Publicité

Contenu connexe

Similaire à Educazione Digitale al Cliente.pdf(20)

Publicité

Educazione Digitale al Cliente.pdf

  1. COMUNICARE DIGITALE: OBIETTIVI
  2. COMUNICARE DIGITALE: OBIETTIVI Mi presento 3 Luigi Del GIacco 50 anni Vivo a PADOVA 2000-2007 PHILIPS ITALIA 2008-2009 COLOPLAST MEDICALE 2010-2012 COWAY LTD (PURIFICAZIONE ACQUA) 2013-2016 VIVILA LED 2016-2018 RENESOLA LED (CINA)
  3. COMUNICARE DIGITALE: OBIETTIVI Prendere coscienza 4
  4. COMUNICARE DIGITALE: OBIETTIVI Comunicare digitale: perchè? 5
  5. COMUNICARE DIGITALE: OBIETTIVI Comunicare digitale: perchè? 6
  6. Internet Use : Ranking 7
  7. Social Media : Ranking 8
  8. Social Media : Tasso di penetrazione Advertising per età 9
  9. COMUNICARE DIGITALE: OBIETTIVI 10 Comunicare digitale: Caso Macy’s
  10. • Acquisire informazioni e dati • Cedere informazione e dati • Avere un punto di comunicazione aperta • Sentirsi al centro dell’attenzione Comunicare digitale: obiettivi 11
  11. Ricerca su retail farmaceutico: 250 pazienti di farmacia 12 More than 60% would have a digital daily contact with their pharmacy WhatsApp/Sms and email are preferred channels for receiving promotions
  12. IL MERCATO DIGITALE
  13. Mercato Digitale 14
  14. Digitalizzazione ed Elettronica di Consumo 15
  15. Digitalizzazione: Caso Walt Disney 16 ● 300 PV nel Mondo ● Fatturato 67,4 Mld di $ ● 195.000 dipendenti ● 5 Parchi a Tema ● Canali TV ● 4 Navi da Crociera ● 3500 club vacanze
  16. Caso Walt Disney 17 CHI ERANO I CONCORRENTI DI WALT DISNEY?
  17. Caso Walt Disney: Inizia il processo di Digitalizzazione 18 CHI SONO I CONCORRENTI?
  18. Caso Walt Disney: Modello 19 INTENSIFICAZIONE DELLO STREAMING E VIRTUAL REALITY 03 ● L’esperienza del consumatore deve concretizzarsi nel rendere quanto più possibili reali le fantasie MACHINE LEARNING 02 ● Personalizzare l’offerta attraverso l’applicazione di tecnologia che andasse a stimare i comportamenti di acquisto del consumatore UTILIZZO DEI BIG DATA 01 ● Il gruppo ha diversi touch points con il cliente, è quindi necessario razionalizzare le varie informazioni in possesso su ogni singola esperienza vissuta
  19. IL PUNTO VENDITA DI PROSSIMITÀ COME FRONTIERA DIGITALE
  20. Il caso MinuteClinic 21
  21. Prossimità Professionale & BtoB 22 Negozio Fiducia & Convenienza Progettista/ Interior Compravendita Case
  22. Prossimità professionale & BtoB 23 Progettista/ Interior ● Il mercato nel 2021 ha segnato un +21% sul 2020 ● +68% richieste di home office ● Entertainment e gaming area ● Sostenibilità e risparmio energetico
  23. AVERE UN SISTEMA DI DATI ORGANIZZATO
  24. • 5% • 5%-10% • 10%-15% • 15%-20% • 20%-25% Avere un sistema di dati organizzato: Quanto incide in termini di fatturato? 25
  25. Avere un sistema di dati organizzato: Quanto incide in termini di fatturato? 26
  26. Avere un sistema di dati organizzato: Data Driven 2025 27 Secondo una recenti ricerca dell'americana McKinsey la sola tenuta odinata dei dati all'interno di un'azienda attiva un impatto positivo sui risultati economici compreso tra il 15%-20% Questo ha permesso lanciare il modello Data Driven Company 2025
  27. Avere un sistema di dati organizzato: Data Driven 2025 28 ● I dati hanno un impatto quotidiano su ogni decisione, interazione e processo ● I dati devono essere processati e condivisi in tempo reale ● I dati devono essere conservati in modo tale da essere prontamente resi disponibili ● I dati devono essere trattati alla stregua di un asset aziendale e come tale gestiti Il ruolo del Cief Data Officer è quello di gestire i dati al dine di portare valore ● L'ecosistema dati è considerato come normalità ● E' importante manutenere i dati per garantire privacy, sicurezza e resilienza
  28. Esistono vari strumenti e tecniche di raccolta dati. L’importante è rispettare QUATTRO assiomi fondamentali • Consenso informato del cliente (rispetto della normativa GENERAL DATA PROTECTION REGULATION GDPR , Regolamento 2016/679) • Validità del dato raccolto • Vantaggio per coloro che forniscono il dato • «Manutenzione» del dato Avere un sistema di dati organizzato: i 4 assiomi fondamentali 29
  29. Il dato lo possiamo considerare «valido» e quindi utile ai fini commerciali, quando, data la mia tipologia di business, posso utilizzarlo per definire uno schema di comportamento di acquisto ripetuto nel tempo. Avere un sistema di dati organizzato: validità del dato 30 NOME COGNOME CITTTA E-MAIL NUMERO DI TELEFONO GENERE (m/f/n) ACQUISTO CASA IN AFFITTO O PROPRIETA ’ DATA DI ACQUISTO PROFILO FACEBOOK ANIMALI TAGLIA Sono tutti validi?
  30. Avere un sistema di dati organizzato: manutenere il dato 31 NOME COGNOME CITTTA E-MAIL NUMERO DI TELEFONO GENERE (m/f/n) ACQUISTO DATA DI ACQUISTO Luigi Del Giacco Padova luisdelgiacco@g mail.com 3888637135 m Forno Elettrico 45 lit Maggio 2021 Roberto Rossi Milano roberto@gmail. com 3451234567 m Forno elettrico 36 lit Febbraio 2021 Promo sconto 10% su teglie da forno inviata via whatsapp broadcast. Non ricevuta il cliente ha cambiato numero Far si che il dato mantenga la sua validità nel tempo.
  31. Omnicanalità 32
  32. Professional Community & BtoB 33 ● Quando si parla di omnicanalità si punta ad abbattere le barriere tradizionali che distinguevano tra tipologie diverse di consumatori e canali.
  33. I valori ed il cliente 34 La community può intendersi un livello superiore di consapevolezza del cliente, attraverso il quale questi condivide valori, opinioni e comportamenti con tutti gli altri, influenzandone a sua volta le dinamiche
  34. I valori della community 35 35
  35. La sicurezza 36 La sicurezza della community digitale si materializza attraverso le conferme (opinioni e comportamenti) da parte di altri membri o dellʼazienda stessa
  36. Socialità 37 37 Il senso di appartenenza al gruppo stimola i membri a condividere la stessa esperienza. Chi non ha nulla da condividere si sente escluso da questo status sociale
  37. Stima 38 Si sente il bisogno di condividere la propria soddisfazione per avere fatto la cosa giusta, maggiori attestazioni si riceve , maggiore è lʼautostima che cresce nel cliente
  38. Autodeterminazione 39 39 La community diventa autonoma ed in alcuni tratti autoreferenziale. La community si eleva a parte “integrante” della comunicazione dʼazienda
  39. Avere un sistema di dati organizzato: manutenere il dato 40 Linkedin: Luigi Del Giacco GRAZIE!
Publicité