SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  21
A  SCUOLA DI INNOVAZIONE L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progetto realizzato dalla classe V° FASE – I.T.I.S. H. HERTZ di Roma La nostra classe: Abela Chiara Argante Noemi Binelli Marco D’Alessandro Riccardo Guardini Gaia Mattei Marco Merola Dalia Ruscitto Leonardo Juru Jean Hilare Viscoli  Claudio Categoria: sensibilizzazione su tematiche sociali, interculturali, ambientali, pari opportunità, attualità A cura dei Prof.ri Antonio Bonanni e Bruno Coletta Radiazione  Cella Produzione Moduli Impianti Progetti Dimensioni
L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI La radiazione solare Progetto realizzato dalla classe V° FASE – I.T.I.S. H. HERTZ di Roma A cura dei Prof.ri Bonanni Antonio e Coletta Bruno
La radiazione solare L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Cosa è il Sole  Il Sole è la stella al centro del nostro sistema solare.  Come tutte le altre duecento miliardi di stelle della nostra galassia, il Sole è una sfera di gas ad altissima temperatura. I gas sono concentrati intorno ad un nucleo centrale tramite la forza gravitazionale. Il Sole si compone di una parte interna (nucleo) non visibile, di una zona intermedia e di un'atmosfera solare la cui zona superficiale è quella che normalmente vediamo dalla Terra. Sulla superficie del Sole si stima una temperatura media di 5700-6000°C. Poco o nulla si conosce della struttura non osservabile. Si ipotizza la presenza di un nucleo, la cui temperatura dovrebbe arrivare a 15-16 milioni di gradi. Il Sole è quindi una sfera gigantesca di gas ionizzati che irraggia energia verso l'esterno sotto forma di radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. E' la fonte primaria di energia dell'intero sistema planetario. Senza l'energia solare non avremmo sulla Terra la vita organica vegetale ed animale. Persino il petrolio e le fonti di energia fossili derivano dall'energia solare (del passato).
La radiazione solare Le dimensioni del Sole Le dimensioni del Sole sono abbastanza ridotte per una stella. Il Sole ha un raggio di 696.500 km (circa 109 volte il raggio della Terra) e una massa di 2x10 30  kg. Essendo composto prevalentemente da gas, il Sole ha una densità media quattro volte inferiore rispetto alla Terra e pari a 1,41 g/cm ² . Come stella il Sole è classificato di quinta luminosità (gamma spettrale G2 di colore giallo). Nonostante le dimensioni ridotte la nostra Stella ci appare gigante nel cielo grazie alla vicinanza del nostro pianeta. Distanza della Terra dal Sole Il Sole dista dal nostro pianeta in media 149,6 milioni di km. La distanza è comunque variabile nel corso dell'anno da circa 147 a circa 152 milioni di km. Età del Sole L'attuale età del Sole è stimata a 4,57 miliardi di anni. Considerando la vita media delle stelle simili, il Sole può considerarsi a metà della sua vita complessiva. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La radiazione solare Le   radiazioni solari  in arrivo sul nostro pianeta sono composte dalla sovrapposizione di diverse onde magnetiche, ognuna delle quali ha una sua frequenza ed entità. Giungono sulla superficie terrestre con una potenza di circa 1000 W m   ² . Soltanto alcune frequenze sono però percepibili dall'uomo ad occhio nudo. Alcune sono percepite sotto forma di calore. Altre ancora sono del tutto invisibili ai sensi umani.  La lunghezza d’onda della radiazione solare adatta ad innescare l’effetto fotovoltaico è compresa nella banda visibile. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La radiazione solare L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Le  radiazioni ultraviolette (UV)   sono le onde elettromagnetiche ad elevata frequenza corrispondenti alla luce violetta. Grazie alla presenza dell'ozono atmosferico giungono sulla superficie terrestre soltanto i raggi UV meno energetici (quelli meno pericolosi per la salute umana). I raggi solari ultravioletti sono alla base della fotosintesi e dei processi chimici necessari per la vita animale e vegetale. Ciò nonostante, l'eccesso delle radiazioni ultraviolette è pericoloso e molto dannoso per gli organismi. L'ozono atmosferico svolge una funzione di "filtro" naturale, senza il quale poche forme viventi riuscirebbero a vivere sulla terraferma. Per questa ragione la distruzione dell'ozono  "buco nell'ozono"  è uno dei principali problemi ambientali della nostra epoca. Ultravioletti
La radiazione solare L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Le  radiazioni infrarosse  sono le onde elettromagnetiche a minore frequenza corrispondenti al colore rosso. La loro lunghezza d'onda coincide con la trasmissione del calore. La sensazione che proviamo quando prendiamo il sole al mare è generata dalla percezione umana dei raggi solari infrarossi. Le radiazioni infrarosse sono alla base degli scambi termici e dei collettori solari. Infrarossi
La radiazione solare L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A metà strada tra le radiazioni ultraviolette (UV) e le radiazioni infrarosse troviamo le  radiazioni solari visibili   (fotoni). Queste ultime occupano uno spettro elettromagnetico intermedio delle precedenti radiazioni. Ogni lunghezza d'onda corrisponde ad un colore specifico. Le radiazioni "visibili", come si può comprendere dal nome, sono anche quelle che l'occhio umano riesce a percepire. La radiazione solare visibile è anche alla base della tecnologia fotovoltaica. Visibile
La radiazione solare L’energia solare Il sole è la fonte energetica più importante per la terra. La vita, in tutte le sue forme, dipende dall’energia del sole, che rappresenta il punto di partenza per le catene chimiche e biologiche sul nostro pianeta ed allo stesso tempo costituisce la forma energetica più pulita dal punto di vista ambientale: può essere utilizzata in vario modo ed è appropriata in ogni contesto sociale. Al centro del sole ha luogo un processo di fusione in cui due nuclei di idrogeno si fondono in un nucleo di elio. L’energia così rilasciata viene irradiata nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche. Poiché la Terra si trova a  circa 150 milioni di km dal Sole, riceve solo una piccola frazione di tale energia. Malgrado ciò, il Sole offre più energia in un quarto d’ora di quanta l’Uomo ne usi in un anno. Ogni anno il sole fornisce un quantità di energia di gran lunga superiore al consumo energetico mondiale: l’apporto energetico del sole supera di molto perfino quello  di tutte le riserve di combustibili fossili di cui si ha, attualmente, conoscenza. Se tutto ciò viene tradotto in cifre si ha: 1.5*1018 kWh/a = 1.500 milioni di miliardi di chilowattora  Questa quantità di energia proveniente dal sole risulta pertanto 10.000 volte superiore all’attuale fabbisogno di tutto il pianeta. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La radiazione solare Nell'immagine sono indicati graficamente i valori medi annuali indicati in KWh/m   ²  dell'energia che effettivamente arriva al suolo nelle varie aree della Terra. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La radiazione solare In questa immagine è invece riportata la radiazione solare globale delle diverse località italiane  L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La radiazione solare La radiazione solare è l'energia elettromagnetica emessa dai processi di fusione dell'idrogeno contenuto nel sole. La densità di potenza, detta costante solare, raccolta fuori dall' atmosfera su una superficie perpendicolare ai raggi solari è di 1353 W/m ²,  detta costante solare e variabile durante l'anno del ±3% a causa dell'ellitticità dell'orbita terrestre. Il valore massimo misurato sulla superficie terrestre invece è di circa 1000 W/m ²,  in condizioni ottimali di giornata serena e sole a mezzogiorno . L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Terra Atmosfera 1353 watt/m ² 1000 watt/m ² elevazione azimut Orbite solari
La radiazione solare Insolazione   L'insolazione è l'energia che si può raccogliere in un giorno in una superficie piana orizzontale e si misura in KWh/ m ² . Radiazione solare  La "radiazione solare" o "irraggiamento" è la potenza istantanea che il sole scarica al suolo. Si misura in KW/m ²  e raggiunge la potenza di 1 KW/ m ²  in condizioni di cielo sereno a mezzogiorno. Costante solare  1.353 W/ m ²  : rappresenta la potenza che raggiunge l'atmosfera terrestre per unità di superficie in relazione all'energia irradiata dal sole. Poichè intervengono fattori quali la diffusione e l'assorbimento nell'atmosfera, come riferimento, si usano le condizioni standard di insolazione (potenza della radiazione incidente pari a 1000W/m², temperatura del modulo di 25 °C). L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La radiazione solare Nell’attraversare l’atmosfera terrestre, la radiazione solare subisce notevoli variazioni. In parte viene assorbita dall’atmosfera, in parte viene nuovamente riflessa nello spazio esterno  e in parte viene parzialmente diffusa nell’atmosfera stessa.  Per effetto dell’assorbimento e riflessione dell’atmosfera la radiazione solare che arriva al suolo è: H = Hdir + Hdiff + Hrif L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La radiazione solare La radiazione diretta colpisce una qualsiasi superficie con un unico e ben definito angolo di incidenza.  L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La radiazione solare La radiazione diffusa incide sulla superficie con vari angoli. Occorre ricordare che quando la radiazione diretta non può colpire una superficie a causa della presenza di un ostacolo, l'area ombreggiata non si trova completamente oscurata grazie al contributo della radiazione diffusa.  L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La radiazione solare Una superficie inclinata, può ricevere la radiazione riflessa dal terreno o da specchi d'acqua o da altre superfici orizzontali.  Il coefficiente di Riflettanza R dipende dal tipo di superficie che colpisce il raggio solare. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La radiazione solare Come risulta evidente dalla tabella la radiazione solare globale e la sua percentuale, tra diretta e diffusa, dipendono dalle condizioni  atmosferiche. In condizione di cielo coperto, seppur una minima parte, esiste comunque una piccola radiazione solare frutto della sola componente diffusa. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Intensità approssimata della radiazione solare al variare delle condizioni climatiche
La radiazione solare Nell’esempio viene rappresentata la radiazione solare globale mensile su piano orizzontale (a Roma) e le sue componenti (diretta e diffusa). L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La radiazione solare L'intensità della radiazione solare incidente su una superficie al suolo è influenzata dall'angolo di inclinazione della radiazione stessa. La posizione ottimale, in pratica, si ha quando la superficie è orientata a sud con angolo di inclinazione pari alla latitudine del sito: l'orientamento a sud massimizza la radiazione solare captata ricevuta nella giornata e l'inclinazione pari alla latitudine; rende minime, durante l'anno, le variazioni di energia solare captate dovute all'oscillazione di 23.5 della direzione dei raggi solari rispetto alla  perpendico- lare alla superficie di raccolta. Al variare della località, inoltre, varia il rapporto tra radiazione solare diffusa e quella totale . L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Poiché, all'aumentare dell'inclinazione della superficie di captazione diminuisce la componente diffusa e aumenta la componente riflessa, l'inclinazione che consente di massimizzare l'energia raccolta può essere differente da località a località. Per località italiane , tuttavia , deviazioni di una decina di gradi rispetto all'inclinazione ottimale causano variazioni dell'energia raccolta dell'ordine di pochi percento.
La radiazione solare angolo di azimut   (gamma )   L'angolo di azimut è la deviazione angolare verso Sud-Est o verso Sud-Ovest. Se l'angolo di azimut è contenuto entro +/- 45° non si hanno significative perdite rispetto all'azimut   zero.  In merito all'orientamento è bene ricordare  che in Italia i moduli devono essere rivolti a sud (trovandosi l'Italia nell'emisfero nord del pianeta). angolo di tilt  (beta)   E’ l'angolo d'inclinazione dei moduli fotovoltaici rispetto al suolo. Il suo valore ideale varia in funzione della latitudine:  In genere è pari alla latitudine del luogo Per utenze isolate Lat. + 20° Per zone nevose Lat. + 30° Per zone equatoriali  + 5° In Italia per la massimizzazione annua l’angolo di tilt è circa 25-30°.  Si ha una perdita di energia pari al 10-12% quando i moduli fotovoltaici sono posizionati orizzontali e una perdita del 35% quando sono posizionati verticali .  La posizione del pannello solare rispetto al Sole è individuata dall’inclinazione sul piano orizzontale ß (beta) e dall’orientamento o azimut (gamma) rispetto al sud. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Contenu connexe

Tendances (20)

Elektrostatika
ElektrostatikaElektrostatika
Elektrostatika
 
Forze
ForzeForze
Forze
 
Anti Matter
Anti MatterAnti Matter
Anti Matter
 
RAGGI UV
RAGGI UVRAGGI UV
RAGGI UV
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Mars orbiter mission (Mangalyaan)The govt. of INDIA
Mars orbiter mission (Mangalyaan)The govt. of INDIAMars orbiter mission (Mangalyaan)The govt. of INDIA
Mars orbiter mission (Mangalyaan)The govt. of INDIA
 
Energjite e rinovueshme
Energjite e rinovueshmeEnergjite e rinovueshme
Energjite e rinovueshme
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Planetet e sistemit diellor
Planetet e sistemit diellorPlanetet e sistemit diellor
Planetet e sistemit diellor
 
Aparati fotografik
Aparati fotografikAparati fotografik
Aparati fotografik
 
Diagnostic Reference Levels (DRLs): The concept and use
Diagnostic Reference Levels (DRLs): The concept and useDiagnostic Reference Levels (DRLs): The concept and use
Diagnostic Reference Levels (DRLs): The concept and use
 
Ground Penetrating Radar (GPR) | Military | UXO
Ground Penetrating Radar (GPR) | Military | UXOGround Penetrating Radar (GPR) | Military | UXO
Ground Penetrating Radar (GPR) | Military | UXO
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
Satellites
SatellitesSatellites
Satellites
 
Black Holes and its Effects
Black Holes and its EffectsBlack Holes and its Effects
Black Holes and its Effects
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Projekt: Fizika Berthamore
Projekt: Fizika BerthamoreProjekt: Fizika Berthamore
Projekt: Fizika Berthamore
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
Big bang
Big bangBig bang
Big bang
 
MANGALYAAN
MANGALYAANMANGALYAAN
MANGALYAAN
 

Similaire à Cap. 1 - Radiazioni solari

Comisa energy opuscolo tecnico
Comisa energy opuscolo tecnicoComisa energy opuscolo tecnico
Comisa energy opuscolo tecnicopeeter01
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaGiovanni Negretto
 
Apporti dei sistemi passivi ok
Apporti dei sistemi passivi  okApporti dei sistemi passivi  ok
Apporti dei sistemi passivi okinfoprogetto
 
L'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdfL'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdfAliceFedele
 
Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17FRANCA SORMANI
 
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfLUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfdbravotrejos
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrFabio Calvi
 
Progetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi Siamo   Progetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi Siamo guest382a0d
 
Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Armando Leo
 
Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Armando Leo
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"C. B.
 

Similaire à Cap. 1 - Radiazioni solari (20)

Comisa energy opuscolo tecnico
Comisa energy opuscolo tecnicoComisa energy opuscolo tecnico
Comisa energy opuscolo tecnico
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
Effetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di soleEffetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di sole
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
 
Apporti dei sistemi passivi ok
Apporti dei sistemi passivi  okApporti dei sistemi passivi  ok
Apporti dei sistemi passivi ok
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
 
L'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdfL'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdf
 
Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17
 
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfLUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Il sole
Il sole Il sole
Il sole
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
 
Progetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi Siamo   Progetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi Siamo
 
Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1
 
Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro!
 
Solare 8
Solare 8Solare 8
Solare 8
 
Nucleare 6
Nucleare 6Nucleare 6
Nucleare 6
 
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
La Terra: la sua posizione nello spazio; le cinque "sfere"
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 

Plus de Digital Bridge

Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviStoria di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviDigital Bridge
 
Le olive raccolte da Carola
Le olive raccolte da CarolaLe olive raccolte da Carola
Le olive raccolte da CarolaDigital Bridge
 
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"Digital Bridge
 
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo DigitaleBrochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo DigitaleDigital Bridge
 
Scheda partner Bambini+diritti onlus
Scheda partner Bambini+diritti onlusScheda partner Bambini+diritti onlus
Scheda partner Bambini+diritti onlusDigital Bridge
 
Scheda LATS - Partner Digital Bridge per il Camerun
Scheda LATS - Partner Digital Bridge per il CamerunScheda LATS - Partner Digital Bridge per il Camerun
Scheda LATS - Partner Digital Bridge per il CamerunDigital Bridge
 
Scheda attività scuole Digital Bridge
Scheda attività scuole Digital BridgeScheda attività scuole Digital Bridge
Scheda attività scuole Digital BridgeDigital Bridge
 
Scheda progetto Digital Bridge - Popolo saharawi 2010
Scheda progetto Digital Bridge - Popolo saharawi 2010Scheda progetto Digital Bridge - Popolo saharawi 2010
Scheda progetto Digital Bridge - Popolo saharawi 2010Digital Bridge
 
Scheda progetto Digital Bridge - Camerun 2010
Scheda progetto Digital Bridge - Camerun 2010Scheda progetto Digital Bridge - Camerun 2010
Scheda progetto Digital Bridge - Camerun 2010Digital Bridge
 
Dimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello FotovoltaicoDimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello FotovoltaicoDigital Bridge
 
Progettazione pannelli Fotovoltaici
Progettazione pannelli FotovoltaiciProgettazione pannelli Fotovoltaici
Progettazione pannelli FotovoltaiciDigital Bridge
 
Tipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciTipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciDigital Bridge
 
Cap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaCap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaDigital Bridge
 
Riflessioni sull'africa
Riflessioni sull'africaRiflessioni sull'africa
Riflessioni sull'africaDigital Bridge
 

Plus de Digital Bridge (20)

L'acqua bene prezioso
L'acqua bene preziosoL'acqua bene prezioso
L'acqua bene prezioso
 
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviStoria di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
 
La merenda: a scuola
La merenda: a scuolaLa merenda: a scuola
La merenda: a scuola
 
Le olive raccolte da Carola
Le olive raccolte da CarolaLe olive raccolte da Carola
Le olive raccolte da Carola
 
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"
 
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo DigitaleBrochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo Digitale
 
Scheda partner Bambini+diritti onlus
Scheda partner Bambini+diritti onlusScheda partner Bambini+diritti onlus
Scheda partner Bambini+diritti onlus
 
Scheda LATS - Partner Digital Bridge per il Camerun
Scheda LATS - Partner Digital Bridge per il CamerunScheda LATS - Partner Digital Bridge per il Camerun
Scheda LATS - Partner Digital Bridge per il Camerun
 
Scheda attività scuole Digital Bridge
Scheda attività scuole Digital BridgeScheda attività scuole Digital Bridge
Scheda attività scuole Digital Bridge
 
Scheda progetto Digital Bridge - Popolo saharawi 2010
Scheda progetto Digital Bridge - Popolo saharawi 2010Scheda progetto Digital Bridge - Popolo saharawi 2010
Scheda progetto Digital Bridge - Popolo saharawi 2010
 
Scheda progetto Digital Bridge - Camerun 2010
Scheda progetto Digital Bridge - Camerun 2010Scheda progetto Digital Bridge - Camerun 2010
Scheda progetto Digital Bridge - Camerun 2010
 
Dimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello FotovoltaicoDimensionamento di un pannello Fotovoltaico
Dimensionamento di un pannello Fotovoltaico
 
Progettazione pannelli Fotovoltaici
Progettazione pannelli FotovoltaiciProgettazione pannelli Fotovoltaici
Progettazione pannelli Fotovoltaici
 
Tipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciTipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaici
 
Produzione modulo
Produzione moduloProduzione modulo
Produzione modulo
 
Produzione cella
Produzione cellaProduzione cella
Produzione cella
 
Cap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaCap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cella
 
Cena di accoglienza
Cena di accoglienza Cena di accoglienza
Cena di accoglienza
 
Riflessioni sull'africa
Riflessioni sull'africaRiflessioni sull'africa
Riflessioni sull'africa
 
Eco-phone
Eco-phoneEco-phone
Eco-phone
 

Cap. 1 - Radiazioni solari

  • 1. A SCUOLA DI INNOVAZIONE L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progetto realizzato dalla classe V° FASE – I.T.I.S. H. HERTZ di Roma La nostra classe: Abela Chiara Argante Noemi Binelli Marco D’Alessandro Riccardo Guardini Gaia Mattei Marco Merola Dalia Ruscitto Leonardo Juru Jean Hilare Viscoli Claudio Categoria: sensibilizzazione su tematiche sociali, interculturali, ambientali, pari opportunità, attualità A cura dei Prof.ri Antonio Bonanni e Bruno Coletta Radiazione Cella Produzione Moduli Impianti Progetti Dimensioni
  • 2. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI La radiazione solare Progetto realizzato dalla classe V° FASE – I.T.I.S. H. HERTZ di Roma A cura dei Prof.ri Bonanni Antonio e Coletta Bruno
  • 3. La radiazione solare L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Cosa è il Sole Il Sole è la stella al centro del nostro sistema solare. Come tutte le altre duecento miliardi di stelle della nostra galassia, il Sole è una sfera di gas ad altissima temperatura. I gas sono concentrati intorno ad un nucleo centrale tramite la forza gravitazionale. Il Sole si compone di una parte interna (nucleo) non visibile, di una zona intermedia e di un'atmosfera solare la cui zona superficiale è quella che normalmente vediamo dalla Terra. Sulla superficie del Sole si stima una temperatura media di 5700-6000°C. Poco o nulla si conosce della struttura non osservabile. Si ipotizza la presenza di un nucleo, la cui temperatura dovrebbe arrivare a 15-16 milioni di gradi. Il Sole è quindi una sfera gigantesca di gas ionizzati che irraggia energia verso l'esterno sotto forma di radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. E' la fonte primaria di energia dell'intero sistema planetario. Senza l'energia solare non avremmo sulla Terra la vita organica vegetale ed animale. Persino il petrolio e le fonti di energia fossili derivano dall'energia solare (del passato).
  • 4. La radiazione solare Le dimensioni del Sole Le dimensioni del Sole sono abbastanza ridotte per una stella. Il Sole ha un raggio di 696.500 km (circa 109 volte il raggio della Terra) e una massa di 2x10 30 kg. Essendo composto prevalentemente da gas, il Sole ha una densità media quattro volte inferiore rispetto alla Terra e pari a 1,41 g/cm ² . Come stella il Sole è classificato di quinta luminosità (gamma spettrale G2 di colore giallo). Nonostante le dimensioni ridotte la nostra Stella ci appare gigante nel cielo grazie alla vicinanza del nostro pianeta. Distanza della Terra dal Sole Il Sole dista dal nostro pianeta in media 149,6 milioni di km. La distanza è comunque variabile nel corso dell'anno da circa 147 a circa 152 milioni di km. Età del Sole L'attuale età del Sole è stimata a 4,57 miliardi di anni. Considerando la vita media delle stelle simili, il Sole può considerarsi a metà della sua vita complessiva. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • 5. La radiazione solare Le radiazioni solari in arrivo sul nostro pianeta sono composte dalla sovrapposizione di diverse onde magnetiche, ognuna delle quali ha una sua frequenza ed entità. Giungono sulla superficie terrestre con una potenza di circa 1000 W m ² . Soltanto alcune frequenze sono però percepibili dall'uomo ad occhio nudo. Alcune sono percepite sotto forma di calore. Altre ancora sono del tutto invisibili ai sensi umani. La lunghezza d’onda della radiazione solare adatta ad innescare l’effetto fotovoltaico è compresa nella banda visibile. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • 6. La radiazione solare L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Le radiazioni ultraviolette (UV) sono le onde elettromagnetiche ad elevata frequenza corrispondenti alla luce violetta. Grazie alla presenza dell'ozono atmosferico giungono sulla superficie terrestre soltanto i raggi UV meno energetici (quelli meno pericolosi per la salute umana). I raggi solari ultravioletti sono alla base della fotosintesi e dei processi chimici necessari per la vita animale e vegetale. Ciò nonostante, l'eccesso delle radiazioni ultraviolette è pericoloso e molto dannoso per gli organismi. L'ozono atmosferico svolge una funzione di "filtro" naturale, senza il quale poche forme viventi riuscirebbero a vivere sulla terraferma. Per questa ragione la distruzione dell'ozono "buco nell'ozono" è uno dei principali problemi ambientali della nostra epoca. Ultravioletti
  • 7. La radiazione solare L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Le radiazioni infrarosse sono le onde elettromagnetiche a minore frequenza corrispondenti al colore rosso. La loro lunghezza d'onda coincide con la trasmissione del calore. La sensazione che proviamo quando prendiamo il sole al mare è generata dalla percezione umana dei raggi solari infrarossi. Le radiazioni infrarosse sono alla base degli scambi termici e dei collettori solari. Infrarossi
  • 8. La radiazione solare L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A metà strada tra le radiazioni ultraviolette (UV) e le radiazioni infrarosse troviamo le radiazioni solari visibili (fotoni). Queste ultime occupano uno spettro elettromagnetico intermedio delle precedenti radiazioni. Ogni lunghezza d'onda corrisponde ad un colore specifico. Le radiazioni "visibili", come si può comprendere dal nome, sono anche quelle che l'occhio umano riesce a percepire. La radiazione solare visibile è anche alla base della tecnologia fotovoltaica. Visibile
  • 9. La radiazione solare L’energia solare Il sole è la fonte energetica più importante per la terra. La vita, in tutte le sue forme, dipende dall’energia del sole, che rappresenta il punto di partenza per le catene chimiche e biologiche sul nostro pianeta ed allo stesso tempo costituisce la forma energetica più pulita dal punto di vista ambientale: può essere utilizzata in vario modo ed è appropriata in ogni contesto sociale. Al centro del sole ha luogo un processo di fusione in cui due nuclei di idrogeno si fondono in un nucleo di elio. L’energia così rilasciata viene irradiata nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche. Poiché la Terra si trova a circa 150 milioni di km dal Sole, riceve solo una piccola frazione di tale energia. Malgrado ciò, il Sole offre più energia in un quarto d’ora di quanta l’Uomo ne usi in un anno. Ogni anno il sole fornisce un quantità di energia di gran lunga superiore al consumo energetico mondiale: l’apporto energetico del sole supera di molto perfino quello di tutte le riserve di combustibili fossili di cui si ha, attualmente, conoscenza. Se tutto ciò viene tradotto in cifre si ha: 1.5*1018 kWh/a = 1.500 milioni di miliardi di chilowattora Questa quantità di energia proveniente dal sole risulta pertanto 10.000 volte superiore all’attuale fabbisogno di tutto il pianeta. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • 10. La radiazione solare Nell'immagine sono indicati graficamente i valori medi annuali indicati in KWh/m ² dell'energia che effettivamente arriva al suolo nelle varie aree della Terra. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • 11. La radiazione solare In questa immagine è invece riportata la radiazione solare globale delle diverse località italiane L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • 12. La radiazione solare La radiazione solare è l'energia elettromagnetica emessa dai processi di fusione dell'idrogeno contenuto nel sole. La densità di potenza, detta costante solare, raccolta fuori dall' atmosfera su una superficie perpendicolare ai raggi solari è di 1353 W/m ², detta costante solare e variabile durante l'anno del ±3% a causa dell'ellitticità dell'orbita terrestre. Il valore massimo misurato sulla superficie terrestre invece è di circa 1000 W/m ², in condizioni ottimali di giornata serena e sole a mezzogiorno . L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Terra Atmosfera 1353 watt/m ² 1000 watt/m ² elevazione azimut Orbite solari
  • 13. La radiazione solare Insolazione L'insolazione è l'energia che si può raccogliere in un giorno in una superficie piana orizzontale e si misura in KWh/ m ² . Radiazione solare La "radiazione solare" o "irraggiamento" è la potenza istantanea che il sole scarica al suolo. Si misura in KW/m ² e raggiunge la potenza di 1 KW/ m ² in condizioni di cielo sereno a mezzogiorno. Costante solare 1.353 W/ m ² : rappresenta la potenza che raggiunge l'atmosfera terrestre per unità di superficie in relazione all'energia irradiata dal sole. Poichè intervengono fattori quali la diffusione e l'assorbimento nell'atmosfera, come riferimento, si usano le condizioni standard di insolazione (potenza della radiazione incidente pari a 1000W/m², temperatura del modulo di 25 °C). L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • 14. La radiazione solare Nell’attraversare l’atmosfera terrestre, la radiazione solare subisce notevoli variazioni. In parte viene assorbita dall’atmosfera, in parte viene nuovamente riflessa nello spazio esterno e in parte viene parzialmente diffusa nell’atmosfera stessa. Per effetto dell’assorbimento e riflessione dell’atmosfera la radiazione solare che arriva al suolo è: H = Hdir + Hdiff + Hrif L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • 15. La radiazione solare La radiazione diretta colpisce una qualsiasi superficie con un unico e ben definito angolo di incidenza. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • 16. La radiazione solare La radiazione diffusa incide sulla superficie con vari angoli. Occorre ricordare che quando la radiazione diretta non può colpire una superficie a causa della presenza di un ostacolo, l'area ombreggiata non si trova completamente oscurata grazie al contributo della radiazione diffusa. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • 17. La radiazione solare Una superficie inclinata, può ricevere la radiazione riflessa dal terreno o da specchi d'acqua o da altre superfici orizzontali. Il coefficiente di Riflettanza R dipende dal tipo di superficie che colpisce il raggio solare. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • 18. La radiazione solare Come risulta evidente dalla tabella la radiazione solare globale e la sua percentuale, tra diretta e diffusa, dipendono dalle condizioni atmosferiche. In condizione di cielo coperto, seppur una minima parte, esiste comunque una piccola radiazione solare frutto della sola componente diffusa. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Intensità approssimata della radiazione solare al variare delle condizioni climatiche
  • 19. La radiazione solare Nell’esempio viene rappresentata la radiazione solare globale mensile su piano orizzontale (a Roma) e le sue componenti (diretta e diffusa). L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • 20. La radiazione solare L'intensità della radiazione solare incidente su una superficie al suolo è influenzata dall'angolo di inclinazione della radiazione stessa. La posizione ottimale, in pratica, si ha quando la superficie è orientata a sud con angolo di inclinazione pari alla latitudine del sito: l'orientamento a sud massimizza la radiazione solare captata ricevuta nella giornata e l'inclinazione pari alla latitudine; rende minime, durante l'anno, le variazioni di energia solare captate dovute all'oscillazione di 23.5 della direzione dei raggi solari rispetto alla perpendico- lare alla superficie di raccolta. Al variare della località, inoltre, varia il rapporto tra radiazione solare diffusa e quella totale . L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Poiché, all'aumentare dell'inclinazione della superficie di captazione diminuisce la componente diffusa e aumenta la componente riflessa, l'inclinazione che consente di massimizzare l'energia raccolta può essere differente da località a località. Per località italiane , tuttavia , deviazioni di una decina di gradi rispetto all'inclinazione ottimale causano variazioni dell'energia raccolta dell'ordine di pochi percento.
  • 21. La radiazione solare angolo di azimut (gamma ) L'angolo di azimut è la deviazione angolare verso Sud-Est o verso Sud-Ovest. Se l'angolo di azimut è contenuto entro +/- 45° non si hanno significative perdite rispetto all'azimut zero. In merito all'orientamento è bene ricordare che in Italia i moduli devono essere rivolti a sud (trovandosi l'Italia nell'emisfero nord del pianeta). angolo di tilt (beta) E’ l'angolo d'inclinazione dei moduli fotovoltaici rispetto al suolo. Il suo valore ideale varia in funzione della latitudine: In genere è pari alla latitudine del luogo Per utenze isolate Lat. + 20° Per zone nevose Lat. + 30° Per zone equatoriali + 5° In Italia per la massimizzazione annua l’angolo di tilt è circa 25-30°. Si ha una perdita di energia pari al 10-12% quando i moduli fotovoltaici sono posizionati orizzontali e una perdita del 35% quando sono posizionati verticali . La posizione del pannello solare rispetto al Sole è individuata dall’inclinazione sul piano orizzontale ß (beta) e dall’orientamento o azimut (gamma) rispetto al sud. L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI