SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  3
Canti di Castelvecchio (1903)
I Canti di Castelvecchio si propongono di continuare il programma poetico iniziato con la precedente
raccolta Myricae: alle immagini quotidiane della vita di campagna, si alternano continuamente i temi della
tragedia famigliare e delle ossessioni segrete del poeta, come l’eros e la morte ( espressione di minaccia per
il soggetto poetico).
La collocazione delle liriche all’interno della raccolta è attentamente studiata secondo un ordine che segue
quello delle stagioni.
 Altri temi: la memoria familiare, la sessualità negata ( segno di un’inquietudine profonda), la regressione
che sfocia in un vagheggiamento della morte, la chiusura di fronte alla realtà esterna.
 Nei Canti di C. viene meno il frammentismo di Myricae, si cerca una liricità più distesa , le poesie sono
più lunghe, la musicalità è più complessa.
Gelsomino notturno
E s’aprono i fiori notturni,
nell’ora che penso a’ miei cari.
Sono apparse in mezzo ai viburni ( enjambements)
le farfalle crepuscolari.
Da un pezzo si tacquero i gridi:
là sola una casa bisbiglia. (onomatopea)
Sotto l’ali dormono i nidi,
come gli occhi sotto le ciglia.
Dai calici aperti si esala ( enjambements)
l’odore di fragole rosse. ( sinestesie)
Splende un lume là nella sala.
Nasce l’erba sopra le fosse.
Un’ape tardiva sussurra ( personificazione e metafora della situazione del poeta)
trovando già prese le celle.
La Chioccetta per l’aia azzurra ( analogia)
va col suo pigolìo di stelle. ( sinestesie)
Per tutta la notte s’esala
l’odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala;
brilla al primo piano: s’è spento… ( reticenza- Pascoli non indugia oltre)
È l’alba: si chiudono i petali
un poco gualciti; si cova, ( analogia)
dentro l’urna molle e segreta, ( analogia)
non so che felicità nuova.
 La poesia fu pubblicata nel 1901 in occasione delle nozze di
Gabriele Briganti, un intimo amico del poeta.
• A prima vista, la poesia potrebbe apparire come una descrizione
impressionistica di un paesaggio notturno, in cui si alternano
immagini naturali e umane, colte attraverso diversi tipi di
sensazioni intrecciate, ovvero, ad esempio, sensazioni olfattive si
intrecciano con quelle visive attraverso l’uso della sinestesia
(«l’odore di fragole rosse»): la lirica comincia e si conclude con
l’immagine dei «fiori notturni», i gelsomini, pertanto presenta una
sorta di circolarità e continuità tematica che consiste nella
narrazione di ciò che avviene durante una notte.
 Nel componimento Pascoli, attraverso una serie di immagini e di
sensazioni appartenenti al mondo della natura, allude a due
vicende che si svolgono parallelamente: il ciclo erotico della
fecondazione dei fiori che si conclude simbolicamente con
l’immagine dei «petali un poco gualciti» e la storia intima ed
equivalente che avviene fra i due sposi e che si intravede
nell’interno della casa.
 L’equivalenza tra la vicenda naturale e quella umana non viene
stabilita in modo esplicito, ma solo suggerita con pudore dal poeta.
 La lirica è condotta su uno stretto rapporto analogico tra esterno e
interno, tra il fervore della vita notturna e la casa degli sposi in cui
avviene il concepimento, in un sottile gioco di rimandi e di segrete
corrispondenze analogiche ( atmosfera evocativa).
TEMI/NUCLEI FONDAMENTALI:
• Sessualità ( analogia fra la realtà naturale e umana)
• Morte ( tema funebre giustapposto spesso a quello erotico)
• Esclusione/autoesclusione ( questo tema risulta implicito
nel punto di vista attraverso il quale la narrazione viene
condotta: come da parte di chi guardi la narrazione
dall’esterno- voyerismo-)
l’esclusione del poeta è autoesclusione: alla vitalità ( vista con
un misto di attrazione e turbamento) egli sa contrapporre solo
il proprio solitario vincolo di fedeltà al mito del «nido»

Contenu connexe

Tendances (20)

Il mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e PessoaIl mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e Pessoa
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
CAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIMECAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIME
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Ungaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaUngaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegria
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 

Similaire à Gelsomino notturno

Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partemaestrogiu
 
Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il LampoFulvia
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoniteozenoni
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
AvanguardieFedeFazz
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due PoesieGinaMMartino
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyricsAlain Denis
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800maestrogiu
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1Antonio De Gaetano
 
Le donne d annunziane
Le donne d annunzianeLe donne d annunziane
Le donne d annunzianegiu89
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcasteccone
 
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterneViaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sternenonloso1241242
 
Istantanea Poesia di Gian Luca Sole
Istantanea Poesia di Gian Luca SoleIstantanea Poesia di Gian Luca Sole
Istantanea Poesia di Gian Luca SoleErica Simone
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroMarinaRinaldoni
 
12958 sole cover_15x21_16092013
12958 sole cover_15x21_1609201312958 sole cover_15x21_16092013
12958 sole cover_15x21_16092013Erica Simone
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]teozenoni
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxManuelIezzi
 

Similaire à Gelsomino notturno (20)

Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il Lampo
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
Le donne d annunziane
Le donne d annunzianeLe donne d annunziane
Le donne d annunziane
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
 
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterneViaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
 
La notte
La notteLa notte
La notte
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
Istantanea Poesia di Gian Luca Sole
Istantanea Poesia di Gian Luca SoleIstantanea Poesia di Gian Luca Sole
Istantanea Poesia di Gian Luca Sole
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
 
12958 sole cover_15x21_16092013
12958 sole cover_15x21_1609201312958 sole cover_15x21_16092013
12958 sole cover_15x21_16092013
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Gelsomino notturno

  • 1. Canti di Castelvecchio (1903) I Canti di Castelvecchio si propongono di continuare il programma poetico iniziato con la precedente raccolta Myricae: alle immagini quotidiane della vita di campagna, si alternano continuamente i temi della tragedia famigliare e delle ossessioni segrete del poeta, come l’eros e la morte ( espressione di minaccia per il soggetto poetico). La collocazione delle liriche all’interno della raccolta è attentamente studiata secondo un ordine che segue quello delle stagioni.  Altri temi: la memoria familiare, la sessualità negata ( segno di un’inquietudine profonda), la regressione che sfocia in un vagheggiamento della morte, la chiusura di fronte alla realtà esterna.  Nei Canti di C. viene meno il frammentismo di Myricae, si cerca una liricità più distesa , le poesie sono più lunghe, la musicalità è più complessa.
  • 2. Gelsomino notturno E s’aprono i fiori notturni, nell’ora che penso a’ miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni ( enjambements) le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. (onomatopea) Sotto l’ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala ( enjambements) l’odore di fragole rosse. ( sinestesie) Splende un lume là nella sala. Nasce l’erba sopra le fosse. Un’ape tardiva sussurra ( personificazione e metafora della situazione del poeta) trovando già prese le celle. La Chioccetta per l’aia azzurra ( analogia) va col suo pigolìo di stelle. ( sinestesie) Per tutta la notte s’esala l’odore che passa col vento. Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano: s’è spento… ( reticenza- Pascoli non indugia oltre) È l’alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, ( analogia) dentro l’urna molle e segreta, ( analogia) non so che felicità nuova.
  • 3.  La poesia fu pubblicata nel 1901 in occasione delle nozze di Gabriele Briganti, un intimo amico del poeta. • A prima vista, la poesia potrebbe apparire come una descrizione impressionistica di un paesaggio notturno, in cui si alternano immagini naturali e umane, colte attraverso diversi tipi di sensazioni intrecciate, ovvero, ad esempio, sensazioni olfattive si intrecciano con quelle visive attraverso l’uso della sinestesia («l’odore di fragole rosse»): la lirica comincia e si conclude con l’immagine dei «fiori notturni», i gelsomini, pertanto presenta una sorta di circolarità e continuità tematica che consiste nella narrazione di ciò che avviene durante una notte.  Nel componimento Pascoli, attraverso una serie di immagini e di sensazioni appartenenti al mondo della natura, allude a due vicende che si svolgono parallelamente: il ciclo erotico della fecondazione dei fiori che si conclude simbolicamente con l’immagine dei «petali un poco gualciti» e la storia intima ed equivalente che avviene fra i due sposi e che si intravede nell’interno della casa.  L’equivalenza tra la vicenda naturale e quella umana non viene stabilita in modo esplicito, ma solo suggerita con pudore dal poeta.  La lirica è condotta su uno stretto rapporto analogico tra esterno e interno, tra il fervore della vita notturna e la casa degli sposi in cui avviene il concepimento, in un sottile gioco di rimandi e di segrete corrispondenze analogiche ( atmosfera evocativa). TEMI/NUCLEI FONDAMENTALI: • Sessualità ( analogia fra la realtà naturale e umana) • Morte ( tema funebre giustapposto spesso a quello erotico) • Esclusione/autoesclusione ( questo tema risulta implicito nel punto di vista attraverso il quale la narrazione viene condotta: come da parte di chi guardi la narrazione dall’esterno- voyerismo-) l’esclusione del poeta è autoesclusione: alla vitalità ( vista con un misto di attrazione e turbamento) egli sa contrapporre solo il proprio solitario vincolo di fedeltà al mito del «nido»