SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  92
Master FORMEZ – UNIMOL
“Politiche pubbliche e sviluppo del territorio”




   Politiche regionali di sviluppo e
  analisi del contesto socio-economico


               Antonio Bonetti
          Campobasso, febbraio 2008
1. Obiettivi generali e limiti del seminario

        OBIETTIVI:                           LIMITI:
• Comprendere le basi            • L’attenzione si concentra
  logiche delle aggregazioni       sulle politiche strutturali di
  statistico-territoriali e        sviluppo socio-economico.
                                   Non si considerano
  delle stesse analisi socio-      programmi settoriali e piani
  economiche                       territoriali.
• Approfondire i molteplici      • Si considerano come
  aspetti delle analisi socio-     acquisite le conoscenze di
  economiche.                      statistica di base e quelle sui
                                   limiti delle varie fonti
                                   statistiche e dei dati statistici.
2. Collegamento logico con altri
                seminari del Master

• Analisi degli obiettivi di
  governo;
• Analisi del sistema dei
  bisogni;
• Analisi e mappatura dei
  territori;
• Programmazione delle
  politiche pubbliche.         Analisi sistemi
                               socio-economici
3. Il percorso logico del seminario


1. Fondamento teorico delle politiche strutturali
   di    sviluppo     e    programmi      regionali
   “complessi”;
2. Economie regionali e analisi territoriali;
3. Classificazioni e fonti statistiche di
   riferimento nell’analisi dei sistemi socio-
   economici;
4. L’analisi del contesto socio-economico.
4. Il dibattito sull’intervento
                  pubblico in economia
La teoria economica “neoclassica” ha sempre sostenuto che
in condizioni di concorrenza perfetta e sotto altre ipotesi
(condizioni che non si riscontrano mai nel concreto operare
dei mercati) l’economia di mercato produce un’allocazione
delle risorse efficiente ed anche equa.
L’intervento pubblico in economia, quindi, non avrebbe
ragione di essere (filosofia del laissez-faire).
Le politiche pubbliche da realizzare sarebbero solo quelle
proprie di uno “Stato minimale”: (i) sicurezza nazionale e
tutela dell’ordine pubblico; (ii) amministrazione della
giustizia; (iii) interventi volti ad assicurare l’ordinato
funzionamento dei mercati.
5. La teoria neoclassica della crescita

La teoria economica “neoclassica” della crescita (Solow,
1957), in particolare, sostiene che in presenza di ipotesi di
concorrenza perfetta e mobilità dei fattori produttivi, i
processi di squilibrio nel trend di crescita e gli eventuali
divari di sviluppo (inter-regionali e/o internazionali) sono
solo temporanei e tendono ad essere riassorbiti attraverso gli
stessi meccanismi di mercato.
Le forze di mercato producono un equilibrio di steady-state,
caratterizzato dalla convergenza di tutte le regioni sul
sentiero di sviluppo reso possibile dai fattori strutturali della
crescita economica (popolazione, dotazione di capitale fisico
e progresso tecnologico).
Anche l’intervento pubblico a sostegno delle aree più
arretrate, quindi, viene criticato.
6. I divari di sviluppo e i
                 modelli “centro-periferia”

Già negli anni Cinquanta, nell’ambito delle analisi sulle
condizioni di sottosviluppo del Terzo Mondo, invece, emerge
chiaramente l’esistenza di processi “circolari di causazione
cumulativa”: aree che registrano dei ritardi di sviluppo, invece di
convergere sui tassi di crescita di quelle più avanzate (processi di
catching up), nel corso del tempo potrebbe perdere ulteriormente
terreno (Myrdal, 1957).
Si inizia a parlare di modelli di “centro-periferia” (centre-
periphery), per cui a livello regionale, nazionale e internazionale,
esistono dei “centri” e delle “periferie”, con divari di crescita
persistenti se non destinati ad aumentare nel tempo. L’idea di
fondo è che nelle aree già sviluppate si inneschino dei processi
cumulativi per cui queste aree continuano ad attrarre i fattori
produttivi mobili migliori a discapito delle altre.
7. La “New Economic Geography”

L’idea che la presenza di imprese monopolistiche e di rendimenti
produttivi crescenti possano acuire i divari di sviluppo è stata
ripresa nell’ambito della c.d. “New Economic Geography”
(Krugman, 1991a; 1991b).
In tale teoria – suffragata da molteplici riscontri empirici sui
divari di sviluppo - giocano un ruolo determinante nell’alimentare
i processi di “causazione cumulativa” le economie “di
agglomerazione”, ossia i risparmi di costi connessi alla
concentrazione spaziale delle attività produttive e alla migliore
circolazione su scala locale delle informazioni.
Tale approccio ha costituito la base teorica di riferimento del
Quadro Comunitario di Sostegno Ob. 1 2000-2006, imperniato sul
rafforzamento nel Mezzogiorno della capacità di attrazione dei
fattori mobili.
8. Intervento pubblico e
              politica regionale comunitaria

La politica regionale comunitaria per le aree più arretrate
(aree “Obiettivo 1”) nasce sul finire degli anni Ottanta
(riforma dei Fondi del 1988) anche per il fatto che, dopo
l’ingresso nel 1986 di Spagna e Portogallo, risultava sempre
più evidente l’esistenza di: (i) forti divari di sviluppo fra le
varie regioni europee e (ii) un “core” costituito dalla c.d.
“hot banana” e da molteplici aree periferiche.
La politica regionale dell’UE ha prodotto risultati discutibili
in termini di convergenza delle regioni più arretrate.
I divari di sviluppo fra le regioni, inevitabilmente, si sono
ulteriormente acuiti con l’ingresso di 12 nuovi Stati Membri
più poveri della media comunitaria della UE15.
9. Perchè “confermare” oggi la
             politica regionale comunitaria?
La politica regionale comunitaria ancora oggi serve per
favorire la crescita delle aree più arretrate e/o limitare
l’eventuale acuirsi dei divari di sviluppo, in quanto
l’obiettivo “politico” è sempre lo stesso: avvicinare
gradualmente obiettivi di sviluppo e di policy di Stati
Membri e Regioni tanto diverse.
L’idea di fondo, in altri termini, è sempre la stessa: la
“convergenza economica” può produrre più coesione sociale
e politica (Leonardi, 1998).
La politica regionale dell’UE, ovviamente, viene ancora
fortemente difesa dalle regioni. Il processo di empowerment
delle regioni nell’arena politica comunitaria, infatti, è legato
anzitutto alla “politica di coesione” dell’UE.
10. Classificazione indicativa delle
           politiche strutturali di sviluppo
                              Politiche interne:
                                        interne
                            - azioni di sistema
                            (interventi di capacity
                            building);
Politiche di sviluppo       - progetti;
                            - programmi settoriali;
                            - programmi territoriali
                            “complessi”.
                                Aiuto allo sviluppo
11. I programmi “complessi” cofinanziati
                dai Fondi Strutturali
I “programmi” cofinanziati dai Fondi Strutturali (in
particolare quelli per le regioni “Ob. 1”) si sono sempre
configurati come programmi “complessi”, ossia:
- multi-scopo: si deve raggiungere un obiettivo globale,
  multi-scopo
attraverso il raggiungimento di vari obiettivi “specifici”
intermedi. Non si interviene con dei progetti locali di
sviluppo, ma con autentici programmi pluriennali;
- multi-azione: i programmi prevedono diverse tipologie di
  multi-azione
intervento, che interessano varie funzioni di policy e vari
settori economici;
- multi-target: i programmi “complessi” puntano a
    multi-target
migliorare condizioni e opportunità di crescita sociali di
diverse categorie di beneficiari.
12. La rilevanza dell’analisi di contesto
            nella fase di programmazione
I programmi territoriali hanno la finalità precipua di
rimuovere i fattori di criticità ostativi dei processi di crescita
economica. Tali fattori potrebbero essere riconducibili a
varie cause che si cerca di comprendere con l’analisi di
contesto: carenza locale di materie prime e di capitale fisico,
scarsa disponibilità di lavoratori con elevati livelli di
qualificazione, prevalenza di popolazione anziana e quindi
limitata disponibilità di individui con elevata propensione al
consumo e/o agli investimenti, struttura produttiva
imperniata su settori produttivi “maturi” e altro.
L’analisi socio-economica, inoltre, contribuisce a definire
più puntualmente i “punti di forza” e le vocazioni produttive
locali da rafforzare. Essa, inoltre, consente di definire in
modo corretto le categorie sociali in maggiori difficoltà e le
loro “domande sociali”.
13. Analisi macroeconomica e meso-economica
            dei sistemi socio-economici
Le analisi sui sistemi socio-economici, in genere, si
dividono in:
- analisi microeconomica: considera le unità economiche
elementari (famiglie, imprese e istituzioni, intese come
insieme di norme e agenzie regolatrici del funzionamento
dei mercati);
- analisi macroeconomica: considera gli aggregati
macroeconomici (per “aggregati” si intendono grandezze
economiche sintetiche che misurano il risultato d’insieme
delle operazioni svolte da tutte le unità microeconomiche).
Le analisi territoriali si collocano su un livello intermedio,
definito “meso-economico” (Arbia, Espa, 1996; Rinaldi
2001).
14. Economie regionali e analisi meso-economica

Le analisi territoriali a livello “meso-economico” possono
concernere partizioni territoriali di diversa dimensione.
Tali partizioni territoriali possono coincidere o meno con le
ripartizioni amministrative degli Stati.
Le “analisi meso-economiche”, in misura crescente hanno
riguardato le “regioni” soprattutto per la rilevanza che
hanno assunto le “regioni” in alcune politiche pubbliche
della UE, segnatamente la Politica di coesione economica e
sociale (la politica regionale comune della Comunità,
avviata nella sua forma attuale nel 1988).
Tali analisi scontano       una   maggiore    difficoltà   di
reperimento dei dati.
15. Economie regionali e analisi dei fattori
     strutturali della competitività economica

Le analisi territoriali a livello “meso-economico”, tuttavia,
registrano una crescente attenzione, in quanto negli ultimi
20 anni autorevoli studiosi hanno evidenziato come i fattori
strutturali della competitività economica possano essere
rilevati in modo più pertinente non a livello di Stati
nazionali, ma a livello di partizioni sub-territoriali
(Krugman, 1991a; 1991b; 1994; Porter, 1998; 2003).
Anche nell’ambito degli studi inerenti la Politica di
coesione economica e sociale della UE emerge
chiaramente come i divari di condizioni di competitività e
di sviluppo economico fra le regioni siano più elevati di
quelli che si registrano fra gli Stati Membri.
16. Le regioni amministrative dell’UE
            e la classificazione NUTS (I)


Negli ultimi 25 anni si registra un crescente empowerment
delle regioni nella preparazione e nella gestione delle
politiche europee (in primis la politica di coesione).
Nell’ambito dell’UE, pertanto, si ha una puntuale
ripartizione amministrativa del territorio comunitario,
attraverso la classificazione NUTS disciplinata dal Reg.
(CE) 1059/2003 (è stata rivista nel febbraio 2007).
L’acronimo NUTS sta per Nomenclature of Territorial
Units for Statistics (Nomenclatura statistico-territoriale
delle unità amministrative europee, suddivise su più livelli
istituzionali).
17. Le regioni amministrative dell’UE
             e la classificazione NUTS (II)

La classificazione NUTS prevede 4 livelli:
- NUTS 0: i 27 Stati Membri;
- NUTS I: le macro-ripartizioni amministrative (ad
esempio in Italia Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud ed
isole);
- NUTS II: le regioni (dopo la revisione del febbraio 2007
sono 271), che sono l’unità territoriale di riferimento per le
politiche di sviluppo cofinanziate dal FESR e dal FSE;
- NUTS III: partizioni amministrative sub-regionali, quali
le province in Italia (sono l’unità territoriali di riferimento
della sezione A dei PIC INTERREG, che nel ciclo
2007-2013         costituisce     l’obiettivo       orizzontale
“Cooperazione territoriale europea” della politica di
coesione).
18. La disomogeneità delle regioni amministrative
          dell’UE e le politiche pubbliche

Per ciascuno dei 4 livelli della classificazione NUTS si
riscontrano rilevanti disomogeneità in termini di superficie
territoriale, popolazione e anche di livello di attività
economica e di possibilità di “autonomia fiscale”.
Tali disomogeneità hanno un particolare rilievo a livello
NUTS II, in quanto in tutti gli SM si sono registrati
processi di devoluzione alle “regioni” di “prerogatives”
(competenze di politica pubblica).
Il fatto che regioni di dimensioni fisiche ed economiche
tanto diverse (i.e. Molise e Lombardia) abbiano le stesse
competenze può condurre sia ad una “balcanizzazione”
delle policies, sia ad oggettive migliori performance per le
regioni più grandi. La dimensione “regionale” è quella più
adatta per gestire le politiche di sviluppo?
19. Geografia fisica e geografia amministrativa

Nelle considerazioni sul livello amministrativo più adeguato
di gestione delle politiche di sviluppo, riecheggia l’annoso
dibattito sugli effetti della discrasia fra geografia “fisica” di
un territorio e geografia “amministrativa” (in Italia normata
dall’art. 114 della Costituzione).
Nella geografia “fisica”, come unità elementare di
riferimento viene considerato il “bacino idrografico”.
Nella geografia “amministrativa” (e nei processi di
ripartizione delle politiche pubbliche fra diversi livelli di
Amministrazione) vale il c.d. “cube principle” per cui tutto
un dato territorio deve essere ripartito in livelli e “unità
territoriali amministrative”, ma sovente si registra una
discrasia fra geografia “fisica” e “amministrativa” che
indebolisce efficacia ed efficienza dei sistemi di Multi Level
Governance (MLG).
20. Tipologie di analisi territoriali

La discrasia fra geografia “fisica” di un territorio e geografia
“amministrativa” conduce a definire due raggruppamenti di
analisi statistiche del territorio:
- analisi “normativa” (o “istituzionale”): legata alle
aggregazioni territoriali basate sul sistema istituzionale-
amministrativo dell’UE e degli SM;
- analisi “funzionale”, riferita alle regioni “analitiche”. Per
regioni “analitiche” si intendono aggregazioni di aree
territoriali     “omogenee”         (bacini   idrografici)     o
“funzionalmente omogenee”.
Le aree “funzionalmente omogenee” possono essere quelle
definite per la creazione di “distretti rurali”, le aree su cui si
implementeranno i patti territoriali o quelle definite per
effettuare determinate analisi dei fenomeni economici.
21. Aree funzionali e analisi territoriale (I)

Nell’analisi territoriale si possono considerare diverse aree
“funzionali”:
- aree omogenee per caratteristiche fisiche, climatiche o
anche dei sistemi rurali;
- aree omogenee per determinate “funzioni economiche” (si
fa riferimento a dei flussi di beni e servizi e/o di individui e
alle interazioni economiche all’interno di queste aree).
La principale tipologia di area “funzionale” sono i Sistemi
Locali di Lavoro (SLL). I SLL vengono definiti dall’ISTAT
sulla base dei dati relativi al pendolarismo e costituiscono
l’area di riferimento per la definizione dei distretti, in primis
dei “distretti industriali”.
22. Aree funzionali e analisi territoriale (II)


I principi di riferimento nella costruzione delle aree
“funzionali” sono:
- il principio di gravitazione: in un territorio esistono poli
di attrazione (centri urbani, alcune infrastrutture di
particolare rilievo, quali un Parco scientifico o un
aereoporto) e delle “aree gravitazionali” (aree che hanno un
baricentro nel polo di attrazione e su cui si dispiegano gli
effetti economici di questo baricentro);
- il principio di Tobler (1970): “tutto è correlato con tutto
in geografia, ma le cose vicine sono più correlate di quelle
lontane”.
23. Analisi orizzontale e analisi verticale (I)

L’analisi orizzontale pone a confronto situazione socio-
economica e fattori di competitività di territori posti allo stesso
livello di aggregazione (si confrontano le varie regioni NUTS
II, oppure si confrontano le due province molisane fra di loro e
rispetto a tutte le altre province italiane).
L’analisi verticale pone a confronto situazione socio-
economica e fattori di competitività di una data unità
territoriale rispetto alle unità dei livelli di aggregazione sovra-
ordinati (si esamina la situazione economica della provincia di
Campobasso, ponendola a confronto con quella del Molise,
con quella del Sud ed eventualmente con quella nazionale).
24. Analisi orizzontale e analisi verticale (II)

     An. orizzontale                 An. verticale




                               Indica il posizionamento di
                                 un territorio rispetto a
 Indica il posizionamento          contesti territoriali
competitivo di un territorio     di riferimento più ampi
     rispetto a tutti gli
  altri dello stesso livello     (livelli di giurisdizione
                                     sovraordinati)
25. Le principali classificazioni di riferimento
             per le analisi socio-economiche


Le principali classificazioni (analitiche e/o anche più
propriamente statistiche) sono relative a:
- unità economiche;
- attività economiche e settori produttivi;
- aggregazioni basate sul grado di formalizzazione degli scambi
economici (si distingue fra economie “formali”, economie
“informale”, in cui si le transazioni possono essere
prevalentemente regolate da forme di baratto ed economie
“sommerse”, in cui l’irregolarità degli scambi può anche
degenerare in autentiche forma di economia “criminale”);
- titoli di studio e professioni.
26. Unità economiche e settori produttivi

Le principali classificazioni di base (fondamentali per costruire
i Conti economici nazionali e regionali) concernono:
1. le unità economiche. Nella Contabilità Nazionale vengono
divise in: (i) Famiglie; (ii) Imprese (vi vengono incluse anche
quelle a capitale parzialmente o totalmente pubblico); (iii)
Istituzioni (Amministrazioni Pubbliche e organizzazioni senza
scopo di lucro); (iv) Operatori del Resto del Mondo.
2. i settori produttivi: la classificazione di base in settore
primario (agricoltura, selvicoltura e pesca); (ii) secondario
(attività manifatturiere) e terziario (attività dei servizi) può
essere ampiamente riarticolata con disaggregazioni settoriali su
vari livelli, normate da convenzioni statistiche internazionali.
27. Le principali classificazioni
                       utilizzate dall’ISTAT

Le principali classificazioni utilizzate dall’ISTAT, coerenti con
le classificazioni statistiche internazionali (in primo luogo
quelle delle Nazioni Unite), sono:
-forme giuridiche delle unità legali;
- attività economiche (ATECO 1991 – ATECO 2007);
- titoli di studio;
- professioni;
- malattie;
- Stati esteri.
N.B. Nelle analisi si deve anche tenere conto della ripartizione
delle Amm.ni Pubbliche e dei codici numerici identificativi di
Comuni, Province e Regioni.
28. La classificazione delle forme giuridiche
                     delle unità legali
La classificazione ISTAT delle unità legali per forma giuridica
prevede 2 sezioni (unità giuridiche di diritto privato e unità
giuridiche di diritto pubblico); 16 divisioni (9 per le forme
giuridiche private 7 per quelli pubbliche) e 62 classi.
Fra le forme giuridiche di diritto privato vi sono delle divisioni
specifiche per gli imprenditori individuali/liberi professionisti;
le Società di persone, le Società di capitali (tra cui le SpA e le
Srl), ma anche gli Enti pubblici economici e gli Enti che
generalmente vengono ricompresi nel Terzo Settore).
Fra le forme giuridiche di diritto pubblico vi sono delle
divisioni specifiche per le Regioni e gli Enti Locali, ma anche
Istituti, scuole e Università pubbliche e anche per gli Organi
Costituzionali.
29. La classificazione dei
                settori di attività economica
La classificazione ISTAT dei settori di attività produttiva fa
riferimento alla classificazione statistica delle attività
economiche nelle Comunità Europee (Nomenclature statistique
des Activités èconomique dons le Communauté Européenne –
NACE) che è stata recentemente riformulata: versione NACE
rev. 2 ex Reg. (CE) 1893/2006.
La classificazione ATECO91 dell’ISTAT (che ricalca quasi
esattamente quella NACE fino al quarto livello) è una
classificazione riferita alle attività economiche e non alle merci
prodotte. Si prendono in considerazione, infatti, le attività
economiche prevalenti delle unità produttive.
La disaggregazione dei settori produttivi ATECO91è alla base
della costruzione in Contabilità Nazionale della “tavola delle
transazioni intersettoriali”.
30. La struttura delle classificazioni
               NACE rev. 1 e ATECO91
Le classificazioni NACE rev. 1 e ATECO91 dei settori di
attività produttiva presentano la seguente struttura:
- LIVELLO 1: 17 sezioni (aggregazioni settoriali) identificati
da lettere maiuscole che vanno da A a Q;
- LIVELLO INTERMEDIO: 31 sottosezioni identificate da due
lettere maiuscole (sono 16 per l’ATECO91);
- LIVELLO 2: 62 divisioni (60 per l’ATECO91) codificate con
due cifre;
- LIVELLO 3: 224 gruppi (220 per l’ATECO91) codificati con
tre cifre;
- LIVELLO 4: 514 classi (512 per l’ATECO91) codificate con
quattro cifre).
31. Le classificazioni
               NACE rev. 2 e ATECO2007
Le classificazioni NACE rev. 1 e ATECO91 dei settori di
attività produttiva sono state riviste nel biennio 2006-2007.
La classificazione NACE rev. 2 è stata pubblicata sulla GUUE
il 20 dicembre 2006 e prevede 21 sezioni, identificate da una
lettura    maiuscola,    che    vanno    da     A      ad  U
(http.ec.europa.eu/eurostat/ramon/nomenclatures).
La classificazione adottata dall’ISTAT (già rivista nel 2002) è
stata quindi aggiornata, anche con il contributo conoscitivo
dell’Agenzia delle Entrate e delle Camere di Commercio.
Questo coordinamento fra ISTAT, Agenzia delle Entrate e
sistema camerale rafforza la qualità dell’informazione
economica e la trasparenza delle politiche pubbliche.
Il sistema ATECO2007, che prevede le stesse 21 sezioni del
NACE rev. 2 è entrato in vigore il 1 gennaio 2008.
32. Le principali fonti statistiche
                per le analisi socio-economiche
1. Censimenti (http://cens.istat.it):
- Censimento della popolazione e delle abitazioni (la 14° edizione
riporta dati al 21.10.2001);
- Censimento dell’Agricoltura (la 5° edizione riporta dati al
22.10.2000);
- Censimento economico o Censimento Industria e Servizi (la 8°
edizione riporta dati al 22.10.2001).
2. Fonti amministrative:
- Registro delle Imprese, previsto dal Codice Civile;
- Archivi INPS ed INAIL.
3.Indagini specifiche da parte di Banca d’Italia, Centri di ricerca
(ISAE; Istituto Tagliacarne, Confindustria; SVIMEZ…).
33. I Censimenti

I Censimenti (dal vocabolo latino “censere”, che nell’antica
Roma indicava una rilevazione sull’intera popolazione
finalizzata a imporre i tributi), sono la fonte più completa nel
senso che consentono di rilevare molteplici aspetti della vita
sociale ed economica fino al livello territoriale dei Comuni.
I limiti di questa fonte sono:
- essi si svolgono ogni 10 anni e, quindi, via via che ci si
allontana dalla data di riferimento dei dati si ha una
“fotografia” di una data realtà territoriale sempre più sbiadita;
- l’indagine per sua natura raccoglie una mole tale di dati e
richiede elaborazioni per cui necessariamente i dati vengono
pubblicati con un certo ritardo rispetto alle rilevazioni.
34. Il Censimento Industria e Servizi

Tutti i Censimenti forniscono dei dati su variabili socio-
demografiche ed economiche di particolare rilievo. Ad esempio
il Censimento sulla popolazione non fornisce dati solo sulle
caratteristiche demografiche della popolazione, ma anche
sull’attività lavorativa degli individui, sui profili professionali
e sulla condizione professionale.
In sede di analisi economica, tuttavia, il principale Censimento
di riferimento è quello economico.
I principali dati desumibili sono: (i) localizzazione delle
imprese e delle unità locali; (ii) settori di attività economica
(rilevando le imprese “trasversali” che effettuano attività
artigianali); (iii) numero e distribuzione settoriale degli addetti.
35. Censimento Industria e Servizi,
                “imprese” ed “unità locali”
In sede di analisi delle strutture produttive ( e di lettura dei dati
del Censimento economico) bisogna fare attenzione alla
distinzione fra: “imprese” (o “istituzioni” per le Amm.ni
Pubbliche) e “unità locali”.
Le “imprese” sono definite come “organizzazione di
un’attività economica con carattere professionale al fine della
produzione di beni o per la prestazione di servizi destinabili
alla vendita”.
Le “unità locali” sono invece i “luoghi fisici” (stabilimento
industriale, laboratorio, officina, negozio etc.) in cui l’attività
economica viene concretamente organizzata.
36. Imprese plurilocalizzate ed unità locali

La distinzione stessa evidenzia che a una “impresa”
plurilocalizzata, possono corrispondere più “unità locali”
(l’impresa FIAT con sede legale e direzione strategica a Torino
ha unità locali localizzate in diversi sedi territoriali, su scala
internazionale).
Risulta rilevante anche l’ulteriore classificazione delle unità
locali in:
- unità operative: sedi dove si effettua la produzione;
- unità amministrativo-gestionali: uffici direttivi, uffici
amministrativi, uffici dove si effettuano le attività di R&ST e
di formazione del personale…).
37. Le rilevazioni “amministrative” su
                 imprese e unità locali
Le fonti statistiche più adeguate per monitorare
costantemente struttura e dinamiche dei sistemi produttivi
sono quelle amministrative:
- il Registro delle Imprese, previsto dal Codice Civile per
garantire una maggiore trasparenza dei mercati;
- gli archivi dell’INPS (riportano dati relativi ai lavoratori
che le imprese devono comunicare all’INPS per ottemperare
agli obblighi previdenziali). I dati che si possono trarre,
tuttavia, concernono sole imprese e non si dispone di dati
inerenti le unità locali e i lavoratori indipendenti.
38. Il Registro delle Imprese gestito dal sistema
            camerale e da InfoCamere (I)
Il Registro delle Imprese è un registro informatico gestito
dalle Camere di Commercio, con il supporto di InfoCamere a
cui si debbono obbligatoriamente iscrivere tutti i soggetti che
svolgono un’attività economica.
Il RI consente di rilevare con una disaggregazione fino al
livello comunale: impresa, unità locali, attività economica,
forma giuridica, iscrizioni all’Albo degli artigiani e numero
degli addetti (Rinaldi, 2001).
La banca dati è aggiornata trimestralmente e questo consente
di avere dei dati costantemente aggiornati sui flussi di nuove
iscrizioni e di cessazioni in un dato periodo.
39. Il Registro delle Imprese gestito dal sistema
            camerale e da InfoCamere (II)
Le imprese registrate in un dato momento nella bancadati
gestita da InfoCamere sono quelle regolarmente iscritte, ma
non necessariamente “attive”.
Sovente, le cessazioni di impresa vengono comunicate con un
certo ritardo e quindi sistematicamente si registrano delle
discrasie fra imprese registrate e imprese “attive”.
Le imprese “attive” sono quelle registrate che effettuano
regolarmente un’attività economica e non hanno in corso
procedure concorsuali in atto (fallimento, liquidazione
coatta…).
40. Altre fonti di rilievo per le analisi regionali

1. L’Istituto di statistica ufficiale dell’UE Eurostat. A partire dalla
homepage http://ec.europa.eu/eurostat, cliccando su DATA si
trova poi il link REGIONS e da qui si possono scaricare dati
disaggregati per tutte le 268 (ora 271) regioni NUTS II su
occupazione, PIL, dati socio-sanitari, etc;
2. Istituto Tagliacarne, che fornisce principalmente dati a livello
provinciale (particolarmente rilevante è il progetto “Atlante della
competitività delle province italiane”);
3. SVIMEZ (l’Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno
effettua analisi ed elaborazioni di dati riferite soprattutto alle otto
regioni del Mezzogiorno “storico”);
4. Dipartimento Politiche di Sviluppo del MISE (DPS).
41. Il DPS e l’analisi delle politiche di sviluppo
      cofinanziate in Italia dai Fondi strutturali
Il Dipartimento Politiche di Sviluppo (DPS), fino al 2006 parte del
MEF e ora parte del MISE, monitora costantemente le tendenze
socio-economiche delle regioni italiane e i risultati delle politiche
strutturali di sviluppo cofinanziate dall’UE.
Nell’ambito del PON “ATAS” del ciclo 2000-2006 nel 2001 è
stato avviato il progetto congiunto ISTAT – DPS “Informazione
statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali
2001-2008”, che ha portato alla costruzione di una importante
banca dati in cui per diversi indicatori delle politiche regionali è
disponibile per tutte le regioni italiane una serie storica dei dati
registrati che, in genere, parte dal 1995.
42. Il QSN 2007-2013 e la revisione degli
         indicatori per le politiche di sviluppo
Gli indicatori per le politiche di sviluppo sono stati organizzati
sulla base della struttura del Quadro Comunitario di Sostegno Ob.
1 del ciclo 2000-2006 (articolato in 6 Assi).
Per ciascuno di questi Assi, quindi, sono stati definiti degli
specifici indicatori di contesto socio-economico con cui
monitorare le tendenze di sviluppo di tutte le regioni italiane. In
relazione alle principali variabili socio-demografiche per gli
indicatori è prevista anche la disaggregazione per genere.
A partire dal 21.12.2007 sono disponibili anche gli indicatori
relativi alle 10 priorità strategiche del Quadro Strategico
Nazionale 2007-2013. In questo caso, quindi, gli indicatori sono
raggruppati in relazione a ciascuna priorità strategica del QSN.
43. Quadro di insieme sull’analisi di contesto


                                  Analisi del territorio, del
                                sistema rurale e del capitale
Analisi di contesto                       naturale




                     Analisi socio-economica: analisi del
                 funzionamento del sistema socio-economico,
                  con particolare riguardo alle caratteristiche
                            del sistema produttivo
44. La ratio dell’analisi di contesto

L’analisi di contesto (in particolare le parti specifiche
relative al funzionamento del sistema socio-economico), è
propedeutica      alla    preparazione     di    qualsiasi
programma/progetto di sviluppo socio-economico.
Essa è funzionale alla corretta individuazione di:
- “dotazioni”, punti di forza e vocazioni del sistema socio-
economico;
- “albero dei problemi” del contesto socio-economico;
- “albero dei problemi” dei principali “gruppi bersaglio”
45. Le “dotazioni” di un territorio

Capitale naturale e ambientale: materie prime; aree
verdi, aree di particolare valenza paesaggistica, etc…
Capitale        storico-culturale:     heritage culturale
(monumenti, castelli, etc….); patrimonio museale e
artistico e patrimonio culturale in senso lato;
Capitale fisico: dotazione di infrastrutture e di reti
telematiche
Capitale sociale: ricchezza dei legami fiduciari fra gli
operatori, condivisione locale di norme e sistemi valoriali,
diffusione di sistemi/strutture associative;
Capitale umano.
46. Esempio di albero dei problemi

         Flessione del settore primario


Minore produttività
                                Flessione dei redditi
     agricola




     Erosione                      Scarso potere dei
     dei suoli                     produttori di base

    Rete idrica                    Calo dei prezzi dei
    inadeguata                        beni agricoli
47. Come impostare l’analisi di contesto



L’impostazione dell’analisi di contesto dipende da:
- disponibilità di risorse finanziarie e di tempo;
- scuole di pensiero economico di riferimento;
- obiettivi precipui di ricerca e tipologia di programmi
di policy da impostare.
48. Obiettivi di ricerca e analisi di contesto

Gli obiettivi di ricerca e quelli dei programmi sono molto
rilevanti, in quanto:
- se si deve definire un piano di area vasta, hanno una
rilevanza specifica l’analisi del territorio e del sistema viario;
- se si deve sviluppare un piano di sviluppo rurale, avranno
una rilevanza specifica gli aspetti relativi alla struttura
fondiaria, l’estensione dei boschi, il tipo di conduzione
agricola;
- se in una data area si deve riformare il sistema degli
incentivi alle imprese, allora assumono una specifica rilevanza
l’esame della struttura industriale e del funzionamento dei
mercati locali.
49. L’analisi del territorio in senso stretto

Gli aspetti principali presi in considerazione sono:
- i confini fisici (catene montuose, fiumi…) e amministrativi;
- la superficie e le caratteristiche geomorfologiche del
territorio;
- la dotazione di materie prime;
- il patrimonio ambientale e il relativo stato di manutenzione;
- l’estensione e le caratteristiche del sistema viario.
N.B. In genere vengono richiamate in breve anche le
caratteristiche del sistema rurale che, invece, vengono
ampiamente approfondite laddove si vogliano definire
progetti e/o programmi di sviluppo agricolo e rurale.
50. L’analisi del sistema rurale (I)

Gli aspetti principali sono:
1. superficie agricola totale (SAT);
2. superficie agricola utilizzata (SAU) e principali colture
praticate: seminativi, coltivazioni erbacee, coltivazioni
legnose (viti, olivi, alberi da frutto…);
3. struttura della proprietà fondiaria;
4. estensione del patrimonio forestale, tipo di coltivazioni
boschive e caratteristiche di esboscabilità (dipendono dalle
pendenze, ma anche da presenza e agibilità delle piste
forestali);
5. disponibilità di infrastrutture rurali e sistemi di irrigazione.
51. L’analisi del sistema rurale (II)



      Superficie Agricola Totale (SAT)=
    Superficie Agricola Utilizzata* (SAU)+
            Coltivazioni boschive+
                Altra superficie



(*) SAU= Seminativi + Coltivazioni legnose agrarie
          + Prati permanenti e pascoli
52. Altre variabili di rilievo per inquadrare
               il sistema produttivo agricolo

- Numero di aziende agricole e zootecniche.
- Forme di conduzione agricola: (i) conduzione diretta del
coltivatore; (ii) conduzione con salariati; (iii) conduzione a
colonia parziaria appoderata; (iv) altre forme di conduzione.
- Numero di capi di bestiame, distinti per tipologia (bovini, ovi-
caprini, suini, etc.).
- Principali prodotti agricoli.
- Caratteristiche del sistema distributivo e della filiera agro-
alimentare (questioni sempre più rilevanti delle “filiere corte”
come mezzi per garantire una maggiore appropriazione del
valore aggiunto da parte dei produttori).
53. Analisi del sistema socio-economico

Analisi del sistema innovativo.
Analisi della dotazione di infrastrutture.
Analisi delle caratteristiche strutturali del sistema
produttivo e del funzionamento dei mercati.
Analisi socio-demografica.
Analisi socio-culturale.
Analisi sulla dotazione e sull’efficienza di alcuni
specifici servizi privati e dei servizi di pubblica utilità.
Analisi del mercato del lavoro e delle dinamiche
occupazionali.
54. Analisi del sistema innovativo

L’analisi del sistema innovativo muove dalla
consapevolezza della rilevanza delle conoscenze
scientifiche e tecnologiche per la competitività di un
sistema economico.
Per sistema innovativo si intende l’insieme di operatori che
“producono” conoscenza e innovazione, ma anche i
meccanismi di trasferimento tecnologico alle imprese che,
in linea di principio, dovrebbero rendere “commerciabili” e
tradurre in nuovi prodotti e processi le nuove idee e
conoscenze tecnologiche e, soprattutto, le interazioni fra i
vari attori del sistema innovativo.
Nella produzione di conoscenze si conferisce una crescente
rilevanza alle “interazioni” fra gli attori (Lundvall 1992).
55. Gli attori del sistema innovativo

   I “produttori” di           Gli operatori del sistema
      conoscenza:               di technology transfer:
                                              transfer
Università;
Centri di ricerca             PST;
scientifici e tecnologici;
                              Liaisons offices delle
Centri di Competenza          Università;
tecnologica;
                              Centri servizi alle imprese;
Laboratori di ricerca delle
imprese;                      Business Innovation
                              Centres (BIC).
Parchi Scientifici e
Tecnologici (PST).
56. I sistemi innovativi regionali

Negli ultimi 15 anni è stata molto enfatizzata la natura
place-based dei processi innovativi e questo ha indotto i
policy-makers a organizzare autentici sistemi regionali di
innovazione.
I “sistemi regionali di innovazione”, tuttavia, scontano
almeno due grandi limitazioni:
- sostenere la R&ST richiede ingenti risorse pubbliche e
quindi non tutte le regioni sono in grado di accumulare una
massa critica di finanza pubblica per sostenere la R&ST;
- le politiche per la R&ST generano forti “spillovers”
territoriali e, quindi, la dimensione regionale non è quella
più adatta per gestire tale tipo di politiche (Bagarani,
Bonetti 2006).
57. Agenda di Lisbona e rilevanza dell’analisi
             del sistema innovativo

L’agenda di Lisbona conferisce una particolare
rilevanza all’accumulazione di capitale umano e
scientifico quale base del rilancio della competitività
europea (ob. 3% per l’indicatore “incidenza della spesa
per R&ST sul PIL”).
La Commissione monitora la performance scientifica e
tecnologica di SM e regioni attraverso il c.d. Trend
Chart on Innovation.
Uno degli strumenti del Trend Chart on Innovation è il
c.d. Regional Innovation Scoreboard (RIS) che
consente di aggiornare le informazioni sul quadro
innovativo delle regioni.
58. I principali indicatori per
          l’analisi del sistema innovativo

Spesa intra-muros per R&ST in % del PIL
(regionale o nazionale), in genere suddivisa fra spesa
degli operatori privati e spesa della P.A.
Addetti e ricercatori alla R&ST (sia in assoluto, sia
in rapporto alla popolazione: numero di ricercatori
ogni 1.000 ab.).
Numero di brevetti depositati presso l’Ufficio
Europeo Brevetti (sia in assoluto, sia in rapporto alla
popolazione: numero di brevetti ogni 1.000 ab.).
59. Analisi dei sistemi produttivi

Analisi della struttura dei mercati: analisi del grado di
concorrenzialità del mercato, ma anche disamina della
legislazione antitrust e anche del ruolo delle Authorities.

Analisi della distribuzione settoriale del valore aggiunto,
delle imprese, delle unità locali e degli addetti.

Analisi della struttura imprenditoriale.
60. Analisi della struttura imprenditoriale

L’analisi può prendere in considerazione sia le “imprese”
(unità giuridiche) sia le “unità locali” (luoghi fisici di
produzione in senso lato).
In relazione alle “imprese” risulta rilevante un aspetto
sovente trascurato, ossia la distribuzione per forma giuridica
(SpA; Srl; etc) che, indirettamente, fornisce un ulteriore
elemento di giudizio su “solidità” e competitività del sistema
produttivo.
Una specifica analisi di particolare rilevanza concerne la c.d.
“demografia industriale”.
61. Analisi della struttura imprenditoriale
                     e unità locali
Per esaminare le potenzialità di sviluppo di un dato territorio
appare più utile fare riferimento a rilevazioni e indicatori che
concernono le unità locali.
Le unità locali, infatti, sono le unità produttive realmente
localizzate in una dato territorio che alimentano i processi
produttivi e gli scambi commerciali.
Al tempo stesso, va considerata in particolare la diffusione in
un dato territorio degli “headquarters”, ossia delle unità
decisionali di un’impresa.
62. Unità produttive locali e sviluppo
                  delle aree arretrate
La Statistica economica distingue:
- unità operative;
- unità amministrative-gestionali.
Per il Mezzogiorno si è sovente parlato di sviluppo
imprenditoriale “senza testa”, in quanto le imprese attratte
dall’esterno non vi hanno insediato unità gestionali.
In genere, nelle aree arretrate si localizzano le unità operative
e non quelle decisionali. Questo è uno dei principali limiti
delle politiche di attrazione degli IDE.
63. Gli indicatori di struttura principali
I dati censuari e quelli traibili nel RI, consentono di calcolare
vari indicatori (o distribuzioni) di struttura:
- distribuzione settoriale del valore aggiunto, delle imprese,
delle unità locali e degli addetti;
- distribuzione per classe dimensionale di imprese e unità
locali (dimensione espressa in classi di addetti);
- dimensioni medie (rapporto fra addetti e numero di unità
locali);
- incidenza delle “attività artigiane” (il RI prevede una
specifica Sezione per le attività artigiane).
64. Altri indicatori di struttura

Indice di imprenditorialità: rapporto fra numero di imprese (o
di unità locali) e popolazione residente;
Densità di impresa: rapporto fra numero di imprese (o di
unità locali) e superficie territoriale
Indicatori di localizzazione e di specializzazione, tipici delle
c.d. “analisi verticali”, molto rilevanti per comprendere il tipo
di specializzazione produttiva di un’area. In sostanza,
mettono a confronto la “composizione settoriale” del tessuto
produttivo a livello locale e a livello nazionale.
65. Gli indicatori di localizzazione e di
             specializzazione delle imprese
Coefficiente di localizzazione produttiva: rapporto
percentuale fra l’incidenza delle unità locali di un dato settore
a livello locale e la corrispondente incidenza a livello
nazionale;
Coefficiente di localizzazione occupazionale: rapporto
percentuale fra l’incidenza degli addetti delle unità locali di
un dato settore a livello locale e la corrispondente incidenza a
livello nazionale;
Indice di specializzazione: corrisponde a uno dei coefficienti
di localizzazione, ma viene calcolato in modo che il suo
“campo di variazione” sia compreso fra 0 e 100.
66. La “demografia industriale”

I dati del RI del sistema camerale consentono di monitorare la
dinamica delle imprese registrate e delle imprese attive (e
delle relative unità locali), sia in generale, sia a livello
disaggregato (per singoli settori produttivi). L’interpretazione
di queste dinamiche è molto utile per capire le dinamiche di
sviluppo generali e le vocazioni di un territorio.
I dati inerenti queste variabili sono aggiornati da InfoCamere
ogni trimestre.
In analogia con la elaborazione dei principali indicatori
demografici, si calcolano degli indici di “demografia
industriale”.
67. Gli indici di “demografia industriale”



Tasso di natalità: rapporto fra imprese iscritte in un anno e
         natalità
stock di imprese (iscritte o attive) al 31.12 dell’anno
precedente;
Tasso di mortalità: rapporto fra imprese cessate in un anno e
         mortalità
stock di imprese (iscritte o attive) al 31.12 dell’anno
precedente;
Tasso di sviluppo: differenza fra tasso di natalità e tasso di
          sviluppo
mortalità delle imprese.
68. I limiti degli indici di
               “demografia industriale”

Le dinamiche rilevate possono essere semplicemente dovute
a dei “passaggi di stato” (cambiamento di forma giuridica
delle imprese o anche subentri nella conduzione delle
imprese) e, quindi, si potrebbero rilevare iscrizioni e
cessazioni fittizie.

Le cessazioni di attività, in genere, vengono rilevate con un
certo ritardo e, quindi, sovente il dato sulle imprese attive
tende ad essere sovradimensionato. Le cessazioni, inoltre, in
genere tendono a concentrarsi nell’ultimo trimestre dell’anno.
69. L’analisi della dotazione infrastrutturale

Tale analisi è fortemente condizionati dai limiti metodologici
nella definizione dei criteri che caratterizzano una
“infrastruttura” e nella stima della dotazione di infrastrutture
(Mazziotta, 1996; Rinaldi, 2001). Non a caso non si ha una
produzione sistematica di dati statistici in materia.
La classificazione funzionale delle infrastrutture distingue fra
infrastutture sociali, infrastrutture miste e infrastrutture che
generano esternalità di offerta.
Risulta molto rilevante anche la distinzione fra infrastrutture
“puntuali” e infrastrutture “a rete”.
70. La classificazione funzionale
                   delle infrastrutture
Infrastrutture sociali: sono quelle opere civili di estrema
rilevanza per le famiglie e per la qualità della vita (asili nido,
scuole, strutture sportive e per il tempo libero; ospedali;
Università….);
Infrastrutture miste: sistemi di trasporto, reti telematiche,
porti e aereoporti; reti idriche rurali… che, indirettamente,
rafforzano la competitività di un dato territorio;
Infrastrutture che generano “esternalità di offerta”: sono
quelle infrastrutture che maggiormente concorrono alla
competitività del sistema produttivo.
71. Le infrastrutture che generano
                  “esternalità di offerta”
Le principali infrastrutture che generano “esternalità di
offerta”, in generale, sono quelle maggiormente funzionali alle
attività produttive delle imprese:
- aree attrezzate per la localizzazione di unità produttive;
- aree di movimentazione delle merci (piattaforme logistiche);
- incubatori di impresa e Business Innovation Centres;
- centri servizi alle imprese;
- Parchi Scientifici e Tecnologici (PST).
72. Infrastrutture “puntuali” e “a rete”

Le infrastrutture “puntuali” sono quelle che hanno una
precisa localizzazione nel territorio (strutture per il tempo
libero, ospedali, aereoporti, PST….). I servizi delle strutture
“puntuali”, comunque, non sono circoscritti necessariamente
all’area locale, ma si estendono secondo un processo
“gravitazionale” (esempio di un arereoporto).
Le infrastrutture “a rete” (materiali e immateriali) sono
quelle che mettono in comunicazione diverse località, secondo
percorsi lineari e/o reticolari. In relazione a tali infrastrutture
(strade, ferrovie, reti telematiche, reti idriche…), infatti, si
parla di “servizi di connettività”.
73. Reti materiali e immateriali e nodi di servizio

I “servizi di connettività” delle infrastrutture “a rete”, per
definizione, si estendono su ampie scale territoriali, secondo
modelli spaziali reticolari in cui rivestono una particolare
rilevanza i nodi dei servizi (hub).
Le reti (sempre di più, in particolare, quelle telematiche) e i
nodi di servizio rivestono una particolare rilevanza per la
competitività e l’accessibilità commerciale dei territori.
Il QCS Ob. 1 2000-2006, non a caso, aveva previsto uno
specifico Asse (VI) relativo ai “servizi di connettività”. Tali
servizi, inoltre, sono una delle tre grandi priorità tematiche del
FESR nel ciclo 2007-2013.
74. L’analisi socio-demografica

Tale analisi fornisce diverse indicazioni di rilievo in ordine
alle dinamiche di sviluppo della società, ma anche in relazione
ai consumi locali e ai fenomeni di marginalità sociale e di
povertà assoluta e relativa.
Nell’ambito di tale analisi, infatti, vengono ricomprese anche
le indagini sulla distribuzione del reddito e sui fenomeni di
esclusione sociale. Le dinamiche demografiche, ovviamente,
condizionano anche l’offerta di lavoro e la domanda di servizi
socio-assistenziali.
75. I principali aspetti di rilievo
               nell’analisi socio-demografica


La popolazione residente in una data area e la “densità di
popolazione” (rapporto fra abitanti e superficie).
Il numero delle famiglie residenti e la struttura delle famiglie.
La struttura per età della popolazione residente.
Le dinamiche demografiche, legate a dinamiche “naturali” e
dinamiche “migratorie”.
La consistenza e le caratteristiche della presenza straniera.
76. Principali indicatori socio-demografici
       rilevanti nelle analisi socio-economiche

- Ind. di Vecchiaia: rapporto percentuale fra la
popolazione di età superiore ai 65 anni e quella di età
inferiore ai 15 anni;
- Ind. di Dipendenza Strutturale: pop. 0-14 anni +
pop. 65 anni e oltre, rapportata alla pop. 15-64 anni
(indice espresso in percentuale);
- Ind. di Sostituzione: pop. 55-64 anni rapportata alla
pop. 15-24 anni (indice espresso in percentuale).
      Fonte: ISTAT
77. L’analisi socio-culturale e le politiche urbane

L’analisi socio-culturale a cui si fa riferimento comprende
aspetti relativi alle caratteristiche dell’insediamento umano e
della qualità della vita, ma che hanno anche un rilievo per la
competitività economica.
Questo vale soprattutto nelle aree urbane.
Vengono esaminate, infatti, anche altre variabili inerenti le
stesse caratteristiche dell’insediamento umano (abitazioni,
caratteristiche dei quartieri….), che risultano molto rilevanti in
sede di definizione di politiche di riqualificazione urbana (in
particolare, nel caso delle aree periferiche).
78. L’analisi socio-culturale in senso lato

I principali aspetti dell’analisi socio-culturale sono:
- il capitale umano, rilevato in primis attraverso la
distribuzione della popolazione per titoli di studio;
- la disponibilità dei servizi socio-assistenziali (asili-nido,
centri anziani, servizi sanitari);
- la disponibilità dei servizi di fruizione culturale (musei,
teatri,…), ma anche la diffusione dell’associazionismo
(elementi che rafforzano capitale umano e sociale);
- la disponibilità di servizi per il tempo libero (palestre,
cinema…) e di servizi orientati al consumo finale (commercio
al dettaglio, centri commerciali, servizi di cura alla persona).
79. Altri servizi privati e pubblici
      rilevanti soprattutto per lo sviluppo urbano


- Disponibilità di servizi orientati alla domanda turistica
(alberghi; servizi di ristorazione, servizi di noleggio di
autovetture; agenzie di viaggio e altri operatori turistici);
- Disponibilità di servizi assicurativi e bancari (un indicatore
rilevante è il semplice dato sugli sportelli presenti in un’area);
- Disponibilità ed efficienza dei servizi di pubblica utilità
(distribuzione di acqua, gas ed energia);
- Disponibilità di agenzie immobiliari.
80. Analisi del mercato del lavoro e
             delle dinamiche occupazionali

L’analisi del mercato del lavoro (MdL) è fortemente
condizionata dall’impostazione tradizionale delle analisi dei
mercati per cui si esaminano il lato della domanda, il lato
dell’offerta e i processi di matching fra domanda e offerta di
lavoro.
Tale analisi, invece, deve necessariamente tenere conto del
fatto che il MdL è un’istituzione sociale (Solow, 1994) e che
sulle relative dinamiche incidono anche fattori antropologici
e culturali, sistemi di organizzazione sociale e gli stessi fattori
demografici.
81. Popolazione, offerta di lavoro e
                non forze di lavoro

                                    Forze di lavoro (popolazione
  Popolazione                       attiva): occupati e persone in
in età lavorativa                        cerca di occupazione
  (15-64 anni)




                    Non Forze di Lavoro (inattivi): casalinghe,
                    studenti, ritirati, “lavoratori scoraggiati” che
                      non effettuano azioni di ricerca di lavoro
82. I principali indicatori

Tasso di attività: persone occupate o inoccupate (nella classe
15-64 a.) come proporzione della popolazione totale (sempre
nella classe 15-64 a.), ossia: TA=FL/POP. 15-64a.
                                          15-64a
Tasso di occupazione: individui occupati (nella classe di età
15-64 a.) come proporzione della popolazione totale nella
stessa classe di età.
Tasso di disoccupazione: individui in cerca di occupazione
(nella classe di età 15-64 a.) in proporzione della popolazione
attiva (sempre nella classe 15-64 a.).
N.B. Per occupazione e disoccupazione si possono anche
calcolare i tassi “specifici” per classi di età (le classi
principali sono: 15-24a.; 25-54a.; 55-64a.)
83. I principali indicatori di riferimento per le
        politiche del lavoro della UE (SEO)

Indicatori                               Target
                                       per il 2010
Tasso di occupazione                       70%
Tasso di occupazione femminile             60%
Tasso di occupazione 55-64a.               50%
Tasso di di disoccupazione                  -
Tasso di di disoccupazione di lunga         -
durata
Working poor                                -
84. Principali aspetti dell’analisi del MdL
I principali aspetti indagati dall’analisi del MdL sono:
- caratteristiche strutturali delle forze di lavoro;
- consistenza e caratteristiche strutturali dell’occupazione e
della disoccupazione;
- occupazione regolare e occupazione irregolare;
- struttura della domanda di lavoro (fabbisogni professionali
delle unità produttive per titoli di studio, qualifiche…);
-flussi lordi e netti di domanda di lavoro e determinazione di
vacancies e gluts;
- politiche del lavoro e sistema dei servizi per l’impiego.
85. I processi di matching fra
               domanda e offerta di lavoro
In sede di analisi e, soprattutto, di definizione delle politiche
del lavoro appare molto importante capire le dinamiche future
della domanda di lavoro e i possibili processi di matching con
l’offerta locale.
In Italia, da diversi anni UnionCamere e Ministero del Lavoro
hanno avviato il progetto Excelsior che consente,
annualmente, di rilevare i fabbisogni professionali delle
imprese (previsioni su nuove assunzioni e sulle caratteristiche
desiderate dei nuovi assunti, con particolare riguardo a
competenze “formali” e professionali richiesti).
http://excelsior.unioncamere.it
86. Squilibri fra domanda e offerta di
              lavoro e i processi di matching

Le previsioni sulla domanda di lavoro per tipologie
professionali e per fabbisogni professionali consente di
stimare “vacancies” (posti di lavoro “disponibili”) e gluts
(posti di lavoro per i quali si stima un’eccedenza della
domanda potenziale tale da rischiare di registrare delle
strozzature dei processi produttivi).
Data la distribuzione delle forze di lavoro per titoli di studio e
vocazioni professionali, si possono anche stimare gli squilibri
specifici riconducibili a carenze di determinati skills
professionali (forme di relative skills shortages).
87. I processi di matching e i servizi per l’impiego

Le politiche del lavoro sono specificamente indirizzate a
favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, nella piena
consapevolezza che il MdL è estremamente segmentato.
Tali politiche, generalmente, rientrano nel novero delle
politiche pubbliche, ma nei paesi anglosassoni operano anche
agenzie private di intermediazione fra domanda e offerta di
lavoro. In Italia la possibilità di ricorrere ad agenzie private è
stata definitivamente suggellata dalla c.d. “legge Biagi”.
Il perno del sistema istituzionale dei servizi per l’impiego è
costituito dalle Province e dalle relative Agenzie operative in
materia, ossia i Centri per l’Impiego.
88. Politiche del lavoro e categorie svantaggiate

Le politiche del lavoro sono particolarmente rilevanti per
facilitare l’ingresso nel MdL delle categorie svantaggiate
(immigrati; persone con modesti livelli di alfabetizzazione;
portatori di handicap; drop out).
In relazione a tali categorie, tali politiche si sovrappongono
alle politiche sociali.
Gli interventi a favore di migranti e persone svantaggiate
registrano una crescente importanza nell’ambito della
Strategia Europea per l’Occupazione (SEO) e, di riflesso,
nella stessa programmazione degli interventi cofinanziati dal
FSE (Asse C “Inclusione sociale” dei POR FSE 2007-2013).
89. Le caratteristiche strutturali della disoccupazione

Disoccupazione per classi di età (crescente attenzione alla
occupazione nella classe 55-64 anni).
Disoccupazione per titoli di studio e/o qualificazione
professionale (fenomeni di disoccupazione “intellettuale”).
Disoccupazione giovanile (quella che concerne i giovani,
statisticamente raggruppati nella classe di età 15-24 anni).
Disoccupazione di lunga durata (quella che interessa le
persone in cerca di occupazione da più di 12 mesi).
Unemployment gender gap (divari di genere nei tassi di
disoccupazione totali e per classi specifiche).
90. Le caratteristiche strutturali dell’occupazione

Occupazione     indipendente    (lavoro   autonomo)     e   alle
dipendenze.
Occupazione a tempo parziale, a tempo determinato e a tempo
indeterminato.
Occupazione per classi di età (crescente attenzione alla
occupazione nella classe 55-64 anni).
Occupazione per titoli di studio (qualificazione professionale).
Employment gender gap (divari di genere nei tassi di
occupazione totali e per classi specifiche)
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

     ANTONIO BONETTI
   Mobile phone: 335 5914711
  Mailto: abonetti70@gmail.com

Contenu connexe

En vedette

Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Enrico Viceconte
 
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Antonio Bonetti
 
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01 Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01 laboratoridalbasso
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiGiuseppe Sarno
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioFR Projects
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopplaboratoridalbasso
 
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...Gruppo FC
 
Introduzione alla progettazione europea
Introduzione alla progettazione europeaIntroduzione alla progettazione europea
Introduzione alla progettazione europeaFSE l'Esperto Risponde
 
Business plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaBusiness plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaAlberto Rainieri
 
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il BudgetPillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il BudgetLuigi Mengato
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Managementroberta osti
 
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...Studio Dino Salamanna
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementMario Giampaolo
 
RWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoRWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoGiancarlo Grossi
 

En vedette (20)

Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
 
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
 
KM-EL_Formez_v2
KM-EL_Formez_v2KM-EL_Formez_v2
KM-EL_Formez_v2
 
Budget
BudgetBudget
Budget
 
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
 
Il Business Plan
Il Business PlanIl Business Plan
Il Business Plan
 
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01 Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche Progettuali
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
 
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
 
Introduzione alla progettazione europea
Introduzione alla progettazione europeaIntroduzione alla progettazione europea
Introduzione alla progettazione europea
 
Business plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaBusiness plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità struttura
 
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il BudgetPillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
Pcm
PcmPcm
Pcm
 
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
 
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosseIl Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosse
 
RWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoRWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progetto
 

Similaire à Genius loci an sistema economico

Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...OpenCoesione
 
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteOpenCoesione
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Antonio Bonetti
 
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del LazioFondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del LazioAntonio Bonetti
 
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_final
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_finalUni roma1 preslezfs-corsomattei_final
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_finalAntonio Bonetti
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeLucio Musacchio
 
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...Antonio Bonetti
 
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020Antonio Bonetti
 
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...Antonio Bonetti
 
Testimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo VenturiTestimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo Venturilaboratoridalbasso
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiOpenCoesione
 
Bagarani bonetti zampino aisre 2007
Bagarani bonetti zampino  aisre  2007Bagarani bonetti zampino  aisre  2007
Bagarani bonetti zampino aisre 2007Antonio Bonetti
 
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia Palazzo
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia PalazzoStrategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia Palazzo
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia PalazzoGiorgia Palazzo
 
Risultati delle Politiche di Coesione europea
Risultati delle Politiche di Coesione europeaRisultati delle Politiche di Coesione europea
Risultati delle Politiche di Coesione europeaAntoninoBonfiglio2
 
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturaliPaolo MediNapoli
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturaliSeminari Europalab
 

Similaire à Genius loci an sistema economico (20)

Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
 
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
 
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del LazioFondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
 
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_final
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_finalUni roma1 preslezfs-corsomattei_final
Uni roma1 preslezfs-corsomattei_final
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
 
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
 
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
 
Documendo Modello
Documendo ModelloDocumendo Modello
Documendo Modello
 
1.2 Le politiche di coesione in Italia
1.2 Le politiche di coesione in Italia1.2 Le politiche di coesione in Italia
1.2 Le politiche di coesione in Italia
 
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
 
Testimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo VenturiTestimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo Venturi
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
 
Bagarani bonetti zampino aisre 2007
Bagarani bonetti zampino  aisre  2007Bagarani bonetti zampino  aisre  2007
Bagarani bonetti zampino aisre 2007
 
Bag Bon Zamp Aisre
Bag Bon Zamp AisreBag Bon Zamp Aisre
Bag Bon Zamp Aisre
 
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia Palazzo
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia PalazzoStrategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia Palazzo
Strategie competitive nel settore televisivo locale - Giorgia Palazzo
 
Risultati delle Politiche di Coesione europea
Risultati delle Politiche di Coesione europeaRisultati delle Politiche di Coesione europea
Risultati delle Politiche di Coesione europea
 
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
 

Plus de Antonio Bonetti

F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdfF4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdfAntonio Bonetti
 
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Antonio Bonetti
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaAntonio Bonetti
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Antonio Bonetti
 
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Antonio Bonetti
 
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Antonio Bonetti
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Antonio Bonetti
 
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Antonio Bonetti
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleAntonio Bonetti
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitAntonio Bonetti
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Antonio Bonetti
 
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Antonio Bonetti
 
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Antonio Bonetti
 
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Antonio Bonetti
 
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glanceThe EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glanceAntonio Bonetti
 
Politeia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc FinalePoliteia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc FinaleAntonio Bonetti
 
Politieia Convegno 2007 Fs Final
Politieia Convegno 2007   Fs FinalPolitieia Convegno 2007   Fs Final
Politieia Convegno 2007 Fs FinalAntonio Bonetti
 
Convegno Youth Politeia July2010
Convegno Youth Politeia July2010Convegno Youth Politeia July2010
Convegno Youth Politeia July2010Antonio Bonetti
 

Plus de Antonio Bonetti (18)

F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdfF4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
 
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
 
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
 
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
 
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
 
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
 
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
 
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
 
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glanceThe EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
 
Politeia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc FinalePoliteia Convegno2010 Cbc Finale
Politeia Convegno2010 Cbc Finale
 
Politieia Convegno 2007 Fs Final
Politieia Convegno 2007   Fs FinalPolitieia Convegno 2007   Fs Final
Politieia Convegno 2007 Fs Final
 
Convegno Youth Politeia July2010
Convegno Youth Politeia July2010Convegno Youth Politeia July2010
Convegno Youth Politeia July2010
 

Genius loci an sistema economico

  • 1. Master FORMEZ – UNIMOL “Politiche pubbliche e sviluppo del territorio” Politiche regionali di sviluppo e analisi del contesto socio-economico Antonio Bonetti Campobasso, febbraio 2008
  • 2. 1. Obiettivi generali e limiti del seminario OBIETTIVI: LIMITI: • Comprendere le basi • L’attenzione si concentra logiche delle aggregazioni sulle politiche strutturali di statistico-territoriali e sviluppo socio-economico. Non si considerano delle stesse analisi socio- programmi settoriali e piani economiche territoriali. • Approfondire i molteplici • Si considerano come aspetti delle analisi socio- acquisite le conoscenze di economiche. statistica di base e quelle sui limiti delle varie fonti statistiche e dei dati statistici.
  • 3. 2. Collegamento logico con altri seminari del Master • Analisi degli obiettivi di governo; • Analisi del sistema dei bisogni; • Analisi e mappatura dei territori; • Programmazione delle politiche pubbliche. Analisi sistemi socio-economici
  • 4. 3. Il percorso logico del seminario 1. Fondamento teorico delle politiche strutturali di sviluppo e programmi regionali “complessi”; 2. Economie regionali e analisi territoriali; 3. Classificazioni e fonti statistiche di riferimento nell’analisi dei sistemi socio- economici; 4. L’analisi del contesto socio-economico.
  • 5. 4. Il dibattito sull’intervento pubblico in economia La teoria economica “neoclassica” ha sempre sostenuto che in condizioni di concorrenza perfetta e sotto altre ipotesi (condizioni che non si riscontrano mai nel concreto operare dei mercati) l’economia di mercato produce un’allocazione delle risorse efficiente ed anche equa. L’intervento pubblico in economia, quindi, non avrebbe ragione di essere (filosofia del laissez-faire). Le politiche pubbliche da realizzare sarebbero solo quelle proprie di uno “Stato minimale”: (i) sicurezza nazionale e tutela dell’ordine pubblico; (ii) amministrazione della giustizia; (iii) interventi volti ad assicurare l’ordinato funzionamento dei mercati.
  • 6. 5. La teoria neoclassica della crescita La teoria economica “neoclassica” della crescita (Solow, 1957), in particolare, sostiene che in presenza di ipotesi di concorrenza perfetta e mobilità dei fattori produttivi, i processi di squilibrio nel trend di crescita e gli eventuali divari di sviluppo (inter-regionali e/o internazionali) sono solo temporanei e tendono ad essere riassorbiti attraverso gli stessi meccanismi di mercato. Le forze di mercato producono un equilibrio di steady-state, caratterizzato dalla convergenza di tutte le regioni sul sentiero di sviluppo reso possibile dai fattori strutturali della crescita economica (popolazione, dotazione di capitale fisico e progresso tecnologico). Anche l’intervento pubblico a sostegno delle aree più arretrate, quindi, viene criticato.
  • 7. 6. I divari di sviluppo e i modelli “centro-periferia” Già negli anni Cinquanta, nell’ambito delle analisi sulle condizioni di sottosviluppo del Terzo Mondo, invece, emerge chiaramente l’esistenza di processi “circolari di causazione cumulativa”: aree che registrano dei ritardi di sviluppo, invece di convergere sui tassi di crescita di quelle più avanzate (processi di catching up), nel corso del tempo potrebbe perdere ulteriormente terreno (Myrdal, 1957). Si inizia a parlare di modelli di “centro-periferia” (centre- periphery), per cui a livello regionale, nazionale e internazionale, esistono dei “centri” e delle “periferie”, con divari di crescita persistenti se non destinati ad aumentare nel tempo. L’idea di fondo è che nelle aree già sviluppate si inneschino dei processi cumulativi per cui queste aree continuano ad attrarre i fattori produttivi mobili migliori a discapito delle altre.
  • 8. 7. La “New Economic Geography” L’idea che la presenza di imprese monopolistiche e di rendimenti produttivi crescenti possano acuire i divari di sviluppo è stata ripresa nell’ambito della c.d. “New Economic Geography” (Krugman, 1991a; 1991b). In tale teoria – suffragata da molteplici riscontri empirici sui divari di sviluppo - giocano un ruolo determinante nell’alimentare i processi di “causazione cumulativa” le economie “di agglomerazione”, ossia i risparmi di costi connessi alla concentrazione spaziale delle attività produttive e alla migliore circolazione su scala locale delle informazioni. Tale approccio ha costituito la base teorica di riferimento del Quadro Comunitario di Sostegno Ob. 1 2000-2006, imperniato sul rafforzamento nel Mezzogiorno della capacità di attrazione dei fattori mobili.
  • 9. 8. Intervento pubblico e politica regionale comunitaria La politica regionale comunitaria per le aree più arretrate (aree “Obiettivo 1”) nasce sul finire degli anni Ottanta (riforma dei Fondi del 1988) anche per il fatto che, dopo l’ingresso nel 1986 di Spagna e Portogallo, risultava sempre più evidente l’esistenza di: (i) forti divari di sviluppo fra le varie regioni europee e (ii) un “core” costituito dalla c.d. “hot banana” e da molteplici aree periferiche. La politica regionale dell’UE ha prodotto risultati discutibili in termini di convergenza delle regioni più arretrate. I divari di sviluppo fra le regioni, inevitabilmente, si sono ulteriormente acuiti con l’ingresso di 12 nuovi Stati Membri più poveri della media comunitaria della UE15.
  • 10. 9. Perchè “confermare” oggi la politica regionale comunitaria? La politica regionale comunitaria ancora oggi serve per favorire la crescita delle aree più arretrate e/o limitare l’eventuale acuirsi dei divari di sviluppo, in quanto l’obiettivo “politico” è sempre lo stesso: avvicinare gradualmente obiettivi di sviluppo e di policy di Stati Membri e Regioni tanto diverse. L’idea di fondo, in altri termini, è sempre la stessa: la “convergenza economica” può produrre più coesione sociale e politica (Leonardi, 1998). La politica regionale dell’UE, ovviamente, viene ancora fortemente difesa dalle regioni. Il processo di empowerment delle regioni nell’arena politica comunitaria, infatti, è legato anzitutto alla “politica di coesione” dell’UE.
  • 11. 10. Classificazione indicativa delle politiche strutturali di sviluppo Politiche interne: interne - azioni di sistema (interventi di capacity building); Politiche di sviluppo - progetti; - programmi settoriali; - programmi territoriali “complessi”. Aiuto allo sviluppo
  • 12. 11. I programmi “complessi” cofinanziati dai Fondi Strutturali I “programmi” cofinanziati dai Fondi Strutturali (in particolare quelli per le regioni “Ob. 1”) si sono sempre configurati come programmi “complessi”, ossia: - multi-scopo: si deve raggiungere un obiettivo globale, multi-scopo attraverso il raggiungimento di vari obiettivi “specifici” intermedi. Non si interviene con dei progetti locali di sviluppo, ma con autentici programmi pluriennali; - multi-azione: i programmi prevedono diverse tipologie di multi-azione intervento, che interessano varie funzioni di policy e vari settori economici; - multi-target: i programmi “complessi” puntano a multi-target migliorare condizioni e opportunità di crescita sociali di diverse categorie di beneficiari.
  • 13. 12. La rilevanza dell’analisi di contesto nella fase di programmazione I programmi territoriali hanno la finalità precipua di rimuovere i fattori di criticità ostativi dei processi di crescita economica. Tali fattori potrebbero essere riconducibili a varie cause che si cerca di comprendere con l’analisi di contesto: carenza locale di materie prime e di capitale fisico, scarsa disponibilità di lavoratori con elevati livelli di qualificazione, prevalenza di popolazione anziana e quindi limitata disponibilità di individui con elevata propensione al consumo e/o agli investimenti, struttura produttiva imperniata su settori produttivi “maturi” e altro. L’analisi socio-economica, inoltre, contribuisce a definire più puntualmente i “punti di forza” e le vocazioni produttive locali da rafforzare. Essa, inoltre, consente di definire in modo corretto le categorie sociali in maggiori difficoltà e le loro “domande sociali”.
  • 14. 13. Analisi macroeconomica e meso-economica dei sistemi socio-economici Le analisi sui sistemi socio-economici, in genere, si dividono in: - analisi microeconomica: considera le unità economiche elementari (famiglie, imprese e istituzioni, intese come insieme di norme e agenzie regolatrici del funzionamento dei mercati); - analisi macroeconomica: considera gli aggregati macroeconomici (per “aggregati” si intendono grandezze economiche sintetiche che misurano il risultato d’insieme delle operazioni svolte da tutte le unità microeconomiche). Le analisi territoriali si collocano su un livello intermedio, definito “meso-economico” (Arbia, Espa, 1996; Rinaldi 2001).
  • 15. 14. Economie regionali e analisi meso-economica Le analisi territoriali a livello “meso-economico” possono concernere partizioni territoriali di diversa dimensione. Tali partizioni territoriali possono coincidere o meno con le ripartizioni amministrative degli Stati. Le “analisi meso-economiche”, in misura crescente hanno riguardato le “regioni” soprattutto per la rilevanza che hanno assunto le “regioni” in alcune politiche pubbliche della UE, segnatamente la Politica di coesione economica e sociale (la politica regionale comune della Comunità, avviata nella sua forma attuale nel 1988). Tali analisi scontano una maggiore difficoltà di reperimento dei dati.
  • 16. 15. Economie regionali e analisi dei fattori strutturali della competitività economica Le analisi territoriali a livello “meso-economico”, tuttavia, registrano una crescente attenzione, in quanto negli ultimi 20 anni autorevoli studiosi hanno evidenziato come i fattori strutturali della competitività economica possano essere rilevati in modo più pertinente non a livello di Stati nazionali, ma a livello di partizioni sub-territoriali (Krugman, 1991a; 1991b; 1994; Porter, 1998; 2003). Anche nell’ambito degli studi inerenti la Politica di coesione economica e sociale della UE emerge chiaramente come i divari di condizioni di competitività e di sviluppo economico fra le regioni siano più elevati di quelli che si registrano fra gli Stati Membri.
  • 17. 16. Le regioni amministrative dell’UE e la classificazione NUTS (I) Negli ultimi 25 anni si registra un crescente empowerment delle regioni nella preparazione e nella gestione delle politiche europee (in primis la politica di coesione). Nell’ambito dell’UE, pertanto, si ha una puntuale ripartizione amministrativa del territorio comunitario, attraverso la classificazione NUTS disciplinata dal Reg. (CE) 1059/2003 (è stata rivista nel febbraio 2007). L’acronimo NUTS sta per Nomenclature of Territorial Units for Statistics (Nomenclatura statistico-territoriale delle unità amministrative europee, suddivise su più livelli istituzionali).
  • 18. 17. Le regioni amministrative dell’UE e la classificazione NUTS (II) La classificazione NUTS prevede 4 livelli: - NUTS 0: i 27 Stati Membri; - NUTS I: le macro-ripartizioni amministrative (ad esempio in Italia Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud ed isole); - NUTS II: le regioni (dopo la revisione del febbraio 2007 sono 271), che sono l’unità territoriale di riferimento per le politiche di sviluppo cofinanziate dal FESR e dal FSE; - NUTS III: partizioni amministrative sub-regionali, quali le province in Italia (sono l’unità territoriali di riferimento della sezione A dei PIC INTERREG, che nel ciclo 2007-2013 costituisce l’obiettivo orizzontale “Cooperazione territoriale europea” della politica di coesione).
  • 19. 18. La disomogeneità delle regioni amministrative dell’UE e le politiche pubbliche Per ciascuno dei 4 livelli della classificazione NUTS si riscontrano rilevanti disomogeneità in termini di superficie territoriale, popolazione e anche di livello di attività economica e di possibilità di “autonomia fiscale”. Tali disomogeneità hanno un particolare rilievo a livello NUTS II, in quanto in tutti gli SM si sono registrati processi di devoluzione alle “regioni” di “prerogatives” (competenze di politica pubblica). Il fatto che regioni di dimensioni fisiche ed economiche tanto diverse (i.e. Molise e Lombardia) abbiano le stesse competenze può condurre sia ad una “balcanizzazione” delle policies, sia ad oggettive migliori performance per le regioni più grandi. La dimensione “regionale” è quella più adatta per gestire le politiche di sviluppo?
  • 20. 19. Geografia fisica e geografia amministrativa Nelle considerazioni sul livello amministrativo più adeguato di gestione delle politiche di sviluppo, riecheggia l’annoso dibattito sugli effetti della discrasia fra geografia “fisica” di un territorio e geografia “amministrativa” (in Italia normata dall’art. 114 della Costituzione). Nella geografia “fisica”, come unità elementare di riferimento viene considerato il “bacino idrografico”. Nella geografia “amministrativa” (e nei processi di ripartizione delle politiche pubbliche fra diversi livelli di Amministrazione) vale il c.d. “cube principle” per cui tutto un dato territorio deve essere ripartito in livelli e “unità territoriali amministrative”, ma sovente si registra una discrasia fra geografia “fisica” e “amministrativa” che indebolisce efficacia ed efficienza dei sistemi di Multi Level Governance (MLG).
  • 21. 20. Tipologie di analisi territoriali La discrasia fra geografia “fisica” di un territorio e geografia “amministrativa” conduce a definire due raggruppamenti di analisi statistiche del territorio: - analisi “normativa” (o “istituzionale”): legata alle aggregazioni territoriali basate sul sistema istituzionale- amministrativo dell’UE e degli SM; - analisi “funzionale”, riferita alle regioni “analitiche”. Per regioni “analitiche” si intendono aggregazioni di aree territoriali “omogenee” (bacini idrografici) o “funzionalmente omogenee”. Le aree “funzionalmente omogenee” possono essere quelle definite per la creazione di “distretti rurali”, le aree su cui si implementeranno i patti territoriali o quelle definite per effettuare determinate analisi dei fenomeni economici.
  • 22. 21. Aree funzionali e analisi territoriale (I) Nell’analisi territoriale si possono considerare diverse aree “funzionali”: - aree omogenee per caratteristiche fisiche, climatiche o anche dei sistemi rurali; - aree omogenee per determinate “funzioni economiche” (si fa riferimento a dei flussi di beni e servizi e/o di individui e alle interazioni economiche all’interno di queste aree). La principale tipologia di area “funzionale” sono i Sistemi Locali di Lavoro (SLL). I SLL vengono definiti dall’ISTAT sulla base dei dati relativi al pendolarismo e costituiscono l’area di riferimento per la definizione dei distretti, in primis dei “distretti industriali”.
  • 23. 22. Aree funzionali e analisi territoriale (II) I principi di riferimento nella costruzione delle aree “funzionali” sono: - il principio di gravitazione: in un territorio esistono poli di attrazione (centri urbani, alcune infrastrutture di particolare rilievo, quali un Parco scientifico o un aereoporto) e delle “aree gravitazionali” (aree che hanno un baricentro nel polo di attrazione e su cui si dispiegano gli effetti economici di questo baricentro); - il principio di Tobler (1970): “tutto è correlato con tutto in geografia, ma le cose vicine sono più correlate di quelle lontane”.
  • 24. 23. Analisi orizzontale e analisi verticale (I) L’analisi orizzontale pone a confronto situazione socio- economica e fattori di competitività di territori posti allo stesso livello di aggregazione (si confrontano le varie regioni NUTS II, oppure si confrontano le due province molisane fra di loro e rispetto a tutte le altre province italiane). L’analisi verticale pone a confronto situazione socio- economica e fattori di competitività di una data unità territoriale rispetto alle unità dei livelli di aggregazione sovra- ordinati (si esamina la situazione economica della provincia di Campobasso, ponendola a confronto con quella del Molise, con quella del Sud ed eventualmente con quella nazionale).
  • 25. 24. Analisi orizzontale e analisi verticale (II) An. orizzontale An. verticale Indica il posizionamento di un territorio rispetto a Indica il posizionamento contesti territoriali competitivo di un territorio di riferimento più ampi rispetto a tutti gli altri dello stesso livello (livelli di giurisdizione sovraordinati)
  • 26. 25. Le principali classificazioni di riferimento per le analisi socio-economiche Le principali classificazioni (analitiche e/o anche più propriamente statistiche) sono relative a: - unità economiche; - attività economiche e settori produttivi; - aggregazioni basate sul grado di formalizzazione degli scambi economici (si distingue fra economie “formali”, economie “informale”, in cui si le transazioni possono essere prevalentemente regolate da forme di baratto ed economie “sommerse”, in cui l’irregolarità degli scambi può anche degenerare in autentiche forma di economia “criminale”); - titoli di studio e professioni.
  • 27. 26. Unità economiche e settori produttivi Le principali classificazioni di base (fondamentali per costruire i Conti economici nazionali e regionali) concernono: 1. le unità economiche. Nella Contabilità Nazionale vengono divise in: (i) Famiglie; (ii) Imprese (vi vengono incluse anche quelle a capitale parzialmente o totalmente pubblico); (iii) Istituzioni (Amministrazioni Pubbliche e organizzazioni senza scopo di lucro); (iv) Operatori del Resto del Mondo. 2. i settori produttivi: la classificazione di base in settore primario (agricoltura, selvicoltura e pesca); (ii) secondario (attività manifatturiere) e terziario (attività dei servizi) può essere ampiamente riarticolata con disaggregazioni settoriali su vari livelli, normate da convenzioni statistiche internazionali.
  • 28. 27. Le principali classificazioni utilizzate dall’ISTAT Le principali classificazioni utilizzate dall’ISTAT, coerenti con le classificazioni statistiche internazionali (in primo luogo quelle delle Nazioni Unite), sono: -forme giuridiche delle unità legali; - attività economiche (ATECO 1991 – ATECO 2007); - titoli di studio; - professioni; - malattie; - Stati esteri. N.B. Nelle analisi si deve anche tenere conto della ripartizione delle Amm.ni Pubbliche e dei codici numerici identificativi di Comuni, Province e Regioni.
  • 29. 28. La classificazione delle forme giuridiche delle unità legali La classificazione ISTAT delle unità legali per forma giuridica prevede 2 sezioni (unità giuridiche di diritto privato e unità giuridiche di diritto pubblico); 16 divisioni (9 per le forme giuridiche private 7 per quelli pubbliche) e 62 classi. Fra le forme giuridiche di diritto privato vi sono delle divisioni specifiche per gli imprenditori individuali/liberi professionisti; le Società di persone, le Società di capitali (tra cui le SpA e le Srl), ma anche gli Enti pubblici economici e gli Enti che generalmente vengono ricompresi nel Terzo Settore). Fra le forme giuridiche di diritto pubblico vi sono delle divisioni specifiche per le Regioni e gli Enti Locali, ma anche Istituti, scuole e Università pubbliche e anche per gli Organi Costituzionali.
  • 30. 29. La classificazione dei settori di attività economica La classificazione ISTAT dei settori di attività produttiva fa riferimento alla classificazione statistica delle attività economiche nelle Comunità Europee (Nomenclature statistique des Activités èconomique dons le Communauté Européenne – NACE) che è stata recentemente riformulata: versione NACE rev. 2 ex Reg. (CE) 1893/2006. La classificazione ATECO91 dell’ISTAT (che ricalca quasi esattamente quella NACE fino al quarto livello) è una classificazione riferita alle attività economiche e non alle merci prodotte. Si prendono in considerazione, infatti, le attività economiche prevalenti delle unità produttive. La disaggregazione dei settori produttivi ATECO91è alla base della costruzione in Contabilità Nazionale della “tavola delle transazioni intersettoriali”.
  • 31. 30. La struttura delle classificazioni NACE rev. 1 e ATECO91 Le classificazioni NACE rev. 1 e ATECO91 dei settori di attività produttiva presentano la seguente struttura: - LIVELLO 1: 17 sezioni (aggregazioni settoriali) identificati da lettere maiuscole che vanno da A a Q; - LIVELLO INTERMEDIO: 31 sottosezioni identificate da due lettere maiuscole (sono 16 per l’ATECO91); - LIVELLO 2: 62 divisioni (60 per l’ATECO91) codificate con due cifre; - LIVELLO 3: 224 gruppi (220 per l’ATECO91) codificati con tre cifre; - LIVELLO 4: 514 classi (512 per l’ATECO91) codificate con quattro cifre).
  • 32. 31. Le classificazioni NACE rev. 2 e ATECO2007 Le classificazioni NACE rev. 1 e ATECO91 dei settori di attività produttiva sono state riviste nel biennio 2006-2007. La classificazione NACE rev. 2 è stata pubblicata sulla GUUE il 20 dicembre 2006 e prevede 21 sezioni, identificate da una lettura maiuscola, che vanno da A ad U (http.ec.europa.eu/eurostat/ramon/nomenclatures). La classificazione adottata dall’ISTAT (già rivista nel 2002) è stata quindi aggiornata, anche con il contributo conoscitivo dell’Agenzia delle Entrate e delle Camere di Commercio. Questo coordinamento fra ISTAT, Agenzia delle Entrate e sistema camerale rafforza la qualità dell’informazione economica e la trasparenza delle politiche pubbliche. Il sistema ATECO2007, che prevede le stesse 21 sezioni del NACE rev. 2 è entrato in vigore il 1 gennaio 2008.
  • 33. 32. Le principali fonti statistiche per le analisi socio-economiche 1. Censimenti (http://cens.istat.it): - Censimento della popolazione e delle abitazioni (la 14° edizione riporta dati al 21.10.2001); - Censimento dell’Agricoltura (la 5° edizione riporta dati al 22.10.2000); - Censimento economico o Censimento Industria e Servizi (la 8° edizione riporta dati al 22.10.2001). 2. Fonti amministrative: - Registro delle Imprese, previsto dal Codice Civile; - Archivi INPS ed INAIL. 3.Indagini specifiche da parte di Banca d’Italia, Centri di ricerca (ISAE; Istituto Tagliacarne, Confindustria; SVIMEZ…).
  • 34. 33. I Censimenti I Censimenti (dal vocabolo latino “censere”, che nell’antica Roma indicava una rilevazione sull’intera popolazione finalizzata a imporre i tributi), sono la fonte più completa nel senso che consentono di rilevare molteplici aspetti della vita sociale ed economica fino al livello territoriale dei Comuni. I limiti di questa fonte sono: - essi si svolgono ogni 10 anni e, quindi, via via che ci si allontana dalla data di riferimento dei dati si ha una “fotografia” di una data realtà territoriale sempre più sbiadita; - l’indagine per sua natura raccoglie una mole tale di dati e richiede elaborazioni per cui necessariamente i dati vengono pubblicati con un certo ritardo rispetto alle rilevazioni.
  • 35. 34. Il Censimento Industria e Servizi Tutti i Censimenti forniscono dei dati su variabili socio- demografiche ed economiche di particolare rilievo. Ad esempio il Censimento sulla popolazione non fornisce dati solo sulle caratteristiche demografiche della popolazione, ma anche sull’attività lavorativa degli individui, sui profili professionali e sulla condizione professionale. In sede di analisi economica, tuttavia, il principale Censimento di riferimento è quello economico. I principali dati desumibili sono: (i) localizzazione delle imprese e delle unità locali; (ii) settori di attività economica (rilevando le imprese “trasversali” che effettuano attività artigianali); (iii) numero e distribuzione settoriale degli addetti.
  • 36. 35. Censimento Industria e Servizi, “imprese” ed “unità locali” In sede di analisi delle strutture produttive ( e di lettura dei dati del Censimento economico) bisogna fare attenzione alla distinzione fra: “imprese” (o “istituzioni” per le Amm.ni Pubbliche) e “unità locali”. Le “imprese” sono definite come “organizzazione di un’attività economica con carattere professionale al fine della produzione di beni o per la prestazione di servizi destinabili alla vendita”. Le “unità locali” sono invece i “luoghi fisici” (stabilimento industriale, laboratorio, officina, negozio etc.) in cui l’attività economica viene concretamente organizzata.
  • 37. 36. Imprese plurilocalizzate ed unità locali La distinzione stessa evidenzia che a una “impresa” plurilocalizzata, possono corrispondere più “unità locali” (l’impresa FIAT con sede legale e direzione strategica a Torino ha unità locali localizzate in diversi sedi territoriali, su scala internazionale). Risulta rilevante anche l’ulteriore classificazione delle unità locali in: - unità operative: sedi dove si effettua la produzione; - unità amministrativo-gestionali: uffici direttivi, uffici amministrativi, uffici dove si effettuano le attività di R&ST e di formazione del personale…).
  • 38. 37. Le rilevazioni “amministrative” su imprese e unità locali Le fonti statistiche più adeguate per monitorare costantemente struttura e dinamiche dei sistemi produttivi sono quelle amministrative: - il Registro delle Imprese, previsto dal Codice Civile per garantire una maggiore trasparenza dei mercati; - gli archivi dell’INPS (riportano dati relativi ai lavoratori che le imprese devono comunicare all’INPS per ottemperare agli obblighi previdenziali). I dati che si possono trarre, tuttavia, concernono sole imprese e non si dispone di dati inerenti le unità locali e i lavoratori indipendenti.
  • 39. 38. Il Registro delle Imprese gestito dal sistema camerale e da InfoCamere (I) Il Registro delle Imprese è un registro informatico gestito dalle Camere di Commercio, con il supporto di InfoCamere a cui si debbono obbligatoriamente iscrivere tutti i soggetti che svolgono un’attività economica. Il RI consente di rilevare con una disaggregazione fino al livello comunale: impresa, unità locali, attività economica, forma giuridica, iscrizioni all’Albo degli artigiani e numero degli addetti (Rinaldi, 2001). La banca dati è aggiornata trimestralmente e questo consente di avere dei dati costantemente aggiornati sui flussi di nuove iscrizioni e di cessazioni in un dato periodo.
  • 40. 39. Il Registro delle Imprese gestito dal sistema camerale e da InfoCamere (II) Le imprese registrate in un dato momento nella bancadati gestita da InfoCamere sono quelle regolarmente iscritte, ma non necessariamente “attive”. Sovente, le cessazioni di impresa vengono comunicate con un certo ritardo e quindi sistematicamente si registrano delle discrasie fra imprese registrate e imprese “attive”. Le imprese “attive” sono quelle registrate che effettuano regolarmente un’attività economica e non hanno in corso procedure concorsuali in atto (fallimento, liquidazione coatta…).
  • 41. 40. Altre fonti di rilievo per le analisi regionali 1. L’Istituto di statistica ufficiale dell’UE Eurostat. A partire dalla homepage http://ec.europa.eu/eurostat, cliccando su DATA si trova poi il link REGIONS e da qui si possono scaricare dati disaggregati per tutte le 268 (ora 271) regioni NUTS II su occupazione, PIL, dati socio-sanitari, etc; 2. Istituto Tagliacarne, che fornisce principalmente dati a livello provinciale (particolarmente rilevante è il progetto “Atlante della competitività delle province italiane”); 3. SVIMEZ (l’Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno effettua analisi ed elaborazioni di dati riferite soprattutto alle otto regioni del Mezzogiorno “storico”); 4. Dipartimento Politiche di Sviluppo del MISE (DPS).
  • 42. 41. Il DPS e l’analisi delle politiche di sviluppo cofinanziate in Italia dai Fondi strutturali Il Dipartimento Politiche di Sviluppo (DPS), fino al 2006 parte del MEF e ora parte del MISE, monitora costantemente le tendenze socio-economiche delle regioni italiane e i risultati delle politiche strutturali di sviluppo cofinanziate dall’UE. Nell’ambito del PON “ATAS” del ciclo 2000-2006 nel 2001 è stato avviato il progetto congiunto ISTAT – DPS “Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2008”, che ha portato alla costruzione di una importante banca dati in cui per diversi indicatori delle politiche regionali è disponibile per tutte le regioni italiane una serie storica dei dati registrati che, in genere, parte dal 1995.
  • 43. 42. Il QSN 2007-2013 e la revisione degli indicatori per le politiche di sviluppo Gli indicatori per le politiche di sviluppo sono stati organizzati sulla base della struttura del Quadro Comunitario di Sostegno Ob. 1 del ciclo 2000-2006 (articolato in 6 Assi). Per ciascuno di questi Assi, quindi, sono stati definiti degli specifici indicatori di contesto socio-economico con cui monitorare le tendenze di sviluppo di tutte le regioni italiane. In relazione alle principali variabili socio-demografiche per gli indicatori è prevista anche la disaggregazione per genere. A partire dal 21.12.2007 sono disponibili anche gli indicatori relativi alle 10 priorità strategiche del Quadro Strategico Nazionale 2007-2013. In questo caso, quindi, gli indicatori sono raggruppati in relazione a ciascuna priorità strategica del QSN.
  • 44. 43. Quadro di insieme sull’analisi di contesto Analisi del territorio, del sistema rurale e del capitale Analisi di contesto naturale Analisi socio-economica: analisi del funzionamento del sistema socio-economico, con particolare riguardo alle caratteristiche del sistema produttivo
  • 45. 44. La ratio dell’analisi di contesto L’analisi di contesto (in particolare le parti specifiche relative al funzionamento del sistema socio-economico), è propedeutica alla preparazione di qualsiasi programma/progetto di sviluppo socio-economico. Essa è funzionale alla corretta individuazione di: - “dotazioni”, punti di forza e vocazioni del sistema socio- economico; - “albero dei problemi” del contesto socio-economico; - “albero dei problemi” dei principali “gruppi bersaglio”
  • 46. 45. Le “dotazioni” di un territorio Capitale naturale e ambientale: materie prime; aree verdi, aree di particolare valenza paesaggistica, etc… Capitale storico-culturale: heritage culturale (monumenti, castelli, etc….); patrimonio museale e artistico e patrimonio culturale in senso lato; Capitale fisico: dotazione di infrastrutture e di reti telematiche Capitale sociale: ricchezza dei legami fiduciari fra gli operatori, condivisione locale di norme e sistemi valoriali, diffusione di sistemi/strutture associative; Capitale umano.
  • 47. 46. Esempio di albero dei problemi Flessione del settore primario Minore produttività Flessione dei redditi agricola Erosione Scarso potere dei dei suoli produttori di base Rete idrica Calo dei prezzi dei inadeguata beni agricoli
  • 48. 47. Come impostare l’analisi di contesto L’impostazione dell’analisi di contesto dipende da: - disponibilità di risorse finanziarie e di tempo; - scuole di pensiero economico di riferimento; - obiettivi precipui di ricerca e tipologia di programmi di policy da impostare.
  • 49. 48. Obiettivi di ricerca e analisi di contesto Gli obiettivi di ricerca e quelli dei programmi sono molto rilevanti, in quanto: - se si deve definire un piano di area vasta, hanno una rilevanza specifica l’analisi del territorio e del sistema viario; - se si deve sviluppare un piano di sviluppo rurale, avranno una rilevanza specifica gli aspetti relativi alla struttura fondiaria, l’estensione dei boschi, il tipo di conduzione agricola; - se in una data area si deve riformare il sistema degli incentivi alle imprese, allora assumono una specifica rilevanza l’esame della struttura industriale e del funzionamento dei mercati locali.
  • 50. 49. L’analisi del territorio in senso stretto Gli aspetti principali presi in considerazione sono: - i confini fisici (catene montuose, fiumi…) e amministrativi; - la superficie e le caratteristiche geomorfologiche del territorio; - la dotazione di materie prime; - il patrimonio ambientale e il relativo stato di manutenzione; - l’estensione e le caratteristiche del sistema viario. N.B. In genere vengono richiamate in breve anche le caratteristiche del sistema rurale che, invece, vengono ampiamente approfondite laddove si vogliano definire progetti e/o programmi di sviluppo agricolo e rurale.
  • 51. 50. L’analisi del sistema rurale (I) Gli aspetti principali sono: 1. superficie agricola totale (SAT); 2. superficie agricola utilizzata (SAU) e principali colture praticate: seminativi, coltivazioni erbacee, coltivazioni legnose (viti, olivi, alberi da frutto…); 3. struttura della proprietà fondiaria; 4. estensione del patrimonio forestale, tipo di coltivazioni boschive e caratteristiche di esboscabilità (dipendono dalle pendenze, ma anche da presenza e agibilità delle piste forestali); 5. disponibilità di infrastrutture rurali e sistemi di irrigazione.
  • 52. 51. L’analisi del sistema rurale (II) Superficie Agricola Totale (SAT)= Superficie Agricola Utilizzata* (SAU)+ Coltivazioni boschive+ Altra superficie (*) SAU= Seminativi + Coltivazioni legnose agrarie + Prati permanenti e pascoli
  • 53. 52. Altre variabili di rilievo per inquadrare il sistema produttivo agricolo - Numero di aziende agricole e zootecniche. - Forme di conduzione agricola: (i) conduzione diretta del coltivatore; (ii) conduzione con salariati; (iii) conduzione a colonia parziaria appoderata; (iv) altre forme di conduzione. - Numero di capi di bestiame, distinti per tipologia (bovini, ovi- caprini, suini, etc.). - Principali prodotti agricoli. - Caratteristiche del sistema distributivo e della filiera agro- alimentare (questioni sempre più rilevanti delle “filiere corte” come mezzi per garantire una maggiore appropriazione del valore aggiunto da parte dei produttori).
  • 54. 53. Analisi del sistema socio-economico Analisi del sistema innovativo. Analisi della dotazione di infrastrutture. Analisi delle caratteristiche strutturali del sistema produttivo e del funzionamento dei mercati. Analisi socio-demografica. Analisi socio-culturale. Analisi sulla dotazione e sull’efficienza di alcuni specifici servizi privati e dei servizi di pubblica utilità. Analisi del mercato del lavoro e delle dinamiche occupazionali.
  • 55. 54. Analisi del sistema innovativo L’analisi del sistema innovativo muove dalla consapevolezza della rilevanza delle conoscenze scientifiche e tecnologiche per la competitività di un sistema economico. Per sistema innovativo si intende l’insieme di operatori che “producono” conoscenza e innovazione, ma anche i meccanismi di trasferimento tecnologico alle imprese che, in linea di principio, dovrebbero rendere “commerciabili” e tradurre in nuovi prodotti e processi le nuove idee e conoscenze tecnologiche e, soprattutto, le interazioni fra i vari attori del sistema innovativo. Nella produzione di conoscenze si conferisce una crescente rilevanza alle “interazioni” fra gli attori (Lundvall 1992).
  • 56. 55. Gli attori del sistema innovativo I “produttori” di Gli operatori del sistema conoscenza: di technology transfer: transfer Università; Centri di ricerca PST; scientifici e tecnologici; Liaisons offices delle Centri di Competenza Università; tecnologica; Centri servizi alle imprese; Laboratori di ricerca delle imprese; Business Innovation Centres (BIC). Parchi Scientifici e Tecnologici (PST).
  • 57. 56. I sistemi innovativi regionali Negli ultimi 15 anni è stata molto enfatizzata la natura place-based dei processi innovativi e questo ha indotto i policy-makers a organizzare autentici sistemi regionali di innovazione. I “sistemi regionali di innovazione”, tuttavia, scontano almeno due grandi limitazioni: - sostenere la R&ST richiede ingenti risorse pubbliche e quindi non tutte le regioni sono in grado di accumulare una massa critica di finanza pubblica per sostenere la R&ST; - le politiche per la R&ST generano forti “spillovers” territoriali e, quindi, la dimensione regionale non è quella più adatta per gestire tale tipo di politiche (Bagarani, Bonetti 2006).
  • 58. 57. Agenda di Lisbona e rilevanza dell’analisi del sistema innovativo L’agenda di Lisbona conferisce una particolare rilevanza all’accumulazione di capitale umano e scientifico quale base del rilancio della competitività europea (ob. 3% per l’indicatore “incidenza della spesa per R&ST sul PIL”). La Commissione monitora la performance scientifica e tecnologica di SM e regioni attraverso il c.d. Trend Chart on Innovation. Uno degli strumenti del Trend Chart on Innovation è il c.d. Regional Innovation Scoreboard (RIS) che consente di aggiornare le informazioni sul quadro innovativo delle regioni.
  • 59. 58. I principali indicatori per l’analisi del sistema innovativo Spesa intra-muros per R&ST in % del PIL (regionale o nazionale), in genere suddivisa fra spesa degli operatori privati e spesa della P.A. Addetti e ricercatori alla R&ST (sia in assoluto, sia in rapporto alla popolazione: numero di ricercatori ogni 1.000 ab.). Numero di brevetti depositati presso l’Ufficio Europeo Brevetti (sia in assoluto, sia in rapporto alla popolazione: numero di brevetti ogni 1.000 ab.).
  • 60. 59. Analisi dei sistemi produttivi Analisi della struttura dei mercati: analisi del grado di concorrenzialità del mercato, ma anche disamina della legislazione antitrust e anche del ruolo delle Authorities. Analisi della distribuzione settoriale del valore aggiunto, delle imprese, delle unità locali e degli addetti. Analisi della struttura imprenditoriale.
  • 61. 60. Analisi della struttura imprenditoriale L’analisi può prendere in considerazione sia le “imprese” (unità giuridiche) sia le “unità locali” (luoghi fisici di produzione in senso lato). In relazione alle “imprese” risulta rilevante un aspetto sovente trascurato, ossia la distribuzione per forma giuridica (SpA; Srl; etc) che, indirettamente, fornisce un ulteriore elemento di giudizio su “solidità” e competitività del sistema produttivo. Una specifica analisi di particolare rilevanza concerne la c.d. “demografia industriale”.
  • 62. 61. Analisi della struttura imprenditoriale e unità locali Per esaminare le potenzialità di sviluppo di un dato territorio appare più utile fare riferimento a rilevazioni e indicatori che concernono le unità locali. Le unità locali, infatti, sono le unità produttive realmente localizzate in una dato territorio che alimentano i processi produttivi e gli scambi commerciali. Al tempo stesso, va considerata in particolare la diffusione in un dato territorio degli “headquarters”, ossia delle unità decisionali di un’impresa.
  • 63. 62. Unità produttive locali e sviluppo delle aree arretrate La Statistica economica distingue: - unità operative; - unità amministrative-gestionali. Per il Mezzogiorno si è sovente parlato di sviluppo imprenditoriale “senza testa”, in quanto le imprese attratte dall’esterno non vi hanno insediato unità gestionali. In genere, nelle aree arretrate si localizzano le unità operative e non quelle decisionali. Questo è uno dei principali limiti delle politiche di attrazione degli IDE.
  • 64. 63. Gli indicatori di struttura principali I dati censuari e quelli traibili nel RI, consentono di calcolare vari indicatori (o distribuzioni) di struttura: - distribuzione settoriale del valore aggiunto, delle imprese, delle unità locali e degli addetti; - distribuzione per classe dimensionale di imprese e unità locali (dimensione espressa in classi di addetti); - dimensioni medie (rapporto fra addetti e numero di unità locali); - incidenza delle “attività artigiane” (il RI prevede una specifica Sezione per le attività artigiane).
  • 65. 64. Altri indicatori di struttura Indice di imprenditorialità: rapporto fra numero di imprese (o di unità locali) e popolazione residente; Densità di impresa: rapporto fra numero di imprese (o di unità locali) e superficie territoriale Indicatori di localizzazione e di specializzazione, tipici delle c.d. “analisi verticali”, molto rilevanti per comprendere il tipo di specializzazione produttiva di un’area. In sostanza, mettono a confronto la “composizione settoriale” del tessuto produttivo a livello locale e a livello nazionale.
  • 66. 65. Gli indicatori di localizzazione e di specializzazione delle imprese Coefficiente di localizzazione produttiva: rapporto percentuale fra l’incidenza delle unità locali di un dato settore a livello locale e la corrispondente incidenza a livello nazionale; Coefficiente di localizzazione occupazionale: rapporto percentuale fra l’incidenza degli addetti delle unità locali di un dato settore a livello locale e la corrispondente incidenza a livello nazionale; Indice di specializzazione: corrisponde a uno dei coefficienti di localizzazione, ma viene calcolato in modo che il suo “campo di variazione” sia compreso fra 0 e 100.
  • 67. 66. La “demografia industriale” I dati del RI del sistema camerale consentono di monitorare la dinamica delle imprese registrate e delle imprese attive (e delle relative unità locali), sia in generale, sia a livello disaggregato (per singoli settori produttivi). L’interpretazione di queste dinamiche è molto utile per capire le dinamiche di sviluppo generali e le vocazioni di un territorio. I dati inerenti queste variabili sono aggiornati da InfoCamere ogni trimestre. In analogia con la elaborazione dei principali indicatori demografici, si calcolano degli indici di “demografia industriale”.
  • 68. 67. Gli indici di “demografia industriale” Tasso di natalità: rapporto fra imprese iscritte in un anno e natalità stock di imprese (iscritte o attive) al 31.12 dell’anno precedente; Tasso di mortalità: rapporto fra imprese cessate in un anno e mortalità stock di imprese (iscritte o attive) al 31.12 dell’anno precedente; Tasso di sviluppo: differenza fra tasso di natalità e tasso di sviluppo mortalità delle imprese.
  • 69. 68. I limiti degli indici di “demografia industriale” Le dinamiche rilevate possono essere semplicemente dovute a dei “passaggi di stato” (cambiamento di forma giuridica delle imprese o anche subentri nella conduzione delle imprese) e, quindi, si potrebbero rilevare iscrizioni e cessazioni fittizie. Le cessazioni di attività, in genere, vengono rilevate con un certo ritardo e, quindi, sovente il dato sulle imprese attive tende ad essere sovradimensionato. Le cessazioni, inoltre, in genere tendono a concentrarsi nell’ultimo trimestre dell’anno.
  • 70. 69. L’analisi della dotazione infrastrutturale Tale analisi è fortemente condizionati dai limiti metodologici nella definizione dei criteri che caratterizzano una “infrastruttura” e nella stima della dotazione di infrastrutture (Mazziotta, 1996; Rinaldi, 2001). Non a caso non si ha una produzione sistematica di dati statistici in materia. La classificazione funzionale delle infrastrutture distingue fra infrastutture sociali, infrastrutture miste e infrastrutture che generano esternalità di offerta. Risulta molto rilevante anche la distinzione fra infrastrutture “puntuali” e infrastrutture “a rete”.
  • 71. 70. La classificazione funzionale delle infrastrutture Infrastrutture sociali: sono quelle opere civili di estrema rilevanza per le famiglie e per la qualità della vita (asili nido, scuole, strutture sportive e per il tempo libero; ospedali; Università….); Infrastrutture miste: sistemi di trasporto, reti telematiche, porti e aereoporti; reti idriche rurali… che, indirettamente, rafforzano la competitività di un dato territorio; Infrastrutture che generano “esternalità di offerta”: sono quelle infrastrutture che maggiormente concorrono alla competitività del sistema produttivo.
  • 72. 71. Le infrastrutture che generano “esternalità di offerta” Le principali infrastrutture che generano “esternalità di offerta”, in generale, sono quelle maggiormente funzionali alle attività produttive delle imprese: - aree attrezzate per la localizzazione di unità produttive; - aree di movimentazione delle merci (piattaforme logistiche); - incubatori di impresa e Business Innovation Centres; - centri servizi alle imprese; - Parchi Scientifici e Tecnologici (PST).
  • 73. 72. Infrastrutture “puntuali” e “a rete” Le infrastrutture “puntuali” sono quelle che hanno una precisa localizzazione nel territorio (strutture per il tempo libero, ospedali, aereoporti, PST….). I servizi delle strutture “puntuali”, comunque, non sono circoscritti necessariamente all’area locale, ma si estendono secondo un processo “gravitazionale” (esempio di un arereoporto). Le infrastrutture “a rete” (materiali e immateriali) sono quelle che mettono in comunicazione diverse località, secondo percorsi lineari e/o reticolari. In relazione a tali infrastrutture (strade, ferrovie, reti telematiche, reti idriche…), infatti, si parla di “servizi di connettività”.
  • 74. 73. Reti materiali e immateriali e nodi di servizio I “servizi di connettività” delle infrastrutture “a rete”, per definizione, si estendono su ampie scale territoriali, secondo modelli spaziali reticolari in cui rivestono una particolare rilevanza i nodi dei servizi (hub). Le reti (sempre di più, in particolare, quelle telematiche) e i nodi di servizio rivestono una particolare rilevanza per la competitività e l’accessibilità commerciale dei territori. Il QCS Ob. 1 2000-2006, non a caso, aveva previsto uno specifico Asse (VI) relativo ai “servizi di connettività”. Tali servizi, inoltre, sono una delle tre grandi priorità tematiche del FESR nel ciclo 2007-2013.
  • 75. 74. L’analisi socio-demografica Tale analisi fornisce diverse indicazioni di rilievo in ordine alle dinamiche di sviluppo della società, ma anche in relazione ai consumi locali e ai fenomeni di marginalità sociale e di povertà assoluta e relativa. Nell’ambito di tale analisi, infatti, vengono ricomprese anche le indagini sulla distribuzione del reddito e sui fenomeni di esclusione sociale. Le dinamiche demografiche, ovviamente, condizionano anche l’offerta di lavoro e la domanda di servizi socio-assistenziali.
  • 76. 75. I principali aspetti di rilievo nell’analisi socio-demografica La popolazione residente in una data area e la “densità di popolazione” (rapporto fra abitanti e superficie). Il numero delle famiglie residenti e la struttura delle famiglie. La struttura per età della popolazione residente. Le dinamiche demografiche, legate a dinamiche “naturali” e dinamiche “migratorie”. La consistenza e le caratteristiche della presenza straniera.
  • 77. 76. Principali indicatori socio-demografici rilevanti nelle analisi socio-economiche - Ind. di Vecchiaia: rapporto percentuale fra la popolazione di età superiore ai 65 anni e quella di età inferiore ai 15 anni; - Ind. di Dipendenza Strutturale: pop. 0-14 anni + pop. 65 anni e oltre, rapportata alla pop. 15-64 anni (indice espresso in percentuale); - Ind. di Sostituzione: pop. 55-64 anni rapportata alla pop. 15-24 anni (indice espresso in percentuale). Fonte: ISTAT
  • 78. 77. L’analisi socio-culturale e le politiche urbane L’analisi socio-culturale a cui si fa riferimento comprende aspetti relativi alle caratteristiche dell’insediamento umano e della qualità della vita, ma che hanno anche un rilievo per la competitività economica. Questo vale soprattutto nelle aree urbane. Vengono esaminate, infatti, anche altre variabili inerenti le stesse caratteristiche dell’insediamento umano (abitazioni, caratteristiche dei quartieri….), che risultano molto rilevanti in sede di definizione di politiche di riqualificazione urbana (in particolare, nel caso delle aree periferiche).
  • 79. 78. L’analisi socio-culturale in senso lato I principali aspetti dell’analisi socio-culturale sono: - il capitale umano, rilevato in primis attraverso la distribuzione della popolazione per titoli di studio; - la disponibilità dei servizi socio-assistenziali (asili-nido, centri anziani, servizi sanitari); - la disponibilità dei servizi di fruizione culturale (musei, teatri,…), ma anche la diffusione dell’associazionismo (elementi che rafforzano capitale umano e sociale); - la disponibilità di servizi per il tempo libero (palestre, cinema…) e di servizi orientati al consumo finale (commercio al dettaglio, centri commerciali, servizi di cura alla persona).
  • 80. 79. Altri servizi privati e pubblici rilevanti soprattutto per lo sviluppo urbano - Disponibilità di servizi orientati alla domanda turistica (alberghi; servizi di ristorazione, servizi di noleggio di autovetture; agenzie di viaggio e altri operatori turistici); - Disponibilità di servizi assicurativi e bancari (un indicatore rilevante è il semplice dato sugli sportelli presenti in un’area); - Disponibilità ed efficienza dei servizi di pubblica utilità (distribuzione di acqua, gas ed energia); - Disponibilità di agenzie immobiliari.
  • 81. 80. Analisi del mercato del lavoro e delle dinamiche occupazionali L’analisi del mercato del lavoro (MdL) è fortemente condizionata dall’impostazione tradizionale delle analisi dei mercati per cui si esaminano il lato della domanda, il lato dell’offerta e i processi di matching fra domanda e offerta di lavoro. Tale analisi, invece, deve necessariamente tenere conto del fatto che il MdL è un’istituzione sociale (Solow, 1994) e che sulle relative dinamiche incidono anche fattori antropologici e culturali, sistemi di organizzazione sociale e gli stessi fattori demografici.
  • 82. 81. Popolazione, offerta di lavoro e non forze di lavoro Forze di lavoro (popolazione Popolazione attiva): occupati e persone in in età lavorativa cerca di occupazione (15-64 anni) Non Forze di Lavoro (inattivi): casalinghe, studenti, ritirati, “lavoratori scoraggiati” che non effettuano azioni di ricerca di lavoro
  • 83. 82. I principali indicatori Tasso di attività: persone occupate o inoccupate (nella classe 15-64 a.) come proporzione della popolazione totale (sempre nella classe 15-64 a.), ossia: TA=FL/POP. 15-64a. 15-64a Tasso di occupazione: individui occupati (nella classe di età 15-64 a.) come proporzione della popolazione totale nella stessa classe di età. Tasso di disoccupazione: individui in cerca di occupazione (nella classe di età 15-64 a.) in proporzione della popolazione attiva (sempre nella classe 15-64 a.). N.B. Per occupazione e disoccupazione si possono anche calcolare i tassi “specifici” per classi di età (le classi principali sono: 15-24a.; 25-54a.; 55-64a.)
  • 84. 83. I principali indicatori di riferimento per le politiche del lavoro della UE (SEO) Indicatori Target per il 2010 Tasso di occupazione 70% Tasso di occupazione femminile 60% Tasso di occupazione 55-64a. 50% Tasso di di disoccupazione - Tasso di di disoccupazione di lunga - durata Working poor -
  • 85. 84. Principali aspetti dell’analisi del MdL I principali aspetti indagati dall’analisi del MdL sono: - caratteristiche strutturali delle forze di lavoro; - consistenza e caratteristiche strutturali dell’occupazione e della disoccupazione; - occupazione regolare e occupazione irregolare; - struttura della domanda di lavoro (fabbisogni professionali delle unità produttive per titoli di studio, qualifiche…); -flussi lordi e netti di domanda di lavoro e determinazione di vacancies e gluts; - politiche del lavoro e sistema dei servizi per l’impiego.
  • 86. 85. I processi di matching fra domanda e offerta di lavoro In sede di analisi e, soprattutto, di definizione delle politiche del lavoro appare molto importante capire le dinamiche future della domanda di lavoro e i possibili processi di matching con l’offerta locale. In Italia, da diversi anni UnionCamere e Ministero del Lavoro hanno avviato il progetto Excelsior che consente, annualmente, di rilevare i fabbisogni professionali delle imprese (previsioni su nuove assunzioni e sulle caratteristiche desiderate dei nuovi assunti, con particolare riguardo a competenze “formali” e professionali richiesti). http://excelsior.unioncamere.it
  • 87. 86. Squilibri fra domanda e offerta di lavoro e i processi di matching Le previsioni sulla domanda di lavoro per tipologie professionali e per fabbisogni professionali consente di stimare “vacancies” (posti di lavoro “disponibili”) e gluts (posti di lavoro per i quali si stima un’eccedenza della domanda potenziale tale da rischiare di registrare delle strozzature dei processi produttivi). Data la distribuzione delle forze di lavoro per titoli di studio e vocazioni professionali, si possono anche stimare gli squilibri specifici riconducibili a carenze di determinati skills professionali (forme di relative skills shortages).
  • 88. 87. I processi di matching e i servizi per l’impiego Le politiche del lavoro sono specificamente indirizzate a favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, nella piena consapevolezza che il MdL è estremamente segmentato. Tali politiche, generalmente, rientrano nel novero delle politiche pubbliche, ma nei paesi anglosassoni operano anche agenzie private di intermediazione fra domanda e offerta di lavoro. In Italia la possibilità di ricorrere ad agenzie private è stata definitivamente suggellata dalla c.d. “legge Biagi”. Il perno del sistema istituzionale dei servizi per l’impiego è costituito dalle Province e dalle relative Agenzie operative in materia, ossia i Centri per l’Impiego.
  • 89. 88. Politiche del lavoro e categorie svantaggiate Le politiche del lavoro sono particolarmente rilevanti per facilitare l’ingresso nel MdL delle categorie svantaggiate (immigrati; persone con modesti livelli di alfabetizzazione; portatori di handicap; drop out). In relazione a tali categorie, tali politiche si sovrappongono alle politiche sociali. Gli interventi a favore di migranti e persone svantaggiate registrano una crescente importanza nell’ambito della Strategia Europea per l’Occupazione (SEO) e, di riflesso, nella stessa programmazione degli interventi cofinanziati dal FSE (Asse C “Inclusione sociale” dei POR FSE 2007-2013).
  • 90. 89. Le caratteristiche strutturali della disoccupazione Disoccupazione per classi di età (crescente attenzione alla occupazione nella classe 55-64 anni). Disoccupazione per titoli di studio e/o qualificazione professionale (fenomeni di disoccupazione “intellettuale”). Disoccupazione giovanile (quella che concerne i giovani, statisticamente raggruppati nella classe di età 15-24 anni). Disoccupazione di lunga durata (quella che interessa le persone in cerca di occupazione da più di 12 mesi). Unemployment gender gap (divari di genere nei tassi di disoccupazione totali e per classi specifiche).
  • 91. 90. Le caratteristiche strutturali dell’occupazione Occupazione indipendente (lavoro autonomo) e alle dipendenze. Occupazione a tempo parziale, a tempo determinato e a tempo indeterminato. Occupazione per classi di età (crescente attenzione alla occupazione nella classe 55-64 anni). Occupazione per titoli di studio (qualificazione professionale). Employment gender gap (divari di genere nei tassi di occupazione totali e per classi specifiche)
  • 92. GRAZIE PER L’ATTENZIONE ANTONIO BONETTI Mobile phone: 335 5914711 Mailto: abonetti70@gmail.com