SlideShare une entreprise Scribd logo
SITI WEB DELLE SCUOLE
Funzioni Caratteristiche e Contenuti di un sito scolastico
Amy Digitale
DIFFERENZA TRA SITO STATICO E SITO DINAMICO
2008
2018
SITO STATICO
FUNZIONE: Prevalentemente Informare
CONTENUTI: Orari di funzionamento, calendario
scolastico, alcuni lavori didattici
SOFTWARES: Dreamweaver / Frontpage
SITO DINAMICO
FUNZIONE: Comunicare, Informare, Condividere
CONTENUTI: Albo Pretorio, area di accesso riservata,
informazioni e servizi per i genitori ed alunni, ecc.
STRUMENTO: CMS
FUNZIONI DI UN SITO SCOLASTICO OGGI
SITO SCUOLA 2.0
DINAMICO
INFORMARE
COMUNICARE
CONDIVIDERE
PIATTAFORMA DI
APPRENDIMENTO
1. Home page con dati tutti i dati dell’istituzione scolastica
2. Tipi di servizi erogati
3. Responsabili con nomi e contatti (email e telefono)
4. Albo on line, URP, AVCP (resoconto annuale dei contratti )
5. Piano di accessibilità
6. Elenco a siti tematici con corrispondenti links (Miur, Ufficio scolastico Regionale e/o
Provinciale, INDIRE, INVALSI ecc. )
7. Informazioni sul sito (note legali, privacy, condizioni d'uso, dati statistici)
CONTENUTI MINIMI
CARATTERISTICHE
DI UN SITO
Indirizzo Istituzionale
Usabilità / navigabilità
Dinamicità e facilità di
implementazione
Modularità
Accessibilità
Privacy
1
2
3
4
5
6
Indirizzo Istituzionale1
CARATTERISTICHE DI UN SITO
Usabilità / navigabilità2
Richiesta di registrazione al dominio .gov.it
(oggi .edu.it)
Ogni contenuto deve essere raggiungibile con non più
di tre click attraverso un percorso concettuale chiaro
CARATTERISTICHE DI UN SITO
Dinamicità e facilità di
implementazione
Modularità
3
4
Non serve un esperto informatico per
implementarlo, ma chiunque lavori nella
scuola può costruirlo!
Organizzazione dei contenuti con diverse aree di
interesse, ad esempio : galleria fotografica, aree
didattiche aperte agli alunni, aree ad accesso
riservato per i docenti e soprattutto servizi che di
informazione (newsletter, mailing list e gateway sms)
Indicazioni del garante per la privacy in relazione alla
pubblicazione di dati personali (GDPR, maggio 2018)
CARATTERISTICHE DI UN SITO
Accessibilità
Privacy
5
6
Accessibilità (Legge Stanca, 9 gennaio 2004, n. 4)
I CMS PER LA SCUOLA
CMS Acronimo di “Content Managment System”
Sistemi di gestione dei contenuti.
Il webmaster non si preoccuperà più
della gestione lato server di un sito ma
ne gestirà solo i contenuti
I CMS IN USO OGGI
PORTE APERTE SUL WEB
http://www.porteapertesulweb.it/
I CMS PER LA SCUOLA
Il progetto “Un CMS per la scuola” ha lo scopo di
mettere a disposizione delle scuole e delle pubbliche
amministrazioni interessate modelli di sito scolastico
basati su 4 CMS open source aventi una architettura
comune per quanto riguarda la navigazione e la
organizzazione delle sezioni.I quattro CMS sono
Drupal, Joomla, Plone e WordPress
I CMS NELLA SCUOLA ITALIANA OGGI
WORDPRESS DRUPAL JOOMLA
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI IN UN SITO
GERARCHIA AD ALBERO
CLASSIFICAZIONE A FACCETTE
FOLKSONOMIA O TAGGING
CLASSIFICAZIONE AD ALBERO
Nella gerarchia ad albero per ogni contenuto viene scelto un ramo, una
macro-categoria e, all’interno di questa, una sotto-categoria più specifica.
L’operazione può essere ripetuta a vari livelli di profondità e il risultato finale
è quello di aver assegnato ad ogni elemento un posto preciso e definito
CLASSIFICAZIONE A FACCETTE
Nelle sue linee essenziali questa modalità organizzativa è molto usata nel
web, soprattutto in siti di e-commerce, poiché permette agli utenti di cercare
il prodotto desiderato in base alle proprie diverse esigenze. A fronte di un
sostanzioso lavoro di progettazione, si dimostra versatile e adattabile e
aumenta la reperibilità degli oggetti con conseguente soddisfazione da parte
degli utenti.
I tags sono parole chiave, uno o più tags vengono
assegnati ai segnalibri. Essi sono scelti in maniera
libera e non strutturata, allo scopo di recuperare
l’informazione. Il tagging ha riscosso un certo
successo tra i webmaster che, oltre ad assegnare ai
contenuti una collocazione precisa all’interno del sito,
associano a tali contenuti dei tag che li descrivano e
che possano assicurare all’utente ulteriori modalità di
recuperare quell’informazione.
FOLKSONOMIA O TAGGING
Per concludere, gerarchia, faccette e tagging
sono tutte modalità di organizzazione dei
contenuti adatte alla realtà scolastica e
possono essere tutte impiegate con successo
all’interno di uno stesso sito.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI IN UN SITO
Sitografia :
http://www.rivistabricks.it/2017/08/02/bricks-n-3-2012/
http://www.porteapertesulweb.it

Contenu connexe

Similaire à I Siti Scolastici

Lantadilla. Lenzi. Mercier
Lantadilla. Lenzi. MercierLantadilla. Lenzi. Mercier
Lantadilla. Lenzi. Merciermmc0809
 
E-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito EnterpriseE-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito EnterpriseAriadne
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzioneanafesto
 
Gli strumenti social e l’usabilità al servizio della scuola: da MatchPoint a ...
Gli strumenti social e l’usabilità al servizio della scuola: da MatchPoint a ...Gli strumenti social e l’usabilità al servizio della scuola: da MatchPoint a ...
Gli strumenti social e l’usabilità al servizio della scuola: da MatchPoint a ...Cineca
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20Giuseppe Vizzari
 
Google Apps - Bertarelli 17marzo
Google Apps - Bertarelli 17marzoGoogle Apps - Bertarelli 17marzo
Google Apps - Bertarelli 17marzoliviapetti
 
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumentiWordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumentiMarco Milesi
 
Digital Media: cogliere le opportunità
Digital Media: cogliere le opportunitàDigital Media: cogliere le opportunità
Digital Media: cogliere le opportunitàFabio Allegreni
 
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiLaboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiRoberto Polillo
 
Migliorare la SEO grazie al web semantico
Migliorare la SEO grazie al web semanticoMigliorare la SEO grazie al web semantico
Migliorare la SEO grazie al web semanticoKEA s.r.l.
 
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)Roberto Polillo
 
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)Fulvio Corno
 

Similaire à I Siti Scolastici (20)

Euroweb Solution20082009
Euroweb Solution20082009Euroweb Solution20082009
Euroweb Solution20082009
 
Piattaforme Didattiche
Piattaforme DidattichePiattaforme Didattiche
Piattaforme Didattiche
 
Lantadilla. Lenzi. Mercier
Lantadilla. Lenzi. MercierLantadilla. Lenzi. Mercier
Lantadilla. Lenzi. Mercier
 
E-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito EnterpriseE-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito Enterprise
 
Piattaforma e learning
Piattaforma e learningPiattaforma e learning
Piattaforma e learning
 
Comunic@re nel Web
Comunic@re nel WebComunic@re nel Web
Comunic@re nel Web
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Gli strumenti social e l’usabilità al servizio della scuola: da MatchPoint a ...
Gli strumenti social e l’usabilità al servizio della scuola: da MatchPoint a ...Gli strumenti social e l’usabilità al servizio della scuola: da MatchPoint a ...
Gli strumenti social e l’usabilità al servizio della scuola: da MatchPoint a ...
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
 
Google Apps - Bertarelli 17marzo
Google Apps - Bertarelli 17marzoGoogle Apps - Bertarelli 17marzo
Google Apps - Bertarelli 17marzo
 
Presentazione Wave37
Presentazione Wave37Presentazione Wave37
Presentazione Wave37
 
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumentiWordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
 
Digital Media: cogliere le opportunità
Digital Media: cogliere le opportunitàDigital Media: cogliere le opportunità
Digital Media: cogliere le opportunità
 
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiLaboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. Requisiti
 
Presentazione corso WordPress 2012
Presentazione corso WordPress 2012Presentazione corso WordPress 2012
Presentazione corso WordPress 2012
 
Migliorare la SEO grazie al web semantico
Migliorare la SEO grazie al web semanticoMigliorare la SEO grazie al web semantico
Migliorare la SEO grazie al web semantico
 
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
 
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 
Conf Stampa 2010 V1.4
Conf Stampa 2010 V1.4Conf Stampa 2010 V1.4
Conf Stampa 2010 V1.4
 
Conf stampa 2010 v1.4
Conf stampa 2010 v1.4Conf stampa 2010 v1.4
Conf stampa 2010 v1.4
 

Dernier

Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaMarina Lo Blundo
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 

Dernier (7)

Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

I Siti Scolastici

  • 1. SITI WEB DELLE SCUOLE Funzioni Caratteristiche e Contenuti di un sito scolastico Amy Digitale
  • 2. DIFFERENZA TRA SITO STATICO E SITO DINAMICO 2008 2018 SITO STATICO FUNZIONE: Prevalentemente Informare CONTENUTI: Orari di funzionamento, calendario scolastico, alcuni lavori didattici SOFTWARES: Dreamweaver / Frontpage SITO DINAMICO FUNZIONE: Comunicare, Informare, Condividere CONTENUTI: Albo Pretorio, area di accesso riservata, informazioni e servizi per i genitori ed alunni, ecc. STRUMENTO: CMS
  • 3. FUNZIONI DI UN SITO SCOLASTICO OGGI SITO SCUOLA 2.0 DINAMICO INFORMARE COMUNICARE CONDIVIDERE PIATTAFORMA DI APPRENDIMENTO
  • 4. 1. Home page con dati tutti i dati dell’istituzione scolastica 2. Tipi di servizi erogati 3. Responsabili con nomi e contatti (email e telefono) 4. Albo on line, URP, AVCP (resoconto annuale dei contratti ) 5. Piano di accessibilità 6. Elenco a siti tematici con corrispondenti links (Miur, Ufficio scolastico Regionale e/o Provinciale, INDIRE, INVALSI ecc. ) 7. Informazioni sul sito (note legali, privacy, condizioni d'uso, dati statistici) CONTENUTI MINIMI
  • 5. CARATTERISTICHE DI UN SITO Indirizzo Istituzionale Usabilità / navigabilità Dinamicità e facilità di implementazione Modularità Accessibilità Privacy 1 2 3 4 5 6
  • 6. Indirizzo Istituzionale1 CARATTERISTICHE DI UN SITO Usabilità / navigabilità2 Richiesta di registrazione al dominio .gov.it (oggi .edu.it) Ogni contenuto deve essere raggiungibile con non più di tre click attraverso un percorso concettuale chiaro
  • 7. CARATTERISTICHE DI UN SITO Dinamicità e facilità di implementazione Modularità 3 4 Non serve un esperto informatico per implementarlo, ma chiunque lavori nella scuola può costruirlo! Organizzazione dei contenuti con diverse aree di interesse, ad esempio : galleria fotografica, aree didattiche aperte agli alunni, aree ad accesso riservato per i docenti e soprattutto servizi che di informazione (newsletter, mailing list e gateway sms)
  • 8. Indicazioni del garante per la privacy in relazione alla pubblicazione di dati personali (GDPR, maggio 2018) CARATTERISTICHE DI UN SITO Accessibilità Privacy 5 6 Accessibilità (Legge Stanca, 9 gennaio 2004, n. 4)
  • 9. I CMS PER LA SCUOLA CMS Acronimo di “Content Managment System” Sistemi di gestione dei contenuti. Il webmaster non si preoccuperà più della gestione lato server di un sito ma ne gestirà solo i contenuti I CMS IN USO OGGI
  • 10. PORTE APERTE SUL WEB http://www.porteapertesulweb.it/ I CMS PER LA SCUOLA Il progetto “Un CMS per la scuola” ha lo scopo di mettere a disposizione delle scuole e delle pubbliche amministrazioni interessate modelli di sito scolastico basati su 4 CMS open source aventi una architettura comune per quanto riguarda la navigazione e la organizzazione delle sezioni.I quattro CMS sono Drupal, Joomla, Plone e WordPress
  • 11. I CMS NELLA SCUOLA ITALIANA OGGI WORDPRESS DRUPAL JOOMLA
  • 12. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI IN UN SITO GERARCHIA AD ALBERO CLASSIFICAZIONE A FACCETTE FOLKSONOMIA O TAGGING
  • 13. CLASSIFICAZIONE AD ALBERO Nella gerarchia ad albero per ogni contenuto viene scelto un ramo, una macro-categoria e, all’interno di questa, una sotto-categoria più specifica. L’operazione può essere ripetuta a vari livelli di profondità e il risultato finale è quello di aver assegnato ad ogni elemento un posto preciso e definito
  • 14. CLASSIFICAZIONE A FACCETTE Nelle sue linee essenziali questa modalità organizzativa è molto usata nel web, soprattutto in siti di e-commerce, poiché permette agli utenti di cercare il prodotto desiderato in base alle proprie diverse esigenze. A fronte di un sostanzioso lavoro di progettazione, si dimostra versatile e adattabile e aumenta la reperibilità degli oggetti con conseguente soddisfazione da parte degli utenti.
  • 15. I tags sono parole chiave, uno o più tags vengono assegnati ai segnalibri. Essi sono scelti in maniera libera e non strutturata, allo scopo di recuperare l’informazione. Il tagging ha riscosso un certo successo tra i webmaster che, oltre ad assegnare ai contenuti una collocazione precisa all’interno del sito, associano a tali contenuti dei tag che li descrivano e che possano assicurare all’utente ulteriori modalità di recuperare quell’informazione. FOLKSONOMIA O TAGGING
  • 16. Per concludere, gerarchia, faccette e tagging sono tutte modalità di organizzazione dei contenuti adatte alla realtà scolastica e possono essere tutte impiegate con successo all’interno di uno stesso sito. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI IN UN SITO Sitografia : http://www.rivistabricks.it/2017/08/02/bricks-n-3-2012/ http://www.porteapertesulweb.it