SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
Hanno la funzione primaria di gestire le risorse di calcolo.
Un SO fornisce un’astrazione delle risorse... dando l'"illusione"
all'utente di avere una memoria "infinita", una CPU veloce,
dedicata ad ogni utente.
I SO forniscono un accesso uniforme a risorse estremamente
eterogenee.
L'SO è ciò che fa funzionare l'hardware e costituisce la base per il
funzionamento dei software applicativi.
La conoscenza della struttura interna e dei principi di
funzionamento dei SO è indispensabile per la programmazione di
sistemi e permette di scrivere programmi più efficienti.
Sistemi Operativi
Sistemi Batch
(sistemi a lotti)
Privilegiano lo sfruttamento del sistema a prezzo dell’assenza
di interazione da parte dell’utente, che deve fornire in via
preliminare il suo lavoro.
I lavori sono raggruppati in lotti e memorizzati su supporto
magnetico.
Il S.O. gestisce l’avanzamento sequenziale dei singoli lavori.
Le unità di ingresso/uscita sono virtualizzate
(spooling: Simultaneous Peripheral Operations On-Line, i dati
vengono trasferiti nel buffer).
SO = loader + sequenziatore + processore di output.
Vantaggi: la macchina è meglio sfruttata grazie alla assenza di
interazione con l’utente. Le operazioni di I/O sono più veloci.
Svantaggi: l’utente può anche attendere molto tempo per
avere i risultati del proprio lavoro, e non può intervenire
mentre si svolgono le istruzioni.
______________________S. Batch
______________________File Batch
Un file batch o comando batch è un file di testo che
contiene una sequenza di comandi per l'interprete di
comandi del sistema (solitamente command.com,
cmd.exe o .bat). Il file batch viene eseguito
dall'interprete dei comandi mandando in esecuzione i
comandi elencati nel file uno dopo l'altro, nello stesso
ordine in cui compaiono nel file.
Sistemi Transazionali
Trattasi di sistemi interattivi destinati ad eseguire transazioni,
ossia sequenze di operazioni elementari che richiedono
l’esecuzione ciascuna di un programma o di una sua parte.
Sono sistemi di gestione. Possono concludersi con un successo o
un insuccesso; in caso di successo, il risultato delle operazioni deve
essere permanente, mentre in caso di insuccesso si deve tornare
allo stato precedente all'inizio della transazione. In un sistema
transazionale l’utente interroga ed aggiorna archivi.
Tutti gli utenti operano sugli stessi archivi e richiedono
l’esecuzione delle stesse operazioni elementari, fornendo i propri
dati.
______________________S. Transazionali
Le operazioni, per definirsi transazioni, devono avere le
proprietà ACID (Atomicità, Coerenza, Isolamento e
Durabilità)
Un utilizzo tipico delle transazioni è il seguente:
●Prima di eseguire una transazione, si esegue
un'istruzione di "inizio transazione”.
●Si eseguono le operazioni di interrogazione e modifica
dei dati.
●Se si riscontra qualche anomalia, si esegue
un'istruzione detta di "rollback", per abortire la
transazione.
●Se si sono eseguite tutte le operazioni senza riscontrare
anomalie, si esegue un'istruzione detta di "commit", per
confermare la transazione.
_____________esempio applicativo
Esistono numerose applicazioni in cui le informazioni
contenute in un database sono elaborate da più programmi o
più esecuzioni dello stesso programma.
• Un esempio è il sistema di prenotazione in cui in uno stesso
momento più agenti possono vendere i biglietti e quindi
modificare le liste dei passeggeri.
• Se non si disciplina l'accesso ai dati, può capitare di ottenere
degli effetti indesiderati. Ad esempio vendere lo stesso posto
a due persone diverse.
Sistemi per la Gestione delle Reti
● Le applicazioni sono
costruite sopra la pila
TCP/IP
● Seguono il modello
client/server
-Il server è in ascolto su una
porta e fornisce il servizio
-Il client richiede il servizio
su quella porta
_______________modello client/server
●Il client compone il messaggio utilizzando un
protocollo applicativo
●Il server analizza il messaggio ricevuto secondo
quanto specificato dal protocollo applicativo
●Esempi di protocollo applicativi: http, telenet, ftp,
snmp
_____________________IP e TCP
L'IP è un protocollo di rete CL (Connection-Less): garantisce
l'invio “non controllato di un pacchetto”
IlTCP è un protocollo di trasporto CO (Connection Oriented):
garantiscono l'ordine, l'assenza di errori, la mancanza di
duplicazioni

Contenu connexe

Similaire à Sistemi Operativi

Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02Ionela
 
Multithreading, multiprocessing e Asincronia
Multithreading, multiprocessing e AsincroniaMultithreading, multiprocessing e Asincronia
Multithreading, multiprocessing e AsincroniaSebastiano Merlino (eTr)
 
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° ePower point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° eLuca Marcella
 
Attacchi alle applicazioni basati su buffer overflow
Attacchi alle applicazioni basati su buffer overflowAttacchi alle applicazioni basati su buffer overflow
Attacchi alle applicazioni basati su buffer overflowGiacomo Antonino Fazio
 
Profilazione di applicazioni PHP con XHProf.
Profilazione di applicazioni PHP con XHProf.Profilazione di applicazioni PHP con XHProf.
Profilazione di applicazioni PHP con XHProf.Filippo Matteo Riggio
 
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...Mattia De Bernardi
 
Jvm performance Tuning
Jvm performance TuningJvm performance Tuning
Jvm performance TuningMarco Sabatini
 

Similaire à Sistemi Operativi (20)

Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
 
MODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di BaseMODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di Base
 
Multithreading, multiprocessing e Asincronia
Multithreading, multiprocessing e AsincroniaMultithreading, multiprocessing e Asincronia
Multithreading, multiprocessing e Asincronia
 
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° ePower point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativi
 
Dbms
DbmsDbms
Dbms
 
operating system
operating systemoperating system
operating system
 
Software7
Software7Software7
Software7
 
Modulo 1 - Lezione 2
Modulo 1 - Lezione 2Modulo 1 - Lezione 2
Modulo 1 - Lezione 2
 
Attacchi alle applicazioni basati su buffer overflow
Attacchi alle applicazioni basati su buffer overflowAttacchi alle applicazioni basati su buffer overflow
Attacchi alle applicazioni basati su buffer overflow
 
Profilazione di applicazioni PHP con XHProf.
Profilazione di applicazioni PHP con XHProf.Profilazione di applicazioni PHP con XHProf.
Profilazione di applicazioni PHP con XHProf.
 
Hardware e software
Hardware e softwareHardware e software
Hardware e software
 
Infrastructure as Data
Infrastructure as DataInfrastructure as Data
Infrastructure as Data
 
Personal computer
Personal computerPersonal computer
Personal computer
 
Processi e Thread
Processi e ThreadProcessi e Thread
Processi e Thread
 
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
Cac Es3 2009
Cac Es3 2009Cac Es3 2009
Cac Es3 2009
 
The Missing Link
The Missing LinkThe Missing Link
The Missing Link
 
Jvm performance Tuning
Jvm performance TuningJvm performance Tuning
Jvm performance Tuning
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Dernier (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

Sistemi Operativi

  • 1. Hanno la funzione primaria di gestire le risorse di calcolo. Un SO fornisce un’astrazione delle risorse... dando l'"illusione" all'utente di avere una memoria "infinita", una CPU veloce, dedicata ad ogni utente. I SO forniscono un accesso uniforme a risorse estremamente eterogenee. L'SO è ciò che fa funzionare l'hardware e costituisce la base per il funzionamento dei software applicativi. La conoscenza della struttura interna e dei principi di funzionamento dei SO è indispensabile per la programmazione di sistemi e permette di scrivere programmi più efficienti. Sistemi Operativi
  • 2. Sistemi Batch (sistemi a lotti) Privilegiano lo sfruttamento del sistema a prezzo dell’assenza di interazione da parte dell’utente, che deve fornire in via preliminare il suo lavoro. I lavori sono raggruppati in lotti e memorizzati su supporto magnetico. Il S.O. gestisce l’avanzamento sequenziale dei singoli lavori. Le unità di ingresso/uscita sono virtualizzate (spooling: Simultaneous Peripheral Operations On-Line, i dati vengono trasferiti nel buffer).
  • 3. SO = loader + sequenziatore + processore di output. Vantaggi: la macchina è meglio sfruttata grazie alla assenza di interazione con l’utente. Le operazioni di I/O sono più veloci. Svantaggi: l’utente può anche attendere molto tempo per avere i risultati del proprio lavoro, e non può intervenire mentre si svolgono le istruzioni. ______________________S. Batch
  • 4. ______________________File Batch Un file batch o comando batch è un file di testo che contiene una sequenza di comandi per l'interprete di comandi del sistema (solitamente command.com, cmd.exe o .bat). Il file batch viene eseguito dall'interprete dei comandi mandando in esecuzione i comandi elencati nel file uno dopo l'altro, nello stesso ordine in cui compaiono nel file.
  • 5. Sistemi Transazionali Trattasi di sistemi interattivi destinati ad eseguire transazioni, ossia sequenze di operazioni elementari che richiedono l’esecuzione ciascuna di un programma o di una sua parte. Sono sistemi di gestione. Possono concludersi con un successo o un insuccesso; in caso di successo, il risultato delle operazioni deve essere permanente, mentre in caso di insuccesso si deve tornare allo stato precedente all'inizio della transazione. In un sistema transazionale l’utente interroga ed aggiorna archivi. Tutti gli utenti operano sugli stessi archivi e richiedono l’esecuzione delle stesse operazioni elementari, fornendo i propri dati.
  • 6. ______________________S. Transazionali Le operazioni, per definirsi transazioni, devono avere le proprietà ACID (Atomicità, Coerenza, Isolamento e Durabilità) Un utilizzo tipico delle transazioni è il seguente: ●Prima di eseguire una transazione, si esegue un'istruzione di "inizio transazione”. ●Si eseguono le operazioni di interrogazione e modifica dei dati. ●Se si riscontra qualche anomalia, si esegue un'istruzione detta di "rollback", per abortire la transazione. ●Se si sono eseguite tutte le operazioni senza riscontrare anomalie, si esegue un'istruzione detta di "commit", per confermare la transazione.
  • 7. _____________esempio applicativo Esistono numerose applicazioni in cui le informazioni contenute in un database sono elaborate da più programmi o più esecuzioni dello stesso programma. • Un esempio è il sistema di prenotazione in cui in uno stesso momento più agenti possono vendere i biglietti e quindi modificare le liste dei passeggeri. • Se non si disciplina l'accesso ai dati, può capitare di ottenere degli effetti indesiderati. Ad esempio vendere lo stesso posto a due persone diverse.
  • 8. Sistemi per la Gestione delle Reti ● Le applicazioni sono costruite sopra la pila TCP/IP ● Seguono il modello client/server -Il server è in ascolto su una porta e fornisce il servizio -Il client richiede il servizio su quella porta
  • 9. _______________modello client/server ●Il client compone il messaggio utilizzando un protocollo applicativo ●Il server analizza il messaggio ricevuto secondo quanto specificato dal protocollo applicativo ●Esempi di protocollo applicativi: http, telenet, ftp, snmp
  • 10. _____________________IP e TCP L'IP è un protocollo di rete CL (Connection-Less): garantisce l'invio “non controllato di un pacchetto” IlTCP è un protocollo di trasporto CO (Connection Oriented): garantiscono l'ordine, l'assenza di errori, la mancanza di duplicazioni