SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
 Lacromatografia è una
 tecnica per la separazione
 dei componenti di una
 miscela in modo da
 analizzarli, identificarli,
 purificarli e quantificarli.
Rappresentazione grafica



                                •Analizzare
     Separazione                • Identificare
                                • Purificare
                                • Quantificare
                   Componenti
USO DELLA
             CROMATOGRAFIA
                    Esempi reali di utilizzo:
 COMPAGNIE FARMACEUTICHE: viene utilizzata per determinare la
  quantità dei principi attivi di un prodotto
 OSPEDALE: viene utilizzata per determinare l’alcool nei campioni di
  sangue dei pazienti
 FORZE DELL’ORDINE: si usa per confrontare campioni trovati sulla
  scena del crimine con materiale prelevato ai sospetti
 STUDIO DELL’AMBIENTE: per determinare il livello degli inquinanti
  in acqua e aria
 RESTAURO: per identificare i componenti di inchiostri e pitture
I TIPI DI CROMATOGRAFIA
 CROMATOGRAFIA LIQUIDA
 GASCROMATOGRAFIA
 CROMATOGRAFIA SU CARTA
 CROMATOGRAFIA SU STRATO
 SOTTILE
CROMATOGRAFIA LIQUIDA
      In particolare la cromatografia liquida si suddivide in
 cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC) e cromatografia
          liquida classica (utilizzata a scopo preparativo).
La cromatografia liquida a ultra alta prestazione è una recente
     realizzazione che sfrutta l'avanzamento tecnologico nella
costruzione dei componenti strumentali tipici della classica HPLC,
    come la possibilità di produrre colonne contenenti una fase
       stazionaria con diametro delle particelle molto minore.
GASCROMATOGRAFIA
Nella tecnica gas-cromatografica la fase mobile è un gas che fluisce
  attraverso una colonna in cui si trova la fase stazionaria, la quale
        può essere un solido granulare poroso oppure un liquido.
Secondo lo stato fisico della fase stazionaria, la gas-cromatografia
       si puo suddividere in cromatografia gas solido (GSC) e in
                   cromatografia gas liquido (GLC).
  All'uscita della colonna un rivelatore segnala il passaggio dei
 diversi componenti della miscela a un sistema di elaborazione dei
                                segnali
 Quest‘ ultimo fornisce il gascromatogramma, in cui la quantità di
      sostanza eluita è diagrammata in funzione del tempo che la
           sostanza ha impiegato per attraversare la colonna.
CROMATOGRAFIA SU CARTA
  La cromatografia (letteralmente "scrittura con il colore") è una
        tecnica di separazione basata sulla diversa affinità che i
    componenti di una miscela possono manifestare nei confronti di
                    determinate sostanze o materiali.
È una tecnica largamente usata che comprende diversi metodi. Il più
          semplice, che non richiede particolari strumenti, è la
      cromatografia su carta e su strato sottile. Si utilizza per la
  separazione un solvente e una lastrina o della carta da filtro (fase
         stazionaria). La miscela dei coloranti si separa nei suoi
     componenti grazie alla diversa solubilità che questi hanno nel
     solvente e alla diverse interazioni che stabiliscono con la fase
                               stazionaria.
CROMATOGRAFIA SU
          STRATO SOTTILE
La cromatografia su strato sottile , è una tecnica cromatografica
   di semplice preparazione e rapida esecuzione; questo la rende
      adatta per l'esecuzione di valutazioni qualitative o semi-
                              quantitative.
 Come tutte le cromatografie, si basa sulla diversa suddivisione di
  sostanze differenti tra una fase stazionaria ed una fase mobile,
          in funzione dell'affinità di ogni sostanza con esse.
  La fase stazionaria è generalmente uno strato dallo spessore
    uniforme di materiale adsorbente depositato su una lastra di
  vetro. Il materiale adsorbente può essere gel di silice, allumina,
        cellulosa in polvere o polvere di diatomee, a seconda
                      dell'applicazione richiesta.
La fase mobile è un solvente opportunamente scelto (o una miscela
    di solventi), capace di separare i componenti della miscela da
                               analizzare.
INDICE SITI:

 GASCROMATOGRAFIA - Pierluigi Robino
 www.prweb.it/chimica_biologico/testi/QACS_
    gascromatografia
   GasCromatografia - Dipartimento di Chimica
   www.chimica-cannizzaro.it/files/gascromatografia
    1.pdf
   www.itis-molinari.eu/studenti/progetti/colori/crptlc.htm
   it.wikipedia.org/wiki/Cromatografia_su_strato_sottile
    Copia cache - Simili

Contenu connexe

En vedette

La chimica con i fiori
La chimica con i fioriLa chimica con i fiori
La chimica con i fioriAdubeditori
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiMaestra Diana
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaIl ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaAdubeditori
 
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaIl fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaAdubeditori
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumMaestra Diana
 
IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAperlagroup
 
Colori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiColori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiMaestra Diana
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaMaestra Diana
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 

En vedette (11)

La chimica con i fiori
La chimica con i fioriLa chimica con i fiori
La chimica con i fiori
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimenti
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaIl ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua
 
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaIl fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
 
Etruschi
Etruschi Etruschi
Etruschi
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
 
IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUA
 
Colori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiColori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacenti
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 

Plus de Classi di V.Patti (20)

Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 

Chimica, 2012, la cromatografia, chiara v., 4 liceo sc.soc

  • 1.
  • 2.  Lacromatografia è una tecnica per la separazione dei componenti di una miscela in modo da analizzarli, identificarli, purificarli e quantificarli.
  • 3. Rappresentazione grafica •Analizzare Separazione • Identificare • Purificare • Quantificare Componenti
  • 4. USO DELLA CROMATOGRAFIA Esempi reali di utilizzo:  COMPAGNIE FARMACEUTICHE: viene utilizzata per determinare la quantità dei principi attivi di un prodotto  OSPEDALE: viene utilizzata per determinare l’alcool nei campioni di sangue dei pazienti  FORZE DELL’ORDINE: si usa per confrontare campioni trovati sulla scena del crimine con materiale prelevato ai sospetti  STUDIO DELL’AMBIENTE: per determinare il livello degli inquinanti in acqua e aria  RESTAURO: per identificare i componenti di inchiostri e pitture
  • 5. I TIPI DI CROMATOGRAFIA  CROMATOGRAFIA LIQUIDA  GASCROMATOGRAFIA  CROMATOGRAFIA SU CARTA  CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE
  • 6. CROMATOGRAFIA LIQUIDA In particolare la cromatografia liquida si suddivide in cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC) e cromatografia liquida classica (utilizzata a scopo preparativo). La cromatografia liquida a ultra alta prestazione è una recente realizzazione che sfrutta l'avanzamento tecnologico nella costruzione dei componenti strumentali tipici della classica HPLC, come la possibilità di produrre colonne contenenti una fase stazionaria con diametro delle particelle molto minore.
  • 7. GASCROMATOGRAFIA Nella tecnica gas-cromatografica la fase mobile è un gas che fluisce attraverso una colonna in cui si trova la fase stazionaria, la quale può essere un solido granulare poroso oppure un liquido. Secondo lo stato fisico della fase stazionaria, la gas-cromatografia si puo suddividere in cromatografia gas solido (GSC) e in cromatografia gas liquido (GLC). All'uscita della colonna un rivelatore segnala il passaggio dei diversi componenti della miscela a un sistema di elaborazione dei segnali Quest‘ ultimo fornisce il gascromatogramma, in cui la quantità di sostanza eluita è diagrammata in funzione del tempo che la sostanza ha impiegato per attraversare la colonna.
  • 8. CROMATOGRAFIA SU CARTA La cromatografia (letteralmente "scrittura con il colore") è una tecnica di separazione basata sulla diversa affinità che i componenti di una miscela possono manifestare nei confronti di determinate sostanze o materiali. È una tecnica largamente usata che comprende diversi metodi. Il più semplice, che non richiede particolari strumenti, è la cromatografia su carta e su strato sottile. Si utilizza per la separazione un solvente e una lastrina o della carta da filtro (fase stazionaria). La miscela dei coloranti si separa nei suoi componenti grazie alla diversa solubilità che questi hanno nel solvente e alla diverse interazioni che stabiliscono con la fase stazionaria.
  • 9. CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE La cromatografia su strato sottile , è una tecnica cromatografica di semplice preparazione e rapida esecuzione; questo la rende adatta per l'esecuzione di valutazioni qualitative o semi- quantitative. Come tutte le cromatografie, si basa sulla diversa suddivisione di sostanze differenti tra una fase stazionaria ed una fase mobile, in funzione dell'affinità di ogni sostanza con esse. La fase stazionaria è generalmente uno strato dallo spessore uniforme di materiale adsorbente depositato su una lastra di vetro. Il materiale adsorbente può essere gel di silice, allumina, cellulosa in polvere o polvere di diatomee, a seconda dell'applicazione richiesta. La fase mobile è un solvente opportunamente scelto (o una miscela di solventi), capace di separare i componenti della miscela da analizzare.
  • 10. INDICE SITI:  GASCROMATOGRAFIA - Pierluigi Robino  www.prweb.it/chimica_biologico/testi/QACS_ gascromatografia  GasCromatografia - Dipartimento di Chimica  www.chimica-cannizzaro.it/files/gascromatografia 1.pdf  www.itis-molinari.eu/studenti/progetti/colori/crptlc.htm  it.wikipedia.org/wiki/Cromatografia_su_strato_sottile Copia cache - Simili