SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E 
SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO 
DELLA PERSONA DISABILE 
DR.SSA FABIOLA PICCO
SESSUALITA’ E DISABILITA’ 
L’IDEA DELLA PERSONA DIVERSAMENTE ABILE 
COME UN ETERNO BAMBINO E’ ANCORA 
ABBASTANZA PRESENTE, FORSE PERCHE’ E’ IN 
QUALCHE MODO UN PO’ «RASSICURANTE» E 
PERMETTE L’ALIBI DI EVITARE DI PORSI 
PROBLEMI.
LA DISABILITA’ RAPPRESENTA LA 
DIFFICOLTA’ CHE UNA PERSONA 
INCONTRA NEL PROPRIO PERCORSO DI 
SVILUPPO UMANO TENDENTE ALLA PIENA 
REALIZZAZIONE DI SE’ E PUO’ ESSERE 
CAUSATO DA UN PROBLEMA FUNZIONALE, 
DA UN’ERRATA IMPOSTAZIONE 
DELL’EDUCAZIONE O DA UN AMBIENTE 
NEGATIVO, CHE NON CONSENTE LA 
PARTECIPAZIONE AUTONOMA 
DELL’INDIVIDUO ALLE ATTIVITA’ 
QUOTIDIANE, LAVORATIVE, SOCIALI E 
RELAZIONALI.
• PER QUANTO OGNI PERSONA SVILUPPI UN 
PROPRIO CONCETTO DI SESSUALITA’ VA DETTO 
CHE ESSO SI COSTRUISCE CON RIFERIMENTO 
AD ALMENO CINQUE ELEMENTI COMUNI ALLE 
PERSONE: 
• -CONOSCENZE BIOLOGICO-RIPRODUTTIVE 
• -ELEMENTI PSICOLOGICI 
• -ELEMENTI RELAZIONALI 
• -ELEMENTI CULTURALI 
• -ASPETTI LUDICI
FAMIGLIA E DISABILITA’ 
• IL RUOLO DELLA FAMIGLIA E’ FONDAMENTALE NELLA 
RIUSCITA CHE IL SOGGETTO POTRA’ AVERE NELLA VITA, 
SIA IN TERMINI DI AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE SIA 
IN TERMINI DI AUTONOMIA AFFETTIVA E SESSUALE.
• SPESSO LA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI TANGIBILI DELLA 
SESSUALITÀ PROVOCA NEI GENITORI ATTEGGIAMENTI 
DISSIMILI A SECONDA DEL GENERE SESSUALE DEL FIGLIO: 
• - FEMMINE: LA MODALITÀ PIÙ SEGUITA È QUELLA DELLA 
REPRESSIONE, IMPOSTA CON PERSUASIONE O QUALCHE 
VOLTA CON DISTRAZIONE. 
• - MASCHI: SPESSO SI È PIÙ TOLLERANTI; INFATTI, PUR 
SCORAGGIANDO IN LORO L’IDEA DI POTERSI IMPEGNARE 
IN UN RAPPORTO SENTIMENTALE, GLI VIENE PROPOSTO IL 
RICORSO ALLA PROSTITUZIONE O ALL’ESERCIZIO 
SISTEMATICO DELLA MASTURBAZIONE COME UNICHE 
FONTI DI GRATIFICAZIONE.
PRIMO PASSO: LA PRESA IN 
CARICO DELLA FAMIGLIA 
• LA NASCITA DI UN FIGLIO DIVERSAMENTE ABILE 
COMPORTA: 
• EVENTO POTENZIALMENTE DISADATTIVO 
• FATTORE DI STRESS PER QUALSIASI FAMIGLIA, LA QUALE 
SI TROVA, SENZA ALCUN PREAVVISO, AD ELABORARE LA 
PERDITA E IL LUTTO DEL BAMBINO SANO, IMMAGINATO ED 
ATTESO
APPROCCIO INIZIALE 
•: LA DISABILITÀ DI UN FIGLIO RENDE LA FAMIGLIA 
PORTATRICE AL SUO INTERNO DI UNA DISABILITÀ FAMILIARE 
(INEVITABILE BLOCCO EVOLUTIVO) 
•EVENTO INDUBBIAMENTE CARICO DI DISTRESS 
•L’ADATTAMENTO DI UNA FAMIGLIA È DATO 
DALL’INTERAZIONE TRA PIÙ FATTORI: 
• DINAMICHE FAMILIARI 
• VALUTAZIONE ADEGUATA DEL PROBLEMA 
• STRATEGIE PER FARVI FRONTE 
• RISORSE PERSONALI, DI COPPIA, FAMILIARI, MATERIALI 
• SUPPORTO SOCIALE – INTESO COME CAPACITÀ I CREARE E 
DI AVERE UNA RETE SOCIALE DI RIFERIMENTO
• LA COPPIA CHE DÀ ALLA LUCE UN FIGLIO DIVERSAMENTE 
ABILE DEVE SVOLGERE UN PERCORSO DI ACCETTAZIONE, 
ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE FAMILIARE 
• NECESSITÀ DI RE-DISTRIBUIRE I RUOLI E LE 
RESPONSABILITÀ 
• NECESSITÀ DI AFFRONTARE I VISSUTI EMOTIVI PIÙ 
FREQUENTI (RABBIA, DELUSIONE, IMPOTENZA, SENSO DI 
COLPA) E L’IDEALIZZAZIONE DEL FIGLIO SANO PERFETTO
FASI DELL’ELABORAZIONE DEL 
LUTTO 
• SHOCK E DOLORE INIZIALE (NEGAZIONE- ATTEGGIAMENTO 
DI RIFIUTO – IPERPROTEZIONE) 
• AMBIVALENZA E SENSI DI COLPA (RECIPROCA 
COLPEVOLIZZAZIONE DEI CONIUGI – ODIO E AMORE 
VERSO IL FIGLIO) 
• FASE DI TRATTATIVA, CON PATTEGGIAMENTI E 
RIORGANIZZAZIONE (ACCETTAZIONE INIZIALE DEI LIMITI 
DEL FIGLIO) 
• ACCETTAZIONE DELLA SITUAZIONE ED ELABORAzIONE DI 
UN PROGETTO
I RUOLI ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA – ELEMENTI 
DIFFERENZIALI: 
-MADRI COME CAREGIVERS PRINCIPALI (RINUNCIA ALLE 
ASPETTATIVE INDIVIDUALI- RINUNCIA AL PROPRIO MONDO 
EMOTIVO E AI PROPRI BISOGNI PERSONALI E DI COPPIA). 
FREQUENZA DI SINTOMI DEPRESSIVI, ECCESSIVA RABBIA, 
ABBASSAMENTO DELL’AUTOSTIMA 
-PADRI: FRONTEGGIAMENTO SITUAZIONE ECONOMICA (FUGA 
NEL LAVORO) E MAGGIORE LIVELLO DI STRESS RELAZIONALE 
- FRATELLI : RISCHIO DI DISADATTAMENTO PSICOLOGICO, 
PRECOCI SPINTE ALL’AUTONOMIA E RESPONSABILIZZAZIONE 
ECCESSIVA- RISCHI DI GENITORIALIZZAZIONE
POSSIBILI INTERVENTI SULLA 
FAMIGLIA 
• MOMENTI DI CONDIVISIONE TRA GENITORI CON FIGLIO 
DIVERSAMENTE ABILE- GRUPPI DI INCONTRO 
• RINFORZO DELLE RETI DI SUPPORTO 
• MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE RELAZIONALE INTRA-FAMILIARE 
• INTERVENTI CENTRATI SULL’AFFIDAMENTO DELLE 
CAPACITÀ DI VALUTAZIONE E COPING 
• SUPPORTO PSICOLOGICO
OPERATORI E DISABILITÀ 
• RELAZIONE DI AIUTO 
• I TOCCAMENTI 
• GLI ABBRACCI 
• LA RICERCA DEL CONTATTO FISICO 
• IMPORTANZA COMUNICATIVA
• FFOORRMMEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO 
• I MESSAGGI DI INFORMAZIONE, 
RASSICURAZIONE E CONFERMA 
COSTITUISCONO GIÀ UN PRIMO LIVELLO DI 
INTERVENTO DA PARTE DELL’OPERATORE 
OPPORTUNAMENTE SENSIBILIZZATO. 
• ELEMENTO FONDAMENTALE E’ LA SERENITA’ 
DELL’OPERATORE NEL COMPIERE QUESTE 
AZIONI
• MODALITA’ DI INTERVENTO 
• CONFRONTO CON LE PROPRIE EMOZIONI, BASE 
PER RAPPORTARSI CON LE EMOZIONI ED I 
SENTIMENTI ALTRUI E RISPETTARLI 
• ESSERE AUTENTICI, ATTENTI AI PROPRI ED 
ALTRUI SENTIMENTI 
• MIGLIORARE LE CONOSCENZE ED ELIMINARE 
FALSE CREDENZE
• A VOLTE L’ADULTO PARLANDO DI SESSUALITA’ 
INQUADRA L’ARGOMENTO SECONDO UN’OTTICA NON 
CORRISPONDENTE A QUELLA DELL’INTERLOCUTORE. 
• ES. PROVATE AD IMMAGINARE DI PASSEGGIARE CON 
UN BAMBINO DI 4-5 ANNI CHE ALLA VISTA DI UNA 
DONNA INCINTA ESCLAMA» E’ VERO CHE HA UN 
BAMBINO NELLA PANCIA? 
QUAL È LA VOSTRA REAZIONE ISTINTIVA? 
PROBABILMENTE PENSATE A COME E’ STATO 
CONCEPITO IL BAMBINO E COME SPIEGARLO….MA LA 
DOMANDA RICHIEDE UNA SEMPLICE RISPOSTA « SI E’ 
VERO». IL BAMBINO SE HA BISOGNO DI ALTRE 
INFORMAZIONI LE CHIEDERA’
• L’OPERATORE PUÒ AVERE DIVERSI 
ATTEGGIAMENTI : 
• - EVITAMENTO 
• SEMPLICE OSSERVATORE DEL FENOMENO 
• DISPONIBILITA’ DIPENDENTE DA ESPLICITA 
RICHIESTA (ACCETTO IL TEMA SO LO SE 
SO LLEVATO ) 
• PROPOSIZIONE ( INTERESSE PER L’ARGOMENTO 
ANCHE NEI SUO I ASPETTI NON SQUISITAMENTE 
SESSUALI)

Contenu connexe

Tendances

Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013Raffaele Barone
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizzielloimartini
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Francesco Checco
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]AddictedToLife
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioEmanuele Palagi
 
Le tappe della famiglia
Le tappe della famigliaLe tappe della famiglia
Le tappe della famigliaTessutoSociale
 
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Marco Morra
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...Laura Duranti
 
000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070imartini
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAnna Carderi
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàEllepi Associati Ancona
 
Seminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescitaSeminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescitaIl Nido e il Volo
 

Tendances (20)

Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
Adolesc comunità e dintorni 11 nov 2013
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
 
Le tappe della famiglia
Le tappe della famigliaLe tappe della famiglia
Le tappe della famiglia
 
La contraccezione
La contraccezioneLa contraccezione
La contraccezione
 
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
Manuale 7 pag [dai cap 2, 4, 6, 7]
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070000135000015000020000050000070
000135000015000020000050000070
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
 
Seminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescitaSeminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescita
 
Adozione e adolescenza
Adozione e adolescenzaAdozione e adolescenza
Adozione e adolescenza
 

Similaire à SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISABILE

Rimotivare I Figli Allo Studio
Rimotivare I Figli Allo StudioRimotivare I Figli Allo Studio
Rimotivare I Figli Allo StudioGea Formazione
 
Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.
Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.
Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.Giorgia Pizzuti
 
Elena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggi
Elena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggiElena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggi
Elena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggiIstitutoMinotauro
 
Paure dei bambini
Paure dei bambiniPaure dei bambini
Paure dei bambiniodilia98
 
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)Marco Venturi
 
Convegno ordine psicologi molise 29 1-07 dott.ssa lepore
Convegno ordine psicologi molise 29 1-07 dott.ssa leporeConvegno ordine psicologi molise 29 1-07 dott.ssa lepore
Convegno ordine psicologi molise 29 1-07 dott.ssa leporeimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
Genitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino vGenitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino vimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 

Similaire à SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISABILE (20)

Rimotivare I Figli Allo Studio
Rimotivare I Figli Allo StudioRimotivare I Figli Allo Studio
Rimotivare I Figli Allo Studio
 
Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.
Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.
Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.
 
Dispense
DispenseDispense
Dispense
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
General meeting 2011
General meeting 2011General meeting 2011
General meeting 2011
 
Elena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggi
Elena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggiElena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggi
Elena Buday - Il "bambino adulto": nuove simbolizzazioni nella famiglia di oggi
 
Le Armi della Persuasione
Le Armi della PersuasioneLe Armi della Persuasione
Le Armi della Persuasione
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Bruner2
Bruner2Bruner2
Bruner2
 
Paure dei bambini
Paure dei bambiniPaure dei bambini
Paure dei bambini
 
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)
 
Convegno ordine psicologi molise 29 1-07 dott.ssa lepore
Convegno ordine psicologi molise 29 1-07 dott.ssa leporeConvegno ordine psicologi molise 29 1-07 dott.ssa lepore
Convegno ordine psicologi molise 29 1-07 dott.ssa lepore
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Genitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino vGenitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino v
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Alessandra chiarini-criminologia-clinica
Alessandra chiarini-criminologia-clinicaAlessandra chiarini-criminologia-clinica
Alessandra chiarini-criminologia-clinica
 
Capricci a Tavola
Capricci a TavolaCapricci a Tavola
Capricci a Tavola
 

Plus de CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOCentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteCentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherCentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGCentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaCentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CCentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiCentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsCentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryCentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveCentroMalattieRareFVG
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoCentroMalattieRareFVG
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriCentroMalattieRareFVG
 

Plus de CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
 

SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISABILE

  • 1. SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISABILE DR.SSA FABIOLA PICCO
  • 2. SESSUALITA’ E DISABILITA’ L’IDEA DELLA PERSONA DIVERSAMENTE ABILE COME UN ETERNO BAMBINO E’ ANCORA ABBASTANZA PRESENTE, FORSE PERCHE’ E’ IN QUALCHE MODO UN PO’ «RASSICURANTE» E PERMETTE L’ALIBI DI EVITARE DI PORSI PROBLEMI.
  • 3.
  • 4. LA DISABILITA’ RAPPRESENTA LA DIFFICOLTA’ CHE UNA PERSONA INCONTRA NEL PROPRIO PERCORSO DI SVILUPPO UMANO TENDENTE ALLA PIENA REALIZZAZIONE DI SE’ E PUO’ ESSERE CAUSATO DA UN PROBLEMA FUNZIONALE, DA UN’ERRATA IMPOSTAZIONE DELL’EDUCAZIONE O DA UN AMBIENTE NEGATIVO, CHE NON CONSENTE LA PARTECIPAZIONE AUTONOMA DELL’INDIVIDUO ALLE ATTIVITA’ QUOTIDIANE, LAVORATIVE, SOCIALI E RELAZIONALI.
  • 5.
  • 6.
  • 7. • PER QUANTO OGNI PERSONA SVILUPPI UN PROPRIO CONCETTO DI SESSUALITA’ VA DETTO CHE ESSO SI COSTRUISCE CON RIFERIMENTO AD ALMENO CINQUE ELEMENTI COMUNI ALLE PERSONE: • -CONOSCENZE BIOLOGICO-RIPRODUTTIVE • -ELEMENTI PSICOLOGICI • -ELEMENTI RELAZIONALI • -ELEMENTI CULTURALI • -ASPETTI LUDICI
  • 8. FAMIGLIA E DISABILITA’ • IL RUOLO DELLA FAMIGLIA E’ FONDAMENTALE NELLA RIUSCITA CHE IL SOGGETTO POTRA’ AVERE NELLA VITA, SIA IN TERMINI DI AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE SIA IN TERMINI DI AUTONOMIA AFFETTIVA E SESSUALE.
  • 9. • SPESSO LA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI TANGIBILI DELLA SESSUALITÀ PROVOCA NEI GENITORI ATTEGGIAMENTI DISSIMILI A SECONDA DEL GENERE SESSUALE DEL FIGLIO: • - FEMMINE: LA MODALITÀ PIÙ SEGUITA È QUELLA DELLA REPRESSIONE, IMPOSTA CON PERSUASIONE O QUALCHE VOLTA CON DISTRAZIONE. • - MASCHI: SPESSO SI È PIÙ TOLLERANTI; INFATTI, PUR SCORAGGIANDO IN LORO L’IDEA DI POTERSI IMPEGNARE IN UN RAPPORTO SENTIMENTALE, GLI VIENE PROPOSTO IL RICORSO ALLA PROSTITUZIONE O ALL’ESERCIZIO SISTEMATICO DELLA MASTURBAZIONE COME UNICHE FONTI DI GRATIFICAZIONE.
  • 10. PRIMO PASSO: LA PRESA IN CARICO DELLA FAMIGLIA • LA NASCITA DI UN FIGLIO DIVERSAMENTE ABILE COMPORTA: • EVENTO POTENZIALMENTE DISADATTIVO • FATTORE DI STRESS PER QUALSIASI FAMIGLIA, LA QUALE SI TROVA, SENZA ALCUN PREAVVISO, AD ELABORARE LA PERDITA E IL LUTTO DEL BAMBINO SANO, IMMAGINATO ED ATTESO
  • 11. APPROCCIO INIZIALE •: LA DISABILITÀ DI UN FIGLIO RENDE LA FAMIGLIA PORTATRICE AL SUO INTERNO DI UNA DISABILITÀ FAMILIARE (INEVITABILE BLOCCO EVOLUTIVO) •EVENTO INDUBBIAMENTE CARICO DI DISTRESS •L’ADATTAMENTO DI UNA FAMIGLIA È DATO DALL’INTERAZIONE TRA PIÙ FATTORI: • DINAMICHE FAMILIARI • VALUTAZIONE ADEGUATA DEL PROBLEMA • STRATEGIE PER FARVI FRONTE • RISORSE PERSONALI, DI COPPIA, FAMILIARI, MATERIALI • SUPPORTO SOCIALE – INTESO COME CAPACITÀ I CREARE E DI AVERE UNA RETE SOCIALE DI RIFERIMENTO
  • 12. • LA COPPIA CHE DÀ ALLA LUCE UN FIGLIO DIVERSAMENTE ABILE DEVE SVOLGERE UN PERCORSO DI ACCETTAZIONE, ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE FAMILIARE • NECESSITÀ DI RE-DISTRIBUIRE I RUOLI E LE RESPONSABILITÀ • NECESSITÀ DI AFFRONTARE I VISSUTI EMOTIVI PIÙ FREQUENTI (RABBIA, DELUSIONE, IMPOTENZA, SENSO DI COLPA) E L’IDEALIZZAZIONE DEL FIGLIO SANO PERFETTO
  • 13. FASI DELL’ELABORAZIONE DEL LUTTO • SHOCK E DOLORE INIZIALE (NEGAZIONE- ATTEGGIAMENTO DI RIFIUTO – IPERPROTEZIONE) • AMBIVALENZA E SENSI DI COLPA (RECIPROCA COLPEVOLIZZAZIONE DEI CONIUGI – ODIO E AMORE VERSO IL FIGLIO) • FASE DI TRATTATIVA, CON PATTEGGIAMENTI E RIORGANIZZAZIONE (ACCETTAZIONE INIZIALE DEI LIMITI DEL FIGLIO) • ACCETTAZIONE DELLA SITUAZIONE ED ELABORAzIONE DI UN PROGETTO
  • 14. I RUOLI ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA – ELEMENTI DIFFERENZIALI: -MADRI COME CAREGIVERS PRINCIPALI (RINUNCIA ALLE ASPETTATIVE INDIVIDUALI- RINUNCIA AL PROPRIO MONDO EMOTIVO E AI PROPRI BISOGNI PERSONALI E DI COPPIA). FREQUENZA DI SINTOMI DEPRESSIVI, ECCESSIVA RABBIA, ABBASSAMENTO DELL’AUTOSTIMA -PADRI: FRONTEGGIAMENTO SITUAZIONE ECONOMICA (FUGA NEL LAVORO) E MAGGIORE LIVELLO DI STRESS RELAZIONALE - FRATELLI : RISCHIO DI DISADATTAMENTO PSICOLOGICO, PRECOCI SPINTE ALL’AUTONOMIA E RESPONSABILIZZAZIONE ECCESSIVA- RISCHI DI GENITORIALIZZAZIONE
  • 15. POSSIBILI INTERVENTI SULLA FAMIGLIA • MOMENTI DI CONDIVISIONE TRA GENITORI CON FIGLIO DIVERSAMENTE ABILE- GRUPPI DI INCONTRO • RINFORZO DELLE RETI DI SUPPORTO • MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE RELAZIONALE INTRA-FAMILIARE • INTERVENTI CENTRATI SULL’AFFIDAMENTO DELLE CAPACITÀ DI VALUTAZIONE E COPING • SUPPORTO PSICOLOGICO
  • 16. OPERATORI E DISABILITÀ • RELAZIONE DI AIUTO • I TOCCAMENTI • GLI ABBRACCI • LA RICERCA DEL CONTATTO FISICO • IMPORTANZA COMUNICATIVA
  • 17. • FFOORRMMEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO • I MESSAGGI DI INFORMAZIONE, RASSICURAZIONE E CONFERMA COSTITUISCONO GIÀ UN PRIMO LIVELLO DI INTERVENTO DA PARTE DELL’OPERATORE OPPORTUNAMENTE SENSIBILIZZATO. • ELEMENTO FONDAMENTALE E’ LA SERENITA’ DELL’OPERATORE NEL COMPIERE QUESTE AZIONI
  • 18. • MODALITA’ DI INTERVENTO • CONFRONTO CON LE PROPRIE EMOZIONI, BASE PER RAPPORTARSI CON LE EMOZIONI ED I SENTIMENTI ALTRUI E RISPETTARLI • ESSERE AUTENTICI, ATTENTI AI PROPRI ED ALTRUI SENTIMENTI • MIGLIORARE LE CONOSCENZE ED ELIMINARE FALSE CREDENZE
  • 19. • A VOLTE L’ADULTO PARLANDO DI SESSUALITA’ INQUADRA L’ARGOMENTO SECONDO UN’OTTICA NON CORRISPONDENTE A QUELLA DELL’INTERLOCUTORE. • ES. PROVATE AD IMMAGINARE DI PASSEGGIARE CON UN BAMBINO DI 4-5 ANNI CHE ALLA VISTA DI UNA DONNA INCINTA ESCLAMA» E’ VERO CHE HA UN BAMBINO NELLA PANCIA? QUAL È LA VOSTRA REAZIONE ISTINTIVA? PROBABILMENTE PENSATE A COME E’ STATO CONCEPITO IL BAMBINO E COME SPIEGARLO….MA LA DOMANDA RICHIEDE UNA SEMPLICE RISPOSTA « SI E’ VERO». IL BAMBINO SE HA BISOGNO DI ALTRE INFORMAZIONI LE CHIEDERA’
  • 20. • L’OPERATORE PUÒ AVERE DIVERSI ATTEGGIAMENTI : • - EVITAMENTO • SEMPLICE OSSERVATORE DEL FENOMENO • DISPONIBILITA’ DIPENDENTE DA ESPLICITA RICHIESTA (ACCETTO IL TEMA SO LO SE SO LLEVATO ) • PROPOSIZIONE ( INTERESSE PER L’ARGOMENTO ANCHE NEI SUO I ASPETTI NON SQUISITAMENTE SESSUALI)