SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  12
Télécharger pour lire hors ligne
Vibrazioni
Altezza e udito
Note musicali
Notazione musicale
Intervalli
I nomi delle note
Scala e nomi dei gradi
Tono e semitono - la tastiera
Le scale maggiori e minori
Pentatonia, cromatismo,
seconde eccedenti
Temperamento equabile
Suono
Altezza
Melodia
Soggetto
Tema
Motivo
Gregoriano
Vivaldi
Chopin
Schonberg
Klezmer
Pulsazione
Ritmo binario e ternario
Ritmi complessi
Metro
Battuta
Scrittura delle durate
Legature
Sincope
Contrattempo
Corona
Tempo
Durata
Agogica
Balli binari, ternari
e quaternari
Swing
Musiche non
misurate
Il Novecento:
secolo del ritmo
Strawinsky
Confronto tra
agogiche
Beethoven
inizio
corale della
nona
Tre interpretazioni:
Karajan al 47 min 156 al quarto 160 sul forte
Abbado al 23 min al quarto 148 poi 152 poi 156
Osawa al 49,43 min al quarto 144 poi 140 al forte
Agogica ed espressione
Armonia
Accordo
Tonalità Costruire accordi
Armonia dissonante e
consonante
Progressioni armoniche
Armonia funzionale
Modulazione
Analisi di armonieVivaldi
Mozart Schumann Strauss
Schoenberg
Scena 2ª Mentre Isotta piange la morte di Tristano,
un'altra nave approda al castello. Si tratta di re Marco che,
venuto a conoscenza del filtro magico e dell'inevitabile
verità, è venuto con Melot a chiedere perdono. Ma
Curvenaldo, furibondo per la morte del suo padrone, si
scaglia contro di lui. Appena Melot arriva, lo uccide in un
colpo; resta ferito a sua volta e muore egli stesso accanto
al corpo di Tristano. Il Re, addolorato, cerca di spiegarsi
con Isotta, ma lei, ormai, non lo ascolta neppure. Nel suo
ultimo canto meraviglioso, Isotta invoca la celebre
Liebestod, la "morte d'amore" che riunirà i due amanti:
"Son forse onde di teneri zaffiri? Son forse onde di
voluttuosi vapori? Nel flusso ondeggiante, nell'armonia
risonante, nello spirante universo del respiro del mondo -
annegare, inabissarmi - senza coscienza - suprema
voluttà!"
Sulla melodia della Felicità, Isotta cade trasfigurata sul
corpo di Tristano. Il Re benedice i cadaveri. Si chiude
lentamente il sipario.
WAGNER LIEBESTOD
Ouverture fuori programma
Che succede dopo Wagner?
Polifonia
Contrappunto
Canone
Come si costruisce un
contrappunto
La fuga in do minore
Bach e... Mina
Dalla polifonia all’armonia
Palestrina 1 Palestrina II
Bach toccata fuga in re minore
Scarlatti
Timbro
Strumenti
Orchestra
Voci
Coro
Guida all’orchestra
da Bach a Stockhausen
Distinguere i gruppi
La classificazione
Gli armonici
L’orchestrazione
Appendice:
Fraseggio
Dinamica
Un tema attraverso i
colori
Gruppen
La fuga
L’oratorio
La cantata
La suite
Il concerto solista
Il concerto grosso
J. S. Bach
1685-1750
Caratteri della musica
barocca
Coro
Aria
Aria col da capo
Recitativo
Recitativo accompagnato
Corale protestante
Oratorio di Natale
ParteVI per l’Epifania BWV 248
W. A. Mozart
1756-1791
Caratteri della musica
classica
Sinfonia - Concerto - Trio - Quartetto - Sonata
Forma sonata :
esposizione
sviluppo
ripresa.
Lied
Rondò
Concerto
per pianoforte e orchestra
n. 23 in la maggiore K. 488
L.v. Beethoven 1770-1827
Beethoven l'architetto dei suoni
LE IDEE
di ALESSANDRO BARICCO
------------------------------------------------------------------------
VEDO il gran rumore che si fa sui media per questa maratona beethoveniana di Abbado e dei Berliner, e mi immagino che alla gente normale faccia la
stessa impressione che fa a me trovare sulle prime pagine dei giornali le cronache dalle sfilate di moda milanesi, o parigine: penseranno: ma chi sono,
'sti marziani? E anche: ma io che c'entro? E infine: ma non c'è proprio niente di più importante di cui parlare?
Per me quello della moda resta un mistero insondato. Ma quanto alla musica classica, qualche idea ce l'ho. Tipo: pagine e pagine sul Do di petto non
eseguito al Trovatore scaligero è miseria intellettuale pura. Pagine e pagine sui Berliner e Abbado e Beethoven, no. Ho passato due sere all'Auditorium
di Santa Cecilia, e la cosa mi ha aiutato a cancellare i dubbi residui. Non siamo pazzi. Non siamo marziani.
Chissà se riesco a spiegare perché. Venerdì sera c'era la Prima sinfonia. Beethoven a inizio carriera. Apparentemente, una cosa abbastanza
insignificante, una specie di numero zero. Dato che uno ha in mente la Terza, e la Quinta, e la Nona, quella robetta passa via così indolore che si finisce
per dedicarsi al piacevole passatempo di leggere sul programma di sala cosa s'è inventato il musicologo di turno per dimostrare, arrampicandosi sui
vetri, che invece è un capolavoro.
Giuro che riescono a dire cose incredibili. Che verrebbe voglia di alzarsi e applaudire. Meglio non farlo, comunque. Consiglio caldamente di non farlo.
Dunque, dicevo.
Io ho messo a punto un altro trucchetto, che tutto sommato mi sembra più produttivo. Ti siedi, aspetti che l’orchestra entri, applaudi e poi inizi ad
ascoltare, ma facendo finta che stai ascoltando una sinfonia di Mozart. Convinto che in programma ci sia una sinfonia di Mozart. (Per i più coltivati,
una variante ancora più utile è immaginare che sia di Haydn: ma comunque con Mozart funziona lo stesso). Quello che succede, immediatamente, fin
dalle prime note, e in un modo che ti sconcerta, e ti smarrisce, quello che succede è che pensi: ehi, ehi, cosa diavolo sta succedendo? Cosa gli è preso?
Più o meno tutto quello che ascolti è roba che Mozart avrebbe potuto scrivere, spesso anzi è roba che lui aveva già scritto. Ma c’è qualcosa che non
quadra. È come se tutto fosse diventato improvvisamente così serio, e adulto, e importante. Non lo era, fino a qualche minuto prima, potresti giurarlo.
Non lo era. E adesso lo è. È come quando incontri quella ragazzina che per tutti gli anni del liceo avevi desiderato in quanto lapiùcarinadellaclasse, e
adesso, dopo un sacco di tempo, la incontri per strada, e ha trent’anni e un marmocchio per mano, e i tratti del volto son gli stessi, è proprio lei non c’è
santo, ma nel frattempo è diventata una donna, e tu questo non te lo eri mai immaginato, non avevi mai immaginato che quella ragazzina potesse
contenere dentro di sé una donna, che quella bellezza là potesse ospitare questa bellezza qua bellezza che adesso ti dice beh ci vediamo, e se ne va. La
prima sinfonia di Beethoven è una sinfonia di Mozart che si è sposata.
Provo a dirlo in termini vagamente più tecnici: nella Prima sinfonia tu vedi lo stesso materiale con cui costruivano Mozart e Haydn, ma l’architetto è
pazzo: pensa, con quella roba, di fare grattacieli, invece che gazebo da giardino. State attenti, perché questa non è una svolta qualunque. È la svolta.
Tutto un patrimonio di tecnica, di sapere, di gusto tutta una civiltà vecchia di più di un secolo viene presa in mano da un uomo che la guarda e pensa:
con questa forza noi possiamo raccontare l’uomo, possiamo raccontare agli uomini se stessi. Adesso sembra scontato ma allora non lo era: allora era
una follia da megalomane.
Per decenni quella musica era stato fondamentalmente diletto, elegante decorazione, piacevole intrattenimento, tutt’al più
emozionante performance, al limite bozzetto della natura e di qualche edulcorato riflesso sentimentale: ma quell’uomo intuì
che in tanti anni di perfezionamento, quella musica era diventata una macchina potentissima, capace di fare molto di più: la
usavano per tosare il prato, ma volendo ci voleva niente a farne una locomotiva. Questo bisogna capire di Beethoven: lui intuì
la donna nei gesti e nei tratti della ragazzina. Lui pensò che quella musica, quel linguaggio e quella civiltà di gusto, poteva
raccontare il cuore dell’esperienza umana, il dolore, la speranza, la morte, l’utopia. Nel momento in cui lo pensò, in quel
preciso momento, inventò la musica classica. Beethoven non è un compositore di musica classica. È l’inventore della musica
classica: che è, appunto, ancor oggi, l’idea di attribuire a un certo linguaggio (quello musicale setteottocentesca) la capacità
effettiva di tramandare il cuore dell’esperienza umana, e addirittura il cuore vero, non quello simulato dell’Opera settecentesca,
no, proprio il buco nero che si trova in fondo, se continui a scavare, senza cautela, il cuore smarrito, quello illeggibile, quello
che batte ritmi che non sappiamo ballare. Quando senti la Prima sinfonia, e fai finta che sia di Mozart, la prima cosa che ti viene
addosso è proprio: il ritmo. Ce n’è troppo, ed è violento, ed è storpiato. È come se Mozart fosse andato a lezione di batteria jazz.
Eccolo là il cuore bastardo che inizia a battere, si sente lontano ma ormai è fatta, non lo nascondi più. Avevano inventato la
musica classica, e non c’era più niente da fare.
Io la conosco l’obiezione: e Mozart, e Bach, e Haendel, e tutto quello, cos’era, se la musica classica l’ha inventata Beethoven?
Forse che loro non avevano ambizioni spirituali, forse che non erano artisti? La conosco l’obiezione. So che al pubblico della
musica classica piace pensare che tutto, da Gesualdo da Venosa, a Ligeti, è spiritualmente alto, è arte, è tensione verso la verità.
Ma io non ci credo tanto. Magari mi sbaglio. Ma non ci credo. So che alcuni sprazzi profetici indovinarono quello che sarebbe
successo, questo sì: alcune pagine del teatro mozartiano, qualche scheggia delle Passioni bachiane... Chi può negare che lì
crepitasse la stessa ambizione che Beethoven assunse su di sé? Ma cosa sono quelle poche pagine rispetto alla sterminata
letteratura musicale del tempo? E, a voler essere drastici, quanto erano consapevoli? E perché poi alla fine tornavano sempre
indietro, e dopo aver composto il Don Giovanni pensavano che avesse ancora senso scrivere La clemenza di Tito? Come diceva
Borges: non ci sono anticipatori: ci sono dei grandi che creano, a ritroso, la grandezza dei loro predecessori. Detta nuda e cruda:
se non ci fosse stato Beethoven, siamo sicuri che ameremmo il Don Giovanni? Se non fosse passata l’idea che quel linguaggio
musicale dovesse cavare il cuore all’uomo, se la musica del Settecento fosse rimasta semplice ostentazione di una civiltà, di un
gusto, di un galateo morale, siamo sicuri che non troveremmo quell’opera un po’ esagerata, come dire..., fuori luogo,
inopportuna? Non avremmo in fondo apprezzato di più Salieri, e la sua misura? Non posso esserne sicuro, ma per spiegarmi:
se non ci fosse stato Beethoven, le Nozze di Figaro sarebbero un’opera eccentrica, vagamente fuori luogo, e il vero capolavoro
dell’opera buffa sarebbe Il matrimonio segreto di Cimarosa.
Insomma. Volevo dire che c’è una ragione per cui questo articolo parte dalla prima pagina, e in generale la maratona
beethoveniana con Abbado e i Berliner è trattato come un evento quasi sacro. Cioè, ci sono molte ragioni, ma una è: lì si
celebrano le origini della musica classica.
E ciò che noi chiamiamo musica classica è una di quelle rare, grandi occasioni in cui l’umanità
ha cercato di far saltare il banco: ha coniato un linguaggio fortissimo, e con quello è andata a
prendersi il proprio cuore. Adesso quell’avventura sembra appannaggio di una piccola élite di
attempati benestanti. Ma non è così. È un’illusione ottica. La memoria di quell’avventura è
diventato rito di pochi, questo sì: ma quell’avventura riguardava, e riguarda, tutti: quando
Beethoven puntava dritto al cuore, non faceva distinzioni. Era un uomo illuminista, ed era
abituato a pensare all’uomo, non a differenti target. E la sua musica, come tutta quella che a lui è
seguita, dice qualcosa dell’uomo inteso in quel senso lì, dice qualcosa di tutti, racconta l’eroe che
noi tutti siamo, non solo Napoleone, racconta la tragedia che noi siamo, tutti, e la fantastica forza
che siamo, tutti, non pensate che non vi riguardi, lo scorbutico genio aveva in mente anche voi,
nel suo mirino c’erano Bobbio e Taricone, simultaneamente, che ambizione, eh?, non si è più
capaci di pensare così in grande, quella sì era una sfida, che sfida, che spettacolo. Da prima
pagina.
Poi ci sono altre ragioni, interessanti anche quelle: Abbado, i Berliner, Brendel, Argerich. Anche
quella è una cosa che vale la pena di essere raccontata. Il prossimo articolo, però.
(Dimenticavo: sapete un cosa che mi piace di Beethoven? A scuola era un disastro. Da bambino,
a scuola, non c’era verso di fargli imparare niente. Soprattutto con l’aritmetica: negato cronico.
Volete proprio saperla tutta? Per tutta la vita Beethoven non riuscì ad andare al di là
dell’addizione. Voglio dire, la moltiplicazione, la divisione: non le sapeva fare. Fuori dalla sua
portata. Non è grande? Non è una cosa che se ci pensi ti raddrizza la giornata? Ammesso che tu
abbia giornate da raddrizzare, of course.

Contenu connexe

Tendances

Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraEnrico Vercesi
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodrammaMario Maestri
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTEAlessia Viti
 
Il Mondo Dell Opera
Il Mondo Dell OperaIl Mondo Dell Opera
Il Mondo Dell Operaaditamor
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoPaolo Picci
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2giomatta
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Quotidiano Piemontese
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyuHuanyu Song
 
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OKLibretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OKEugenio Fagiani
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16VincenzaLongo1
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortosimonezemo
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaMaurizio Chatel
 

Tendances (20)

Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Le origini del melodramma
Le origini del melodrammaLe origini del melodramma
Le origini del melodramma
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
 
Programma 14 febbraio 2014
Programma 14 febbraio 2014Programma 14 febbraio 2014
Programma 14 febbraio 2014
 
Il Mondo Dell Opera
Il Mondo Dell OperaIl Mondo Dell Opera
Il Mondo Dell Opera
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
Opera nel 700
Opera nel 700Opera nel 700
Opera nel 700
 
La moldava
La moldavaLa moldava
La moldava
 
Orphée et Eurydice
Orphée et EurydiceOrphée et Eurydice
Orphée et Eurydice
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
Pagliacci
PagliacciPagliacci
Pagliacci
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
 
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
Il programma completo di Mito SettembreMusica 2015
 
Cavalleria rusticana
Cavalleria rusticanaCavalleria rusticana
Cavalleria rusticana
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
 
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OKLibretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
 
Robert schumann
Robert schumannRobert schumann
Robert schumann
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allorto
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 

En vedette

En vedette (20)

Gioacchino Rossini
Gioacchino RossiniGioacchino Rossini
Gioacchino Rossini
 
Strumentoteca
StrumentotecaStrumentoteca
Strumentoteca
 
Biografia Gioacchino Rossini
Biografia Gioacchino RossiniBiografia Gioacchino Rossini
Biografia Gioacchino Rossini
 
Opera lirica
Opera liricaOpera lirica
Opera lirica
 
5 parole per la musica
5 parole per la musica5 parole per la musica
5 parole per la musica
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Gioacchino Antonio Rossini
Gioacchino Antonio RossiniGioacchino Antonio Rossini
Gioacchino Antonio Rossini
 
Schubert
SchubertSchubert
Schubert
 
Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)Fisica acustica: il suono (appunti)
Fisica acustica: il suono (appunti)
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
La moldava spiegazione
La moldava spiegazioneLa moldava spiegazione
La moldava spiegazione
 
Musica e parole la canzone
Musica e parole la canzoneMusica e parole la canzone
Musica e parole la canzone
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Santoni diletta 2009-10_esercizio3
Santoni diletta 2009-10_esercizio3Santoni diletta 2009-10_esercizio3
Santoni diletta 2009-10_esercizio3
 
Cosimi_Didattica Interdisciplinare 2015
Cosimi_Didattica Interdisciplinare 2015Cosimi_Didattica Interdisciplinare 2015
Cosimi_Didattica Interdisciplinare 2015
 
Task 5
Task 5Task 5
Task 5
 
Playintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni CromatichePlayintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni Cromatiche
 
Il colore della musica - Luca DeGennaro
Il colore della musica   - Luca DeGennaroIl colore della musica   - Luca DeGennaro
Il colore della musica - Luca DeGennaro
 

Similaire à Un corso di musica

Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)Riccardo Guidetti
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vipanna_tinti_1967
 
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadente
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadenteTESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadente
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadenteArianna Lavezzini
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfSergio Primo Del Bello
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26guest6b426b
 
Programma Mito Settembre Musica 2014 a Torino
Programma Mito Settembre Musica 2014 a TorinoProgramma Mito Settembre Musica 2014 a Torino
Programma Mito Settembre Musica 2014 a TorinoQuotidiano Piemontese
 
Askesis | "Dietro San Giulio" di Massimo Folador
Askesis | "Dietro San Giulio" di Massimo FoladorAskesis | "Dietro San Giulio" di Massimo Folador
Askesis | "Dietro San Giulio" di Massimo FoladorAskesisSrl
 
Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Olivia Faggi
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.Fulvia
 
DIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUSDIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUSalunnibsia
 
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"Dario Sangiorgi
 
Foglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassaFoglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassalalynxy
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1nottv
 

Similaire à Un corso di musica (20)

Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadente
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadenteTESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadente
TESINA DI MATURITA la musicalità della poesia decadente
 
musica matematica
musica matematicamusica matematica
musica matematica
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Berlin Klingt
Berlin KlingtBerlin Klingt
Berlin Klingt
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
 
CAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIMECAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIME
 
Programma Mito Settembre Musica 2014 a Torino
Programma Mito Settembre Musica 2014 a TorinoProgramma Mito Settembre Musica 2014 a Torino
Programma Mito Settembre Musica 2014 a Torino
 
Askesis | "Dietro San Giulio" di Massimo Folador
Askesis | "Dietro San Giulio" di Massimo FoladorAskesis | "Dietro San Giulio" di Massimo Folador
Askesis | "Dietro San Giulio" di Massimo Folador
 
Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014Pieghevole Melodia del Vino 2014
Pieghevole Melodia del Vino 2014
 
Tesi marino
Tesi marinoTesi marino
Tesi marino
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
DIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUSDIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUS
 
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
Recensioni de "Le meccaniche del quinto"
 
Foglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassaFoglio monaco 143_de_fbassa
Foglio monaco 143_de_fbassa
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 

Plus de Claudio Donghi (14)

Rock da heavy metall al grunge
Rock da heavy metall al grungeRock da heavy metall al grunge
Rock da heavy metall al grunge
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Musica e non musica
Musica e non musicaMusica e non musica
Musica e non musica
 
Musica e cinema
Musica e cinemaMusica e cinema
Musica e cinema
 
Musica del xx sec.
Musica del xx sec.Musica del xx sec.
Musica del xx sec.
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Il rock da elvis al punk
Il rock da elvis al punkIl rock da elvis al punk
Il rock da elvis al punk
 
I luoghi della musica
I luoghi della musicaI luoghi della musica
I luoghi della musica
 
Gli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significatoGli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significato
 
Gioconda
GiocondaGioconda
Gioconda
 
Aida
AidaAida
Aida
 
Verdi traviata
Verdi traviataVerdi traviata
Verdi traviata
 

Un corso di musica

  • 1. Vibrazioni Altezza e udito Note musicali Notazione musicale Intervalli I nomi delle note Scala e nomi dei gradi Tono e semitono - la tastiera Le scale maggiori e minori Pentatonia, cromatismo, seconde eccedenti Temperamento equabile Suono Altezza Melodia Soggetto Tema Motivo Gregoriano Vivaldi Chopin Schonberg Klezmer
  • 2. Pulsazione Ritmo binario e ternario Ritmi complessi Metro Battuta Scrittura delle durate Legature Sincope Contrattempo Corona Tempo Durata Agogica Balli binari, ternari e quaternari Swing Musiche non misurate Il Novecento: secolo del ritmo Strawinsky Confronto tra agogiche
  • 3. Beethoven inizio corale della nona Tre interpretazioni: Karajan al 47 min 156 al quarto 160 sul forte Abbado al 23 min al quarto 148 poi 152 poi 156 Osawa al 49,43 min al quarto 144 poi 140 al forte Agogica ed espressione
  • 4. Armonia Accordo Tonalità Costruire accordi Armonia dissonante e consonante Progressioni armoniche Armonia funzionale Modulazione Analisi di armonieVivaldi Mozart Schumann Strauss Schoenberg
  • 5. Scena 2ª Mentre Isotta piange la morte di Tristano, un'altra nave approda al castello. Si tratta di re Marco che, venuto a conoscenza del filtro magico e dell'inevitabile verità, è venuto con Melot a chiedere perdono. Ma Curvenaldo, furibondo per la morte del suo padrone, si scaglia contro di lui. Appena Melot arriva, lo uccide in un colpo; resta ferito a sua volta e muore egli stesso accanto al corpo di Tristano. Il Re, addolorato, cerca di spiegarsi con Isotta, ma lei, ormai, non lo ascolta neppure. Nel suo ultimo canto meraviglioso, Isotta invoca la celebre Liebestod, la "morte d'amore" che riunirà i due amanti: "Son forse onde di teneri zaffiri? Son forse onde di voluttuosi vapori? Nel flusso ondeggiante, nell'armonia risonante, nello spirante universo del respiro del mondo - annegare, inabissarmi - senza coscienza - suprema voluttà!" Sulla melodia della Felicità, Isotta cade trasfigurata sul corpo di Tristano. Il Re benedice i cadaveri. Si chiude lentamente il sipario. WAGNER LIEBESTOD
  • 6. Ouverture fuori programma Che succede dopo Wagner? Polifonia Contrappunto Canone Come si costruisce un contrappunto La fuga in do minore Bach e... Mina Dalla polifonia all’armonia Palestrina 1 Palestrina II Bach toccata fuga in re minore Scarlatti
  • 7. Timbro Strumenti Orchestra Voci Coro Guida all’orchestra da Bach a Stockhausen Distinguere i gruppi La classificazione Gli armonici L’orchestrazione Appendice: Fraseggio Dinamica Un tema attraverso i colori Gruppen
  • 8. La fuga L’oratorio La cantata La suite Il concerto solista Il concerto grosso J. S. Bach 1685-1750 Caratteri della musica barocca Coro Aria Aria col da capo Recitativo Recitativo accompagnato Corale protestante Oratorio di Natale ParteVI per l’Epifania BWV 248
  • 9. W. A. Mozart 1756-1791 Caratteri della musica classica Sinfonia - Concerto - Trio - Quartetto - Sonata Forma sonata : esposizione sviluppo ripresa. Lied Rondò Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore K. 488
  • 10. L.v. Beethoven 1770-1827 Beethoven l'architetto dei suoni LE IDEE di ALESSANDRO BARICCO ------------------------------------------------------------------------ VEDO il gran rumore che si fa sui media per questa maratona beethoveniana di Abbado e dei Berliner, e mi immagino che alla gente normale faccia la stessa impressione che fa a me trovare sulle prime pagine dei giornali le cronache dalle sfilate di moda milanesi, o parigine: penseranno: ma chi sono, 'sti marziani? E anche: ma io che c'entro? E infine: ma non c'è proprio niente di più importante di cui parlare? Per me quello della moda resta un mistero insondato. Ma quanto alla musica classica, qualche idea ce l'ho. Tipo: pagine e pagine sul Do di petto non eseguito al Trovatore scaligero è miseria intellettuale pura. Pagine e pagine sui Berliner e Abbado e Beethoven, no. Ho passato due sere all'Auditorium di Santa Cecilia, e la cosa mi ha aiutato a cancellare i dubbi residui. Non siamo pazzi. Non siamo marziani. Chissà se riesco a spiegare perché. Venerdì sera c'era la Prima sinfonia. Beethoven a inizio carriera. Apparentemente, una cosa abbastanza insignificante, una specie di numero zero. Dato che uno ha in mente la Terza, e la Quinta, e la Nona, quella robetta passa via così indolore che si finisce per dedicarsi al piacevole passatempo di leggere sul programma di sala cosa s'è inventato il musicologo di turno per dimostrare, arrampicandosi sui vetri, che invece è un capolavoro. Giuro che riescono a dire cose incredibili. Che verrebbe voglia di alzarsi e applaudire. Meglio non farlo, comunque. Consiglio caldamente di non farlo. Dunque, dicevo. Io ho messo a punto un altro trucchetto, che tutto sommato mi sembra più produttivo. Ti siedi, aspetti che l’orchestra entri, applaudi e poi inizi ad ascoltare, ma facendo finta che stai ascoltando una sinfonia di Mozart. Convinto che in programma ci sia una sinfonia di Mozart. (Per i più coltivati, una variante ancora più utile è immaginare che sia di Haydn: ma comunque con Mozart funziona lo stesso). Quello che succede, immediatamente, fin dalle prime note, e in un modo che ti sconcerta, e ti smarrisce, quello che succede è che pensi: ehi, ehi, cosa diavolo sta succedendo? Cosa gli è preso? Più o meno tutto quello che ascolti è roba che Mozart avrebbe potuto scrivere, spesso anzi è roba che lui aveva già scritto. Ma c’è qualcosa che non quadra. È come se tutto fosse diventato improvvisamente così serio, e adulto, e importante. Non lo era, fino a qualche minuto prima, potresti giurarlo. Non lo era. E adesso lo è. È come quando incontri quella ragazzina che per tutti gli anni del liceo avevi desiderato in quanto lapiùcarinadellaclasse, e adesso, dopo un sacco di tempo, la incontri per strada, e ha trent’anni e un marmocchio per mano, e i tratti del volto son gli stessi, è proprio lei non c’è santo, ma nel frattempo è diventata una donna, e tu questo non te lo eri mai immaginato, non avevi mai immaginato che quella ragazzina potesse contenere dentro di sé una donna, che quella bellezza là potesse ospitare questa bellezza qua bellezza che adesso ti dice beh ci vediamo, e se ne va. La prima sinfonia di Beethoven è una sinfonia di Mozart che si è sposata. Provo a dirlo in termini vagamente più tecnici: nella Prima sinfonia tu vedi lo stesso materiale con cui costruivano Mozart e Haydn, ma l’architetto è pazzo: pensa, con quella roba, di fare grattacieli, invece che gazebo da giardino. State attenti, perché questa non è una svolta qualunque. È la svolta. Tutto un patrimonio di tecnica, di sapere, di gusto tutta una civiltà vecchia di più di un secolo viene presa in mano da un uomo che la guarda e pensa: con questa forza noi possiamo raccontare l’uomo, possiamo raccontare agli uomini se stessi. Adesso sembra scontato ma allora non lo era: allora era una follia da megalomane.
  • 11. Per decenni quella musica era stato fondamentalmente diletto, elegante decorazione, piacevole intrattenimento, tutt’al più emozionante performance, al limite bozzetto della natura e di qualche edulcorato riflesso sentimentale: ma quell’uomo intuì che in tanti anni di perfezionamento, quella musica era diventata una macchina potentissima, capace di fare molto di più: la usavano per tosare il prato, ma volendo ci voleva niente a farne una locomotiva. Questo bisogna capire di Beethoven: lui intuì la donna nei gesti e nei tratti della ragazzina. Lui pensò che quella musica, quel linguaggio e quella civiltà di gusto, poteva raccontare il cuore dell’esperienza umana, il dolore, la speranza, la morte, l’utopia. Nel momento in cui lo pensò, in quel preciso momento, inventò la musica classica. Beethoven non è un compositore di musica classica. È l’inventore della musica classica: che è, appunto, ancor oggi, l’idea di attribuire a un certo linguaggio (quello musicale setteottocentesca) la capacità effettiva di tramandare il cuore dell’esperienza umana, e addirittura il cuore vero, non quello simulato dell’Opera settecentesca, no, proprio il buco nero che si trova in fondo, se continui a scavare, senza cautela, il cuore smarrito, quello illeggibile, quello che batte ritmi che non sappiamo ballare. Quando senti la Prima sinfonia, e fai finta che sia di Mozart, la prima cosa che ti viene addosso è proprio: il ritmo. Ce n’è troppo, ed è violento, ed è storpiato. È come se Mozart fosse andato a lezione di batteria jazz. Eccolo là il cuore bastardo che inizia a battere, si sente lontano ma ormai è fatta, non lo nascondi più. Avevano inventato la musica classica, e non c’era più niente da fare. Io la conosco l’obiezione: e Mozart, e Bach, e Haendel, e tutto quello, cos’era, se la musica classica l’ha inventata Beethoven? Forse che loro non avevano ambizioni spirituali, forse che non erano artisti? La conosco l’obiezione. So che al pubblico della musica classica piace pensare che tutto, da Gesualdo da Venosa, a Ligeti, è spiritualmente alto, è arte, è tensione verso la verità. Ma io non ci credo tanto. Magari mi sbaglio. Ma non ci credo. So che alcuni sprazzi profetici indovinarono quello che sarebbe successo, questo sì: alcune pagine del teatro mozartiano, qualche scheggia delle Passioni bachiane... Chi può negare che lì crepitasse la stessa ambizione che Beethoven assunse su di sé? Ma cosa sono quelle poche pagine rispetto alla sterminata letteratura musicale del tempo? E, a voler essere drastici, quanto erano consapevoli? E perché poi alla fine tornavano sempre indietro, e dopo aver composto il Don Giovanni pensavano che avesse ancora senso scrivere La clemenza di Tito? Come diceva Borges: non ci sono anticipatori: ci sono dei grandi che creano, a ritroso, la grandezza dei loro predecessori. Detta nuda e cruda: se non ci fosse stato Beethoven, siamo sicuri che ameremmo il Don Giovanni? Se non fosse passata l’idea che quel linguaggio musicale dovesse cavare il cuore all’uomo, se la musica del Settecento fosse rimasta semplice ostentazione di una civiltà, di un gusto, di un galateo morale, siamo sicuri che non troveremmo quell’opera un po’ esagerata, come dire..., fuori luogo, inopportuna? Non avremmo in fondo apprezzato di più Salieri, e la sua misura? Non posso esserne sicuro, ma per spiegarmi: se non ci fosse stato Beethoven, le Nozze di Figaro sarebbero un’opera eccentrica, vagamente fuori luogo, e il vero capolavoro dell’opera buffa sarebbe Il matrimonio segreto di Cimarosa. Insomma. Volevo dire che c’è una ragione per cui questo articolo parte dalla prima pagina, e in generale la maratona beethoveniana con Abbado e i Berliner è trattato come un evento quasi sacro. Cioè, ci sono molte ragioni, ma una è: lì si celebrano le origini della musica classica.
  • 12. E ciò che noi chiamiamo musica classica è una di quelle rare, grandi occasioni in cui l’umanità ha cercato di far saltare il banco: ha coniato un linguaggio fortissimo, e con quello è andata a prendersi il proprio cuore. Adesso quell’avventura sembra appannaggio di una piccola élite di attempati benestanti. Ma non è così. È un’illusione ottica. La memoria di quell’avventura è diventato rito di pochi, questo sì: ma quell’avventura riguardava, e riguarda, tutti: quando Beethoven puntava dritto al cuore, non faceva distinzioni. Era un uomo illuminista, ed era abituato a pensare all’uomo, non a differenti target. E la sua musica, come tutta quella che a lui è seguita, dice qualcosa dell’uomo inteso in quel senso lì, dice qualcosa di tutti, racconta l’eroe che noi tutti siamo, non solo Napoleone, racconta la tragedia che noi siamo, tutti, e la fantastica forza che siamo, tutti, non pensate che non vi riguardi, lo scorbutico genio aveva in mente anche voi, nel suo mirino c’erano Bobbio e Taricone, simultaneamente, che ambizione, eh?, non si è più capaci di pensare così in grande, quella sì era una sfida, che sfida, che spettacolo. Da prima pagina. Poi ci sono altre ragioni, interessanti anche quelle: Abbado, i Berliner, Brendel, Argerich. Anche quella è una cosa che vale la pena di essere raccontata. Il prossimo articolo, però. (Dimenticavo: sapete un cosa che mi piace di Beethoven? A scuola era un disastro. Da bambino, a scuola, non c’era verso di fargli imparare niente. Soprattutto con l’aritmetica: negato cronico. Volete proprio saperla tutta? Per tutta la vita Beethoven non riuscì ad andare al di là dell’addizione. Voglio dire, la moltiplicazione, la divisione: non le sapeva fare. Fuori dalla sua portata. Non è grande? Non è una cosa che se ci pensi ti raddrizza la giornata? Ammesso che tu abbia giornate da raddrizzare, of course.