SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  15
Forme e generi del
Barocco
Il melodramma
Il melodramma é uno spettacolo teatrale in cui gli attori narrano
una vicenda attraverso la recitazine e il canto. A partire dagli ultimi
anni del XVI secolo a Firenze si riunisce un gruppo di intellettuali,
la “Camera fiorentina” o “Camerata dei Bardi”, che stabilisce le
regole del rapporto tra musica e recitazione, tra parola e canto.
Nasce così lo stile del “recitar cantando”, spettacolo teatrale in cui
i personaggi sono cantanti che, attraverso la recitazione e il canto,
narrano una vicenda. Musica, poesia, costumi e scenografie si
fondono in un unico grande avvenimento artistico chiamato
melodramma (dal greco mélos = canto e drama = azione).
Il melodramma
Verso la fine del Seicento si cominciano a rappresentare tra un atto
e l'altro dell'opera seria degli intermezzi comici. Sono brevi
scenette destinate ad intrattenere e divertire il pubblico. Si
sviluppa così un nuovo genere teatrale: l'opera buffa. Tra gli autori
ricordiamo Monteverdi, Haendel e Pergolesi.
Il melodramma
L'oratorio
Negli anni della Controriforma (XVI-XVII secolo) la Chiesa
cattolica cerca di creare attività che coinvolgono i fedeli, per
rigenerare in loro la fede e un senso di appartenenza alla comunità
cristiana. Nasce così l'Oratorio, una forma musicale nella quale i
cantanti, acccompagnati dal clavicembalo e dall'orchestra, narrano
vicende ispirate a tematiche religiose.
L'oratorio
A differenza del melodramma, l'oratorio è privo di scene e i
cantanti non possono né recitazione né indossare costumi. E'
rappresentato in un edificio apposito, spesso annesso alle chiese:
l'oratorio, appunto, dal quale lo spettacolo musicale prende il nome.
Bach e Haendel portano al massimo splendore questa forma
musicale.
Il concerto grosso
Il concerto grosso é una composizione per orchestra
caratterizzata dall'alternarsi di un gruppo ristretto di solisti
nell'orchestra al completo. Il gruppo di solisti (che prende il nome
di concertino) dialoga con l'intera orchestra (che prende il nome
di tutti).
Il concerto grosso
Quest'alternanza, che viene definita anche solo-tutti, crea
piacevoli ed interessanti effetti sonori dove piano e fortissimo si
succedono. Anziché emergere singolarmente, tutti gli strumenti
concorrono a creare un'idea comune.
Il concerto solista
Il concerto solista è una composizione dedicata ad uno strumento
solista accompagnato dall'orchestra. Vero protagonista di questa
forma musicale è lo strumento solista che dialoga con l'orchestra
che ne evidenzia timbro, possibilità tecniche e sonorità particolari
(secondo uno stile detto coricertato).
Il concerto solista
E' composto da tre (più raramente da quattro) movimenti: in genere
un allegro, un adagio o largo, un allegro. Tra i musicisti dell'epoca
Vivaldi è uno di quelli che maggiormente contribuisce all'
affermazione e allo sviluppo del concerto solista.
La suite
La suite è una composizione strumentale costituita da più
movimenti di danza disposti in modo da alternare brani lenti a
brani veloci. Nel Medioevo e nel Rinascimento le musiche per le
danze venivano eseguite alternando brani lenti ad altri più veloci
ed allegri. La suite ripropone quest'usanza in epoca barocca,
anche se non è destinata ad essere ballata.
La suite
I brani che la compongono, solitamente cinque o sei, vengono
indicati con gli stessi nomi delle danze: allemanda, sarabanda,
pavana, siciliana per i brani più lenti; corrente, giga, bourrée,
gavotta, minuetto per quelli più veloci. L'esecuzione può essere
affidata a un'intera orchestra o a un singolo strumento.
La sonata
La sonata è una composizione strumentale per uno o più
strumenti. Anticamente il termine sonata veniva usato
genericamente per indicare i brani da suonare, distinguendoli da
quelli da cantare. Dalla fine del XVII secolo ha assunto un
significato più preciso e indica una composizione in tre o quattro
movimenti.
La sonata
In particolare ricordiamo la sonata per un solo strumento, quasi
sempre il clavicembalo, e la sonata a tre, per due strumenti di
estensione acuta (generalmente due violini) e uno di estensione
più grave (violoncello, clavicembalo o organo).
Fine
Elisa

Contenu connexe

Tendances

Preistorici
PreistoriciPreistorici
Preistorici
facc8
 

Tendances (20)

Traviata
TraviataTraviata
Traviata
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Preistorici
PreistoriciPreistorici
Preistorici
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Chopin
ChopinChopin
Chopin
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
L'indovinello veronese
L'indovinello veroneseL'indovinello veronese
L'indovinello veronese
 

En vedette

Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Chiara
 
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoConfronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
LIV91
 
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13
imartini
 
Musica e sviluppo
Musica e sviluppoMusica e sviluppo
Musica e sviluppo
stero57
 
Laboratorio musica
Laboratorio musicaLaboratorio musica
Laboratorio musica
iva martini
 
Introduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapiaIntroduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapia
iva martini
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica
imartini
 

En vedette (20)

Dal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclipDal melodramma al videoclip
Dal melodramma al videoclip
 
3 barocco
3 barocco3 barocco
3 barocco
 
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
 
Opera lirica
Opera liricaOpera lirica
Opera lirica
 
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoConfronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
 
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13
 
Musica e sviluppo
Musica e sviluppoMusica e sviluppo
Musica e sviluppo
 
Laboratorio musica
Laboratorio musicaLaboratorio musica
Laboratorio musica
 
Fcm12 16
Fcm12 16Fcm12 16
Fcm12 16
 
Introduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapiaIntroduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapia
 
La canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapueticoLa canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapuetico
 
La musica e il cambiamento
La musica e il cambiamentoLa musica e il cambiamento
La musica e il cambiamento
 
Musicoterapia 17
Musicoterapia 17Musicoterapia 17
Musicoterapia 17
 
Web Design - Connessi con il Mondo (Presentazione Estesa)
Web Design - Connessi con il Mondo (Presentazione Estesa)Web Design - Connessi con il Mondo (Presentazione Estesa)
Web Design - Connessi con il Mondo (Presentazione Estesa)
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapicoL’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
MUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIAMUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIA
 
Teatro, arte del corpo
Teatro, arte del corpoTeatro, arte del corpo
Teatro, arte del corpo
 

Similaire à Forme e generi del barocco (Elisa)

274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»
ivanov15666688
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Paolo Picci
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
anna_tinti_1967
 

Similaire à Forme e generi del barocco (Elisa) (20)

Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodramma
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
 
Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"
Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"
Nota di Santo "Concerti di Piazza Pontida 2013"
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Orphée et Eurydice
Orphée et EurydiceOrphée et Eurydice
Orphée et Eurydice
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaica
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
Polifonia 1
Polifonia 1Polifonia 1
Polifonia 1
 
ARREPENTINA
ARREPENTINAARREPENTINA
ARREPENTINA
 
Cavalleria rusticana
Cavalleria rusticanaCavalleria rusticana
Cavalleria rusticana
 
Musica del xx sec.
Musica del xx sec.Musica del xx sec.
Musica del xx sec.
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 

Plus de 26digitali

Le mie parole alex
Le mie parole alexLe mie parole alex
Le mie parole alex
26digitali
 

Plus de 26digitali (20)

Le mie parole alex
Le mie parole alexLe mie parole alex
Le mie parole alex
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)Grecia (Elisa-Milù)
Grecia (Elisa-Milù)
 
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
 
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)Il viaggio degli schiavi (Elisa)
Il viaggio degli schiavi (Elisa)
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
 
Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)Shakespeare (Elisa)
Shakespeare (Elisa)
 
La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)La pubblicità (Elisa)
La pubblicità (Elisa)
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
 
L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)L' Inno Ungherese (Elisa)
L' Inno Ungherese (Elisa)
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)
 
L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)L' Inno Europeo (Elisa)
L' Inno Europeo (Elisa)
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
 
La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)La Norvegia (Alex e Davide)
La Norvegia (Alex e Davide)
 
Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
 
Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)Girolamo Frescobaldi (Alex)
Girolamo Frescobaldi (Alex)
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
 
La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)La colonna sonora (Alex)
La colonna sonora (Alex)
 
Inno Olandese (Alex)
Inno Olandese (Alex)Inno Olandese (Alex)
Inno Olandese (Alex)
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (17)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

Forme e generi del barocco (Elisa)

  • 1. Forme e generi del Barocco
  • 2. Il melodramma Il melodramma é uno spettacolo teatrale in cui gli attori narrano una vicenda attraverso la recitazine e il canto. A partire dagli ultimi anni del XVI secolo a Firenze si riunisce un gruppo di intellettuali, la “Camera fiorentina” o “Camerata dei Bardi”, che stabilisce le regole del rapporto tra musica e recitazione, tra parola e canto.
  • 3. Nasce così lo stile del “recitar cantando”, spettacolo teatrale in cui i personaggi sono cantanti che, attraverso la recitazione e il canto, narrano una vicenda. Musica, poesia, costumi e scenografie si fondono in un unico grande avvenimento artistico chiamato melodramma (dal greco mélos = canto e drama = azione). Il melodramma
  • 4. Verso la fine del Seicento si cominciano a rappresentare tra un atto e l'altro dell'opera seria degli intermezzi comici. Sono brevi scenette destinate ad intrattenere e divertire il pubblico. Si sviluppa così un nuovo genere teatrale: l'opera buffa. Tra gli autori ricordiamo Monteverdi, Haendel e Pergolesi. Il melodramma
  • 5. L'oratorio Negli anni della Controriforma (XVI-XVII secolo) la Chiesa cattolica cerca di creare attività che coinvolgono i fedeli, per rigenerare in loro la fede e un senso di appartenenza alla comunità cristiana. Nasce così l'Oratorio, una forma musicale nella quale i cantanti, acccompagnati dal clavicembalo e dall'orchestra, narrano vicende ispirate a tematiche religiose.
  • 6. L'oratorio A differenza del melodramma, l'oratorio è privo di scene e i cantanti non possono né recitazione né indossare costumi. E' rappresentato in un edificio apposito, spesso annesso alle chiese: l'oratorio, appunto, dal quale lo spettacolo musicale prende il nome. Bach e Haendel portano al massimo splendore questa forma musicale.
  • 7. Il concerto grosso Il concerto grosso é una composizione per orchestra caratterizzata dall'alternarsi di un gruppo ristretto di solisti nell'orchestra al completo. Il gruppo di solisti (che prende il nome di concertino) dialoga con l'intera orchestra (che prende il nome di tutti).
  • 8. Il concerto grosso Quest'alternanza, che viene definita anche solo-tutti, crea piacevoli ed interessanti effetti sonori dove piano e fortissimo si succedono. Anziché emergere singolarmente, tutti gli strumenti concorrono a creare un'idea comune.
  • 9. Il concerto solista Il concerto solista è una composizione dedicata ad uno strumento solista accompagnato dall'orchestra. Vero protagonista di questa forma musicale è lo strumento solista che dialoga con l'orchestra che ne evidenzia timbro, possibilità tecniche e sonorità particolari (secondo uno stile detto coricertato).
  • 10. Il concerto solista E' composto da tre (più raramente da quattro) movimenti: in genere un allegro, un adagio o largo, un allegro. Tra i musicisti dell'epoca Vivaldi è uno di quelli che maggiormente contribuisce all' affermazione e allo sviluppo del concerto solista.
  • 11. La suite La suite è una composizione strumentale costituita da più movimenti di danza disposti in modo da alternare brani lenti a brani veloci. Nel Medioevo e nel Rinascimento le musiche per le danze venivano eseguite alternando brani lenti ad altri più veloci ed allegri. La suite ripropone quest'usanza in epoca barocca, anche se non è destinata ad essere ballata.
  • 12. La suite I brani che la compongono, solitamente cinque o sei, vengono indicati con gli stessi nomi delle danze: allemanda, sarabanda, pavana, siciliana per i brani più lenti; corrente, giga, bourrée, gavotta, minuetto per quelli più veloci. L'esecuzione può essere affidata a un'intera orchestra o a un singolo strumento.
  • 13. La sonata La sonata è una composizione strumentale per uno o più strumenti. Anticamente il termine sonata veniva usato genericamente per indicare i brani da suonare, distinguendoli da quelli da cantare. Dalla fine del XVII secolo ha assunto un significato più preciso e indica una composizione in tre o quattro movimenti.
  • 14. La sonata In particolare ricordiamo la sonata per un solo strumento, quasi sempre il clavicembalo, e la sonata a tre, per due strumenti di estensione acuta (generalmente due violini) e uno di estensione più grave (violoncello, clavicembalo o organo).