SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  19
Documentazione del progetto:
«Le risorse del nostro territorio: per una gestione
sostenibile»
Istituto scolastico:
Carrara-Nottolini-Busdraghi
Destinatari:
ITG «Lorenzo Nottolini»
Descrizione della genesi del percorso didattico
Il percorso ha previsto due diverse tematiche. La necessità di
avvicinare i ragazzi del biennio all’argomento dei cambiamenti climatici
e dei loro problemi e la contestualizzazione della consapevolezza che
nel campo delle costruzioni è possibile ridurre l’inquinamento a livello di
emissioni di anidride carbonica.
La scelta del percorso didattico ha previsto la preferenza di
metodologie interattive, di discussione, che prevedessero esperimenti
ed attività pratiche. Ciò ha permesso ad una larga parte dei partecipanti
di interessarsi maggiormente al laboratorio.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Inizialmente i partecipanti sono stati coinvolti in una discussione aperta sulle cause e sugli
effetti dei cambiamenti climatici, compiendo un esperimento sul diverso assorbimento del
calore da parte di diversi colori, più chiari quelli naturali, più scuri quelli antropici.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Il biennio ha intrapreso un percorso che li ha visti affrontare il problema della misurazione
della quantità di pioggia caduta, con la costruzione di un pluviometro fai-da-te.
I partecipanti hanno poi affrontato il problema della qualità dell’acqua presente in natura e
del suo miglioramento, con una piccola filiera di trattamento allestita con materiale di
utilizzo comune in aula. I parametri presi in considerazione sono stati odore, colore,
torbidità, acidità e durezza, oltre alla fase di disinfezione.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Il triennio, oltre a replicare le fasi di qualità e trattamento riportate e svolte dal biennio ha
concluso il percorso con un focus sull’inquinamento da poter non emettere in atmosfera
nel settore delle costruzioni, con particolare riferimento a prodotti riciclati e trasporti. Sono
stati effettuati anche alcuni riferimenti ai documenti obbligatori di trasporto.
Il biennio ha invece svolto in 5 ore la simulazione «Vallo a Dire ai Dinosauri».
Risultati ottenuti
Gli alunni hanno ben accolto le attività del progetto, con particolare riguardo alle classi del
biennio ed alcune del triennio. Tutte hanno comunque partecipato attivamente, lasciandosi
coinvolgere e dimostrando, al termine del laboratorio, un grado di apprendimento tangibile.
È stato mostrato un notevole interesse per le attività pratiche, che hanno permesso un
migliore assorbimento ed una più efficace assimilazione dei concetti presentati.
In alcuni casi durante la giocosimulazione finale alcuni partecipanti hanno mantenuto il
proprio ruolo anche dopo la fine delle attività, con lo scopo di indagare più a fondo
sull’utilità della simulazione stessa e sui risultati ottenuti per superare l’emergenza della
regione di Pycaia, sintomo di diretto interesse per quanto svolto.
Documentazione dell’Unità di competenza:
«Tanto rumore per nulla…»
Istituto scolastico:
Istituto Comprensivo Carlo Piaggia
Destinatari:
Scuola Sec. I Grado di Capannori,
Classe II B
Ore dedicate al percorso: 16
Descrizione della genesi del percorso didattico
Benché gli studenti della classe II B non avessero precedentemente
partecipato a laboratori di questo tipo, è stato scelto di effettuare solo
un primo incontro in analogia con quelli delle unità di competenza
precedentemente descritta per poi affrontare una tematica diversa,
ovvero quella della cura del proprio territorio, essenzialmente dal punto
di vista idrogeologico. Tali principi sono stati poi contestualizzati dai
ragazzi alla zona in cui vivono, e pertanto ad una realtà di valle vicino
alle montagne.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Anche questi partecipanti sono stati inizialmente coinvolti in una discussione aperta sulle
cause e sugli effetti dei cambiamenti climatici, compiendo un esperimento sul diverso
assorbimento del calore da parte di diversi colori, più chiari quelli naturali, più scuri quelli
antropici.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Lo sguardo si è posto poi sui principali rischi provenienti da precipitazioni e tessiture di
terreno presenti in un territorio di valle: quello idraulico, e quindi rivolto alle alluvioni, e
quello geologico, ovvero relativo alle frane. È stato mostrato ai partecipanti un metodo per
mettere in relazione diretta la dimensione dei sedimenti presenti in un corso d’acqua ed il
rischio di esondazione. Tale attività è stata poi seguita dalla costruzione di uno strumento
di misura autoprodotto, un pluviometro fai-da-te, con il quale i ragazzi hanno misurato per
un mese circa i volumi precipitati sottoforma di pioggia. Il funzionamento e le fasi di
costruzione sono state illustrate all’interno dello spettacolo finale, così come il principio di
accadimento di una frana.
I ragazzi si sono poi trovati di fronte a due problemi di tipo numerico: uno relativo alla
variazione della quantità d’acqua in alcuni corsi d’acqua a seguito dell’intervento dell’uomo
(che cambia l’uso del suolo che occupa), un altro relativo alle scelte da compiere
nell’allestimento di un impianto idroelettrico, quest’ultimo trattato dopo aver discusso sulle
energie rinnovabili. Per semplificare la trattazione di questi argomenti è stata affrontata
anche una breve parentesi sul concetto di energia, la sua conversione e gli strumenti in
grado di attuarla.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Risultati ottenuti
Gli studenti sono stati in grado di approfondire le tematiche affrontate e di elaborare
quanto appreso in maniera autonoma o a gruppi, proponendo nello spettacolo finale una
serie di esperimenti, riflessioni ed evidenze sul mondo del rischio idrogeologico, sempre
partendo dal problema dei cambiamenti climatici. Tale percorso potrà trovare una sua
logica continuazione nelle proprietà dell’aria e dell’acqua e nella meteorologia, che si spera
di poter attuare nel prossimo Anno Scolastico.
Documentazione dell’Unità di competenza:
«Quando l’evento diventa… estremo!»
Istituto scolastico:
Istituto Comprensivo Carlo Piaggia
Destinatari:
Scuola Sec. I Grado di Capannori,
Classe III B
Ore dedicate al percorso: 16
Descrizione della genesi del percorso didattico
Stati scelti argomenti che potessero interessare gli studenti sia in
relazione al percorso curricolare, sia in relazione a ciò che si sente
quotidianamente sul tempo e sul clima.
La scelta è caduta sulla chimica e la fisica dell’acqua e dell’atmosfera in
funzione degli effetti dei cambiamenti climatici, con cenni di
meteorologia e descrizione del concetto di evento estremo.
Il percorso ha previsto anche la realizzazione di esperimenti ed un
momento di gioco personalizzato che ripercorresse in versione ridotta
la simulazione «Vallo a Dire ai Dinosauri».
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Anche questi partecipanti sono stati inizialmente coinvolti in una discussione aperta sulle
cause e sugli effetti dei cambiamenti climatici, compiendo un esperimento sul diverso
assorbimento del calore da parte di diversi colori, più chiari quelli naturali, più scuri quelli
antropici.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
I partecipanti sono stati inizialmente coinvolti nell’osservazione delle principali
caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua, con collegamenti agli effetti dei cambiamenti
climatici, alla ricerca dei fenomeni che possono instaurare. A tale scopo è stato compiuto
un esperimento per apprezzare come la fusione di ghiacciai su terre emerse influenzi il
livello dei mari e degli oceani, a differenza della fusione degli iceberg.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Per comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici nella vita di tutti i giorni è stato
affrontato il tema della meteorologia, per capire le dinamiche del tempo atmosferico. Sono
stati dapprima visti i principi basilari della dinamica e della fisica dell’aria umida,
commentando poi una previsione dei tempo, spiegando alcuni fenomeni visibili attraverso
immagini e compiendo un esperimento per riprodurre in un contenitore un evento piovoso.
Il percorso ha poi visto l’avvicinamento ad un concetto particolare come quello delle
«emergenze», inteso come momento transitorio e pericoloso ed applicato a rischi
idrologici, geologici, meteorologici e climatici. I partecipanti sono stati poi calati in una
realtà virtuale, ciascuno con un proprio ruolo, simulando una realtà sconvolta da un’ondata
di caldo. Ogni partecipante, cercando di salvaguardare i propri interessi, ha cercato di
superare l’emergenza.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Risultati ottenuti
(analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni)
Gli studenti hanno mostrato interesse per le attività. L’illustrazione di alcuni esperimenti
avvenuta in occasione dello spettacolo finale ha fatto rilevare uno spiccato interesse per il
risvolto pratico del laboratorio, che ha pertanto focalizzato l’attenzione di una buona parte
degli studenti, complici anche gli argomenti di attualità e comunemente ascoltati o letti nei
mass-media.
La speranza è quella che il percorso possa continuare ad essere svolto anche nei futuri
Anni Scolastici con le prossime classi, che quest’anno sono state coinvolte nel progetto.

Contenu connexe

Tendances

UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Modello documentazione udc_ clima_istituto_del_rosso_da_verrazzano_monte_arge...
Modello documentazione udc_ clima_istituto_del_rosso_da_verrazzano_monte_arge...Modello documentazione udc_ clima_istituto_del_rosso_da_verrazzano_monte_arge...
Modello documentazione udc_ clima_istituto_del_rosso_da_verrazzano_monte_arge...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Tendances (20)

Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidianaCambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
 
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANACAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
Se io fossi il clima...
Se io fossi il clima...Se io fossi il clima...
Se io fossi il clima...
 
Cambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudiniCambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudini
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Rotte migratorie presentazione
Rotte migratorie  presentazioneRotte migratorie  presentazione
Rotte migratorie presentazione
 
Volterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG NiccoliniVolterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG Niccolini
 
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpiOCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
 
L'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il climaL'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il clima
 
Orbetello ic don milani
Orbetello   ic don milaniOrbetello   ic don milani
Orbetello ic don milani
 
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
 
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
 
Modello documentazione udc_ clima_istituto_del_rosso_da_verrazzano_monte_arge...
Modello documentazione udc_ clima_istituto_del_rosso_da_verrazzano_monte_arge...Modello documentazione udc_ clima_istituto_del_rosso_da_verrazzano_monte_arge...
Modello documentazione udc_ clima_istituto_del_rosso_da_verrazzano_monte_arge...
 
A fior d'acqua
A fior d'acquaA fior d'acqua
A fior d'acqua
 
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-GalileiScuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
 
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Livorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicisLivorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicis
 

En vedette

Ieee 2014 2015 matlab projects titles list globalsoft technologies
Ieee 2014 2015 matlab projects titles list globalsoft technologiesIeee 2014 2015 matlab projects titles list globalsoft technologies
Ieee 2014 2015 matlab projects titles list globalsoft technologiesIEEEMATLABPROJECTS
 
8 в мосты
8 в мосты8 в мосты
8 в мостыevshumkova
 
How to inform your clients
How to inform your clients How to inform your clients
How to inform your clients Xin Yi Zyx
 
Презентация агентства Fishka.by (2015г.)
Презентация агентства Fishka.by (2015г.)Презентация агентства Fishka.by (2015г.)
Презентация агентства Fishka.by (2015г.)Fishka.by
 
Как известно собеседование подходит к концу, когда интервьюер Вас спрашивает
Как известно собеседование подходит к концу, когда интервьюер Вас спрашиваетКак известно собеседование подходит к концу, когда интервьюер Вас спрашивает
Как известно собеседование подходит к концу, когда интервьюер Вас спрашиваетBOSSHUNT
 
DNS Windows Server 2008
DNS Windows Server 2008DNS Windows Server 2008
DNS Windows Server 2008Ichsanvoc
 
Libro tics en el proceso enseñanza aprendizaje
Libro tics en el proceso enseñanza aprendizajeLibro tics en el proceso enseñanza aprendizaje
Libro tics en el proceso enseñanza aprendizajeEliza Ventura
 
Compreendendo o sentido da visão - Tecnologia Assistiva
Compreendendo o sentido da visão - Tecnologia AssistivaCompreendendo o sentido da visão - Tecnologia Assistiva
Compreendendo o sentido da visão - Tecnologia AssistivaTatiana Tavares
 
3 digipaks anaylsed
3 digipaks anaylsed3 digipaks anaylsed
3 digipaks anaylsedRoshan Usman
 

En vedette (17)

Ieee 2014 2015 matlab projects titles list globalsoft technologies
Ieee 2014 2015 matlab projects titles list globalsoft technologiesIeee 2014 2015 matlab projects titles list globalsoft technologies
Ieee 2014 2015 matlab projects titles list globalsoft technologies
 
Questionnaire
QuestionnaireQuestionnaire
Questionnaire
 
Limestone pop up
Limestone pop upLimestone pop up
Limestone pop up
 
8 в мосты
8 в мосты8 в мосты
8 в мосты
 
Datini vol 1
Datini vol 1Datini vol 1
Datini vol 1
 
Invierta en Chile 2014
Invierta en Chile 2014Invierta en Chile 2014
Invierta en Chile 2014
 
How to inform your clients
How to inform your clients How to inform your clients
How to inform your clients
 
Презентация агентства Fishka.by (2015г.)
Презентация агентства Fishka.by (2015г.)Презентация агентства Fishka.by (2015г.)
Презентация агентства Fishka.by (2015г.)
 
Как известно собеседование подходит к концу, когда интервьюер Вас спрашивает
Как известно собеседование подходит к концу, когда интервьюер Вас спрашиваетКак известно собеседование подходит к концу, когда интервьюер Вас спрашивает
Как известно собеседование подходит к концу, когда интервьюер Вас спрашивает
 
DNS Windows Server 2008
DNS Windows Server 2008DNS Windows Server 2008
DNS Windows Server 2008
 
Blogging with Blogger
Blogging with BloggerBlogging with Blogger
Blogging with Blogger
 
IC Grosseto 3
IC Grosseto 3IC Grosseto 3
IC Grosseto 3
 
Libro tics en el proceso enseñanza aprendizaje
Libro tics en el proceso enseñanza aprendizajeLibro tics en el proceso enseñanza aprendizaje
Libro tics en el proceso enseñanza aprendizaje
 
Compreendendo o sentido da visão - Tecnologia Assistiva
Compreendendo o sentido da visão - Tecnologia AssistivaCompreendendo o sentido da visão - Tecnologia Assistiva
Compreendendo o sentido da visão - Tecnologia Assistiva
 
Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT
 
3 digipaks anaylsed
3 digipaks anaylsed3 digipaks anaylsed
3 digipaks anaylsed
 
Massa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquiniMassa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquini
 

Similaire à Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile

I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiCastel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Similaire à Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile (17)

Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 
ITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San MiniatoITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San Miniato
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
 
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di SottoIstituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
 
Navacchio I.C. Borsellino
Navacchio  I.C. BorsellinoNavacchio  I.C. Borsellino
Navacchio I.C. Borsellino
 
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.pptLucca secondaria ISA Passaglia.ppt
Lucca secondaria ISA Passaglia.ppt
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
 
È possibile contrastare il surriscaldamento?
È possibile contrastare il surriscaldamento?È possibile contrastare il surriscaldamento?
È possibile contrastare il surriscaldamento?
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiCastel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
 
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Progetto 107 - L'acqua...dal cielo
Progetto 107 - L'acqua...dal cieloProgetto 107 - L'acqua...dal cielo
Progetto 107 - L'acqua...dal cielo
 
Scuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamenteScuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamente
 
Documentazione udc_ clima
 Documentazione udc_ clima Documentazione udc_ clima
Documentazione udc_ clima
 

Plus de Consorzio LaMMA - Corso UdC

Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempoConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

Plus de Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
 

Dernier

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile

  • 1. Documentazione del progetto: «Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile» Istituto scolastico: Carrara-Nottolini-Busdraghi Destinatari: ITG «Lorenzo Nottolini»
  • 2. Descrizione della genesi del percorso didattico Il percorso ha previsto due diverse tematiche. La necessità di avvicinare i ragazzi del biennio all’argomento dei cambiamenti climatici e dei loro problemi e la contestualizzazione della consapevolezza che nel campo delle costruzioni è possibile ridurre l’inquinamento a livello di emissioni di anidride carbonica. La scelta del percorso didattico ha previsto la preferenza di metodologie interattive, di discussione, che prevedessero esperimenti ed attività pratiche. Ciò ha permesso ad una larga parte dei partecipanti di interessarsi maggiormente al laboratorio.
  • 3. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Inizialmente i partecipanti sono stati coinvolti in una discussione aperta sulle cause e sugli effetti dei cambiamenti climatici, compiendo un esperimento sul diverso assorbimento del calore da parte di diversi colori, più chiari quelli naturali, più scuri quelli antropici.
  • 4. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Il biennio ha intrapreso un percorso che li ha visti affrontare il problema della misurazione della quantità di pioggia caduta, con la costruzione di un pluviometro fai-da-te. I partecipanti hanno poi affrontato il problema della qualità dell’acqua presente in natura e del suo miglioramento, con una piccola filiera di trattamento allestita con materiale di utilizzo comune in aula. I parametri presi in considerazione sono stati odore, colore, torbidità, acidità e durezza, oltre alla fase di disinfezione.
  • 5. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Il triennio, oltre a replicare le fasi di qualità e trattamento riportate e svolte dal biennio ha concluso il percorso con un focus sull’inquinamento da poter non emettere in atmosfera nel settore delle costruzioni, con particolare riferimento a prodotti riciclati e trasporti. Sono stati effettuati anche alcuni riferimenti ai documenti obbligatori di trasporto. Il biennio ha invece svolto in 5 ore la simulazione «Vallo a Dire ai Dinosauri».
  • 6. Risultati ottenuti Gli alunni hanno ben accolto le attività del progetto, con particolare riguardo alle classi del biennio ed alcune del triennio. Tutte hanno comunque partecipato attivamente, lasciandosi coinvolgere e dimostrando, al termine del laboratorio, un grado di apprendimento tangibile. È stato mostrato un notevole interesse per le attività pratiche, che hanno permesso un migliore assorbimento ed una più efficace assimilazione dei concetti presentati. In alcuni casi durante la giocosimulazione finale alcuni partecipanti hanno mantenuto il proprio ruolo anche dopo la fine delle attività, con lo scopo di indagare più a fondo sull’utilità della simulazione stessa e sui risultati ottenuti per superare l’emergenza della regione di Pycaia, sintomo di diretto interesse per quanto svolto.
  • 7. Documentazione dell’Unità di competenza: «Tanto rumore per nulla…» Istituto scolastico: Istituto Comprensivo Carlo Piaggia Destinatari: Scuola Sec. I Grado di Capannori, Classe II B Ore dedicate al percorso: 16
  • 8. Descrizione della genesi del percorso didattico Benché gli studenti della classe II B non avessero precedentemente partecipato a laboratori di questo tipo, è stato scelto di effettuare solo un primo incontro in analogia con quelli delle unità di competenza precedentemente descritta per poi affrontare una tematica diversa, ovvero quella della cura del proprio territorio, essenzialmente dal punto di vista idrogeologico. Tali principi sono stati poi contestualizzati dai ragazzi alla zona in cui vivono, e pertanto ad una realtà di valle vicino alle montagne.
  • 9. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Anche questi partecipanti sono stati inizialmente coinvolti in una discussione aperta sulle cause e sugli effetti dei cambiamenti climatici, compiendo un esperimento sul diverso assorbimento del calore da parte di diversi colori, più chiari quelli naturali, più scuri quelli antropici.
  • 10. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Lo sguardo si è posto poi sui principali rischi provenienti da precipitazioni e tessiture di terreno presenti in un territorio di valle: quello idraulico, e quindi rivolto alle alluvioni, e quello geologico, ovvero relativo alle frane. È stato mostrato ai partecipanti un metodo per mettere in relazione diretta la dimensione dei sedimenti presenti in un corso d’acqua ed il rischio di esondazione. Tale attività è stata poi seguita dalla costruzione di uno strumento di misura autoprodotto, un pluviometro fai-da-te, con il quale i ragazzi hanno misurato per un mese circa i volumi precipitati sottoforma di pioggia. Il funzionamento e le fasi di costruzione sono state illustrate all’interno dello spettacolo finale, così come il principio di accadimento di una frana. I ragazzi si sono poi trovati di fronte a due problemi di tipo numerico: uno relativo alla variazione della quantità d’acqua in alcuni corsi d’acqua a seguito dell’intervento dell’uomo (che cambia l’uso del suolo che occupa), un altro relativo alle scelte da compiere nell’allestimento di un impianto idroelettrico, quest’ultimo trattato dopo aver discusso sulle energie rinnovabili. Per semplificare la trattazione di questi argomenti è stata affrontata anche una breve parentesi sul concetto di energia, la sua conversione e gli strumenti in grado di attuarla.
  • 11. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico
  • 12. Risultati ottenuti Gli studenti sono stati in grado di approfondire le tematiche affrontate e di elaborare quanto appreso in maniera autonoma o a gruppi, proponendo nello spettacolo finale una serie di esperimenti, riflessioni ed evidenze sul mondo del rischio idrogeologico, sempre partendo dal problema dei cambiamenti climatici. Tale percorso potrà trovare una sua logica continuazione nelle proprietà dell’aria e dell’acqua e nella meteorologia, che si spera di poter attuare nel prossimo Anno Scolastico.
  • 13. Documentazione dell’Unità di competenza: «Quando l’evento diventa… estremo!» Istituto scolastico: Istituto Comprensivo Carlo Piaggia Destinatari: Scuola Sec. I Grado di Capannori, Classe III B Ore dedicate al percorso: 16
  • 14. Descrizione della genesi del percorso didattico Stati scelti argomenti che potessero interessare gli studenti sia in relazione al percorso curricolare, sia in relazione a ciò che si sente quotidianamente sul tempo e sul clima. La scelta è caduta sulla chimica e la fisica dell’acqua e dell’atmosfera in funzione degli effetti dei cambiamenti climatici, con cenni di meteorologia e descrizione del concetto di evento estremo. Il percorso ha previsto anche la realizzazione di esperimenti ed un momento di gioco personalizzato che ripercorresse in versione ridotta la simulazione «Vallo a Dire ai Dinosauri».
  • 15. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Anche questi partecipanti sono stati inizialmente coinvolti in una discussione aperta sulle cause e sugli effetti dei cambiamenti climatici, compiendo un esperimento sul diverso assorbimento del calore da parte di diversi colori, più chiari quelli naturali, più scuri quelli antropici.
  • 16. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico I partecipanti sono stati inizialmente coinvolti nell’osservazione delle principali caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua, con collegamenti agli effetti dei cambiamenti climatici, alla ricerca dei fenomeni che possono instaurare. A tale scopo è stato compiuto un esperimento per apprezzare come la fusione di ghiacciai su terre emerse influenzi il livello dei mari e degli oceani, a differenza della fusione degli iceberg.
  • 17. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Per comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici nella vita di tutti i giorni è stato affrontato il tema della meteorologia, per capire le dinamiche del tempo atmosferico. Sono stati dapprima visti i principi basilari della dinamica e della fisica dell’aria umida, commentando poi una previsione dei tempo, spiegando alcuni fenomeni visibili attraverso immagini e compiendo un esperimento per riprodurre in un contenitore un evento piovoso. Il percorso ha poi visto l’avvicinamento ad un concetto particolare come quello delle «emergenze», inteso come momento transitorio e pericoloso ed applicato a rischi idrologici, geologici, meteorologici e climatici. I partecipanti sono stati poi calati in una realtà virtuale, ciascuno con un proprio ruolo, simulando una realtà sconvolta da un’ondata di caldo. Ogni partecipante, cercando di salvaguardare i propri interessi, ha cercato di superare l’emergenza.
  • 18. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico
  • 19. Risultati ottenuti (analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni) Gli studenti hanno mostrato interesse per le attività. L’illustrazione di alcuni esperimenti avvenuta in occasione dello spettacolo finale ha fatto rilevare uno spiccato interesse per il risvolto pratico del laboratorio, che ha pertanto focalizzato l’attenzione di una buona parte degli studenti, complici anche gli argomenti di attualità e comunemente ascoltati o letti nei mass-media. La speranza è quella che il percorso possa continuare ad essere svolto anche nei futuri Anni Scolastici con le prossime classi, che quest’anno sono state coinvolte nel progetto.