Publicité
ACI SOLIDALE.docx
ACI SOLIDALE.docx
ACI SOLIDALE.docx
ACI SOLIDALE.docx
Publicité
ACI SOLIDALE.docx
Prochain SlideShare
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
Chargement dans ... 3
1 sur 5
Publicité

Contenu connexe

Publicité

ACI SOLIDALE.docx

  1. In collaborazione con #forumpa2023 1 Documento di approfondimento della soluzione: ACI SOLIDALE «ACI solidale» rappresenta un programma globale di soluzioni realizzate dalla Federazione ACI, in maniera sistemica e strutturata, a sostegno delle politiche sociali rivolte alle situazioni di fragilità sociale ed economica. La Federazione è da sempre particolarmente attenta ed attiva, infatti, sui fronti del contrasto alle diseguaglianze, della tutela delle categorie deboli e della promozione della cultura dell’inclusione, della sostenibilità e dell’innovazione sociale. Si tratta di una vera e propria strategia, da ultimo approvata e reiterata anche nell’ambito della pianificazione per il triennio 2023-2025, come deliberato dall’Assemblea ACI del 27 aprile 2022. In particolare, tra le priorità politiche e gli indirizzi strategici, trovano ampio spazio:  lo sviluppo di servizi idonei a creare nuovo valore pubblico per i cittadini e le PA;  la prosecuzione dell’impegno a tutela degli utenti deboli della strada;  la promozione dei valori etici dello sport, dell’avvicinamento dei giovani alla pratica sportiva e dei principi della mobilità e guida sicure e sostenibili;  l’attuazione di misure volte a realizzare la piena accessibilità, fisica e digitale, dell’amministrazione da parte dei cittadini, con particolare riferimento alle categorie svantaggiate;  il rafforzamento delle iniziative di promozione della funzione sociale della Federazione, secondo i principi di responsabilità sociale, sostenibilità economica ed ambientale, coerenti con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. In questa previsione sistemica, particolare attenzione è riservata alla rendicontazione sociale, di recente ulteriormente sviluppata e rinnovata, al fine di corrispondere sempre meglio alle esigenze conoscitive dei tanti portatori di interesse, all’insegna della massima semplicità, chiarezza e trasparenza. Al riguardo, significativa l’ultima rendicontazione del Bilancio Sociale ACI 2021, in corso di riedizione per l’anno 2022. In attuazione delle linee programmatiche esposte, si evidenziano di seguito alcuni dei progetti realizzati nel 2022, in continuità con analoghe azioni già attuate negli anni precedenti e con iniziative in corso anche nel presente anno. Le soluzioni illustrate sono attuate dalla Federazione ACI, con le sue articolazioni centrali e periferiche presenti su tutto il territorio: Direzioni e Uffici Centrali, 98 Automobile Club provinciali – AC, 105 Uffici provinciali ACI.
  2. In collaborazione con #forumpa2023 2 Sia l’ente federante ACI che gli enti federati AC sono enti pubblici non economici senza scopo di lucro, a base associativa, che perseguono le medesime finalità di interesse generale - rispettivamente a livello nazionale e locale - presidiando i molteplici versanti della mobilità e diffondendo una cultura dell’auto in linea con i principi della sicurezza delle persone, della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile, della valorizzazione del territorio. La Federazione è fortemente radicata sul territorio, attenta per vocazione istituzionale alle realtà e alle comunità locali. DONAZIONE DI OLTRE 1000 COMPUTER RIGENERATI L'ACI ha messo in atto una impegnativa operazione di cessione a titolo gratuito di 1.148 personal computer, già in dotazione dei propri Uffici, collegata al progetto di digitalizzazione ed innovazione dei processi amministrativi. A tal fine, a seguito delle procedure amministrativo-contabili curate in particolare dal Servizio Patrimonio ACI, è stato pubblicato sul sito istituzionale, sezione Amministrazione Trasparente, un avviso di manifestazione di interesse, rivolto a Croce Rossa Italiana, altri Enti pubblici (Scuole, Strutture sanitarie, Organismi di pubblica utilità), Associazioni e Organizzazioni di Volontariato, Enti no profit con fini di promozione sociale, culturale, sportiva, Organismi operanti nel settore dell’assistenza e della beneficenza, Fondazioni e altre Istituzioni pubbliche o private senza fini di lucro, Parrocchie e Istituti penali. L’azione, svoltasi nel secondo semestre del 2022, ha richiesto una complessa attività di rigenerazione dei pc, in termini di formattazione e riconfigurazione, che ha impegnato risorse specialistiche della Direzione Centrale ACI Sistemi Informativi e Innovazione, per un totale di 18 risorse ed oltre 1000 ore di lavoro. A seguire, un’articolata attività logistica per la consegna dei pc agli 84 richiedenti, per il tramite della rete ACI capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale. L’operazione ha determinato risultati significativi anche in termini ambientali, per la riconversione di beni materiali nell’ambito di un programma di Green IT (informatica sostenibile). A questa iniziativa principale, si sono aggiunte le soluzioni adottate dalle Sedi periferiche ACI sia prima che dopo la conclusione della procedura descritta, a conferma e testimonianza della diffusa cultura solidale all’interno della Federazione. In tale contesto, una prima consegna - di particolare valore etico e simbolico - ha riguardato la donazione di 30 personal computer all'Associazione "Quarto Savona Quindici", nata per mantenere viva la memoria della strage di Capaci del 1992 e trasformare il dolore in azioni concrete. I computer sono stati destinati agli studenti dell'Istituto Comprensivo "Maredolce" di Palermo sito nel quartiere Oreto, con grande apprezzamento da parte di studenti e insegnanti, a contrasto del grave fenomeno della dispersione scolastica e a beneficio della qualità di vita del territorio. La donazione delle apparecchiature informatiche, opportunamente riqualificate, ha voluto promuovere valori fondamentali quali la solidarietà, la crescita culturale e sociale ed il contrasto alle diseguaglianze territoriali e rispondere ai bisogni di fasce di popolazione in condizioni di marginalità sociale, ed in particolare alle fondamentali esigenze di alfabetizzazione informatica, formazione, accrescimento culturale e di competenze, accesso ai servizi, opportunità di lavoro, integrazione.
  3. In collaborazione con #forumpa2023 3 GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI E AI SERVIZI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ L’Ente dedica alle persone con disabilità e ai loro familiari un apposito servizio informativo sul web (https://web.aci.it/servizi/guida-alle-agevolazioni-e-ai-servizi-per-le-persone-con-disabilita/). Il servizio, realizzato da oltre un decennio ed accessibile attraverso la pagina web «Mobilità e disabili» - presente sia sul sito istituzionale aci.it che sul network dei siti degli Uffici provinciali ACI - nel 2022 è stato sistematizzato e sviluppato sull’HUB ACI, il nuovo canale di accesso telematico dei cittadini alla Federazione. L’HUB svolge la funzione di instradatore e consente all’utente, con pochi click, di consultare tutti i siti del mondo ACI e gli articoli di diretto interesse, a seconda delle specifiche esigenze, facilitando ulteriormente l’accesso e la fruibilità delle informazioni. La soluzione ha il fine di offrire informazioni sempre aggiornate su agevolazioni, benefici, servizi ed iniziative riguardanti la mobilità dei cittadini portatori di handicap e/o invalidi, sia a livello nazionale che locale, fornendo un aiuto concreto a fronte della frammentarietà e complessità che spesso connotano il quadro normativo e di competenze in materia. Il servizio è stato progettato in piena coerenza con i parametri di accessibilità ed usabilità ed è articolato in una sezione generale sul sito nazionale ACI, per una panoramica complessiva, ed analoghe e corrispondenti sezioni locali sui 105 siti degli Uffici provinciali, contenenti le informazioni del territorio di riferimento e collegate tramite link ipertestuali al sito istituzionale e alle principali istituzioni pubbliche del territorio. I contenuti sono formulati in un linguaggio semplice e chiaro ed hanno ad oggetto la normativa ed indicazioni pratiche su dove, come e quando richiedere i servizi e le agevolazioni, con la relativa modulistica scaricabile on line. Le principali tematiche trattate sono: esenzioni relative a pratiche automobilistiche (emolumenti al Pubblico Registro Automobilistico e Imposta Provinciale di Trascrizione -IPT), esenzione dalla Tassa Automobilistica, agevolazione sulle aliquote IVA e IRPEF per l’acquisto di un veicolo, procedura per ottenere il riconoscimento dell’handicap o invalidità, parcheggi, patente speciale e contrassegno auto, modifiche tecniche dei veicoli, guida e trasporto in sicurezza, sistemi di sicurezza attiva e preventiva, sport automobilistico, turismo accessibile ed altri servizi utili. Il servizio è completamente gratuito ed autofinanziato con le risorse ACI. Il valore sociale dell’iniziativa e dei suoi sviluppi è testimoniato anche dalla numerosità delle visualizzazioni, che nel 2022 sono state pari a 175.926, con un incremento dell’11% rispetto al 2021. Ampio il team di lavoro impegnato sull’iniziativa: la Direzione Centrale ACI Gestione e Sviluppo del PRA, Fiscalità automobilistica e Servizi agli Enti Territoriali; gli Uffici Provinciali ACI che aggiornano costantemente le sezioni locali; la Direzione Presidenza e Segreteria Generale per la parte comunicazionale e di gestione del sito e dell’HUB.
  4. In collaborazione con #forumpa2023 4 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE #TUTTONORMALE L’ACI ha partecipato attivamente alla Giornata internazionale delle persone con disabilità - 3 dicembre 2022 – con il lancio della Campagna di comunicazione #Tuttonormale. La Campagna si è incentrata sulla progettazione e realizzazione di un video contenente un appello a far sì che la disabilità non sia percepita come diversità. (https://www.youtube.com/watch?v=dtUgArevCjk) In linea con il significato della Giornata, l’iniziativa si è posta il fine di sensibilizzare la collettività sui temi della disabilità, rispondendo alle esigenze di integrazione, pari opportunità e dignità sociale e promuovendo i valori essenziali di autonomia, inserimento sociale e professionale, partecipazione alla vita della comunità, sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. La Campagna, in particolare, si basa sul tema della normalità, un concetto convenzionalmente e socialmente riconosciuto e allo stesso tempo relativo, che unisce persone apparentemente diverse le une dalle altre ma al tempo stesso accomunate da una vita “normale”. Il video, con il racconto di una semplice conversazione sulla vita e sulle attività quotidiane, permette di leggere la “diversità” attraverso una nuova luce: non un ostacolo, non un handicap, ma una diversa prospettiva di vita. La realizzazione della Campagna si deve ad un team esperto di comunicazione della Società in house ACI Informatica, che ha lavorato al progetto per un mese, con un investimento di circa 1600 euro. Il messaggio della Campagna ha avuto ampia risonanza grazie all’adesione all’iniziativa da parte degli Automobile Club provinciali, che hanno rilanciato il messaggio sui propri canali di comunicazione, siti e social. INIZIATIVE DI INCLUSIONE SOCIALE CURATE DAGLI AUTOMOBILE CLUB PROVINCIALI Patente per stranieri titolari di protezione internazionale e umanitaria Progetto curato da tempo dall’Automobile Club Roma, dedicato agli stranieri protetti a livello internazionale e umanitario - rifugiati politici e richiedenti asilo politico -, finalizzato ad agevolarne l’inclusione nel tessuto sociale e l’inserimento nel mondo del lavoro. Al riguardo, come deliberato da ultimo nel 2021, il progetto si sviluppa secondo una durata quinquennale e prevede una procedura che si avvia con la pubblicazione di un avviso sul sito istituzionale dell’AC, rivolto alle Organizzazioni di volontariato (Onlus) impegnate nella tutela dei richiedenti asilo. A seguito delle richieste pervenute, sono stati erogati nel 2022 corsi gratuiti a 30 rifugiati politici provenienti da 18 Stati del mondo, di cui 23 per la patente B, 4 per la patente C, 1 per la patente D e
  5. In collaborazione con #forumpa2023 5 2 per lo svolgimento di corsi di qualificazione professionale (CQC). I corsi di guida si sono svolti secondo l’innovativo “Metodo ACI” Ready2Go, all’avanguardia anche per l’uso di moderni simulatori di guida. Il team coinvolto per la realizzazione dell’iniziativa, oltre alla Direzione dell’AC, è rappresentato in particolare dal personale dell'autoscuola di Sede, pari a 4 risorse. L'Automobile Club Roma ha investito nel progetto, per l’anno 2022, 39.211,80 euro. Manifestazioni sportive automobilistiche dedicate a persone con disabilità La Federazione ACI promuove il ruolo dello sport come fattore di inclusione, attraverso molteplici iniziative realizzate ogni anno su tutto il territorio nazionale. In particolare, nel 2022, si evidenziano le manifestazioni sportive promosse dagli Automobile Club Ascoli Piceno Fermo, Agrigento, Lecce, Ponente Ligure, Siracusa e Verbano Cusio Ossola presso circuiti automobilistici o piazze del territorio di riferimento, in collaborazione con Associazioni di categoria, Enti locali, Strutture sanitarie, Istituti scolastici ed il mondo sportivo automobilistico. Gli eventi, dedicati alla mobilità sicura, sostenibile e inclusiva, sono stati volti a coniugare lo sport con l’integrazione sociale. Destinatari e partecipanti alle iniziative persone con disabilità, scolaresche, accompagnatori e familiari. Le manifestazioni, con il coinvolgimento delle comunità locali e la partecipazione di vasto pubblico, sono state incentrate su: corsi sulle nozioni fondamentali della sicurezza stradale e sull’importanza del rispetto delle regole quando si è alla guida; prove su circuito, o in luoghi di aggregazione del territorio, a bordo di auto da competizione, a fianco di piloti professionisti, in assoluta sicurezza. Di seguito, in sintesi, dati e risultati delle singole iniziative:  Cinque ore in pista per la vita – team AC Agrigento, 70 partecipanti, premio della Presidenza del Senato  Rally Anch’io - team AC Ascoli Piceno-Fermo, 60 partecipanti  MotorTerapia – team AC Lecce, 90 partecipanti  Rally Terapia – team AC Ponente Ligure, 30 partecipanti  Tutti in pista! – team AC Siracusa, 15 partecipanti  Happy Rally one day – team AC Verbano Cusio Ossola, 40 partecipanti, in corso il patrocinio del Ministro per la Disabilità Tutte le iniziative sono state ampiamente divulgate tramite siti e social degli AC e media locali. I costi sono stati sostenuti dagli AC promotori.
Publicité