppo Tecnologie di carta www.lascuolachefunziona.it
  • 3. La necessità di effettuare la raccolta differenziata è un urgente problema ecologico e di difesa ambientale E’ sempre più difficile reperire aree per le discariche di tipo tradizionale, nelle quali immettere materiali sia indifferenziati, talvolta inquinanti (come medicinali, solventi e batterie) sia fonte di materie prime (alluminio,carta,plastica,vetro).
  • 4. La composizione media dei rifiuti varia con la zona, la ricchezza e la cultura del cittadino, nonché con la produzione industriale del luogo. Un dato certo è che la produzione giornaliera media per abitante è in aumento, e nel 2006, in Italia si avvicinava a 1,5 kg al giorno.
  • 5. Lo scopo delle norme nazionali e regionali in materia di rifiuti dovrebbe essere quelle di ridurre la quantità di residuo non riciclabile da portare in discarica o da trattare con inceneritori o termovalorizzatorie, contemporaneamente recuperare, mediante il riciclaggio dei rifiuti tutte le materie prime riutilizzabili, che divengono così fonte di ricchezza e non più di inquinamento.
  • 6. Per differenziare la tipologia dei rifiuti sono necessari diversi tipi di contenitori.
  • 7. In ITALIA, esistono molte differenze tra le regioni sulla qualità della raccolta differenziata.
  • 8. In Italia esistono molti Comuni che ottengono ottimi risultati superiori all'80% di materiale differenziato; tra le grandi città con più di 500.000 abitanti il primato spetta a TORINO. SALERNO ha raggiunto il primato di capoluogo d'Italia con la più alta percentuale di raccolta differenziata (72%) In molti dei Comuni viene applicato un incentivo diretto alla selezione. In pratica viene applicato il principio "più inquini più paghi". Per contro più ricicli più risparmi.
  • 9. Tipologie dei rifiuti Alluminio ALLUMINIO Gli imballaggi in alluminio sonosempre identificati dal simbolo aluoppure ‘AL’. Gli imballaggi in alluminio più comuni che circolano in casa sono:lattine per bevande, bombolette aerosol, scatole food, vaschette per alimenti, foglio sottile, tubetti flessibili e chiusure a vite.
  • 10. CARTA La carta, che è fatta di cellulosa, può essere riciclata: dalla carta viene ricavata la cellulosa che può essere riutilizzata per produrre la carta riciclata. Nel riciclaggio della carta vi sono procedure per l'eliminazione dell‘inchiostro Ai fini del riconoscimento esiste la marchiatura volontaria di riconoscimento del materiale prevalente da parte dei produttori. La raccolta differenziata della carta è importante, in un'ottica di risparmio delle risorse ambientali, in quanto, per fare una tonnellata di carta da cellulosa vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri d'acqua e 7.600 kWh di energia elettrica
  • 11. ORGANICO Talvolta chiamato "umido" è spesso la prima componente dei rifiuti (~25-30%). In discarica genera il cosiddetto BIOGAS (metano) e il PERCOLATO cioè il liquame che si raccoglie sul fondo della discarica. Le discariche hanno il fondo creato con fogli di PVCtermosaldato che incanala il percolato verso il fondo dove viene raccolto e portato ad impianti di depurazione. È per questo che la discarica deve essere sorvegliata fino a 20 anni dopo la chiusura. L'organico in molti comuni è gestito in casa dai cittadini, che lo riciclano in proprio attraverso il COMPOSTAGGIO DOMESTICO adatto ad essere riutilizzato direttamente nell'orto. Molti comuni riconoscono al cittadino compostatore uno sconto sulla tassa/tariffa dei rifiuti per la gestione in proprio di questa frazione.
  • 12. PLASTICA. Nei prodotti sicuramente riciclabili vi è il simbolo caratteristico (tre frecce a formare un triangolo) con all'interno il numero SPI (society of the plasticsindustry).
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Istruzioni bilingui (in italiano e cinese) per la raccolta del vetro (Barge, CN) Istruzioni bilingui (in italiano e cinese) per la raccolta del vetro
  • 17. IMBALLAGGI La raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio oltre che un obbligo di legge è anche un obbligo di convenienza e organizzazione economica. Lo stesso decreto legislativo dedica il titolo II alla gestione degli imballaggi e dispone che i produttori e utilizzatori degli imballaggi devono obbligatoriamente organizzarsi in consorzi con l'incarico recuperare gli imballaggi dopo il loro uso. Nei costi definitivi dei prodotti destinati al consumatore finale sono compresi quelli necessari al recupero degli imballaggi.
  • 18. A CURA DI DAVID PAOLACCI, DAVIDE VALVASON E MICHELA CINTI