SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  56
Persuasive Communication Padova, 15 e 16 Aprile 2011
Obiettivi del corso
Ci occuperemo di:
Esercizio in gruppi di 3,4 Ognuno racconta due esperienze personali: In cui ha persuaso qualcuno di qualcosa (5’) In cui è stato persuaso da qualcuno di qualcosa (5’) Alla fine del giro, in un dibattito di gruppo, si individuano gli elementi che ricorrono nelle storie (15’)
Comunicazione ed influenza reciproca Nel comunicare, gli esseri umani si influenzano a vicenda.  Nel momento in cui cerco di persuadere un interlocutore di qualcosa, cerco di cambiare la sua mente, aprendo nuovi percorsi neuronali.  Comunicando si producono effetti sull’interlo-cutore, con cognizione di causa o “per sbaglio”.
Cos’è la persuasione? ,[object Object]
L’autorità subentra quando la persuasione non basta. Persuadere implica che la persona sia libera non solo di volere, di agire, ma anche di pensare, di credere, di decidere.
Non si può persuadere chi non ha la dispo-sizione a lasciarsi convincere.,[object Object]
Questo è possibile quando la nuova informazione è compatibile e integrabile nel modello di mondo dell’interlocutore. L’interlocutore la integrerà (persuadendosi) se la troverà in qualche modo attrattiva.,[object Object]
lavorare sulla nostra credibilità e sull’immagine che presentiamo;
eliminare i disturbi comunicativi;
ottimizzare tutte le componenti della comunicazione, esplicite ed implicite.,[object Object]
Quali sono le componenti della: Comunicazione  paraverbale Comunicazione non verbale ………………………… ………………………… ………………………… ……………………… ……………………… ……………………… In che modo queste componenti incidono sulla capacità di persuasione?
Comunicazione  verbale Processi cognitivi Comunicazione  non verbale  paraverbale Stato interno Gli aspetti non verbali e paraverbali dellacomunicazione tendono a riflettere e ad influenzarelo stato interno, più della comunicazione verbale
Il processo della comunicazione efficace Se non si riesce a guidare, è il momento di impegnarsi nel seguire
Raggiungere un obiettivo comunicativo Stato desiderato Piano di azione Risorse Verifica: sto raggiungendo il mio obiettivo oppure no? Stato presente
È essenziale ricavare informazioni dall’apparato sensoriale invece di desumerli La guida delle relazioni
Comunicazione esplicita ed implicita  Il modello di Shultz von Thun
Possiamosuddividereimessaggicomunicativi in: ,[object Object]
Impliciti (nascosti o deducibili, non diretta-menteespressi)Se consideriamosiaimessaggiesplicitichequelliimpliciti, in ognicomunicazionepossiamodistinguerequattrocomponentidistinte:
Il quadratodellacomunicazione Checosastodicendo ?  (datidifatto) Cosavogliochetufaccia o non faccia, pensi o non pensi…? Cosastorivelandodi me stesso? Come ticonsidero? Come vedo la relazionetra di noi?
Esempio: ilmarito dice allamogliechestaguidando e che non è ripartita al verde: IL SEMAFORO E’ VERDE PARTI ! HO FRETTA HAI LA TESTA NELLE NUVOLE!
E dal punto di vistadel destinatario?
La “LIBERA SCELTA” del destinatario Il destinatariopuòsceglierequaleaspetto del messaggioprendere in considerazione, CON QUALE ORECCHIO ascoltare
Le rispostedellamogliepossonoessere, a seconda dell’ “orecchio” utilizzato: È VERO, È VERDE! NON PREOCCUPARTI, ARRIVEREMO IN TEMPO! PARTO SUBITO! GUIDI TU O GUIDO IO ?
Abitudinidi “ricezioneparziale” Spesso, in moltidestinatari, un orecchioèparticolarmenteaddestrato a spesedeglialtri. Prendiamoli in esame ad uno ad uno.
L’orecchio per ilcontenutooggettivo L’usoesclusivodell’orecchio per ilcontenutooggettivopuòimpedireunarealecomunicazione: Lei: Mi amiancora? Lui: Bisognavederecosasiintende per “amore”. Puòvoler dire tantecose diverse… Lei: Io mi riferiscoaisentimenticheprovi per me… Lui: Per isentimenti è la stessacosa. Sonofenomenichevarianonel tempo…
L’orecchio per la relazione La componente di RELAZIONE è connessaallaspartizione del poteretragliinterlocutori: L’usoesclusivodell’orecchio per la relazioneporta a ,[object Object]
prenderetutto in manierapersonale
sentirsifacilmenteaggrediti e offesi,[object Object]
Soprattuttoneiriguardidicritiche e rimproveri, è senz’altropiù utile dell’orecchiodellarelazione. E’ l’orecchioche, piùdialtri, permettedisuperareiconflitti
L’usoesclusivodiquest’orecchiosipuòtramutare in un atteggiamentodisuperioritàche non consideral’altrointerlocutore come tale, ma lo declassa ad oggettodidiagnosi,[object Object]
Dare seguito a tuttigliappelliricevuti è correlato ad unabassaattenzionealleproprieesigenze,[object Object]
“Abbiamo poco tempo, per questo dobbiamo procedere lentamente…” (Ruth Cohn) ,[object Object]
A volte un disaccordo a livello di relazione si pre-senta come un disaccordo a livello di contenuti
Un confronto sui contenuti, che sarebbe auspicabile,  non è possibile se altre componenti comunicative, che provengono in gran parte dai messaggi impliciti, “disturbano” la comunicazione
In primo luogo, occorre quindi occuparsi dei “disturbi”. La presenza di sentimenti di ostilità, paura, diffidenza hanno la precedenza assoluta. Se non gliela diamo noi, se la prendono da soli. ,[object Object]
Nell’argomentare, c’è il rischio di comunicare i seguenti messaggi impliciti: Questi sono i fatti ,[object Object]
 Ho capito dove vuole andare a parare
 Sia ragionevole!
 Smetta di darmi torto! ,[object Object]
 Lei è in malafede,[object Object]
Quando siamo i mittenti del messaggio, cosa riveliamo di noi stessi? Rappresentazione di sé voluta Rivelazione di sé non voluta Quali elementi utilizziamo, consapevolmente o no, per fornire agli altri una certa immagine di noi stessi? ……………………………. ……………………………. ……………………………. Quali aspetti di noi stessi  possono essere notati dagli altri, al di là delle nostre intenzioni? ……………………………….. ……………………………….. ……………………………….. In che modo trasmettiamo la nostra idea del  ruolo che ricopriamo?
Quando siamo mittenti del messaggio, che messaggi di relazione forniamo? ……………………………………………………. ……………………………………………………. ……………………………………………………. ……………………………………………………. ……………………………………………………. In che modo trasmettiamo la relazione tra il ruolo che ricopriamo e il ruolo del nostro interlocutore?
Quando siamo mittenti del messaggio… I nostri messaggi di appello sono espliciti o impliciti ? Quando sono impliciti: cosa ci impedisce di esplicitarli? Quanto più nutriamo dubbi su noi stessi, tanto più andiamo alla ricerca di persone che possano apprezzarci Le persone che hanno più bisogno di approvazione ottengono di meno e le persone che hanno meno bisogno di approvazione ottengono di più
La comprensibilità del contenuto La comprensibilità del contenuto ruota attorno a quattro polarità:
[object Object]
  Abilità linguistiche,[object Object]
Nel filmato che segue, William Wallace persuade persone che volevano ritornarsene a casa per aver salva la vita a combattere mettendola a rischio. Si può immaginare una comunicazione più persuasiva?
Braveheart - Cuore impavido
Esercizio in gruppi Analizzare il discorso di Wallace in modo specifico (ogni singola frase) ed identificare in che modo il discorso risulta essere così persuasivo, che cosa, in ciò che Wallace dice,funziona così bene.
Analisi del discorso di Wallace
Analisi del discorso di Wallace
Analisi del discorso di Wallace
Analisi del discorso di Wallace
In sintesi: ,[object Object]

Contenu connexe

Tendances

Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?CambiarePerVincere
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mimartini
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazionePaolo Savoldi
 
3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbale3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbaleiva martini
 
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbaleCorso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbalePaolo Savoldi
 
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del CorpoE-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del CorpoPiercarlo Romeo
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliClaudio Settembrini
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Alfonso Avitabile
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleMaria Romano
 
"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo baseglacetera
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficaceIntroduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficaceFrancesco Perticari
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 

Tendances (20)

Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione m
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
 
3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbale3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbale
 
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbaleCorso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
Corso di comunicazione (2/5) - Comunicazione verbale e non verbale
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del CorpoE-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale EfficaceIntro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
 
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
Communication Course II^ part - (tipologia clientela & leadership)
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base"Gestione della relazione" modulo base
"Gestione della relazione" modulo base
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficaceIntroduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Piste di formazione CNV - Comunicazione non violenta
Piste di formazione CNV - Comunicazione non violentaPiste di formazione CNV - Comunicazione non violenta
Piste di formazione CNV - Comunicazione non violenta
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 

En vedette (8)

Tecnologie Persuasive
Tecnologie PersuasiveTecnologie Persuasive
Tecnologie Persuasive
 
Persuasione 3
Persuasione 3Persuasione 3
Persuasione 3
 
l’arte del dire
l’arte del direl’arte del dire
l’arte del dire
 
Team Design
Team DesignTeam Design
Team Design
 
Ota e persuasione
Ota e persuasioneOta e persuasione
Ota e persuasione
 
Vendere idee
Vendere ideeVendere idee
Vendere idee
 
I 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasioneI 6 principi della persuasione
I 6 principi della persuasione
 
Eserciziario vendita
Eserciziario venditaEserciziario vendita
Eserciziario vendita
 

Similaire à Academy Sales 2011 Persuasive Communication

SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARAFranca Mazzanti
 
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko Locatelli
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaSilvia Piras
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)Progetto Imprenderò
 
La com interpersonale efficace
La com interpersonale efficaceLa com interpersonale efficace
La com interpersonale efficaceRoberto Laera
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoMorena Luppi
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi LeMafalde
 
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnlGianpieroMusto
 

Similaire à Academy Sales 2011 Persuasive Communication (20)

02 ascolto
02   ascolto02   ascolto
02 ascolto
 
Gestire Le Persone?
Gestire Le Persone?Gestire Le Persone?
Gestire Le Persone?
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 
Pres it1a
Pres it1aPres it1a
Pres it1a
 
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
 
Pres it1
Pres it1Pres it1
Pres it1
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
 
Lezione com
Lezione  comLezione  com
Lezione com
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
La com interpersonale efficace
La com interpersonale efficaceLa com interpersonale efficace
La com interpersonale efficace
 
Cosè La Comunicazione
Cosè La ComunicazioneCosè La Comunicazione
Cosè La Comunicazione
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
 
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
 

Plus de Claudio Fasola

Modulo Group - Management Training 2017
Modulo Group -  Management Training 2017Modulo Group -  Management Training 2017
Modulo Group - Management Training 2017Claudio Fasola
 
Modulo Group Management Training 2017 Fear & Desire
Modulo Group  Management Training 2017 Fear & DesireModulo Group  Management Training 2017 Fear & Desire
Modulo Group Management Training 2017 Fear & DesireClaudio Fasola
 
Modulo Group art attack
Modulo Group art attackModulo Group art attack
Modulo Group art attackClaudio Fasola
 
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli FormativiBanche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli FormativiClaudio Fasola
 
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...Claudio Fasola
 
Modulo Group - Management Training 2014 Fear & Desire Art of Persuasion
Modulo Group - Management Training 2014 Fear & Desire Art of PersuasionModulo Group - Management Training 2014 Fear & Desire Art of Persuasion
Modulo Group - Management Training 2014 Fear & Desire Art of PersuasionClaudio Fasola
 
Modulo Group - Academy HR - Management Training, Coaching & Executive Search
Modulo Group - Academy HR - Management Training, Coaching &  Executive SearchModulo Group - Academy HR - Management Training, Coaching &  Executive Search
Modulo Group - Academy HR - Management Training, Coaching & Executive SearchClaudio Fasola
 
Modulo Group - Management Training - Problem Solving Strategico
Modulo Group - Management Training - Problem Solving StrategicoModulo Group - Management Training - Problem Solving Strategico
Modulo Group - Management Training - Problem Solving StrategicoClaudio Fasola
 
Modulo Group - Management Training 2015 Fear & Desire
Modulo Group - Management Training 2015 Fear & DesireModulo Group - Management Training 2015 Fear & Desire
Modulo Group - Management Training 2015 Fear & DesireClaudio Fasola
 
Academy Manageriale 2011 Leadership
Academy Manageriale 2011 LeadershipAcademy Manageriale 2011 Leadership
Academy Manageriale 2011 LeadershipClaudio Fasola
 
Academy Manageriale 2011 - Presentazione
Academy Manageriale 2011 - PresentazioneAcademy Manageriale 2011 - Presentazione
Academy Manageriale 2011 - PresentazioneClaudio Fasola
 
Academy manageriale 2011 Self Empowerment
Academy manageriale 2011 Self Empowerment Academy manageriale 2011 Self Empowerment
Academy manageriale 2011 Self Empowerment Claudio Fasola
 
Academy Sales 2011 Leadership
Academy Sales 2011 LeadershipAcademy Sales 2011 Leadership
Academy Sales 2011 LeadershipClaudio Fasola
 
Academy Sales 2011 Self Marketing & Self Empowerment
Academy Sales 2011 Self Marketing & Self EmpowermentAcademy Sales 2011 Self Marketing & Self Empowerment
Academy Sales 2011 Self Marketing & Self EmpowermentClaudio Fasola
 
Academy Sales 2011 slide
Academy Sales 2011 slideAcademy Sales 2011 slide
Academy Sales 2011 slideClaudio Fasola
 

Plus de Claudio Fasola (15)

Modulo Group - Management Training 2017
Modulo Group -  Management Training 2017Modulo Group -  Management Training 2017
Modulo Group - Management Training 2017
 
Modulo Group Management Training 2017 Fear & Desire
Modulo Group  Management Training 2017 Fear & DesireModulo Group  Management Training 2017 Fear & Desire
Modulo Group Management Training 2017 Fear & Desire
 
Modulo Group art attack
Modulo Group art attackModulo Group art attack
Modulo Group art attack
 
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli FormativiBanche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
 
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
 
Modulo Group - Management Training 2014 Fear & Desire Art of Persuasion
Modulo Group - Management Training 2014 Fear & Desire Art of PersuasionModulo Group - Management Training 2014 Fear & Desire Art of Persuasion
Modulo Group - Management Training 2014 Fear & Desire Art of Persuasion
 
Modulo Group - Academy HR - Management Training, Coaching & Executive Search
Modulo Group - Academy HR - Management Training, Coaching &  Executive SearchModulo Group - Academy HR - Management Training, Coaching &  Executive Search
Modulo Group - Academy HR - Management Training, Coaching & Executive Search
 
Modulo Group - Management Training - Problem Solving Strategico
Modulo Group - Management Training - Problem Solving StrategicoModulo Group - Management Training - Problem Solving Strategico
Modulo Group - Management Training - Problem Solving Strategico
 
Modulo Group - Management Training 2015 Fear & Desire
Modulo Group - Management Training 2015 Fear & DesireModulo Group - Management Training 2015 Fear & Desire
Modulo Group - Management Training 2015 Fear & Desire
 
Academy Manageriale 2011 Leadership
Academy Manageriale 2011 LeadershipAcademy Manageriale 2011 Leadership
Academy Manageriale 2011 Leadership
 
Academy Manageriale 2011 - Presentazione
Academy Manageriale 2011 - PresentazioneAcademy Manageriale 2011 - Presentazione
Academy Manageriale 2011 - Presentazione
 
Academy manageriale 2011 Self Empowerment
Academy manageriale 2011 Self Empowerment Academy manageriale 2011 Self Empowerment
Academy manageriale 2011 Self Empowerment
 
Academy Sales 2011 Leadership
Academy Sales 2011 LeadershipAcademy Sales 2011 Leadership
Academy Sales 2011 Leadership
 
Academy Sales 2011 Self Marketing & Self Empowerment
Academy Sales 2011 Self Marketing & Self EmpowermentAcademy Sales 2011 Self Marketing & Self Empowerment
Academy Sales 2011 Self Marketing & Self Empowerment
 
Academy Sales 2011 slide
Academy Sales 2011 slideAcademy Sales 2011 slide
Academy Sales 2011 slide
 

Academy Sales 2011 Persuasive Communication

  • 1. Persuasive Communication Padova, 15 e 16 Aprile 2011
  • 4. Esercizio in gruppi di 3,4 Ognuno racconta due esperienze personali: In cui ha persuaso qualcuno di qualcosa (5’) In cui è stato persuaso da qualcuno di qualcosa (5’) Alla fine del giro, in un dibattito di gruppo, si individuano gli elementi che ricorrono nelle storie (15’)
  • 5. Comunicazione ed influenza reciproca Nel comunicare, gli esseri umani si influenzano a vicenda. Nel momento in cui cerco di persuadere un interlocutore di qualcosa, cerco di cambiare la sua mente, aprendo nuovi percorsi neuronali. Comunicando si producono effetti sull’interlo-cutore, con cognizione di causa o “per sbaglio”.
  • 6.
  • 7. L’autorità subentra quando la persuasione non basta. Persuadere implica che la persona sia libera non solo di volere, di agire, ma anche di pensare, di credere, di decidere.
  • 8.
  • 9.
  • 10. lavorare sulla nostra credibilità e sull’immagine che presentiamo;
  • 11. eliminare i disturbi comunicativi;
  • 12.
  • 13. Quali sono le componenti della: Comunicazione paraverbale Comunicazione non verbale ………………………… ………………………… ………………………… ……………………… ……………………… ……………………… In che modo queste componenti incidono sulla capacità di persuasione?
  • 14. Comunicazione verbale Processi cognitivi Comunicazione non verbale paraverbale Stato interno Gli aspetti non verbali e paraverbali dellacomunicazione tendono a riflettere e ad influenzarelo stato interno, più della comunicazione verbale
  • 15. Il processo della comunicazione efficace Se non si riesce a guidare, è il momento di impegnarsi nel seguire
  • 16. Raggiungere un obiettivo comunicativo Stato desiderato Piano di azione Risorse Verifica: sto raggiungendo il mio obiettivo oppure no? Stato presente
  • 17. È essenziale ricavare informazioni dall’apparato sensoriale invece di desumerli La guida delle relazioni
  • 18. Comunicazione esplicita ed implicita Il modello di Shultz von Thun
  • 19.
  • 20. Impliciti (nascosti o deducibili, non diretta-menteespressi)Se consideriamosiaimessaggiesplicitichequelliimpliciti, in ognicomunicazionepossiamodistinguerequattrocomponentidistinte:
  • 21. Il quadratodellacomunicazione Checosastodicendo ? (datidifatto) Cosavogliochetufaccia o non faccia, pensi o non pensi…? Cosastorivelandodi me stesso? Come ticonsidero? Come vedo la relazionetra di noi?
  • 22. Esempio: ilmarito dice allamogliechestaguidando e che non è ripartita al verde: IL SEMAFORO E’ VERDE PARTI ! HO FRETTA HAI LA TESTA NELLE NUVOLE!
  • 23. E dal punto di vistadel destinatario?
  • 24. La “LIBERA SCELTA” del destinatario Il destinatariopuòsceglierequaleaspetto del messaggioprendere in considerazione, CON QUALE ORECCHIO ascoltare
  • 25. Le rispostedellamogliepossonoessere, a seconda dell’ “orecchio” utilizzato: È VERO, È VERDE! NON PREOCCUPARTI, ARRIVEREMO IN TEMPO! PARTO SUBITO! GUIDI TU O GUIDO IO ?
  • 26. Abitudinidi “ricezioneparziale” Spesso, in moltidestinatari, un orecchioèparticolarmenteaddestrato a spesedeglialtri. Prendiamoli in esame ad uno ad uno.
  • 27. L’orecchio per ilcontenutooggettivo L’usoesclusivodell’orecchio per ilcontenutooggettivopuòimpedireunarealecomunicazione: Lei: Mi amiancora? Lui: Bisognavederecosasiintende per “amore”. Puòvoler dire tantecose diverse… Lei: Io mi riferiscoaisentimenticheprovi per me… Lui: Per isentimenti è la stessacosa. Sonofenomenichevarianonel tempo…
  • 28.
  • 30.
  • 31. Soprattuttoneiriguardidicritiche e rimproveri, è senz’altropiù utile dell’orecchiodellarelazione. E’ l’orecchioche, piùdialtri, permettedisuperareiconflitti
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. A volte un disaccordo a livello di relazione si pre-senta come un disaccordo a livello di contenuti
  • 36. Un confronto sui contenuti, che sarebbe auspicabile, non è possibile se altre componenti comunicative, che provengono in gran parte dai messaggi impliciti, “disturbano” la comunicazione
  • 37.
  • 38.
  • 39. Ho capito dove vuole andare a parare
  • 41.
  • 42.
  • 43. Quando siamo i mittenti del messaggio, cosa riveliamo di noi stessi? Rappresentazione di sé voluta Rivelazione di sé non voluta Quali elementi utilizziamo, consapevolmente o no, per fornire agli altri una certa immagine di noi stessi? ……………………………. ……………………………. ……………………………. Quali aspetti di noi stessi possono essere notati dagli altri, al di là delle nostre intenzioni? ……………………………….. ……………………………….. ……………………………….. In che modo trasmettiamo la nostra idea del ruolo che ricopriamo?
  • 44. Quando siamo mittenti del messaggio, che messaggi di relazione forniamo? ……………………………………………………. ……………………………………………………. ……………………………………………………. ……………………………………………………. ……………………………………………………. In che modo trasmettiamo la relazione tra il ruolo che ricopriamo e il ruolo del nostro interlocutore?
  • 45. Quando siamo mittenti del messaggio… I nostri messaggi di appello sono espliciti o impliciti ? Quando sono impliciti: cosa ci impedisce di esplicitarli? Quanto più nutriamo dubbi su noi stessi, tanto più andiamo alla ricerca di persone che possano apprezzarci Le persone che hanno più bisogno di approvazione ottengono di meno e le persone che hanno meno bisogno di approvazione ottengono di più
  • 46. La comprensibilità del contenuto La comprensibilità del contenuto ruota attorno a quattro polarità:
  • 47.
  • 48.
  • 49. Nel filmato che segue, William Wallace persuade persone che volevano ritornarsene a casa per aver salva la vita a combattere mettendola a rischio. Si può immaginare una comunicazione più persuasiva?
  • 50. Braveheart - Cuore impavido
  • 51. Esercizio in gruppi Analizzare il discorso di Wallace in modo specifico (ogni singola frase) ed identificare in che modo il discorso risulta essere così persuasivo, che cosa, in ciò che Wallace dice,funziona così bene.
  • 52. Analisi del discorso di Wallace
  • 53. Analisi del discorso di Wallace
  • 54. Analisi del discorso di Wallace
  • 55. Analisi del discorso di Wallace
  • 56.
  • 57. Mette in gioco tutto se stesso (il suo passato, la sua reputazione, la sua passione)
  • 58. Si impegna nello stabilire una relazione tra sé e gli interlocutori, sollecita feedback e obiezioni
  • 59. Suggerisce nuove distinzioni e prefigura nuovi scenari, aiuta gli interlocutori ad assumere nuovi punti di vista
  • 60. Quando prefigura scenari futuri lo fa in modo specifico e li racconta, in modo che chi ascolta sia facilitato nel visualizzarli
  • 61.
  • 62. Elementi di un’argomentazione Ciò che è importante e di valore per te Come colleghi i dati, le tue convinzioni, ciò che è vero per te Basi fattuali, punti di partenza
  • 63. Quando le persone sanno che voi sapete pensare nella loro stessa maniera e che capite la loro visione del mondo, diventano meno resistenti alle nuove idee. Robert Dilts
  • 64. Come il linguaggio definisce l’esperienza Il linguaggio ci dà la possibilità di dare un nome alle cose o agli eventi ovvero di creare delle distinzioni linguistiche. Ogni qual volta distinguiamo qualcosa separiamo un determinato fenomeno dal resto della nostra esperienza. È in base alle distinzioni che facciamo che attribuiamo significato agli eventi, ad esempio portando in primo piano certi aspetti e lasciandone altri sullo sfondo. Nell’ apprendere una nuova distinzione arricchiamo il nostro punto di osservazione e ampliamo la nostra modalità di azione
  • 65. Uso consapevole dei “connettivi” Prendiamo ad esempio i connettivi “ma” e “anche se” Questo orologio mi piace molto Questo orologio mi piace molto ma è caro è caro Questo orologio mi piace molto Questo orologio mi piace molto anche se è caro è caro
  • 66. Importanza delle dimensioni del quadro di riferimento Inoltre, allargando o restringendo le dimensioni del quadro di riferimento, cambia il nostro punto di vista.
  • 67. Importanza delle dimensioni del quadro di riferimento
  • 68. La cornice temporale Analogamente, anche il cambio di cornice temporale altera il significato: Frasi come: “cerchiamo di vedere le cose col senno di poi” “considerando le implicazioni a lungo termine” “per le generazioni a venire” “da qui ad un anno, vedrai questo problema in modo diverso” influenzano direttamente le dimensioni della cornice temporale di riferimento.
  • 69. Gestione delle critiche e delle obiezioni Il problema della gestione delle critiche è che queste non solo costituiscono delle valutazioni negative, ma anche linguisticamente sono espresse sotto forma di negazione. Per esempio, “evitare di spendere troppo” e “spendere in modo adeguato alle proprie possibilità” fanno riferimento a concetti tra loro simili, ma la prima formulazione è in negativo e descrive ciò che non si vuole (cornice-problema), la seconda è in positivo e descrive ciò che si vuole (cornice-risultato)
  • 70. Individuare la richiesta sotto l’obiezione Il primo passo da compiere è quello di individuare l’intenzione positiva soggiacente all’obiezione e quindi di riformularla in positivo. Una persona che
  • 71. Interpretare le obiezioni come domande Una volta riformulata in positivo la critica, occorre interpretarla come una domanda che inizia con “Come”.