SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  55
Documentazione dell'Unità di
competenza:
Meteo-sperimentiamoci!
Istituto scolastico:
IC Masaccio di S. Giovanni Valdarno
Destinatari:
Scuola primaria don Milani 21alunni classe 4° A
Ore dedicate al percorso: 16 circa
Scuola secondaria di primo grado Classe I e III B
Ore dedicate al percorso: 27 di cui 15 circa con l’esperto in classe
Finalità
Il clima sta cambiando, ciò dipende principalmente dall’uomo, dal nostro stile di
vita e da cosa e come consumiamo per soddisfare i nostri bisogni. Scopriamo
con specifici esperimenti come sta cambiando il clima, scopriamo le cause, gli
effetti e le strategie per migliorare la salute del nostro pianeta. Gli studenti
realizzeranno specifici strumenti di rilevamento meteo e si impegneranno nella
raccolta dei dati climatici, si svolgerà inoltre una attività di rilevamento della
qualità dell'aria tramite il censimento dei licheni epifiti che crescono sugli alberi in
diverse stazioni di rilevamento del proprio paese.
Obiettivi
Questa Udc a supporto del curricolo scolastico fornisce una esperienza didattica
integrativa capace di offrire una occasione di conoscenza basandosi su attività
svolte direttamente dagli studenti senza sostituirsi alla formazione didattica.
L’Udc in oggetto risulta inoltre utile per programmare specifiche attività in maniera
interdisciplinare valorizzando i prerequisiti degli studenti oltre a contribuire alla
costruzione di un sapere non settoriale ma attento ai collegamenti relazionali.
Meteo-sperimentiamoci!
Competenze trasversali
1.Progettare
2.Comunicare
3.Individuare collegamenti e relazioni
4.Acquisire ed interpretare l'informazione
5.Far comprendere che la scelta individuale di portare avanti uno stile di
vita più sostenibile non può prescindere dalla stessa scelta collettiva,
sociale e politica.
6.Affrontare temi complessi come eco-sostenibilità ed impronta
ecologica comprendendone le variabili e le conseguenze.
7.Far conoscere e comprendere agli studenti in maniera autonoma e
consapevole le cause che determinano il cambiamento del clima e quali
sono le conseguenze e gli effetti del cambiamento sia a livello globale
che a livello locale.
Meteo esperimenti e biodiversità
Descrizione dell’attività
Attività 1: Cosa sono i cambiamenti climatici?
Metodo: condivisione di informazioni e brainstorming.
Durata (ore): 2
Note: attività condotta dagli insegnanti in collaborazione con gli
educatori di Alcedo.
Attività 2: Che cos’è l’aria e l’inquinamento
atmosferico?
Metodo: condivisione di informazioni e brainstorming.
Durata (ore): 2
Note:attività condotta dagli insegnanti e dagli studenti in
collaborazione con gli educatori di Alcedo.
Attività 3: Calcolo dell’impronta ecologica.
Metodo: misurazione matematico statistica
Durata (ore): 2
Note con la presenza degli educatori di Alcedo
Attività 4: Meteo esperimenti sul clima.
Metodo: elaborazione di ipotesi e loro verifica
Durata(ore): 2
Note: con la presenza degli educatori di Alcedo
Attività 5: I licheni come bioindicatori della
qualità dell’aria.
Metodo: Approccio sperimentale con strumenti scientifici.
Durata(ore): 2
Note: Con la presenza degli educatori di Alcedo.
Attività 6: Rilevamento dei licheni epifiti in diverse
stazioni di indagine.
Metodo: visita guidata in diverse stazioni di rilevamento, cioè in
diversi giardini del paese con laboratorio di gruppo e censimento dei
licheni epifiti.
Durata(ore): 4
Note: con la presenza degli educatori di Alcedo.
Attività 7: Rielaborazione dell’esperienza e riflessione
sulla qualità dell’aria.
Metodo: realizzazione di un report elaborato
Durata(ore):2
Note: attività condotta dagli insegnanti con gli studenti.
Le insegnanti e l’esperto Alcedo, Samuele Benucci, hanno presentato
alla classe alcuni dati relativi ai cambiamenti climatici avvenuti nella
zona di Firenze in questi ultimi anni.
Attività1: Cosa sono i cambiamenti climatici?
I ragazzi hanno
mostrato interesse
per il tema
proposto, sono
intervenuti
apportando alla
discussione le
proprie
conoscenze ed
esperienze.
Come sintesi della discussione è stato
realizzato uno schema e sono state
definite alcune parole chiave che
hanno permesso di arricchire il
linguaggio specifico di ognuno.
Il metodo usato, durante la lezione, ha
permesso di raggiungere due risultati:
presentare contenuti scientifici in modo
concreto, costruire significati attraverso
forme di dialogo interattivo dove
l’esperienza di ognuno è a vantaggio di
tutti.
E’ stato quindi proposto di realizzare un
esperimento per osservare come i raggi del
Sole arrivano sulla Terra.
ABBIAMO DIMOSTRATO
CHE:
“All’Equatore i raggi del
sole giungono quasi
sempre perpendicolari: si
distribuiscono su una
superficie più piccola
riscaldandola
maggiormente
Man mano che ci si
avvicina ai poli i raggi
giungono sempre più
inclinati distribuendosi su
una superficie maggiore;
riscaldano più debolmente
la superficie terrestre.”
Descrizione del percorso didattico
Attività 2: Che cosa è l’aria e l’inquinamento
atmosferico?
Attraverso esempi concreti i ragazzi comprendono le cause che
determinano il cambiamento climatico e quali sono le conseguenze e gli
effetti di tale cambiamento.
SPERIMENTIAMO L’EFFETTO SERRA
Esperimento n° 1
COSA ABBIAMO DIMOSTRATO
“I gas serra naturali
servono a riscaldare
la Terra
permettendo la vita.”
“ I raggi del Sole attraversano
l’atmosfera, arrivano sulla
Terra, rimbalzano sui gas serra
naturali, tornano sulla Terra e
riscaldano il pianeta.”
Esperimento n°2
I gas serra artificiali
COSA ABBIAMO DIMOSTRATO
“L’aumento delle
temperature può
provocare
cambiamenti climatici.”
“ I gas serra artificiali prodotti dai
camini, dalle ciminiere, dalle marmitte,
rimangono nell’atmosfera e formano uno
strato molto spesso, facendo
aumentare la temperatura della terra.”
Descrizione del percorso didattico
Attività3: Calcolo dell’impronta ecologica
Attività 7: Rielaborazione individuale e collettiva
dell’esperienza e riflessione sulla qualità dell’aria.
Il concetto di impronta ecologica non è facile da
presentare a ragazzi di una classe quarta
primaria.
Samuele,partendo da un approccio globale e da
esempi concreti, è riuscito ad interessarli a
questo argomento in apparenza così astratto.
Il significato di impronta ecologica è stato
costruito tenendo conto della discussione e delle
riflessioni avvenute in classe.
.Mappa dei nostri acquisti:
indagine sulla provenienza di alcuni
oggetti che usiamo quotidianamente
All’indagine hanno partecipato 21 alunni:
I risultati hanno sorpreso e fatto discutere
tutta la classe.
La maggior parte degli astucci,17, sono
prodotti in Cina.
Anche un terzo delle scarpe, proviene dalla
Cina.
Solo una piccola parte delle magliette ,3, è
fabbricata in Italia.
La maggior parte dei diari usati in classe 17,
sono italiani.
“L’impronta ecologica è la quantità di terra che gli uomini
utilizzano per vivere.
Dipende dal nostro modo di vivere, da come ci alimentiamo
e da cosa acquistiamo.”
•Su una fotocopia della
pianta della città un
nostro compagno ha
indicato il tragitto che
compie per raggiungere la
scuola .
Alessia
auto utilitaria a benzina 138 gCO2/Km
distanza scuola casa (Vacchereccia) = 3,5 Km
andata e ritorno 7 Km
emissioni di CO2 al giorno per andare a scuola
138 x 7 = 966 g
n° giorno di scuola 200 x 966 = 193200 g =
193,2 Kg CO2 emessi per ogni anno scolastico
Analizziamo la tipologia di
mezzi di trasporto che vengono
utilizzati per raggiungere la
scuola e calcoliamo la CO2
emessa da una nostra
compagna.
Analizziamo le risorse che
vengono impiegate per i trasporti.
Sperimentiamo forme
alternative di mobilità per
raggiungere la scuola.
ATTIVITA’
Abbiamo poi compilato il seguente questionario:
• Con quale mezzo raggiungi abitualmente la
scuola?
10 auto
11 a piedi
• Quante persone occupano l’auto quando
andate a scuola?
Sara 2
Giulia 2
Irene 2
Camilla 3
Alessia 2
Adele 2
Emma 3
Serena 4
David 4
Salvatore 3
• Quale è l’orario di entrata ed uscita?
8.10 e 16.15
• Nella tua scuola ci sono dei posteggi per
biciclette?
8 postazioni bici
• Quali sono i principali motivi per i quali non
puoi raggiungere la tua scuola a piedi e/o
bicicletta (2 possibilità max. di scelta a studente)?
- E' di strada per raggiungere il luogo di lavoro del
genitore 5
- Distanza 7
- Incroci pericolosi 1
• Quali sono i principali motivi per i quali non
puoi raggiungere la tua scuola con un mezzo
pubblico oppure con il pulmino?
- Linea non adatta 1
- Fermate troppo lontane 1
- Non mi piace 3
- Servizio pulmino comunale troppo costoso 4
- Perchè comunque abito vicino 2
- Perchè i genitori o i nonni mi accompagnano con
piacere e hanno tempo 3
Le proposte della classe per ridurre i gas serra artificiali che
dipendono dal trasposto scolastico
•Incentivare l'utilizzo della bici per raggiungere la scuola.
•Dotarsi di auto elettriche oppure ad energia solare o ad idrogeno
•Utilizzare combustibili meno inquinanti, esempio: istallare un impianto
a metano
•Aumentare le piste ciclabili
•Usare di più piedibus
Descrizione del percorso didattico
Attività 4: Meteo esperimenti sul clima
Uscita per visitare la
stazione
meteorologica che si
trova alla scuola
media.
Samuele mostra gli
strumenti che
servono per
osservare e misurare
i fenomeni
atmosferici, ne spiega
il funzionamento e
insieme ai ragazzi
simula alcune
situazioni climatiche.
anemometro
per misurare la velocità del vento
pluviometro.
per misurare la quantità di pioggia caduta
Descrizione del percorso didattico
Attività 5 - 6:
I licheni come bioindicatori della
qualità dell’aria.
Rilevamento dei licheni epifiti in
due diverse stazioni di indagine.
Attività 7:
Rielaborazione individuale e
collettiva dell’esperienza e
riflessione sulla qualità dell’aria.
Visita guidata nei giardini
vicino alla scuola, per osservare
la diversità e la quantità di
licheni degli alberi e
classificarli con l’utilizzo di
strumenti scientifici.
Cosa occorre per fare
ricerca
Il telaio
Le lenti
La scheda di rilevamento
per ciascun albero osservato
Il prelievo dei dati
Fasi
della
ricerca
L’elaborazione dei dati
La valutazione della qualità dell’aria
1° stazione di rilevamento: giardini
zona peep, San Giovanni Valdarno
Rilevati 4-5 specie per albero
Indice di purezza dell’aria:
IPA 29
2° stazione di rilevamento: via
Peruzzi, San Giovanni Valdarno
Rilevati 2-3 specie per albero
Indice di purezza dell’aria:
IPA 23
La lettura
dei risultati
Adesso,con i risultati ottenuti, è il momento di trarre le conclusioni.
Le insegnanti guidano i bambini a tradurre la lettura dei dati in informazioni utili per
capire il territorio.
Nella stazione di rilevamento 2, giardini vicino alla
strada, l’indice di purezza dell’aria ha dato come
risultato 23.
Leggendo la tabella di riferimento si ottiene un
giudizio sulla qualità dell’aria di livello medio.
Nella stazione di rilevamento1, i giardini vicini
alla scuola, l’indice di purezza dell’aria ha dato
come risultato 29.
Leggendo la tabella di riferimento, si ottiene un
giudizio discreto.
I ragazzi hanno
spontaneamente
messo in relazione la
presenza dei licheni
con la qualità
dell’aria e collegato i
risultati dell’indagine
alla presenza, nella
zona, di strade,
traffico e abitazioni.
Foglioso bianco e rosa
Crostoso giallo
Tutte le attività sono state
caratterizzate dalla forma
più immediata della
conoscenza scientifica:
l’osservazione dei
fenomeni.
L’osservazione intesa nel
senso più ampio possibile:
guardare in modo mirato,
riprodurre attraverso il disegno
e le foto, registrare le
informazioni e organizzarle,
cercare una spiegazione al
fenomeno.
RISULTATI OTTENUTI
.
Hanno ampliato le competenze
scientifiche e sviluppato le abilità di
fare ricerca
Hanno acquisito un metodo di
lavoro.
Hanno “misurato” l’inquinamento
dell’aria, facendo propri concetti
astratti e problemi che spesso
appaiono lontani.
Attraverso queste semplici procedure , che non hanno
ancora l’ambizione di un metodo scientifico, i ragazzi hanno
acquisito una conoscenza più approfondita del territorio in
cui vivono.
Il metodo utilizzato ha permesso a
tutti, insegnanti compresi, di sentirsi
coinvolti e quindi più coscienti del
significato del proprio lavoro e
dell’importanza di conoscere.
Un ringraziamento ai
bambini della quarta A
per il loro lavoro
La stazione climatica
Descrizione dell’attività
Attività 1:WARM UP
Metodo: Visione del film “Wall-E” utilizzando la lavagna LIM.
Classe: I B
Durata (ore): 2
Note: attività condotta dall' insegnante
Attività 2: WARM UP
Metodo: Dopo aver visionato il film condivisione di opinioni e
brainstorming.
Classe: I B
Durata (ore): 1
Note: attività condotta dall'insegnante
Attività 3: Cosa sono i cambiamenti climatici?
Metodo: condivisione di informazioni e brainstorming.
Classe: I B e III B
Durata (ore): 2 per ogni classe
Note: attività condotta dagli insegnanti in collaborazione con gli
educatori di Alcedo
Attività 4: Calcolo dell'impronta ecologica semplificata
Metodo: misurazione matematico statistica.
Classe: I B e III B
Durata (ore): 1 per ogni classe
Note: attività condotta dagli insegnanti con la presenza degli educatori di
Alcedo
Attività 5: Gioco di ruolo di cittadinanza attiva "Accadde un giorno a
Valdarnova"
Metodo: gioco simulazione
Classe: I B
Durata (ore): 2
Note: attività condotta dagli insegnanti con la presenza degli educatori di
Alcedo
Attività 6: Riflessione sul gioco di ruolo
Metodo: condivisione di opinioni e brainstorming.
Classe: I B
Durata (ore): 2
Note: attività condotta dall' insegnante
Attività 7: Meteo-esperimenti sul clima
Metodo: elaborazione di ipotesi e verifica
Classe: I B e III B
Durata (ore): 2 per la I B e 4 per la III B
Note: attività condotta dagli insegnanti con la presenza degli educatori
di Alcedo.
Attività 8: Elaborazione dati e riflessione
Metodo: elaborazione dati e riflessione
Classe: I B e III B
Durata (ore): 2 per ogni classe
Note: attività condotta dagli insegnanti
Attività 9: Conclusione e verifica
Metodo: elaborazione di materiale
Classe: I B e III B
Durata (ore): 2 per ogni classe
Note: attività condotta dagli insegnanti
Attività 1 e 2 : WARM UP
Visione del filmato “Wall-E”.
L’insegnante ha presentato l’argomento in modo accattivante per
contestualizzare e attivare le conoscenze pregresse, e predisporre
positivamente i ragazzi all’apprendimento.
Una volta presentato e visionato il film, la classe discute sulle
problematiche emerse, ritornando a vedere le parti più significative.
L’entusiasmo per l’attività proposta è stato evidente fin dal primo
momento.
Fare scienze in modo diverso cioè più “interattivo” ha creato
interesse e coinvolgimento in tutti i gruppi di lavoro, tanto che tutti
gli alunni, anche quelli che di solito mostrano una scarsa
motivazione allo studio, hanno partecipato attivamente.
Attività 3: Cosa sono i cambiamenti
climatici?
Presentazione da parte delle insegnanti e dell’esperto Alcedo dei contenuti
degli argomenti legati alla conoscenza di idrosfera, atmosfera, fattori climatici e
alle varie forme di inquinamento con le possibili conseguenze sul clima.
Le classi partecipano alle lezioni alternando attività di consultazione di siti e
video in rete ad attività di brainstorming.
http://www.youtube.com/watch?v=cwYrVJZsJ2c,
http://www.youtube.com/watch?v=V7_fZxsEj2g,
http://www.youtube.com/watch?v=5mJ6kjhUs38,
http://www.youtube.com/watch?v=u21Gnle4-q8,
Attività 3: Cosa sono i cambiamenti
climatici?
Mappa Concettuale
Attività 3: Cosa sono i cambiamenti
climatici?
Inoltre gli alunni reperiscono e raccolgono informazioni inerenti le
problematiche ambientali emerse usando fonti diverse. Creano diversi tipi di
documenti sulle problematiche ambientali.
Anche i momenti di riflessione e discussione che abbiamo avuto a seguito
dell'esperienze fatte in classe, sono stati un momento di crescita. Un
momento di crescita non solo scolastica ma anche personale essendosi svolti
nel rispetto reciproco.
Attività 3: Cosa sono i cambiamenti
climatici?
Qui di seguito riportiamo alcune diapositive e lavori fatti dai ragazzi
IL METEO
Analizza 3 condizioni atmosferiche:
• Venti
• Precipitazioni
• Temperature
CLIMA
•In antico greco vuol dire inclinazione dei raggi solari rispetto al nostro
pianeta.
• Analizza le condizioni atmosferiche per un lungo periodo di tempo.
(Il periodo deve superare i 10 anni).
FATTORI DEL CLIMA
I fattori del clima sono :
• LATITUDINE, distanza di un punto dall' equatore.
• ALTITUDINE, altezza sopra il livello del mare.
•Presenza di MARE o di grandi LAGHI.
• Esposizione al SOLE dei rilievi.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Con Samuele, che è un ambientalista, abbiamo fatto un
progetto riguardante il clima, e i suoi cambiamenti causati dai
gas serra artificiali. Negli ultimi 15 anni il clima tipico italiano è
cambiato :
• Ci sono 2 giorni di pioggia in più all' anno
(di solito erano 8 ma ora sono 10!)
• Ci sono 22 giorni in più di caldo all' anno
(prima erano 15 e ora sono 37!)
• 1 grado in più all’anno
I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Quali sono le conseguenze di una pioggia forte per 10 giorni :
• Straripamento dei fumi
• Frane
• Allagamento delle case
• Crollo degli alberi
• Distruzione del raccolto
• Incidenti stradali
• Crollo di edifici
I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Che conseguenze avrebbero 22 giorni in più di caldo:
• Prosciugamento delle acque
• Disidratazione
• Riscaldamento globale
• Scioglimento dei ghiacciai
• Affondamento navi
• Morte
• Incendi e scottature
Attività 4: Calcolo dell'impronta
ecologica semplificata
Spiegazione da parte dell’esperto Alcedo, Samuele Benucci, di che cosa è
l’Impronta ecologica e di quali sono i fattori che vanno tenuti di conto per farne il
calcolo. Dalla discussione/riflessione con i ragazzi è emerso il loro interesse
per le forme d’inquinamento atmosferico.
Attività 4: Calcolo dell'impronta
ecologica semplificata
Qui di seguito riportiamo alcune diapositive e lavori fatti dai ragazzi
INQUINAMENTO
Cose che hanno :
• Una marmitta : mezzi con motore a combustione.
• Camino: case,fabbriche di terra cotte.
• Ciminiera: industrie siderurgiche, le fonderie dei vetri e le centrali
termo- elettriche.
INQUINAMENTO
Come inquinare meno per riscaldarsi:
• cercare di accendere il riscaldamento il meno possibile e di indossare indumenti
più caldi.
• usare stufe a pellet
• costruire case più alte e meno larghe
Come possiamo inquinare meno per gli spostamenti:
• nelle giornate soleggiate usare la bici
• andare a piedi quando possibile
• usare mezzi pubblici
ESPERIMENTO
Attraverso un esperimento abbiamo constatato che i gas serra
naturali servono a tenere più caldo il nostro pianeta, mentre i
gas serra artificiali contribuiscono all' inquinamento
atmosferico, e all' alzamento delle temperature.
Occorrente:
• Ciotola Trasparente
• Cartoncino Nero
• 2 Termometri
• 1 Torcia
• 1 Accendino
Alcune foto dell’esperimento svolto in classe:
Attività 5 e 6: Gioco di ruolo di
cittadinanza attiva
«Accadde un giorno a Valdarnova»
Riflessione sul gioco di ruolo
Spiegazione da parte dell’esperto Alcedo, del gioco di ruolo con attribuzione
dei personaggio.
Nella prima fase Samuele ha assegnato con l’aiuto dell’insegnante i
personaggi e ha spiegato il loro ruolo.
Dopo aver lasciato un pò di tempo ai ragazzi per calarsi nel personaggio,
Samuele ha spiegato il contesto del gioco.
Nella seconda fase, i ragazzi hanno cominciato a cercare strategie su come
rendere più efficiente la propria cittadina.
Nella terza fase Samuele ha prospettato ai cittadini di Valdarnova, un evento
catastrofico e ha chiesto loro come affrontarlo. Dalla discussione/riflessione
sono emersi diversi provvedimenti interessanti.
Attività 5 e 6: Gioco di ruolo di
cittadinanza attiva «Accadde un giorno
a Valdarnova»
Riflessione sul gioco di ruolo
Qui di seguito riportiamo alcune diapositive e lavori fatti dai ragazzi
GIOCO di RUOLO
Con Samuele abbiamo fatto un gioco nel quale tutti gli alunni fingevano di
avere un mestiere, e di vivere in una città chiamata Valdarnova. Grazie a
questo gioco abbiamo capito come rendere più efficiente la nostra cittadina.
A Valdarnova però succede un imprevisto, per un’ intera settimana le
temperature aumentano provocando incendi boschivi e siccità.
I cittadini per questo motivo si riuniscono per decidere quali provvedimenti
prendere.
Provvedimenti
• raccogliere acqua in bacini artificiali
• collegare la diga con un canale artificiale
• dotare tutti gli edifici di pannelli solari a pila
Attività 7 e 8: Meteo-esperimenti sul
clima
Elaborazione dati e riflessione
Samuele riprende quanto spiegato e concettualizzato all’inizio del progetto.
Inizialmente mostra le diverse apparecchiature che servono per la
determinazione del tempo atmosferico, ne spiega il funzionamento e passa
all’esecuzione di esperienze con raccolta da parte dei ragazzi di dati e
successiva loro elaborazione.
Qui di seguito riportiamo alcune diapositive e lavori fatti dai ragazzi
IL PLUVIOMETRO
È un apparecchio che misura la quantità d acqua che cade per ogni
m2 e si misura in mm3. e la quantità di acqua che cade si misura in
scale d’ intensità.
Scale di intensità
E la quantità di acqua che cade si misura in scale d’ intensità:
• pioviggine
• pioggia debole
• pioggia moderata
• pioggia forte
• rovescio
• nubifragio
L’ ANEMOMETRO
Misura la direzione e la velocità del vento
km/h. Che si misura in scala d’ intensità.
Scala di intensità
• calma
• bava di vento
• brezza: leggera, vivace,
tesa
• vento fresco vento forte
• burrasca:moderata, forte
• tempesta
• fortunale
• uragano
Umidità
Misura la quantità di vapore acqueo nell' aria, comparandola alla quantità massima
che può essere contenuta a una temperatura,si può misurare con l Igrometro. L
umidità assoluta si misura pesando i grammi di vapore acqueo contenuti in 1m3. Il
punto di condensazione è il punto in cui l umidità è al 100% e quindi si formano le
precipitazioni.
La pressione atmosferica
La pressione atmosferica è la quantità di
pressione esercitata su un qualsiasi corpo,
che varia a seconda dell’ altitudine.
Risultati ottenuti
Gli alunni provvedono alla stesura di cartelloni, all’elaborazione dei dati raccolti
e alla realizzazione di presentazioni in forma informatizzata, il tutto corredato
da illustrazioni e spiegazioni di quanto appreso durante il progetto.
E’ questa una fase di revisione, riflessione e consolidamento di quanto
acquisito, seguita poi dalla produzione di materiale a verifica di ciò che s’è
capito.
Le classi hanno reagito con entusiasmo al progetto; non solo hanno accolto
senza difficoltà un metodo alternativo di studio delle scienze sperimentali ma
addirittura hanno partecipato con entusiasmo.
L’entusiasmo e la partecipazione sono stati la nota sorprendente; ed ancora
più sorprendente è stato il coinvolgimento di quegli alunni che di solito risultano
in difficoltà.
Risultati ottenuti
Risultano accresciuti:
• La motivazione allo studio delle scienze sperimentali.
• La comunicazione e la condivisione di idee.
• Il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità.
• L’obiettivo di promuovere uno stile di vita più consapevole.
Conclusione
Abbiamo constatato che se il pianeta cambia è
colpa dell' uomo e dei gas serra artificiali.
DA:
Andrea, Camilla,
Alessio e Matilde
Un ringraziamento a tutti
i ragazzi della prima e
terza sezione B della
scuola secondaria di
primo grado per la
passione e la cura nello
svolgere questa attività

Contenu connexe

Tendances

Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiCastel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015Luca Marescotti
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniCarrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Tendances (20)

OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpiOCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
 
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiCastel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
 
Livorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicisLivorno primaria de amicis
Livorno primaria de amicis
 
Navacchio I.C. Borsellino
Navacchio  I.C. BorsellinoNavacchio  I.C. Borsellino
Navacchio I.C. Borsellino
 
Volterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG NiccoliniVolterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG Niccolini
 
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANACAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
 
ABITARE LA TERRA CON SAGGEZZA
ABITARE LA TERRA CON SAGGEZZAABITARE LA TERRA CON SAGGEZZA
ABITARE LA TERRA CON SAGGEZZA
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
 
Reggello media guerri
Reggello media guerriReggello media guerri
Reggello media guerri
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
 
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniCarrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
 
Rotte migratorie presentazione
Rotte migratorie  presentazioneRotte migratorie  presentazione
Rotte migratorie presentazione
 
Clima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondoClima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondo
 
Scuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamenteScuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamente
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 

En vedette

I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti Climatici Mappa Concettuale
Cambiamenti Climatici   Mappa ConcettualeCambiamenti Climatici   Mappa Concettuale
Cambiamenti Climatici Mappa ConcettualeVeronica Cavicchi
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiPrimariaLSantucci
 
Mappa concettuale sul Global Warming
Mappa concettuale sul Global WarmingMappa concettuale sul Global Warming
Mappa concettuale sul Global WarmingVittoria Patti
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
New paper presentation
New paper presentationNew paper presentation
New paper presentationnuvole
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)vezzoliDSS
 
Care Of A Computer
Care Of A ComputerCare Of A Computer
Care Of A ComputerMaya
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015istitutomantegna
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleVittoria Patti
 

En vedette (19)

Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
 
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
 
Cambiamenti Climatici Mappa Concettuale
Cambiamenti Climatici   Mappa ConcettualeCambiamenti Climatici   Mappa Concettuale
Cambiamenti Climatici Mappa Concettuale
 
Fenomeni meteorologici
Fenomeni meteorologici Fenomeni meteorologici
Fenomeni meteorologici
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
 
Mappa concettuale sul Global Warming
Mappa concettuale sul Global WarmingMappa concettuale sul Global Warming
Mappa concettuale sul Global Warming
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
 
New paper presentation
New paper presentationNew paper presentation
New paper presentation
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
 
Funghi e licheni
Funghi e licheniFunghi e licheni
Funghi e licheni
 
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
 
Care Of A Computer
Care Of A ComputerCare Of A Computer
Care Of A Computer
 
Grande Faggio
Grande FaggioGrande Faggio
Grande Faggio
 
Licheni
LicheniLicheni
Licheni
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
 
Come Si Studia
Come Si StudiaCome Si Studia
Come Si Studia
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 

Similaire à San giovannivaldarno primaria-media-masaccio

Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008High Secondary School
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007High Secondary School
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Similaire à San giovannivaldarno primaria-media-masaccio (20)

Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!C'è frutta e frutta!
C'è frutta e frutta!
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone praticheRisorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
 
Firenze Coverciano
Firenze CovercianoFirenze Coverciano
Firenze Coverciano
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
ITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San MiniatoITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San Miniato
 
Modello documentazione udc_ clima
Modello documentazione udc_ climaModello documentazione udc_ clima
Modello documentazione udc_ clima
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
 
Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica
Impronta ecologica
 
Lucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vicoLucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vico
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
 
L'ambiente Intorno a Noi
L'ambiente Intorno a NoiL'ambiente Intorno a Noi
L'ambiente Intorno a Noi
 
Livorno secondaria di i grado g.bartolena
Livorno secondaria di i grado g.bartolenaLivorno secondaria di i grado g.bartolena
Livorno secondaria di i grado g.bartolena
 

Plus de Consorzio LaMMA - Corso UdC

Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempoConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

Plus de Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
 

Dernier

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Dernier (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

San giovannivaldarno primaria-media-masaccio

  • 1. Documentazione dell'Unità di competenza: Meteo-sperimentiamoci! Istituto scolastico: IC Masaccio di S. Giovanni Valdarno Destinatari: Scuola primaria don Milani 21alunni classe 4° A Ore dedicate al percorso: 16 circa Scuola secondaria di primo grado Classe I e III B Ore dedicate al percorso: 27 di cui 15 circa con l’esperto in classe
  • 2. Finalità Il clima sta cambiando, ciò dipende principalmente dall’uomo, dal nostro stile di vita e da cosa e come consumiamo per soddisfare i nostri bisogni. Scopriamo con specifici esperimenti come sta cambiando il clima, scopriamo le cause, gli effetti e le strategie per migliorare la salute del nostro pianeta. Gli studenti realizzeranno specifici strumenti di rilevamento meteo e si impegneranno nella raccolta dei dati climatici, si svolgerà inoltre una attività di rilevamento della qualità dell'aria tramite il censimento dei licheni epifiti che crescono sugli alberi in diverse stazioni di rilevamento del proprio paese. Obiettivi Questa Udc a supporto del curricolo scolastico fornisce una esperienza didattica integrativa capace di offrire una occasione di conoscenza basandosi su attività svolte direttamente dagli studenti senza sostituirsi alla formazione didattica. L’Udc in oggetto risulta inoltre utile per programmare specifiche attività in maniera interdisciplinare valorizzando i prerequisiti degli studenti oltre a contribuire alla costruzione di un sapere non settoriale ma attento ai collegamenti relazionali. Meteo-sperimentiamoci!
  • 3. Competenze trasversali 1.Progettare 2.Comunicare 3.Individuare collegamenti e relazioni 4.Acquisire ed interpretare l'informazione 5.Far comprendere che la scelta individuale di portare avanti uno stile di vita più sostenibile non può prescindere dalla stessa scelta collettiva, sociale e politica. 6.Affrontare temi complessi come eco-sostenibilità ed impronta ecologica comprendendone le variabili e le conseguenze. 7.Far conoscere e comprendere agli studenti in maniera autonoma e consapevole le cause che determinano il cambiamento del clima e quali sono le conseguenze e gli effetti del cambiamento sia a livello globale che a livello locale.
  • 4. Meteo esperimenti e biodiversità Descrizione dell’attività Attività 1: Cosa sono i cambiamenti climatici? Metodo: condivisione di informazioni e brainstorming. Durata (ore): 2 Note: attività condotta dagli insegnanti in collaborazione con gli educatori di Alcedo. Attività 2: Che cos’è l’aria e l’inquinamento atmosferico? Metodo: condivisione di informazioni e brainstorming. Durata (ore): 2 Note:attività condotta dagli insegnanti e dagli studenti in collaborazione con gli educatori di Alcedo.
  • 5. Attività 3: Calcolo dell’impronta ecologica. Metodo: misurazione matematico statistica Durata (ore): 2 Note con la presenza degli educatori di Alcedo Attività 4: Meteo esperimenti sul clima. Metodo: elaborazione di ipotesi e loro verifica Durata(ore): 2 Note: con la presenza degli educatori di Alcedo Attività 5: I licheni come bioindicatori della qualità dell’aria. Metodo: Approccio sperimentale con strumenti scientifici. Durata(ore): 2 Note: Con la presenza degli educatori di Alcedo.
  • 6. Attività 6: Rilevamento dei licheni epifiti in diverse stazioni di indagine. Metodo: visita guidata in diverse stazioni di rilevamento, cioè in diversi giardini del paese con laboratorio di gruppo e censimento dei licheni epifiti. Durata(ore): 4 Note: con la presenza degli educatori di Alcedo. Attività 7: Rielaborazione dell’esperienza e riflessione sulla qualità dell’aria. Metodo: realizzazione di un report elaborato Durata(ore):2 Note: attività condotta dagli insegnanti con gli studenti.
  • 7. Le insegnanti e l’esperto Alcedo, Samuele Benucci, hanno presentato alla classe alcuni dati relativi ai cambiamenti climatici avvenuti nella zona di Firenze in questi ultimi anni. Attività1: Cosa sono i cambiamenti climatici? I ragazzi hanno mostrato interesse per il tema proposto, sono intervenuti apportando alla discussione le proprie conoscenze ed esperienze.
  • 8. Come sintesi della discussione è stato realizzato uno schema e sono state definite alcune parole chiave che hanno permesso di arricchire il linguaggio specifico di ognuno. Il metodo usato, durante la lezione, ha permesso di raggiungere due risultati: presentare contenuti scientifici in modo concreto, costruire significati attraverso forme di dialogo interattivo dove l’esperienza di ognuno è a vantaggio di tutti.
  • 9. E’ stato quindi proposto di realizzare un esperimento per osservare come i raggi del Sole arrivano sulla Terra. ABBIAMO DIMOSTRATO CHE: “All’Equatore i raggi del sole giungono quasi sempre perpendicolari: si distribuiscono su una superficie più piccola riscaldandola maggiormente Man mano che ci si avvicina ai poli i raggi giungono sempre più inclinati distribuendosi su una superficie maggiore; riscaldano più debolmente la superficie terrestre.”
  • 10. Descrizione del percorso didattico Attività 2: Che cosa è l’aria e l’inquinamento atmosferico? Attraverso esempi concreti i ragazzi comprendono le cause che determinano il cambiamento climatico e quali sono le conseguenze e gli effetti di tale cambiamento.
  • 12. COSA ABBIAMO DIMOSTRATO “I gas serra naturali servono a riscaldare la Terra permettendo la vita.” “ I raggi del Sole attraversano l’atmosfera, arrivano sulla Terra, rimbalzano sui gas serra naturali, tornano sulla Terra e riscaldano il pianeta.”
  • 13. Esperimento n°2 I gas serra artificiali
  • 14. COSA ABBIAMO DIMOSTRATO “L’aumento delle temperature può provocare cambiamenti climatici.” “ I gas serra artificiali prodotti dai camini, dalle ciminiere, dalle marmitte, rimangono nell’atmosfera e formano uno strato molto spesso, facendo aumentare la temperatura della terra.”
  • 15. Descrizione del percorso didattico Attività3: Calcolo dell’impronta ecologica Attività 7: Rielaborazione individuale e collettiva dell’esperienza e riflessione sulla qualità dell’aria. Il concetto di impronta ecologica non è facile da presentare a ragazzi di una classe quarta primaria. Samuele,partendo da un approccio globale e da esempi concreti, è riuscito ad interessarli a questo argomento in apparenza così astratto. Il significato di impronta ecologica è stato costruito tenendo conto della discussione e delle riflessioni avvenute in classe.
  • 16. .Mappa dei nostri acquisti: indagine sulla provenienza di alcuni oggetti che usiamo quotidianamente All’indagine hanno partecipato 21 alunni: I risultati hanno sorpreso e fatto discutere tutta la classe. La maggior parte degli astucci,17, sono prodotti in Cina. Anche un terzo delle scarpe, proviene dalla Cina. Solo una piccola parte delle magliette ,3, è fabbricata in Italia. La maggior parte dei diari usati in classe 17, sono italiani. “L’impronta ecologica è la quantità di terra che gli uomini utilizzano per vivere. Dipende dal nostro modo di vivere, da come ci alimentiamo e da cosa acquistiamo.”
  • 17. •Su una fotocopia della pianta della città un nostro compagno ha indicato il tragitto che compie per raggiungere la scuola . Alessia auto utilitaria a benzina 138 gCO2/Km distanza scuola casa (Vacchereccia) = 3,5 Km andata e ritorno 7 Km emissioni di CO2 al giorno per andare a scuola 138 x 7 = 966 g n° giorno di scuola 200 x 966 = 193200 g = 193,2 Kg CO2 emessi per ogni anno scolastico Analizziamo la tipologia di mezzi di trasporto che vengono utilizzati per raggiungere la scuola e calcoliamo la CO2 emessa da una nostra compagna. Analizziamo le risorse che vengono impiegate per i trasporti. Sperimentiamo forme alternative di mobilità per raggiungere la scuola. ATTIVITA’
  • 18. Abbiamo poi compilato il seguente questionario: • Con quale mezzo raggiungi abitualmente la scuola? 10 auto 11 a piedi • Quante persone occupano l’auto quando andate a scuola? Sara 2 Giulia 2 Irene 2 Camilla 3 Alessia 2 Adele 2 Emma 3 Serena 4 David 4 Salvatore 3 • Quale è l’orario di entrata ed uscita? 8.10 e 16.15 • Nella tua scuola ci sono dei posteggi per biciclette? 8 postazioni bici • Quali sono i principali motivi per i quali non puoi raggiungere la tua scuola a piedi e/o bicicletta (2 possibilità max. di scelta a studente)? - E' di strada per raggiungere il luogo di lavoro del genitore 5 - Distanza 7 - Incroci pericolosi 1 • Quali sono i principali motivi per i quali non puoi raggiungere la tua scuola con un mezzo pubblico oppure con il pulmino? - Linea non adatta 1 - Fermate troppo lontane 1 - Non mi piace 3 - Servizio pulmino comunale troppo costoso 4 - Perchè comunque abito vicino 2 - Perchè i genitori o i nonni mi accompagnano con piacere e hanno tempo 3
  • 19. Le proposte della classe per ridurre i gas serra artificiali che dipendono dal trasposto scolastico •Incentivare l'utilizzo della bici per raggiungere la scuola. •Dotarsi di auto elettriche oppure ad energia solare o ad idrogeno •Utilizzare combustibili meno inquinanti, esempio: istallare un impianto a metano •Aumentare le piste ciclabili •Usare di più piedibus
  • 20. Descrizione del percorso didattico Attività 4: Meteo esperimenti sul clima Uscita per visitare la stazione meteorologica che si trova alla scuola media. Samuele mostra gli strumenti che servono per osservare e misurare i fenomeni atmosferici, ne spiega il funzionamento e insieme ai ragazzi simula alcune situazioni climatiche. anemometro per misurare la velocità del vento pluviometro. per misurare la quantità di pioggia caduta
  • 21. Descrizione del percorso didattico Attività 5 - 6: I licheni come bioindicatori della qualità dell’aria. Rilevamento dei licheni epifiti in due diverse stazioni di indagine. Attività 7: Rielaborazione individuale e collettiva dell’esperienza e riflessione sulla qualità dell’aria. Visita guidata nei giardini vicino alla scuola, per osservare la diversità e la quantità di licheni degli alberi e classificarli con l’utilizzo di strumenti scientifici.
  • 22. Cosa occorre per fare ricerca Il telaio Le lenti La scheda di rilevamento per ciascun albero osservato
  • 23. Il prelievo dei dati Fasi della ricerca L’elaborazione dei dati
  • 24. La valutazione della qualità dell’aria 1° stazione di rilevamento: giardini zona peep, San Giovanni Valdarno Rilevati 4-5 specie per albero Indice di purezza dell’aria: IPA 29 2° stazione di rilevamento: via Peruzzi, San Giovanni Valdarno Rilevati 2-3 specie per albero Indice di purezza dell’aria: IPA 23 La lettura dei risultati
  • 25. Adesso,con i risultati ottenuti, è il momento di trarre le conclusioni. Le insegnanti guidano i bambini a tradurre la lettura dei dati in informazioni utili per capire il territorio. Nella stazione di rilevamento 2, giardini vicino alla strada, l’indice di purezza dell’aria ha dato come risultato 23. Leggendo la tabella di riferimento si ottiene un giudizio sulla qualità dell’aria di livello medio. Nella stazione di rilevamento1, i giardini vicini alla scuola, l’indice di purezza dell’aria ha dato come risultato 29. Leggendo la tabella di riferimento, si ottiene un giudizio discreto. I ragazzi hanno spontaneamente messo in relazione la presenza dei licheni con la qualità dell’aria e collegato i risultati dell’indagine alla presenza, nella zona, di strade, traffico e abitazioni. Foglioso bianco e rosa Crostoso giallo
  • 26. Tutte le attività sono state caratterizzate dalla forma più immediata della conoscenza scientifica: l’osservazione dei fenomeni. L’osservazione intesa nel senso più ampio possibile: guardare in modo mirato, riprodurre attraverso il disegno e le foto, registrare le informazioni e organizzarle, cercare una spiegazione al fenomeno. RISULTATI OTTENUTI
  • 27. . Hanno ampliato le competenze scientifiche e sviluppato le abilità di fare ricerca Hanno acquisito un metodo di lavoro. Hanno “misurato” l’inquinamento dell’aria, facendo propri concetti astratti e problemi che spesso appaiono lontani. Attraverso queste semplici procedure , che non hanno ancora l’ambizione di un metodo scientifico, i ragazzi hanno acquisito una conoscenza più approfondita del territorio in cui vivono.
  • 28. Il metodo utilizzato ha permesso a tutti, insegnanti compresi, di sentirsi coinvolti e quindi più coscienti del significato del proprio lavoro e dell’importanza di conoscere. Un ringraziamento ai bambini della quarta A per il loro lavoro
  • 29. La stazione climatica Descrizione dell’attività Attività 1:WARM UP Metodo: Visione del film “Wall-E” utilizzando la lavagna LIM. Classe: I B Durata (ore): 2 Note: attività condotta dall' insegnante Attività 2: WARM UP Metodo: Dopo aver visionato il film condivisione di opinioni e brainstorming. Classe: I B Durata (ore): 1 Note: attività condotta dall'insegnante Attività 3: Cosa sono i cambiamenti climatici? Metodo: condivisione di informazioni e brainstorming. Classe: I B e III B Durata (ore): 2 per ogni classe Note: attività condotta dagli insegnanti in collaborazione con gli educatori di Alcedo
  • 30. Attività 4: Calcolo dell'impronta ecologica semplificata Metodo: misurazione matematico statistica. Classe: I B e III B Durata (ore): 1 per ogni classe Note: attività condotta dagli insegnanti con la presenza degli educatori di Alcedo Attività 5: Gioco di ruolo di cittadinanza attiva "Accadde un giorno a Valdarnova" Metodo: gioco simulazione Classe: I B Durata (ore): 2 Note: attività condotta dagli insegnanti con la presenza degli educatori di Alcedo Attività 6: Riflessione sul gioco di ruolo Metodo: condivisione di opinioni e brainstorming. Classe: I B Durata (ore): 2 Note: attività condotta dall' insegnante
  • 31. Attività 7: Meteo-esperimenti sul clima Metodo: elaborazione di ipotesi e verifica Classe: I B e III B Durata (ore): 2 per la I B e 4 per la III B Note: attività condotta dagli insegnanti con la presenza degli educatori di Alcedo. Attività 8: Elaborazione dati e riflessione Metodo: elaborazione dati e riflessione Classe: I B e III B Durata (ore): 2 per ogni classe Note: attività condotta dagli insegnanti Attività 9: Conclusione e verifica Metodo: elaborazione di materiale Classe: I B e III B Durata (ore): 2 per ogni classe Note: attività condotta dagli insegnanti
  • 32. Attività 1 e 2 : WARM UP Visione del filmato “Wall-E”. L’insegnante ha presentato l’argomento in modo accattivante per contestualizzare e attivare le conoscenze pregresse, e predisporre positivamente i ragazzi all’apprendimento. Una volta presentato e visionato il film, la classe discute sulle problematiche emerse, ritornando a vedere le parti più significative. L’entusiasmo per l’attività proposta è stato evidente fin dal primo momento. Fare scienze in modo diverso cioè più “interattivo” ha creato interesse e coinvolgimento in tutti i gruppi di lavoro, tanto che tutti gli alunni, anche quelli che di solito mostrano una scarsa motivazione allo studio, hanno partecipato attivamente.
  • 33. Attività 3: Cosa sono i cambiamenti climatici? Presentazione da parte delle insegnanti e dell’esperto Alcedo dei contenuti degli argomenti legati alla conoscenza di idrosfera, atmosfera, fattori climatici e alle varie forme di inquinamento con le possibili conseguenze sul clima. Le classi partecipano alle lezioni alternando attività di consultazione di siti e video in rete ad attività di brainstorming. http://www.youtube.com/watch?v=cwYrVJZsJ2c, http://www.youtube.com/watch?v=V7_fZxsEj2g, http://www.youtube.com/watch?v=5mJ6kjhUs38, http://www.youtube.com/watch?v=u21Gnle4-q8,
  • 34. Attività 3: Cosa sono i cambiamenti climatici? Mappa Concettuale
  • 35. Attività 3: Cosa sono i cambiamenti climatici? Inoltre gli alunni reperiscono e raccolgono informazioni inerenti le problematiche ambientali emerse usando fonti diverse. Creano diversi tipi di documenti sulle problematiche ambientali. Anche i momenti di riflessione e discussione che abbiamo avuto a seguito dell'esperienze fatte in classe, sono stati un momento di crescita. Un momento di crescita non solo scolastica ma anche personale essendosi svolti nel rispetto reciproco.
  • 36. Attività 3: Cosa sono i cambiamenti climatici? Qui di seguito riportiamo alcune diapositive e lavori fatti dai ragazzi
  • 37. IL METEO Analizza 3 condizioni atmosferiche: • Venti • Precipitazioni • Temperature CLIMA •In antico greco vuol dire inclinazione dei raggi solari rispetto al nostro pianeta. • Analizza le condizioni atmosferiche per un lungo periodo di tempo. (Il periodo deve superare i 10 anni). FATTORI DEL CLIMA I fattori del clima sono : • LATITUDINE, distanza di un punto dall' equatore. • ALTITUDINE, altezza sopra il livello del mare. •Presenza di MARE o di grandi LAGHI. • Esposizione al SOLE dei rilievi.
  • 38. I CAMBIAMENTI CLIMATICI Con Samuele, che è un ambientalista, abbiamo fatto un progetto riguardante il clima, e i suoi cambiamenti causati dai gas serra artificiali. Negli ultimi 15 anni il clima tipico italiano è cambiato : • Ci sono 2 giorni di pioggia in più all' anno (di solito erano 8 ma ora sono 10!) • Ci sono 22 giorni in più di caldo all' anno (prima erano 15 e ora sono 37!) • 1 grado in più all’anno
  • 39. I CAMBIAMENTI CLIMATICI Quali sono le conseguenze di una pioggia forte per 10 giorni : • Straripamento dei fumi • Frane • Allagamento delle case • Crollo degli alberi • Distruzione del raccolto • Incidenti stradali • Crollo di edifici
  • 40. I CAMBIAMENTI CLIMATICI Che conseguenze avrebbero 22 giorni in più di caldo: • Prosciugamento delle acque • Disidratazione • Riscaldamento globale • Scioglimento dei ghiacciai • Affondamento navi • Morte • Incendi e scottature
  • 41. Attività 4: Calcolo dell'impronta ecologica semplificata Spiegazione da parte dell’esperto Alcedo, Samuele Benucci, di che cosa è l’Impronta ecologica e di quali sono i fattori che vanno tenuti di conto per farne il calcolo. Dalla discussione/riflessione con i ragazzi è emerso il loro interesse per le forme d’inquinamento atmosferico.
  • 42. Attività 4: Calcolo dell'impronta ecologica semplificata Qui di seguito riportiamo alcune diapositive e lavori fatti dai ragazzi INQUINAMENTO Cose che hanno : • Una marmitta : mezzi con motore a combustione. • Camino: case,fabbriche di terra cotte. • Ciminiera: industrie siderurgiche, le fonderie dei vetri e le centrali termo- elettriche.
  • 43. INQUINAMENTO Come inquinare meno per riscaldarsi: • cercare di accendere il riscaldamento il meno possibile e di indossare indumenti più caldi. • usare stufe a pellet • costruire case più alte e meno larghe Come possiamo inquinare meno per gli spostamenti: • nelle giornate soleggiate usare la bici • andare a piedi quando possibile • usare mezzi pubblici
  • 44. ESPERIMENTO Attraverso un esperimento abbiamo constatato che i gas serra naturali servono a tenere più caldo il nostro pianeta, mentre i gas serra artificiali contribuiscono all' inquinamento atmosferico, e all' alzamento delle temperature. Occorrente: • Ciotola Trasparente • Cartoncino Nero • 2 Termometri • 1 Torcia • 1 Accendino Alcune foto dell’esperimento svolto in classe:
  • 45.
  • 46. Attività 5 e 6: Gioco di ruolo di cittadinanza attiva «Accadde un giorno a Valdarnova» Riflessione sul gioco di ruolo Spiegazione da parte dell’esperto Alcedo, del gioco di ruolo con attribuzione dei personaggio. Nella prima fase Samuele ha assegnato con l’aiuto dell’insegnante i personaggi e ha spiegato il loro ruolo. Dopo aver lasciato un pò di tempo ai ragazzi per calarsi nel personaggio, Samuele ha spiegato il contesto del gioco. Nella seconda fase, i ragazzi hanno cominciato a cercare strategie su come rendere più efficiente la propria cittadina. Nella terza fase Samuele ha prospettato ai cittadini di Valdarnova, un evento catastrofico e ha chiesto loro come affrontarlo. Dalla discussione/riflessione sono emersi diversi provvedimenti interessanti.
  • 47. Attività 5 e 6: Gioco di ruolo di cittadinanza attiva «Accadde un giorno a Valdarnova» Riflessione sul gioco di ruolo Qui di seguito riportiamo alcune diapositive e lavori fatti dai ragazzi
  • 48. GIOCO di RUOLO Con Samuele abbiamo fatto un gioco nel quale tutti gli alunni fingevano di avere un mestiere, e di vivere in una città chiamata Valdarnova. Grazie a questo gioco abbiamo capito come rendere più efficiente la nostra cittadina. A Valdarnova però succede un imprevisto, per un’ intera settimana le temperature aumentano provocando incendi boschivi e siccità. I cittadini per questo motivo si riuniscono per decidere quali provvedimenti prendere. Provvedimenti • raccogliere acqua in bacini artificiali • collegare la diga con un canale artificiale • dotare tutti gli edifici di pannelli solari a pila
  • 49. Attività 7 e 8: Meteo-esperimenti sul clima Elaborazione dati e riflessione Samuele riprende quanto spiegato e concettualizzato all’inizio del progetto. Inizialmente mostra le diverse apparecchiature che servono per la determinazione del tempo atmosferico, ne spiega il funzionamento e passa all’esecuzione di esperienze con raccolta da parte dei ragazzi di dati e successiva loro elaborazione. Qui di seguito riportiamo alcune diapositive e lavori fatti dai ragazzi
  • 50. IL PLUVIOMETRO È un apparecchio che misura la quantità d acqua che cade per ogni m2 e si misura in mm3. e la quantità di acqua che cade si misura in scale d’ intensità. Scale di intensità E la quantità di acqua che cade si misura in scale d’ intensità: • pioviggine • pioggia debole • pioggia moderata • pioggia forte • rovescio • nubifragio
  • 51. L’ ANEMOMETRO Misura la direzione e la velocità del vento km/h. Che si misura in scala d’ intensità. Scala di intensità • calma • bava di vento • brezza: leggera, vivace, tesa • vento fresco vento forte • burrasca:moderata, forte • tempesta • fortunale • uragano
  • 52. Umidità Misura la quantità di vapore acqueo nell' aria, comparandola alla quantità massima che può essere contenuta a una temperatura,si può misurare con l Igrometro. L umidità assoluta si misura pesando i grammi di vapore acqueo contenuti in 1m3. Il punto di condensazione è il punto in cui l umidità è al 100% e quindi si formano le precipitazioni. La pressione atmosferica La pressione atmosferica è la quantità di pressione esercitata su un qualsiasi corpo, che varia a seconda dell’ altitudine.
  • 53. Risultati ottenuti Gli alunni provvedono alla stesura di cartelloni, all’elaborazione dei dati raccolti e alla realizzazione di presentazioni in forma informatizzata, il tutto corredato da illustrazioni e spiegazioni di quanto appreso durante il progetto. E’ questa una fase di revisione, riflessione e consolidamento di quanto acquisito, seguita poi dalla produzione di materiale a verifica di ciò che s’è capito. Le classi hanno reagito con entusiasmo al progetto; non solo hanno accolto senza difficoltà un metodo alternativo di studio delle scienze sperimentali ma addirittura hanno partecipato con entusiasmo. L’entusiasmo e la partecipazione sono stati la nota sorprendente; ed ancora più sorprendente è stato il coinvolgimento di quegli alunni che di solito risultano in difficoltà.
  • 54. Risultati ottenuti Risultano accresciuti: • La motivazione allo studio delle scienze sperimentali. • La comunicazione e la condivisione di idee. • Il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità. • L’obiettivo di promuovere uno stile di vita più consapevole.
  • 55. Conclusione Abbiamo constatato che se il pianeta cambia è colpa dell' uomo e dei gas serra artificiali. DA: Andrea, Camilla, Alessio e Matilde Un ringraziamento a tutti i ragazzi della prima e terza sezione B della scuola secondaria di primo grado per la passione e la cura nello svolgere questa attività