SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  9
Télécharger pour lire hors ligne
2/2018Notiziariodell’OrdinedegliIngegneridellaProvinciadiSiracusa
Redazionedell’OrdinedegliingegneridiSiracusa,redazione@ordingsr.it
AnnoI
Luglio/Agosto I figli di
Archimede
I figli di Archimede1
Oggi il termine sosteni-
bilità è divenuto parte
del linguaggio comune
Il continuo ed inesorabile peggioramento
delle condizioni ambientali del nostro pia-
neta è un indicatore palese che in questo
momento l’umanità non è in condizione di
avviare una politica atta ad invertire le at-
tuali tendenze. Nonostante vi sia una pro-
vata consapevolezza e conoscenza scienti-
fica delle modalità con cui l’essere umano
modifica l’ambiente e su
come tutto ciò comporti
effetti negativi, disastro-
si, immediati e duraturi,
alla sua salute, nonostan-
te vi siano tutti gli stru-
menti tecnici necessari
per modificarne le cause,
rimane un dato di fatto
che i vari ambiti in cui i
cicli virtuosi delle rinnovabili e dello svi-
luppo sostenibile non sono completamen-
te ancora parte del tessuto sociale e della
consapevolezza del singolo.
Oggi il termine sostenibilità è divenuto
parte del linguaggio comune, a cui ci si ri-
ferisce per indicare la ricerca e pratica di
soluzioni in grado di non peggiorare ulte-
riormente le condizioni del pianeta. Mal-
grado le definizioni del termine possano
sembrare astratte, esiste ancora la pos-
sibilità che vi siano scelte concretamente
perseguibili.
Cosaresteràdelpaesaggiochecihacarat-
terizzato? Come pensate possa convivere
il passato con il futuro, nei vari ambiti in
cui i cicli virtuosi delle rinnovabili e dello
sviluppo sostenibile non sono completa-
mente ancora parte del tessuto sociale e
della consapevolezza del singolo?
Purtroppo facendo un bilancio di quan-
to fatto in questa direzione negli ultimi
decenni nei vari stati
industrializzati, e dalle
organizzazioni interna-
zionali in cui si affronta
il problema della soste-
nibilità, è facile giunge-
re alla conclusione che
il modello sinora adot-
tato è stato capace di
peggiorare in maniera
significativa la situazione.
Questo perché nel tempo i vari operatori,
per mistificare le proprie azioni e presen-
tarle come ambientalmente qualificate,
hanno volutamente generato una gran-
de confusione terminologica che ha por-
tato alla rarefazione del termine stesso.
Tutto questo è ampiamente dimostrato
dalla parzialità dei successi raggiunti che
presentano carattere di specificità e lo-
calità, contribuendo a dimostrare da un
lato che altri percorsi sono perseguibili,
e dall’altro che pur avendone le capacità
non sono diffusamente perseguiti. Tale
Intervista a Cristian Randieri
Green Energy
twitter:@C_Randieri
Cristian Randieri: ingegnere informatico, fondatore e CEO di Intellisystem Tech
I figli di Archimede 2
Luglio - Agosto 2/2018
Favorire ed intensificare le relazioni dirette tra individui e risorse locali sono le parole d’ordine per
riequilibrare il rapporto tra popolazione e ambiente.
confusione si riversa sull’intero tessuto
sociale e si rispecchia nelle modalità con
cui si attribuisce ai vari progetti il termine
sostenibile o ambientale evidenziando
come la cultura di questo modello non
sia ancora universalmente riconosciu-
ta. Da tutto ciò scaturisce la cattiva co-
scienza di sapere perfettamente che un
percorso di sostenibilità cambia profon-
damente la struttura culturale, sociale e
produttiva di una società e di non volerla
assolutamente cambiare anche a rischio
della salute di tutta la popolazione mon-
diale. La sostenibilità non è compatibile
con questo modello, è alternativa e parla
un linguaggio diverso. La via che porta
ad una maggiore consapevolezza del sin-
golo individuo in termini di cicli virtuosi
delle rinnovabili e dello sviluppo soste-
nibile purtroppo si contrappone al con-
cetto di crescita, ed implica una riduzio-
ne delle quantità, la ridistribuzione delle
ricchezze per permettere un più equo
miglioramento del benessere dell’indi-
viduo, l’eliminazione degli sprechi intesi
come ragione della rincorsa all’arricchi-
mento, di contro va aumentata l’autono-
mia e la consapevolezza delle comunità
coinvolte. Per bloccare il continuo peg-
gioramento delle condizioni del pianeta,
non sono sufficienti gli stentati passi fat-
ti dai vari governi, è necessario avviare
un processo diffuso di riqualificazione e
conservazione ambientale che limiti gli
interessi di quelli che sono i promotori di
questo modello, che riduca i profitti, che
modifichi la cultura in modo da favorire
la difesa di piccoli vantaggi di una società
dannosa per l’ambiente e nociva per gli
uomini. Tutto questo è perseguibile solo
a fronte di un’acquisizione di compor-
tamenti sia individuali che collettivi che
consentano di uscire dalla quotidianità,
dall’asservimento ad abitudini incon-
grue, dall’autoritarismo delle decisioni,
dal decisionismo dei poteri economici.
hnologies
I figli di Archimede3
Qualche passo in
avanti è stato fatto
grazie alla messa a
punto della nuova
Strategia Energetica
Nazionale (SEN).
I nuovi incentivi a favore della riqualificazione
energetica profonda (deep renovation) e del
miglioramento strutturale degli immobili intro-
ducono nuovi elementi utili per superare i limi-
ti del vecchio sistema di detrazioni fiscali, ma
purtroppo ancora ancora non si mostrano suf-
ficienti a garantire una vasta diffusione del con-
cetto di deep renovation, capace di modificare,
nel lungo periodo, lo scenario della bio-edilizia.
Purtroppo gli individui ancora oggi non
hanno consapevolezza degli effetti ne-
gativi che i loro comportamenti produ-
cono in altri luoghi; né comprendono
l’importanza della gestione corretta del-
le risorse che hanno a disposizione nel
loro territorio.
Per ricomporre tali relazioni occorre so-
stenere le economie locali, svincolando-
le dal mercato globale, dando un sempre
più ampio spazio per far emergere le ca-
pacità tecniche e creative dei singoli in-
dividui.
Il luogo sociale in cui ciò può avvenire
sono le comunità di individui, siano esse
geografiche o a-geografiche, autoge-
stite, che devono essere rese capaci di
gestire direttamente, concordemente e
sostenibilmente le risorse e l’ambiente.
L’ordinamento giuridico ha sviluppato e
messo a punto un apparato normativo su
efficienza energetica, bio-edilizia ecc. Ma
il cambiamento è ancora lontano. Quali
sono gli altri passi da compiere?
Un’ambiziosa strategia di miglioramento
energetico del patrimonio immobiliare
nazionale è necessaria per il persegui-
mento dei molteplici obiettivi in termini
di efficienza energetica che sono sem-
pre più determinanti per il Paese. Qual-
che passo in avanti è stato fatto grazie
alla messa a punto della nuova Strategia
Energetica Nazionale (SEN), le cui linee
sono state presentate recentemente
dai Ministri dello Sviluppo economico e
dell’Ambiente, che riconoscendo il ruolo
centrale dell’efficienza energetica punta
sull’esigenza di migliorare i meccanismi
di incentivazione. Se da un lato ancora
oggi la domanda di riqualificazioni “pro-
fonde” è ancora molto scarsa, purtrop-
po assistiamo a delle prassi elusive molto
diffuse che di fatto trascurano l’efficien-
za energetica in occasione degli inter-
venti di manutenzione degli immobili.
La consapevolezza dei vantaggi da parte
dell’utente finale è ancora insufficiente,
occorre pertanto agire energicamen-
te facendo leva sull’ottimizzazione dei
meccanismi di stimolo.
I figli di Archimede 4
Luglio - Agosto 2/2018
La produzione energetica da impianti cogenerativi di grande taglia purtroppo viene sfruttata in modo
efficiente solo da utenze industriali e grandi consumatori.
Esistono ancora diverse gravi limitazioni
che impediscono la promozione efficace
degli interventi integrati e maggiormen-
te ambiziosi, a discapito di una maggiore
sinergia tra gli incentivi e gli strumenti
di finanziamento più efficienti. Nel no-
stro Paese l’attività edilizia rappresen-
ta, da sempre, un driver preferenziale
per il rilancio dell’economia. Agendo sul
potenziamento dei nuovi meccanismi di
incentivazione, finalizzati alla promozio-
ne degli interventi più virtuosi ed al loro
finanziamento, permetterebbe di otte-
nere uno strumento di sviluppo svinco-
lato dai lunghi tempi della pianificazione
delle opere pubbliche capace di combi-
nare la sua propulsione espansiva con gli
importanti vantaggi sociali, economici e
ambientali che derivano dal particolare
tipo di operazioni coinvolte.
La modalità di produzione della green
energy prevede un approccio su scale più
piccole preferendo reti di produzione di-
stribuite e basate sulla microgenerazione
e co-generazione. Ma sarà sufficiente al
fabbisogno energetico di tanta popola-
zione?
I grandi impianti di produzione energeti-
ca, anche se basano la loro produzione
da fonti rinnovabili, di fatto ne concen-
trano la produzione, e di conseguenza il
profitto, causando un esproprio verso la
relativa comunità locale dalla gestione.
Oltre a creare un vero e proprio mono-
polio e la relativa definizione dei prezzi,
implicano un’enorme spreco di energia
che va persa nelle fasi di distribuzione e
sovrapproduzione. L’utilizzo di impianti
locali, anche a carattere individuale quali
I figli di Archimede5
ad esempio i mini-idro, mini eolico, bio-
masse etc. rendono possibile non solo
la riduzione degli impatti ambientali, il
controllo degli impianti, ma favoriscono
la gestione diretta dei costi e dei consu-
mi da parte delle comunità locali fornen-
dogli una maggiore autonomia e libertà
d’azione.
Oggi quando parliamo di riduzione
dell’inquinamento ambientale, spesso ci
riferiamo a metodi di produzione ener-
getica che sin della produzione, riduca-
no o eliminino del tutto le emissioni in-
quinanti o dannose. È più che ovvio che
questa strada debba essere intrapresa
al più presto, perché indispensabile, ma
occorre sempre tenere in mente l’impor-
tanza del concetto di efficienza energe-
tica, non soltanto in ambito produttivo,
ma anche in termini di consumi e utiliz-
zo dell’energia, come intervento fonda-
mentale per l’abbattimento dell’inqui-
namento. Spostandosi verso un utilizzo
ed un consumo più accorto, ovvero eli-
minando gli sprechi, si riuscirà anche ad
ottenere una drastica riduzione dei costi
compatibilmente con una minore neces-
sità di energia.
In ogni caso il fabbisogno energetico
mondiale è destinato a crescere enorme-
mente con il passare degli anni e la sfida
sarà proprio quella di riuscire a proget-
tare modalità di produzione e fornitura
energetiche sempre più efficienti com-
binate con un uso dell’energia sempre
più accorto. È proprio in quest’ottica di
risparmio che si inserisce il concetto di
cogenerazione e micro generazione, da
progettare e diffondere con l’obbiettivo
di arrivare ad un miglior sfruttamento
dell’energia contenuta nel combustibile,
capace di eliminare gli sprechi energetici
a partire dalla produzione. Nel nostro Pa-
ese la produzione combinata di energia
elettrica e calore costituisce già un’op-
zione produttiva ben consolidata in mol-
ti siti industriali offrendo ottime prospet-
tive di sviluppo che possono puntare ad
assumere un peso sempre più rilevante
in termini percentuali nella produzione
energetica nazionale.
Questo fatto è essenzialmente dovuto
alla modalità di funzionamento di que-
sti impianti che garantiscono la massima
efficienza a patto che sia garantito un
funzionamento delle macchine a regime,
ovvero a velocità costante.
Quando l’energia richiesta dall’utente è
molto variabile rispetto a quella produ-
cibile dalla macchina nel funzionamento
nominale, il cogeneratore sarà portato
a lavorare in condizioni diverse da quel-
le di regime causando una riduzione del
rendimento della macchina tanto più
evidente quanto più ci si discosterà dalle
condizioni nominali.
La grande cogenerazione a causa di
questo limite risulta poco indicata per
soddisfare la richiesta del settore resi-
denziale e terziario, caratterizzata da
una forte variabilità dei consumi, a cui
bisogna anche aggiungere le oggettive
difficoltà e i costi elevati nel realizzare
reti di distribuzione del calore sufficien-
temente estese. Per far fronte a questa
problematica, si deve passare da un’ot-
tica di generazione centralizzata (grandi
impianti caratterizzati da lunghe e costo-
se reti di distribuzione) alla generazione
distribuita. Da qui nasce il concetto di mi-
I figli di Archimede 6
Luglio - Agosto 2/2018
Al momento attuale è molto difficile riuscire ad ipotizzare la totale estinzione dei grandi impianti cen-
tralizzati per tutti i motivi appena elencati, però essere fiduciosi nelle nuove tecnologie è d’obbligo
cro cogenerazione, costituita da micro
impianti ubicati presso le utenze, anche
domestiche, in grado di portare al conse-
guimento dell’indipendenza energetica,
grazie all’autoproduzione sia di energia
elettrica che di energia termica. Affinché
tali impianti possano essere sufficiente
al fabbisogno energetico nazionale oc-
corre investire in tutti quei processi che
coinvolgono l’automazione della rete di
distribuzione che deve essere capace di
far fronte ai continui cambiamenti di una
rete a natura dinamica e puntiforme.
I grandi impianti centralizzati potranno
mai essere soppiantati?
Un utilizzo più razionale dell’energia, il
controllo del suo impatto ambientale,
ed il tentativo di rendere il nostro Pae-
se energeticamente indipendente sono
esigenze oggi all’ordine del giorno, per
soddisfare le quali è doveroso applicare
le tecnologie a nostra disposizione che
consentono la produzione decentralizza-
ta di energia da fonti locali avvalendoci
del concetto di generazione distribuita.
Va da sé che nel caso dell’utilizzo dome-
stico le due forme di energia più impor-
tanti sono elettricità e calore: il sistema
di approvvigionamento energetico clas-
sico prevede che queste forme di energia
vengano prodotte e distribuite in modo
distinto e centralizzato, mentre il siste-
ma basato sulla generazione distribuita
produce elettricità e calore direttamente
in loco, azzerando di fatto le grosse per-
dite di energia dovute alla generazione
centralizzata di elettricità, evitando per-
tanto le perdite di trasmissione, il tutto a
favore di un aumentando dell’efficienza
netta sull’energia primaria utilizzata. Si
I figli di Archimede7
stima che con una media di quasi 750mila
micro cogeneratori venduti all’anno, la
micro cogenerazione domestica in Italia
nel 2030 farà da padrona. Consideran-
do l’attuale panorama italiano, emerge
un trend timidamente interessante che
grazie alle considerevoli percentuali di
risparmio di combustibile che questo si-
stema è in grado di garantire (stimate at-
torno il 27%), ha fatto sì che a partire dal
2004 il nostro paese abbia assistito ad
una costante diffusione degli impianti in-
stallati, che purtroppo a partire dal 2008
si è arrestata a causa della crisi economi-
ca che in parte tuttora ci coinvolge.
Nel caso della cogene-
razione questo tipo di
sistema di generazione
del calore non ha avuto
ancora ampia diffusio-
ne perché, nel conteg-
gio dei costi il prezzo
dell’energia è un fattore
limitante e pertanto de-
terminante. Nel nostro
Paese purtroppo i prezzi
sono ancora in media più alti rispetto a
quelli europei di circa il 20%. Questo feno-
meno rappresenta una forte limitazione
verso i nuovi investimenti in cogenera-
zione, anche se il prezzo dell’elettricità
è ancora circa tre volte quello del gas,
limite ritenuto ancora sufficientemente
accettabile se si considerano gli incentivi
e gli sgravi fiscali che riguardano la pro-
duzione di energia elettrica in regime di
cogenerazione.
Altro fattore scoraggiante è rappresen-
tato dal tempo di ritorno degli investi-
menti (ROI – Return of Investment) valu-
tato tra i 5-6 anni nel caso di applicazioni
industriali non incentivate dallo stato, e
circa 4 anni nel caso in cui si possa usu-
fruire degli incentivi. Quest’ultimo caso
inizia ad essere sufficientemente appeti-
bile per gli investitori che intendano in-
vestire in installazioni industriali riferite
in particolare ad impianti che superino i
10 MW.
Purtroppo lo stesso concetto non si può
applicare al caso della micro-nano coge-
nerazione domestica in cui ai costi d’in-
vestimento si sommano i costi manuten-
tivi tuttora troppo alti.
In altre parole la micro cogenerazione re-
sidenziale da fonti rin-
novabili è ancora oggi
economicamente poco
conveniente, mentre va
leggermente meglio nel
caso della piccola-me-
dia cogenerazione.
Se ancora oggi non ab-
biamo assistito a un
vero e proprio boom
della cogenerazione, le
cause vanno ricercate da un lato in una
scarsa conoscenza della tecnologia e del-
la consapevolezza sui benefici ambienta-
li sia da parte del consumatore che degli
investitori economici e forze politiche,
e dall’altro gli elevati prezzi dell’energia
che disincentivano l’installazione di nuo-
vi impianti.
Ad esempio una delle soluzioni più per-
formanti in termini di efficienza netta e
impatto ambientale per la cogenerazio-
ne a piccole taglie su cui scommettere in
un prossimo futuro è quella che prevede
l’utilizzo delle pile a combustibile (Fuel
Una delle soluzioni
più performanti su cui
scommettere sarà la
pila a combustibile.
I figli di Archimede 8
Luglio - Agosto 2/2018
Ingegnere libero professionista, persona
di grande proattività con spiccata propen-
sione alla comunicazione.
Fondatore e CEO di Intellisystem Techno-
logies, società di ricerca e sviluppo impe-
gnata a sviluppare soluzioni innovative ed
avanzate; ha costruito negli anni una me-
ritata reputazione con visione, diligenza e
onore grazie alle sue competenze arricchi-
te da un comprovato curriculum che spa-
zia dalla ricerca scientifica all’ICT.
Vanta un eccellente background scientifi-
co formato da oltre 15 anni di ricerca atti-
va nel campo fisica nucleare sperimentale
condotta nei più famosi laboratori di ricer-
ca nazionali ed esteri, quali il CERN di Gine-
vra, l’ESRF e l’INFN.
Con oltre 150 pubblicazioni tra riviste
scientifiche e tecniche, scrive su argomen-
ti tecnici, soluzioni Hi-Tech e studi di ricer-
ca avanzati applicati all’industria.
Cristian Randieri
Cells): dispositivi elettrochimici capaci di
convertire il gas di rete direttamente in
elettricità e calore, senza l’utilizzo di pro-
cessi di combustione o di parti in movi-
mento.
L’enorme potenziale di quest’applicazio-
ne sta nel fatto che sia l’elettricità che il
calore necessari per una famiglia possa-
no essere prodotti in casa da un’unica
materia prima, quale il gas di rete, GPL e
biogas. In questo modo l’utente finale di-
venta anche produttore, facendo sì che
ogni abitazione si trasformi in una mi-
cro-centrale, dove l’elettricità prodotta
va immessa in rete e il calore viene accu-
mulato e utilizzato per riscaldamento ed
acqua calda sanitaria.
La ricerca in questo ambito si sta con-
centrando sull’ottimizzazione delle pre-
stazioni e dell’integrazione nel sistema e
sullo sviluppo di nuove celle denominate
SOFC (celle ad ossidi solidi) capaci di resi-
stere sia alle possibili impurezze presenti
nei gas d’alimentazione, sia ai cicli di ac-
censione e spegnimento. Tutti elementi
che fanno ben sperare non solo l’abbatti-
mento dei costi di produzione ma anche
l’aumento della vita utile della pila a com-
bustibile.
Note autore

Contenu connexe

Tendances

I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontet
I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano DumontetI biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontet
I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontetindicatoribiologici
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileGreen Bat 2014
 
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdf
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdfPlastica_emergenza_fuori_controllo.pdf
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdfDiegoPretini1
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneGianluca Dallari
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertariamovcactus
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Francesco Centorrino
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileLe Scienze Web News
 
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyValentina Durante
 
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08pfighera
 
Limiti e economia
Limiti e economiaLimiti e economia
Limiti e economiateknokasas
 
Costruzioni in acciaio e green marketing
Costruzioni in acciaio e green marketingCostruzioni in acciaio e green marketing
Costruzioni in acciaio e green marketingZinco Global
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7p.bertaccini
 
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.Edison S.p.A.
 
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)Ilfattoquotidianoit
 

Tendances (19)

I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontet
I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano DumontetI biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontet
I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontet
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
 
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdf
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdfPlastica_emergenza_fuori_controllo.pdf
Plastica_emergenza_fuori_controllo.pdf
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertaria
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
 
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
 
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
 
35. idrogeno
35. idrogeno35. idrogeno
35. idrogeno
 
Limiti e economia
Limiti e economiaLimiti e economia
Limiti e economia
 
Costruzioni in acciaio e green marketing
Costruzioni in acciaio e green marketingCostruzioni in acciaio e green marketing
Costruzioni in acciaio e green marketing
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
Il Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibileIl Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibile
 
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
 
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
 

Similaire à 144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2 – Luglio/Agosto 2018 - Cristian Randieri - Intellisystem Technologies

la sfida delle legge 10/2013
la sfida delle legge 10/2013la sfida delle legge 10/2013
la sfida delle legge 10/2013Giovanni Poletti
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?ANCI - Emilia Romagna
 
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciChiara Scalabrino
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...FaberLab
 
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...ClaudioGarrone
 
News Ga29 21 12 2010
News Ga29 21 12 2010News Ga29 21 12 2010
News Ga29 21 12 2010Mario Iesari
 
Saluti Dr. lamberto Bottini - Consigliere Regione Umbria
Saluti Dr. lamberto Bottini - Consigliere Regione UmbriaSaluti Dr. lamberto Bottini - Consigliere Regione Umbria
Saluti Dr. lamberto Bottini - Consigliere Regione UmbriaVADO Associazione Culturale
 
Elezioni nazionali 2013 doc ass ambientaliste sintesi def
Elezioni nazionali 2013 doc ass ambientaliste sintesi defElezioni nazionali 2013 doc ass ambientaliste sintesi def
Elezioni nazionali 2013 doc ass ambientaliste sintesi defwwfturismo
 
Agenda ambientalista
Agenda ambientalistaAgenda ambientalista
Agenda ambientalistaamanda_pacher
 
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANEGREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANEGabriele Micozzi
 
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...Polynt Group
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàmercuri-scuola
 
News Ga34 8 3 2011
News Ga34 8 3 2011News Ga34 8 3 2011
News Ga34 8 3 2011Mario Iesari
 
Parco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione IIParco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione IIcassanoweb
 
26 gennaio draghetti
26 gennaio draghetti26 gennaio draghetti
26 gennaio draghettiSEL_Bologna
 
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca MeiOpinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca MeiRadiciGroup
 

Similaire à 144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2 – Luglio/Agosto 2018 - Cristian Randieri - Intellisystem Technologies (20)

la sfida delle legge 10/2013
la sfida delle legge 10/2013la sfida delle legge 10/2013
la sfida delle legge 10/2013
 
Ambiente
AmbienteAmbiente
Ambiente
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
 
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti PubbliciAzione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
Azione 21 locale. Gli strumenti per lo Sviluppo Sostenibile e gli Enti Pubblici
 
Intervista al Professor Marco Frey
Intervista al Professor Marco FreyIntervista al Professor Marco Frey
Intervista al Professor Marco Frey
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
 
News Ga29 21 12 2010
News Ga29 21 12 2010News Ga29 21 12 2010
News Ga29 21 12 2010
 
Saluti Dr. lamberto Bottini - Consigliere Regione Umbria
Saluti Dr. lamberto Bottini - Consigliere Regione UmbriaSaluti Dr. lamberto Bottini - Consigliere Regione Umbria
Saluti Dr. lamberto Bottini - Consigliere Regione Umbria
 
Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015
 
Elezioni nazionali 2013 doc ass ambientaliste sintesi def
Elezioni nazionali 2013 doc ass ambientaliste sintesi defElezioni nazionali 2013 doc ass ambientaliste sintesi def
Elezioni nazionali 2013 doc ass ambientaliste sintesi def
 
Agenda ambientalista
Agenda ambientalistaAgenda ambientalista
Agenda ambientalista
 
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANEGREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
 
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilità
 
News Ga34 8 3 2011
News Ga34 8 3 2011News Ga34 8 3 2011
News Ga34 8 3 2011
 
Parco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione IIParco Eolico - Relazione II
Parco Eolico - Relazione II
 
26 gennaio draghetti
26 gennaio draghetti26 gennaio draghetti
26 gennaio draghetti
 
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca MeiOpinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
 
Documendo Modello
Documendo ModelloDocumendo Modello
Documendo Modello
 

Plus de Cristian Randieri PhD

IT-ISS 3000 CONTROLLER - Accessories & Controller
IT-ISS 3000 CONTROLLER - Accessories & ControllerIT-ISS 3000 CONTROLLER - Accessories & Controller
IT-ISS 3000 CONTROLLER - Accessories & ControllerCristian Randieri PhD
 
IT-VCHD90-PRO - Videoconference & Telemedicine – Video System
IT-VCHD90-PRO - Videoconference & Telemedicine – Video SystemIT-VCHD90-PRO - Videoconference & Telemedicine – Video System
IT-VCHD90-PRO - Videoconference & Telemedicine – Video SystemCristian Randieri PhD
 
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...Cristian Randieri PhD
 
147 Industria 4.0: L’automazione per l’eccellenza del settore alimentare - I ...
147 Industria 4.0: L’automazione per l’eccellenza del settore alimentare - I ...147 Industria 4.0: L’automazione per l’eccellenza del settore alimentare - I ...
147 Industria 4.0: L’automazione per l’eccellenza del settore alimentare - I ...Cristian Randieri PhD
 
146 63° Congresso del CNI - Aggregazione e Comunicazione: Facciamo Rete con l...
146 63° Congresso del CNI - Aggregazione e Comunicazione: Facciamo Rete con l...146 63° Congresso del CNI - Aggregazione e Comunicazione: Facciamo Rete con l...
146 63° Congresso del CNI - Aggregazione e Comunicazione: Facciamo Rete con l...Cristian Randieri PhD
 
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...Cristian Randieri PhD
 
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...Cristian Randieri PhD
 
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...Cristian Randieri PhD
 
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...Cristian Randieri PhD
 
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...Cristian Randieri PhD
 
132 Soluzioni satellitari integrate per il controllo remoto dei sistemi TV Br...
132 Soluzioni satellitari integrate per il controllo remoto dei sistemi TV Br...132 Soluzioni satellitari integrate per il controllo remoto dei sistemi TV Br...
132 Soluzioni satellitari integrate per il controllo remoto dei sistemi TV Br...Cristian Randieri PhD
 
131 Curarsi con la tecnologia - Il punto di vista di Intellisystem Technologi...
131 Curarsi con la tecnologia - Il punto di vista di Intellisystem Technologi...131 Curarsi con la tecnologia - Il punto di vista di Intellisystem Technologi...
131 Curarsi con la tecnologia - Il punto di vista di Intellisystem Technologi...Cristian Randieri PhD
 
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...Cristian Randieri PhD
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...Cristian Randieri PhD
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...Cristian Randieri PhD
 
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...Cristian Randieri PhD
 
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016 - Cris...
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016  - Cris...122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016  - Cris...
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016 - Cris...Cristian Randieri PhD
 
121 Il punto sulla meccatronica - Embedded N. 61 – Settembre 2016 - Cristian ...
121 Il punto sulla meccatronica - Embedded N. 61 – Settembre 2016 - Cristian ...121 Il punto sulla meccatronica - Embedded N. 61 – Settembre 2016 - Cristian ...
121 Il punto sulla meccatronica - Embedded N. 61 – Settembre 2016 - Cristian ...Cristian Randieri PhD
 

Plus de Cristian Randieri PhD (20)

IT-ISS 3000 CONTROLLER - Accessories & Controller
IT-ISS 3000 CONTROLLER - Accessories & ControllerIT-ISS 3000 CONTROLLER - Accessories & Controller
IT-ISS 3000 CONTROLLER - Accessories & Controller
 
It 2 x-2hdmi-datasheet
It 2 x-2hdmi-datasheetIt 2 x-2hdmi-datasheet
It 2 x-2hdmi-datasheet
 
IT-VCHD90-PRO - Videoconference & Telemedicine – Video System
IT-VCHD90-PRO - Videoconference & Telemedicine – Video SystemIT-VCHD90-PRO - Videoconference & Telemedicine – Video System
IT-VCHD90-PRO - Videoconference & Telemedicine – Video System
 
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...
148 La comunicazione via satellite per la business continuity ed il disaster ...
 
147 Industria 4.0: L’automazione per l’eccellenza del settore alimentare - I ...
147 Industria 4.0: L’automazione per l’eccellenza del settore alimentare - I ...147 Industria 4.0: L’automazione per l’eccellenza del settore alimentare - I ...
147 Industria 4.0: L’automazione per l’eccellenza del settore alimentare - I ...
 
146 63° Congresso del CNI - Aggregazione e Comunicazione: Facciamo Rete con l...
146 63° Congresso del CNI - Aggregazione e Comunicazione: Facciamo Rete con l...146 63° Congresso del CNI - Aggregazione e Comunicazione: Facciamo Rete con l...
146 63° Congresso del CNI - Aggregazione e Comunicazione: Facciamo Rete con l...
 
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
 
IT-SSA5F-IR
IT-SSA5F-IRIT-SSA5F-IR
IT-SSA5F-IR
 
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...
139 Tavola Rotonda “Edge e Cloud Computing” - Automazione Oggi N. 399 – Giugn...
 
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
 
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
 
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...
 
132 Soluzioni satellitari integrate per il controllo remoto dei sistemi TV Br...
132 Soluzioni satellitari integrate per il controllo remoto dei sistemi TV Br...132 Soluzioni satellitari integrate per il controllo remoto dei sistemi TV Br...
132 Soluzioni satellitari integrate per il controllo remoto dei sistemi TV Br...
 
131 Curarsi con la tecnologia - Il punto di vista di Intellisystem Technologi...
131 Curarsi con la tecnologia - Il punto di vista di Intellisystem Technologi...131 Curarsi con la tecnologia - Il punto di vista di Intellisystem Technologi...
131 Curarsi con la tecnologia - Il punto di vista di Intellisystem Technologi...
 
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
130 FN 90 Febbraio 2017 - Tavola Rotonda L'analisi tanto attesa - Fieldbus & ...
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
 
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...
124 SISTEMI DI SICUREZZA SEMPRE PIÙ “VERSO LA NUVOLA” - Safety & Security N. ...
 
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016 - Cris...
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016  - Cris...122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016  - Cris...
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016 - Cris...
 
121 Il punto sulla meccatronica - Embedded N. 61 – Settembre 2016 - Cristian ...
121 Il punto sulla meccatronica - Embedded N. 61 – Settembre 2016 - Cristian ...121 Il punto sulla meccatronica - Embedded N. 61 – Settembre 2016 - Cristian ...
121 Il punto sulla meccatronica - Embedded N. 61 – Settembre 2016 - Cristian ...
 

Dernier

Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 

Dernier (9)

Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 

144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2 – Luglio/Agosto 2018 - Cristian Randieri - Intellisystem Technologies

  • 2. I figli di Archimede1 Oggi il termine sosteni- bilità è divenuto parte del linguaggio comune Il continuo ed inesorabile peggioramento delle condizioni ambientali del nostro pia- neta è un indicatore palese che in questo momento l’umanità non è in condizione di avviare una politica atta ad invertire le at- tuali tendenze. Nonostante vi sia una pro- vata consapevolezza e conoscenza scienti- fica delle modalità con cui l’essere umano modifica l’ambiente e su come tutto ciò comporti effetti negativi, disastro- si, immediati e duraturi, alla sua salute, nonostan- te vi siano tutti gli stru- menti tecnici necessari per modificarne le cause, rimane un dato di fatto che i vari ambiti in cui i cicli virtuosi delle rinnovabili e dello svi- luppo sostenibile non sono completamen- te ancora parte del tessuto sociale e della consapevolezza del singolo. Oggi il termine sostenibilità è divenuto parte del linguaggio comune, a cui ci si ri- ferisce per indicare la ricerca e pratica di soluzioni in grado di non peggiorare ulte- riormente le condizioni del pianeta. Mal- grado le definizioni del termine possano sembrare astratte, esiste ancora la pos- sibilità che vi siano scelte concretamente perseguibili. Cosaresteràdelpaesaggiochecihacarat- terizzato? Come pensate possa convivere il passato con il futuro, nei vari ambiti in cui i cicli virtuosi delle rinnovabili e dello sviluppo sostenibile non sono completa- mente ancora parte del tessuto sociale e della consapevolezza del singolo? Purtroppo facendo un bilancio di quan- to fatto in questa direzione negli ultimi decenni nei vari stati industrializzati, e dalle organizzazioni interna- zionali in cui si affronta il problema della soste- nibilità, è facile giunge- re alla conclusione che il modello sinora adot- tato è stato capace di peggiorare in maniera significativa la situazione. Questo perché nel tempo i vari operatori, per mistificare le proprie azioni e presen- tarle come ambientalmente qualificate, hanno volutamente generato una gran- de confusione terminologica che ha por- tato alla rarefazione del termine stesso. Tutto questo è ampiamente dimostrato dalla parzialità dei successi raggiunti che presentano carattere di specificità e lo- calità, contribuendo a dimostrare da un lato che altri percorsi sono perseguibili, e dall’altro che pur avendone le capacità non sono diffusamente perseguiti. Tale Intervista a Cristian Randieri Green Energy twitter:@C_Randieri Cristian Randieri: ingegnere informatico, fondatore e CEO di Intellisystem Tech
  • 3. I figli di Archimede 2 Luglio - Agosto 2/2018 Favorire ed intensificare le relazioni dirette tra individui e risorse locali sono le parole d’ordine per riequilibrare il rapporto tra popolazione e ambiente. confusione si riversa sull’intero tessuto sociale e si rispecchia nelle modalità con cui si attribuisce ai vari progetti il termine sostenibile o ambientale evidenziando come la cultura di questo modello non sia ancora universalmente riconosciu- ta. Da tutto ciò scaturisce la cattiva co- scienza di sapere perfettamente che un percorso di sostenibilità cambia profon- damente la struttura culturale, sociale e produttiva di una società e di non volerla assolutamente cambiare anche a rischio della salute di tutta la popolazione mon- diale. La sostenibilità non è compatibile con questo modello, è alternativa e parla un linguaggio diverso. La via che porta ad una maggiore consapevolezza del sin- golo individuo in termini di cicli virtuosi delle rinnovabili e dello sviluppo soste- nibile purtroppo si contrappone al con- cetto di crescita, ed implica una riduzio- ne delle quantità, la ridistribuzione delle ricchezze per permettere un più equo miglioramento del benessere dell’indi- viduo, l’eliminazione degli sprechi intesi come ragione della rincorsa all’arricchi- mento, di contro va aumentata l’autono- mia e la consapevolezza delle comunità coinvolte. Per bloccare il continuo peg- gioramento delle condizioni del pianeta, non sono sufficienti gli stentati passi fat- ti dai vari governi, è necessario avviare un processo diffuso di riqualificazione e conservazione ambientale che limiti gli interessi di quelli che sono i promotori di questo modello, che riduca i profitti, che modifichi la cultura in modo da favorire la difesa di piccoli vantaggi di una società dannosa per l’ambiente e nociva per gli uomini. Tutto questo è perseguibile solo a fronte di un’acquisizione di compor- tamenti sia individuali che collettivi che consentano di uscire dalla quotidianità, dall’asservimento ad abitudini incon- grue, dall’autoritarismo delle decisioni, dal decisionismo dei poteri economici. hnologies
  • 4. I figli di Archimede3 Qualche passo in avanti è stato fatto grazie alla messa a punto della nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN). I nuovi incentivi a favore della riqualificazione energetica profonda (deep renovation) e del miglioramento strutturale degli immobili intro- ducono nuovi elementi utili per superare i limi- ti del vecchio sistema di detrazioni fiscali, ma purtroppo ancora ancora non si mostrano suf- ficienti a garantire una vasta diffusione del con- cetto di deep renovation, capace di modificare, nel lungo periodo, lo scenario della bio-edilizia. Purtroppo gli individui ancora oggi non hanno consapevolezza degli effetti ne- gativi che i loro comportamenti produ- cono in altri luoghi; né comprendono l’importanza della gestione corretta del- le risorse che hanno a disposizione nel loro territorio. Per ricomporre tali relazioni occorre so- stenere le economie locali, svincolando- le dal mercato globale, dando un sempre più ampio spazio per far emergere le ca- pacità tecniche e creative dei singoli in- dividui. Il luogo sociale in cui ciò può avvenire sono le comunità di individui, siano esse geografiche o a-geografiche, autoge- stite, che devono essere rese capaci di gestire direttamente, concordemente e sostenibilmente le risorse e l’ambiente. L’ordinamento giuridico ha sviluppato e messo a punto un apparato normativo su efficienza energetica, bio-edilizia ecc. Ma il cambiamento è ancora lontano. Quali sono gli altri passi da compiere? Un’ambiziosa strategia di miglioramento energetico del patrimonio immobiliare nazionale è necessaria per il persegui- mento dei molteplici obiettivi in termini di efficienza energetica che sono sem- pre più determinanti per il Paese. Qual- che passo in avanti è stato fatto grazie alla messa a punto della nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN), le cui linee sono state presentate recentemente dai Ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, che riconoscendo il ruolo centrale dell’efficienza energetica punta sull’esigenza di migliorare i meccanismi di incentivazione. Se da un lato ancora oggi la domanda di riqualificazioni “pro- fonde” è ancora molto scarsa, purtrop- po assistiamo a delle prassi elusive molto diffuse che di fatto trascurano l’efficien- za energetica in occasione degli inter- venti di manutenzione degli immobili. La consapevolezza dei vantaggi da parte dell’utente finale è ancora insufficiente, occorre pertanto agire energicamen- te facendo leva sull’ottimizzazione dei meccanismi di stimolo.
  • 5. I figli di Archimede 4 Luglio - Agosto 2/2018 La produzione energetica da impianti cogenerativi di grande taglia purtroppo viene sfruttata in modo efficiente solo da utenze industriali e grandi consumatori. Esistono ancora diverse gravi limitazioni che impediscono la promozione efficace degli interventi integrati e maggiormen- te ambiziosi, a discapito di una maggiore sinergia tra gli incentivi e gli strumenti di finanziamento più efficienti. Nel no- stro Paese l’attività edilizia rappresen- ta, da sempre, un driver preferenziale per il rilancio dell’economia. Agendo sul potenziamento dei nuovi meccanismi di incentivazione, finalizzati alla promozio- ne degli interventi più virtuosi ed al loro finanziamento, permetterebbe di otte- nere uno strumento di sviluppo svinco- lato dai lunghi tempi della pianificazione delle opere pubbliche capace di combi- nare la sua propulsione espansiva con gli importanti vantaggi sociali, economici e ambientali che derivano dal particolare tipo di operazioni coinvolte. La modalità di produzione della green energy prevede un approccio su scale più piccole preferendo reti di produzione di- stribuite e basate sulla microgenerazione e co-generazione. Ma sarà sufficiente al fabbisogno energetico di tanta popola- zione? I grandi impianti di produzione energeti- ca, anche se basano la loro produzione da fonti rinnovabili, di fatto ne concen- trano la produzione, e di conseguenza il profitto, causando un esproprio verso la relativa comunità locale dalla gestione. Oltre a creare un vero e proprio mono- polio e la relativa definizione dei prezzi, implicano un’enorme spreco di energia che va persa nelle fasi di distribuzione e sovrapproduzione. L’utilizzo di impianti locali, anche a carattere individuale quali
  • 6. I figli di Archimede5 ad esempio i mini-idro, mini eolico, bio- masse etc. rendono possibile non solo la riduzione degli impatti ambientali, il controllo degli impianti, ma favoriscono la gestione diretta dei costi e dei consu- mi da parte delle comunità locali fornen- dogli una maggiore autonomia e libertà d’azione. Oggi quando parliamo di riduzione dell’inquinamento ambientale, spesso ci riferiamo a metodi di produzione ener- getica che sin della produzione, riduca- no o eliminino del tutto le emissioni in- quinanti o dannose. È più che ovvio che questa strada debba essere intrapresa al più presto, perché indispensabile, ma occorre sempre tenere in mente l’impor- tanza del concetto di efficienza energe- tica, non soltanto in ambito produttivo, ma anche in termini di consumi e utiliz- zo dell’energia, come intervento fonda- mentale per l’abbattimento dell’inqui- namento. Spostandosi verso un utilizzo ed un consumo più accorto, ovvero eli- minando gli sprechi, si riuscirà anche ad ottenere una drastica riduzione dei costi compatibilmente con una minore neces- sità di energia. In ogni caso il fabbisogno energetico mondiale è destinato a crescere enorme- mente con il passare degli anni e la sfida sarà proprio quella di riuscire a proget- tare modalità di produzione e fornitura energetiche sempre più efficienti com- binate con un uso dell’energia sempre più accorto. È proprio in quest’ottica di risparmio che si inserisce il concetto di cogenerazione e micro generazione, da progettare e diffondere con l’obbiettivo di arrivare ad un miglior sfruttamento dell’energia contenuta nel combustibile, capace di eliminare gli sprechi energetici a partire dalla produzione. Nel nostro Pa- ese la produzione combinata di energia elettrica e calore costituisce già un’op- zione produttiva ben consolidata in mol- ti siti industriali offrendo ottime prospet- tive di sviluppo che possono puntare ad assumere un peso sempre più rilevante in termini percentuali nella produzione energetica nazionale. Questo fatto è essenzialmente dovuto alla modalità di funzionamento di que- sti impianti che garantiscono la massima efficienza a patto che sia garantito un funzionamento delle macchine a regime, ovvero a velocità costante. Quando l’energia richiesta dall’utente è molto variabile rispetto a quella produ- cibile dalla macchina nel funzionamento nominale, il cogeneratore sarà portato a lavorare in condizioni diverse da quel- le di regime causando una riduzione del rendimento della macchina tanto più evidente quanto più ci si discosterà dalle condizioni nominali. La grande cogenerazione a causa di questo limite risulta poco indicata per soddisfare la richiesta del settore resi- denziale e terziario, caratterizzata da una forte variabilità dei consumi, a cui bisogna anche aggiungere le oggettive difficoltà e i costi elevati nel realizzare reti di distribuzione del calore sufficien- temente estese. Per far fronte a questa problematica, si deve passare da un’ot- tica di generazione centralizzata (grandi impianti caratterizzati da lunghe e costo- se reti di distribuzione) alla generazione distribuita. Da qui nasce il concetto di mi-
  • 7. I figli di Archimede 6 Luglio - Agosto 2/2018 Al momento attuale è molto difficile riuscire ad ipotizzare la totale estinzione dei grandi impianti cen- tralizzati per tutti i motivi appena elencati, però essere fiduciosi nelle nuove tecnologie è d’obbligo cro cogenerazione, costituita da micro impianti ubicati presso le utenze, anche domestiche, in grado di portare al conse- guimento dell’indipendenza energetica, grazie all’autoproduzione sia di energia elettrica che di energia termica. Affinché tali impianti possano essere sufficiente al fabbisogno energetico nazionale oc- corre investire in tutti quei processi che coinvolgono l’automazione della rete di distribuzione che deve essere capace di far fronte ai continui cambiamenti di una rete a natura dinamica e puntiforme. I grandi impianti centralizzati potranno mai essere soppiantati? Un utilizzo più razionale dell’energia, il controllo del suo impatto ambientale, ed il tentativo di rendere il nostro Pae- se energeticamente indipendente sono esigenze oggi all’ordine del giorno, per soddisfare le quali è doveroso applicare le tecnologie a nostra disposizione che consentono la produzione decentralizza- ta di energia da fonti locali avvalendoci del concetto di generazione distribuita. Va da sé che nel caso dell’utilizzo dome- stico le due forme di energia più impor- tanti sono elettricità e calore: il sistema di approvvigionamento energetico clas- sico prevede che queste forme di energia vengano prodotte e distribuite in modo distinto e centralizzato, mentre il siste- ma basato sulla generazione distribuita produce elettricità e calore direttamente in loco, azzerando di fatto le grosse per- dite di energia dovute alla generazione centralizzata di elettricità, evitando per- tanto le perdite di trasmissione, il tutto a favore di un aumentando dell’efficienza netta sull’energia primaria utilizzata. Si
  • 8. I figli di Archimede7 stima che con una media di quasi 750mila micro cogeneratori venduti all’anno, la micro cogenerazione domestica in Italia nel 2030 farà da padrona. Consideran- do l’attuale panorama italiano, emerge un trend timidamente interessante che grazie alle considerevoli percentuali di risparmio di combustibile che questo si- stema è in grado di garantire (stimate at- torno il 27%), ha fatto sì che a partire dal 2004 il nostro paese abbia assistito ad una costante diffusione degli impianti in- stallati, che purtroppo a partire dal 2008 si è arrestata a causa della crisi economi- ca che in parte tuttora ci coinvolge. Nel caso della cogene- razione questo tipo di sistema di generazione del calore non ha avuto ancora ampia diffusio- ne perché, nel conteg- gio dei costi il prezzo dell’energia è un fattore limitante e pertanto de- terminante. Nel nostro Paese purtroppo i prezzi sono ancora in media più alti rispetto a quelli europei di circa il 20%. Questo feno- meno rappresenta una forte limitazione verso i nuovi investimenti in cogenera- zione, anche se il prezzo dell’elettricità è ancora circa tre volte quello del gas, limite ritenuto ancora sufficientemente accettabile se si considerano gli incentivi e gli sgravi fiscali che riguardano la pro- duzione di energia elettrica in regime di cogenerazione. Altro fattore scoraggiante è rappresen- tato dal tempo di ritorno degli investi- menti (ROI – Return of Investment) valu- tato tra i 5-6 anni nel caso di applicazioni industriali non incentivate dallo stato, e circa 4 anni nel caso in cui si possa usu- fruire degli incentivi. Quest’ultimo caso inizia ad essere sufficientemente appeti- bile per gli investitori che intendano in- vestire in installazioni industriali riferite in particolare ad impianti che superino i 10 MW. Purtroppo lo stesso concetto non si può applicare al caso della micro-nano coge- nerazione domestica in cui ai costi d’in- vestimento si sommano i costi manuten- tivi tuttora troppo alti. In altre parole la micro cogenerazione re- sidenziale da fonti rin- novabili è ancora oggi economicamente poco conveniente, mentre va leggermente meglio nel caso della piccola-me- dia cogenerazione. Se ancora oggi non ab- biamo assistito a un vero e proprio boom della cogenerazione, le cause vanno ricercate da un lato in una scarsa conoscenza della tecnologia e del- la consapevolezza sui benefici ambienta- li sia da parte del consumatore che degli investitori economici e forze politiche, e dall’altro gli elevati prezzi dell’energia che disincentivano l’installazione di nuo- vi impianti. Ad esempio una delle soluzioni più per- formanti in termini di efficienza netta e impatto ambientale per la cogenerazio- ne a piccole taglie su cui scommettere in un prossimo futuro è quella che prevede l’utilizzo delle pile a combustibile (Fuel Una delle soluzioni più performanti su cui scommettere sarà la pila a combustibile.
  • 9. I figli di Archimede 8 Luglio - Agosto 2/2018 Ingegnere libero professionista, persona di grande proattività con spiccata propen- sione alla comunicazione. Fondatore e CEO di Intellisystem Techno- logies, società di ricerca e sviluppo impe- gnata a sviluppare soluzioni innovative ed avanzate; ha costruito negli anni una me- ritata reputazione con visione, diligenza e onore grazie alle sue competenze arricchi- te da un comprovato curriculum che spa- zia dalla ricerca scientifica all’ICT. Vanta un eccellente background scientifi- co formato da oltre 15 anni di ricerca atti- va nel campo fisica nucleare sperimentale condotta nei più famosi laboratori di ricer- ca nazionali ed esteri, quali il CERN di Gine- vra, l’ESRF e l’INFN. Con oltre 150 pubblicazioni tra riviste scientifiche e tecniche, scrive su argomen- ti tecnici, soluzioni Hi-Tech e studi di ricer- ca avanzati applicati all’industria. Cristian Randieri Cells): dispositivi elettrochimici capaci di convertire il gas di rete direttamente in elettricità e calore, senza l’utilizzo di pro- cessi di combustione o di parti in movi- mento. L’enorme potenziale di quest’applicazio- ne sta nel fatto che sia l’elettricità che il calore necessari per una famiglia possa- no essere prodotti in casa da un’unica materia prima, quale il gas di rete, GPL e biogas. In questo modo l’utente finale di- venta anche produttore, facendo sì che ogni abitazione si trasformi in una mi- cro-centrale, dove l’elettricità prodotta va immessa in rete e il calore viene accu- mulato e utilizzato per riscaldamento ed acqua calda sanitaria. La ricerca in questo ambito si sta con- centrando sull’ottimizzazione delle pre- stazioni e dell’integrazione nel sistema e sullo sviluppo di nuove celle denominate SOFC (celle ad ossidi solidi) capaci di resi- stere sia alle possibili impurezze presenti nei gas d’alimentazione, sia ai cicli di ac- censione e spegnimento. Tutti elementi che fanno ben sperare non solo l’abbatti- mento dei costi di produzione ma anche l’aumento della vita utile della pila a com- bustibile. Note autore