SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
Télécharger pour lire hors ligne
Il Fiscal Compact
Una guida pratica
Parte 2: una digressione storica sulla origini della crisi
economica del 2008
L’economia mondiale all’inizio del XXI secolo
Gli anni ‘90 e i primi anni del 2000 hanno rappresentato un lungo periodo di crescita economica ed
ottimismo diffuso, nonostante la crisi economica che travolse la Russia e l’Est Asiatico nel 1997 ed il
rallentamento nel periodo 2000-2001.
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
$-
$10.000.000.000.000,00
$20.000.000.000.000,00
$30.000.000.000.000,00
$40.000.000.000.000,00
$50.000.000.000.000,00
$60.000.000.000.000,00
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
TITOLOASSE
ANDAMENTO ECONOMIA MONDIALE (IN US $)
Dati sulla crescita
economica mondiale nel
periodo 1990 – 2007
Da notare come la crescita
economica, mantenutasi
più o meno stabile nel
corso degli anni ‘90, abbia
subito un’impennata, con
una crescita esponenziale,
negli anni 2000 –
principalmente grazie alla
finanza.
(Dati World Bank)
In particolare, gli anni in cui si sono registrati i migliori risultati sono stati quelli tra il 2001 e il 2007,
tanto da far pensare ad una nuova fase di crescita più o meno costante come quella del «trentennio
dorato» del secondo dopoguerra. Tra i fattori che maggiormente hanno influito su questo sviluppo
sono da annoverare:
• La crescita costante dell’economia mondiale, trainata dalle «economie emergenti»;
• Una bassa inflazione che consentiva l’adozione di politiche monetarie e fiscali accomodanti –
basti pensare, a riguardo, all’opposizione di Germania e Francia all’implementazione del Patto
di Stabilità e Crescita (1997), che avrebbe imposto una più rigida disciplina fiscale;
• Un grande sviluppo della finanza, favorito da una grande disponibilità di liquidità, che ha
consentito un rapporto sinergico tra le due «sfere» dell’economia.
• Una generalizzata scarsa percezione del rischio, che si rifletteva in bassi tassi di interesse e
grandi investimenti – e che di contro rallentava la creazione di strumenti di controllo sugli agenti
economici.
Questo periodo di grande sviluppo e crescita fu letto dalla gran parte dei governi – e degli
economisti – come il trionfo del libero mercato, e quindi del modello monetarista-neoliberista
entrato in voga negli anni ‘80. La liberazione dell’economia dai controlli pubblici ne aveva consentito il
pieno sviluppo potenziale, secondo la visione di quel periodo.
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
Tutto questo si è purtroppo rivelato falso. Nel 2007, infatti,
questa crescita «costante» è giunta ad una improvvisa
battuta d’arresto a cui a fatto seguito l’inizio della crisi più
dura dalla Grande Recessione del 1929.
I governi e le principali istituzioni di ogni livello, dal locale
al sovrannazionale, si sono trovati impreparati davanti ad
un così repentino disastro, ed essendo «dominati»
dall’ideologia neoliberista non hanno affrontato la
questione secondo l’unico modo efficiente – come molti
studiosi iniziano ad ammettere: come un colossale
fallimento del mercato.
Le decisioni di volta in volta prese hanno invece portato ad
un progressivo peggioramento della situazione,
provocando il contagio dalla finanza all’economia reale
ed agli Stati, un problema che la maggior parte dei
governi ha affrontato secondo la «ricetta» della Thatcher,
incarnata oggi dalla Cancelliera Merkel: l’austerità ad ogni
costo, secondo l’ortodossia neoliberista. Provocando i
danni che oggi vediamo e viviamo sulla nostra pelle.
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
Neoliberismo
Il neoliberismo è una corrente di pensiero economico –
e, sotto molti aspetti, politico – nata nella seconda metà
del ‘900 basata sulla convinzione che l’intervento
statale nell’economia è assolutamente negativo, in
quanto il mercato è autonomamente in grado di
raggiungere la massima efficienza distributiva.
Tra i suoi fondatori vi furono Friedrich von Hayek e
Milton Friedman (quest’ultimo fu consulente
economico del dittatore cileno Pinochet), i quali
diffusero l’ortodossia neoliberista-monetarista della
Scuola di Chicago negli Stati Uniti e da questi nel
mondo.
La sua effettiva «entrata in vigore» come ideologia
dominante è fatta risalire agli anni tra il ‘74 (primo shock
petrolifero) e i primi anni ’80 con le riforme della
Thatcher nel Regno Unito, e da allora è rimasto il
sistema dominante a livello globale, nonostante le
molteplici crisi economiche e, soprattutto, sociali che
tale modello ha indotto attraverso i piani di
aggiustamento strutturale del Fondo Monetario
Internazionale.
Politicamente, il neoliberismo è associabile al Centro-
Destra – al livello europeo è il Partito Popolare (PPE).
Le origini della crisi economica
Alle origini della crisi economica vi sono molteplici fattori, sia macroeconomici che politici (in
particolare per quanto concerne il controllo sul settore finanziario), in larga parte determinati dalle
politiche neoliberiste adottate su scala globale.
Gli aspetti macroeconomici
Il periodo di grande crescita che ha avuto inizio negli anni ’90 si è basato in larga parte su una
sempre più ampia integrazione tra i Paesi avanzati (USA, Canada, Unione Europea, Giappone) e le
economie emergenti (in particolare la Cina), che ha però innescato uno squilibrio
macroeconomico crescente tra i due «blocchi»: mentre le prime vedevano aumentare in modo
costante il proprio disavanzo commerciale e finanziario (soprattutto dal punto di vista del
risparmio) verso l’estero, le economie emergenti accumulavano un avanzo crescente sulla loro
bilancia commerciale; di fatto, le economie emergenti hanno fornito il credito per lo sviluppo
economico mondiale dell’ultimo ventennio – acquistando i titoli di debito pubblico e privato
prodotti dall’Occidente (ad esempio, la Cina è ad oggi in possesso di oltre metà del debito pubblico
statunitense).
Questo processo di trasferimento del debito dalle economie avanzate a quelle emergenti è stato
favorito dalla deregolamentazione del mercato finanziario che si è avuta nel corso degli ultimi
trent’anni su scala globale – anche se il flusso più consistente si è avuto nel corso del periodo 2002-
2007, periodo durante il quale si è avuta una esponenziale espansione del mercato finanziario.
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
I nuovi modelli finanziari
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
Originate to hold
• Il credito (ed i rischi connessi) resta all’interno
dei bilanci della banca
Originate to distribute
• Il credito (ed i rischi connessi) viene
esternalizzato dalla banca a istituti ed enti
finanziari creati ad hoc
Il passaggio dal modello finanziario Originate to hold al modello Originate to distribute ha rappresentato una
delle chiavi di volta della trasformazione del modello economico che si è avuta nel corso degli anni a cavallo
tra la fine degli anni ’90 e i primi del 2000. Il problema di questo passaggio è che ha, di fatto, sottratto
l’attività delle banche e degli altri attori finanziari al controllo delle istituzioni preposte alla vigilanza sul
loro operato – basti pensare agli accordi di Basilea e l’ente di vigilanza creato da questi.
Il credito era originariamente contenuto nelle banche, e conteggiato nei bilanci insieme ai rischi ad esso
connesso. Nel momento in cui questi crediti non sono più parte del bilancio degli istituti bancari, diventano
vendibili in forma di titoli azionari, e formano il bilancio di queste nuove entità finanziarie, generalmente
costituite come fondi di investimento.
Questi «fondi» a loro volta, con la collaborazione delle banche e delle agenzie di rating, hanno creato degli
appositi strumenti finanziari con cui «vendere» questi crediti – gli Assets Backed Securities (ABS) – che furono
accolti con grande entusiasmo dal mercato.
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
Emissione del credito
• La banca emette il credito verso le
famiglie e le imprese – ad esempio,
un mutuo. Questo credito entra a
far parte del bilancio della banca
Esternalizzazione del credito
• La Banca trasferisce il credito ad
un’entità esterna creata da se
stessa, ad esempio un fondo di
investimento. Il credito non è più
presente nel bilancio dell’istituto.
Creazione degli ABS
• I fondi di investimento assemblano
i crediti ricevuti dalle banche in
pacchetti azionari vendibili sul
mercato, gli Asset Backed Securities
Valutazione e vendita
• Una volta creati questi pacchetti,
vengono sottoposti alla
valutazione delle agenzie di rating
e venduti sul mercato azionario
Evoluzione (e degenerazione) della finanza
La continua ricerca di nuovi e maggiori profitti ha spinto gli attori della finanza a sviluppare
strumenti sempre più redditivi, in larga parte sfruttando le occasioni offerte dagli ABS e,
successivamente, creando strumenti il cui legame con l’economia reale era sempre più labile. Tra
questi sono «tristemente famosi» i CDO (Collateralized Debt Obligations), elogiati fino al 2007, poi
condannati per la loro «tossicità».
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
Assets Backed Securities
Gli ABS sono composti da varie tranches, ognuno dei quali
viene valutato singolarmente in base alla propria
esposizione al rischio; il livello più basso (equity tranche) è
subordinata a tutte le altre, ed è quella più rischiosa,
essendo composta in larga parte di mutui e altre forme di
credito ad alto rischio. A salire nella composizione dell’ABS si
posizionano azioni sempre più «sicure», che proteggono
l’azionista dal rischio di insolvenza delle tranche più basse.
Collateralized Debt Obligations
Le CDO sono uno strumento successivo nello sviluppo di
prodotti finanziari, il cui rendimento è superiore agli ABS,
ma anche il livello di rischio è molto elevato: sono infatti
composte solo da tranches di ABS strutturate tra loro.
Lo sviluppo di questi nuovi strumenti
finanziari è continuato in modo costante
durante tutto il periodo 2002-2007,
contribuendo in modo consistente
all’incremento di ricchezza che si è registrato in
quegli anni.
Questo aumento di ricchezza – è pero bene
specificarlo – era «fittizio», in quanto era
principalmente ricchezza finanziaria, scollegata
dall’economia reale, con cui la finanza aveva
sempre meno contatti. Esempio perfetto di
questo distacco sono strumenti con i COD2 e
altri strumenti derivati di ultima generazione.
Strumenti sempre più redditivi – ma basati sulla
pura speculazione – contribuirono a creare un
sistema economico «a due velocità», composto
da una economia reale trainata principalmente
dalle economie emergenti – ed in particolare
dalla Repubblica Popolare Cinese – e da
un’economia finanziaria ipertrofica dai bilanci
assolutamente gonfiati dai risultati di questi
strumenti finanziari. Ma si trattava in realtà di
una enorme bolla.
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
I derivati finanziari sono strumenti finanziari di
«secondo livello», in quanto il loro valore è legato a
quello di un’altra attività finanziaria, detta primaria
o sottostante.
Le tipologie di prodotti derivati sono molteplici, e
caratterizzate da combinazioni di fattori che ne
definiscono il funzionamento (rapporto tra
venditore e compratore, strutturazione, tipo di
mercato, prodotto sottostante, ecc.). La loro
efficienza come strumenti speculativi è
testimoniata dalla mole che raggiunse il loro
mercato nel 2004, per la cifra di 270.000 miliardi di
dollari, pari 6 volte il PIL mondiale.
Dal punto di vista degli utilizzi, i derivati finanziari si
offrono a ricoprire vari scopi, non solo speculativi
ma anche di copertura: essendo il loro andamento
generalmente opposto a quello del titolo
sottoposto, un derivato finanziario può essere usato
come «assicurazione» su un titolo il cui rendimento
non è certo.
Tipologie di derivati finanziari
• Forwards: si tratta di una compravendita che si effettuerà «nel
futuro» rispetto alla stipula del contratto – generalmente hanno
come prodotto sottostante valute o tassi di interesse.
• Swap: gli swap, come i forwards, sono atti di compravendita
spostati nel futuro, solo che invece di essere un acquisto in senso
stretto si tratta di uno scambio.
• Financial futures: come gli swap, ma regolamentati.
• Opzioni: le opzioni sono il prodotto asimmetrico per eccellenza,
in quanto consistono nell’acquisto (da parte del compratore)
dell’obbligo da parte del venditore di compiere un certo atto
all’avverarsi di date condizioni.
La questione della vigilanza
Si pone a questo punto un problema di centrale importanza per comprendere il come questa
situazione sia rapidamente degenerata nella più grande crisi finanziaria dal 1929: a chi spettava
controllo sulla finanza?
In teoria agli Stati e gli enti di vigilanza bancaria, ma tra le varie «scatole cinesi» finanziarie che
furono create in quegli anni e l’entusiasmo per i grandi guadagni questi enti non svolsero
correttamente la loro funzione – per non dire che non la svolsero affatto. Anche gli Stati agirono in
modo molto rilassato con i loro bilanci (tranne l’Irlanda e la Spagna, che implementarono il Patto di
Stabilità e Crescita), continuando a creare debito pubblico approfittando dei bassi tassi di
interesse. E il controllo «formale» sul funzionamento del settore finanziario fu affidato
integralmente alle agenzie di rating.
Il problema è, però, che le agenzie di rating sono pagate dall’emittente del titolo azionario, e non
dagli azionisti; inoltre, spesso le agenzie di rating collaborano con gli istituti finanziari nel produrre i
pacchetti azionari, e guadagnano sulla base del rendimento del titolo da loro stesse valutate. Il
conflitto di interessi che si configura in questo caso è a dir poco evidente, e spiega come sia
possibile che per anni nessuno si sia preoccupato realmente della pericolosità di un sistema
finanziario così «scollegato» dall’economia reale e basato sulla più pura speculazione.
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu

Contenu connexe

Similaire à Il Fiscal Compact - Parte 2

Incontro annuale con il mercato finanziario
Incontro annuale con il mercato finanziarioIncontro annuale con il mercato finanziario
Incontro annuale con il mercato finanziario
Filippo Amendola
 
Tesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuoloTesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuolo
simone
 
Moneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare sicilianaMoneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare siciliana
Luigi Tagliaferri
 
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
pdl-approfondimenti
 
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
Decrescita FVG
 
articoloABS Claudio Scrocca maggio 2016
articoloABS Claudio Scrocca maggio 2016articoloABS Claudio Scrocca maggio 2016
articoloABS Claudio Scrocca maggio 2016
Claudio Scrocca
 
1008746 Giacomo Piazza 2
1008746 Giacomo Piazza 21008746 Giacomo Piazza 2
1008746 Giacomo Piazza 2
Giacomo Piazza
 
Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)
Giorgio Marras
 

Similaire à Il Fiscal Compact - Parte 2 (20)

Cooperare per fronteggiare la crisi
Cooperare per fronteggiare la crisiCooperare per fronteggiare la crisi
Cooperare per fronteggiare la crisi
 
Incontro annuale con il mercato finanziario
Incontro annuale con il mercato finanziarioIncontro annuale con il mercato finanziario
Incontro annuale con il mercato finanziario
 
Articolo Prima Pagina 19-10-15
Articolo Prima Pagina 19-10-15Articolo Prima Pagina 19-10-15
Articolo Prima Pagina 19-10-15
 
Tesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuoloTesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuolo
 
Moneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare sicilianaMoneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare siciliana
 
Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16Articolo Prima Pagina 12-7-16
Articolo Prima Pagina 12-7-16
 
L’indice dell’apocalisse finanziaria
L’indice dell’apocalisse finanziariaL’indice dell’apocalisse finanziaria
L’indice dell’apocalisse finanziaria
 
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esitiLa crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
 
Osservatorio monetario 2007
Osservatorio monetario 2007Osservatorio monetario 2007
Osservatorio monetario 2007
 
Bio def (3)
Bio def (3)Bio def (3)
Bio def (3)
 
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
 
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
Verso la grande transizione Mauro Bonaiuti m. 2011
 
Di bolla in bolla
Di bolla in bollaDi bolla in bolla
Di bolla in bolla
 
articoloABS Claudio Scrocca maggio 2016
articoloABS Claudio Scrocca maggio 2016articoloABS Claudio Scrocca maggio 2016
articoloABS Claudio Scrocca maggio 2016
 
1008746 Giacomo Piazza 2
1008746 Giacomo Piazza 21008746 Giacomo Piazza 2
1008746 Giacomo Piazza 2
 
TIME FOR CRASH ?
TIME FOR CRASH ?TIME FOR CRASH ?
TIME FOR CRASH ?
 
Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)
 
The management of the Italian public debt after the Second World War
The management of the Italian public debt after the Second World WarThe management of the Italian public debt after the Second World War
The management of the Italian public debt after the Second World War
 
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
 
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativaStefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
 

Plus de Associazione Europa2020

Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Associazione Europa2020
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
Associazione Europa2020
 
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Associazione Europa2020
 

Plus de Associazione Europa2020 (10)

Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
 
Il Fiscal Compact - Parte 2
Il Fiscal Compact - Parte 2Il Fiscal Compact - Parte 2
Il Fiscal Compact - Parte 2
 
Il Fiscal Compact - Parte 1
Il Fiscal Compact - Parte 1Il Fiscal Compact - Parte 1
Il Fiscal Compact - Parte 1
 
Le diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposte
Le diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposteLe diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposte
Le diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposte
 
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitarioWhite Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
 
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
 
Horizon 2020 marco cortopassi european commission dg research and innovation
Horizon 2020 marco cortopassi european commission dg research and innovationHorizon 2020 marco cortopassi european commission dg research and innovation
Horizon 2020 marco cortopassi european commission dg research and innovation
 
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
 
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
 

Il Fiscal Compact - Parte 2

  • 1. Il Fiscal Compact Una guida pratica Parte 2: una digressione storica sulla origini della crisi economica del 2008
  • 2. L’economia mondiale all’inizio del XXI secolo Gli anni ‘90 e i primi anni del 2000 hanno rappresentato un lungo periodo di crescita economica ed ottimismo diffuso, nonostante la crisi economica che travolse la Russia e l’Est Asiatico nel 1997 ed il rallentamento nel periodo 2000-2001. Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu $- $10.000.000.000.000,00 $20.000.000.000.000,00 $30.000.000.000.000,00 $40.000.000.000.000,00 $50.000.000.000.000,00 $60.000.000.000.000,00 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 TITOLOASSE ANDAMENTO ECONOMIA MONDIALE (IN US $) Dati sulla crescita economica mondiale nel periodo 1990 – 2007 Da notare come la crescita economica, mantenutasi più o meno stabile nel corso degli anni ‘90, abbia subito un’impennata, con una crescita esponenziale, negli anni 2000 – principalmente grazie alla finanza. (Dati World Bank)
  • 3. In particolare, gli anni in cui si sono registrati i migliori risultati sono stati quelli tra il 2001 e il 2007, tanto da far pensare ad una nuova fase di crescita più o meno costante come quella del «trentennio dorato» del secondo dopoguerra. Tra i fattori che maggiormente hanno influito su questo sviluppo sono da annoverare: • La crescita costante dell’economia mondiale, trainata dalle «economie emergenti»; • Una bassa inflazione che consentiva l’adozione di politiche monetarie e fiscali accomodanti – basti pensare, a riguardo, all’opposizione di Germania e Francia all’implementazione del Patto di Stabilità e Crescita (1997), che avrebbe imposto una più rigida disciplina fiscale; • Un grande sviluppo della finanza, favorito da una grande disponibilità di liquidità, che ha consentito un rapporto sinergico tra le due «sfere» dell’economia. • Una generalizzata scarsa percezione del rischio, che si rifletteva in bassi tassi di interesse e grandi investimenti – e che di contro rallentava la creazione di strumenti di controllo sugli agenti economici. Questo periodo di grande sviluppo e crescita fu letto dalla gran parte dei governi – e degli economisti – come il trionfo del libero mercato, e quindi del modello monetarista-neoliberista entrato in voga negli anni ‘80. La liberazione dell’economia dai controlli pubblici ne aveva consentito il pieno sviluppo potenziale, secondo la visione di quel periodo. Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
  • 4. Tutto questo si è purtroppo rivelato falso. Nel 2007, infatti, questa crescita «costante» è giunta ad una improvvisa battuta d’arresto a cui a fatto seguito l’inizio della crisi più dura dalla Grande Recessione del 1929. I governi e le principali istituzioni di ogni livello, dal locale al sovrannazionale, si sono trovati impreparati davanti ad un così repentino disastro, ed essendo «dominati» dall’ideologia neoliberista non hanno affrontato la questione secondo l’unico modo efficiente – come molti studiosi iniziano ad ammettere: come un colossale fallimento del mercato. Le decisioni di volta in volta prese hanno invece portato ad un progressivo peggioramento della situazione, provocando il contagio dalla finanza all’economia reale ed agli Stati, un problema che la maggior parte dei governi ha affrontato secondo la «ricetta» della Thatcher, incarnata oggi dalla Cancelliera Merkel: l’austerità ad ogni costo, secondo l’ortodossia neoliberista. Provocando i danni che oggi vediamo e viviamo sulla nostra pelle. Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu Neoliberismo Il neoliberismo è una corrente di pensiero economico – e, sotto molti aspetti, politico – nata nella seconda metà del ‘900 basata sulla convinzione che l’intervento statale nell’economia è assolutamente negativo, in quanto il mercato è autonomamente in grado di raggiungere la massima efficienza distributiva. Tra i suoi fondatori vi furono Friedrich von Hayek e Milton Friedman (quest’ultimo fu consulente economico del dittatore cileno Pinochet), i quali diffusero l’ortodossia neoliberista-monetarista della Scuola di Chicago negli Stati Uniti e da questi nel mondo. La sua effettiva «entrata in vigore» come ideologia dominante è fatta risalire agli anni tra il ‘74 (primo shock petrolifero) e i primi anni ’80 con le riforme della Thatcher nel Regno Unito, e da allora è rimasto il sistema dominante a livello globale, nonostante le molteplici crisi economiche e, soprattutto, sociali che tale modello ha indotto attraverso i piani di aggiustamento strutturale del Fondo Monetario Internazionale. Politicamente, il neoliberismo è associabile al Centro- Destra – al livello europeo è il Partito Popolare (PPE).
  • 5. Le origini della crisi economica Alle origini della crisi economica vi sono molteplici fattori, sia macroeconomici che politici (in particolare per quanto concerne il controllo sul settore finanziario), in larga parte determinati dalle politiche neoliberiste adottate su scala globale. Gli aspetti macroeconomici Il periodo di grande crescita che ha avuto inizio negli anni ’90 si è basato in larga parte su una sempre più ampia integrazione tra i Paesi avanzati (USA, Canada, Unione Europea, Giappone) e le economie emergenti (in particolare la Cina), che ha però innescato uno squilibrio macroeconomico crescente tra i due «blocchi»: mentre le prime vedevano aumentare in modo costante il proprio disavanzo commerciale e finanziario (soprattutto dal punto di vista del risparmio) verso l’estero, le economie emergenti accumulavano un avanzo crescente sulla loro bilancia commerciale; di fatto, le economie emergenti hanno fornito il credito per lo sviluppo economico mondiale dell’ultimo ventennio – acquistando i titoli di debito pubblico e privato prodotti dall’Occidente (ad esempio, la Cina è ad oggi in possesso di oltre metà del debito pubblico statunitense). Questo processo di trasferimento del debito dalle economie avanzate a quelle emergenti è stato favorito dalla deregolamentazione del mercato finanziario che si è avuta nel corso degli ultimi trent’anni su scala globale – anche se il flusso più consistente si è avuto nel corso del periodo 2002- 2007, periodo durante il quale si è avuta una esponenziale espansione del mercato finanziario. Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
  • 6. I nuovi modelli finanziari Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu Originate to hold • Il credito (ed i rischi connessi) resta all’interno dei bilanci della banca Originate to distribute • Il credito (ed i rischi connessi) viene esternalizzato dalla banca a istituti ed enti finanziari creati ad hoc Il passaggio dal modello finanziario Originate to hold al modello Originate to distribute ha rappresentato una delle chiavi di volta della trasformazione del modello economico che si è avuta nel corso degli anni a cavallo tra la fine degli anni ’90 e i primi del 2000. Il problema di questo passaggio è che ha, di fatto, sottratto l’attività delle banche e degli altri attori finanziari al controllo delle istituzioni preposte alla vigilanza sul loro operato – basti pensare agli accordi di Basilea e l’ente di vigilanza creato da questi. Il credito era originariamente contenuto nelle banche, e conteggiato nei bilanci insieme ai rischi ad esso connesso. Nel momento in cui questi crediti non sono più parte del bilancio degli istituti bancari, diventano vendibili in forma di titoli azionari, e formano il bilancio di queste nuove entità finanziarie, generalmente costituite come fondi di investimento. Questi «fondi» a loro volta, con la collaborazione delle banche e delle agenzie di rating, hanno creato degli appositi strumenti finanziari con cui «vendere» questi crediti – gli Assets Backed Securities (ABS) – che furono accolti con grande entusiasmo dal mercato.
  • 7. Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu Emissione del credito • La banca emette il credito verso le famiglie e le imprese – ad esempio, un mutuo. Questo credito entra a far parte del bilancio della banca Esternalizzazione del credito • La Banca trasferisce il credito ad un’entità esterna creata da se stessa, ad esempio un fondo di investimento. Il credito non è più presente nel bilancio dell’istituto. Creazione degli ABS • I fondi di investimento assemblano i crediti ricevuti dalle banche in pacchetti azionari vendibili sul mercato, gli Asset Backed Securities Valutazione e vendita • Una volta creati questi pacchetti, vengono sottoposti alla valutazione delle agenzie di rating e venduti sul mercato azionario
  • 8. Evoluzione (e degenerazione) della finanza La continua ricerca di nuovi e maggiori profitti ha spinto gli attori della finanza a sviluppare strumenti sempre più redditivi, in larga parte sfruttando le occasioni offerte dagli ABS e, successivamente, creando strumenti il cui legame con l’economia reale era sempre più labile. Tra questi sono «tristemente famosi» i CDO (Collateralized Debt Obligations), elogiati fino al 2007, poi condannati per la loro «tossicità». Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu Assets Backed Securities Gli ABS sono composti da varie tranches, ognuno dei quali viene valutato singolarmente in base alla propria esposizione al rischio; il livello più basso (equity tranche) è subordinata a tutte le altre, ed è quella più rischiosa, essendo composta in larga parte di mutui e altre forme di credito ad alto rischio. A salire nella composizione dell’ABS si posizionano azioni sempre più «sicure», che proteggono l’azionista dal rischio di insolvenza delle tranche più basse. Collateralized Debt Obligations Le CDO sono uno strumento successivo nello sviluppo di prodotti finanziari, il cui rendimento è superiore agli ABS, ma anche il livello di rischio è molto elevato: sono infatti composte solo da tranches di ABS strutturate tra loro. Lo sviluppo di questi nuovi strumenti finanziari è continuato in modo costante durante tutto il periodo 2002-2007, contribuendo in modo consistente all’incremento di ricchezza che si è registrato in quegli anni. Questo aumento di ricchezza – è pero bene specificarlo – era «fittizio», in quanto era principalmente ricchezza finanziaria, scollegata dall’economia reale, con cui la finanza aveva sempre meno contatti. Esempio perfetto di questo distacco sono strumenti con i COD2 e altri strumenti derivati di ultima generazione.
  • 9. Strumenti sempre più redditivi – ma basati sulla pura speculazione – contribuirono a creare un sistema economico «a due velocità», composto da una economia reale trainata principalmente dalle economie emergenti – ed in particolare dalla Repubblica Popolare Cinese – e da un’economia finanziaria ipertrofica dai bilanci assolutamente gonfiati dai risultati di questi strumenti finanziari. Ma si trattava in realtà di una enorme bolla. Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu I derivati finanziari sono strumenti finanziari di «secondo livello», in quanto il loro valore è legato a quello di un’altra attività finanziaria, detta primaria o sottostante. Le tipologie di prodotti derivati sono molteplici, e caratterizzate da combinazioni di fattori che ne definiscono il funzionamento (rapporto tra venditore e compratore, strutturazione, tipo di mercato, prodotto sottostante, ecc.). La loro efficienza come strumenti speculativi è testimoniata dalla mole che raggiunse il loro mercato nel 2004, per la cifra di 270.000 miliardi di dollari, pari 6 volte il PIL mondiale. Dal punto di vista degli utilizzi, i derivati finanziari si offrono a ricoprire vari scopi, non solo speculativi ma anche di copertura: essendo il loro andamento generalmente opposto a quello del titolo sottoposto, un derivato finanziario può essere usato come «assicurazione» su un titolo il cui rendimento non è certo. Tipologie di derivati finanziari • Forwards: si tratta di una compravendita che si effettuerà «nel futuro» rispetto alla stipula del contratto – generalmente hanno come prodotto sottostante valute o tassi di interesse. • Swap: gli swap, come i forwards, sono atti di compravendita spostati nel futuro, solo che invece di essere un acquisto in senso stretto si tratta di uno scambio. • Financial futures: come gli swap, ma regolamentati. • Opzioni: le opzioni sono il prodotto asimmetrico per eccellenza, in quanto consistono nell’acquisto (da parte del compratore) dell’obbligo da parte del venditore di compiere un certo atto all’avverarsi di date condizioni.
  • 10. La questione della vigilanza Si pone a questo punto un problema di centrale importanza per comprendere il come questa situazione sia rapidamente degenerata nella più grande crisi finanziaria dal 1929: a chi spettava controllo sulla finanza? In teoria agli Stati e gli enti di vigilanza bancaria, ma tra le varie «scatole cinesi» finanziarie che furono create in quegli anni e l’entusiasmo per i grandi guadagni questi enti non svolsero correttamente la loro funzione – per non dire che non la svolsero affatto. Anche gli Stati agirono in modo molto rilassato con i loro bilanci (tranne l’Irlanda e la Spagna, che implementarono il Patto di Stabilità e Crescita), continuando a creare debito pubblico approfittando dei bassi tassi di interesse. E il controllo «formale» sul funzionamento del settore finanziario fu affidato integralmente alle agenzie di rating. Il problema è, però, che le agenzie di rating sono pagate dall’emittente del titolo azionario, e non dagli azionisti; inoltre, spesso le agenzie di rating collaborano con gli istituti finanziari nel produrre i pacchetti azionari, e guadagnano sulla base del rendimento del titolo da loro stesse valutate. Il conflitto di interessi che si configura in questo caso è a dir poco evidente, e spiega come sia possibile che per anni nessuno si sia preoccupato realmente della pericolosità di un sistema finanziario così «scollegato» dall’economia reale e basato sulla più pura speculazione. Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu