SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  26
Télécharger pour lire hors ligne
OLISTIC BIG DATA
La complessità della società ha 
bisogno di molteplicità degli sguardi 
CHE COSA SUCCEDE INTORNO A 
NOI 
3SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
La società sta cambiando
IL CONSUMO COME STRUMENTO RELAZIONALE
I consumatori di
oggi:
• infedeli
• nomadi
• in cerca di
autenticità
e unicità
• attenti al
risparmio ed
eclettici
persone
(non semplici
target)
con più identità,
che vogliono
instaurare legami
con gli altri
e narrare se stessi
SONO
4SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Un nuovo senso del consumare
IL CONSUMO COME FLUSSO
prodotto/bra
nd
L’agire di
consumo NON
è più basato
sulla diade
cliente-azienda
(marchio o
prodotto)
si inserisce in
un
FLUSSO
relazionale, tra
cliente e cliente,
al cui interno si
colloca il
prodotto o il
brand.
MA
5SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Personaggi alla ricerca d’autore
• “I  consumatori, deprivati di passato e futuro, devono 
rinunciare anche a un’identità fissa, sedotti dalla 
prospettiva di rinascere più volte nella loro vita e di 
ricominciare da capo una nuova vita di successo”. 
Bauman:Bauman:
IL CONSUMO COME STRUMENTO IDENTITARIO
Prodotti e brand non sono più un fine
Ma
sono diventati un MEZZO RELAZIONALE,
uno strumento che consente alle persone di
interpretare e mettere in scena, di volta in volta, un
personaggio di se stesso.
6SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Il consumatore non esprime più solo uno stile di vita.
• Il suo incedere assume le forme del bricolage
errante (wandering).
• L’approccio al consumo cambia secondo il
momento di vita, le passioni, i valori, gli stimoli e la
tipologia merceologica di prodotto3.
Il consumatore post (post moderno, post crisi, post...)
PERSONE ERRANTI
Il sistema dei gruppi di riferimento, per quanto modificato nel senso degli
stili di vita, non si adatta più alla società differenziata postindustriale e al
modello di identità mutevole, frammentaria, contraddittoria della
società di consumo odierna.
7SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
L’agire di consumo post crisi è cherry picking: s’incardina sul bisogno di catturare il
meglio dai diversi contesti.
Alla ricerca delle narrazioni perdute
PERSONE IN CERCA DI AFFINITÀ
valori condivisivalori condivisi
oggetti e brand in grado di esprimere le diverse
identità che convivono negli individui (legati alla
pluralità di contesti in cui vivono e operano)
oggetti e brand in grado di esprimere le diverse
identità che convivono negli individui (legati alla
pluralità di contesti in cui vivono e operano)
sceneggiature e narrazioni per esprimere
al meglio i significati di sé
sceneggiature e narrazioni per esprimere
al meglio i significati di sé
forme di condivisione con gli altri che fanno parte
dello stesso raggruppamento neo-tribale.
forme di condivisione con gli altri che fanno parte
dello stesso raggruppamento neo-tribale.
la ricerca di
AFFINITÀ
Il leit motiv è
Il bisogno di
“Siamo passati dall’ideale del sogno del successo, al successo del sogno:
essere orgogliosi dei propri sogni e desiderosi di raccontarli”…
8SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
La persona-consumatore
DA TARGET A SOGGETTO RELAZIONALE E TEATRALE
Il consumatore
odierno NON è
SOLO un obiettivo.
È un soggetto
relazionale e teatrale,
che compra e
compie le sue scelte
in base a sistemi di
simboli e codici
espressivi: in base a
attitudini, valori e
preferenze.
MA
• “Non vi è più un consumatore al quale mirare, vi è solo un flusso 
di culture del consumo e di orientamenti contraddittori con i quali 
si dovrebbe confluire o dai quali essere trasportati”.  GerkenGerken
9SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Le communities of sentiment
Le communities of sentiment sono sciami, sono agglomerati temporanei di identità,
significati, cultura di consumo, gusto e flusso narrativo.
Le persone non vi aderiscono in modo formale, ma per trascinamento di sentire, per
affinità.
Sono comunità che raggruppano le persone in modo temporaneo, in base alle
affinità del momento, al comune immaginare, sentire, praticare, acquistare,
sognare, emozionare, percepire valorialmente.
GI AGGLOMERATI SONO SEMPRE PIÙ SCIAMICI
Le persone
non si
raggruppano
più per stili di vita
in neo-tribù dai
legami
allentati, in SCIAMI,
In COMUNITÀ DI
SENTIRE
(COMMUNITIES OF
SENTIMENT)
.
MA
10SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
La liquidità crea clan sciamici
• Lo sciame è una nuova figura della modernità liquida. Gli sciami non 
sono qualcosa di più dell’unità delle loro parti, somigliano «alle 
immagini di Warhol: repliche di un originale assente o impossibile da 
rintracciare».
BaumanBauman
• I mass media permettono pratiche collettive di lettura, critica, 
scambio nella rete  ed intrattenimento che aggregano individui 
all'interno di comunità di sentimento, gruppi di persone che 
cominciano ad immaginare e sentire le cose in comune. 
•Esperienze collettive dei mass‐media  o chat rooms informatiche, 
possono creare potenti solidarietà tra i le persone per condividere 
emozioni e azioni.
Arjun
Appadurai
Arjun
Appadurai
GRUPPI CHE IMMAGINANO E SENTONO LE COSE IN COMUNE
11SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Oltre la brand awarness individuare le brand affinity
LEGARSI FUSIONALMENTE CON LE COMUNITÀ DI IDENTITÀ, CULTURA DI CONSUMO E GUSTO
OGGI non conta solo
la diffusione della
notorietà del marchio,
la capacità di un brand o un
prodotto di entrare e permanere
negli scenari di consumo delle
persone.
CONTA
Gli scenari non sono mappe
simbolico.
Gli scenari non sono mappe
razionali,
ma il complesso e articolato
universo del policentrismo
esistenziale delle persone, composto
da narrazioni, attese, identità, sogni,
cultura di consumo e sistema
simbolico.
12SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Brand affinity
• è la strategia che permette di individuare il PERCORSO, I CONTENUTI, LE NARRAZIONI 
ADATTE  per alimentare e strutturare la capacità fusionale di un brand o prodotto. LA BRAND AFFINITYLA BRAND AFFINITY
• La capacità di collegarsi alle comunità di sentire, alla cultura di consumo e gusto
espressa dalle persone nelle diverse communities of sentiment.  COLLEGARSICOLLEGARSI
• per il brand,  significa costruire legami narrativi, risuonare come simile nei gusti, 
nelle passioni, nelle ricerche della persona‐consumatore.
LA CENTRALITÀ 
FUSIONALE
LA CENTRALITÀ 
FUSIONALE
• NON SI PARLA PIÙ A TUTTI INDISTINTAMENTE, MA SI PARLA AGLI AFFINI, SI ENTRA 
NELLE COMUNITÀ DI AFFINI, SI COSTRUISCONO COLLETTIVITÀ DI SIMILI. INTERSCAMBIOINTERSCAMBIO
• Un brand può parlare a diverse comunità e può avere diversi discorsi di marca.MOLTEPLICTA’MOLTEPLICTA’
ALLA RICERCA DEI FATTORI FUSIONALI. DEL FEELING
13SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Per tirare le fila
TRASFORMAZIONI NON PIÙ RIPRODUZIONI
• Il comportamento è un dato che bisogna comprendere ma di per sé 
non conduce alla decodifica delle dinamiche complesserischio di lente distorta rischio di lente distorta 
Occorre reinterpretare la correlazione che esiste tra comportamenti e..
Emozioni, attese, valori
Per avere rappresentazioni raffinate e più vicine al processo reale di scelta
• Le situazioni e i sistemi sociali si trasformano 
costantemente invece di riprodursi TouraineTouraine
14SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Una società di flussi
GLI ATTORI SOCIALI SONO MUTANTI
 Siamo in una realtà dai flussi mutevoli
 Gli attori, le persone, guidati dai loro interessi, dalle loro passioni, dal bisogni
di cambiare, dal senso di assuefazione, dalla costruzione dell’immagine di se
stessi
 Sono allo stesso tempo elementi di ordine e agenti di cambiamento
 Il principio non sociale ma individuale di scelta è l’agente (nelle sue forme
variabili e nella complessità degli influssi) del cambiamento
 Esso opera sulla società, ma ancor prima sull’individuo perché è il portato
dello sguardo che si vede nello specchio delle persone, del guardarsi e del
cercarsi costantemente
 Uno sguardo che contempla creatività, passioni, bellezza e moralità
BIG DATA
16SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Quando si parla di big data dobbiamo sapere d’entrata che sono una gran cosa. 
Al contempo dobbiamo avere la coscienza di mettere un “ma… dipende” subito dopo 
Per che cosa possiamo usare i big data?
Valori espressi in %
I big data strategici
• per capire che cosa è successo o sta succedendoAnalisi descrittiveAnalisi descrittive
• per capire perché è successoAnalisi diagnosticheAnalisi diagnostiche
• per avere indicazioni su che cosa succederàAnalisi predittiveAnalisi predittive
• per avere indicazioni su come ottimizzare l’azioneAnalisi prescrittiveAnalisi prescrittive
• per imparare ad aggiustare le scelteAnalisi adattiveAnalisi adattive
17SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Abbiamo detto: le persone sono allo stesso tempo elementi di ordine e agenti di 
cambiamento 
 Attraverso gli algoritmi di raccomandazione possiamo certamente cercare di intuire le 
diverse correlazioni dei gusti ma….. C’è la possibilità di un consolidarsi attorno a ciò che 
già conosciamo replicando schemi, trame, prodotti, senza evidenziare idee nuove
Valori espressi in %
Essere coscienti dei limiti
• alimentare un processo di immobilismo dei
gusti, di conservazione, che potrebbe farci
trovare spiazzati di fronte al cambiamento
Il rischio è…Il rischio è…
Amazon. i tre algoritmi che permettono….
• item‐to‐item collaborative filtering: ogni libro presenta un valore di vicinanza con altri testi 
• user‐to‐user collaborative filtering: stabilisce rapporti di vicinanza tra utenti basandosi sull’analisi 
storica dei loro comportamenti 
• Analisi fattoriale del comportamento di acquisto: identifica le regole di correlazione tra i 
comportamenti di diversi soggetti, in base alla loro similitudine di comportamento 
18SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
C’è tutto o qualcosa rimane fuori?
Il rischio è quello di pensare che la società operi secondo la 
logica dello stimolo‐risposta
Le persone scelgono in base a stimoli e comportamenti 
omologabili, ma anche in base al contesto, alla creatività, 
all’emozionalità, ai valori.
OCCORRE pensare che le persone vivono in un contesto, hanno 
valori, hanno emozioni, cercano risposte a bisogni e sogni, 
vogliono avvertire il senso di CAMBIAMENTO, UNICITÀ 
DIVERSITÀ
occorre considerare 
l’effetto WOW
I soggetti e i numeri 
raccontano PERSONE
Le persone si stancano,  
effetto assuefazione
Dimmi che cosa compri e ti dirò chi sei:  il presupposto concettuale che sottostà al processo analitico
• Le persone cambiano e si dimenticano di
avvisare gli altri
Liliam Hellman
(scrittirice)
Liliam Hellman
(scrittirice)
19SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
È una visione anti‐big data? No assolutamente
PARLIAMO DI PERSONE
I sistemi emotivi NON rispondono alle 
influenze dell’ambiente in modo 
immediato e unidirezionale.
Al contrario della lampadina che si accende 
e spegne, i sistemi emotivi si comportano 
come delle ruote che una volta messe in 
movimento vanno avanti a girare per 
inerzia e hanno bisogno di tempo per 
fermarsi e, soprattutto, elaborano più 
stimoli, più correlazioni della personalità, 
della storia, della ricerca 
Le emozioni che guidano l’agire
Ricerca/voglia di fareRicerca/voglia di fare
PauraPaura
RabbiaRabbia
Eccitazione/bisogno di ammirazioneEccitazione/bisogno di ammirazione
CuraCura
Pena della solitudine/egotismoPena della solitudine/egotismo
GiocoGioco
20SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
La sfida dell’umanesimo 4.0
Il dato non deve essere visto INCAPSULATO nella tecnologia, che è interessata al dato in sé
Oggi non si comunica se non si comunicano emozioniOggi non si comunica se non si comunicano emozioni
I big data sono indispensabili per sapere che una persona si è comportata in un
certo modo e che altre persone come lei hanno fatto lo stesso
I big data sono indispensabili per sapere che una persona si è comportata in un
certo modo e che altre persone come lei hanno fatto lo stesso
Ma non sappiamo perché, quali sono le motivazioni che li spingono e li guidanoMa non sappiamo perché, quali sono le motivazioni che li spingono e li guidano
Quali sono le sindromi, le pulsioni che li portano a fare ciòQuali sono le sindromi, le pulsioni che li portano a fare ciò
I dati sono il motore dell’advertising, ma solo i messaggi sono capaci di catturare le
emozioni del cliente
I dati sono il motore dell’advertising, ma solo i messaggi sono capaci di catturare le
emozioni del cliente
E i messaggi sono contenuti, valori, narrazioniE i messaggi sono contenuti, valori, narrazioni
21SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
E allora…tornando ai big data
Analizzare l’esperienza di acquisto è essenziale, ma occorre anche individuare le emozioni e i
sentimenti delle persone
 L’obiettivo è far emergere i fenomeni
Per fare questo bisogno mixare, essere interdisciplinari
Ci sono i dati di
comportamento dei
clienti
Ci sono i dati di social
reading
Ci sono le analisi
campionarie per cogliere
sogni, esigenze, bisogni,
nuove attese,
stanchezze
Il modello è quello della
rete analitica
È un approccio di tipo
OLISTICO
22SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Olistic big data. Perché?
• la complessità delle persone è superiore ai dati che si possono
raccogliere sui comportamenti individuali.Perché…Perché…
• le emozioni, le visioni di sé e del futuro, le aspirazioni, i sogni e i
valori di riferimento, compongono quel bricolage di desideri e
brame che incide sulle scelte delle persone e sui loro
comportamenti sociali, di acquisto e politici.
Perché …Perché …
• con i Big Data, la possibilità di analizzare e mettere in relazione
dati eterogenei per prevedere quelli futuri ha aumentato
notevolmente le sue potenzialità, ma le previsioni sull’agire futuro
rischiano di restare monche se si perde di vista che sull’agire delle
persone incide in modo determinante quel complesso bricolage di
desideri e brame.
Perché …Perché …
• il Motivational (olistic) Big Data è un nuovo modo di pensare e
affrontare l’analisi previsionale, che cerca di mettere in relazione
quello che le persone hanno fatto e stanno facendo, con le loro
aspirazioni.
Perché…Perché…
• È necessario sintonizzarsi non solo sui comportamenti delle
persone (che cosa mettono nel carrello) ma sui tanti LIFELONG
delle persone e nei diversi momenti di vitaPerchéPerché
23SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Olistic big data????
• Mette insieme i dati di possesso di
consumo di un brand con quelli
campionari
Come
funziona.
Come
funziona.
• Quando è possibile unire dati diretti del
brand con quelli campionabili o rilevabili
Quando
funziona.
Quando
funziona.
• In qualunque settore
Dove lo puoi
applicare.
Dove lo puoi
applicare.
PER CONSLUDERE…
25SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Ergo 
 Dobbiamo imparare a mettere i filtri giusti nelle nostre analisi
 Mettere un filtro vuol dire INTERPRETARE i dati con una nuova consapevolezza
 Vuol dire non affidarsi solo a un algoritmo, mixare, arricchire, cercare di cogliere la
complessità e l’interazione tra razionale i irrazionale, tra riflessività e emotività che c’è
nelle persone e nelle scelte
 Prima di interrogare i data base dobbiamo porci le domande giuste a monte
 Una query continua e intrigante per raccogliere e mantenere gli occhi aperti sulla
complessità e sulle interazioni perché le persone sono sempre meno target e sempre più
interlocutori, attori, protagonisti di storie e narrazioni
• In una società alleggerita dalle grandi utopie collettive, i
marchi assolvono una funzione ineliminabile: sono sogni,
offrono punti di riferimento, sicurezza; sono strumenti di
autovalorizzazione per consumatori ormai slegati dalle
antiche forme di appartenenza collettiva
LipovetskyLipovetsky
www.swg.it |  info@swg.it | pec: info@pec.swg.it
Trieste, via S. Francesco 24 ‐ 34133 – Tel. +39.040.362525 – Fax +39.040.635050
Milano, via G. Bugatti 7/A ‐ 20144 – Tel. +39.02.43911320 – Fax +39.040.635050
Enzo Risso
Direttore scientifico di SWG
Docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi
L’Italia è nel bel mezzo di un interregno tra ieri e domani, tra non più e non ancora. È nel cuore di
un meticciamento di valori e opinioni, in cui convivono pulsioni differenti e antitetiche. Un
amalgama scivoloso in cui agli elementi del passato si sovrappongono, senza affermarsi
nettamente, ma mescolandosi o meglio impastandosi, con le nuove spinte trasformative della
contemporaneità. Nuovo e vecchio non si colorano, però, lungo le vie usuali, in cui il nuovo è
rappresentato dalle spinte innovative e aperturiste e il vecchio da quelle conservative e
tradizionali, ma siamo di fronte a una ibridazione dalle polarità molteplici e fluide, in cui il
nuovo assume anche i contorni di inversioni di rotta, di chiusure protezionistiche e il vecchio,
specie nell’ambito dei diritti sociali, appare più avanti e aperturista rispetto alle dinamiche
retrocessive degli ultimi anni.
Come è cambiato il nostro Paese dal 1997 al 2017? Venti anni di mutamenti e trasfigurazioni.
Venti anni della nostra storia e della nostra società letti attraverso la lente attenta e approfondita
dell’Osservatorio sui mutamenti valoriali e sociali di SWG.

Contenu connexe

Similaire à Olistic Big Data. La complessità della società ha bisogno di molteplicità degli sguardi. Enzo Risso, SWG

OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionaleOFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionaleLe Mat
 
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale Mirko Pallera
 
Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei? Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei? Punto 3 Srl
 
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31KB Knowledge srl
 
Principi di marketing editoriale
Principi di marketing editorialePrincipi di marketing editoriale
Principi di marketing editorialeLorenzo Fabbri
 
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...Noemi Taccarelli
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneClaudio Simbula
 
Internet e CRM per Cosmetique Active. Due nuove opportunità per creare una re...
Internet e CRM per Cosmetique Active. Due nuove opportunità per creare una re...Internet e CRM per Cosmetique Active. Due nuove opportunità per creare una re...
Internet e CRM per Cosmetique Active. Due nuove opportunità per creare una re...G&P communication srl
 
Presentazione tesi
Presentazione tesiPresentazione tesi
Presentazione tesiAle Missi
 
White paper altro mercato
White paper altro mercatoWhite paper altro mercato
White paper altro mercatoFabio Patritti
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloMarcello Di Vita
 
Web marketing
Web marketingWeb marketing
Web marketingWikilab
 
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialeTesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialefranc3s
 
La nostra offerta per le aziende, le organizzazioni e le persone
La nostra offerta per le aziende, le organizzazioni e le personeLa nostra offerta per le aziende, le organizzazioni e le persone
La nostra offerta per le aziende, le organizzazioni e le personeBiscione Associati
 
Perché gli archetipi: la segmentazione non basta
Perché gli archetipi: la segmentazione non bastaPerché gli archetipi: la segmentazione non basta
Perché gli archetipi: la segmentazione non bastaEpisteme srl
 
Intro al Wikibrand - Latina, 7 agosto 2013
Intro al Wikibrand - Latina, 7 agosto 2013Intro al Wikibrand - Latina, 7 agosto 2013
Intro al Wikibrand - Latina, 7 agosto 2013Michele Fabietti
 

Similaire à Olistic Big Data. La complessità della società ha bisogno di molteplicità degli sguardi. Enzo Risso, SWG (20)

OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionaleOFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
 
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
 
Cultural advertising - the beginning
Cultural advertising - the beginningCultural advertising - the beginning
Cultural advertising - the beginning
 
Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei? Che consumatore sostenibile sei?
Che consumatore sostenibile sei?
 
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31
Kb trendwatching 2015-08-09 numero-31
 
Principi di marketing editoriale
Principi di marketing editorialePrincipi di marketing editoriale
Principi di marketing editoriale
 
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
 
Movie%26co
Movie%26coMovie%26co
Movie%26co
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
 
Fcl Retail 07 7th Floor
Fcl Retail 07 7th FloorFcl Retail 07 7th Floor
Fcl Retail 07 7th Floor
 
Internet e CRM per Cosmetique Active. Due nuove opportunità per creare una re...
Internet e CRM per Cosmetique Active. Due nuove opportunità per creare una re...Internet e CRM per Cosmetique Active. Due nuove opportunità per creare una re...
Internet e CRM per Cosmetique Active. Due nuove opportunità per creare una re...
 
Presentazione tesi
Presentazione tesiPresentazione tesi
Presentazione tesi
 
White paper altro mercato
White paper altro mercatoWhite paper altro mercato
White paper altro mercato
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
 
Web marketing
Web marketingWeb marketing
Web marketing
 
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialeTesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
 
La nostra offerta per le aziende, le organizzazioni e le persone
La nostra offerta per le aziende, le organizzazioni e le personeLa nostra offerta per le aziende, le organizzazioni e le persone
La nostra offerta per le aziende, le organizzazioni e le persone
 
Perché gli archetipi: la segmentazione non basta
Perché gli archetipi: la segmentazione non bastaPerché gli archetipi: la segmentazione non basta
Perché gli archetipi: la segmentazione non basta
 
Intro al Wikibrand - Latina, 7 agosto 2013
Intro al Wikibrand - Latina, 7 agosto 2013Intro al Wikibrand - Latina, 7 agosto 2013
Intro al Wikibrand - Latina, 7 agosto 2013
 
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
 

Plus de Data Driven Innovation

Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...Data Driven Innovation
 
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...Data Driven Innovation
 
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...Data Driven Innovation
 
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...Data Driven Innovation
 
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...Data Driven Innovation
 
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)Data Driven Innovation
 
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...Data Driven Innovation
 
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...Data Driven Innovation
 
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...Data Driven Innovation
 
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...Data Driven Innovation
 
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)Data Driven Innovation
 
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...Data Driven Innovation
 
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)Data Driven Innovation
 
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...Data Driven Innovation
 
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...Data Driven Innovation
 
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...Data Driven Innovation
 
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...Data Driven Innovation
 
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)Data Driven Innovation
 
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)Data Driven Innovation
 
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...Data Driven Innovation
 

Plus de Data Driven Innovation (20)

Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
 
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
 
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
 
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
 
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
 
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
 
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
 
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
 
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
 
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
 
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
 
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
 
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
 
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
 
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
 
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
 
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
 
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
 
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
 
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...
 

Olistic Big Data. La complessità della società ha bisogno di molteplicità degli sguardi. Enzo Risso, SWG

  • 3. 3SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI La società sta cambiando IL CONSUMO COME STRUMENTO RELAZIONALE I consumatori di oggi: • infedeli • nomadi • in cerca di autenticità e unicità • attenti al risparmio ed eclettici persone (non semplici target) con più identità, che vogliono instaurare legami con gli altri e narrare se stessi SONO
  • 4. 4SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Un nuovo senso del consumare IL CONSUMO COME FLUSSO prodotto/bra nd L’agire di consumo NON è più basato sulla diade cliente-azienda (marchio o prodotto) si inserisce in un FLUSSO relazionale, tra cliente e cliente, al cui interno si colloca il prodotto o il brand. MA
  • 5. 5SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Personaggi alla ricerca d’autore • “I  consumatori, deprivati di passato e futuro, devono  rinunciare anche a un’identità fissa, sedotti dalla  prospettiva di rinascere più volte nella loro vita e di  ricominciare da capo una nuova vita di successo”.  Bauman:Bauman: IL CONSUMO COME STRUMENTO IDENTITARIO Prodotti e brand non sono più un fine Ma sono diventati un MEZZO RELAZIONALE, uno strumento che consente alle persone di interpretare e mettere in scena, di volta in volta, un personaggio di se stesso.
  • 6. 6SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Il consumatore non esprime più solo uno stile di vita. • Il suo incedere assume le forme del bricolage errante (wandering). • L’approccio al consumo cambia secondo il momento di vita, le passioni, i valori, gli stimoli e la tipologia merceologica di prodotto3. Il consumatore post (post moderno, post crisi, post...) PERSONE ERRANTI Il sistema dei gruppi di riferimento, per quanto modificato nel senso degli stili di vita, non si adatta più alla società differenziata postindustriale e al modello di identità mutevole, frammentaria, contraddittoria della società di consumo odierna.
  • 7. 7SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI L’agire di consumo post crisi è cherry picking: s’incardina sul bisogno di catturare il meglio dai diversi contesti. Alla ricerca delle narrazioni perdute PERSONE IN CERCA DI AFFINITÀ valori condivisivalori condivisi oggetti e brand in grado di esprimere le diverse identità che convivono negli individui (legati alla pluralità di contesti in cui vivono e operano) oggetti e brand in grado di esprimere le diverse identità che convivono negli individui (legati alla pluralità di contesti in cui vivono e operano) sceneggiature e narrazioni per esprimere al meglio i significati di sé sceneggiature e narrazioni per esprimere al meglio i significati di sé forme di condivisione con gli altri che fanno parte dello stesso raggruppamento neo-tribale. forme di condivisione con gli altri che fanno parte dello stesso raggruppamento neo-tribale. la ricerca di AFFINITÀ Il leit motiv è Il bisogno di “Siamo passati dall’ideale del sogno del successo, al successo del sogno: essere orgogliosi dei propri sogni e desiderosi di raccontarli”…
  • 8. 8SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI La persona-consumatore DA TARGET A SOGGETTO RELAZIONALE E TEATRALE Il consumatore odierno NON è SOLO un obiettivo. È un soggetto relazionale e teatrale, che compra e compie le sue scelte in base a sistemi di simboli e codici espressivi: in base a attitudini, valori e preferenze. MA • “Non vi è più un consumatore al quale mirare, vi è solo un flusso  di culture del consumo e di orientamenti contraddittori con i quali  si dovrebbe confluire o dai quali essere trasportati”.  GerkenGerken
  • 9. 9SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Le communities of sentiment Le communities of sentiment sono sciami, sono agglomerati temporanei di identità, significati, cultura di consumo, gusto e flusso narrativo. Le persone non vi aderiscono in modo formale, ma per trascinamento di sentire, per affinità. Sono comunità che raggruppano le persone in modo temporaneo, in base alle affinità del momento, al comune immaginare, sentire, praticare, acquistare, sognare, emozionare, percepire valorialmente. GI AGGLOMERATI SONO SEMPRE PIÙ SCIAMICI Le persone non si raggruppano più per stili di vita in neo-tribù dai legami allentati, in SCIAMI, In COMUNITÀ DI SENTIRE (COMMUNITIES OF SENTIMENT) . MA
  • 10. 10SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI La liquidità crea clan sciamici • Lo sciame è una nuova figura della modernità liquida. Gli sciami non  sono qualcosa di più dell’unità delle loro parti, somigliano «alle  immagini di Warhol: repliche di un originale assente o impossibile da  rintracciare». BaumanBauman • I mass media permettono pratiche collettive di lettura, critica,  scambio nella rete  ed intrattenimento che aggregano individui  all'interno di comunità di sentimento, gruppi di persone che  cominciano ad immaginare e sentire le cose in comune.  •Esperienze collettive dei mass‐media  o chat rooms informatiche,  possono creare potenti solidarietà tra i le persone per condividere  emozioni e azioni. Arjun Appadurai Arjun Appadurai GRUPPI CHE IMMAGINANO E SENTONO LE COSE IN COMUNE
  • 11. 11SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Oltre la brand awarness individuare le brand affinity LEGARSI FUSIONALMENTE CON LE COMUNITÀ DI IDENTITÀ, CULTURA DI CONSUMO E GUSTO OGGI non conta solo la diffusione della notorietà del marchio, la capacità di un brand o un prodotto di entrare e permanere negli scenari di consumo delle persone. CONTA Gli scenari non sono mappe simbolico. Gli scenari non sono mappe razionali, ma il complesso e articolato universo del policentrismo esistenziale delle persone, composto da narrazioni, attese, identità, sogni, cultura di consumo e sistema simbolico.
  • 12. 12SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Brand affinity • è la strategia che permette di individuare il PERCORSO, I CONTENUTI, LE NARRAZIONI  ADATTE  per alimentare e strutturare la capacità fusionale di un brand o prodotto. LA BRAND AFFINITYLA BRAND AFFINITY • La capacità di collegarsi alle comunità di sentire, alla cultura di consumo e gusto espressa dalle persone nelle diverse communities of sentiment.  COLLEGARSICOLLEGARSI • per il brand,  significa costruire legami narrativi, risuonare come simile nei gusti,  nelle passioni, nelle ricerche della persona‐consumatore. LA CENTRALITÀ  FUSIONALE LA CENTRALITÀ  FUSIONALE • NON SI PARLA PIÙ A TUTTI INDISTINTAMENTE, MA SI PARLA AGLI AFFINI, SI ENTRA  NELLE COMUNITÀ DI AFFINI, SI COSTRUISCONO COLLETTIVITÀ DI SIMILI. INTERSCAMBIOINTERSCAMBIO • Un brand può parlare a diverse comunità e può avere diversi discorsi di marca.MOLTEPLICTA’MOLTEPLICTA’ ALLA RICERCA DEI FATTORI FUSIONALI. DEL FEELING
  • 13. 13SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Per tirare le fila TRASFORMAZIONI NON PIÙ RIPRODUZIONI • Il comportamento è un dato che bisogna comprendere ma di per sé  non conduce alla decodifica delle dinamiche complesserischio di lente distorta rischio di lente distorta  Occorre reinterpretare la correlazione che esiste tra comportamenti e.. Emozioni, attese, valori Per avere rappresentazioni raffinate e più vicine al processo reale di scelta • Le situazioni e i sistemi sociali si trasformano  costantemente invece di riprodursi TouraineTouraine
  • 14. 14SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Una società di flussi GLI ATTORI SOCIALI SONO MUTANTI  Siamo in una realtà dai flussi mutevoli  Gli attori, le persone, guidati dai loro interessi, dalle loro passioni, dal bisogni di cambiare, dal senso di assuefazione, dalla costruzione dell’immagine di se stessi  Sono allo stesso tempo elementi di ordine e agenti di cambiamento  Il principio non sociale ma individuale di scelta è l’agente (nelle sue forme variabili e nella complessità degli influssi) del cambiamento  Esso opera sulla società, ma ancor prima sull’individuo perché è il portato dello sguardo che si vede nello specchio delle persone, del guardarsi e del cercarsi costantemente  Uno sguardo che contempla creatività, passioni, bellezza e moralità
  • 16. 16SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Quando si parla di big data dobbiamo sapere d’entrata che sono una gran cosa.  Al contempo dobbiamo avere la coscienza di mettere un “ma… dipende” subito dopo  Per che cosa possiamo usare i big data? Valori espressi in % I big data strategici • per capire che cosa è successo o sta succedendoAnalisi descrittiveAnalisi descrittive • per capire perché è successoAnalisi diagnosticheAnalisi diagnostiche • per avere indicazioni su che cosa succederàAnalisi predittiveAnalisi predittive • per avere indicazioni su come ottimizzare l’azioneAnalisi prescrittiveAnalisi prescrittive • per imparare ad aggiustare le scelteAnalisi adattiveAnalisi adattive
  • 17. 17SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Abbiamo detto: le persone sono allo stesso tempo elementi di ordine e agenti di  cambiamento   Attraverso gli algoritmi di raccomandazione possiamo certamente cercare di intuire le  diverse correlazioni dei gusti ma….. C’è la possibilità di un consolidarsi attorno a ciò che  già conosciamo replicando schemi, trame, prodotti, senza evidenziare idee nuove Valori espressi in % Essere coscienti dei limiti • alimentare un processo di immobilismo dei gusti, di conservazione, che potrebbe farci trovare spiazzati di fronte al cambiamento Il rischio è…Il rischio è… Amazon. i tre algoritmi che permettono…. • item‐to‐item collaborative filtering: ogni libro presenta un valore di vicinanza con altri testi  • user‐to‐user collaborative filtering: stabilisce rapporti di vicinanza tra utenti basandosi sull’analisi  storica dei loro comportamenti  • Analisi fattoriale del comportamento di acquisto: identifica le regole di correlazione tra i  comportamenti di diversi soggetti, in base alla loro similitudine di comportamento 
  • 18. 18SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI C’è tutto o qualcosa rimane fuori? Il rischio è quello di pensare che la società operi secondo la  logica dello stimolo‐risposta Le persone scelgono in base a stimoli e comportamenti  omologabili, ma anche in base al contesto, alla creatività,  all’emozionalità, ai valori. OCCORRE pensare che le persone vivono in un contesto, hanno  valori, hanno emozioni, cercano risposte a bisogni e sogni,  vogliono avvertire il senso di CAMBIAMENTO, UNICITÀ  DIVERSITÀ occorre considerare  l’effetto WOW I soggetti e i numeri  raccontano PERSONE Le persone si stancano,   effetto assuefazione Dimmi che cosa compri e ti dirò chi sei:  il presupposto concettuale che sottostà al processo analitico • Le persone cambiano e si dimenticano di avvisare gli altri Liliam Hellman (scrittirice) Liliam Hellman (scrittirice)
  • 19. 19SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI È una visione anti‐big data? No assolutamente PARLIAMO DI PERSONE I sistemi emotivi NON rispondono alle  influenze dell’ambiente in modo  immediato e unidirezionale. Al contrario della lampadina che si accende  e spegne, i sistemi emotivi si comportano  come delle ruote che una volta messe in  movimento vanno avanti a girare per  inerzia e hanno bisogno di tempo per  fermarsi e, soprattutto, elaborano più  stimoli, più correlazioni della personalità,  della storia, della ricerca  Le emozioni che guidano l’agire Ricerca/voglia di fareRicerca/voglia di fare PauraPaura RabbiaRabbia Eccitazione/bisogno di ammirazioneEccitazione/bisogno di ammirazione CuraCura Pena della solitudine/egotismoPena della solitudine/egotismo GiocoGioco
  • 20. 20SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI La sfida dell’umanesimo 4.0 Il dato non deve essere visto INCAPSULATO nella tecnologia, che è interessata al dato in sé Oggi non si comunica se non si comunicano emozioniOggi non si comunica se non si comunicano emozioni I big data sono indispensabili per sapere che una persona si è comportata in un certo modo e che altre persone come lei hanno fatto lo stesso I big data sono indispensabili per sapere che una persona si è comportata in un certo modo e che altre persone come lei hanno fatto lo stesso Ma non sappiamo perché, quali sono le motivazioni che li spingono e li guidanoMa non sappiamo perché, quali sono le motivazioni che li spingono e li guidano Quali sono le sindromi, le pulsioni che li portano a fare ciòQuali sono le sindromi, le pulsioni che li portano a fare ciò I dati sono il motore dell’advertising, ma solo i messaggi sono capaci di catturare le emozioni del cliente I dati sono il motore dell’advertising, ma solo i messaggi sono capaci di catturare le emozioni del cliente E i messaggi sono contenuti, valori, narrazioniE i messaggi sono contenuti, valori, narrazioni
  • 21. 21SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI E allora…tornando ai big data Analizzare l’esperienza di acquisto è essenziale, ma occorre anche individuare le emozioni e i sentimenti delle persone  L’obiettivo è far emergere i fenomeni Per fare questo bisogno mixare, essere interdisciplinari Ci sono i dati di comportamento dei clienti Ci sono i dati di social reading Ci sono le analisi campionarie per cogliere sogni, esigenze, bisogni, nuove attese, stanchezze Il modello è quello della rete analitica È un approccio di tipo OLISTICO
  • 22. 22SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Olistic big data. Perché? • la complessità delle persone è superiore ai dati che si possono raccogliere sui comportamenti individuali.Perché…Perché… • le emozioni, le visioni di sé e del futuro, le aspirazioni, i sogni e i valori di riferimento, compongono quel bricolage di desideri e brame che incide sulle scelte delle persone e sui loro comportamenti sociali, di acquisto e politici. Perché …Perché … • con i Big Data, la possibilità di analizzare e mettere in relazione dati eterogenei per prevedere quelli futuri ha aumentato notevolmente le sue potenzialità, ma le previsioni sull’agire futuro rischiano di restare monche se si perde di vista che sull’agire delle persone incide in modo determinante quel complesso bricolage di desideri e brame. Perché …Perché … • il Motivational (olistic) Big Data è un nuovo modo di pensare e affrontare l’analisi previsionale, che cerca di mettere in relazione quello che le persone hanno fatto e stanno facendo, con le loro aspirazioni. Perché…Perché… • È necessario sintonizzarsi non solo sui comportamenti delle persone (che cosa mettono nel carrello) ma sui tanti LIFELONG delle persone e nei diversi momenti di vitaPerchéPerché
  • 23. 23SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Olistic big data???? • Mette insieme i dati di possesso di consumo di un brand con quelli campionari Come funziona. Come funziona. • Quando è possibile unire dati diretti del brand con quelli campionabili o rilevabili Quando funziona. Quando funziona. • In qualunque settore Dove lo puoi applicare. Dove lo puoi applicare.
  • 25. 25SWG® TUTTI I DIRITTI RISERVATI Ergo   Dobbiamo imparare a mettere i filtri giusti nelle nostre analisi  Mettere un filtro vuol dire INTERPRETARE i dati con una nuova consapevolezza  Vuol dire non affidarsi solo a un algoritmo, mixare, arricchire, cercare di cogliere la complessità e l’interazione tra razionale i irrazionale, tra riflessività e emotività che c’è nelle persone e nelle scelte  Prima di interrogare i data base dobbiamo porci le domande giuste a monte  Una query continua e intrigante per raccogliere e mantenere gli occhi aperti sulla complessità e sulle interazioni perché le persone sono sempre meno target e sempre più interlocutori, attori, protagonisti di storie e narrazioni • In una società alleggerita dalle grandi utopie collettive, i marchi assolvono una funzione ineliminabile: sono sogni, offrono punti di riferimento, sicurezza; sono strumenti di autovalorizzazione per consumatori ormai slegati dalle antiche forme di appartenenza collettiva LipovetskyLipovetsky
  • 26. www.swg.it |  info@swg.it | pec: info@pec.swg.it Trieste, via S. Francesco 24 ‐ 34133 – Tel. +39.040.362525 – Fax +39.040.635050 Milano, via G. Bugatti 7/A ‐ 20144 – Tel. +39.02.43911320 – Fax +39.040.635050 Enzo Risso Direttore scientifico di SWG Docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi L’Italia è nel bel mezzo di un interregno tra ieri e domani, tra non più e non ancora. È nel cuore di un meticciamento di valori e opinioni, in cui convivono pulsioni differenti e antitetiche. Un amalgama scivoloso in cui agli elementi del passato si sovrappongono, senza affermarsi nettamente, ma mescolandosi o meglio impastandosi, con le nuove spinte trasformative della contemporaneità. Nuovo e vecchio non si colorano, però, lungo le vie usuali, in cui il nuovo è rappresentato dalle spinte innovative e aperturiste e il vecchio da quelle conservative e tradizionali, ma siamo di fronte a una ibridazione dalle polarità molteplici e fluide, in cui il nuovo assume anche i contorni di inversioni di rotta, di chiusure protezionistiche e il vecchio, specie nell’ambito dei diritti sociali, appare più avanti e aperturista rispetto alle dinamiche retrocessive degli ultimi anni. Come è cambiato il nostro Paese dal 1997 al 2017? Venti anni di mutamenti e trasfigurazioni. Venti anni della nostra storia e della nostra società letti attraverso la lente attenta e approfondita dell’Osservatorio sui mutamenti valoriali e sociali di SWG.