SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  9
Télécharger pour lire hors ligne
11
25 marzo
2014
Direttore responsabile:
Giovanni Ajassa
tel. 0647028414
giovanni.ajassa@bnlmail.com
Banca Nazionale del Lavoro
Gruppo BNP Paribas
Via Vittorio Veneto 119
00187 Roma
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n. 159/2002
del 9/4/2002
Le opinioni espresse
non impegnano la
responsabilità
della banca.
Numerosi indicatori sulla situazione economica e patrimoniale delle famiglie
mostrano le persistenti difficoltà del settore. Nel 2013 nell’area euro i redditi reali
dovrebbero aver registrato un nuovo calo, il quarto consecutivo. Consumi, risparmi e
investimenti sono stati adeguati ai nuovi livelli di reddito. Le passività sono ferme dal
2011 intorno ai €6.800 miliardi e in Irlanda, Spagna e Portogallo l’indebitamento dei
nuclei familiari è diminuito sensibilmente rispetto agli anni pre-crisi. Nel III trimestre del
2013 l’incremento delle attività finanziarie ha riflesso soprattutto il trend positivo dei
mercati ma il flusso di nuovo risparmio da investire nelle diverse attività finanziarie ha
registrato un assottigliamento: dai €610 miliardi del 2007 è sceso ai €340 miliardi del
2013.
I depositi si confermano l’attività finanziaria prevalente delle famiglie ma il tasso di
crescita è in rallentamento nelle principali economie dell’area euro. Il fenomeno merita
un attento esame, poiché oltre a rappresentare la più tradizionale forma di impiego del
risparmio, i depositi sono fondamentali nel finanziamento delle attività economiche dei
privati, delle imprese e dei governi. Un riscontro dell’importanza di fonti stabili di
raccolta come i depositi si è avuto durante la fase di accentuata turbolenza del
mercato dei titoli sovrani, quando il funding gap, ovvero la copertura dei prestiti
attraverso la raccolta da clientela residente, è diventato un parametro essenziale per
valutare la stabilita dei diversi sistemi finanziari nazionali.
Area euro: correlazione tra crescita
dei depositi delle famiglie e PIL
(Var. % a/a)
Depositi
(Var. % a/a - dati di fine periodo)
1998
1999
2000
2001
20022003
2004
2005 2006
2007
2008
2010
2011
2012
2013
0
1
2
3
4
5
6
7
8
0 1 2 3 4 5 6
Var.%a/adepositidellefamiglie
Var. % a/a PIL nominale
0,3
3,8
-0,2
5
6,6
4,5
0,6
4,6
1,9
3,1
3,7
2,5
Italia Germania Spagna Francia
2011
2012
2013
Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce Fonte: Bce
2
25 marzo 2014
I depositi delle famiglie: una risorsa per tutti
C. Russo  06-47028418 – carla.russo@bnlmail.com
I dati disponibili sull’andamento dei redditi reali delle famiglie dell’area euro
lasciano intravedere per il 2013 un nuovo calo, il quarto consecutivo. In linea con
la contrazione delle entrate, anche per i consumi si registra una flessione; tasso
di risparmio e di investimento dei nuclei familiari sono scesi ai livelli minimi
dall’avvio delle statistiche armonizzate.
Anche i bilanci delle famiglie della Uem accusano la prolungata fase economica
di recessione/stagnazione. Nel III trimestre 2013 lo stock delle attività finanziarie
ha raggiunto i €20mila miliardi grazie soprattutto al trend positivo dei mercati
finanziari. L’aggregato risente però della debole dinamica del risparmio: da un
flusso di €610 mld del 2007 si è passati ai €340 del 2013. Tra le diverse attività
finanziarie i depositi continuano ad attrarre la maggior parte dei risparmi, anche
se dal 2010 i flussi annui sono scesi al di sotto dei €200 mld. Nel 2013 la crescita
dei depositi nell’intera Uem è stata del 2,4% (contro il 3,8% dell’anno
precedente), in Germania del 3,1% (contro il 4,5%), in Francia del 2,5% (contro il
4,6%) e in Italia dell’1,9% (contro il 6,6%). In Spagna il dato è risultato in
controtendenza (3,7% contro lo 0,6%). Lo stock dei depositi dell’eurozona
ammonta a €6.300 miliardi, un terzo della ricchezza finanziaria delle famiglie.
Oltre a rappresentare un impiego del risparmio per i nuclei familiari, i depositi
sono fondamentali nel finanziamento delle attività economiche dei privati, delle
imprese e dei governi. Un riscontro dell’importanza di fonti stabili di raccolta si è
avuto durante la fase di accentuata turbolenza del mercato dei titoli sovrani
nell’estate del 2011 quando il funding gap, ovvero la copertura dei prestiti
attraverso la raccolta da clientela residente, è diventato un parametro essenziale
per valutare la stabilità dei diversi sistemi finanziari nazionali. Il comitato di
Basilea è intervenuto su questo aspetto per spingere gli istituti di credito a
finanziare la loro attività con fonti di provvista stabili da monitorare utilizzando il
Net Stable Funding Ratio, un indicatore che assicura che le attività a lungo
termine siano finanziate con passività stabili.
L’esperienza di Francia e Italia mette in evidenza anche il ruolo della raccolta
postale. La Caisse de Dépôts et Consignations e la Cassa Depositi e Prestiti
gestiscono e utilizzano, tra l’altro, anche diverse tipologie di depositi postali per
il finanziamento di molti progetti di pubblica utilità.
Andamenti di redditi e consumi: una debolezza condivisa tra le economie Uem
I dati disponibili fino al terzo trimestre dello scorso anno lasciano intravedere anche per
il 2013 un calo del reddito reale delle famiglie dell’area euro, come nei tre anni
precedenti. La tendenza risulta comune alla maggior parte delle economie della Uem e
anche laddove si rileva un incremento quasi sempre non si raggiunge l’1%; è il caso ad
esempio di Belgio (+0,1%), Francia (0,1%), Germania (0,4%), Austria (0,2%) e
Slovacchia (0,7%). Dopo oltre cinque anni di crisi solo le entrate dei nuclei familiari di
Belgio, Finlandia, Francia, Germania e Slovacchia risultano superiori al livello del 2008.
La protratta contrazione o il debole andamento dei redditi ha indotto i nuclei familiari ad
adottare misure di “spendig review” domestiche che hanno portato, nel complesso
dell’area euro, a una diminuzione dei consumi in linea con quella dei redditi. Anche altri
indicatori come il tasso di risparmio e quello degli investimenti risentono della mancata
3
25 marzo 2014
crescita delle entrate: l’incidenza sul reddito disponibile di entrambe le grandezze si è
collocata sui valori più bassi dall’inizio delle rilevazioni (1999) rispettivamente al 13% e
all’8,6% del reddito disponibile.
Area euro: redditi, consumi e tasso di
risparmio delle famiglie
12,0%
12,5%
13,0%
13,5%
14,0%
14,5%
15,0%
-2,5
-2,0
-1,5
-1,0
-0,5
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Tasso di risparmio (sc. dx) Var. a/a reale dei redditi Var. a/a reale dei consumi
Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Eurostat
L’andamento delle spese dei nuclei familiari ha condizionato anche il ricorso al credito
da parte del settore: ne è derivata una stagnazione delle passività delle famiglie
dell’intera area euro ferme dal 2011 intorno a €6,8 trilioni (0,4% a/a nel III 2013) con un
livello di indebitamento che si è arrestato poco al di sotto del 100% del reddito
disponibile. Rispetto al 2007, nel III trimestre 2013 tale indicatore risulta diminuito in
misura apprezzabile in diversi paesi tra cui Irlanda (-7 p.p.), Spagna (-11 p.p.) e
Portogallo (-8 p.p.), dove i bilanci delle famiglie negli anni passati si erano
maggiormente sovraccaricati di passività. Ciononostante, i debiti delle famiglie residenti
in questi paesi continuano ad essere elevati rispetto ai valori medi dell’area e pari al
196% del reddito disponibile per l’Irlanda, al 119% per la Spagna e al 118% per il
Portogallo. In controtendenza invece la situazione dei Paesi Bassi dove l’indebitamento
si è accresciuto ancora di 27 p.p. malgrado già nel 2007 fosse al 222%.
Indebitamento delle famiglie
(in % del reddito disponibile)
77 94 88
204
63
130
72 57
144
125
222
85
126
40 31
97 81
-50
-25
0
25
50
75
100
125
150
175
200
225
250
275
2013
2007
Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce
4
25 marzo 2014
Indicazioni relativamente positive arrivano dalle attività finanziarie delle famiglie
dell’eurozona che a settembre scorso, grazie a un aumento del 3,9%, hanno raggiunto
i €20 trilioni, il valore più elevato dall’avvio della rilevazione. L’incremento si è
realizzato soprattutto grazie al trend rialzista dei mercati finanziari che ha determinato
un incremento del valore degli investimenti in titoli azionari (24% del portafoglio) del
10,6% a/a. Decisamente più moderata la crescita delle altre componenti: +4% a/a le
riserve assicurative e previdenziali (32%), +3% a/a le attività liquide (35%) mentre è
risultato in controtendenza l’ammontare degli investimenti obbligazionari (-10%; al 6%
delle attività finanziarie).
Area euro: attività fin. e passività delle famiglie
(trilioni di euro)
18,3
17,4
18,2 18,8 18,8
19,7 20,2
-8
-3
2
7
12
17
22
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Attività finanziarie Passività
Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce
Al di là degli andamenti delle diverse attività finanziarie ciò che è più evidente è la
contrazione dei nuovi flussi di risparmio scesi nel III trimestre a 24 miliardi, sintesi di 39
miliardi investiti in attività assicurative e previdenziali, 5 mld in attività varie e di 1 mld in
depositi, a fronte di disinvestimenti in titoli sia obbligazionari (-18 mld) sia azionari (-3
mld). A partire dal 2007 si è osservata una sensibile riduzione dell’afflusso di nuovo
risparmio destinato all’acquisto di prodotti finanziari che ha raggiunto valori minimi negli
anni più recenti: a settembre 2007 il valore cumulato dei quattro trimestri precedenti
era pari a €610 miliardi di euro, contro i €340 di settembre 2013. La tendenza si rileva
in tutte le principali economie fatta eccezione per la Germania.
Area euro: attività finanziarie
(miliardi di euro; flussi cumulati di 4 trim. terminanti al III)
610
510 520
502
429
330 340
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce
5
25 marzo 2014
Le preferenze delle famiglie tra le diverse forme di deposito
La maggior parte del risparmio delle famiglie si dirige verso i depositi, una risorsa
fondamentale per tutti gli operatori economici. Oltre a rappresentare per le famiglie un
impiego di risparmio immediatamente disponibile, i depositi costituiscono una delle
fonti di approvvigionamento più stabili per gli intermediari creditizi.1
La crisi economica
ha sensibilmente influito sul tasso di crescita dell’aggregato: inferiore al 4% dalla fine
del 2009 a fronte di variazioni del 7-8% negli anni precedenti la crisi finanziaria. Nel
2013 l’andamento dell’aggregato è risultato in rallentamento rispetto all’anno
precedente nell’intera Uem (2,4% vs 3,8%), in Germania (3,1% vs 4,5%), in Francia
(2,5% vs 4,6%) e in Italia (1,9% vs 6,6%), con la sola Spagna in controtendenza (3,7%
vs 0,6%). I risparmi delle famiglie versati nei depositi dell’eurozona ammontano a
€6.300 miliardi pari a un terzo della loro ricchezza finanziaria.
Area euro: correlazione tra crescita
dei depositi delle famiglie e PIL
(Var. % a/a)
Depositi
(Var. % a/a - dati di fine periodo)
1998
1999
2000
2001
20022003
2004
2005 2006
2007
2008
2010
2011
2012
2013
0
1
2
3
4
5
6
7
8
0 1 2 3 4 5 6
Var.%a/adepositidellefamiglie
Var. % a/a PIL nominale
0,3
3,8
-0,2
5
6,6
4,5
0,6
4,6
1,9
3,1
3,7
2,5
Italia Germania Spagna Francia
2011
2012
2013
Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce Fonte: Bce
L’integrazione dei conti finanziari delle famiglie con le rilevazioni mensili delle IFM
consente di analizzare i comportamenti delle famiglie dei principali paesi dell’area euro
in termini di impiego dei depositi. Quelli dei nuclei familiari italiani e tedeschi ad
esempio si distribuiscono in modo simile: oltre la metà va in conti correnti, circa un
terzo in depositi a risparmio e una quota intorno al 15% in quelli vincolati. I depositi
delle famiglie francesi invece sono indirizzati per il 50% in depositi a risparmio mentre
la restante parte è equidistribuita tra conti correnti e depositi vincolati. Scelte ancora
diverse per le famiglie spagnole che optano prevalentemente (56%) per i depositi
vincolati e per il 44% in conti correnti.
Depositi: composizione per forma tecnica
(Composizione % sulle consistenze di gennaio 2014)
Conti correnti Depositi vincolati Depositi a risparmio PcT
Area euro 40 27 33 0
Germania 50 17 32 0
Spagna 44 56 0 0
Francia 24 25 50 0
Italia 54 14 31 1
Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce
1
I depositi delle famiglie costituiscono circa il 60% del totale dei depositi.
6
25 marzo 2014
Una misura del funding gap
L’andamento dei depositi risulta particolarmente importante (soprattutto durante gli
anni di crisi) poiché, come si è detto, essi rappresentano la fonte più stabile di
finanziamento delle IFM. Relativamente ai depositi bancari infatti le istituzioni creditizie
monitorano costantemente il funding gap, vale a dire lo squilibrio tra l’ammontare dei
prestiti e quello della raccolta da clientela residente, per evitare problemi di carenza di
liquidità che renda necessario il ricorso alla provvista all’ingrosso.
Una non uniforme definizione dell’indicatore e la mancanza di dati rendono difficile il
calcolo del funding gap per un confronto internazionale2
. Una possibile proxy
dell’indicatore è data dalla differenza tra prestiti e depositi rapportata ai prestiti;3
il
risultato presenta un ampio campo di variabilità che va dal -25% della Germania al
+11% dell’Italia. La generalizzata fase di contrazione degli impieghi ha tuttavia
determinato ovunque una riduzione dello scostamento tra prestiti e depositi rispetto ai
livelli di fine 2008.
Funding gap
(Val. % - differenza tra prestiti e depositi in % dei prestiti)
10
-12
13
22
27
-3
-25
-2
8
11
Area euro Germania Spagna Francia Italia
2008-12
2014-01
Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce
Anche il Comitato di Basilea ha di recente sottolineato l’importanza per gli istituti di
credito di finanziare la loro attività attingendo a fonti di provvista stabili (come i
depositi). A tale scopo il Comitato ha proposto di utilizzare a partire dal 2018 il Net
Stable Funding Ratio per monitorare quanta parte delle attività a lungo termine sia
finanziata con passività stabili. L’indicatore è costruito distinguendo diverse
componenti, tra cui i depositi della clientela retail e delle piccole imprese ponderandoli
al 90/95% dell’ammontare a secondo del livello di stabilità.
Raccolta postale
In Italia e in Francia un ruolo importante è ricoperto da alcune tipologie di depositi,
strumenti di funding di enti a prevalente controllo statale. L’attenzione verso questi
2
Per il nostro paese una misura precisa del funding gap è fornita dalla Banca d’Italia. In Italia, nell’estate
del 2011, il differenziale ha toccato il valore massimo di €303 miliardi portando il funding gap al 19,3% dei
prestiti (III trim.), livello sceso nella più recente rilevazione di 7 p.p., a €180 mld. (III trim. 2013). Cfr.
Rapporto sulla stabilità finanziaria, Banca d’Italia, novembre 2013.
3
Tutte le grandezze sono riferite alla clientela privata.
7
25 marzo 2014
aggregati, raccolti in Italia presso le poste e in Francia dal 2008 anche presso gli
sportelli bancari, aumenta in un contesto di generale debolezza degli investimenti e di
difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese; inoltre, questi fondi godono della
garanzia statale e non rientrano nel computo del debito pubblico se non al momento di
utilizzo da parte dello Stato.
La Cassa Depositi e Prestiti italiana (CDP) e la Caisse de Dépôts et Consignations
francese (CDC), sono state entrambe istituite nel corso del 1800. La prima gestisce i
“Libretti postali” e i “Buoni fruttiferi”, la seconda il “Livret A”, il “Livret de dévelopment
durable”, il “Livret d’épargne populaire”, ovvero prodotti di investimento solitamente
mantenuti a medio/lungo termine e storicamente diffusi presso la clientela retail.
Secondo gli ultimi dati (giugno 2013) la CDP può contare su €236 miliardi tra libretti
(€103 mld) e buoni fruttiferi (€133 mld) una cifra leggermente inferiore a quella
dell’istituto francese che nel suo ultimo bilancio (2012) indica in poco più di €255
miliardi le disponibilità nei depositi gestiti. Anche se con tempi e disponibilità diverse,
entrambe le istituzioni, all’iniziale prevalente attività di finanziamento degli investimenti
degli enti locali e della pubblica amministrazione, hanno aggiunto interventi a favore di
imprese e famiglie, un orientamento ulteriormente ampliato nei recenti anni di crisi.
In misura maggiore rispetto alla cassa francese, dove i depositi da clientela
rappresentano il 35% del funding, la raccolta della CDP è basata sui libretti e buoni
fruttiferi delle famiglie che costituiscono il 69% del passivo. Nell’ambito delle attività
finanziarie delle famiglie il risparmio postale incide per oltre il 9%.
Gli ultimi dati disponibili (giugno 2013) evidenziano un aumento dello stock della
raccolta postale (+1,1%) realizzato grazie all’incremento delle somme depositate sui
libretti di risparmio (+4,4%) a fronte di una flessione dei buoni fruttiferi (-1%). Anche
per il risparmio postale tuttavia si registra una contrazione dei flussi imputabile
esclusivamente ai buoni fruttiferi (arrivati a scadenza e non rinnovati) che hanno
segnato una raccolta netta negativa per €3,5 miliardi compensata parzialmente dai
risparmi affluiti sui libretti e pari a €3,4 mld.
Raccolta postale netta CDP
(milioni; flussi)
1.392
3.446
1.167
-3.490
I sem. 2012 I sem. 2013
Libretti di risparmio Buoni fruttiferi
Fonte: Cassa Depositi e Prestiti, Relazione intermedia sulla
gestione al 30/6/2013.
8
25 marzo 2014
Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori
Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix
0
50
100
150
200
250
300
350
400
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
lug-13
set-13
nov-13
gen-14
mar-14
0
10
20
30
40
50
60
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
lug-13
set-13
nov-13
gen-14
mar-14
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
I premi al rischio passano da 88 a 86 pb. L’indice Vix nell’ultima settimana sale a
quota 15.
Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent
(Usd per barile)
Prezzo dell’oro
(Usd l’oncia)
1,15
1,2
1,25
1,3
1,35
1,4
1,45
1,5
90
95
100
105
110
115
120
125
130
gen-11 giu-11 nov-11 apr-12 set-12 feb-13 lug-13 dic-13
Brent scala sin.(in Usd) Cambio euro/dollaro sc.ds. 1.200
1.300
1.400
1.500
1.600
1.700
1.800
1.900
2.000
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
lug-13
set-13
nov-13
gen-14
mar-14
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
Il tasso di cambio €/$ a 1,38. Il petrolio di qualità
Brent quota $107 al barile.
Il prezzo dell’oro scende a 1.311 dollari
l’oncia.
9
25 marzo 2014
Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali:
differenziale con la Germania
(punti base)
12.000
14.000
16.000
18.000
20.000
22.000
24.000
gen-11 giu-11 nov-11 apr-12 set-12 feb-13 lug-13 dic-13
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
gen-11
apr-11
lug-11
ott-11
gen-12
apr-12
lug-12
ott-12
gen-13
apr-13
lug-13
ott-13
gen-14
Italia Spagna Irlanda Portogallo
Fonte: Thomson Reuters Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati
Thomson Reuters
Il Ftse Mib continua a salire oltre 20.000 pb. I differenziali con il Bund sono pari a 264 pb
per il Portogallo, 147 pb per l’Irlanda, 177 pb
per la Spagna e 183 pb per l’Italia.
Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi
(val. %)
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
gen-08
apr-08
lug-08
ott-08
gen-09
apr-09
lug-09
ott-09
gen-10
apr-10
lug-10
ott-10
gen-11
apr-11
lug-11
ott-11
gen-12
apr-12
lug-12
ott-12
gen-13
apr-13
lug-13
ott-13
gen-14
0
1
2
3
4
5
6
set-06
gen-07
mag-07
set-07
gen-08
mag-08
set-08
gen-09
mag-09
set-09
gen-10
mag-10
set-10
gen-11
mag-11
set-11
gen-12
mag-12
set-12
gen-13
mag-13
set-13
gen-14
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
L’indice Baltic Dry nell’ultima settimana sale
a quota 1.600.
L’euribor 3m resta stabile a 0,30%.
Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL-
Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP
Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in
questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato
divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere
considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come
un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.

Contenu connexe

Tendances

2016 03-30 crediti deteriorati
2016 03-30 crediti deteriorati2016 03-30 crediti deteriorati
2016 03-30 crediti deterioratigiovanni facco
 
IPE - Project Work Cassa Depositi e Prestiti MFA 2013. L'allocazione territor...
IPE - Project Work Cassa Depositi e Prestiti MFA 2013. L'allocazione territor...IPE - Project Work Cassa Depositi e Prestiti MFA 2013. L'allocazione territor...
IPE - Project Work Cassa Depositi e Prestiti MFA 2013. L'allocazione territor...IPE Business School
 
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casaStudio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casaidealistait
 
Irlanda la tigre celtica procede a passo di tartaruga
Irlanda   la tigre celtica procede a passo di tartarugaIrlanda   la tigre celtica procede a passo di tartaruga
Irlanda la tigre celtica procede a passo di tartarugaQuadrante Futuro
 
Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020Banca Ifis
 
Economia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoEconomia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoBeppe di Brisco
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraiopdl-approfondimenti
 
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012idealistait
 
Rapporto bankitalia
Rapporto bankitaliaRapporto bankitalia
Rapporto bankitaliaAgi
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoHoro Capital
 
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013Friuli Future Forum
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Banca Ifis
 
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imuIl doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imupdl-approfondimenti
 

Tendances (20)

BNL Focus #27
BNL Focus #27BNL Focus #27
BNL Focus #27
 
BNL Focus #22
BNL Focus #22BNL Focus #22
BNL Focus #22
 
2016 03-30 crediti deteriorati
2016 03-30 crediti deteriorati2016 03-30 crediti deteriorati
2016 03-30 crediti deteriorati
 
IPE - Project Work Cassa Depositi e Prestiti MFA 2013. L'allocazione territor...
IPE - Project Work Cassa Depositi e Prestiti MFA 2013. L'allocazione territor...IPE - Project Work Cassa Depositi e Prestiti MFA 2013. L'allocazione territor...
IPE - Project Work Cassa Depositi e Prestiti MFA 2013. L'allocazione territor...
 
Bnl focus #15
Bnl focus #15Bnl focus #15
Bnl focus #15
 
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casaStudio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
 
BNL Focus #32
BNL Focus #32BNL Focus #32
BNL Focus #32
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
 
Irlanda la tigre celtica procede a passo di tartaruga
Irlanda   la tigre celtica procede a passo di tartarugaIrlanda   la tigre celtica procede a passo di tartaruga
Irlanda la tigre celtica procede a passo di tartaruga
 
Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020
 
BNL Focus #26
BNL Focus #26BNL Focus #26
BNL Focus #26
 
Economia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoEconomia del debito pubblico
Economia del debito pubblico
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
 
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
 
Rapporto bankitalia
Rapporto bankitaliaRapporto bankitalia
Rapporto bankitalia
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
 
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020
 
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imuIl doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
 
L'USURA A ROMA E NEL LAZIO
L'USURA A ROMA E NEL LAZIOL'USURA A ROMA E NEL LAZIO
L'USURA A ROMA E NEL LAZIO
 

En vedette

En vedette (8)

Un Mese di Borsa Online - Marzo
Un Mese di Borsa Online - MarzoUn Mese di Borsa Online - Marzo
Un Mese di Borsa Online - Marzo
 
Osservatorio Findomestic - aprile 2014
Osservatorio Findomestic - aprile 2014Osservatorio Findomestic - aprile 2014
Osservatorio Findomestic - aprile 2014
 
BNL Focus 18
BNL Focus 18BNL Focus 18
BNL Focus 18
 
BNL Focus #7
BNL Focus #7BNL Focus #7
BNL Focus #7
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 
BNL Focus #8
BNL Focus #8BNL Focus #8
BNL Focus #8
 
BNL Focus #6
BNL Focus #6BNL Focus #6
BNL Focus #6
 
La ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successoLa ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successo
 

Similaire à BNL Focus #11

Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011andreaprandi
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721guestd1b30b
 
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoGianguido Passoni
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivacittAgora
 
Rapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziariaRapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziariaidealistait
 
Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaItaloblog
 
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020Banca Ifis
 
Rapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità FinanziariaRapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità Finanziariaidealistait
 
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancarioIl ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancarioCommerce Commercio
 

Similaire à BNL Focus #11 (20)

BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
BNL FOCUS #31
BNL FOCUS #31BNL FOCUS #31
BNL FOCUS #31
 
Bnl focus #19
Bnl focus #19Bnl focus #19
Bnl focus #19
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
BNL Focus #16
BNL Focus #16BNL Focus #16
BNL Focus #16
 
BNL Focus 2014 #1
BNL Focus 2014 #1BNL Focus 2014 #1
BNL Focus 2014 #1
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
 
BNL Focus #02
BNL Focus #02BNL Focus #02
BNL Focus #02
 
L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?
 
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
 
Rapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziariaRapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziaria
 
Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'Italia
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
 
Rapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità FinanziariaRapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità Finanziaria
 
BNL Focus #39
BNL Focus #39BNL Focus #39
BNL Focus #39
 
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancarioIl ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
 

Plus de BNL Mestiere Impresa

BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreBNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014BNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014BNL Mestiere Impresa
 
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14BNL Mestiere Impresa
 
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàLuigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàBNL Mestiere Impresa
 

Plus de BNL Mestiere Impresa (20)

BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
 
Mese di borsa novembre
Mese di borsa novembreMese di borsa novembre
Mese di borsa novembre
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
BNL Focus #33
BNL Focus #33BNL Focus #33
BNL Focus #33
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
BNL Focus #31
BNL Focus #31BNL Focus #31
BNL Focus #31
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
 
BNL Focus #29
BNL Focus #29BNL Focus #29
BNL Focus #29
 
BNL Focus #28
BNL Focus #28BNL Focus #28
BNL Focus #28
 
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
 
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàLuigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
 
BNL Focus #27
BNL Focus #27BNL Focus #27
BNL Focus #27
 
Osservatorio Findomestic - luglio
Osservatorio Findomestic - luglioOsservatorio Findomestic - luglio
Osservatorio Findomestic - luglio
 

BNL Focus #11

  • 1. 11 25 marzo 2014 Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 0647028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Numerosi indicatori sulla situazione economica e patrimoniale delle famiglie mostrano le persistenti difficoltà del settore. Nel 2013 nell’area euro i redditi reali dovrebbero aver registrato un nuovo calo, il quarto consecutivo. Consumi, risparmi e investimenti sono stati adeguati ai nuovi livelli di reddito. Le passività sono ferme dal 2011 intorno ai €6.800 miliardi e in Irlanda, Spagna e Portogallo l’indebitamento dei nuclei familiari è diminuito sensibilmente rispetto agli anni pre-crisi. Nel III trimestre del 2013 l’incremento delle attività finanziarie ha riflesso soprattutto il trend positivo dei mercati ma il flusso di nuovo risparmio da investire nelle diverse attività finanziarie ha registrato un assottigliamento: dai €610 miliardi del 2007 è sceso ai €340 miliardi del 2013. I depositi si confermano l’attività finanziaria prevalente delle famiglie ma il tasso di crescita è in rallentamento nelle principali economie dell’area euro. Il fenomeno merita un attento esame, poiché oltre a rappresentare la più tradizionale forma di impiego del risparmio, i depositi sono fondamentali nel finanziamento delle attività economiche dei privati, delle imprese e dei governi. Un riscontro dell’importanza di fonti stabili di raccolta come i depositi si è avuto durante la fase di accentuata turbolenza del mercato dei titoli sovrani, quando il funding gap, ovvero la copertura dei prestiti attraverso la raccolta da clientela residente, è diventato un parametro essenziale per valutare la stabilita dei diversi sistemi finanziari nazionali. Area euro: correlazione tra crescita dei depositi delle famiglie e PIL (Var. % a/a) Depositi (Var. % a/a - dati di fine periodo) 1998 1999 2000 2001 20022003 2004 2005 2006 2007 2008 2010 2011 2012 2013 0 1 2 3 4 5 6 7 8 0 1 2 3 4 5 6 Var.%a/adepositidellefamiglie Var. % a/a PIL nominale 0,3 3,8 -0,2 5 6,6 4,5 0,6 4,6 1,9 3,1 3,7 2,5 Italia Germania Spagna Francia 2011 2012 2013 Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce Fonte: Bce
  • 2. 2 25 marzo 2014 I depositi delle famiglie: una risorsa per tutti C. Russo  06-47028418 – carla.russo@bnlmail.com I dati disponibili sull’andamento dei redditi reali delle famiglie dell’area euro lasciano intravedere per il 2013 un nuovo calo, il quarto consecutivo. In linea con la contrazione delle entrate, anche per i consumi si registra una flessione; tasso di risparmio e di investimento dei nuclei familiari sono scesi ai livelli minimi dall’avvio delle statistiche armonizzate. Anche i bilanci delle famiglie della Uem accusano la prolungata fase economica di recessione/stagnazione. Nel III trimestre 2013 lo stock delle attività finanziarie ha raggiunto i €20mila miliardi grazie soprattutto al trend positivo dei mercati finanziari. L’aggregato risente però della debole dinamica del risparmio: da un flusso di €610 mld del 2007 si è passati ai €340 del 2013. Tra le diverse attività finanziarie i depositi continuano ad attrarre la maggior parte dei risparmi, anche se dal 2010 i flussi annui sono scesi al di sotto dei €200 mld. Nel 2013 la crescita dei depositi nell’intera Uem è stata del 2,4% (contro il 3,8% dell’anno precedente), in Germania del 3,1% (contro il 4,5%), in Francia del 2,5% (contro il 4,6%) e in Italia dell’1,9% (contro il 6,6%). In Spagna il dato è risultato in controtendenza (3,7% contro lo 0,6%). Lo stock dei depositi dell’eurozona ammonta a €6.300 miliardi, un terzo della ricchezza finanziaria delle famiglie. Oltre a rappresentare un impiego del risparmio per i nuclei familiari, i depositi sono fondamentali nel finanziamento delle attività economiche dei privati, delle imprese e dei governi. Un riscontro dell’importanza di fonti stabili di raccolta si è avuto durante la fase di accentuata turbolenza del mercato dei titoli sovrani nell’estate del 2011 quando il funding gap, ovvero la copertura dei prestiti attraverso la raccolta da clientela residente, è diventato un parametro essenziale per valutare la stabilità dei diversi sistemi finanziari nazionali. Il comitato di Basilea è intervenuto su questo aspetto per spingere gli istituti di credito a finanziare la loro attività con fonti di provvista stabili da monitorare utilizzando il Net Stable Funding Ratio, un indicatore che assicura che le attività a lungo termine siano finanziate con passività stabili. L’esperienza di Francia e Italia mette in evidenza anche il ruolo della raccolta postale. La Caisse de Dépôts et Consignations e la Cassa Depositi e Prestiti gestiscono e utilizzano, tra l’altro, anche diverse tipologie di depositi postali per il finanziamento di molti progetti di pubblica utilità. Andamenti di redditi e consumi: una debolezza condivisa tra le economie Uem I dati disponibili fino al terzo trimestre dello scorso anno lasciano intravedere anche per il 2013 un calo del reddito reale delle famiglie dell’area euro, come nei tre anni precedenti. La tendenza risulta comune alla maggior parte delle economie della Uem e anche laddove si rileva un incremento quasi sempre non si raggiunge l’1%; è il caso ad esempio di Belgio (+0,1%), Francia (0,1%), Germania (0,4%), Austria (0,2%) e Slovacchia (0,7%). Dopo oltre cinque anni di crisi solo le entrate dei nuclei familiari di Belgio, Finlandia, Francia, Germania e Slovacchia risultano superiori al livello del 2008. La protratta contrazione o il debole andamento dei redditi ha indotto i nuclei familiari ad adottare misure di “spendig review” domestiche che hanno portato, nel complesso dell’area euro, a una diminuzione dei consumi in linea con quella dei redditi. Anche altri indicatori come il tasso di risparmio e quello degli investimenti risentono della mancata
  • 3. 3 25 marzo 2014 crescita delle entrate: l’incidenza sul reddito disponibile di entrambe le grandezze si è collocata sui valori più bassi dall’inizio delle rilevazioni (1999) rispettivamente al 13% e all’8,6% del reddito disponibile. Area euro: redditi, consumi e tasso di risparmio delle famiglie 12,0% 12,5% 13,0% 13,5% 14,0% 14,5% 15,0% -2,5 -2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Tasso di risparmio (sc. dx) Var. a/a reale dei redditi Var. a/a reale dei consumi Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Eurostat L’andamento delle spese dei nuclei familiari ha condizionato anche il ricorso al credito da parte del settore: ne è derivata una stagnazione delle passività delle famiglie dell’intera area euro ferme dal 2011 intorno a €6,8 trilioni (0,4% a/a nel III 2013) con un livello di indebitamento che si è arrestato poco al di sotto del 100% del reddito disponibile. Rispetto al 2007, nel III trimestre 2013 tale indicatore risulta diminuito in misura apprezzabile in diversi paesi tra cui Irlanda (-7 p.p.), Spagna (-11 p.p.) e Portogallo (-8 p.p.), dove i bilanci delle famiglie negli anni passati si erano maggiormente sovraccaricati di passività. Ciononostante, i debiti delle famiglie residenti in questi paesi continuano ad essere elevati rispetto ai valori medi dell’area e pari al 196% del reddito disponibile per l’Irlanda, al 119% per la Spagna e al 118% per il Portogallo. In controtendenza invece la situazione dei Paesi Bassi dove l’indebitamento si è accresciuto ancora di 27 p.p. malgrado già nel 2007 fosse al 222%. Indebitamento delle famiglie (in % del reddito disponibile) 77 94 88 204 63 130 72 57 144 125 222 85 126 40 31 97 81 -50 -25 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 2013 2007 Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce
  • 4. 4 25 marzo 2014 Indicazioni relativamente positive arrivano dalle attività finanziarie delle famiglie dell’eurozona che a settembre scorso, grazie a un aumento del 3,9%, hanno raggiunto i €20 trilioni, il valore più elevato dall’avvio della rilevazione. L’incremento si è realizzato soprattutto grazie al trend rialzista dei mercati finanziari che ha determinato un incremento del valore degli investimenti in titoli azionari (24% del portafoglio) del 10,6% a/a. Decisamente più moderata la crescita delle altre componenti: +4% a/a le riserve assicurative e previdenziali (32%), +3% a/a le attività liquide (35%) mentre è risultato in controtendenza l’ammontare degli investimenti obbligazionari (-10%; al 6% delle attività finanziarie). Area euro: attività fin. e passività delle famiglie (trilioni di euro) 18,3 17,4 18,2 18,8 18,8 19,7 20,2 -8 -3 2 7 12 17 22 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attività finanziarie Passività Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce Al di là degli andamenti delle diverse attività finanziarie ciò che è più evidente è la contrazione dei nuovi flussi di risparmio scesi nel III trimestre a 24 miliardi, sintesi di 39 miliardi investiti in attività assicurative e previdenziali, 5 mld in attività varie e di 1 mld in depositi, a fronte di disinvestimenti in titoli sia obbligazionari (-18 mld) sia azionari (-3 mld). A partire dal 2007 si è osservata una sensibile riduzione dell’afflusso di nuovo risparmio destinato all’acquisto di prodotti finanziari che ha raggiunto valori minimi negli anni più recenti: a settembre 2007 il valore cumulato dei quattro trimestri precedenti era pari a €610 miliardi di euro, contro i €340 di settembre 2013. La tendenza si rileva in tutte le principali economie fatta eccezione per la Germania. Area euro: attività finanziarie (miliardi di euro; flussi cumulati di 4 trim. terminanti al III) 610 510 520 502 429 330 340 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce
  • 5. 5 25 marzo 2014 Le preferenze delle famiglie tra le diverse forme di deposito La maggior parte del risparmio delle famiglie si dirige verso i depositi, una risorsa fondamentale per tutti gli operatori economici. Oltre a rappresentare per le famiglie un impiego di risparmio immediatamente disponibile, i depositi costituiscono una delle fonti di approvvigionamento più stabili per gli intermediari creditizi.1 La crisi economica ha sensibilmente influito sul tasso di crescita dell’aggregato: inferiore al 4% dalla fine del 2009 a fronte di variazioni del 7-8% negli anni precedenti la crisi finanziaria. Nel 2013 l’andamento dell’aggregato è risultato in rallentamento rispetto all’anno precedente nell’intera Uem (2,4% vs 3,8%), in Germania (3,1% vs 4,5%), in Francia (2,5% vs 4,6%) e in Italia (1,9% vs 6,6%), con la sola Spagna in controtendenza (3,7% vs 0,6%). I risparmi delle famiglie versati nei depositi dell’eurozona ammontano a €6.300 miliardi pari a un terzo della loro ricchezza finanziaria. Area euro: correlazione tra crescita dei depositi delle famiglie e PIL (Var. % a/a) Depositi (Var. % a/a - dati di fine periodo) 1998 1999 2000 2001 20022003 2004 2005 2006 2007 2008 2010 2011 2012 2013 0 1 2 3 4 5 6 7 8 0 1 2 3 4 5 6 Var.%a/adepositidellefamiglie Var. % a/a PIL nominale 0,3 3,8 -0,2 5 6,6 4,5 0,6 4,6 1,9 3,1 3,7 2,5 Italia Germania Spagna Francia 2011 2012 2013 Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce Fonte: Bce L’integrazione dei conti finanziari delle famiglie con le rilevazioni mensili delle IFM consente di analizzare i comportamenti delle famiglie dei principali paesi dell’area euro in termini di impiego dei depositi. Quelli dei nuclei familiari italiani e tedeschi ad esempio si distribuiscono in modo simile: oltre la metà va in conti correnti, circa un terzo in depositi a risparmio e una quota intorno al 15% in quelli vincolati. I depositi delle famiglie francesi invece sono indirizzati per il 50% in depositi a risparmio mentre la restante parte è equidistribuita tra conti correnti e depositi vincolati. Scelte ancora diverse per le famiglie spagnole che optano prevalentemente (56%) per i depositi vincolati e per il 44% in conti correnti. Depositi: composizione per forma tecnica (Composizione % sulle consistenze di gennaio 2014) Conti correnti Depositi vincolati Depositi a risparmio PcT Area euro 40 27 33 0 Germania 50 17 32 0 Spagna 44 56 0 0 Francia 24 25 50 0 Italia 54 14 31 1 Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Bce 1 I depositi delle famiglie costituiscono circa il 60% del totale dei depositi.
  • 6. 6 25 marzo 2014 Una misura del funding gap L’andamento dei depositi risulta particolarmente importante (soprattutto durante gli anni di crisi) poiché, come si è detto, essi rappresentano la fonte più stabile di finanziamento delle IFM. Relativamente ai depositi bancari infatti le istituzioni creditizie monitorano costantemente il funding gap, vale a dire lo squilibrio tra l’ammontare dei prestiti e quello della raccolta da clientela residente, per evitare problemi di carenza di liquidità che renda necessario il ricorso alla provvista all’ingrosso. Una non uniforme definizione dell’indicatore e la mancanza di dati rendono difficile il calcolo del funding gap per un confronto internazionale2 . Una possibile proxy dell’indicatore è data dalla differenza tra prestiti e depositi rapportata ai prestiti;3 il risultato presenta un ampio campo di variabilità che va dal -25% della Germania al +11% dell’Italia. La generalizzata fase di contrazione degli impieghi ha tuttavia determinato ovunque una riduzione dello scostamento tra prestiti e depositi rispetto ai livelli di fine 2008. Funding gap (Val. % - differenza tra prestiti e depositi in % dei prestiti) 10 -12 13 22 27 -3 -25 -2 8 11 Area euro Germania Spagna Francia Italia 2008-12 2014-01 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce Anche il Comitato di Basilea ha di recente sottolineato l’importanza per gli istituti di credito di finanziare la loro attività attingendo a fonti di provvista stabili (come i depositi). A tale scopo il Comitato ha proposto di utilizzare a partire dal 2018 il Net Stable Funding Ratio per monitorare quanta parte delle attività a lungo termine sia finanziata con passività stabili. L’indicatore è costruito distinguendo diverse componenti, tra cui i depositi della clientela retail e delle piccole imprese ponderandoli al 90/95% dell’ammontare a secondo del livello di stabilità. Raccolta postale In Italia e in Francia un ruolo importante è ricoperto da alcune tipologie di depositi, strumenti di funding di enti a prevalente controllo statale. L’attenzione verso questi 2 Per il nostro paese una misura precisa del funding gap è fornita dalla Banca d’Italia. In Italia, nell’estate del 2011, il differenziale ha toccato il valore massimo di €303 miliardi portando il funding gap al 19,3% dei prestiti (III trim.), livello sceso nella più recente rilevazione di 7 p.p., a €180 mld. (III trim. 2013). Cfr. Rapporto sulla stabilità finanziaria, Banca d’Italia, novembre 2013. 3 Tutte le grandezze sono riferite alla clientela privata.
  • 7. 7 25 marzo 2014 aggregati, raccolti in Italia presso le poste e in Francia dal 2008 anche presso gli sportelli bancari, aumenta in un contesto di generale debolezza degli investimenti e di difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese; inoltre, questi fondi godono della garanzia statale e non rientrano nel computo del debito pubblico se non al momento di utilizzo da parte dello Stato. La Cassa Depositi e Prestiti italiana (CDP) e la Caisse de Dépôts et Consignations francese (CDC), sono state entrambe istituite nel corso del 1800. La prima gestisce i “Libretti postali” e i “Buoni fruttiferi”, la seconda il “Livret A”, il “Livret de dévelopment durable”, il “Livret d’épargne populaire”, ovvero prodotti di investimento solitamente mantenuti a medio/lungo termine e storicamente diffusi presso la clientela retail. Secondo gli ultimi dati (giugno 2013) la CDP può contare su €236 miliardi tra libretti (€103 mld) e buoni fruttiferi (€133 mld) una cifra leggermente inferiore a quella dell’istituto francese che nel suo ultimo bilancio (2012) indica in poco più di €255 miliardi le disponibilità nei depositi gestiti. Anche se con tempi e disponibilità diverse, entrambe le istituzioni, all’iniziale prevalente attività di finanziamento degli investimenti degli enti locali e della pubblica amministrazione, hanno aggiunto interventi a favore di imprese e famiglie, un orientamento ulteriormente ampliato nei recenti anni di crisi. In misura maggiore rispetto alla cassa francese, dove i depositi da clientela rappresentano il 35% del funding, la raccolta della CDP è basata sui libretti e buoni fruttiferi delle famiglie che costituiscono il 69% del passivo. Nell’ambito delle attività finanziarie delle famiglie il risparmio postale incide per oltre il 9%. Gli ultimi dati disponibili (giugno 2013) evidenziano un aumento dello stock della raccolta postale (+1,1%) realizzato grazie all’incremento delle somme depositate sui libretti di risparmio (+4,4%) a fronte di una flessione dei buoni fruttiferi (-1%). Anche per il risparmio postale tuttavia si registra una contrazione dei flussi imputabile esclusivamente ai buoni fruttiferi (arrivati a scadenza e non rinnovati) che hanno segnato una raccolta netta negativa per €3,5 miliardi compensata parzialmente dai risparmi affluiti sui libretti e pari a €3,4 mld. Raccolta postale netta CDP (milioni; flussi) 1.392 3.446 1.167 -3.490 I sem. 2012 I sem. 2013 Libretti di risparmio Buoni fruttiferi Fonte: Cassa Depositi e Prestiti, Relazione intermedia sulla gestione al 30/6/2013.
  • 8. 8 25 marzo 2014 Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 0 50 100 150 200 250 300 350 400 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 mar-14 0 10 20 30 40 50 60 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 mar-14 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters I premi al rischio passano da 88 a 86 pb. L’indice Vix nell’ultima settimana sale a quota 15. Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent (Usd per barile) Prezzo dell’oro (Usd l’oncia) 1,15 1,2 1,25 1,3 1,35 1,4 1,45 1,5 90 95 100 105 110 115 120 125 130 gen-11 giu-11 nov-11 apr-12 set-12 feb-13 lug-13 dic-13 Brent scala sin.(in Usd) Cambio euro/dollaro sc.ds. 1.200 1.300 1.400 1.500 1.600 1.700 1.800 1.900 2.000 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 mar-14 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters Il tasso di cambio €/$ a 1,38. Il petrolio di qualità Brent quota $107 al barile. Il prezzo dell’oro scende a 1.311 dollari l’oncia.
  • 9. 9 25 marzo 2014 Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000 22.000 24.000 gen-11 giu-11 nov-11 apr-12 set-12 feb-13 lug-13 dic-13 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 gen-14 Italia Spagna Irlanda Portogallo Fonte: Thomson Reuters Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters Il Ftse Mib continua a salire oltre 20.000 pb. I differenziali con il Bund sono pari a 264 pb per il Portogallo, 147 pb per l’Irlanda, 177 pb per la Spagna e 183 pb per l’Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 gen-08 apr-08 lug-08 ott-08 gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen-10 apr-10 lug-10 ott-10 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 gen-14 0 1 2 3 4 5 6 set-06 gen-07 mag-07 set-07 gen-08 mag-08 set-08 gen-09 mag-09 set-09 gen-10 mag-10 set-10 gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 set-13 gen-14 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters L’indice Baltic Dry nell’ultima settimana sale a quota 1.600. L’euribor 3m resta stabile a 0,30%. Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.