SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  19
I media audiovisivi




         Dario Del Vecchio
   Media: plurale del latino medium (“mezzo”,
    “strumento”);

    ◦ Il termine si affaccia negli studi sulla comunicazione
      a partire dalla prima metà del XX sec.

    ◦ La specificazione “mass media” (Blumer, 1939)
      entra nel vocabolario italiano solo negli anni „60,
      con un certo ritardo rispetto al mondo
      anglosassone.
   Ogni comunicazione è veicolata da un mezzo
    tecnico con un differente impatto delle
    tecnologie in termini di
    ◦ fissazione e immagazzinamento dell'informazione;
    ◦ riproduzione dell'informazione (produzione di una
      forma simbolica in più copie, chiave di volta della
      commercializzazione);
    ◦ distanziazione spazio-temporale (separazione delle
      forme simboliche dai contesti sociali della loro
      produzione);
    ◦ apprendimento degli attori sociali (capacità,
      conoscenze e competenze per la codifica e
      decodifica).
La comunicazione “di massa” nasce con la stampa
  popolare e i primi media elettrici:

   1833: nascita della penny press negli USA;
   con il telegrafo, per la prima volta nella storia
    dell‟uomo - a parte poche eccezioni (ad es., lanterne
    semaforiche) - è possibile la separazione tra
    informazione e supporto fisico (primo messaggio
    transoceanico nel 1866);
   lo sviluppo delle telecomunicazioni (=“comunicazioni
    a distanza”) continua nell‟800 con il telefono (Bell,
    1876) e, nei primi del „900, con la radio.
“La produzione istituzionalizzata e la diffusione
   generalizzata di merci simboliche attraverso la
   fissazione e la trasmissione di informazioni e
   contenuti simbolici” (Thompson, 1995), grazie a:
1.   mezzi tecnici e istituzionali di produzione e
     diffusione (innovazioni tecnologiche e industria
     mediale);
2.   commercializzazione delle forme simboliche;
3.   separazione strutturale fra produzione e ricezione;
4.   estensione dell‟accessibilità delle forme simboliche
     nel tempo e nello spazio;
5.   circolazione pubblica di forme simboliche mediate
     (comunicazione “da uno a molti”).
   Dal greco “maza”, che indica l‟impasto del pane
    (“massein” = “impastare”), è una definizione che:
    ◦ coglie solo in parte la realtà della comunicazione
      mediata, in cui - con poche eccezioni – è “generalizzato”
      l‟accesso potenziale, più che la diffusione effettiva di
      gran parte dei prodotti mediali;
    ◦ presuppone storicamente l‟idea di un pubblico passivo e
      indifferenziato, richiamandosi alle teorie critiche sulla
      società e cultura di massa;
    ◦ sottolinea la discontinuità rispetto alle forme di
      comunicazione tradizionali (faccia a faccia), ma è oggi
      incalzata dalla nuova comunicazione digitale all‟insegna
      della personalizzazione.
Progressiva scoperta della ricezione come attività:

   “normale” e di routine, radicata cioè nei tempi e negli
    spazi della vita quotidiana;
   socialmente situata, che trae cioè il proprio
    significato dai contesti – oltre che testi – implicati;
   esperta, basata cioè sull‟apprendimento, attraverso
    l‟accumulazione di esperienze e conoscenze;
   ermeneutica, che implica cioè un‟appropriazione
    simbolica da parte dei riceventi, funzionale
    all‟autocomprensione e alla comprensione degli altri.
La comunicazione è, dunque, un processo attivo di
 costruzione sociale di realtà e conoscenza:

   comunicazione come azione sociale che
    comporta la produzione, trasmissione e ricezione
    di forme simboliche (teoria degli “atti linguistici”
    di Austin, 1962);
   comunicazione come potere simbolico
    (Bourdieu, 1982): capacità di intervenire sul corso
    degli eventi e di influenzare le azioni altrui
    attraverso forme simboliche, in vista dei propri
    obiettivi.
Nella storia della modernità, il “potere
 simbolico“ dei media:

   è andato via via rafforzandosi;
   è andato a intrecciarsi e sovrapporsi sempre
    più ad altre forme di potere
    (economico, politico e coercitivo).
Forme di potere           Risorse             Istituzioni
                                               paradigmatiche
Potere Economico     Risorse materiali e   Istituzioni economiche
                     finanziarie           (mercato)
Potere Politico      Autorità              Istituzioni politiche
                                           (Stato)
Potere Coercitivo    Forza fisica e armi   Istituzioni coercitive
                                           (apparato militare)
Potere Simbolico     Strumenti per         Istituzioni culturali
                     l‟informazione e la   (chiese, scuole e
                     comunicazione         università. Industria
                                           dei media, ecc…)
   I media non sono strumenti per la
    persuasione di massa;

   Essi sono ambienti all‟interno dei quali
    l‟individuo può reperire risorse (informazioni,
    valori e norme);

   Media come ambienti di socializzazione.
   Ogni uno di noi costruisce e ricostruisce le proprie
    immagini del mondo usando i materiali che abbiamo
    a disposizione, alcuni li reperiamo dall‟esperienza
    diretta che facciamo del mondo, altri dall‟esperienza
    mediata.

   Ai nostri occhi quelle immagini sono il mondo
    (interpretazione della realtà).

   Quando interagiamo con altre persone, le nostre
    immagini vengono continuamente rinegoziate,
    aggiornate, aggiustate, alcune parti sono più stabili e
    difficili da modificare (senso comune).
   I media segmentano la realtà, ne evidenziano
    alcune parti, ed eventualmente le
    naturalizzano;
   Questa “naturalizzazione” consiste nel
    sovresporre il segmento sino a renderlo parte
    del SENSO COMUNE;
   Il “senso comune” rappresenta – ciò che io so
    e che tutti gli altri sanno – le concezioni
    maggiormente utilizzate.
Sguardo del soggetto su ambiti
MEDIA                             molto più estesi, esterni alla sua
                                         esperienza diretta




                                Esperienza unicamente mediata su
                                   un numero di ambiti sempre
                                            crescente

1. Siamo portati a ritenere vero solo ciò che ci risulta visibile;
2. Dissequestro dell‟esperienza: entrare in contatto con esperienze
   esclusivamente per via mediata.
   900 come secolo nel quale la comunicazione
    audiovisiva assume ruolo centrale nella vita di
    tutti, andando a condizionare
    ◦   Gusti;
    ◦   Mentalità;
    ◦   Educazione;
    ◦   Comportamenti.

    Cinema, Radio, TV, Web

    Avvicinamento dei luoghi della comunicazione.
   Prima forma di comunicazione massmediale
    fondata sulle immagini (epoca post-
    alfabetica);
   Spettacolo pubblico e modalità di fruizione;
   Prima forma di interattività (quasi-interazione
    mediata: unidirezionale).
   Supporto di trasmissione immateriale

   Trasmissione in diretta (novità)
    ◦ La guerra dei due mondi – Orson Welles
    ◦ Rivoluzione sociale di notevole portata (raggiunge
      le fasce sociali più basse, non richiede
      alfabetizzazione) se consentisse a chiunque di
      produrre contenuti.
   Caratteristiche del cinema e della radio
    (completezza comunicativa);

   Diretta ed eventi televisivi;

   Dalla televisione generalista alla televisione
    personalizzata (modello tematico, pay per
    view, video on demand).

   TV digitale
   Pubblicazione di video (live o on-demand);
   Videoblog, streaming, screencast, repository
    video… TV alla portata di tutti;
   Social media;
   Nascita dei cosiddetti “teleputer” (George Gilder in
    Dopo la televisione).

Contenu connexe

Tendances

Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Davide Bennato
 
interazione-sociale
 interazione-sociale interazione-sociale
interazione-sociale
imartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
imartini
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazione
Davide Bennato
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
Davide Bennato
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenza
Davide Bennato
 
Mass Communication Research
Mass Communication ResearchMass Communication Research
Mass Communication Research
Victor Bustos
 

Tendances (20)

Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
 
interazione-sociale
 interazione-sociale interazione-sociale
interazione-sociale
 
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazione
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuro
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuroEvoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuro
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuro
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Comunicazione marketing
Comunicazione marketingComunicazione marketing
Comunicazione marketing
 
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiIpersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
 
The Sentiment of Infosphere
The Sentiment of InfosphereThe Sentiment of Infosphere
The Sentiment of Infosphere
 
I Cultural Studies
I Cultural StudiesI Cultural Studies
I Cultural Studies
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
 
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenza
 
The Big Conversation
The Big ConversationThe Big Conversation
The Big Conversation
 
Mass Communication Research
Mass Communication ResearchMass Communication Research
Mass Communication Research
 

Similaire à Sociologia dei media presentazione

Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
sociologianuovimedia
 
Fenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i mediaFenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i media
Ferra91
 
Lezione 1. introduzione, definizione, storia
Lezione 1. introduzione, definizione, storiaLezione 1. introduzione, definizione, storia
Lezione 1. introduzione, definizione, storia
Marco Gorini
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
Davide Bennato
 
1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del Crossmedia
Adele Savarese
 
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
Pedro Medina Reinón
 
Progetto la pace online
Progetto la pace onlineProgetto la pace online
Progetto la pace online
Chiarabaldini
 

Similaire à Sociologia dei media presentazione (20)

Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Individui e media tra forma e contenuto
Individui e media tra forma e contenutoIndividui e media tra forma e contenuto
Individui e media tra forma e contenuto
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Informazione locale e comunità. La sfida glocal
Informazione locale e comunità. La sfida glocalInformazione locale e comunità. La sfida glocal
Informazione locale e comunità. La sfida glocal
 
Fenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i mediaFenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i media
 
Lezione 1. introduzione, definizione, storia
Lezione 1. introduzione, definizione, storiaLezione 1. introduzione, definizione, storia
Lezione 1. introduzione, definizione, storia
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
Opinioni 2.0
Opinioni 2.0Opinioni 2.0
Opinioni 2.0
 
1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del Crossmedia
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
 
Progetto la pace online
Progetto la pace onlineProgetto la pace online
Progetto la pace online
 
Dalla Oralita
Dalla OralitaDalla Oralita
Dalla Oralita
 
Dall'oralità
Dall'oralitàDall'oralità
Dall'oralità
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
 
La pubblicità sessista
La pubblicità sessistaLa pubblicità sessista
La pubblicità sessista
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
 

Dernier

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Dernier (20)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Sociologia dei media presentazione

  • 1. I media audiovisivi Dario Del Vecchio
  • 2. Media: plurale del latino medium (“mezzo”, “strumento”); ◦ Il termine si affaccia negli studi sulla comunicazione a partire dalla prima metà del XX sec. ◦ La specificazione “mass media” (Blumer, 1939) entra nel vocabolario italiano solo negli anni „60, con un certo ritardo rispetto al mondo anglosassone.
  • 3. Ogni comunicazione è veicolata da un mezzo tecnico con un differente impatto delle tecnologie in termini di ◦ fissazione e immagazzinamento dell'informazione; ◦ riproduzione dell'informazione (produzione di una forma simbolica in più copie, chiave di volta della commercializzazione); ◦ distanziazione spazio-temporale (separazione delle forme simboliche dai contesti sociali della loro produzione); ◦ apprendimento degli attori sociali (capacità, conoscenze e competenze per la codifica e decodifica).
  • 4. La comunicazione “di massa” nasce con la stampa popolare e i primi media elettrici:  1833: nascita della penny press negli USA;  con il telegrafo, per la prima volta nella storia dell‟uomo - a parte poche eccezioni (ad es., lanterne semaforiche) - è possibile la separazione tra informazione e supporto fisico (primo messaggio transoceanico nel 1866);  lo sviluppo delle telecomunicazioni (=“comunicazioni a distanza”) continua nell‟800 con il telefono (Bell, 1876) e, nei primi del „900, con la radio.
  • 5. “La produzione istituzionalizzata e la diffusione generalizzata di merci simboliche attraverso la fissazione e la trasmissione di informazioni e contenuti simbolici” (Thompson, 1995), grazie a: 1. mezzi tecnici e istituzionali di produzione e diffusione (innovazioni tecnologiche e industria mediale); 2. commercializzazione delle forme simboliche; 3. separazione strutturale fra produzione e ricezione; 4. estensione dell‟accessibilità delle forme simboliche nel tempo e nello spazio; 5. circolazione pubblica di forme simboliche mediate (comunicazione “da uno a molti”).
  • 6. Dal greco “maza”, che indica l‟impasto del pane (“massein” = “impastare”), è una definizione che: ◦ coglie solo in parte la realtà della comunicazione mediata, in cui - con poche eccezioni – è “generalizzato” l‟accesso potenziale, più che la diffusione effettiva di gran parte dei prodotti mediali; ◦ presuppone storicamente l‟idea di un pubblico passivo e indifferenziato, richiamandosi alle teorie critiche sulla società e cultura di massa; ◦ sottolinea la discontinuità rispetto alle forme di comunicazione tradizionali (faccia a faccia), ma è oggi incalzata dalla nuova comunicazione digitale all‟insegna della personalizzazione.
  • 7. Progressiva scoperta della ricezione come attività:  “normale” e di routine, radicata cioè nei tempi e negli spazi della vita quotidiana;  socialmente situata, che trae cioè il proprio significato dai contesti – oltre che testi – implicati;  esperta, basata cioè sull‟apprendimento, attraverso l‟accumulazione di esperienze e conoscenze;  ermeneutica, che implica cioè un‟appropriazione simbolica da parte dei riceventi, funzionale all‟autocomprensione e alla comprensione degli altri.
  • 8. La comunicazione è, dunque, un processo attivo di costruzione sociale di realtà e conoscenza:  comunicazione come azione sociale che comporta la produzione, trasmissione e ricezione di forme simboliche (teoria degli “atti linguistici” di Austin, 1962);  comunicazione come potere simbolico (Bourdieu, 1982): capacità di intervenire sul corso degli eventi e di influenzare le azioni altrui attraverso forme simboliche, in vista dei propri obiettivi.
  • 9. Nella storia della modernità, il “potere simbolico“ dei media:  è andato via via rafforzandosi;  è andato a intrecciarsi e sovrapporsi sempre più ad altre forme di potere (economico, politico e coercitivo).
  • 10. Forme di potere Risorse Istituzioni paradigmatiche Potere Economico Risorse materiali e Istituzioni economiche finanziarie (mercato) Potere Politico Autorità Istituzioni politiche (Stato) Potere Coercitivo Forza fisica e armi Istituzioni coercitive (apparato militare) Potere Simbolico Strumenti per Istituzioni culturali l‟informazione e la (chiese, scuole e comunicazione università. Industria dei media, ecc…)
  • 11. I media non sono strumenti per la persuasione di massa;  Essi sono ambienti all‟interno dei quali l‟individuo può reperire risorse (informazioni, valori e norme);  Media come ambienti di socializzazione.
  • 12. Ogni uno di noi costruisce e ricostruisce le proprie immagini del mondo usando i materiali che abbiamo a disposizione, alcuni li reperiamo dall‟esperienza diretta che facciamo del mondo, altri dall‟esperienza mediata.  Ai nostri occhi quelle immagini sono il mondo (interpretazione della realtà).  Quando interagiamo con altre persone, le nostre immagini vengono continuamente rinegoziate, aggiornate, aggiustate, alcune parti sono più stabili e difficili da modificare (senso comune).
  • 13. I media segmentano la realtà, ne evidenziano alcune parti, ed eventualmente le naturalizzano;  Questa “naturalizzazione” consiste nel sovresporre il segmento sino a renderlo parte del SENSO COMUNE;  Il “senso comune” rappresenta – ciò che io so e che tutti gli altri sanno – le concezioni maggiormente utilizzate.
  • 14. Sguardo del soggetto su ambiti MEDIA molto più estesi, esterni alla sua esperienza diretta Esperienza unicamente mediata su un numero di ambiti sempre crescente 1. Siamo portati a ritenere vero solo ciò che ci risulta visibile; 2. Dissequestro dell‟esperienza: entrare in contatto con esperienze esclusivamente per via mediata.
  • 15. 900 come secolo nel quale la comunicazione audiovisiva assume ruolo centrale nella vita di tutti, andando a condizionare ◦ Gusti; ◦ Mentalità; ◦ Educazione; ◦ Comportamenti. Cinema, Radio, TV, Web Avvicinamento dei luoghi della comunicazione.
  • 16. Prima forma di comunicazione massmediale fondata sulle immagini (epoca post- alfabetica);  Spettacolo pubblico e modalità di fruizione;  Prima forma di interattività (quasi-interazione mediata: unidirezionale).
  • 17. Supporto di trasmissione immateriale  Trasmissione in diretta (novità) ◦ La guerra dei due mondi – Orson Welles ◦ Rivoluzione sociale di notevole portata (raggiunge le fasce sociali più basse, non richiede alfabetizzazione) se consentisse a chiunque di produrre contenuti.
  • 18. Caratteristiche del cinema e della radio (completezza comunicativa);  Diretta ed eventi televisivi;  Dalla televisione generalista alla televisione personalizzata (modello tematico, pay per view, video on demand).  TV digitale
  • 19. Pubblicazione di video (live o on-demand);  Videoblog, streaming, screencast, repository video… TV alla portata di tutti;  Social media;  Nascita dei cosiddetti “teleputer” (George Gilder in Dopo la televisione).