SlideShare une entreprise Scribd logo
Tipi Di Templi
Tempio in antis: Prende il nome dai due pilastri costruiti sul
prolungamento dei due lati maggiori del naos. Solitamente
vengono erette due colonne tra le ante.


Tempio doppiamente in antis: Presenta su retro della cella
un secondo pronao. Solitamente viene detto opistodomo.
L’aggiunta aveva solo motivi estetici.


Tempio prostilo:ha la stessa pianta di quello in antis solo
che nel nos sono erette almeno quattro colonne. In questo
modo si crea una specie di porticato.


Tempio anfiprostilo: E’ un raddoppiamento di quello
prostilo. Infatti vi sono due colonnati: uno anteriore e uno
posteriore.


Tempio periptero: è circondato da colonne lungo tutto il
perimetro. Viene così a formarsi un portico continuo detto
peristasi.


Tempio pseudoperiptero: in esso il colonnato sembra
circondare tutta la cella, ma in realtà manca la peristasi,
perché ha solo colonne addossate alla cella stessa.


Tempio diptero: consiste in un doppio colonnato che
circonda l’intero perimetro, in modo che ogni colonna
della serie interna sia perfettamente allineata alla
corrispondente esterna.
Tempio pseudodiptero: consiste in un edificio diptero
semplificato. In pratica l’unico colonnato è posto a una
distanza tale da sembrare quello esterno del diptero.


Tempio monoptero: è a pianta circolare ed è circondato
da una sola circonferenza di colonne. In esso non vi è il
naos. Infatti la statua del dio è posta al’esterno.


Tempio periptero circolare: detto anche a tholos, dentro ad
esso il naos assuma una forma clindricae la peristasi diventa un
porticato circolare.


Tempio ipetro: è una variante del diptero, solo che il naos ha
due accessi ed è privo di copertura.

Contenu connexe

Tendances

Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
artdocclassroom
 

Tendances (20)

I templi romani
I templi romaniI templi romani
I templi romani
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Scultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathiaScultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathia
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Notre Dame de Paris
Notre Dame de ParisNotre Dame de Paris
Notre Dame de Paris
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 

Plus de Khjara

Densità
DensitàDensità
Densità
Khjara
 
La celebrazione dell'eroe greco
La celebrazione dell'eroe grecoLa celebrazione dell'eroe greco
La celebrazione dell'eroe greco
Khjara
 

Plus de Khjara (15)

Le Guerre Jugoslave
Le Guerre JugoslaveLe Guerre Jugoslave
Le Guerre Jugoslave
 
Date da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedoniaDate da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedonia
 
Vocaboli (equatore term., t.max e min.)
Vocaboli (equatore term., t.max e min.)Vocaboli (equatore term., t.max e min.)
Vocaboli (equatore term., t.max e min.)
 
Esperimenti chimica
Esperimenti chimicaEsperimenti chimica
Esperimenti chimica
 
Riassunto david copperfield per capitoli
Riassunto david copperfield per capitoliRiassunto david copperfield per capitoli
Riassunto david copperfield per capitoli
 
Densità
Densità Densità
Densità
 
Definizioni Fisica
Definizioni FisicaDefinizioni Fisica
Definizioni Fisica
 
Densità
DensitàDensità
Densità
 
Notazione Scientifica
Notazione ScientificaNotazione Scientifica
Notazione Scientifica
 
Datazioni Più Importanti Mesopotamia-Egitto
Datazioni Più Importanti Mesopotamia-EgittoDatazioni Più Importanti Mesopotamia-Egitto
Datazioni Più Importanti Mesopotamia-Egitto
 
Alien's Laugh
Alien's LaughAlien's Laugh
Alien's Laugh
 
La celebrazione dell'eroe greco
La celebrazione dell'eroe grecoLa celebrazione dell'eroe greco
La celebrazione dell'eroe greco
 
Cultura della vergogna e topoi
Cultura della vergogna e topoiCultura della vergogna e topoi
Cultura della vergogna e topoi
 
The Our Millenary Universe
The Our Millenary UniverseThe Our Millenary Universe
The Our Millenary Universe
 
Basi Matematiche
Basi MatematicheBasi Matematiche
Basi Matematiche
 

Dernier

Dernier (7)

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 

Tipi di templi

  • 1. Tipi Di Templi Tempio in antis: Prende il nome dai due pilastri costruiti sul prolungamento dei due lati maggiori del naos. Solitamente vengono erette due colonne tra le ante. Tempio doppiamente in antis: Presenta su retro della cella un secondo pronao. Solitamente viene detto opistodomo. L’aggiunta aveva solo motivi estetici. Tempio prostilo:ha la stessa pianta di quello in antis solo che nel nos sono erette almeno quattro colonne. In questo modo si crea una specie di porticato. Tempio anfiprostilo: E’ un raddoppiamento di quello prostilo. Infatti vi sono due colonnati: uno anteriore e uno posteriore. Tempio periptero: è circondato da colonne lungo tutto il perimetro. Viene così a formarsi un portico continuo detto peristasi. Tempio pseudoperiptero: in esso il colonnato sembra circondare tutta la cella, ma in realtà manca la peristasi, perché ha solo colonne addossate alla cella stessa. Tempio diptero: consiste in un doppio colonnato che circonda l’intero perimetro, in modo che ogni colonna della serie interna sia perfettamente allineata alla corrispondente esterna.
  • 2. Tempio pseudodiptero: consiste in un edificio diptero semplificato. In pratica l’unico colonnato è posto a una distanza tale da sembrare quello esterno del diptero. Tempio monoptero: è a pianta circolare ed è circondato da una sola circonferenza di colonne. In esso non vi è il naos. Infatti la statua del dio è posta al’esterno. Tempio periptero circolare: detto anche a tholos, dentro ad esso il naos assuma una forma clindricae la peristasi diventa un porticato circolare. Tempio ipetro: è una variante del diptero, solo che il naos ha due accessi ed è privo di copertura.