SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
DOMANDE PIERRO PERSUASIONE

1. La persuasione subliminale al cinema ( aumento del 50% del
consumo di popcorn)
Pakard ricerca sui pop corn (aumenta del 50%)

2. Limiti dell’analisi del contenuto
svantaggi analisi del contenuto (validità)

3. Agenda setting (come ma soprattutto cosa)

4. definizione di Audience

5. Teoria ipodermica
(risposte dirette e immediate)

6. Teoria della coltivazione (valori)

7. Mc Guire le fasi (tutte)

8. Flusso a due fasi Lazarsfeld teoria 2 fasi

9. Il modello della persuasione di Lazarsfeld
(leader verso membri del gruppo)

10. Teoria degli effetti limitati
(variabi sociodemografiche)

11. Esperimento relativo al suicidio con il cambiamento d’umore
(umore e fatica cognitiva)

12. A cosa serve l’analisi del contenuto sui mass-media
scopo dell'analisi del contenuto (capire le intenzioni della fonte)

13. Eron (aggressività si accresce con scene violente in tv)

14. Le minoranze di Clark

15. Fonte credibile per il mutamento degli atteggiamenti
Yale credibilità della fonte
16. Massa
Prime ricerche sulle folle (anomia)

17. Variabili socio-demografiche modificano l’esposizione e il
ricordo

18. definizione di campione non probabilistico

19. Bambini e livello di scolarità
Bambini e apprendimento (bambino e prodotto)

20. Bambini che scelgono il programma
(fruitori attivi di frequenze tv)

21. Dissonanza cognitiva (ridurre la dissonanza)

22. Bandura


23. Bandura

24. Cosa dice la psicologia della comunicazione di massa

25. Teoria usi e gratificazioni
(cosa spinge all'utilizzo)

26. Come cambiano gli stereotipi

27. Il fine della Segmentazione dell’audience

28. Cosa è importante per l’impatto della pubblicità ( pubblico
raggiunto dall’intera campagna)

29. I vantaggi dell’analisi del contenuto rispetto la ricerca
empirica
benefici analisi del contenuto (tutte)

30. Variabili della segmentazione (tutte)

Bandura (ricompensa) 2 domande
Agenda setting (come ma soprattutto cosa)
Teoria della coltivazione (valori)
ERON (aggressività si accresce con scene violente in tv)
suicidi incidono(umore e fatica cognitiva)
McGuire le fasi (tutte)
Variabili della segmentazione (tutte)
definizione di audience...
scopo dell'analisi del contenuto (capire le intenzioni della fonte)
benefici analisi del contenuto (tutte)
svantaggi analisi del contenuto (validità)
campione non probabilistico definizione...
dissonanza cognitiva(ridurre la dissonanza)
Pakard ricerca sui pop corn (aumenta del 50%)
Clarck le minoranze...
Yale credibilità della fonte
Lazarsfeld teoria 2 fasi (leader verso membri del gruppo)
Lazarsfeld le fasi...
Toria degli effetti limitati (variabi sociodemografiche)
Bambini (fruitori attivi di frequenze tv)
Prime ricerche sulle folle (anomia)
usi e gratificazioni (cosa spinge all'utilizzo)
teori ipodermica (risposte dirette eimmediate)
Psic. delle com. di massa...
Bambini e apprendimento (bambino e prodotto)
1) Obiettivi dell’analisi del contenuto: intenzione della fonte, stati
interni dell’audience, variabili antecedenti e conseguenti

2) Negli studi effettuati entro l’analisi del contenuto per lo studio
dei ruoli sociali(Clark 1969) emerge come: le minoranze sono
stereotipizzate e sotto-rappresentate

3) Secondo la teoria dell’agenda setting i mass media: sono
potenti veicoli d’informazione in grado di stabilire le priorità, le
questioni più importanti e i problemi più urgenti

4) Secondo recenti ricerche i bambini utilizzano i media: in modo
selettivo, operando un controllo sulla scelta delle sequenze
televisive d’interesse

5) I risultati delle ricerche sul rapporto tra apprendimento
scolastico e fruizione dei media indica come gli effetti siano
dovuti: da un’interazione tra le caratteristiche del prodotto e del
bambino

6) Un campione non probabilistico di audience si basa su:
procedure di selezione basate su criteri di convenienza

7) Secondo la teoria della dissonanza cognitiva di
Festinger(1957) L’EFFICACIA DEL MESSAGGIO: dipende dal
grado in cui riesce a ridurre lo stato di dissonanza nella mente di
chi lo percepisce

8) Negli studi che analizzano il cambiamento degli stereotipi a
seguito di esposizioni a messaggi: la credibilità della fonte è
importante solo in condizioni di basso coinvolgimento dei soggetti

9) Secondo Lazarsfeld la ricerca sulla comunicazione deve
analizzare:
- quali sono gli effetti del messaggio
- chi emette il messaggio e a chi
- tutte le altre risposte
- cosa…

10) Secondo il modello del flusso a 2 fasi di Lazarsfeld(1940)i
mezzi di comunicazione di massa: prima influenzano i leader
d’opinione e poi, attraverso le discussioni coi loro pari, diffondono
gli effetti della comunicazione nella comunità

11) Uno dei risultati più eclatanti delle ricerche proposte dalla
scuola di Yale è che: la credibilità della fonte non ha effetti
immediati sul processo di comprensione mentre influenza il
cambiamento di atteggiamento anche se l’effetto è di breve
durata

12) Secondo la Teoria dell’apprendimento sociale di Bandura:
l’apprendimento di nuovi comportamenti mediante l’osservazione
è efficace se le persone percepiscono che ricaveranno benefici dal
metterlo in atto

13) secondo studi recenti sugli effetti dell’esposizione,
l’identificazione dell’audience con i protagonisti delle cronache di
suicidio: influenza la prestazione cognitiva e l’umore di chi
ascolta la cronaca di suicidio
14) Secondo la Teoria dell’apprendimento sociale di Bandura,
aumenta la disponibilità di risposta aggressiva nel fruitore del
messaggio: tutte le altre risposte
15) Il modello detto degli “effetti imitati”, dava grande rilevanza
a: caratteristiche socio-demografiche dell’audience

16) Secondo le ricerche svolte da Eron e coll.(1972):
all’aumentare dell’esposizione dei soggetti ai messaggi televisivi
aumenta l’aggressività

17) I criteri di segmentazione dell’audience sono basati su: tutte
le altre risposte

18) Gli esperimenti di Packard del 1957 sulla pubblicità
indicarono come a seguito dell’esposizione subliminale durante
un film dei messaggi come “mangia Pop corn” le vendite dei
prodotti nell’intervallo: aumentarono del 50%

19) Gli ultimi studi sul rapporto tra variabili socio-demografiche
e.. di… di comunicazione di massa indicano come : appiattimento
(livellamento delle conoscenze)

20) Nella valutazione dell’impatto di una campagna pubblicitaria
è importante: l’audience che si è esposta nell’insieme degli spot
nel corso dell’intera campagna pubblicitaria

21) La teoria comportamentista ipodermica riteneva che a
seguito dell’esposizione al messaggio: i messaggi venissero
recepiti nello stesso modo dall’audience e che le risposte fossero
immediate e dirette

22) Nell’ottica degli studiosi che utilizzano il metodo
sperimentale, quali vantaggi offre l’analisi del linguaggio?: tutte
le altre risposte

23) Col termine audience ci si riferisce a : un insieme di persone
che si forma come risposta ad un messaggio o che pre-esiste al
messaggio stesso in quanto realtà sociale

24) Secondo la teoria degli Usi e gratificazioni lo studio delle
comunicazioni di massa interessa lo studio e l’analisi: interessarsi
di ciò che spinge i soggetti ad utilizzare i media

25) Lo studio della psicologia delle comunicazioni di massa:
interessa lo studio e l’analisi

26) Quali sono i rischi più frequenti quando si applica l’analisi del
contenuto ai mass media?: spesso…(abbassamento standard
scientifici: validità, affidabilità,etc.)

27) Quale delle seguenti fasi sono analizzate nel modello
proposto da McGuire?(6 fasi): tutte le altre risposte

28) Secondo le prime teorie sulla massa, l’individuo nella folla è:
privato della sua capacità di far riferimento a propri standard
normativi ( condizione di anomia)

29) L’analisi del linguaggio dei media consente agli studiosi del
comportamento sociale di; ANALizzare le rappresentazioni sociali
condivise attraverso i contenuti prodotti dai media

30) Secondo la teoria delle coltivazioni i mass media: non solo ci
dicono a cosa dobbiamo pensare, ma soprattutto in che modo
dobbiamo pensarle, plasmando atteggiamenti e valori
dell’audience

1. Obiettivi dell’analisi del contenuto: capire l’intenzione della
fonte, stati interni dell’audience, variabili antecedenti e
conseguenti pag 50

2. Obiettivo principale dell’analisi del contenuto: individuare
l’intenzione della fonte attraverso il contenuto manifesto della
comunicazione scritta o orale

3. Negli studi effettuati entro l’analisi del contenuto per lo studio
dei ruoli sociali (Clark 1969) emerge come: le minoranze sono
stereotipizzate e sotto-rappresentate pag 54

4. Secondo la teoria dell’agenda setting i mass media: sono
potenti veicoli d’informazione in grado di stabilire le priorità, le
questioni più importanti e i problemi più urgenti pag 71
5. Secondo recenti ricerche i bambini utilizzano i media: in modo
selettivo, operando un controllo sulla scelta delle sequenze
televisive d’interesse pag 120

6. I risultati delle ricerche sul rapporto tra apprendimento
scolastico e fruizione dei media indica come gli effetti siano
dovuti: da un’interazione tra le caratteristiche del prodotto e del
bambino pag 132

7. Un campione non probabilistico di audience si basa su:
procedure di selezione basate su criteri di convenienza pag 40

8. Secondo la teoria della dissonanza cognitiva di
Festinger( 1957) l’efficacia del messaggio: dipende dal grado in
cui riesce a ridurre lo stato di dissonanza nella mente di chi lo
percepisce pag 24

9. Negli studi che analizzano il cambiamento degli stereotipi a
seguito di esposizioni a messaggi: la credibilità della fonte è
importante solo in condizioni di basso coinvolgimento dei soggetti
pag 111

10. Secondo Lazarsfeld la ricerca sulla comunicazione deve
analizzare: tutte le altre risposte (quali sono gli effetti del
messaggio; chi emette il messaggio e a chi; cosa…) pag 18

11. Secondo il modello del flusso a 2 fasi di Lazarsfeld (1940) i
mezzi di comunicazione di massa: prima influenzano i leader
d’opinione e poi, attraverso le discussioni coi loro pari, diffondono
gli effetti della comunicazione nella comunità pag 20

12. Uno dei risultati più eclatanti delle ricerche proposte dalla
scuola di Yale è che: la credibilità della fonte non ha effetti
immediati sul processo di comprensione mentre influenza il
cambiamento di atteggiamento anche se l’effetto è di breve
durata pag 21

13. Limiti dell’analisi del contenuto: svantaggi analisi del
contenuto (validità), poco valido, poco fedele, poco attendibile
pag 58
14. Secondo la Teoria dell’apprendimento sociale di Bandura:
l’apprendimento di nuovi comportamenti mediante l’osservazione
è efficace se le persone percepiscono che ricaveranno benefici dal
metterlo in atto pag 89

15. Il modello detto degli “effetti imitati”, dava grande rilevanza
a: caratteristiche socio-demografiche dell’audience pag 17

16. Secondo la Teoria dell’apprendimento sociale di Bandura,
aumenta la disponibilità di risposta aggressiva nel fruitore del
messaggio: tutte le altre risposte (se i comportamenti violenti
descritti vengono ricompensati; se le caratteristiche della persona
cui si indirizzano gli atti violenti sono tali da farla assomigliare a
qualcuno facilmente riconoscibile nell’ambiente di vita del
fruitore; se le caratteristiche della persona cui si indirizzano gli
atti violenti sono tali da farla assomigliare a qualche gruppo
facilmente riconoscibile nell’ambiente di vita del fruitore) pag 96

17. Secondo le ricerche svolte da Eron e coll.(1972):
all’aumentare dell’esposizione dei soggetti ai messaggi televisivi
aumenta l’aggressività pag91

18. I criteri di segmentazione dell’audience sono basati su: tutte
le altre risposte (cioè caratteristiche psicografiche, aspetti
comportamentali relative all’uso dei media, caratteristiche
demografiche e geografiche) pag 38

19. Gli esperimenti di Packard del 1957 sulla pubblicità
indicarono come a seguito dell’esposizione subliminale durante
un film dei messaggi come “mangia Pop corn” le vendite dei
prodotti nell’intervallo: aumentarono del 50%

20. Gli ultimi studi sul rapporto tra variabili socio-demografiche
e.. di… di comunicazione di massa indicano come: appiattimento
(livellamento delle conoscenze)

21. Nella valutazione dell’impatto di una campagna pubblicitaria
è importante: l’audience che si è esposta nell’insieme degli spot
nel corso dell’intera campagna pubblicitaria

22. La teoria comportamentista ipodermica riteneva che a
seguito dell’esposizione al messaggio: i messaggi venissero
recepiti nello stesso modo dall’audience e che le risposte fossero
immediate e dirette pag 17

23. Col termine audience ci si riferisce a : un insieme di persone
che si forma come risposta ad un messaggio o che pre-esiste al
messaggio stesso in quanto realtà sociale pag 13

24. Lo studio della psicologia delle comunicazioni di massa
interessa lo studio e l’analisi: delle relazioni tra gli individui e i
mezzi di comunicazione

25. Nell’ottica degli studiosi che utilizzano il metodo
sperimentale, quali vantaggi offre l’analisi del linguaggio?: tutte
le altre risposte (consente l’analisi del materiale esistente senza
imporre ai soggetti una reazione imposta dalla condizione
sperimentale – tecnica non reattiva - ; consente di fare confronti
longitudinali utilizzando il materiale d’archivio; le ricerche
prodotte hanno un notevole impatto sociale rendendo
significativa l’analisi de contenuti veicolati dai mass media) pag
57

26. Secondo la teoria degli Usi e gratificazioni lo studio delle
comunicazioni di massa interessa lo studio e l’analisi: interessarsi
di ciò che spinge i soggetti ad utilizzare i media

27. Quali delle seguenti fasi sono analizzate nel modello proposto
da McGuire? (6 fasi): tutte le altre risposte (e cioè esposizione e
attenzione, comprensione e accettazione del messaggio,
ritenzione del nuovo atteggiamento e traduzione
dell’atteggiamento in comportamento) pag 25

28. Secondo le prime teorie sulla massa, l’individuo nella folla è:
privato della sua capacità di far riferimento a propri standard
normativi (condizione di anomia)

29. L’analisi del linguaggio dei media consente agli studiosi del
comportamento sociale di: analizzare le rappresentazioni sociali
condivise attraverso i contenuti prodotti dai media
30. Secondo la teoria della coltivazione i mass media: non solo ci
dicono a cosa dobbiamo pensare, ma soprattutto in che modo
dobbiamo pensarle, plasmando atteggiamenti e valori
dell’audience pag 82

31. secondo studi recenti sugli effetti dell’esposizione,
l’identificazione dell’audience con i protagonisti delle cronache di
suicidio: influenza la prestazione cognitiva e l’umore di chi
ascolta la cronaca di suicidio

32. Variabili socio-demografiche modificano l’esposizione e il
ricordo

Contenu connexe

Similaire à Domande pierro persuasione

EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...Michele Pierangeli
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismoelisa
 
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.DicleMel
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaMario Grasso
 
Tecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàTecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàIlia Arcidiacono
 
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...Logic & Knowledge
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Institute
 
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1USAC Program
 
Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1guest9ae4f2
 
Ricerca e azione lezione a macerata
Ricerca e azione   lezione a macerataRicerca e azione   lezione a macerata
Ricerca e azione lezione a macerataUniv. of Teramo
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfDamiano Crognali
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDavide Bennato
 
Psicologia dei gruppi sociali pdf
Psicologia dei gruppi sociali pdfPsicologia dei gruppi sociali pdf
Psicologia dei gruppi sociali pdfGiuliaGentile5
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciAgnese Vellar
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...Federico Costantini
 
Il disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaIl disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaOana Marcu
 
Nuovi paradigmi per la ricerca sociale: verso la profilazione di massa?
Nuovi paradigmi per la ricerca sociale: verso la profilazione di massa?Nuovi paradigmi per la ricerca sociale: verso la profilazione di massa?
Nuovi paradigmi per la ricerca sociale: verso la profilazione di massa?Francesca Amenduni
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione socialeiva martini
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneFederico Bassetti
 

Similaire à Domande pierro persuasione (20)

EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismo
 
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.
Media, informazione e manipolazione: Il caso Michael Jackson.
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
 
Bioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
Bioetica e Deliberazione - Virginia SanchiniBioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
Bioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
 
Tecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàTecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalità
 
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
 
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
 
Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1
 
Ricerca e azione lezione a macerata
Ricerca e azione   lezione a macerataRicerca e azione   lezione a macerata
Ricerca e azione lezione a macerata
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
 
Psicologia dei gruppi sociali pdf
Psicologia dei gruppi sociali pdfPsicologia dei gruppi sociali pdf
Psicologia dei gruppi sociali pdf
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
 
Il disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaIl disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativa
 
Nuovi paradigmi per la ricerca sociale: verso la profilazione di massa?
Nuovi paradigmi per la ricerca sociale: verso la profilazione di massa?Nuovi paradigmi per la ricerca sociale: verso la profilazione di massa?
Nuovi paradigmi per la ricerca sociale: verso la profilazione di massa?
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (19)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Domande pierro persuasione

  • 1. DOMANDE PIERRO PERSUASIONE 1. La persuasione subliminale al cinema ( aumento del 50% del consumo di popcorn) Pakard ricerca sui pop corn (aumenta del 50%) 2. Limiti dell’analisi del contenuto svantaggi analisi del contenuto (validità) 3. Agenda setting (come ma soprattutto cosa) 4. definizione di Audience 5. Teoria ipodermica (risposte dirette e immediate) 6. Teoria della coltivazione (valori) 7. Mc Guire le fasi (tutte) 8. Flusso a due fasi Lazarsfeld teoria 2 fasi 9. Il modello della persuasione di Lazarsfeld (leader verso membri del gruppo) 10. Teoria degli effetti limitati (variabi sociodemografiche) 11. Esperimento relativo al suicidio con il cambiamento d’umore (umore e fatica cognitiva) 12. A cosa serve l’analisi del contenuto sui mass-media scopo dell'analisi del contenuto (capire le intenzioni della fonte) 13. Eron (aggressività si accresce con scene violente in tv) 14. Le minoranze di Clark 15. Fonte credibile per il mutamento degli atteggiamenti Yale credibilità della fonte
  • 2. 16. Massa Prime ricerche sulle folle (anomia) 17. Variabili socio-demografiche modificano l’esposizione e il ricordo 18. definizione di campione non probabilistico 19. Bambini e livello di scolarità Bambini e apprendimento (bambino e prodotto) 20. Bambini che scelgono il programma (fruitori attivi di frequenze tv) 21. Dissonanza cognitiva (ridurre la dissonanza) 22. Bandura 23. Bandura 24. Cosa dice la psicologia della comunicazione di massa 25. Teoria usi e gratificazioni (cosa spinge all'utilizzo) 26. Come cambiano gli stereotipi 27. Il fine della Segmentazione dell’audience 28. Cosa è importante per l’impatto della pubblicità ( pubblico raggiunto dall’intera campagna) 29. I vantaggi dell’analisi del contenuto rispetto la ricerca empirica benefici analisi del contenuto (tutte) 30. Variabili della segmentazione (tutte) Bandura (ricompensa) 2 domande Agenda setting (come ma soprattutto cosa)
  • 3. Teoria della coltivazione (valori) ERON (aggressività si accresce con scene violente in tv) suicidi incidono(umore e fatica cognitiva) McGuire le fasi (tutte) Variabili della segmentazione (tutte) definizione di audience... scopo dell'analisi del contenuto (capire le intenzioni della fonte) benefici analisi del contenuto (tutte) svantaggi analisi del contenuto (validità) campione non probabilistico definizione... dissonanza cognitiva(ridurre la dissonanza) Pakard ricerca sui pop corn (aumenta del 50%) Clarck le minoranze... Yale credibilità della fonte Lazarsfeld teoria 2 fasi (leader verso membri del gruppo) Lazarsfeld le fasi... Toria degli effetti limitati (variabi sociodemografiche) Bambini (fruitori attivi di frequenze tv) Prime ricerche sulle folle (anomia) usi e gratificazioni (cosa spinge all'utilizzo) teori ipodermica (risposte dirette eimmediate) Psic. delle com. di massa... Bambini e apprendimento (bambino e prodotto) 1) Obiettivi dell’analisi del contenuto: intenzione della fonte, stati interni dell’audience, variabili antecedenti e conseguenti 2) Negli studi effettuati entro l’analisi del contenuto per lo studio dei ruoli sociali(Clark 1969) emerge come: le minoranze sono stereotipizzate e sotto-rappresentate 3) Secondo la teoria dell’agenda setting i mass media: sono potenti veicoli d’informazione in grado di stabilire le priorità, le questioni più importanti e i problemi più urgenti 4) Secondo recenti ricerche i bambini utilizzano i media: in modo selettivo, operando un controllo sulla scelta delle sequenze televisive d’interesse 5) I risultati delle ricerche sul rapporto tra apprendimento scolastico e fruizione dei media indica come gli effetti siano dovuti: da un’interazione tra le caratteristiche del prodotto e del
  • 4. bambino 6) Un campione non probabilistico di audience si basa su: procedure di selezione basate su criteri di convenienza 7) Secondo la teoria della dissonanza cognitiva di Festinger(1957) L’EFFICACIA DEL MESSAGGIO: dipende dal grado in cui riesce a ridurre lo stato di dissonanza nella mente di chi lo percepisce 8) Negli studi che analizzano il cambiamento degli stereotipi a seguito di esposizioni a messaggi: la credibilità della fonte è importante solo in condizioni di basso coinvolgimento dei soggetti 9) Secondo Lazarsfeld la ricerca sulla comunicazione deve analizzare: - quali sono gli effetti del messaggio - chi emette il messaggio e a chi - tutte le altre risposte - cosa… 10) Secondo il modello del flusso a 2 fasi di Lazarsfeld(1940)i mezzi di comunicazione di massa: prima influenzano i leader d’opinione e poi, attraverso le discussioni coi loro pari, diffondono gli effetti della comunicazione nella comunità 11) Uno dei risultati più eclatanti delle ricerche proposte dalla scuola di Yale è che: la credibilità della fonte non ha effetti immediati sul processo di comprensione mentre influenza il cambiamento di atteggiamento anche se l’effetto è di breve durata 12) Secondo la Teoria dell’apprendimento sociale di Bandura: l’apprendimento di nuovi comportamenti mediante l’osservazione è efficace se le persone percepiscono che ricaveranno benefici dal metterlo in atto 13) secondo studi recenti sugli effetti dell’esposizione, l’identificazione dell’audience con i protagonisti delle cronache di suicidio: influenza la prestazione cognitiva e l’umore di chi ascolta la cronaca di suicidio
  • 5. 14) Secondo la Teoria dell’apprendimento sociale di Bandura, aumenta la disponibilità di risposta aggressiva nel fruitore del messaggio: tutte le altre risposte 15) Il modello detto degli “effetti imitati”, dava grande rilevanza a: caratteristiche socio-demografiche dell’audience 16) Secondo le ricerche svolte da Eron e coll.(1972): all’aumentare dell’esposizione dei soggetti ai messaggi televisivi aumenta l’aggressività 17) I criteri di segmentazione dell’audience sono basati su: tutte le altre risposte 18) Gli esperimenti di Packard del 1957 sulla pubblicità indicarono come a seguito dell’esposizione subliminale durante un film dei messaggi come “mangia Pop corn” le vendite dei prodotti nell’intervallo: aumentarono del 50% 19) Gli ultimi studi sul rapporto tra variabili socio-demografiche e.. di… di comunicazione di massa indicano come : appiattimento (livellamento delle conoscenze) 20) Nella valutazione dell’impatto di una campagna pubblicitaria è importante: l’audience che si è esposta nell’insieme degli spot nel corso dell’intera campagna pubblicitaria 21) La teoria comportamentista ipodermica riteneva che a seguito dell’esposizione al messaggio: i messaggi venissero recepiti nello stesso modo dall’audience e che le risposte fossero immediate e dirette 22) Nell’ottica degli studiosi che utilizzano il metodo sperimentale, quali vantaggi offre l’analisi del linguaggio?: tutte le altre risposte 23) Col termine audience ci si riferisce a : un insieme di persone che si forma come risposta ad un messaggio o che pre-esiste al messaggio stesso in quanto realtà sociale 24) Secondo la teoria degli Usi e gratificazioni lo studio delle
  • 6. comunicazioni di massa interessa lo studio e l’analisi: interessarsi di ciò che spinge i soggetti ad utilizzare i media 25) Lo studio della psicologia delle comunicazioni di massa: interessa lo studio e l’analisi 26) Quali sono i rischi più frequenti quando si applica l’analisi del contenuto ai mass media?: spesso…(abbassamento standard scientifici: validità, affidabilità,etc.) 27) Quale delle seguenti fasi sono analizzate nel modello proposto da McGuire?(6 fasi): tutte le altre risposte 28) Secondo le prime teorie sulla massa, l’individuo nella folla è: privato della sua capacità di far riferimento a propri standard normativi ( condizione di anomia) 29) L’analisi del linguaggio dei media consente agli studiosi del comportamento sociale di; ANALizzare le rappresentazioni sociali condivise attraverso i contenuti prodotti dai media 30) Secondo la teoria delle coltivazioni i mass media: non solo ci dicono a cosa dobbiamo pensare, ma soprattutto in che modo dobbiamo pensarle, plasmando atteggiamenti e valori dell’audience 1. Obiettivi dell’analisi del contenuto: capire l’intenzione della fonte, stati interni dell’audience, variabili antecedenti e conseguenti pag 50 2. Obiettivo principale dell’analisi del contenuto: individuare l’intenzione della fonte attraverso il contenuto manifesto della comunicazione scritta o orale 3. Negli studi effettuati entro l’analisi del contenuto per lo studio dei ruoli sociali (Clark 1969) emerge come: le minoranze sono stereotipizzate e sotto-rappresentate pag 54 4. Secondo la teoria dell’agenda setting i mass media: sono potenti veicoli d’informazione in grado di stabilire le priorità, le questioni più importanti e i problemi più urgenti pag 71
  • 7. 5. Secondo recenti ricerche i bambini utilizzano i media: in modo selettivo, operando un controllo sulla scelta delle sequenze televisive d’interesse pag 120 6. I risultati delle ricerche sul rapporto tra apprendimento scolastico e fruizione dei media indica come gli effetti siano dovuti: da un’interazione tra le caratteristiche del prodotto e del bambino pag 132 7. Un campione non probabilistico di audience si basa su: procedure di selezione basate su criteri di convenienza pag 40 8. Secondo la teoria della dissonanza cognitiva di Festinger( 1957) l’efficacia del messaggio: dipende dal grado in cui riesce a ridurre lo stato di dissonanza nella mente di chi lo percepisce pag 24 9. Negli studi che analizzano il cambiamento degli stereotipi a seguito di esposizioni a messaggi: la credibilità della fonte è importante solo in condizioni di basso coinvolgimento dei soggetti pag 111 10. Secondo Lazarsfeld la ricerca sulla comunicazione deve analizzare: tutte le altre risposte (quali sono gli effetti del messaggio; chi emette il messaggio e a chi; cosa…) pag 18 11. Secondo il modello del flusso a 2 fasi di Lazarsfeld (1940) i mezzi di comunicazione di massa: prima influenzano i leader d’opinione e poi, attraverso le discussioni coi loro pari, diffondono gli effetti della comunicazione nella comunità pag 20 12. Uno dei risultati più eclatanti delle ricerche proposte dalla scuola di Yale è che: la credibilità della fonte non ha effetti immediati sul processo di comprensione mentre influenza il cambiamento di atteggiamento anche se l’effetto è di breve durata pag 21 13. Limiti dell’analisi del contenuto: svantaggi analisi del contenuto (validità), poco valido, poco fedele, poco attendibile pag 58
  • 8. 14. Secondo la Teoria dell’apprendimento sociale di Bandura: l’apprendimento di nuovi comportamenti mediante l’osservazione è efficace se le persone percepiscono che ricaveranno benefici dal metterlo in atto pag 89 15. Il modello detto degli “effetti imitati”, dava grande rilevanza a: caratteristiche socio-demografiche dell’audience pag 17 16. Secondo la Teoria dell’apprendimento sociale di Bandura, aumenta la disponibilità di risposta aggressiva nel fruitore del messaggio: tutte le altre risposte (se i comportamenti violenti descritti vengono ricompensati; se le caratteristiche della persona cui si indirizzano gli atti violenti sono tali da farla assomigliare a qualcuno facilmente riconoscibile nell’ambiente di vita del fruitore; se le caratteristiche della persona cui si indirizzano gli atti violenti sono tali da farla assomigliare a qualche gruppo facilmente riconoscibile nell’ambiente di vita del fruitore) pag 96 17. Secondo le ricerche svolte da Eron e coll.(1972): all’aumentare dell’esposizione dei soggetti ai messaggi televisivi aumenta l’aggressività pag91 18. I criteri di segmentazione dell’audience sono basati su: tutte le altre risposte (cioè caratteristiche psicografiche, aspetti comportamentali relative all’uso dei media, caratteristiche demografiche e geografiche) pag 38 19. Gli esperimenti di Packard del 1957 sulla pubblicità indicarono come a seguito dell’esposizione subliminale durante un film dei messaggi come “mangia Pop corn” le vendite dei prodotti nell’intervallo: aumentarono del 50% 20. Gli ultimi studi sul rapporto tra variabili socio-demografiche e.. di… di comunicazione di massa indicano come: appiattimento (livellamento delle conoscenze) 21. Nella valutazione dell’impatto di una campagna pubblicitaria è importante: l’audience che si è esposta nell’insieme degli spot nel corso dell’intera campagna pubblicitaria 22. La teoria comportamentista ipodermica riteneva che a
  • 9. seguito dell’esposizione al messaggio: i messaggi venissero recepiti nello stesso modo dall’audience e che le risposte fossero immediate e dirette pag 17 23. Col termine audience ci si riferisce a : un insieme di persone che si forma come risposta ad un messaggio o che pre-esiste al messaggio stesso in quanto realtà sociale pag 13 24. Lo studio della psicologia delle comunicazioni di massa interessa lo studio e l’analisi: delle relazioni tra gli individui e i mezzi di comunicazione 25. Nell’ottica degli studiosi che utilizzano il metodo sperimentale, quali vantaggi offre l’analisi del linguaggio?: tutte le altre risposte (consente l’analisi del materiale esistente senza imporre ai soggetti una reazione imposta dalla condizione sperimentale – tecnica non reattiva - ; consente di fare confronti longitudinali utilizzando il materiale d’archivio; le ricerche prodotte hanno un notevole impatto sociale rendendo significativa l’analisi de contenuti veicolati dai mass media) pag 57 26. Secondo la teoria degli Usi e gratificazioni lo studio delle comunicazioni di massa interessa lo studio e l’analisi: interessarsi di ciò che spinge i soggetti ad utilizzare i media 27. Quali delle seguenti fasi sono analizzate nel modello proposto da McGuire? (6 fasi): tutte le altre risposte (e cioè esposizione e attenzione, comprensione e accettazione del messaggio, ritenzione del nuovo atteggiamento e traduzione dell’atteggiamento in comportamento) pag 25 28. Secondo le prime teorie sulla massa, l’individuo nella folla è: privato della sua capacità di far riferimento a propri standard normativi (condizione di anomia) 29. L’analisi del linguaggio dei media consente agli studiosi del comportamento sociale di: analizzare le rappresentazioni sociali condivise attraverso i contenuti prodotti dai media
  • 10. 30. Secondo la teoria della coltivazione i mass media: non solo ci dicono a cosa dobbiamo pensare, ma soprattutto in che modo dobbiamo pensarle, plasmando atteggiamenti e valori dell’audience pag 82 31. secondo studi recenti sugli effetti dell’esposizione, l’identificazione dell’audience con i protagonisti delle cronache di suicidio: influenza la prestazione cognitiva e l’umore di chi ascolta la cronaca di suicidio 32. Variabili socio-demografiche modificano l’esposizione e il ricordo