SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  36
Documentazione del progetto
S.O.S. AMBIENTE
Istituto scolastico:
Istituto Comprensivo “S. Pertini” di
Capannoli
Destinatari:
3 Classi scuola primaria, 7 classi
secondaria di 1° grado
Descrizione della genesi del percorso didattico
ESIGENZA SI SVILUPPARE LE SEGUENTI COMPETENZE A COGNITIVE:
SVILUPPARE COMPETENZE METODOLOGICHE - PROCEDURALI DEL
SAPERE E USARLE COME STRUMENTI DI LETTURA DELLA REALTA’
AVVICINARSI AI GRANDI TEMI AMBIENTALI GLOBALI, PER DIVENTARE
CONSAPEVOLI DELLA RESPONSABILITA' E DEL PESO DELLE AZIONI DI
OGNUNO ANCHE SU SCALA LOCALE
OBIETTIVI:
a. conoscere il territorio
b. osservare sul campo le peculiarità del
territorio analizzate in classe
c. raccogliere dati/ elaborare dati
d. acquisire la consapevolezza della
precarietà nell'interazione uomo –ambiente
e. acquisizione della consapevolezza
individuale
ATTIVITA':
a) intervento in classe/uscite sul campo di operatori esterni
b) verifica delle conoscenze apprese (brainstorming )
c) riflessione sui comportamenti eco-compatibili (cooperative learning,
giochi di ruolo)
d) tabulazione di dati e analisi (cooperative learning)
e) verifica dei pre-requisiti: ciclo dell’acqua, stati di aggregazione della
materia, passaggi di stato, clima, tempo meteorologico
(brainstorming)
f) raccolta, analisi e discussione di articoli e video (cooperative
learning)
g) costruzione di un documento di power point per documentare tutto il
percorso fatto
h) gli alunni presentano una documentazione relativa al lavoro svolto
Docenti coinvolti:
Scienze
Geografia
Tecnologia e informatica
Educazione alla
cittadinanza
Ricaduta sulle discipline:
Gli alunni hanno imparato
a.progettare,
b.comunicare,
c.individuare collegamenti
e relazioni,
d.acquisire ed interpretare
le informazioni
Ricaduta sul curricolo:
a)Ricerca di informazioni da stampa, web,
documentari, foto
b)Acquisizione di competenze geografiche e
scientifiche in relazione allo studio del territorio, della
sua evoluzione e della sua conservazione
c)Produzione di elaborati multimediali
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
UdC: Occhio al tempo!
Classe 3^A secondaria 1° grado Capannoli – Ins.
Vellosi Rita
ABBIAMO LE IDEE
UN PO’ CONFUSE
……
MEGLIO FARE
QUALCHE RICERCA
COOPERATIVE LEARNING
Si formano 5 gruppi formati da
4 alunni, ognuno dei quali
cerca notizie da varie fonti circa
l’argomento affrntato nella
propria UdC:
- documenti scritti
- video su you tube
- dati statistici
Ogni alunno del gruppo ha un
compito ben preciso:
-Memoria: riferisce al gruppo
cosa deve fare
-Lettore: legge e individua le
informazioni più importanti
-Scrittore: trascrive le
informazioni più importanti
-Ambasciatore: riferisce a tutta
la classe il lavoro svolto dal
gruppo
UdC: Occhio al tempo!
IL NOSTRO
TERRITORIO E’
A
RISCHIO
IDROGEOLOGIC
O?
UdC: Occhio al tempo!
UdC: Occhio al tempo!
Escursione a Volterra
Disegnando il profilo delle
BALZE di Volterra riusciamo
ad osservare più particolari
UdC: Occhio al tempo!
WORLD CAFFE
U.d.C. Vallo a dire ai Genovesi
Classi IIIA e IIIB
Scuola Secondaria di Primo grado Terricciola
prof.ssa Letizia Giani
Partendo dall'analisi dell’emergenza idrogeologica verificatasi a Genova nei
mesi di ottobre e novembre 2014, gli alunni hanno intrapreso un percorso
per la comprensione delle sue cause, che li ha introdotti nello studio dei
cambiamenti climatici.
In un contesto altamente motivante, condotto mediante lavori a piccoli gruppi,
gli studenti hanno condiviso con i compagni nuove conoscenze, inerenti i
cambiamenti climatici ed hanno approfondito abilità informatiche.
I temi affrontati sono stati attualizzati mediante un gioco di ruolo e uscite sul
territorio, che hanno permesso agli alunni di conoscere e scegliere con
consapevolezza comportamenti responsabili- ecosostenibili.
UdC: Vallo a dire ai genovesi
 Gioco di ruolo “Vallo a dire ai genovesi”
A seguito dell’alluvione la giunta comunale indice una seduta straordinaria
aperta ai cittadini, dove si sceglie come impiegare i soldi stanziati dallo
Stato.
Gli alunni hanno interpretano il ruolo dei diversi personaggi della società
civile, dei politici e dei giornalisti.
 Visita all’istituto LaMMA. Gli alunni hanno interpretato il ruolo di previsori
metereologici https://vimeo.com/128383874
 Visita ai calanchi di Volterra e produzione di schizzi sulle caratteristiche
geologiche del territorio
UdCUdC:: Dimmi cosa mangi, ti dirò quanta acqua consumiDimmi cosa mangi, ti dirò quanta acqua consumi
Classe 2^B secondaria di I grado CapannoliCapannoli
Ins. Silvia Macchi
Intervento esterno:Intervento esterno: associazione La Tartaruga
I ragazzi sono stati posti di fronte al problema del consumo di acqua per la
produzione degli alimenti.
UdCUdC Dimmi cosa mangi, ti dirò quanta acqua consumiDimmi cosa mangi, ti dirò quanta acqua consumi
Gioco simulazione sull’inquinamento delle acqueGioco simulazione sull’inquinamento delle acque
Agli alunni sono stati assegnati dei ruoli da interpretare. I personaggi erano: sindaco,
assessori, industriali, agricoltori, ambientalisti, commercianti. I ragazzi immedesimati in
questi ruoli dovevano discutere insieme e trovare una soluzione riguardo al l’eccessivo
consumo di acqua per produrre gli alimenti.
UdCUdC:: Dimmi cosa mangi, ti diròDimmi cosa mangi, ti dirò
quanta acqua consumiquanta acqua consumi
Uscita al centro commerciale CONAD di CapannoliUscita al centro commerciale CONAD di Capannoli
Ai ragazzi verrà insegnato ad acquistare prodotti alimentari che hanno un impatti
minimo sull’inquinamento delle acque e quelle a corto raggio.
In classeIn classe: i ragazzi saranno divisi in gruppi e costruiranno in classe dei cartelloni relativi
a:
• la siccità nel mondo
• Il consumo di acqua per la produzione di alimenti
• La piramide alimentare e la piramide idrica
• Norme di comportamento per una alimentazione che tenga conto del consumo di
acqua
• A casaA casa: i ragazzi saranno divisi in gruppi e costruiranno in Power Point un’analisi
relativa all’intero percorso del progetto.
U.53: Dal meteo al clima e la gestione delle emergenze
Classi coinvolte: I°A (24 alunni) I°B (26 alunni)
Insegnante responsabile: Sara Fantoni
Gioco di Ruolo
La classe è diventata la città di ACQUALONGA, gli alunni hanno ricevuto
ciascuno un identità che hanno dovuto studiare e poi c’è stata la
conferenza dei servizi gestita dai giornalisti.
Il tema era: costruire o no un parco turistico lungo un area già soggetta, in
passato a frane?
La città era suddivisa nei seguenti gruppi
I giornalisti Sindaco e assessori
La città era suddivisa nei seguenti gruppi
Gli imprenditori I cittadini
Dopo che ognuno ha studiato la sua parte c’è stata la conferenza dei servizi in
cui prima in ordine ciascuno ha espresso la sua opinione, poi la
discussione è avvenuta, stabilendo gli interventi per alzata di mano
UdC “CHE TEMPO CHE FA?”
classe 3^C scuola secondaria 1° grado Capannoli
Insegnante Emanuela Campo
UdC “CHE TEMPO CHE FA?”
CASO DI STUDIO
L’ALLUVIONE
A
PONSACCO
31 gennaio 2014
UdC “CHE TEMPO CHE FA?
Uscita alle casse di esondazione
UdC “CHE TEMPO CHE FA?
WORLD CAFFE
UdC “CHE TEMPO CHE FA?
Sviluppo unità di competenza
“Mangiare bene aiuta il clima”
classi IV A e B scuola primaria “G.Rodari”
a.s 2014/2015 Insegnante referente: Sara Campana
I nostri comportamenti alimentari possono influire sui cambiamenti climatici. Con il nostro percorso
abbiamo scoperto perché questo avviene e abbiamo ricercato insieme quali sono le scelte che
possiamo fare ogni giorno per aiutare il clima con le nostre scelte alimentari.
Would cafè
La composizione dei cibi
La provenienza dei cibi
Poniamoci domande; lavoriamo in gruppo; adottiamo strategie
per ricercare, registrare e organizzare le informazioni;
tabuliamo e rappresentiamo i dati.
Utilizziamo le tecnologie
per rappresentare i dati.
Concludiamo della nostra unità con
una mostra e il gioco “Detective
food”
preparato per i genitori
“Ricliare: cos’è? Riclicare: perché?”
classi VA e VB scuola primaria “G.Rodari”
a.s 2015/2016 Insegnante referente: Maria Emma Allegri
Conduciamo un’indagine statistica per verificare
la produzione e la gestione di rifiuti in famiglia.
Scopriamo l’impatto della
gestione dei rifiuti sull’ambiente.
Conosciamo come il clima dipenda anche dalla nostra gestione
quotidiana dei rifiuti.
Significa imparare a distinguere i materiali con i quali
sono fatti i rifiuti e dividerli in base alle loro
caratteristiche
Cosa significa “Separare i rifiuti”?
Scopriamo come funziona
l’isola ecologica di Capannoli
Produciamo materiale
informativo
E pubblicitario per la diffusione
di comportamenti responsabili
Conosciamo come nel nostro territorio vengono gestiti i rifiuti e
quali opportunità vengono offerte per la raccolta differenziata e il
riciclaggio.
UdC:Non c’è acqua da perdere!
A cura dei 24 alunni della classe terza
Scuola Primaria Carducci
UdC:Non c’è acqua da perdere
Il salva-acqua in bagno
UdC:Non c’è acqua da perdere
Il salva-acqua in classe
RISULTATI OTTENUTI
- Dalle osservazioni effettuate durante i percorsi
- dalle verifiche oggettive orali e scritte somministrate in itinere
È possibile affermare che:
- La maggior parte degli alunni ha partecipato attivamente
e responsabilmente
- Gli alunni hanno sviluppato autonomia operativa imparando a lavorare
in modo cooperativo
- Gli alunni hanno imparato ad usare nuovi metodi comunicativi informatici
ANALISI CRITICA
Punti di forza:
Osservazione diretta del territorio
Produzione sul posto di documentazione grafica e fotografica;
Acquisizione della consapevolezza dellimportanza dell’impegno in prima
persona;
Punti di debolezza:
Le 12 ore preventivate nella progettazione si sono rilevate inadeguate per
affrontare, approfondire e sviluppare le tematiche in oggetto, pertanto è
stato necessario utilizzare altre ore in orario extrascolastico con gli alunni

Contenu connexe

En vedette

Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto AgricolturaSicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura
Stefano Barbieri
 
Hubungan etnik-di-malaysia-group-1
Hubungan etnik-di-malaysia-group-1Hubungan etnik-di-malaysia-group-1
Hubungan etnik-di-malaysia-group-1
Siti Norazlina
 
The role of communication-Cazanescu Alexandru
The role of communication-Cazanescu AlexandruThe role of communication-Cazanescu Alexandru
The role of communication-Cazanescu Alexandru
Bianka Bnk
 

En vedette (17)

"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto AgricolturaSicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura
 
LO Acqua
LO AcquaLO Acqua
LO Acqua
 
Codes and convention
Codes and conventionCodes and convention
Codes and convention
 
Common Sense by Alex Krahling, Dan Flora - #BHMASLife16
Common Sense by Alex Krahling, Dan Flora - #BHMASLife16Common Sense by Alex Krahling, Dan Flora - #BHMASLife16
Common Sense by Alex Krahling, Dan Flora - #BHMASLife16
 
Aikidoverbal 100927231307-phpapp02
Aikidoverbal 100927231307-phpapp02Aikidoverbal 100927231307-phpapp02
Aikidoverbal 100927231307-phpapp02
 
Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...
Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...
Creating Visionaries by Candi Garrido, Lucas Momeñe & Almu Casadejust - #BHMA...
 
Hubungan etnik-di-malaysia-group-1
Hubungan etnik-di-malaysia-group-1Hubungan etnik-di-malaysia-group-1
Hubungan etnik-di-malaysia-group-1
 
Eindpresentatie Brand-stretching opdracht WDKA
Eindpresentatie Brand-stretching opdracht WDKAEindpresentatie Brand-stretching opdracht WDKA
Eindpresentatie Brand-stretching opdracht WDKA
 
Evaluation Question 1
Evaluation Question 1Evaluation Question 1
Evaluation Question 1
 
Tugas so2 fitriana bakar044
Tugas so2 fitriana bakar044Tugas so2 fitriana bakar044
Tugas so2 fitriana bakar044
 
Portfolio Karator4Brains
Portfolio Karator4BrainsPortfolio Karator4Brains
Portfolio Karator4Brains
 
LOSS TRANSFER AND PRIORITY OF PAYMENT TRAINING: MENACING TERMINOLOGY, BUT IT...
LOSS TRANSFER AND PRIORITY OF PAYMENT TRAINING:  MENACING TERMINOLOGY, BUT IT...LOSS TRANSFER AND PRIORITY OF PAYMENT TRAINING:  MENACING TERMINOLOGY, BUT IT...
LOSS TRANSFER AND PRIORITY OF PAYMENT TRAINING: MENACING TERMINOLOGY, BUT IT...
 
Controllo delle emissione di CO2 di siti di e-commerce (IT language)
Controllo delle emissione di CO2 di siti di e-commerce (IT language)Controllo delle emissione di CO2 di siti di e-commerce (IT language)
Controllo delle emissione di CO2 di siti di e-commerce (IT language)
 
The role of communication-Cazanescu Alexandru
The role of communication-Cazanescu AlexandruThe role of communication-Cazanescu Alexandru
The role of communication-Cazanescu Alexandru
 

Similaire à S.O.S. AMBIENTE

Palmi Stage
Palmi StagePalmi Stage
Palmi Stage
facc8
 

Similaire à S.O.S. AMBIENTE (20)

Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Colle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di CambioColle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di Cambio
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 
Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!Cambiamo abitudini NON il clima!
Cambiamo abitudini NON il clima!
 
L'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdCL'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdC
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
 
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"Carrara - "Fossola - A. Gentili"
Carrara - "Fossola - A. Gentili"
 
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
Cambiamenti Climatici: un’occasione per guardare con occhi nuovi la complessi...
 
Palmi Stage
Palmi StagePalmi Stage
Palmi Stage
 
Montepulciano Pienza-I.C. Iris Origo
Montepulciano Pienza-I.C. Iris OrigoMontepulciano Pienza-I.C. Iris Origo
Montepulciano Pienza-I.C. Iris Origo
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
Aiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdfAiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdf
 
Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6Pistoia ICS Frank Carradori6
Pistoia ICS Frank Carradori6
 
DVR: Diventiamo Veramente Resilienti
DVR: Diventiamo Veramente ResilientiDVR: Diventiamo Veramente Resilienti
DVR: Diventiamo Veramente Resilienti
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
 
Gamerra - Pisa - UdC 258-259
Gamerra - Pisa - UdC 258-259 Gamerra - Pisa - UdC 258-259
Gamerra - Pisa - UdC 258-259
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILEPROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
PROGETTO 39: ACQUA FUTURO SOSTENIBILE
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Massa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquiniMassa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquini
 
"ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE""ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE"
 

Plus de Consorzio LaMMA - Corso UdC

Plus de Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
 

Dernier

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Dernier (16)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

S.O.S. AMBIENTE

  • 1. Documentazione del progetto S.O.S. AMBIENTE Istituto scolastico: Istituto Comprensivo “S. Pertini” di Capannoli Destinatari: 3 Classi scuola primaria, 7 classi secondaria di 1° grado
  • 2. Descrizione della genesi del percorso didattico ESIGENZA SI SVILUPPARE LE SEGUENTI COMPETENZE A COGNITIVE: SVILUPPARE COMPETENZE METODOLOGICHE - PROCEDURALI DEL SAPERE E USARLE COME STRUMENTI DI LETTURA DELLA REALTA’ AVVICINARSI AI GRANDI TEMI AMBIENTALI GLOBALI, PER DIVENTARE CONSAPEVOLI DELLA RESPONSABILITA' E DEL PESO DELLE AZIONI DI OGNUNO ANCHE SU SCALA LOCALE
  • 3. OBIETTIVI: a. conoscere il territorio b. osservare sul campo le peculiarità del territorio analizzate in classe c. raccogliere dati/ elaborare dati d. acquisire la consapevolezza della precarietà nell'interazione uomo –ambiente e. acquisizione della consapevolezza individuale
  • 4. ATTIVITA': a) intervento in classe/uscite sul campo di operatori esterni b) verifica delle conoscenze apprese (brainstorming ) c) riflessione sui comportamenti eco-compatibili (cooperative learning, giochi di ruolo) d) tabulazione di dati e analisi (cooperative learning) e) verifica dei pre-requisiti: ciclo dell’acqua, stati di aggregazione della materia, passaggi di stato, clima, tempo meteorologico (brainstorming) f) raccolta, analisi e discussione di articoli e video (cooperative learning) g) costruzione di un documento di power point per documentare tutto il percorso fatto h) gli alunni presentano una documentazione relativa al lavoro svolto
  • 5. Docenti coinvolti: Scienze Geografia Tecnologia e informatica Educazione alla cittadinanza Ricaduta sulle discipline: Gli alunni hanno imparato a.progettare, b.comunicare, c.individuare collegamenti e relazioni, d.acquisire ed interpretare le informazioni
  • 6. Ricaduta sul curricolo: a)Ricerca di informazioni da stampa, web, documentari, foto b)Acquisizione di competenze geografiche e scientifiche in relazione allo studio del territorio, della sua evoluzione e della sua conservazione c)Produzione di elaborati multimediali
  • 7. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico
  • 8. UdC: Occhio al tempo! Classe 3^A secondaria 1° grado Capannoli – Ins. Vellosi Rita ABBIAMO LE IDEE UN PO’ CONFUSE …… MEGLIO FARE QUALCHE RICERCA
  • 9. COOPERATIVE LEARNING Si formano 5 gruppi formati da 4 alunni, ognuno dei quali cerca notizie da varie fonti circa l’argomento affrntato nella propria UdC: - documenti scritti - video su you tube - dati statistici Ogni alunno del gruppo ha un compito ben preciso: -Memoria: riferisce al gruppo cosa deve fare -Lettore: legge e individua le informazioni più importanti -Scrittore: trascrive le informazioni più importanti -Ambasciatore: riferisce a tutta la classe il lavoro svolto dal gruppo
  • 10. UdC: Occhio al tempo! IL NOSTRO TERRITORIO E’ A RISCHIO IDROGEOLOGIC O?
  • 11. UdC: Occhio al tempo!
  • 12. UdC: Occhio al tempo! Escursione a Volterra Disegnando il profilo delle BALZE di Volterra riusciamo ad osservare più particolari
  • 13. UdC: Occhio al tempo! WORLD CAFFE
  • 14. U.d.C. Vallo a dire ai Genovesi Classi IIIA e IIIB Scuola Secondaria di Primo grado Terricciola prof.ssa Letizia Giani Partendo dall'analisi dell’emergenza idrogeologica verificatasi a Genova nei mesi di ottobre e novembre 2014, gli alunni hanno intrapreso un percorso per la comprensione delle sue cause, che li ha introdotti nello studio dei cambiamenti climatici. In un contesto altamente motivante, condotto mediante lavori a piccoli gruppi, gli studenti hanno condiviso con i compagni nuove conoscenze, inerenti i cambiamenti climatici ed hanno approfondito abilità informatiche. I temi affrontati sono stati attualizzati mediante un gioco di ruolo e uscite sul territorio, che hanno permesso agli alunni di conoscere e scegliere con consapevolezza comportamenti responsabili- ecosostenibili.
  • 15. UdC: Vallo a dire ai genovesi  Gioco di ruolo “Vallo a dire ai genovesi” A seguito dell’alluvione la giunta comunale indice una seduta straordinaria aperta ai cittadini, dove si sceglie come impiegare i soldi stanziati dallo Stato. Gli alunni hanno interpretano il ruolo dei diversi personaggi della società civile, dei politici e dei giornalisti.  Visita all’istituto LaMMA. Gli alunni hanno interpretato il ruolo di previsori metereologici https://vimeo.com/128383874  Visita ai calanchi di Volterra e produzione di schizzi sulle caratteristiche geologiche del territorio
  • 16. UdCUdC:: Dimmi cosa mangi, ti dirò quanta acqua consumiDimmi cosa mangi, ti dirò quanta acqua consumi Classe 2^B secondaria di I grado CapannoliCapannoli Ins. Silvia Macchi Intervento esterno:Intervento esterno: associazione La Tartaruga I ragazzi sono stati posti di fronte al problema del consumo di acqua per la produzione degli alimenti.
  • 17. UdCUdC Dimmi cosa mangi, ti dirò quanta acqua consumiDimmi cosa mangi, ti dirò quanta acqua consumi Gioco simulazione sull’inquinamento delle acqueGioco simulazione sull’inquinamento delle acque Agli alunni sono stati assegnati dei ruoli da interpretare. I personaggi erano: sindaco, assessori, industriali, agricoltori, ambientalisti, commercianti. I ragazzi immedesimati in questi ruoli dovevano discutere insieme e trovare una soluzione riguardo al l’eccessivo consumo di acqua per produrre gli alimenti.
  • 18. UdCUdC:: Dimmi cosa mangi, ti diròDimmi cosa mangi, ti dirò quanta acqua consumiquanta acqua consumi Uscita al centro commerciale CONAD di CapannoliUscita al centro commerciale CONAD di Capannoli Ai ragazzi verrà insegnato ad acquistare prodotti alimentari che hanno un impatti minimo sull’inquinamento delle acque e quelle a corto raggio. In classeIn classe: i ragazzi saranno divisi in gruppi e costruiranno in classe dei cartelloni relativi a: • la siccità nel mondo • Il consumo di acqua per la produzione di alimenti • La piramide alimentare e la piramide idrica • Norme di comportamento per una alimentazione che tenga conto del consumo di acqua • A casaA casa: i ragazzi saranno divisi in gruppi e costruiranno in Power Point un’analisi relativa all’intero percorso del progetto.
  • 19. U.53: Dal meteo al clima e la gestione delle emergenze Classi coinvolte: I°A (24 alunni) I°B (26 alunni) Insegnante responsabile: Sara Fantoni Gioco di Ruolo La classe è diventata la città di ACQUALONGA, gli alunni hanno ricevuto ciascuno un identità che hanno dovuto studiare e poi c’è stata la conferenza dei servizi gestita dai giornalisti. Il tema era: costruire o no un parco turistico lungo un area già soggetta, in passato a frane?
  • 20. La città era suddivisa nei seguenti gruppi I giornalisti Sindaco e assessori
  • 21. La città era suddivisa nei seguenti gruppi Gli imprenditori I cittadini
  • 22. Dopo che ognuno ha studiato la sua parte c’è stata la conferenza dei servizi in cui prima in ordine ciascuno ha espresso la sua opinione, poi la discussione è avvenuta, stabilendo gli interventi per alzata di mano
  • 23. UdC “CHE TEMPO CHE FA?” classe 3^C scuola secondaria 1° grado Capannoli Insegnante Emanuela Campo
  • 24. UdC “CHE TEMPO CHE FA?” CASO DI STUDIO L’ALLUVIONE A PONSACCO 31 gennaio 2014
  • 25. UdC “CHE TEMPO CHE FA? Uscita alle casse di esondazione
  • 26. UdC “CHE TEMPO CHE FA? WORLD CAFFE
  • 27. UdC “CHE TEMPO CHE FA?
  • 28. Sviluppo unità di competenza “Mangiare bene aiuta il clima” classi IV A e B scuola primaria “G.Rodari” a.s 2014/2015 Insegnante referente: Sara Campana I nostri comportamenti alimentari possono influire sui cambiamenti climatici. Con il nostro percorso abbiamo scoperto perché questo avviene e abbiamo ricercato insieme quali sono le scelte che possiamo fare ogni giorno per aiutare il clima con le nostre scelte alimentari. Would cafè La composizione dei cibi La provenienza dei cibi Poniamoci domande; lavoriamo in gruppo; adottiamo strategie per ricercare, registrare e organizzare le informazioni; tabuliamo e rappresentiamo i dati.
  • 29. Utilizziamo le tecnologie per rappresentare i dati. Concludiamo della nostra unità con una mostra e il gioco “Detective food” preparato per i genitori
  • 30. “Ricliare: cos’è? Riclicare: perché?” classi VA e VB scuola primaria “G.Rodari” a.s 2015/2016 Insegnante referente: Maria Emma Allegri Conduciamo un’indagine statistica per verificare la produzione e la gestione di rifiuti in famiglia. Scopriamo l’impatto della gestione dei rifiuti sull’ambiente. Conosciamo come il clima dipenda anche dalla nostra gestione quotidiana dei rifiuti.
  • 31. Significa imparare a distinguere i materiali con i quali sono fatti i rifiuti e dividerli in base alle loro caratteristiche Cosa significa “Separare i rifiuti”? Scopriamo come funziona l’isola ecologica di Capannoli Produciamo materiale informativo E pubblicitario per la diffusione di comportamenti responsabili Conosciamo come nel nostro territorio vengono gestiti i rifiuti e quali opportunità vengono offerte per la raccolta differenziata e il riciclaggio.
  • 32. UdC:Non c’è acqua da perdere! A cura dei 24 alunni della classe terza Scuola Primaria Carducci
  • 33. UdC:Non c’è acqua da perdere Il salva-acqua in bagno
  • 34. UdC:Non c’è acqua da perdere Il salva-acqua in classe
  • 35. RISULTATI OTTENUTI - Dalle osservazioni effettuate durante i percorsi - dalle verifiche oggettive orali e scritte somministrate in itinere È possibile affermare che: - La maggior parte degli alunni ha partecipato attivamente e responsabilmente - Gli alunni hanno sviluppato autonomia operativa imparando a lavorare in modo cooperativo - Gli alunni hanno imparato ad usare nuovi metodi comunicativi informatici
  • 36. ANALISI CRITICA Punti di forza: Osservazione diretta del territorio Produzione sul posto di documentazione grafica e fotografica; Acquisizione della consapevolezza dellimportanza dell’impegno in prima persona; Punti di debolezza: Le 12 ore preventivate nella progettazione si sono rilevate inadeguate per affrontare, approfondire e sviluppare le tematiche in oggetto, pertanto è stato necessario utilizzare altre ore in orario extrascolastico con gli alunni