SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  32
LE MOTIVAZIONI DELLO STUDIO
Lo studio denominato “Riassetto territoriale delle aree periurbane della bassa
Valmarecchia al fine di definire il recupero ambientale delle cave In.Cal. Sistem e
Adriascavi nel Fiume Marecchia” è redatto ai sensi dell’Art. 49 della L.R. 20/2000), con gli
scopi dettagliatamente predefiniti all’interno del “Programma di lavoro”, in attuazione della
convenzione sottoscritta in data 16 aprile 2003 tra Regione Emilia-Romagna, Comune di
Rimini e Comune di Santarcangelo di Romagna.


L’obiettivo strategico del programma di lavoro
Nel contesto dell’asta fluviale del Marecchia nonché del sistema di comunicazione dei
territori comunali interessati, il progetto di qualificazione naturalistico-ambientale delle
aree di ex cava si inserisce in un sistema più generale di recupero di aree marginali fino
ad ora poco considerate rientranti nell’ ambito di riferimento del Fiume Marecchia dalla
foce fino al limite più interno in località Ponte Verucchio. Queste aree fino ad ora sono
state caratterizzate da interventi disomogenei ed episodici realizzati da molteplici soggetti
pubblici e privati (la regolarizzazione dell’alveo da parte dell’ex Genio Civile, la
realizzazione di un ponte in legno ciclopedonale in Comune di Rimini, una pista ciclabile
lungo l’argine destro del Fiume, l’attività di rimboschimento delle aree golenali da parte
del Comune di Rimini e della Provincia, creazione da parte di privati di un’area per
aeromodellismo in località Vergiano, di un tiravolo in località Spadarolo, campo da golf in
località Villa Verucchio, ecc…). In tal senso il progetto assumerà il ruolo di un quadro di
riferimento per la definizione di un programma di azione integrata per la riqualificazione
complessiva del sistema territoriale di riferimento del basso corso del Fiume Marecchia
impostato secondo criteri di sostenibilità ambientale, qualità del paesaggio e integrazione
territoriale.

L’obiettivo operativo del programma di lavoro
Recupero ambientale dell’ex cava In.Cal. Sistem (in Comune di Rimini) e dell’adiacente
cava Adriascavi (in Comune di Santarcangelo di Romagna) in una zona adiacente alla
sponda destra del Fiume Marecchia in Loc. S. Martino dei Mulini al fine di realizzare un
ambito sia naturalistico che per la promozione e l’educazione ambientale e, nella parte
interessata dalla cava Adriascavi, anche eventualmente per attività sportive e ricreative.
Tale obiettivo potrà essere raggiunto individuando anche più ipotesi e modelli di
intervento alternativi entro cui le Amministrazioni potranno valutare e scegliere la
soluzione più consona a realizzare in una concreta sostenibilità ambientale, una
sistemazione economicamente produttiva e in equilibrio con il contesto in cui si colloca.




                                                                                           1
LA FASE DI ANALISI PROPEDEUTICA ALLA REDAZIONE
DELLO STUDIO
LE PREVISIONI DEL PTCP
(PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE)

Il sistema della pianificazione provinciale (PTCP) ha teso a declinare ed attuare gli
indirizzi e le direttive degli strumenti di pianificazione regionale (PTR e PTPR)
privilegiando, in relazione alle politiche di tutela e valorizzazione degli ambiti territoriali di
maggior pregio ambientale, un articolato sistema di programmazione e progettazione
mirata e consapevole, rappresentata nella fattispecie dalle “Aree PAN”, piuttosto che
l’adozione di strumenti cogenti di pianificazione ambientale. Tale politica, se si presta
maggiormente ad una gestione dinamica del territorio e ad un dialogo con le articolazioni
sociali, necessita di una strumentazione adeguata, per conoscenza del territorio e dei
fenomeni in atto e per capacità di valutazione del peso degli interventi, che possa
consentire un governo del territorio basato sulla salvaguardia delle risorse naturali e
paesaggistiche, su un corretto uso del suolo e delle risorse, sulle definizioni di usi che
non compromettano le possibilità delle generazioni future di usufruire delle risorse
territoriali ancora presenti, ma che anzi tendano a ricostituire quei valori ambientali e
paesaggistici che l’azione antropica ha in qualche modo intaccato o eroso.

Principali articoli riguardanti l’area studio
Art.21 - Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqual’articolo si applica ad una porzione
estremamente limitata all’interno dell’alveo fluviale;
Art. 22 - Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini
l’articolo si applica alla parte maggiore dell’ambito progettuale, e ricomprende entrambi i
cavi risultanti a seguito delle operazione di escavazione;
Art.33 - Progetti di recupero e promozione agricola/produttiva ed ambientale
l’articolo riguarda specificamente il progetto PR6 - bacini idrici del Marecchia: lago
Santarini, lago azzurro, lago Incal System.

I progetti riguardanti l’area studio

(Pr2) CORRIDOIO ECOLOGICO TRASVERSALE DELLA COLLINA
LOCALIZZAZIONE: Cfr. TP1 e P2
OBIETTIVI: Valorizzazione dei beni minori di tessuto della rete ecologica – direttrice di
aggregazione di progetti legati al settore agricolo e dell’ambiente
SOGGETTI COINVOLTI: Provincia, Comuni interessati, Ass. Amb., Ass. di Categ.
MODALITA’ D’ATTUAZIONE: Accordo di Programma

(Pr6) BACINI IDRICI DEL MARECCHIA
LOCALIZZAZIONE: Cfr. TP1 + planimetria 1:25.000 allegata
OBIETTIVI: Tutela fauna caratteristica e habitat specifico – Agricoltura a basso impatto
ambientale
SOGGETTI COINVOLTI: Provincia, Comuni di Rimini e Santarcangelo, Ass.
ambientaliste
MODALITA’ D’ATTUAZIONE: Accordo di Programma



                                                                                                2
PTCP - TP1




             3
PTCP - TP5




             4
PTCP - TP6




             5
PROGETTI AREE PAN VALLE MARECCHIA




Sport e tempo libero

N°intervento: 16
Organismo promotore: Comune di Santarcangelo

Titolo del progetto: Attività sportive e ricreative

N°intervento: 18
Organismo promotore: Comune di Rimini

Titolo del progetto: Recupero ambientale e storico testimoniale dell'area dei bacini
lacustri in località San Martino dei Mulini


                                                                                  6
AMBITO PROGETTUALE
DELIMITAZIONE DELLE AREE D’INTERVENTO
ELEMENTI ED AREE DI INTERESSE




                                        7
PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO




                                             8
9
Il PRG DI RIMINI
Il vigente PRG di Rimini prevede per la ex cava INCAL SISTEM, inserita all’interno della
“Zona agricola per la salvaguardia paesistica e ambientale”, il solo mantenimento delle
attività agricole esistenti, ed il recupero dei manufatti edilizi esistenti con modalità di
intervento prescritte fino alla ristrutturazione edilizia. Per le aree limitrofe, poste all’interno
del “Parco del Marecchia”, è prescritta la redazione di un piano urbanistico preventivo di
iniziativa pubblica. Sembra quindi di poter affermare che qualsiasi attività prevedibile
all’interno dell’ambito progettuale in Comune di Rimini debba considerare la necessità di
una variante al PRG e/o della approvazione di un piano urbanistico preventivo di
iniziativa pubblica che possa consentire attività diverse da quella agricola.

La presenza di un elettrodotto da 380 Kv che attraversa l’estremità nord-orientale
dell’ambito progettuale limiterà inevitabilmente le attività ipotizzaibili all’interno della
“fascia di rispetto”, ai sensi della L.R. 30/2000.




                                                                                                10
Il PRG DI SANTARCANGELO
Le previsioni del PRG del Comune di Santarcangelo di Romagna, nella versione vigente,
classificano le aree interne all’ambito progettuale nelle Zone agricole E.2, nelle quali sono
consentite tutte le attività esistenti, con l’applicazione di una normativa piuttosto
articolata. Considerato che le aree Adria Scavi sono state interessate da una specifica
previsione in variante al PRG, in conformità con il PAE adottato, si ritiene utile riferirsi a
tale        più     recente         previsione    in       regime      di      salvaguardia.
Le funzioni consentite nelle aree di cava, a seguito del completamento dell’attività
estrattiva, sono le seguenti: attività ricettive, bar e ristoranti, impianti sportivi, verde
attrezzato, impianti sportivi, parcheggi.
E’ previsto il mantenimento delle superfici dei manufatti esistenti, anche a seguito di
demolizione e ricostruzione.
Non sembrerebbe espressamente prevista la funzione di gestione dell’ex bacino di cava
a fini di stoccaggio di risorsa idrica.

Anche qui è da segnalare la presenza di due elettrodotti, uno da 132 Kv, uno da 220 Kv,
per i quali valgono limitazioni alle attività, all’interno delle rispettive fasce di rispetto, ai
sensi della già citata L.R. 30/2000.




                                                                                              11
LA SALVAGUARDIA DEL CONOIDE DEL MARECCHIA
L’area delle ex cave si viene a trovare in corrispondenza della zona a più alta
vulnerabilità dell’intero conoide. In particolare si può notare come la zona di
amalgamazione delle ghiaie rappresenta la zona di alimentazione delle falde profonde ed
è quindi particolarmente vulnerabile per la possibilità che un inquinante possa
diffondersi in profondità.

La necessità di salvaguardia dell’inestimabile risorsa idrica determina modalità di tutela
della conoide:
    • la limitazione delle attività antropiche consentibili, al fine di prevenire possibili
       inquinamenti dovuti all’utilizzo dei bacini, attraverso una gestione con accesso
       regolamentato.
    • l’impermeabilizzazione dei bacini di cava, al fine di escludere ogni possibile
       inquinamento dato dalle attività antropiche ivi esercitate; tale possibile intervento
       influenza in modo significativo i processi di ricarica delle falde, non risulta
       reversibile e deve approfondito con estrema attenzione




                                                                                         12
Analisi ambientale del Territorio Provinciale ai fini della
caratterizzazione per la gestione faunistica
L’analisi è stata effettuata come indagine originale per il Piano Faunistico Venatorio della
Provincia di Rimini (Provincia di Rimini, L. Casini red. 2001). I risultati hanno fornito un
quadro d’insieme delle tipologie ambientali esistenti sul territorio con particolare riguardo
alle modalità di distribuzione spaziale e una mappa della distribuzione del valore
naturalistico complessivo assai utile per classificare le sottoaree della provincia tramite
una scala di “valore di naturalità”.

Dall’esame della carta si evince che nelle aree oggetto d’intervento siano stati rilevati i
più alti valori di naturalità.

Carta del Valore Naturalistico Complessivo (VNC)




                                                                                          13
Il bacino Adria scavi – Gennaio




Il bacino Adria scavi - Aprile

Il bacino Incal System- Gennaio




Il bacino Incal System Aprile
                                  14
Il canale dei mulini in ingresso al bacino Incal System in gennaio e in aprile 2004




Chiaro in alveo presso Adria scavi




                                                                                      15
L’area archeologica presso le cave e le tracce archeologiche sul greto
del Marecchia
All’interno del perimetro della cava Incal System è presente un complesso storico di
interesse archeologico, il cosiddetto complesso rustico di “Cava Sarzana”, costituito sia
da strutture abitative, sia da una necropoli legata all’insediamento.
Si tratta di strutture di epoca imperiale romana, riferibili probabilmente ad una “mansio” o
“statio” a servizio dei viaggiatori che transitavano sulla prossima strada “marecchiese”,
che all’epoca collegava già, seppur con un tracciato diverso dall’attuale, il centro urbano
di Ariminum con l’entroterra ed il versante tirrenico dell’appennino, le quali sono già state
oggetto di due campagne di scavi e di rilievi.
Vi è altresì la presenza di una necropoli di epoca longobarda (VII e VIII sec.) presente al
di sopra di parte delle strutture di epoca romana.
Nel greto del Marecchia, sempre all’altezza della cava Incal System, sono state
recentemente ritrovate altre strutture di epoca romana, fra le quali spicca un pozzo.




                                                                                          16
Un progetto sostenibile per la bassa Valmarecchia
Linee di gestione naturalistica auspicabili
   •   Inserimento dei due bacini all’interno dell’adiacente area SIC (Sito di importanza
       per la Comunità Europea)
   •   Maggiore compatibilità dell’ipotesi cassa di espansione con le esigenze
       naturalistiche
   •   Corretta regimazione delle acque
   •   Bacini mai pieni, mai vuoti, con acque del giusto livello nelle diverse fasi stagionali
       in relazione alle esigenze della fauna acquatica

Gruppi di specie che beneficerebbero di corretti interventi di gestione
- Uccelli propriamente acquatici:
   o Podicipedidi nidificanti e svernanti
   o Anatidi nidificanti, svernanti e in migrazione
   o Rallidi nidificanti e svernanti
   o Caradridi nidificanti e in migrazione
   o Ardeidi nidificanti

- Specie fossorie legate all’ambiente acquatico:
   o Gruccione (Merops apiaster)
   o Martin pescatore (Alcedo atthis)
   o Topino (Riparia riparia)

Gli aironi nidificanti nell’area




Garzetta (Egretta garzetta)                Nitticora (Nictycorax nictycorax)
                                                                                           17
INTERVENTI PROPOSTI PER LA GESTIONE NATURALISTICA
Bacino Adria Scavi
Obiettivo primario: incrementare quantitativamente e qualitativamente         la colonia di
Ardeidi, anche con l’attrazione di nuove specie di aironi coloniali.
Depressioni boscate a monte e a valle del piazzale dell'ex frantoio
Obiettivo: realizzazione di zone umide del tipo “bosco allagato”.
Bacino Incal System
Obiettivo primario: realizzazione di una “zona umida”con acque libere e con acque basse
marginali (bosco allagato).
Bacini quot;minoriquot; adiacenti la pista ciclabile
Obiettivo primario: Incremento delle opportunità di nidificazione di alcune specie di
Podicipedidi, Anatidi, Rallidi Caradridi e Passeriformi. Incremento delle potenzialità come
bacini di sosta per molte specie di Caradridi migratori.
I bacini in oggetto svolgono anche la funzione di aree di riproduzione per le popolazioni di
diverse specie di anfibi (Rospo comune, Rospo smeraldino. Raganella, Rana verde,
Tritone comune e Tritone crestato).
Strutture per la fruizione naturalistico-ricreativa e didattica
Edifici con funzioni di centro visita, punti di osservazione, schermature, bacheche in
legno e pannelli esplicativi.
Fruizione naturalistica e educazione ambientale
  • Realizzazione di centro visita con mostra permanente sull’ecologia delle zone umide
    (Cà Morri)
  • Individuazione di percorso naturalistico ad anello attorno ai bacini di ex cava
    (definizione dei punti di interesse botanici e faunistici)
  • Gestione del centro e dei percorsi ad opera del CEA (Centro Educazione
    Ambientale) del Comune di Rimini e/o altri CEA operanti sul territorio
  • Inserimento del CEA nella rete provinciale dei centri accreditati dalla Regione Emilia
    Romagna
  • Servizi di Educazione Ambientale alle scuole del territorio provinciale

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL                              PATRIMONIO           EDILIZIO
TESTIMONIALE LIMITROFO AI BACINI




                                                                                         18
L’OBIETTIVO STRATEGICO DELLO STUDIO
Il sistema della pianificazione provinciale (PTCP) ha teso ad attuare gli indirizzi e le
direttive degli strumenti di pianificazione regionale (PTR e PTPR) privilegiando, in
relazione alle politiche di tutela e valorizzazione degli ambiti territoriali di maggior pregio
ambientale, un articolato sistema di programmazione e progettazione mirata e
consapevole, rappresentata nella fattispecie dalle “Aree PAN”, piuttosto che l’istituzione
dei Parchi Regionali.
Tale politica, se si presta maggiormente ad una gestione dinamica del territorio e ad un
dialogo con le articolazioni sociali, necessita di una conoscenza del territorio e dei
fenomeni in atto e di una capacità di valutazione degli effetti degli interventi, che possa
consentire un governo del territorio basato sulla salvaguardia delle risorse naturali e
paesaggistiche, su un corretto uso del suolo e delle risorse, sulla definizioni di usi che
non compromettano le possibilità delle generazioni future di usufruire delle risorse
territoriali ancora presenti, ma che anzi tendano a ricostituire quei valori ambientali e
paesaggistici che l’azione dell’uomo ha già in qualche modo intaccato o eroso.
Il sistema della pianificazione provinciale (PTCP) ha teso ad attuare gli indirizzi e le
direttive degli strumenti di pianificazione regionale (PTR e PTPR) privilegiando, in
relazione alle politiche di tutela e valorizzazione degli ambiti territoriali di maggior pregio
ambientale, un articolato sistema di programmazione e progettazione mirata e
consapevole, rappresentata nella fattispecie dalle “Aree PAN”, piuttosto che l’istituzione
dei Parchi Regionali.
Tale politica, se si presta maggiormente ad una gestione dinamica del territorio e ad un
dialogo con le articolazioni sociali, necessita di una conoscenza del territorio e dei
fenomeni in atto e di una capacità di valutazione degli effetti degli interventi, che possa
consentire un governo del territorio basato sulla salvaguardia delle risorse naturali e
paesaggistiche, su un corretto uso del suolo e delle risorse, sulla definizioni di usi che
non compromettano le possibilità delle generazioni future di usufruire delle risorse
territoriali ancora presenti, ma che anzi tendano a ricostituire quei valori ambientali e
paesaggistici che l’azione dell’uomo ha già in qualche modo intaccato o eroso.

LE UNITÀ DI PAESAGGIO
A partire dal Piano Territoriale Paesistico Regionale, la definizione delle unità di
paesaggio ha rappresentato uno degli stumenti utili ad “individuare l’originalità del
paesaggio emiliano-romagnolo, di precisarne gli elementi caratterizzanti”

 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale specifica che “Le Unità di paesaggio
costituiscono ambiti privilegiati di concertazione per la gestione di politiche territoriali
intercomunali volte alla valorizzazione e alla messa a sistema delle risorse paesistiche
(naturalistiche – ambientali e storico – culturali) locali per il perseguimento della
diversificazione e della riqualificazione dell’offerta di fruizione del territorio.”.




                                                                                            19
MODELLO METODOLOGICO

                                                   PERIMETRAZIONE AMBITO DI STUDIO


       ANALISI                                   ANALISI                          ANALISI                         ANALISI
  GEOMORFOLOGICA E                              BIOLOGICA                         STORICO                         VISUALE
   IDROGEOLOGICA                                                                 ANTROPICA


         MORFOLOGIA DEL                          VALORE                          USO SUOLO:             •      emergenze visive
            TERRITORIO:                       NATURALISTICO                                             •      bacini visuali
 •       corsi d’acqua                                                   •   emergenze storiche:        •      punti di vista e coni
     −     alveo fluviale               •     aspetti faunistici             −centri urbani storici            visuali
     −     tratto canalizzato           •     aspetti floristici             −manufatti isolati         •      livelli visuali
     −     alveo abbandonato                                             •   assetto territoriale:
 •       zone umide                                                        − territorio urbanizzato
     −     bacini di ex cava                                                  e urbanizzabile
     −     specchi d'acqua ex                                              − territorio agricolo
           cava                                                            − infrastrutture
 •       pianura            fluviale
         infravalliva
 •       versanti          collinari
         (formazioni marine)
 •       crinale morfologico
          IDROGEOLOGIA:
 •       zone di ricarica e di
         vulnerabilità della falda
         t            di tt       t



                                                    SUB-UNITA’ DI PAESAGGIO

                                                                                                           STUDIO DI
                                                        INDICATORI DI SOSTENIBILITA’
                                                                                                         SOSTENIBILITA’
                                                        AMBIENTALI E PAESAGGISTICI


Ambiti di valore               Emergenze             Ambiti di media        Ambiti di           Elementi di             Invarianti
      da                     paesaggistiche               e alta         riqualificazione        degrado               territoriali e
 salvaguardare                    da                   vulnerabilità      paesaggistica        paesaggistico          paesaggistiche
                             salvaguardare            idrogeologica




                                                           INDIRIZZI STRATEGICI


                                                          INDIRIZZI OPERATIVI
                                                       (solo per ambito progettuale)


                                                           CARTOGRAFIA E
                                                       RELAZIONE DI PROGETTO




                                                                                                                            20
LE SUB-UNITA’ DI PAESAGGIO


                             Descrizione         e     Indirizzi
                             strategici
                             Dal lavoro di messa a sistema
                             delle analisi tematiche, sono
                             emerse le Sub-Unità di
                             Paesaggio che compongono il
                             paesaggio         della       bassa
                             Valmarecchia,         sono     state
                             riconosciute        le    invarianti
                             territoriali (le parti del territorio
                             da salvaguardare), e si sono
                             potuti delimitare gli ambiti di
                             interesse        di     particolare
                             interesse.

                             Per      ogni    Sub-Unità      di
                             Paesaggio sono stati definiti gli
                             indirizzi da porre all’attenzione
                             delle           Amministrazioni
                             Comunali nella redazione degli
                             strumenti urbanistici comunali,
                             e      da      seguire       nella
                             progettazione di interventi di
                             recupero,        riqualificazione,
                             insediamento di attività.




                             La tavola di progetto delle sub
                             Unità di Paesaggio


                                                               21
LE ALTERNATIVE DI PROGETTO/SCENARIO
Nel corso della redazione dello studio si sono esaminate le diverse possibilità di utilizzo
dei bacini di ex cava e delle aree limitrofe, e si sono valutate le alternative d’uso che
consentissero di coniugare le destinazioni d’uso prospettate con la salvaguardia
dell’ambiente, del paesaggio, del territorio.

Sono quindi state valutate e messe a confronto due ipotesi di progetto: Ipotesi 1 e Ipotesi
2

LE POSSIBILITA’ D’USO DEL BACINO EX INCAL SISTEM
•   Realizzazione di una “zona umida”, possibilmente con assetti idrici diversificati rispetto
    al limitrofo bacino Adria Scavi, in modo da incrementare la diversità tipologica e quindi
    a incrementare quali-quantitativamente sia la vegetazione palustre e acquatica, sia la
    popolazione faunistica;

•   Realizzazione del “Centro di informazione e didattica ambientale del Fiume
    Marecchia”;

•   Salvaguardia e valorizzazione delle aree e dei reperti archeologici;

•   Recupero dei volumi edificati allo scopo di adibirli al Centro di didattica ambientale e
    ai relativi servizi;

•   Utilizzo del bacino quale invaso per lo stoccaggio di risorsa idrica proveniente dal
    fiume Marecchia e/o dal Canale Emiliano Romagnolo, a fini irrigui e/o acquedottistici e
    di ravvenamento della falda;

•   Realizzazione di una cassa di espansione del fiume Marecchia che utilizzi il bacino
    esistente, all’interno di un sistema integrato di aree esondabili e bacini idrici.

LE POSSIBILITA’ D’USO DEL BACINO EX ADRIA SCAVI
•   Completamento della attività estrattiva, conformemente al PAE adottato e
    acquisizione delle aree e dei bacini al demanio comunale o, in subordine, utilizzo
    convenzionato da parte della proprietà per gli usi definiti dalla Pubblica
    Amministrazione e per la tutela/gestione dell’ambito territoriale e delle attività ivi
    previste.

•    Recupero dei volumi edificati (anche attraverso l’eventuale demolizione e
    ricostruzione) allo scopo di adibirli a uffici e a servizi.

•    Pratica di attività legate alla pesca sportiva (la variante al PRG adottata prevede
    “Attività ricettive, bar e ristoranti, impianti sportivi, verde attrezzato, impianti sportivi,
    parcheggi”).

•    Mantenimento e potenziamento di una “zona umida”, anche attraverso interventi sulla
    vegetazione, con finalità di incrementare la colonia di Ardeidi, di attirare nuove specie
    di aironi ed altre specie acquatiche, e con finalità di tutela e di osservazione
    naturalistica.


                                                                                               22
•   Utilizzo del bacino quale invaso per lo stoccaggio di risorsa idrica proveniente dal
    fiume Marecchia e/o dal Canale Emiliano Romagnolo, a fini irrigui e/o acquedottistici e
    di ravvenamento della falda;

•    Realizzazione di una cassa di espansione del fiume Marecchia che utilizzi il bacino
    esistente, all’interno di un sistema integrato di aree esondabili e bacini idrici.

IPOTESI 1 (USI NATURALISTICI - CASSA DI ESPANSIONE)
•   Conservazione e incremento delle specie floro-faunistiche attraverso la creazione di
    una zona umida all’interno di un habitat differenziato.

•   Salvaguardia della conoide e ravvenamento della falda.

•   Utilizzo del complesso delle aree e bacini di cava esistenti quale cassa di espansione
    del fiume Marecchia, in un sistema più esteso dei soli bacini in oggetto (2 milioni di mc
    di volume d’invaso disponibili).

•   Fruizione regolamentata dei visitatori, selezione degli usi a funzioni di osservazione
    naturalistica e di educazione ambientale.
    Tale ipotesi non risulta compatibile con l’uso delle cave quale bacini di stoccaggio a
    fini idropotabili e/o irrigui.
    L’aumento del livello dell’acqua nell’invaso porterebbe ad una modifica dell’assetto
    vegetazionale e quindi dell’habitat delle specie faunistiche insediate, rendendo
    sostanzialmente inutile la realizzazione di una zona umida.

•   Previsione di un limitato livello della tavola           d’acqua,   seppur    diversificato
    nell’articolazione dei diversi bacini e sub-bacini.

•    Assetto dei livelli idrici e la gestione delle due “Zone umide” attuato attraverso una
    condotta alimentata dal canale dei Mulini e mediante alimentazione da falda freatica.

Nel bacino Adria Scavi l’assetto finale sarebbe costituito, nella porzione più a valle del
bacino principale, dal mantenimento e miglioramento della vegetazione arborea e
arbustiva e dalla conservazione dell’ambiente umido, idoneo all’insediamento della
garzaia e di altre specie di uccelli acquatici e dalla realizzazione di quinte verdi e di punti
di osservazione naturalistica.

 Nel bacino Incal Sistem il mantenimento di un livello basso e controllato dei livelli idrici
consentirebbe lo sviluppo di un assetto vegetazionale e faunistico di notevole interesse
per la conservazione della biodiversità; dovrà inoltre essere garantita la conservazione
dei reperti archeologici presenti e la loro fruizione.

 Gli edifici presenti potrebbero essere recuperati, e attrezzati quali “Centro di
informazione e didattica ambientale del Fiume Marecchia”, e per servizi gestionali.

 Potrebbe così realizzarsi un importante polo per la conservazione ambientale,
l’osservazione naturalistica, la didattica ambientale, la fruizione per il tempo libero. L’area
potrebbe rappresentare un elemento importante della rete ecologica provinciale,


                                                                                            23
contribuendo a valorizzare i futuri assetti ambientali della Valmarecchia, nella prospettiva
dello sviluppo sostenibile della Provincia di Rimini.

IPOTESI 2 (USI IDROPOTABILI E/O IRRIGUI)
La seconda alternativa è costituita dall’uso delle cave quale bacini di stoccaggio a fini
idropotabili e/o irrigui, in connessione con il progetto di estensione del Canale Emiliano
Romagnolo nella Provincia di Rimini con la conseguente impermeabilizzazione degli
stessi bacini.

La possibilità di utilizzo diacronico dei volumi di stoccaggio disponibili e la realizzazione
della cassa di espansione del fiume Marecchia porterebbe ad avere i bacini ai livelli
minimi nella stagione a rischio esondazione (da novembre ad aprile), mentre da maggio
si potrebbero riempire gli invasi, fino a raggiungere il livello di massima capacità pari a
poco più di 2 milioni di mc (da giugno ad agosto), in modo da fronteggiare eventuali crisi
idriche.

Tale soluzione di assetto diversificato dei livelli idrici asservirebbe l’utilizzo dei due bacini
alle funzioni di infrastruttura idraulica, in quanto non consentirebbe dal punto di vista degli
assetti naturalistici né la creazione, né la conservazione di un assetto vegetazionale e
faunistico stabile e gestibile, ma un habitat continuamente modificato in rapporto alle
stagioni e ai livelli idrici.

Pare quindi di poter escludere questo assetto legato al duplice utilizzo alternato, quale
bacino di stoccaggio idrico e cassa di espansione del Marecchia.

Nel caso in cui, invece, si escludesse ogni utilizzo dei bacini quale cassa d’espansione
del fiume, potrebbe essere ipotizzato un assetto delle aree e dei bacini meno qualificato
dal punto di vista naturalistico rispetto alla prima ipotesi.

L’impermeabilizzazione del fondo e delle sponde dei bacini comprometterebbe in questa
area l’importante funzione di alimentazione della falda) con continua alimentazione degli
stessi da parte del canale dei Mulini o della condotta proveniente dal Canale Emiliano
Romagnolo.

Verrebbe consentita la pratica di attività ricreative, pur garantendo la salvaguardia della
qualità della risorsa idrica sottostante.

Dal punto di vista degli assetti vegetazionali e faunistici, la soluzione sarebbe più
limitativa, in quanto si verrebbe a creare un’ambiente sostanzialmente lacustre, quindi
meno ricco di tutte le diversità biologiche ipotizzabili in un’ambiente fortemente
diversificato come quello previsto nella prima ipotesi, e quindi meno interessante dal
punto di vista della ricerca, della documentazione, dell’osservazione naturalistica e della
didattica ambientale.

La stessa presenza di rilevanti attività ricreative e di pesca turistica potrebbe costituire un
notevole fattore di perturbazione delle comunità animali, in grado di influenzare la stessa
presenza e insediamento dei popolamenti e degli uccelli acquatici.




                                                                                              24
IL PROGETTO PER IL RECUPERO AMBIENTALE DELLE CAVE
LA SCELTA DELL’IPOTESI DI RIFERIMENTO
Le aree di ex cava considerate, la Incal System e la Adria Scavi, insistono su un ambito
particolarmente delicato per quanto attiene alla fragilità del sistema idrogeologico e
rappresentano già un micro-ecosistema ecologico, con confini definiti, una sua precisa
dinamica nel corso dell’anno, sulla quale si è instaurato un equilibrio ecologico.
Tale prima motivazione ha naturalmente portato a considerare corretta una destinazione
delle aree e dei bacini che contribuisse a rafforzare l’equilibrio già raggiunto, a
consolidare l’ecosistema definito, a rafforzare le difese del sistema ambientale ed
idrogeologico, una destinazione che consentisse una gestione integrata dell’ambito
progettuale, all’interno di un solo progetto.
I due progetti contenuti nell’accordo quadro sulle Aree Pan, sulle cui premesse si sono
articolate le ipotesi progettuali, prevedono due interventi legati allo “Sport e tempo libero”,
uno indirizzato ad “Attività sportive e ricreative”, l’altro già ben definito nel “ Recupero
ambientale e storico testimoniale dell’area dei bacini lacustri in località San Martino dei
Mulini”.
Anche a seguito dell’iniziativa di partecipazione svoltasi presso il “Dancing tre Stelle”, che
ha definito prioritario sull’area l’uso naturalistico, oltrechè dalle valutazioni compiute dal
nel corso del lavoro, dalle indicazioni ricevute dagli enti committenti il lavoro, dai precisi
indirizzi contenuti nel “Programma di lavoro”, si è ritenuto di privilegiare una destinazione
d’uso che prevedesse il “Recupero ambientale”, legato alle attività di educazione
ambientale ed alla conservazione e fruizione dei giacimenti archeologici presenti,
ampiamente descritte nelle relazioni settoriali.
La scelta è in piena sintonia con l’esigenza prospettata dall’Autorità di Bacino del
Marecchia e del Conca di rendere possibile la realizzazione di una cassa d’espansione
del fiume Marecchia, alla cui definizione si contribuisce con il presente studio.

Centro di Educazione Ambientale della Bassa Valmarecchia
Le caratteristiche paesaggistiche, ambientali ed ecologiche dell’area oggetto di studio si
prestano ottimamente come area naturalistica su cui incentrare una sistematica attività di
Educazione Ambientale.
L’area formata dai bacini di cava In. cal System – Adriascavi potrebbe costituire, con la
parte di patrimonio naturale e le sue strutture ricettive, il più importante elemento del
sistema.
L'attività che l'Amministrazione comunale promuove ed organizza per le scuole del
territorio, necessità, infatti, sempre più di luoghi alternativi all'aula scolastica, ove
affrontare con materiali e sussidi didattici lo studio e l'approfondimento delle tematiche
relative all'ambiente.
Il Centro si pone quindi, nel panorama dei Centri provinciali, come luogo deputato alla
didattica ambientale con funzioni di:
a) laboratorio naturalistico particolarmente incentrato sull’ecologia fluviale e delle zone
    umide
b) aula didattica decentrata convenzionata con il sistema scolastico
c) ambiente naturale con percorsi didattico-naturalistici.

LA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA, SOCIALE
Le diverse alternative di progetto sono state valutate anche attraverso la redazione di una
matrice che ha verificato e misurato gli impatti delle trasformazioni del territorio rese
possibili dalle ipotesi di progetto
                                                                                         25
Gli impatti sono stati valutati sia sul versante ambientale, sia su quello economico, sia su
quello sociale.

La matrice sugli impatti




                                                                                         26
LA PROPOSTA DI PROGETTO DI RIFERIMENTO
Il progetto proposto prevede una serie di interventi finalizzati a definire i nuovi assetti
delle due ex cave e delle aree limitrofe, è illustrato nella Tav.P.04 in scala 1:2000 – Area
d’intervento, Progetto, e comprende:
                                                      • il punto di accesso dei visitatori su
                                                          via Savina (dove ha inizio il
                                                          percorso didattico);
                                                      • le destinazioni d’uso degli edifici
                                                          da recuperare, Cà Morri a funzione
                                                          di      centro      di     educazione
                                                          ambientale, Cà Carlotti ad uso
                                                          foresteria, l’ex frantoio quale
                                                          osservatorio;
                                                      • il nuovo manufatto edilizio da
                                                          realizzare sul piazzale Adria Scavi
                                                          in sostituzione dei fabbricati
                                                          esistenti, da destinare a centro di
                                                          informazione ed accoglienza, a
                                                          punto di ristoro;
                                                      • la localizzazione del parcheggio a
                                                          servizio dell’ambito, posto in
                                                          prossimità del punto di accesso
                                                          visitatori;
                                                      • l’articolazione ed il tracciato del
                                                          percorso naturalistico e didattico;
                                                      • le opere di modifica delle sponde
                                                          dei bacini necessarie alla messa in
                                                          sicurezza dei versanti, all’assetto e
                                                          fruizione naturalistica dei bacini,
                                                          alla messa in sicurezza del sito
                                                          archeologico;
                                                      • le       opere     di     mantenimento,
                                                          consolidamento, nuovo impianto di
                                                          essenze vegetali, finalizzate alla
                                                          schermatura dei bacini ed alla loro
                                                          delimitazione;
                                                      • la realizzazione dei punti di
                                                          osservazione naturalistica;
                                                      • alcuni interventi idraulici funzionali
                                                          alla gestione naturalistica dei
                                                          bacini,      che       prevedono    il
                                                          collegamento dei bacini minori con
                                                          il Bacino Adria Scavi;
                                                      • le      fasce     di     rispetto  degli
                                                          elettrodotti.

                                                      Il    percorso     didattico    botanico


                                                                                             27
La tavola di progetto della sistemazione delle ex cave




                                                         28
INTERVENTI RELATIVI AL PATRIMONIO EDILIZIO
Area Adria scavi
Lo studio di fattibilità prevede la demolizione dei fabbricati esistenti del frantoio in ragione
sia della scarsa qualità edilizia che, per molti di loro, della impossibilità di una loro
riconversione funzionale in rapporto alle nuove funzioni indicate dal presente studio.
Nel piazzale dove sono localizzate gli attuali manufatti del frantoio e in vicinanza della
strada comunale Savina viene prevista la costruzione di un nuovo fabbricato di piccole
dimensioni (monopiano 150 mq) con funzioni di ingresso e punto informativo del centro di
osservazione naturalistica, nonché area di ristoro attrezzata a servizio anche del percorso
ciclopedonale “costa-entroterra”; in corrispondenza della strada comunale Savina sono
previsti due piccoli parcheggi per auto.

Area Incal System
                                                  Viene previsto il recupero funzionale dei
                                                  due edifici più significativi presenti
                                                  nell’area, Casa Morri e Casa Carlotti, di
                                                  origine ottocentesca, come si evince dalla
                                                  lettura delle carte IGM del 1894 e 1948,
                                                  per le finalità del Centro di Educazione
                                                  Ambientale della Bassa Valmarecchia.
                                                  Entrambi gli edifici, secondo una
                                                  preliminare      valutazione,     richiedono
                                                  significativi interventi di ricostruzione e
                                                  adeguamento strutturali, impiantistici, di
                              Casa Morri          organizzazione interna, di finiture, di
                                                  demolizione di superfetazioni incongrue,
                                                  secondo le modalità del restauro e
risanamento conservativo, al fine di poter essere utilizzati per i nuovi usi.
Casa Morri attraverso la riorganizzazione degli spazi interni e la conservazione delle
caratteristiche tipologiche e strutturali originarie, potrà essere utilizzata al piano terra
                                                  come area espositiva sulla vegetazione e
                                                  sulla fauna degli ambiti fluviali e delle
                                                  zone umide, come erbario, biblioteca,
                                                  videoteca e cd-teca. Nel piano primo
                                                  potranno      essere     localizzate    l’aula
                                                  didattica e la sala per conferenze, lezioni,
                                                  riunioni.
                                                  Casa Carlotti, che presenta pregevoli
                                                  strutture murarie miste in pietra e laterizio,
                                                  potrà essere adibita a foresteria al fine di
                                                  prevedere iniziative e corsi che si
                                                  sviluppano nell’arco di più giornate e per
                             Casa Carlotti        ospitare nell’area un’intera classe di
                                                  ragazzi e gli insegnanti accompagnatori.
Potranno            essere                     predisposte, con contenuti interventi di
riadeguamento distributivo, camere con letti a castello e singoli, servizi igienici ed una
cucina e sala pranzo al piano terra.


                                                                                             29
Stima dei costi degli interventi di progetto

 Cod.                          Descrizione                                        Importo
Progr.                                                                             (€)

1.1 TOTALE OPERE EDILIZIE                                                       1.096.812,00

1.2 TOTALE OPERE STRADALI, IDRAULICHE E DI RISAGOMATURA DEL TERRENO               508.885,00
1.3 TOTALE SCHERMI, QUINTE ARBUSTIVE, PUNTI DI OSSERVAZIONE NATURALISTICI,
                                                                             268.275,00
TABELLE DI SEGNALAZIONE
1.4 TOTALE OPERE CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE
                                                                           1.873.972,00
AMBIENTALE DELLA BASSA VALMARECCHIA
1.5 SOMME A DISPOSIZIONE

1.5.1    I.V.A. SU OPERE IN APPALTO                                               374.794,40

1.5.2    IMPREVISTI                                                                93.698,60
       SPESE TECNICHE (COMPRESA ONERI PREVIDENZA E
1.5.3                                                                       338.439,34
       I.V.A.)
1.6 TOTALE OPERE CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA BASSA VALMARECCHIA
                                                                          2.212.411,34
(INCLUSE SOMME A DISPOSIZIONE)

2. UTILIZZO DELLE CAVE COME CASSE DI LAMINAZIONE (INCLUSE SOMME A DISPOSIZIONE) 5.000.000,00




                                                                                       30
31

Contenu connexe

Tendances

Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019Ferdinando Alberti
 
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.Raffaele Greco
 
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi
 
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattiveDgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattiveMarco Grondacci
 
Elezioni regionali Toscana 2020 programma Europa Verde Tetti Eros
Elezioni regionali Toscana 2020 programma Europa Verde Tetti ErosElezioni regionali Toscana 2020 programma Europa Verde Tetti Eros
Elezioni regionali Toscana 2020 programma Europa Verde Tetti Eroseros
 
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014copeteramo
 
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAValerio Of The Monk
 
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaProgetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaIniziativa 21058
 
ordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoliordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoliAlessio Viscardi
 
Relazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hubRelazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hubEuronet srl
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaTommaso Iori
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleLuca Rinaldi
 
Uso sostenibile del suolo nel governo del territorio
Uso sostenibile del suolo nel governo del territorioUso sostenibile del suolo nel governo del territorio
Uso sostenibile del suolo nel governo del territorioMarco Garoffolo
 
Mozione 151 10 Consiglio Regionale Marche - Modifica piano rifiuti
Mozione 151 10 Consiglio Regionale Marche - Modifica piano rifiutiMozione 151 10 Consiglio Regionale Marche - Modifica piano rifiuti
Mozione 151 10 Consiglio Regionale Marche - Modifica piano rifiutiLuca Mengoni
 

Tendances (17)

Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
Depurazione Lago di Garda incontro Regione Lombardia 17-01-2019
 
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
 
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
 
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattiveDgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
Dgr 141 2008 lineeguida attivitaestrattive
 
Pipsea alpi apuane
Pipsea alpi apuanePipsea alpi apuane
Pipsea alpi apuane
 
Elezioni regionali Toscana 2020 programma Europa Verde Tetti Eros
Elezioni regionali Toscana 2020 programma Europa Verde Tetti ErosElezioni regionali Toscana 2020 programma Europa Verde Tetti Eros
Elezioni regionali Toscana 2020 programma Europa Verde Tetti Eros
 
Photovoltaic installation on landfill
Photovoltaic installation on landfillPhotovoltaic installation on landfill
Photovoltaic installation on landfill
 
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
 
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
 
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaProgetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
 
ordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoliordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoli
 
Relazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hubRelazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hub
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.ita
 
Solwa
SolwaSolwa
Solwa
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
 
Uso sostenibile del suolo nel governo del territorio
Uso sostenibile del suolo nel governo del territorioUso sostenibile del suolo nel governo del territorio
Uso sostenibile del suolo nel governo del territorio
 
Mozione 151 10 Consiglio Regionale Marche - Modifica piano rifiuti
Mozione 151 10 Consiglio Regionale Marche - Modifica piano rifiutiMozione 151 10 Consiglio Regionale Marche - Modifica piano rifiuti
Mozione 151 10 Consiglio Regionale Marche - Modifica piano rifiuti
 

Similaire à Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi

Europa Verde - Per una Toscana Verde, Progressista e Civica
Europa Verde - Per una Toscana Verde, Progressista e CivicaEuropa Verde - Per una Toscana Verde, Progressista e Civica
Europa Verde - Per una Toscana Verde, Progressista e CivicaLucaFidiaPardini
 
Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionali
Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionaliTetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionali
Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionaliEros Tetti
 
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria naSuburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria naBiennale spazio pubblico
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileIniziativa 21058
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseServizi a rete
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteComune_di_Lecce
 
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agosto
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agostoGargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agosto
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agostoGarganoRigenera
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugnoinupuglia
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Servizi a rete
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaIniziativa 21058
 
La risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaLa risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaEtifor srl
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parcoPaAMPadova
 
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleComunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleMatteo Barberi
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Luca Battista
 
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa Matteo Filippone
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015Luca Marescotti
 

Similaire à Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi (20)

Europa Verde - Per una Toscana Verde, Progressista e Civica
Europa Verde - Per una Toscana Verde, Progressista e CivicaEuropa Verde - Per una Toscana Verde, Progressista e Civica
Europa Verde - Per una Toscana Verde, Progressista e Civica
 
Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionali
Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionaliTetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionali
Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionali
 
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria naSuburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle Coste
 
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agosto
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agostoGargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agosto
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agosto
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugno
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
 
Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
 
La risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaLa risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio Brenta
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
 
BA 2015 TURI
BA 2015 TURIBA 2015 TURI
BA 2015 TURI
 
Ba2015
Ba2015Ba2015
Ba2015
 
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleComunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
 
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
 
Toni(1parte)
Toni(1parte)Toni(1parte)
Toni(1parte)
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
 

Plus de Associazione "Figli del Mondo"

Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015
Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015
Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015Associazione "Figli del Mondo"
 
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibile
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibileEcosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibile
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibileAssociazione "Figli del Mondo"
 
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...Associazione "Figli del Mondo"
 
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimini
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di RiminiValutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimini
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009Associazione "Figli del Mondo"
 
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Associazione "Figli del Mondo"
 
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marinePresentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marineAssociazione "Figli del Mondo"
 
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...Associazione "Figli del Mondo"
 
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTALA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTAAssociazione "Figli del Mondo"
 
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la biciclettaDinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la biciclettaAssociazione "Figli del Mondo"
 
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Associazione "Figli del Mondo"
 
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al trafficoAssociazione "Figli del Mondo"
 
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008Associazione "Figli del Mondo"
 

Plus de Associazione "Figli del Mondo" (20)

Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015
Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015
Valmarecchia a raccolta!! per il Porta a Porta - Novafeltria 13-02-2015
 
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibile
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibileEcosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibile
Ecosoddisfatti guida al consumo responsabile ed ecocompatibile
 
Green scouting
Green scoutingGreen scouting
Green scouting
 
SassoErminia progetto
SassoErminia progettoSassoErminia progetto
SassoErminia progetto
 
Censimento del verde pubblico
Censimento del verde pubblicoCensimento del verde pubblico
Censimento del verde pubblico
 
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimi...
 
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimini
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di RiminiValutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimini
Valutazione Obiettivi 2006-11 - Ass.to Ambiente ed Energia del Comune di Rimini
 
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
Agenda 21 dei Quartieri di Rimini - Monitoraggio 2008
 
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
 
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
Interventi per la protezione della costa e bonifiche ambientali litorale di R...
 
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marinePresentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
 
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...
Presentazioni rilevazioni Qualità dell'Aria Rimini - ACCORDO DI PROGRAMMA SUL...
 
Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009
Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009
Missione Umanitaria a Gaza:gennaio 2009
 
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTALA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA
LA MOBILITA' SOSTENIBILE IN ITALIA INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA
 
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la biciclettaDinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
 
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
 
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
4 passi per muoversi a Rimini con le limitazioni al traffico
 
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
Accordo regionale sulla Qualità dell'Aria_limitazioni al traffico ott-dic 2008
 
Geotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa EntalpiaGeotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa Entalpia
 
Interethnic dialogue (Student work)
Interethnic dialogue  (Student work)Interethnic dialogue  (Student work)
Interethnic dialogue (Student work)
 

Recupero ambientale delle cave In.Cal System e Adria Scavi

  • 1.
  • 2. LE MOTIVAZIONI DELLO STUDIO Lo studio denominato “Riassetto territoriale delle aree periurbane della bassa Valmarecchia al fine di definire il recupero ambientale delle cave In.Cal. Sistem e Adriascavi nel Fiume Marecchia” è redatto ai sensi dell’Art. 49 della L.R. 20/2000), con gli scopi dettagliatamente predefiniti all’interno del “Programma di lavoro”, in attuazione della convenzione sottoscritta in data 16 aprile 2003 tra Regione Emilia-Romagna, Comune di Rimini e Comune di Santarcangelo di Romagna. L’obiettivo strategico del programma di lavoro Nel contesto dell’asta fluviale del Marecchia nonché del sistema di comunicazione dei territori comunali interessati, il progetto di qualificazione naturalistico-ambientale delle aree di ex cava si inserisce in un sistema più generale di recupero di aree marginali fino ad ora poco considerate rientranti nell’ ambito di riferimento del Fiume Marecchia dalla foce fino al limite più interno in località Ponte Verucchio. Queste aree fino ad ora sono state caratterizzate da interventi disomogenei ed episodici realizzati da molteplici soggetti pubblici e privati (la regolarizzazione dell’alveo da parte dell’ex Genio Civile, la realizzazione di un ponte in legno ciclopedonale in Comune di Rimini, una pista ciclabile lungo l’argine destro del Fiume, l’attività di rimboschimento delle aree golenali da parte del Comune di Rimini e della Provincia, creazione da parte di privati di un’area per aeromodellismo in località Vergiano, di un tiravolo in località Spadarolo, campo da golf in località Villa Verucchio, ecc…). In tal senso il progetto assumerà il ruolo di un quadro di riferimento per la definizione di un programma di azione integrata per la riqualificazione complessiva del sistema territoriale di riferimento del basso corso del Fiume Marecchia impostato secondo criteri di sostenibilità ambientale, qualità del paesaggio e integrazione territoriale. L’obiettivo operativo del programma di lavoro Recupero ambientale dell’ex cava In.Cal. Sistem (in Comune di Rimini) e dell’adiacente cava Adriascavi (in Comune di Santarcangelo di Romagna) in una zona adiacente alla sponda destra del Fiume Marecchia in Loc. S. Martino dei Mulini al fine di realizzare un ambito sia naturalistico che per la promozione e l’educazione ambientale e, nella parte interessata dalla cava Adriascavi, anche eventualmente per attività sportive e ricreative. Tale obiettivo potrà essere raggiunto individuando anche più ipotesi e modelli di intervento alternativi entro cui le Amministrazioni potranno valutare e scegliere la soluzione più consona a realizzare in una concreta sostenibilità ambientale, una sistemazione economicamente produttiva e in equilibrio con il contesto in cui si colloca. 1
  • 3. LA FASE DI ANALISI PROPEDEUTICA ALLA REDAZIONE DELLO STUDIO LE PREVISIONI DEL PTCP (PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE) Il sistema della pianificazione provinciale (PTCP) ha teso a declinare ed attuare gli indirizzi e le direttive degli strumenti di pianificazione regionale (PTR e PTPR) privilegiando, in relazione alle politiche di tutela e valorizzazione degli ambiti territoriali di maggior pregio ambientale, un articolato sistema di programmazione e progettazione mirata e consapevole, rappresentata nella fattispecie dalle “Aree PAN”, piuttosto che l’adozione di strumenti cogenti di pianificazione ambientale. Tale politica, se si presta maggiormente ad una gestione dinamica del territorio e ad un dialogo con le articolazioni sociali, necessita di una strumentazione adeguata, per conoscenza del territorio e dei fenomeni in atto e per capacità di valutazione del peso degli interventi, che possa consentire un governo del territorio basato sulla salvaguardia delle risorse naturali e paesaggistiche, su un corretto uso del suolo e delle risorse, sulle definizioni di usi che non compromettano le possibilità delle generazioni future di usufruire delle risorse territoriali ancora presenti, ma che anzi tendano a ricostituire quei valori ambientali e paesaggistici che l’azione antropica ha in qualche modo intaccato o eroso. Principali articoli riguardanti l’area studio Art.21 - Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqual’articolo si applica ad una porzione estremamente limitata all’interno dell’alveo fluviale; Art. 22 - Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini l’articolo si applica alla parte maggiore dell’ambito progettuale, e ricomprende entrambi i cavi risultanti a seguito delle operazione di escavazione; Art.33 - Progetti di recupero e promozione agricola/produttiva ed ambientale l’articolo riguarda specificamente il progetto PR6 - bacini idrici del Marecchia: lago Santarini, lago azzurro, lago Incal System. I progetti riguardanti l’area studio (Pr2) CORRIDOIO ECOLOGICO TRASVERSALE DELLA COLLINA LOCALIZZAZIONE: Cfr. TP1 e P2 OBIETTIVI: Valorizzazione dei beni minori di tessuto della rete ecologica – direttrice di aggregazione di progetti legati al settore agricolo e dell’ambiente SOGGETTI COINVOLTI: Provincia, Comuni interessati, Ass. Amb., Ass. di Categ. MODALITA’ D’ATTUAZIONE: Accordo di Programma (Pr6) BACINI IDRICI DEL MARECCHIA LOCALIZZAZIONE: Cfr. TP1 + planimetria 1:25.000 allegata OBIETTIVI: Tutela fauna caratteristica e habitat specifico – Agricoltura a basso impatto ambientale SOGGETTI COINVOLTI: Provincia, Comuni di Rimini e Santarcangelo, Ass. ambientaliste MODALITA’ D’ATTUAZIONE: Accordo di Programma 2
  • 7. PROGETTI AREE PAN VALLE MARECCHIA Sport e tempo libero N°intervento: 16 Organismo promotore: Comune di Santarcangelo Titolo del progetto: Attività sportive e ricreative N°intervento: 18 Organismo promotore: Comune di Rimini Titolo del progetto: Recupero ambientale e storico testimoniale dell'area dei bacini lacustri in località San Martino dei Mulini 6
  • 8. AMBITO PROGETTUALE DELIMITAZIONE DELLE AREE D’INTERVENTO ELEMENTI ED AREE DI INTERESSE 7
  • 9. PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO 8
  • 10. 9
  • 11. Il PRG DI RIMINI Il vigente PRG di Rimini prevede per la ex cava INCAL SISTEM, inserita all’interno della “Zona agricola per la salvaguardia paesistica e ambientale”, il solo mantenimento delle attività agricole esistenti, ed il recupero dei manufatti edilizi esistenti con modalità di intervento prescritte fino alla ristrutturazione edilizia. Per le aree limitrofe, poste all’interno del “Parco del Marecchia”, è prescritta la redazione di un piano urbanistico preventivo di iniziativa pubblica. Sembra quindi di poter affermare che qualsiasi attività prevedibile all’interno dell’ambito progettuale in Comune di Rimini debba considerare la necessità di una variante al PRG e/o della approvazione di un piano urbanistico preventivo di iniziativa pubblica che possa consentire attività diverse da quella agricola. La presenza di un elettrodotto da 380 Kv che attraversa l’estremità nord-orientale dell’ambito progettuale limiterà inevitabilmente le attività ipotizzaibili all’interno della “fascia di rispetto”, ai sensi della L.R. 30/2000. 10
  • 12. Il PRG DI SANTARCANGELO Le previsioni del PRG del Comune di Santarcangelo di Romagna, nella versione vigente, classificano le aree interne all’ambito progettuale nelle Zone agricole E.2, nelle quali sono consentite tutte le attività esistenti, con l’applicazione di una normativa piuttosto articolata. Considerato che le aree Adria Scavi sono state interessate da una specifica previsione in variante al PRG, in conformità con il PAE adottato, si ritiene utile riferirsi a tale più recente previsione in regime di salvaguardia. Le funzioni consentite nelle aree di cava, a seguito del completamento dell’attività estrattiva, sono le seguenti: attività ricettive, bar e ristoranti, impianti sportivi, verde attrezzato, impianti sportivi, parcheggi. E’ previsto il mantenimento delle superfici dei manufatti esistenti, anche a seguito di demolizione e ricostruzione. Non sembrerebbe espressamente prevista la funzione di gestione dell’ex bacino di cava a fini di stoccaggio di risorsa idrica. Anche qui è da segnalare la presenza di due elettrodotti, uno da 132 Kv, uno da 220 Kv, per i quali valgono limitazioni alle attività, all’interno delle rispettive fasce di rispetto, ai sensi della già citata L.R. 30/2000. 11
  • 13. LA SALVAGUARDIA DEL CONOIDE DEL MARECCHIA L’area delle ex cave si viene a trovare in corrispondenza della zona a più alta vulnerabilità dell’intero conoide. In particolare si può notare come la zona di amalgamazione delle ghiaie rappresenta la zona di alimentazione delle falde profonde ed è quindi particolarmente vulnerabile per la possibilità che un inquinante possa diffondersi in profondità. La necessità di salvaguardia dell’inestimabile risorsa idrica determina modalità di tutela della conoide: • la limitazione delle attività antropiche consentibili, al fine di prevenire possibili inquinamenti dovuti all’utilizzo dei bacini, attraverso una gestione con accesso regolamentato. • l’impermeabilizzazione dei bacini di cava, al fine di escludere ogni possibile inquinamento dato dalle attività antropiche ivi esercitate; tale possibile intervento influenza in modo significativo i processi di ricarica delle falde, non risulta reversibile e deve approfondito con estrema attenzione 12
  • 14. Analisi ambientale del Territorio Provinciale ai fini della caratterizzazione per la gestione faunistica L’analisi è stata effettuata come indagine originale per il Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Rimini (Provincia di Rimini, L. Casini red. 2001). I risultati hanno fornito un quadro d’insieme delle tipologie ambientali esistenti sul territorio con particolare riguardo alle modalità di distribuzione spaziale e una mappa della distribuzione del valore naturalistico complessivo assai utile per classificare le sottoaree della provincia tramite una scala di “valore di naturalità”. Dall’esame della carta si evince che nelle aree oggetto d’intervento siano stati rilevati i più alti valori di naturalità. Carta del Valore Naturalistico Complessivo (VNC) 13
  • 15. Il bacino Adria scavi – Gennaio Il bacino Adria scavi - Aprile Il bacino Incal System- Gennaio Il bacino Incal System Aprile 14
  • 16. Il canale dei mulini in ingresso al bacino Incal System in gennaio e in aprile 2004 Chiaro in alveo presso Adria scavi 15
  • 17. L’area archeologica presso le cave e le tracce archeologiche sul greto del Marecchia All’interno del perimetro della cava Incal System è presente un complesso storico di interesse archeologico, il cosiddetto complesso rustico di “Cava Sarzana”, costituito sia da strutture abitative, sia da una necropoli legata all’insediamento. Si tratta di strutture di epoca imperiale romana, riferibili probabilmente ad una “mansio” o “statio” a servizio dei viaggiatori che transitavano sulla prossima strada “marecchiese”, che all’epoca collegava già, seppur con un tracciato diverso dall’attuale, il centro urbano di Ariminum con l’entroterra ed il versante tirrenico dell’appennino, le quali sono già state oggetto di due campagne di scavi e di rilievi. Vi è altresì la presenza di una necropoli di epoca longobarda (VII e VIII sec.) presente al di sopra di parte delle strutture di epoca romana. Nel greto del Marecchia, sempre all’altezza della cava Incal System, sono state recentemente ritrovate altre strutture di epoca romana, fra le quali spicca un pozzo. 16
  • 18. Un progetto sostenibile per la bassa Valmarecchia Linee di gestione naturalistica auspicabili • Inserimento dei due bacini all’interno dell’adiacente area SIC (Sito di importanza per la Comunità Europea) • Maggiore compatibilità dell’ipotesi cassa di espansione con le esigenze naturalistiche • Corretta regimazione delle acque • Bacini mai pieni, mai vuoti, con acque del giusto livello nelle diverse fasi stagionali in relazione alle esigenze della fauna acquatica Gruppi di specie che beneficerebbero di corretti interventi di gestione - Uccelli propriamente acquatici: o Podicipedidi nidificanti e svernanti o Anatidi nidificanti, svernanti e in migrazione o Rallidi nidificanti e svernanti o Caradridi nidificanti e in migrazione o Ardeidi nidificanti - Specie fossorie legate all’ambiente acquatico: o Gruccione (Merops apiaster) o Martin pescatore (Alcedo atthis) o Topino (Riparia riparia) Gli aironi nidificanti nell’area Garzetta (Egretta garzetta) Nitticora (Nictycorax nictycorax) 17
  • 19. INTERVENTI PROPOSTI PER LA GESTIONE NATURALISTICA Bacino Adria Scavi Obiettivo primario: incrementare quantitativamente e qualitativamente la colonia di Ardeidi, anche con l’attrazione di nuove specie di aironi coloniali. Depressioni boscate a monte e a valle del piazzale dell'ex frantoio Obiettivo: realizzazione di zone umide del tipo “bosco allagato”. Bacino Incal System Obiettivo primario: realizzazione di una “zona umida”con acque libere e con acque basse marginali (bosco allagato). Bacini quot;minoriquot; adiacenti la pista ciclabile Obiettivo primario: Incremento delle opportunità di nidificazione di alcune specie di Podicipedidi, Anatidi, Rallidi Caradridi e Passeriformi. Incremento delle potenzialità come bacini di sosta per molte specie di Caradridi migratori. I bacini in oggetto svolgono anche la funzione di aree di riproduzione per le popolazioni di diverse specie di anfibi (Rospo comune, Rospo smeraldino. Raganella, Rana verde, Tritone comune e Tritone crestato). Strutture per la fruizione naturalistico-ricreativa e didattica Edifici con funzioni di centro visita, punti di osservazione, schermature, bacheche in legno e pannelli esplicativi. Fruizione naturalistica e educazione ambientale • Realizzazione di centro visita con mostra permanente sull’ecologia delle zone umide (Cà Morri) • Individuazione di percorso naturalistico ad anello attorno ai bacini di ex cava (definizione dei punti di interesse botanici e faunistici) • Gestione del centro e dei percorsi ad opera del CEA (Centro Educazione Ambientale) del Comune di Rimini e/o altri CEA operanti sul territorio • Inserimento del CEA nella rete provinciale dei centri accreditati dalla Regione Emilia Romagna • Servizi di Educazione Ambientale alle scuole del territorio provinciale RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO TESTIMONIALE LIMITROFO AI BACINI 18
  • 20. L’OBIETTIVO STRATEGICO DELLO STUDIO Il sistema della pianificazione provinciale (PTCP) ha teso ad attuare gli indirizzi e le direttive degli strumenti di pianificazione regionale (PTR e PTPR) privilegiando, in relazione alle politiche di tutela e valorizzazione degli ambiti territoriali di maggior pregio ambientale, un articolato sistema di programmazione e progettazione mirata e consapevole, rappresentata nella fattispecie dalle “Aree PAN”, piuttosto che l’istituzione dei Parchi Regionali. Tale politica, se si presta maggiormente ad una gestione dinamica del territorio e ad un dialogo con le articolazioni sociali, necessita di una conoscenza del territorio e dei fenomeni in atto e di una capacità di valutazione degli effetti degli interventi, che possa consentire un governo del territorio basato sulla salvaguardia delle risorse naturali e paesaggistiche, su un corretto uso del suolo e delle risorse, sulla definizioni di usi che non compromettano le possibilità delle generazioni future di usufruire delle risorse territoriali ancora presenti, ma che anzi tendano a ricostituire quei valori ambientali e paesaggistici che l’azione dell’uomo ha già in qualche modo intaccato o eroso. Il sistema della pianificazione provinciale (PTCP) ha teso ad attuare gli indirizzi e le direttive degli strumenti di pianificazione regionale (PTR e PTPR) privilegiando, in relazione alle politiche di tutela e valorizzazione degli ambiti territoriali di maggior pregio ambientale, un articolato sistema di programmazione e progettazione mirata e consapevole, rappresentata nella fattispecie dalle “Aree PAN”, piuttosto che l’istituzione dei Parchi Regionali. Tale politica, se si presta maggiormente ad una gestione dinamica del territorio e ad un dialogo con le articolazioni sociali, necessita di una conoscenza del territorio e dei fenomeni in atto e di una capacità di valutazione degli effetti degli interventi, che possa consentire un governo del territorio basato sulla salvaguardia delle risorse naturali e paesaggistiche, su un corretto uso del suolo e delle risorse, sulla definizioni di usi che non compromettano le possibilità delle generazioni future di usufruire delle risorse territoriali ancora presenti, ma che anzi tendano a ricostituire quei valori ambientali e paesaggistici che l’azione dell’uomo ha già in qualche modo intaccato o eroso. LE UNITÀ DI PAESAGGIO A partire dal Piano Territoriale Paesistico Regionale, la definizione delle unità di paesaggio ha rappresentato uno degli stumenti utili ad “individuare l’originalità del paesaggio emiliano-romagnolo, di precisarne gli elementi caratterizzanti” Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale specifica che “Le Unità di paesaggio costituiscono ambiti privilegiati di concertazione per la gestione di politiche territoriali intercomunali volte alla valorizzazione e alla messa a sistema delle risorse paesistiche (naturalistiche – ambientali e storico – culturali) locali per il perseguimento della diversificazione e della riqualificazione dell’offerta di fruizione del territorio.”. 19
  • 21. MODELLO METODOLOGICO PERIMETRAZIONE AMBITO DI STUDIO ANALISI ANALISI ANALISI ANALISI GEOMORFOLOGICA E BIOLOGICA STORICO VISUALE IDROGEOLOGICA ANTROPICA MORFOLOGIA DEL VALORE USO SUOLO: • emergenze visive TERRITORIO: NATURALISTICO • bacini visuali • corsi d’acqua • emergenze storiche: • punti di vista e coni − alveo fluviale • aspetti faunistici −centri urbani storici visuali − tratto canalizzato • aspetti floristici −manufatti isolati • livelli visuali − alveo abbandonato • assetto territoriale: • zone umide − territorio urbanizzato − bacini di ex cava e urbanizzabile − specchi d'acqua ex − territorio agricolo cava − infrastrutture • pianura fluviale infravalliva • versanti collinari (formazioni marine) • crinale morfologico IDROGEOLOGIA: • zone di ricarica e di vulnerabilità della falda t di tt t SUB-UNITA’ DI PAESAGGIO STUDIO DI INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ SOSTENIBILITA’ AMBIENTALI E PAESAGGISTICI Ambiti di valore Emergenze Ambiti di media Ambiti di Elementi di Invarianti da paesaggistiche e alta riqualificazione degrado territoriali e salvaguardare da vulnerabilità paesaggistica paesaggistico paesaggistiche salvaguardare idrogeologica INDIRIZZI STRATEGICI INDIRIZZI OPERATIVI (solo per ambito progettuale) CARTOGRAFIA E RELAZIONE DI PROGETTO 20
  • 22. LE SUB-UNITA’ DI PAESAGGIO Descrizione e Indirizzi strategici Dal lavoro di messa a sistema delle analisi tematiche, sono emerse le Sub-Unità di Paesaggio che compongono il paesaggio della bassa Valmarecchia, sono state riconosciute le invarianti territoriali (le parti del territorio da salvaguardare), e si sono potuti delimitare gli ambiti di interesse di particolare interesse. Per ogni Sub-Unità di Paesaggio sono stati definiti gli indirizzi da porre all’attenzione delle Amministrazioni Comunali nella redazione degli strumenti urbanistici comunali, e da seguire nella progettazione di interventi di recupero, riqualificazione, insediamento di attività. La tavola di progetto delle sub Unità di Paesaggio 21
  • 23. LE ALTERNATIVE DI PROGETTO/SCENARIO Nel corso della redazione dello studio si sono esaminate le diverse possibilità di utilizzo dei bacini di ex cava e delle aree limitrofe, e si sono valutate le alternative d’uso che consentissero di coniugare le destinazioni d’uso prospettate con la salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio, del territorio. Sono quindi state valutate e messe a confronto due ipotesi di progetto: Ipotesi 1 e Ipotesi 2 LE POSSIBILITA’ D’USO DEL BACINO EX INCAL SISTEM • Realizzazione di una “zona umida”, possibilmente con assetti idrici diversificati rispetto al limitrofo bacino Adria Scavi, in modo da incrementare la diversità tipologica e quindi a incrementare quali-quantitativamente sia la vegetazione palustre e acquatica, sia la popolazione faunistica; • Realizzazione del “Centro di informazione e didattica ambientale del Fiume Marecchia”; • Salvaguardia e valorizzazione delle aree e dei reperti archeologici; • Recupero dei volumi edificati allo scopo di adibirli al Centro di didattica ambientale e ai relativi servizi; • Utilizzo del bacino quale invaso per lo stoccaggio di risorsa idrica proveniente dal fiume Marecchia e/o dal Canale Emiliano Romagnolo, a fini irrigui e/o acquedottistici e di ravvenamento della falda; • Realizzazione di una cassa di espansione del fiume Marecchia che utilizzi il bacino esistente, all’interno di un sistema integrato di aree esondabili e bacini idrici. LE POSSIBILITA’ D’USO DEL BACINO EX ADRIA SCAVI • Completamento della attività estrattiva, conformemente al PAE adottato e acquisizione delle aree e dei bacini al demanio comunale o, in subordine, utilizzo convenzionato da parte della proprietà per gli usi definiti dalla Pubblica Amministrazione e per la tutela/gestione dell’ambito territoriale e delle attività ivi previste. • Recupero dei volumi edificati (anche attraverso l’eventuale demolizione e ricostruzione) allo scopo di adibirli a uffici e a servizi. • Pratica di attività legate alla pesca sportiva (la variante al PRG adottata prevede “Attività ricettive, bar e ristoranti, impianti sportivi, verde attrezzato, impianti sportivi, parcheggi”). • Mantenimento e potenziamento di una “zona umida”, anche attraverso interventi sulla vegetazione, con finalità di incrementare la colonia di Ardeidi, di attirare nuove specie di aironi ed altre specie acquatiche, e con finalità di tutela e di osservazione naturalistica. 22
  • 24. Utilizzo del bacino quale invaso per lo stoccaggio di risorsa idrica proveniente dal fiume Marecchia e/o dal Canale Emiliano Romagnolo, a fini irrigui e/o acquedottistici e di ravvenamento della falda; • Realizzazione di una cassa di espansione del fiume Marecchia che utilizzi il bacino esistente, all’interno di un sistema integrato di aree esondabili e bacini idrici. IPOTESI 1 (USI NATURALISTICI - CASSA DI ESPANSIONE) • Conservazione e incremento delle specie floro-faunistiche attraverso la creazione di una zona umida all’interno di un habitat differenziato. • Salvaguardia della conoide e ravvenamento della falda. • Utilizzo del complesso delle aree e bacini di cava esistenti quale cassa di espansione del fiume Marecchia, in un sistema più esteso dei soli bacini in oggetto (2 milioni di mc di volume d’invaso disponibili). • Fruizione regolamentata dei visitatori, selezione degli usi a funzioni di osservazione naturalistica e di educazione ambientale. Tale ipotesi non risulta compatibile con l’uso delle cave quale bacini di stoccaggio a fini idropotabili e/o irrigui. L’aumento del livello dell’acqua nell’invaso porterebbe ad una modifica dell’assetto vegetazionale e quindi dell’habitat delle specie faunistiche insediate, rendendo sostanzialmente inutile la realizzazione di una zona umida. • Previsione di un limitato livello della tavola d’acqua, seppur diversificato nell’articolazione dei diversi bacini e sub-bacini. • Assetto dei livelli idrici e la gestione delle due “Zone umide” attuato attraverso una condotta alimentata dal canale dei Mulini e mediante alimentazione da falda freatica. Nel bacino Adria Scavi l’assetto finale sarebbe costituito, nella porzione più a valle del bacino principale, dal mantenimento e miglioramento della vegetazione arborea e arbustiva e dalla conservazione dell’ambiente umido, idoneo all’insediamento della garzaia e di altre specie di uccelli acquatici e dalla realizzazione di quinte verdi e di punti di osservazione naturalistica. Nel bacino Incal Sistem il mantenimento di un livello basso e controllato dei livelli idrici consentirebbe lo sviluppo di un assetto vegetazionale e faunistico di notevole interesse per la conservazione della biodiversità; dovrà inoltre essere garantita la conservazione dei reperti archeologici presenti e la loro fruizione. Gli edifici presenti potrebbero essere recuperati, e attrezzati quali “Centro di informazione e didattica ambientale del Fiume Marecchia”, e per servizi gestionali. Potrebbe così realizzarsi un importante polo per la conservazione ambientale, l’osservazione naturalistica, la didattica ambientale, la fruizione per il tempo libero. L’area potrebbe rappresentare un elemento importante della rete ecologica provinciale, 23
  • 25. contribuendo a valorizzare i futuri assetti ambientali della Valmarecchia, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile della Provincia di Rimini. IPOTESI 2 (USI IDROPOTABILI E/O IRRIGUI) La seconda alternativa è costituita dall’uso delle cave quale bacini di stoccaggio a fini idropotabili e/o irrigui, in connessione con il progetto di estensione del Canale Emiliano Romagnolo nella Provincia di Rimini con la conseguente impermeabilizzazione degli stessi bacini. La possibilità di utilizzo diacronico dei volumi di stoccaggio disponibili e la realizzazione della cassa di espansione del fiume Marecchia porterebbe ad avere i bacini ai livelli minimi nella stagione a rischio esondazione (da novembre ad aprile), mentre da maggio si potrebbero riempire gli invasi, fino a raggiungere il livello di massima capacità pari a poco più di 2 milioni di mc (da giugno ad agosto), in modo da fronteggiare eventuali crisi idriche. Tale soluzione di assetto diversificato dei livelli idrici asservirebbe l’utilizzo dei due bacini alle funzioni di infrastruttura idraulica, in quanto non consentirebbe dal punto di vista degli assetti naturalistici né la creazione, né la conservazione di un assetto vegetazionale e faunistico stabile e gestibile, ma un habitat continuamente modificato in rapporto alle stagioni e ai livelli idrici. Pare quindi di poter escludere questo assetto legato al duplice utilizzo alternato, quale bacino di stoccaggio idrico e cassa di espansione del Marecchia. Nel caso in cui, invece, si escludesse ogni utilizzo dei bacini quale cassa d’espansione del fiume, potrebbe essere ipotizzato un assetto delle aree e dei bacini meno qualificato dal punto di vista naturalistico rispetto alla prima ipotesi. L’impermeabilizzazione del fondo e delle sponde dei bacini comprometterebbe in questa area l’importante funzione di alimentazione della falda) con continua alimentazione degli stessi da parte del canale dei Mulini o della condotta proveniente dal Canale Emiliano Romagnolo. Verrebbe consentita la pratica di attività ricreative, pur garantendo la salvaguardia della qualità della risorsa idrica sottostante. Dal punto di vista degli assetti vegetazionali e faunistici, la soluzione sarebbe più limitativa, in quanto si verrebbe a creare un’ambiente sostanzialmente lacustre, quindi meno ricco di tutte le diversità biologiche ipotizzabili in un’ambiente fortemente diversificato come quello previsto nella prima ipotesi, e quindi meno interessante dal punto di vista della ricerca, della documentazione, dell’osservazione naturalistica e della didattica ambientale. La stessa presenza di rilevanti attività ricreative e di pesca turistica potrebbe costituire un notevole fattore di perturbazione delle comunità animali, in grado di influenzare la stessa presenza e insediamento dei popolamenti e degli uccelli acquatici. 24
  • 26. IL PROGETTO PER IL RECUPERO AMBIENTALE DELLE CAVE LA SCELTA DELL’IPOTESI DI RIFERIMENTO Le aree di ex cava considerate, la Incal System e la Adria Scavi, insistono su un ambito particolarmente delicato per quanto attiene alla fragilità del sistema idrogeologico e rappresentano già un micro-ecosistema ecologico, con confini definiti, una sua precisa dinamica nel corso dell’anno, sulla quale si è instaurato un equilibrio ecologico. Tale prima motivazione ha naturalmente portato a considerare corretta una destinazione delle aree e dei bacini che contribuisse a rafforzare l’equilibrio già raggiunto, a consolidare l’ecosistema definito, a rafforzare le difese del sistema ambientale ed idrogeologico, una destinazione che consentisse una gestione integrata dell’ambito progettuale, all’interno di un solo progetto. I due progetti contenuti nell’accordo quadro sulle Aree Pan, sulle cui premesse si sono articolate le ipotesi progettuali, prevedono due interventi legati allo “Sport e tempo libero”, uno indirizzato ad “Attività sportive e ricreative”, l’altro già ben definito nel “ Recupero ambientale e storico testimoniale dell’area dei bacini lacustri in località San Martino dei Mulini”. Anche a seguito dell’iniziativa di partecipazione svoltasi presso il “Dancing tre Stelle”, che ha definito prioritario sull’area l’uso naturalistico, oltrechè dalle valutazioni compiute dal nel corso del lavoro, dalle indicazioni ricevute dagli enti committenti il lavoro, dai precisi indirizzi contenuti nel “Programma di lavoro”, si è ritenuto di privilegiare una destinazione d’uso che prevedesse il “Recupero ambientale”, legato alle attività di educazione ambientale ed alla conservazione e fruizione dei giacimenti archeologici presenti, ampiamente descritte nelle relazioni settoriali. La scelta è in piena sintonia con l’esigenza prospettata dall’Autorità di Bacino del Marecchia e del Conca di rendere possibile la realizzazione di una cassa d’espansione del fiume Marecchia, alla cui definizione si contribuisce con il presente studio. Centro di Educazione Ambientale della Bassa Valmarecchia Le caratteristiche paesaggistiche, ambientali ed ecologiche dell’area oggetto di studio si prestano ottimamente come area naturalistica su cui incentrare una sistematica attività di Educazione Ambientale. L’area formata dai bacini di cava In. cal System – Adriascavi potrebbe costituire, con la parte di patrimonio naturale e le sue strutture ricettive, il più importante elemento del sistema. L'attività che l'Amministrazione comunale promuove ed organizza per le scuole del territorio, necessità, infatti, sempre più di luoghi alternativi all'aula scolastica, ove affrontare con materiali e sussidi didattici lo studio e l'approfondimento delle tematiche relative all'ambiente. Il Centro si pone quindi, nel panorama dei Centri provinciali, come luogo deputato alla didattica ambientale con funzioni di: a) laboratorio naturalistico particolarmente incentrato sull’ecologia fluviale e delle zone umide b) aula didattica decentrata convenzionata con il sistema scolastico c) ambiente naturale con percorsi didattico-naturalistici. LA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA, SOCIALE Le diverse alternative di progetto sono state valutate anche attraverso la redazione di una matrice che ha verificato e misurato gli impatti delle trasformazioni del territorio rese possibili dalle ipotesi di progetto 25
  • 27. Gli impatti sono stati valutati sia sul versante ambientale, sia su quello economico, sia su quello sociale. La matrice sugli impatti 26
  • 28. LA PROPOSTA DI PROGETTO DI RIFERIMENTO Il progetto proposto prevede una serie di interventi finalizzati a definire i nuovi assetti delle due ex cave e delle aree limitrofe, è illustrato nella Tav.P.04 in scala 1:2000 – Area d’intervento, Progetto, e comprende: • il punto di accesso dei visitatori su via Savina (dove ha inizio il percorso didattico); • le destinazioni d’uso degli edifici da recuperare, Cà Morri a funzione di centro di educazione ambientale, Cà Carlotti ad uso foresteria, l’ex frantoio quale osservatorio; • il nuovo manufatto edilizio da realizzare sul piazzale Adria Scavi in sostituzione dei fabbricati esistenti, da destinare a centro di informazione ed accoglienza, a punto di ristoro; • la localizzazione del parcheggio a servizio dell’ambito, posto in prossimità del punto di accesso visitatori; • l’articolazione ed il tracciato del percorso naturalistico e didattico; • le opere di modifica delle sponde dei bacini necessarie alla messa in sicurezza dei versanti, all’assetto e fruizione naturalistica dei bacini, alla messa in sicurezza del sito archeologico; • le opere di mantenimento, consolidamento, nuovo impianto di essenze vegetali, finalizzate alla schermatura dei bacini ed alla loro delimitazione; • la realizzazione dei punti di osservazione naturalistica; • alcuni interventi idraulici funzionali alla gestione naturalistica dei bacini, che prevedono il collegamento dei bacini minori con il Bacino Adria Scavi; • le fasce di rispetto degli elettrodotti. Il percorso didattico botanico 27
  • 29. La tavola di progetto della sistemazione delle ex cave 28
  • 30. INTERVENTI RELATIVI AL PATRIMONIO EDILIZIO Area Adria scavi Lo studio di fattibilità prevede la demolizione dei fabbricati esistenti del frantoio in ragione sia della scarsa qualità edilizia che, per molti di loro, della impossibilità di una loro riconversione funzionale in rapporto alle nuove funzioni indicate dal presente studio. Nel piazzale dove sono localizzate gli attuali manufatti del frantoio e in vicinanza della strada comunale Savina viene prevista la costruzione di un nuovo fabbricato di piccole dimensioni (monopiano 150 mq) con funzioni di ingresso e punto informativo del centro di osservazione naturalistica, nonché area di ristoro attrezzata a servizio anche del percorso ciclopedonale “costa-entroterra”; in corrispondenza della strada comunale Savina sono previsti due piccoli parcheggi per auto. Area Incal System Viene previsto il recupero funzionale dei due edifici più significativi presenti nell’area, Casa Morri e Casa Carlotti, di origine ottocentesca, come si evince dalla lettura delle carte IGM del 1894 e 1948, per le finalità del Centro di Educazione Ambientale della Bassa Valmarecchia. Entrambi gli edifici, secondo una preliminare valutazione, richiedono significativi interventi di ricostruzione e adeguamento strutturali, impiantistici, di Casa Morri organizzazione interna, di finiture, di demolizione di superfetazioni incongrue, secondo le modalità del restauro e risanamento conservativo, al fine di poter essere utilizzati per i nuovi usi. Casa Morri attraverso la riorganizzazione degli spazi interni e la conservazione delle caratteristiche tipologiche e strutturali originarie, potrà essere utilizzata al piano terra come area espositiva sulla vegetazione e sulla fauna degli ambiti fluviali e delle zone umide, come erbario, biblioteca, videoteca e cd-teca. Nel piano primo potranno essere localizzate l’aula didattica e la sala per conferenze, lezioni, riunioni. Casa Carlotti, che presenta pregevoli strutture murarie miste in pietra e laterizio, potrà essere adibita a foresteria al fine di prevedere iniziative e corsi che si sviluppano nell’arco di più giornate e per Casa Carlotti ospitare nell’area un’intera classe di ragazzi e gli insegnanti accompagnatori. Potranno essere predisposte, con contenuti interventi di riadeguamento distributivo, camere con letti a castello e singoli, servizi igienici ed una cucina e sala pranzo al piano terra. 29
  • 31. Stima dei costi degli interventi di progetto Cod. Descrizione Importo Progr. (€) 1.1 TOTALE OPERE EDILIZIE 1.096.812,00 1.2 TOTALE OPERE STRADALI, IDRAULICHE E DI RISAGOMATURA DEL TERRENO 508.885,00 1.3 TOTALE SCHERMI, QUINTE ARBUSTIVE, PUNTI DI OSSERVAZIONE NATURALISTICI, 268.275,00 TABELLE DI SEGNALAZIONE 1.4 TOTALE OPERE CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DEL CENTRO DI EDUCAZIONE 1.873.972,00 AMBIENTALE DELLA BASSA VALMARECCHIA 1.5 SOMME A DISPOSIZIONE 1.5.1 I.V.A. SU OPERE IN APPALTO 374.794,40 1.5.2 IMPREVISTI 93.698,60 SPESE TECNICHE (COMPRESA ONERI PREVIDENZA E 1.5.3 338.439,34 I.V.A.) 1.6 TOTALE OPERE CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA BASSA VALMARECCHIA 2.212.411,34 (INCLUSE SOMME A DISPOSIZIONE) 2. UTILIZZO DELLE CAVE COME CASSE DI LAMINAZIONE (INCLUSE SOMME A DISPOSIZIONE) 5.000.000,00 30
  • 32. 31