SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  9
Télécharger pour lire hors ligne
PROVA DI MATEMATICA 2




    VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO



     PROVA DI
    MATEMATICA
                                                                 30 quesiti




                                                                          2


   Scuola   ................................................................................................................................................................................................



   Classe   ................................................................................................................................................................................................



   Alunno   ................................................................................................................................................................................................



                                                                                                                                                                                                               17
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .




 1   Sostituendo, nell’espressione (n2 + 1)(n - 2), il numero naturale n con il suo successivo si ottiene:
        A (n2 + 2n + 2)(n - 1).                                                                                                                                                                                                                                          C (n2 + n + 2)(n - 3).
        B (n2 + 2)(n - 3).                                                                                                                                                                                                                                               D (n2 + 2)(n + 1).

 2   Un numero intero supera di 3 la sedicesima parte del suo quadrato. Quale delle seguenti equazioni ha tale
     numero come soluzione?
          1 2                                                       1
     A      x -x+3 = 0                                 C x = 3+        (2x)
         16                                                        16
                 1 2
      B x+3 =      x                                   D 16x 2 - x + 3 = 0
                16

 3   Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
        A Un quadrato è un rombo.
        B Un parallelogramma che ha i lati congruenti è un rombo.
        C Un quadrilatero con le diagonali perpendicolari è un rombo.
        D Un parallelogramma con le diagonali che sono bisettrici dei suoi angoli è un rombo.

 4   In una classe ci sono 10 femmine e 20 maschi. Se l’altezza media dei maschi è di 170 cm e quella delle fem-
     mine è di 158 cm, qual è l’altezza media in quella classe?
        A 162 cm.                                                                                                                                                                                                                                                        C 166 cm.
        B 164 cm.                                                                                                                                                                                                                                                        D 168 cm.

 5   Se a è un numero reale positivo, allora                                                                                                                                                                      a 4 + a 2 è uguale a:
        A a a2 + 1 .                                                                                                                                                                                                                                                     C a a2 + a .
        B a2 + a .                                                                                                                                                                                                                                                       D a a3 + a .

 6   Un rappresentante di commercio si muove in macchina lungo una superstrada, i suoi spostamenti sono
     rappresentati nel grafico sottostante (dove in ordinata è rappresentata la posizione dell’auto, in kilometri,
     rispetto a un punto prefissato).
     Qual è la distanza in kilometri tra la posizione al tempo t = 0 minuti e il tempo t = 30 minuti?
        A 15                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  x (km)

        B 10
        C 25                                                                                                                                                                                                                                                                                                               40
        D - 25




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           18

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          15

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          10



                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 O                                                                                                                                                                      30 t (min)




18
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .




          7                              Ai vertici di un quadrato ABCD di lato , ci sono quattro città che si vuole collegare con una rete telefonica.
                                         Quale delle seguenti reti è la più corta?


                                            D                                                                                                         C                          D                                                                                                         C                       D                                                                                                         C                        D                                                                                                  C




                                            A                                                                                                         B                          A                                                                                                         B                       A                                                                                                         B                        A                                                                                                  B


                                                                                                    A                                                                                                                                B                                                                                                                                 C                                                                                                                              D



          8                              Mario deve firmare un documento. Nel cassetto della sua scrivania ci sono cinque biro rosse e cinque nere.
                                         Per tre volte, senza guardare, succede che Mario estrae a caso una biro rossa, che poi ripone nel cassetto
                                         perché non adatta per apporre la firma. Qual è la probabilità che, prendendo a caso una quarta volta una
                                         biro dal cassetto, essa sia ancora rossa?
                                              1
                                          A
                                              2
                                              1
                                          B
                                              4
                                              1
                                          C
                                              8
                                               1
                                          D
                                              16

          9                              Se a e b sono due differenti divisori del numero naturale c, puoi concludere che:
                                            A  il prodotto ab divide sempre c.
                                             B il minimo comune multiplo tra a e b divide sempre c.
                                             C la somma a + b divide sempre c.
                                             D la differenza a - b divide sempre c.


       10                                Un bambino ha costruito un recinto agganciando tutti i 12 pezzi a disposizione tra le proprie costruzioni,
                                         delimitando un quadrato come in figura. Non soddisfatto, decide poi di togliere un pezzo da un lato ed un
                                         altro pezzo dal lato opposto per riagganciarli ai rimanenti lati, ottenendo così un recinto rettangolare. Cosa
                                         puoi affermare circa le aree della vecchia e nuova regione delimitata?
                                            A  Il quadrato e il rettangolo sono equivalenti poiché recintati
                                               con lo stesso numero di pezzi.
                                             B Il quadrato ha un’area maggiore del rettangolo.
                                             C Il rettangolo ha un’area maggiore del quadrato.
                                             D Per stabilire quale area è maggiore occorre conoscere la
                                               misura della lunghezza dei pezzi utilizzati.

       11                                Un parallelogramma ha un lato di 3 cm perpendicolare a una delle diagonali. Se l’altro lato è lungo 5 cm,
                                         qual è l’area del parallelogramma?

                                         Risposta: …………………………………………………………………………………………………………


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             19
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .




12   In una gara di tiro con l’arco, si è valutato
     che il bersaglio viene colpito nella zona gial-
     la con probabilità 0,09, nella zona rossa con
     probabilità 0,15, nella zona azzurra con pro-
     babilità 0,18, nella zona nera con probabilità
     0,45. Qual è la probabilità che una freccia
     non colpisca il bersaglio?
        A 0,25%
        B 25%
        C 0,13%
        D 13%



13   Il numero 10012 - 9992 è uguale a:
        A 4.
        B 40.
        C 400.
        D 4000.


14   Stai riflettendo sul titolo di viaggio da acquistare per spostarti in autobus nei prossimi mesi. Sei indeciso tra
     queste due offerte: l’abbonamento mensile da 36 euro e il carnet di 20 biglietti giornalieri (che si possono
     utilizzare in più mesi) da 40 euro. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa.
     a)                  Conviene sempre acquistare l’abbonamento mensile.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     V                           F
     b)                  Se usi l’autobus solo 17 giorni al mese conviene acquistare il carnet.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                V                           F
     c)                  Se viaggi 20 giorni al mese in autobus ti conviene acquistare l’abbonamento                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           V                           F
     d)                  Le due scelte si equivalgono.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         V                           F


15   Se E è il punto di intersezione delle diagonali AC e BD di un trapezio ABCD, allora i triangoli ADE e BCE:
        A sono congruenti.
        B sono simili.
        C sono equivalenti.
        D hanno lo stesso perimetro.


16   Un dado viene lanciato due volte. Qual è la probabilità che il numero uscito al secondo tiro sia maggiore di
     quello uscito al primo?

     Risposta: …………………………………………………………………………………………………………


17   Quale tra le seguenti disuguaglianze è vera?
        A  6 +1 1 2 3
        B 2 2 -1 1 3
        C  3 -3 2 2- 5
        D  19 2 3 + 2




20
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         5
       18                                Se x e y sono due grandezze positive, qual è il grafico della funzione y =                                                                                                                                                                                                                                                                                                        ?
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         x
                                                                                                                                                                         y                                                                                                                                                                                     y

                                                                                                                                                                        5                                                                                                                                                                                    5




                                                                                                                                               –1
                                                                                                                                                                       O                                 1                                                                                 x                                                                 O                                                                                                                                            5                                              x




                                                                                                                                                                     –5


                                                                                                                                                                      A                                                                                                                                                                                                                                                                          B


                                                                                   y                                                                                                                                                                                                                                                                           y

                                                                                  5                                                                                                                                                                                                                                                                          5




                                                                                  O                                1                                                                                                      x                                                                                                                                  O                                 1                                                                   x



                                                                                                                                        C                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     D




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             21
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .




19   Un triangolo equilatero ha al suo interno un quadrato di lato 1 cm che poggia sulla sua base e tocca con due
     vertici i lati obliqui.




     a) Qual è la lunghezza del lato del triangolo? …………………………………………………………………
     b) Giustifica la tua risposta.
                         ………………………………………………………………………………………………………………
                         ………………………………………………………………………………………………………………
                         ………………………………………………………………………………………………………………
                         ………………………………………………………………………………………………………………


20   Nella seguente tabella è riportato l’andamento di una classe nel compito di Inglese:

                                                                                                                                                                                   8
                                                                                                                                                                                   7
                                                                                                                                                            Numero di studenti




                                                                                                                                                                                   6
                                                                                                                                                                                   5
                                                                                                                                                                                   4
                                                                                                                                                                                   3

                                                                                                                                                                                   2
                                                                                                                                                                                   1
                                                                                                                                                                                   0
                                                                                                                                                                                                     0                1                 2                  3                 4           5 6                                       7                  8                 9 10
                                                                                                                                                                                                                                                                                        Voti


     Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
         1
     A      delle persone ha preso 7.
         4
     B Più di metà degli studenti ha preso un voto maggiore o uguale a 7.
                1
     C Più di      delle persone non ha raggiunto la sufficienza.
                6
                3
     D Più di      degli studenti ha preso meno di 8.
                4


21   Quale tra i seguenti numeri è razionale?
        A                  2 -1                                                                                                                                                                                                                                          C                 2 3 + 5 - 12
        B                 2 3 -3 2                                                                                                                                                                                                                                       D                  3- 6


22
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .




       22                                Sfogliando una rivista ti cade l’occhio sul seguente grafico che mostra                                                                                                                                                                                                                                                                                                             y
                                         l’andamento della grandezza y in funzione della grandezza x. Quale
                                         tra le seguenti situazioni potrebbe descrivere?
                                            A  Il livello y dell’acqua in funzione dei litri x contenuti in una
                                               bottiglia.
                                             B Il costo y di un articolo in saldo in funzione del tempo x trascor-
                                               so dall’inizio della svendita.
                                             C Il costo y pro capite di un fissato affitto in funzione del numero
                                               x di inquilini presenti.
                                             D Il credito y nella scheda di un cellulare in funzione del tempo x
                                               di utilizzo.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           O                                                                                                                                  x



       23                                Nella figura, i segmenti PQ e P lQl sono congruenti. Inoltre, i punti                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Q
                                         P e Ql hanno la stessa distanza dalla retta r, così come i punti Q e P l .
                                         Quale delle seguenti isometrie non può portare il segmento PQ sul
                                         segmento P lQl ?                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          P
                                            A  Una traslazione.
                                             B Una rotazione.
                                             C Una simmetria assiale.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      r
                                             D Una simmetria centrale.



                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Q'



                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   P'


       24                                Nella tabella, è riportato il numero (in milioni) di automobili in circolazione in cinque paesi, negli anni 1957
                                         e 1975.

                                                                                                                                                                                                                                            1957                                                                 1975
                                                Stati Uniti                                                                                                                                                                                    55,7                                                              106,0
                                                Gran Bretagna                                                                                                                                                                                     4,2                                                               14,2
                                                Francia                                                                                                                                                                                           4,0                                                               15,3
                                                Repubblica Federale Tedesca                                                                                                                                                                       2,4                                                               17,9
                                                Giappone                                                                                                                                                                                          0,2                                                               17,2
                                         Fonte: M.Beaud, Storia del Capitalismo, Mondadori, 2004, pag. 247



                                         In quale dei paesi considerati c’è stata la massima crescita percentuale delle auto in circolazione tra i due
                                         anni considerati?

                                         Risposta: …………………………………………………………………………………………………………




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              23
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .




25   Un libro viene venduto online con il 50% di sconto sul prezzo originario. In un periodo di promozione viene
     applicato un ulteriore sconto del 10%. Qual è la percentuale di sconto finale sul prezzo originario?
        A                60%                                                                         B                40%                                                                         C               55%                                                                         D                58%


26   La forma dei moderni televisori a schermo piatto,
     si è avvicinata a quella dello schermo del cinema. Il
     più coinvolgente formato 16/9 ha infatti preso il
     posto del vecchio formato 4/3. La frazione 16/9
     indica il rapporto tra la lunghezza della base e
     dell’altezza del rettangolo in cui vengono visualiz-
     zate le immagini.




     I pollici di una TV rappresentano, invece, la lunghezza della diagonale dello schermo (un pollice è uguale a
     2,54 cm). Quale tra i seguenti grafici rappresenta l’andamento dell’area y dello schermo di un televisore 16/9
     in funzione del suo numero x di pollici?


                   y                                                                                                                                  y                                                                                                                                  y                                                                                                                                   y




                 O                                                                                                               x                   O                                                                                                           x                     O                                                                                                           x                       O                                                                                                           x

                                                                             A                                                                                                                                   B                                                                                                                                 C                                                                                                                                   D


27   Un foglio quadrato di vertici ABCD viene piegato lungo BM, dove M è il punto medio del lato AD.
     a) Qual è il rapporto tra l’area della superficie della parte visibile del retro del foglio (BAlM ) e quella della
        parte visibile del fronte del foglio (BCDMAl )?
     b) Scrivi i calcoli che hai fatto per trovare la risposta.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    A                                                            M                                                               D
     …………………………………………………………………………………
     …………………………………………………………………………………
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             A'
     …………………………………………………………………………………
     …………………………………………………………………………………
     …………………………………………………………………………………
     …………………………………………………………………………………
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    B                                                                                                                            C



24
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .




       28                                Nei diagrammi sottostanti è rappresentata l’attuale percentuale di immigrati sul totale della popolazione,
                                         per due città di una nazione. Senopoli è situata al Sud, nella regione della Stralandia, e Brugnano è situata al
                                         Nord, nella regione della Bralandia.
                                                                   Senopoli (Stralandia)                                                                                                                                                                                                                               Brugnano (Bralandia)                                                                                                                                                                                       immigrati

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   15%


                                                                                                                                                                                                    35%




                                                                                                                                                                                                                                                                                      85%
                                            65%


                                         Quale conclusione si può trarre dalla sola lettura dei diagrammi?
                                            A  A Senopoli ci sono più immigrati che a Brugnano.
                                             B A Senopoli circa un abitante su tre è un immigrato.
                                             C In Bralandia ci sono più immigrati che in Stralandia, in rapporto alla popolazione complessiva.
                                             D Gli immigrati si stanno spostando dalle città del Nord a quelle del Sud.


       29                                Considera la seguente equazione letterale dipendente dal parametro k:
                                                              (k - 2) x + 2kx + 1 = 0 .
                                         Quale delle seguenti affermazioni è vera?
                                                       2
                                         A Per k =       l’equazione è indeterminata.
                                                       3
                                         B Ammette sempre almeno una soluzione.
                                         C Per k=1 l’equazione ha soluzione x = 3.
                                         D Per nessun k la soluzione è x = 0.


       30                                Se n è un numero naturale, allora 2n2 + 3n + 1 è un numero:
                                            A  dispari se e solo se n è pari.
                                             B dispari se n è dispari.
                                             C pari se n è pari .
                                             D sempre dispari.




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         25

Contenu connexe

Tendances

Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo PicassoGuernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picassodoncarletto
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca1GL13-14
 
Cinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionaliCinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionalistefania melley
 
Lo stato moderno
Lo stato modernoLo stato moderno
Lo stato modernosara1668
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le FrazioniRenata
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàIlaria Amore
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesElena Rovelli
 
Angles. Types and parts
Angles. Types and partsAngles. Types and parts
Angles. Types and partsTRMaria
 
Geometrical Transformations
Geometrical TransformationsGeometrical Transformations
Geometrical TransformationsAndrea Leone
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangolidanost7
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3Gscuola
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiutibujuba
 

Tendances (20)

Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo PicassoGuernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picasso
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca
 
Cinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionaliCinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionali
 
Lo stato moderno
Lo stato modernoLo stato moderno
Lo stato moderno
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Il romanzo della crisi
Il romanzo della crisiIl romanzo della crisi
Il romanzo della crisi
 
Angles. Types and parts
Angles. Types and partsAngles. Types and parts
Angles. Types and parts
 
Geometrical Transformations
Geometrical TransformationsGeometrical Transformations
Geometrical Transformations
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
Tutto pizza[1]
Tutto pizza[1]Tutto pizza[1]
Tutto pizza[1]
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
 
Quadrilaterals
QuadrilateralsQuadrilaterals
Quadrilaterals
 

En vedette

Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelliMatematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelliNatura Matematica
 
Il piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsiIl piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsiCristina Scanu
 
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelliMatematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli2tapizzi
 
Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-12Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-122tapizzi
 
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_secondaInvalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda2tapizzi
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi2tapizzi
 

En vedette (6)

Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelliMatematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
 
Il piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsiIl piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsi
 
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelliMatematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
 
Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-12Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-12
 
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_secondaInvalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
 

Similaire à 2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli

Prova 2002 2003 i media
Prova 2002 2003 i mediaProva 2002 2003 i media
Prova 2002 2003 i mediaRedooc
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchiodanost7
 
2 mat sup_zanichelli
2 mat sup_zanichelli2 mat sup_zanichelli
2 mat sup_zanichelli2tapizzi
 
Grafico della circonferenza
Grafico della circonferenzaGrafico della circonferenza
Grafico della circonferenzaRedooc
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagoradanost7
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreEduardo Andrade
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraGiuseppe
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoannamaro
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoannamaro
 

Similaire à 2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli (16)

Prova 2002 2003 i media
Prova 2002 2003 i mediaProva 2002 2003 i media
Prova 2002 2003 i media
 
Circonferenza
CirconferenzaCirconferenza
Circonferenza
 
Gli insiemi q e r
Gli insiemi q e rGli insiemi q e r
Gli insiemi q e r
 
Il quadrato di un trinomio
Il quadrato di un trinomioIl quadrato di un trinomio
Il quadrato di un trinomio
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
 
2 mat sup_zanichelli
2 mat sup_zanichelli2 mat sup_zanichelli
2 mat sup_zanichelli
 
Scansione 0007
Scansione 0007Scansione 0007
Scansione 0007
 
Grafico della circonferenza
Grafico della circonferenzaGrafico della circonferenza
Grafico della circonferenza
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superiore
 
Rapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe IIRapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe II
 
Gli insiemi n e z
Gli insiemi n e zGli insiemi n e z
Gli insiemi n e z
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
 
Codici di Reed-Solomon
Codici di Reed-SolomonCodici di Reed-Solomon
Codici di Reed-Solomon
 

Plus de Natura Matematica

Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Natura Matematica
 
Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...
Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...
Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...Natura Matematica
 
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...Natura Matematica
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneNatura Matematica
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010Natura Matematica
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011Natura Matematica
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012Natura Matematica
 
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacci
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacciLa matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacci
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacciNatura Matematica
 
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)Natura Matematica
 
Alice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente MatematicaAlice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente MatematicaNatura Matematica
 
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010Natura Matematica
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 student
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 studentClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 student
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 studentNatura Matematica
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 junior
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 juniorClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 junior
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 juniorNatura Matematica
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolier
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolierClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolier
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolierNatura Matematica
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjamin
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjaminClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjamin
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjaminNatura Matematica
 
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoNatura Matematica
 
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)Natura Matematica
 
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelli
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelliMatematica 1simulazione ii_imedia_zanichelli
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelliNatura Matematica
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaNatura Matematica
 

Plus de Natura Matematica (20)

Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
 
Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...
Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...
Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...
 
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
 
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacci
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacciLa matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacci
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacci
 
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
 
Alice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente MatematicaAlice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente Matematica
 
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 student
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 studentClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 student
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 student
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 junior
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 juniorClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 junior
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 junior
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolier
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolierClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolier
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolier
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjamin
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjaminClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjamin
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjamin
 
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
 
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)
 
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelli
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelliMatematica 1simulazione ii_imedia_zanichelli
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelli
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
 

2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli

  • 1. PROVA DI MATEMATICA 2 VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO PROVA DI MATEMATICA 30 quesiti 2 Scuola ................................................................................................................................................................................................ Classe ................................................................................................................................................................................................ Alunno ................................................................................................................................................................................................ 17
  • 2. NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Sostituendo, nell’espressione (n2 + 1)(n - 2), il numero naturale n con il suo successivo si ottiene: A (n2 + 2n + 2)(n - 1). C (n2 + n + 2)(n - 3). B (n2 + 2)(n - 3). D (n2 + 2)(n + 1). 2 Un numero intero supera di 3 la sedicesima parte del suo quadrato. Quale delle seguenti equazioni ha tale numero come soluzione? 1 2 1 A x -x+3 = 0 C x = 3+ (2x) 16 16 1 2 B x+3 = x D 16x 2 - x + 3 = 0 16 3 Quale delle seguenti affermazioni è falsa? A Un quadrato è un rombo. B Un parallelogramma che ha i lati congruenti è un rombo. C Un quadrilatero con le diagonali perpendicolari è un rombo. D Un parallelogramma con le diagonali che sono bisettrici dei suoi angoli è un rombo. 4 In una classe ci sono 10 femmine e 20 maschi. Se l’altezza media dei maschi è di 170 cm e quella delle fem- mine è di 158 cm, qual è l’altezza media in quella classe? A 162 cm. C 166 cm. B 164 cm. D 168 cm. 5 Se a è un numero reale positivo, allora a 4 + a 2 è uguale a: A a a2 + 1 . C a a2 + a . B a2 + a . D a a3 + a . 6 Un rappresentante di commercio si muove in macchina lungo una superstrada, i suoi spostamenti sono rappresentati nel grafico sottostante (dove in ordinata è rappresentata la posizione dell’auto, in kilometri, rispetto a un punto prefissato). Qual è la distanza in kilometri tra la posizione al tempo t = 0 minuti e il tempo t = 30 minuti? A 15 x (km) B 10 C 25 40 D - 25 18 15 10 O 30 t (min) 18
  • 3. NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Ai vertici di un quadrato ABCD di lato , ci sono quattro città che si vuole collegare con una rete telefonica. Quale delle seguenti reti è la più corta? D C D C D C D C A B A B A B A B A B C D 8 Mario deve firmare un documento. Nel cassetto della sua scrivania ci sono cinque biro rosse e cinque nere. Per tre volte, senza guardare, succede che Mario estrae a caso una biro rossa, che poi ripone nel cassetto perché non adatta per apporre la firma. Qual è la probabilità che, prendendo a caso una quarta volta una biro dal cassetto, essa sia ancora rossa? 1 A 2 1 B 4 1 C 8 1 D 16 9 Se a e b sono due differenti divisori del numero naturale c, puoi concludere che: A il prodotto ab divide sempre c. B il minimo comune multiplo tra a e b divide sempre c. C la somma a + b divide sempre c. D la differenza a - b divide sempre c. 10 Un bambino ha costruito un recinto agganciando tutti i 12 pezzi a disposizione tra le proprie costruzioni, delimitando un quadrato come in figura. Non soddisfatto, decide poi di togliere un pezzo da un lato ed un altro pezzo dal lato opposto per riagganciarli ai rimanenti lati, ottenendo così un recinto rettangolare. Cosa puoi affermare circa le aree della vecchia e nuova regione delimitata? A Il quadrato e il rettangolo sono equivalenti poiché recintati con lo stesso numero di pezzi. B Il quadrato ha un’area maggiore del rettangolo. C Il rettangolo ha un’area maggiore del quadrato. D Per stabilire quale area è maggiore occorre conoscere la misura della lunghezza dei pezzi utilizzati. 11 Un parallelogramma ha un lato di 3 cm perpendicolare a una delle diagonali. Se l’altro lato è lungo 5 cm, qual è l’area del parallelogramma? Risposta: ………………………………………………………………………………………………………… 19
  • 4. NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 In una gara di tiro con l’arco, si è valutato che il bersaglio viene colpito nella zona gial- la con probabilità 0,09, nella zona rossa con probabilità 0,15, nella zona azzurra con pro- babilità 0,18, nella zona nera con probabilità 0,45. Qual è la probabilità che una freccia non colpisca il bersaglio? A 0,25% B 25% C 0,13% D 13% 13 Il numero 10012 - 9992 è uguale a: A 4. B 40. C 400. D 4000. 14 Stai riflettendo sul titolo di viaggio da acquistare per spostarti in autobus nei prossimi mesi. Sei indeciso tra queste due offerte: l’abbonamento mensile da 36 euro e il carnet di 20 biglietti giornalieri (che si possono utilizzare in più mesi) da 40 euro. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa. a) Conviene sempre acquistare l’abbonamento mensile. V F b) Se usi l’autobus solo 17 giorni al mese conviene acquistare il carnet. V F c) Se viaggi 20 giorni al mese in autobus ti conviene acquistare l’abbonamento V F d) Le due scelte si equivalgono. V F 15 Se E è il punto di intersezione delle diagonali AC e BD di un trapezio ABCD, allora i triangoli ADE e BCE: A sono congruenti. B sono simili. C sono equivalenti. D hanno lo stesso perimetro. 16 Un dado viene lanciato due volte. Qual è la probabilità che il numero uscito al secondo tiro sia maggiore di quello uscito al primo? Risposta: ………………………………………………………………………………………………………… 17 Quale tra le seguenti disuguaglianze è vera? A 6 +1 1 2 3 B 2 2 -1 1 3 C 3 -3 2 2- 5 D 19 2 3 + 2 20
  • 5. NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 18 Se x e y sono due grandezze positive, qual è il grafico della funzione y = ? x y y 5 5 –1 O 1 x O 5 x –5 A B y y 5 5 O 1 x O 1 x C D 21
  • 6. NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Un triangolo equilatero ha al suo interno un quadrato di lato 1 cm che poggia sulla sua base e tocca con due vertici i lati obliqui. a) Qual è la lunghezza del lato del triangolo? ………………………………………………………………… b) Giustifica la tua risposta. ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… 20 Nella seguente tabella è riportato l’andamento di una classe nel compito di Inglese: 8 7 Numero di studenti 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Voti Quale delle seguenti affermazioni è falsa? 1 A delle persone ha preso 7. 4 B Più di metà degli studenti ha preso un voto maggiore o uguale a 7. 1 C Più di delle persone non ha raggiunto la sufficienza. 6 3 D Più di degli studenti ha preso meno di 8. 4 21 Quale tra i seguenti numeri è razionale? A 2 -1 C 2 3 + 5 - 12 B 2 3 -3 2 D 3- 6 22
  • 7. NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Sfogliando una rivista ti cade l’occhio sul seguente grafico che mostra y l’andamento della grandezza y in funzione della grandezza x. Quale tra le seguenti situazioni potrebbe descrivere? A Il livello y dell’acqua in funzione dei litri x contenuti in una bottiglia. B Il costo y di un articolo in saldo in funzione del tempo x trascor- so dall’inizio della svendita. C Il costo y pro capite di un fissato affitto in funzione del numero x di inquilini presenti. D Il credito y nella scheda di un cellulare in funzione del tempo x di utilizzo. O x 23 Nella figura, i segmenti PQ e P lQl sono congruenti. Inoltre, i punti Q P e Ql hanno la stessa distanza dalla retta r, così come i punti Q e P l . Quale delle seguenti isometrie non può portare il segmento PQ sul segmento P lQl ? P A Una traslazione. B Una rotazione. C Una simmetria assiale. r D Una simmetria centrale. Q' P' 24 Nella tabella, è riportato il numero (in milioni) di automobili in circolazione in cinque paesi, negli anni 1957 e 1975. 1957 1975 Stati Uniti 55,7 106,0 Gran Bretagna 4,2 14,2 Francia 4,0 15,3 Repubblica Federale Tedesca 2,4 17,9 Giappone 0,2 17,2 Fonte: M.Beaud, Storia del Capitalismo, Mondadori, 2004, pag. 247 In quale dei paesi considerati c’è stata la massima crescita percentuale delle auto in circolazione tra i due anni considerati? Risposta: ………………………………………………………………………………………………………… 23
  • 8. NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Un libro viene venduto online con il 50% di sconto sul prezzo originario. In un periodo di promozione viene applicato un ulteriore sconto del 10%. Qual è la percentuale di sconto finale sul prezzo originario? A 60% B 40% C 55% D 58% 26 La forma dei moderni televisori a schermo piatto, si è avvicinata a quella dello schermo del cinema. Il più coinvolgente formato 16/9 ha infatti preso il posto del vecchio formato 4/3. La frazione 16/9 indica il rapporto tra la lunghezza della base e dell’altezza del rettangolo in cui vengono visualiz- zate le immagini. I pollici di una TV rappresentano, invece, la lunghezza della diagonale dello schermo (un pollice è uguale a 2,54 cm). Quale tra i seguenti grafici rappresenta l’andamento dell’area y dello schermo di un televisore 16/9 in funzione del suo numero x di pollici? y y y y O x O x O x O x A B C D 27 Un foglio quadrato di vertici ABCD viene piegato lungo BM, dove M è il punto medio del lato AD. a) Qual è il rapporto tra l’area della superficie della parte visibile del retro del foglio (BAlM ) e quella della parte visibile del fronte del foglio (BCDMAl )? b) Scrivi i calcoli che hai fatto per trovare la risposta. A M D ………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………… A' ………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………… B C 24
  • 9. NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Nei diagrammi sottostanti è rappresentata l’attuale percentuale di immigrati sul totale della popolazione, per due città di una nazione. Senopoli è situata al Sud, nella regione della Stralandia, e Brugnano è situata al Nord, nella regione della Bralandia. Senopoli (Stralandia) Brugnano (Bralandia) immigrati 15% 35% 85% 65% Quale conclusione si può trarre dalla sola lettura dei diagrammi? A A Senopoli ci sono più immigrati che a Brugnano. B A Senopoli circa un abitante su tre è un immigrato. C In Bralandia ci sono più immigrati che in Stralandia, in rapporto alla popolazione complessiva. D Gli immigrati si stanno spostando dalle città del Nord a quelle del Sud. 29 Considera la seguente equazione letterale dipendente dal parametro k: (k - 2) x + 2kx + 1 = 0 . Quale delle seguenti affermazioni è vera? 2 A Per k = l’equazione è indeterminata. 3 B Ammette sempre almeno una soluzione. C Per k=1 l’equazione ha soluzione x = 3. D Per nessun k la soluzione è x = 0. 30 Se n è un numero naturale, allora 2n2 + 3n + 1 è un numero: A dispari se e solo se n è pari. B dispari se n è dispari. C pari se n è pari . D sempre dispari. 25