SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  50
ISTOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Tessuto nervoso
Unità di base del Sistema Nervoso: le cellule  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Neuroni sensoriali Interneuroni Neuroni motori ↓ Ricevono informazioni sensoriali dall’esterno e le trasmettono al SNC Trasmettono impulsi all’interno del SNC  ↓ Inviano informazioni dal SNC agli organi effettori ↓
Un tipico neurone, come quello motorio, è formato da un corpo cellulare, diversi dendriti e un assone I neuroni : struttura e funzione Il segnale, trasmesso da altri neuroni, arriva attraverso i dendriti al corpo cellulare o direttamente al corpo cellulare e viene propagato lungo l’assone verso le sue terminazioni ramificate che costituiscono le sinapsi. Il segnale nervoso all’interno del neurone è quindi unidirezionale   Propagazione del segnale
Le  cellule di Schwann , si avvolgono a spirale attorno agli assoni formando una guaina costituita da  mielina (un lipide con funzione isolante) .  La guaina mielinica, che conferisce alle fibre nervose un colore chiaro, non è continua, ma presenta un certo numero di interruzioni, detti  nodi di Ranvier , presenti a intervalli regolari lungo l’assone stesso. Grazie ai nodi di Ranvier, viene accelerata la conduzione dell’impulso nervoso, come vedremo in seguito.  Cellule gliali:   oligodendrociti (SNC) e cellule di Schwann (SNP)
Gruppi di cellule nervose: Sostanza grigia La sostanza grigia è formata da gruppi di corpi cellulari. Questi gruppi sono detti  nuclei  se si trovano nel SNC e  gangli  se si trovano nel SNP ↓ ↓ Gruppi di corpi cellulari ↓ ↓ gangli SNP nuclei SNC
Gruppi di cellule nervose: Sostanza bianca La sostanza bianca è formata da fasci di assoni rivestiti dalla guaina mielinica, di colore chiaro. Questi fasci sono detti  tratti  se si trovano nel SNC e  nervi  se si trovano nel SNP ↓ ↓ Fascio di assoni ↓ ↓ nervi SNP tratti SNC
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Impulso nervoso
In assenza di impulsi nervosi, sui due lati della membrana dell’assone si registra una differenza di potenziale pari a –70 mV ( potenziale di riposo ), con l’interno carico negativamente rispetto al’esterno Potenziale di riposo
Quando l’assone è percorso da un impulso, si registra una rapida inversione di polarità: la carica interna diventa temporaneamente positiva rispetto all’esterno (depolarizzazione). Questa inversione di polarità è il  potenziale d’azione Potenziale d’azione
Fasi dell’impulso in sintesi Durante il passaggio di un impulso nervoso, la membrana assonica passa dallo stato di riposo (polarizzazione a -70 mV), a uno stato di depolarizzazione, prima graduale (-50mV) e poi rapido (+40 mV).  Poi l’interno dell’assone si ripolarizza tornando verso valori negativi. Prima di ritornare allo stato iniziale, l’interno dell’assone subisce una fase di iperpolarizzazione (-80mV), che è fondamentale per la propagazione unidirezionale dell’impulso nervoso.
La causa del potenziale di riposo La differenza di potenziale sui due lati della membrana assonica è mantenuta da una proteina, la pompa Na + /K + , che trasporta 3 ioni Na +  all’esterno dell’assone e 2 ioni K +  all’interno. Inoltre, dal lato interno della membrana è presente un numero maggiore di cariche negative rispetto all’esterno.
Come si instaura il potenziale d’azione Quando il neurone riceve uno stimolo adeguato, inizia una lieve depolarizzazione (-50mV) che apre i canali del sodio a controllo di potenziale, permettendo la rapida entrata degli ioni Na +  secondo il gradiente di concentrazione; la differenza di potenziale arriva a circa +40 mV
Ripolarizzazione Questa depolarizzazione (+40 mV) innesca la chiusura dei canali del Na +  a controllo di potenziale e l’apertura dei canali del K +  a controllo di potenziale, facendo uscire il K +  secondo gradiente di concentrazione e ripolarizzando nuovamente l’interno della membrana. Prima che la pompa Na+/K+ ristabilisca l’equilibrio iniziale, si arriva ad una fase di iperpolarizzazione (-80mV), dovuta all’eccesso di cariche negative all’interno
Fibre mieliniche e amieliniche In una fibra amielinica i canali del sodio e del potassio sono disseminati lungo tutta la fibra, mentre in quella mielinica sono presenti solo nei nodi di Ranvier: l’impulso viaggia quindi per salti ed è molto più veloce La fase di iperpolarizzazione impedisce all’impulso nervoso di tornare indietro.
Le sinapsi sono giunzioni specializzate tra due neuroni.  Sono di due tipi: Sinapsi: giunzioni specializzate tra i neuroni chimiche elettriche ↓ I due neuroni non sono direttamente in contatto , ma presentano uno spazio che separa la cellula presinaptica da quella postsinaptica in cui vengono rilasciati i neurotrasmettitori. I due neuroni sono direttamente in contatto  attraverso giunzioni comunicanti che trasmettono l’impulso nervoso senza interruzioni tra i neuroni o da un neurone a un organo effettore (p.e. cuore e canale digerente) ↓
La sinapsi chimica ,[object Object],[object Object]
La sinapsi chimica eccitatoria (EPSP) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La sinapsi chimica inibitoria (IPSP) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Neurotrasmettitori
ANATOMIA E FUNZIONE del Sistema Nervoso
Schema del Sistema Nervoso Il SNC è protetto dalle ossa, a differenza del SNP. Ossa del cranio    encefalo  Colonna vertebrale    midollo spinale Circuito sensoriale-motorio Sensoriale    riceve segnali dall’esterno attraverso gli organi di senso e li trasmette al SNC  Motorio    riceve segnali dal SNC e li trasmette agli organi effettori ,[object Object],[object Object]
Sistema nervoso centrale e periferico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Midollo spinale ,[object Object],[object Object],Traumi al midollo spinale comportano lesioni con paralisi più o meno estese a seconda della regione interessata
CIRCUITO SENSORIALE – MOTORIO che prevede l’integrazione da parte dell’encefalo Gli stimoli provenienti dall’esterno sono percepiti dai  recettori sensoriali  e vengono trasmessi, tramite  neuroni sensoriali , al  sistema nervoso centrale  (SNC), che elabora le risposte e le invia tramite  neuroni motori  agli  organi effettori Stimolo esterno Recettore sensoriale Neurone sensoriale Neurone motorio Effettore -> -> ↓ ← ← Sistema nervoso centrale Risposta corporea allo stimolo esterno Stimolo esterno Recettore sensoriale Neurone sensoriale Neurone motorio Effettore -> -> ↓ ← ← Sistema nervoso centrale Risposta corporea allo stimolo esterno Stimolo esterno Recettore sensoriale Neurone sensoriale Neurone motorio Effettore -> -> ↓ ← ← Sistema nervoso centrale
Arco riflesso: circuito sensoriale - motorio che NON prevede l’integrazione da parte dell’encefalo Nel midollo spinale i neuroni sensoriali, gli interneuroni e i neuroni motori sono connessi tra loro mediante archi riflessi. L’arco riflesso permette all’organismo di rispondere rapidamente a uno stimolo esterno
Il SNP motorio è suddiviso in: Suddivisione del sistema nervoso periferico motorio La distinzione tra volontario e involontario non è così netta, in quanto un muscolo scheletrico si può muovere involontariamente (come nel caso dell’arco riflesso), oppure la muscolatura liscia o cardiaca può essere controllata (come nel caso del training autogeno) Neuroni motori: corpi cellulari entro il SNC e assoni esterni che  raggiungono direttamente gli effettori.   VIA AD UN NEURONE Ricevono segnali esterni Neuroni simp. e parasimp.: corpi cellulari all’interno del SNC e assoni esterni, che formano sinapsi con altri neuroni motori esterni,  senza raggiungere direttamente gli effettori.  VIA A DUE NEURONI Ricevono segnali propriocettivi (interni al corpo)   Somatico Autonomo ↓ Controlla  l’attività volontaria  dei muscoli scheletrici VITA DI RELAZIONE Controlla  l’attività involontaria  del muscolo cardiaco e della muscolatura liscia presente nei vasi sanguigni e nei sistemi digerente, respiratorio, riproduttore ed escretore e le ghiandole. VITA VEGETATIVA ↓ -> simpatico parasimpatico ->
Azioni del simpatico e parasimpatico Il sistema simpatico e parasimpatico sono in genere  antagonisti, quindi innervano gli stessi effettori (eccetto le ghiandole surrenali che sono innervate solo dal sistema simpatico) Tuttavia, cooperano tra loro e con il sistema endocrino per mantenere l’omeostasi.
[object Object],[object Object],I sistemi simpatico e parasimpatico Mediatore del simpatico Mediatore del parasimpatico I sistemi simpatico e parasimpatico sono antagonisti:
Confronto tra parasimpatico e simpatico Il sistema parasimpatico e quello simpatico presentano differenze funzionali e strutturali:
Encefalo
Suddivisione dell’encefalo L’encefalo rispecchia la tendenza evolutiva alla  centralizzazione  e  cefalizzazione  del sistema nervoso.  Il livello crescente di complessità dell’encefalo rispecchia la necessità di controllare e integrare funzioni sempre più articolate e fini.  Può essere suddiviso nelle seguenti strutture:
Suddivisione dell’encefalo Sezione longitudinale dell’encefalo umano romboencefalo prosencefalo
Il romboencefalo Il romboencefalo è la struttura più antica dell’encefalo (struttura conservata nelle varie Classi di Vertebrati) e governa le funzioni fisiologiche essenziali; è suddiviso in: midollo allungato ponte cervelletto ↓ È la sede del controllo del ritmo respiratorio e cardiaco, oltre che del riflesso della deglutizione e vomito Connette tra loro parti dell’encefalo; è attraversato da numerosi neuroni, sensoriali o motori ↓ Regola l’equilibrio, coordina i movimenti muscolari di precisione, è coinvolto nella capacità di apprendimento, socializzazione e comunicazione ↓
Il mesencefalo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],mesencefalo
Il prosencefalo Il prosencefalo si suddivide in: diencefalo e telencefalo
Il diencefalo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sezione longitudinale dell’encefalo umano
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il telencefalo: gli emisferi cerebrali
La corteccia cerebrale è suddivisa in 5 lobi (frontale, parietale, occipitale e 2 temporali), in cui possiamo individuare delle aree specifiche in relazione alla funzione svolta. Le circonvoluzioni e i solchi rendono la superficie della corteccia particolarmente estesa. Esiste una notevole asimmetria tra i due emisferi cerebrali, che ricevono e mandano impulsi in modo “incrociato” La corteccia cerebrale
Il funzionamento di un individuo pluricellulare prevede la specializzazione di cellule, tessuti, organi e apparati con una suddivisone del lavoro. Affinché le diverse parti del corpo lavorino in modo coordinato, è necessaria una attività d’integrazione che è esercitata da alcune regioni dell’encefalo:  aree di elebarazione intrinseca, formazione reticolare e sistema limbico Aree di integrazione Formazione reticolare ,[object Object],[object Object],Formazione reticolare
Aree di integrazione ,[object Object],[object Object],[object Object],1 1 2 3 3
La corteccia sensoriale riceve le informazioni provenienti dalla periferia del corpo Dalla corteccia motoria partono gli stimoli destinati ai muscoli volontari e involontari Organi di senso:  homunculus somatosensoriale e motorio La stimolazione di un recettore sensoriale altera la permeabilità di membrana e provoca la liberazione di un nuerotrasmettitore dai terminali sinaptici verso un neurone adiacente, nel quale inizia un potenziale d’azione che trasmette il segnale lungo il sistema nervoso.
Organi di senso: vista Gli occhi possiedono fotocettori con cui percepiamo luce-buio e colori    Cornea  (membrana di rivestimento trasparente)     iride  colorato e  pupilla   centrale (diaframma che controlla la quantità di luce che entra nell’occhio)     cristallino  (lente che può variare la sua curvatura per la messa a fuoco dell’immagine, grazie alla presenza di muscoli ciliari)    umor vitreo  (gelatina trasparente)    retina  (contiene i  fotocettori , coni per i colori e bastoncelli per luce/buio, le  cellule bipolari  che ricevono il segnale dai fotocettori e lo trasmettono alle  cellule gangliari  i cui assoni, riuniti in fascio, formano il nervo ottico e si connettono al lobo occipitale nell’area visiva); la fovea è la parte centrale della retina dove l’immagine e più nitida a causa della maggiore concentrazione dei coni    coroide  (membrana di rivestimento)     sclerotica  (membrana di rivestimento)
Organi di senso: udito Orecchio possiede meccanocettori Orecchio esterno    padiglione auricolare    timpano (membrana di separazione tra o. esterno e o. medio) Orecchio medio    tre ossicini (incudine, martello e staffa)    finestra ovale (membrana di separazione tra o. medio e o. interno) Orecchio interno    canali semicircolari (sono l’organo dell’equilibrio)    coclea (è l’organo uditivo) Il suono  viene raccolto dal padiglione auricolare e convogliato verso il timpano che vibra e trasmette la vibrazione prima ai tre ossicini dell’o. medio poi alla finestra ovale che vibra a sua volta.    Si generano così onde di pressione nel fluido della coclea.    I meccanocettori sono delle cellule ciliate presenti nell’organo del Corti all’interno del canale centrale cocleare. Le cellule ciliate stimolate inviano neurotrasemttitori a neuroni sensoriali i cui assoni formano il nervo acustico che si connette alla corteccia uditiva dei lobo temporali  L’equilibrio     i canali semicircolari sono disposti secondo le tre direzioni dello spazio x,y,z; sono rivestiti da un epitelio ciliato e sono pieni di un liquido gelatinoso nel quale sono sospese piccole concrezioni calcaree chiamate otoliti    I movimenti della testa fanno muovere gli otoliti che sfregando sulle ciglia delle cellule ciliate le stimolano a generare potenziali d’azioni nei vicini neuroni sensoriali
Organi di senso: tatto Cute possiede meccanocettori, termocettori, recettori per il dolore, che possono essere liberi o abbinati a peli e follicoli piliferi. Corpuscoli del Pacini  sensazioni tattili fini presenti sui polpastrelli e più in profondità nella cute Corpuscoli di Merkel sensazioni tattili più grossolane presenti sui palmi delle mani e sul viso, più superficiali nella cute. Corpuscoli di Meissner sensazioni tattili più grossolane presenti sui palmi delle mani e sul viso più superficiali nella cute.
Organi di senso: olfatto Il naso possiede chemiorecettori
Organi di senso: gusto Lingua e la bocca possiedono chemiocettori: I bottoni gustativi percepiscono il sapore di un alimento combinando solo 4 principali categorie di sapori: Dolce, amaro, salato, aspro Poiché l’amaro e l’aspro sono spesso associabili a cibi tossici e pericolosi, i recettori per queste due categorie di sapori sono particolarmente numerosi e diffusi.
Patologie neurologiche
Patologie neurologiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Patologie neurologiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Contenu connexe

Tendances

10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
imartini
 
5 C 2007 Maggio Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio Organi Di Senso
leodolcevita
 
Sistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivoSistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivo
Arianna Migliorini
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
Nicola Toma
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
imartini
 
Sistema Nervioso Periférico por: Alejandra Ordóñez y Karina Chuchimbe
Sistema Nervioso Periférico por: Alejandra Ordóñez y Karina ChuchimbeSistema Nervioso Periférico por: Alejandra Ordóñez y Karina Chuchimbe
Sistema Nervioso Periférico por: Alejandra Ordóñez y Karina Chuchimbe
alejandraordonezjara
 
9 corteccia motoria
9 corteccia motoria9 corteccia motoria
9 corteccia motoria
imartini
 

Tendances (20)

10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
Comunicación neuronal
Comunicación neuronalComunicación neuronal
Comunicación neuronal
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
5 C 2007 Maggio Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso5 C 2007 Maggio  Organi Di Senso
5 C 2007 Maggio Organi Di Senso
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistema nervioso periferico
Sistema nervioso perifericoSistema nervioso periferico
Sistema nervioso periferico
 
Control de la función motora por la corteza
Control de la función motora por la cortezaControl de la función motora por la corteza
Control de la función motora por la corteza
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Sistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivoSistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivo
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Sistema nervioso central
Sistema nervioso centralSistema nervioso central
Sistema nervioso central
 
La neurona
La neuronaLa neurona
La neurona
 
Sistema Nervioso Periférico por: Alejandra Ordóñez y Karina Chuchimbe
Sistema Nervioso Periférico por: Alejandra Ordóñez y Karina ChuchimbeSistema Nervioso Periférico por: Alejandra Ordóñez y Karina Chuchimbe
Sistema Nervioso Periférico por: Alejandra Ordóñez y Karina Chuchimbe
 
9 corteccia motoria
9 corteccia motoria9 corteccia motoria
9 corteccia motoria
 
Impulso nervioso
Impulso nerviosoImpulso nervioso
Impulso nervioso
 
Sistema nervioso autonomo
Sistema nervioso autonomoSistema nervioso autonomo
Sistema nervioso autonomo
 
Clase 2 - Organización Del Sitema Nervioso
Clase 2 - Organización Del Sitema NerviosoClase 2 - Organización Del Sitema Nervioso
Clase 2 - Organización Del Sitema Nervioso
 
Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
 
Anatomia del sistema nervioso
Anatomia del sistema nerviosoAnatomia del sistema nervioso
Anatomia del sistema nervioso
 

En vedette

introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervoso
imartini
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhio
claudiaterzi
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5
imartini
 
Funzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici mFunzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici m
imartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
imartini
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
25Rita
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
imartini
 
Schemi stud neuro
Schemi stud neuroSchemi stud neuro
Schemi stud neuro
imartini
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
Framelie
 
Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)
Framelie
 

En vedette (20)

Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Sistema nervoso Marzia
Sistema nervoso MarziaSistema nervoso Marzia
Sistema nervoso Marzia
 
introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervoso
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhio
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5
 
Suono ed equilibrio
Suono ed equilibrioSuono ed equilibrio
Suono ed equilibrio
 
Funzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici mFunzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici m
 
Malattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerativeMalattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerative
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
Ipsia 3 cuore_anatomia
Ipsia 3 cuore_anatomiaIpsia 3 cuore_anatomia
Ipsia 3 cuore_anatomia
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Lariabilitazionedelfacciale 141028025020-conversion-gate02
Lariabilitazionedelfacciale 141028025020-conversion-gate02Lariabilitazionedelfacciale 141028025020-conversion-gate02
Lariabilitazionedelfacciale 141028025020-conversion-gate02
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Schemi stud neuro
Schemi stud neuroSchemi stud neuro
Schemi stud neuro
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
 
Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)
 

Similaire à Sistema nervoso

Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
imartini
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
home
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
imartini
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
imartini
 
Sisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomoSisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomo
imartini
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervoso
imartini
 
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24
5 C 2009  Organi Di Senso Cap245 C 2009  Organi Di Senso Cap24
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24
leodolcevita
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
imartini
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
imartini
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Luoghi di Prevenzione
 

Similaire à Sistema nervoso (20)

Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
Nervoso
NervosoNervoso
Nervoso
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Presentazione neuroni
Presentazione neuroniPresentazione neuroni
Presentazione neuroni
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
 
Il neurone
Il neuroneIl neurone
Il neurone
 
Sisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomoSisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomo
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervoso
 
04
 04 04
04
 
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
 
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24
5 C 2009  Organi Di Senso Cap245 C 2009  Organi Di Senso Cap24
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
 
bagni
bagnibagni
bagni
 

Dernier

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (20)

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Sistema nervoso

  • 1. ISTOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Tessuto nervoso
  • 2.
  • 3. Un tipico neurone, come quello motorio, è formato da un corpo cellulare, diversi dendriti e un assone I neuroni : struttura e funzione Il segnale, trasmesso da altri neuroni, arriva attraverso i dendriti al corpo cellulare o direttamente al corpo cellulare e viene propagato lungo l’assone verso le sue terminazioni ramificate che costituiscono le sinapsi. Il segnale nervoso all’interno del neurone è quindi unidirezionale Propagazione del segnale
  • 4. Le cellule di Schwann , si avvolgono a spirale attorno agli assoni formando una guaina costituita da mielina (un lipide con funzione isolante) . La guaina mielinica, che conferisce alle fibre nervose un colore chiaro, non è continua, ma presenta un certo numero di interruzioni, detti nodi di Ranvier , presenti a intervalli regolari lungo l’assone stesso. Grazie ai nodi di Ranvier, viene accelerata la conduzione dell’impulso nervoso, come vedremo in seguito. Cellule gliali: oligodendrociti (SNC) e cellule di Schwann (SNP)
  • 5. Gruppi di cellule nervose: Sostanza grigia La sostanza grigia è formata da gruppi di corpi cellulari. Questi gruppi sono detti nuclei se si trovano nel SNC e gangli se si trovano nel SNP ↓ ↓ Gruppi di corpi cellulari ↓ ↓ gangli SNP nuclei SNC
  • 6. Gruppi di cellule nervose: Sostanza bianca La sostanza bianca è formata da fasci di assoni rivestiti dalla guaina mielinica, di colore chiaro. Questi fasci sono detti tratti se si trovano nel SNC e nervi se si trovano nel SNP ↓ ↓ Fascio di assoni ↓ ↓ nervi SNP tratti SNC
  • 8.
  • 9. In assenza di impulsi nervosi, sui due lati della membrana dell’assone si registra una differenza di potenziale pari a –70 mV ( potenziale di riposo ), con l’interno carico negativamente rispetto al’esterno Potenziale di riposo
  • 10. Quando l’assone è percorso da un impulso, si registra una rapida inversione di polarità: la carica interna diventa temporaneamente positiva rispetto all’esterno (depolarizzazione). Questa inversione di polarità è il potenziale d’azione Potenziale d’azione
  • 11. Fasi dell’impulso in sintesi Durante il passaggio di un impulso nervoso, la membrana assonica passa dallo stato di riposo (polarizzazione a -70 mV), a uno stato di depolarizzazione, prima graduale (-50mV) e poi rapido (+40 mV). Poi l’interno dell’assone si ripolarizza tornando verso valori negativi. Prima di ritornare allo stato iniziale, l’interno dell’assone subisce una fase di iperpolarizzazione (-80mV), che è fondamentale per la propagazione unidirezionale dell’impulso nervoso.
  • 12. La causa del potenziale di riposo La differenza di potenziale sui due lati della membrana assonica è mantenuta da una proteina, la pompa Na + /K + , che trasporta 3 ioni Na + all’esterno dell’assone e 2 ioni K + all’interno. Inoltre, dal lato interno della membrana è presente un numero maggiore di cariche negative rispetto all’esterno.
  • 13. Come si instaura il potenziale d’azione Quando il neurone riceve uno stimolo adeguato, inizia una lieve depolarizzazione (-50mV) che apre i canali del sodio a controllo di potenziale, permettendo la rapida entrata degli ioni Na + secondo il gradiente di concentrazione; la differenza di potenziale arriva a circa +40 mV
  • 14. Ripolarizzazione Questa depolarizzazione (+40 mV) innesca la chiusura dei canali del Na + a controllo di potenziale e l’apertura dei canali del K + a controllo di potenziale, facendo uscire il K + secondo gradiente di concentrazione e ripolarizzando nuovamente l’interno della membrana. Prima che la pompa Na+/K+ ristabilisca l’equilibrio iniziale, si arriva ad una fase di iperpolarizzazione (-80mV), dovuta all’eccesso di cariche negative all’interno
  • 15. Fibre mieliniche e amieliniche In una fibra amielinica i canali del sodio e del potassio sono disseminati lungo tutta la fibra, mentre in quella mielinica sono presenti solo nei nodi di Ranvier: l’impulso viaggia quindi per salti ed è molto più veloce La fase di iperpolarizzazione impedisce all’impulso nervoso di tornare indietro.
  • 16. Le sinapsi sono giunzioni specializzate tra due neuroni. Sono di due tipi: Sinapsi: giunzioni specializzate tra i neuroni chimiche elettriche ↓ I due neuroni non sono direttamente in contatto , ma presentano uno spazio che separa la cellula presinaptica da quella postsinaptica in cui vengono rilasciati i neurotrasmettitori. I due neuroni sono direttamente in contatto attraverso giunzioni comunicanti che trasmettono l’impulso nervoso senza interruzioni tra i neuroni o da un neurone a un organo effettore (p.e. cuore e canale digerente) ↓
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 21. ANATOMIA E FUNZIONE del Sistema Nervoso
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. CIRCUITO SENSORIALE – MOTORIO che prevede l’integrazione da parte dell’encefalo Gli stimoli provenienti dall’esterno sono percepiti dai recettori sensoriali e vengono trasmessi, tramite neuroni sensoriali , al sistema nervoso centrale (SNC), che elabora le risposte e le invia tramite neuroni motori agli organi effettori Stimolo esterno Recettore sensoriale Neurone sensoriale Neurone motorio Effettore -> -> ↓ ← ← Sistema nervoso centrale Risposta corporea allo stimolo esterno Stimolo esterno Recettore sensoriale Neurone sensoriale Neurone motorio Effettore -> -> ↓ ← ← Sistema nervoso centrale Risposta corporea allo stimolo esterno Stimolo esterno Recettore sensoriale Neurone sensoriale Neurone motorio Effettore -> -> ↓ ← ← Sistema nervoso centrale
  • 26. Arco riflesso: circuito sensoriale - motorio che NON prevede l’integrazione da parte dell’encefalo Nel midollo spinale i neuroni sensoriali, gli interneuroni e i neuroni motori sono connessi tra loro mediante archi riflessi. L’arco riflesso permette all’organismo di rispondere rapidamente a uno stimolo esterno
  • 27. Il SNP motorio è suddiviso in: Suddivisione del sistema nervoso periferico motorio La distinzione tra volontario e involontario non è così netta, in quanto un muscolo scheletrico si può muovere involontariamente (come nel caso dell’arco riflesso), oppure la muscolatura liscia o cardiaca può essere controllata (come nel caso del training autogeno) Neuroni motori: corpi cellulari entro il SNC e assoni esterni che raggiungono direttamente gli effettori. VIA AD UN NEURONE Ricevono segnali esterni Neuroni simp. e parasimp.: corpi cellulari all’interno del SNC e assoni esterni, che formano sinapsi con altri neuroni motori esterni, senza raggiungere direttamente gli effettori. VIA A DUE NEURONI Ricevono segnali propriocettivi (interni al corpo) Somatico Autonomo ↓ Controlla l’attività volontaria dei muscoli scheletrici VITA DI RELAZIONE Controlla l’attività involontaria del muscolo cardiaco e della muscolatura liscia presente nei vasi sanguigni e nei sistemi digerente, respiratorio, riproduttore ed escretore e le ghiandole. VITA VEGETATIVA ↓ -> simpatico parasimpatico ->
  • 28. Azioni del simpatico e parasimpatico Il sistema simpatico e parasimpatico sono in genere antagonisti, quindi innervano gli stessi effettori (eccetto le ghiandole surrenali che sono innervate solo dal sistema simpatico) Tuttavia, cooperano tra loro e con il sistema endocrino per mantenere l’omeostasi.
  • 29.
  • 30. Confronto tra parasimpatico e simpatico Il sistema parasimpatico e quello simpatico presentano differenze funzionali e strutturali:
  • 32. Suddivisione dell’encefalo L’encefalo rispecchia la tendenza evolutiva alla centralizzazione e cefalizzazione del sistema nervoso. Il livello crescente di complessità dell’encefalo rispecchia la necessità di controllare e integrare funzioni sempre più articolate e fini. Può essere suddiviso nelle seguenti strutture:
  • 33. Suddivisione dell’encefalo Sezione longitudinale dell’encefalo umano romboencefalo prosencefalo
  • 34. Il romboencefalo Il romboencefalo è la struttura più antica dell’encefalo (struttura conservata nelle varie Classi di Vertebrati) e governa le funzioni fisiologiche essenziali; è suddiviso in: midollo allungato ponte cervelletto ↓ È la sede del controllo del ritmo respiratorio e cardiaco, oltre che del riflesso della deglutizione e vomito Connette tra loro parti dell’encefalo; è attraversato da numerosi neuroni, sensoriali o motori ↓ Regola l’equilibrio, coordina i movimenti muscolari di precisione, è coinvolto nella capacità di apprendimento, socializzazione e comunicazione ↓
  • 35.
  • 36. Il prosencefalo Il prosencefalo si suddivide in: diencefalo e telencefalo
  • 37.
  • 38.
  • 39. La corteccia cerebrale è suddivisa in 5 lobi (frontale, parietale, occipitale e 2 temporali), in cui possiamo individuare delle aree specifiche in relazione alla funzione svolta. Le circonvoluzioni e i solchi rendono la superficie della corteccia particolarmente estesa. Esiste una notevole asimmetria tra i due emisferi cerebrali, che ricevono e mandano impulsi in modo “incrociato” La corteccia cerebrale
  • 40.
  • 41.
  • 42. La corteccia sensoriale riceve le informazioni provenienti dalla periferia del corpo Dalla corteccia motoria partono gli stimoli destinati ai muscoli volontari e involontari Organi di senso: homunculus somatosensoriale e motorio La stimolazione di un recettore sensoriale altera la permeabilità di membrana e provoca la liberazione di un nuerotrasmettitore dai terminali sinaptici verso un neurone adiacente, nel quale inizia un potenziale d’azione che trasmette il segnale lungo il sistema nervoso.
  • 43. Organi di senso: vista Gli occhi possiedono fotocettori con cui percepiamo luce-buio e colori  Cornea (membrana di rivestimento trasparente)  iride colorato e pupilla centrale (diaframma che controlla la quantità di luce che entra nell’occhio)  cristallino (lente che può variare la sua curvatura per la messa a fuoco dell’immagine, grazie alla presenza di muscoli ciliari)  umor vitreo (gelatina trasparente)  retina (contiene i fotocettori , coni per i colori e bastoncelli per luce/buio, le cellule bipolari che ricevono il segnale dai fotocettori e lo trasmettono alle cellule gangliari i cui assoni, riuniti in fascio, formano il nervo ottico e si connettono al lobo occipitale nell’area visiva); la fovea è la parte centrale della retina dove l’immagine e più nitida a causa della maggiore concentrazione dei coni  coroide (membrana di rivestimento)  sclerotica (membrana di rivestimento)
  • 44. Organi di senso: udito Orecchio possiede meccanocettori Orecchio esterno  padiglione auricolare  timpano (membrana di separazione tra o. esterno e o. medio) Orecchio medio  tre ossicini (incudine, martello e staffa)  finestra ovale (membrana di separazione tra o. medio e o. interno) Orecchio interno  canali semicircolari (sono l’organo dell’equilibrio)  coclea (è l’organo uditivo) Il suono viene raccolto dal padiglione auricolare e convogliato verso il timpano che vibra e trasmette la vibrazione prima ai tre ossicini dell’o. medio poi alla finestra ovale che vibra a sua volta.  Si generano così onde di pressione nel fluido della coclea.  I meccanocettori sono delle cellule ciliate presenti nell’organo del Corti all’interno del canale centrale cocleare. Le cellule ciliate stimolate inviano neurotrasemttitori a neuroni sensoriali i cui assoni formano il nervo acustico che si connette alla corteccia uditiva dei lobo temporali L’equilibrio  i canali semicircolari sono disposti secondo le tre direzioni dello spazio x,y,z; sono rivestiti da un epitelio ciliato e sono pieni di un liquido gelatinoso nel quale sono sospese piccole concrezioni calcaree chiamate otoliti  I movimenti della testa fanno muovere gli otoliti che sfregando sulle ciglia delle cellule ciliate le stimolano a generare potenziali d’azioni nei vicini neuroni sensoriali
  • 45. Organi di senso: tatto Cute possiede meccanocettori, termocettori, recettori per il dolore, che possono essere liberi o abbinati a peli e follicoli piliferi. Corpuscoli del Pacini sensazioni tattili fini presenti sui polpastrelli e più in profondità nella cute Corpuscoli di Merkel sensazioni tattili più grossolane presenti sui palmi delle mani e sul viso, più superficiali nella cute. Corpuscoli di Meissner sensazioni tattili più grossolane presenti sui palmi delle mani e sul viso più superficiali nella cute.
  • 46. Organi di senso: olfatto Il naso possiede chemiorecettori
  • 47. Organi di senso: gusto Lingua e la bocca possiedono chemiocettori: I bottoni gustativi percepiscono il sapore di un alimento combinando solo 4 principali categorie di sapori: Dolce, amaro, salato, aspro Poiché l’amaro e l’aspro sono spesso associabili a cibi tossici e pericolosi, i recettori per queste due categorie di sapori sono particolarmente numerosi e diffusi.
  • 49.
  • 50.