SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  179
Alla sfida dei mari:
Giuliano Bonanno     cenni di cartografia,
Silvia Pierdicca

24 febbraio 2011
                   coordinate geografiche e
                       trasmissione del
                      sapere scientifico



                                        www.duilioship.it
Benvenuti in biblioteca!
Cenni di
cartografia
Si è sempre
  pensato
che la terra
    fosse
  sferica?
La credenza in una Terra piatta si trova
     nei più antichi scritti dell'umanità.
       Nella mitologia mesopotamica
il mondo era descritto come un disco piatto
          galleggiante nell'oceano.
I Greci (il primo fu Pitagora o Parmenide)
per primi sviluppano la concezione di una
terra sferica, probabilmente nel VI sec. a.C.

  III secolo a.C.      Eratostene usa
                       coordinate sferiche
                       per rappresentare
                       i punti della superficie
                       terrestre e
                       calcola con ottima
                       approssimazione
                       la circonferenza
                       della Terra
Secondo gli antichi e
        fino al Medioevo,
    la Terra era suddivisa in
       5 fasce climatiche.

  L’equatore era considerato
una cintura di fuoco invalicabile,
quindi la zona al di sotto di esso
  era sconosciuta (antipodi).
!
!
!
CLIMA FREDDO




               !
CLIMA FREDDO




CLIMA FREDDO
                !
CLIMA FREDDO




CLIMA FREDDO
                !
CLIMA FREDDO




CLIMA FREDDO
                !
CLIMA FREDDO

CLIMA TEMPERATO




  CLIMA FREDDO
                  !
CLIMA FREDDO

CLIMA TEMPERATO




CLIMA TEMPERATO

  CLIMA FREDDO
                  !
CLIMA FREDDO

CLIMA TEMPERATO




CLIMA TEMPERATO

  CLIMA FREDDO
                  !
CLIMA FREDDO

CLIMA TEMPERATO


CLIMA TORRIDO

CLIMA TEMPERATO

  CLIMA FREDDO
                  !
CLIMA FREDDO

CLIMA TEMPERATO


CLIMA TORRIDO

CLIMA TEMPERATO

  CLIMA FREDDO

            ANTIPODI   !
CLIMA FREDDO

CLIMA TEMPERATO


CLIMA TORRIDO

CLIMA TEMPERATO

  CLIMA FREDDO

            ANTIPODI   !
IPOTESI GEOCENTRICA
                        DELL’UNIVERSO




       Tolomeo
geografo e cartografo
    II secolo d.C.
Nella “Geografia” Tolomeo descrive per la
prima volta le proiezioni della Terra,
servendosi della latitudine e della
longitudine per localizzare i luoghi.

1400 circa: il testo viene
riscoperto e costituisce la
base per le
rappresentazioni
cartografiche successive,
fino alle innovazioni di
Mercatore alla metà del
Cinquecento.
E nel Medioevo?
Rappresentazioni
                         simboliche
                         del globo




                     !

Mappa Orbis Terrae
E
                         Rappresentazioni
                         simboliche
                         del globo




                     !

Mappa Orbis Terrae
E
                         Rappresentazioni
                         simboliche
                         del globo




          O          !

Mappa Orbis Terrae
E
                             Rappresentazioni
                             simboliche
                             del globo
N


              O          !

    Mappa Orbis Terrae
E
                             Rappresentazioni
                             simboliche
                             del globo
N                    S

              O          !

    Mappa Orbis Terrae
Non si
rappresentava
tutto il globo,
ma solo la
porzione di
terra allora
conosciuta.
Non si
rappresentava
tutto il globo,
ma solo la
porzione di
terra allora
conosciuta.
!
I continenti erano 3:




 !
I continenti erano 3:
   Asia




 !
I continenti erano 3:
   Asia




 !
I continenti erano 3:
   Asia
     Europa




 !
I continenti erano 3:
   Asia
     Europa




 !
I continenti erano 3:
   Asia
     Europa
     Africa,




 !
I continenti erano 3:
   Asia
     Europa
     Africa,




 !
I continenti erano 3:
   Asia
     Europa
     Africa,
     separati da
     mari e fiumi


 !
I continenti erano 3:
   Asia
     Europa
     Africa,
     separati da
     mari e fiumi


 !
I continenti erano 3:
   Asia
     Europa
     Africa,
     separati da
     mari e fiumi


 !
I continenti erano 3:
   Asia
  Europa
  Africa,
   separati da
   mari e fiumi
   e circondati
 !
   dall’Oceano.
I continenti erano 3:
   Asia
  Europa
  Africa,
   separati da
   mari e fiumi
   e circondati
 !
   dall’Oceano.
Asia
Asia
Europa   Asia
Europa   Asia
Europa            Asia



         Africa
E



N       S



    O
E



N       S



    O
Paradiso
terrestre
come luogo
fisicamente
localizzabile
sulla Terra.
Cinquecento:
  secolo delle
grandi scoperte
 geografiche e
  scientifiche
Prima dell’invenzione della
        moderna cartografia
          nel Cinquecento,
   la navigazione e le tecniche di
       costruzione si basavano
  soprattutto sull’esperienza e su
conoscenze tramandate oralmente.
Fino
                              all’Ottocento
                           le navi venivano
                                 costruite
                              direttamente
                             sulla spiaggia,
                                in cantieri
                              temporanei.
Ogni famiglia di costruttori
custodiva segretamente le proprie
tecniche.
Tra l’inizio del Cinquecento e la fine
        del Seicento cambiano
          le rappresentazioni
         della Terra e del cielo
Copernico, 1543
     sistema
  eliocentrico
Viaggi di Magellano




                                           Vasco da Gama
              Amerigo
              Vespucci

Grandi navigatori
si spingono fino a luoghi
prima di allora sconosciuti
e ridisegnano
                              Cristoforo
le carte geografiche.
                              Colombo
Le scoperte e i progressi
  scientifici del Cinquecento
rimangono a disposizione solo
     di un piccolo gruppo
          di scienziati.

 Gli effetti concreti di queste
 scoperte nella navigazione e
   nelle grandi esplorazioni
   ci saranno solo a partire
         dal Seicento.
The Ortelius world map, 1570
Orontius Finaeus Map, 1531
Orontius Finaeus Map, 1531
Vallard
Atlas, 1547
Specchio del mare, Levanto, 1664
Le
accademie
scientifiche
Prima del
  Seicento
lo scienziato
  lavorava
 in maniera
  solitaria.
Nel Seicento
nasce l’idea
    della
 comunità
 scientifica
Comunità scientifica
                 =
    insieme di coloro che
     studiano i fenomeni
     con criteri oggettivi,
i cui risultati sono ripetibili e
           verificabili
   dagli altri membri della
           comunità.
esempio di evento non scientificamente e oggettivamente
                      verificabile
Londra
 1660
Londra
 1660 nasce la
        Royal
       Society
Un gruppo di
12 scienziati e
  intellettuali
   si riunisce
   di propria
   iniziativa
        per
 confrontarsi.
Parigi
1666
Parigi
1666
      nasce
l’Académie Royale
   des Sciences
L’Accademia
francese,
a differenza
di quella
inglese,
è voluta e
finanziata dal Re.
                     Colbert e Luigi XIV, il Re Sole
Il ministro Colbert presenta l’Académie Royale des Sciences al Re Luigi XIV nel 1667
Nel periodo umanistico
gli scienziati,
oltre a scrivere libri,
iniziano a sentire
l’esigenza di tenersi in
contatto scrivendosi
delle LETTERE.
Dalla metà del Seicento,
per comunicare
i risultati
delle ricerche
al maggior numero
di scienziati,
anche di altri paesi,

           RIVISTE
nascono le
diffusione del
sapere ieri e oggi
1650     diffusione del
       sapere ieri e oggi
1650     diffusione del
       sapere ieri e oggi
1650     diffusione del
       sapere ieri e oggi
1650     diffusione del
       sapere ieri e oggi
2000




1650     diffusione del
       sapere ieri e oggi
2000




1650     diffusione del
       sapere ieri e oggi
Coordinate
geografiche:
 una ricerca
   lunga
 1.000 anni
I greci
  avevano
 già ideato
 il reticolo
cartografico
      con
meridiani e
  paralleli.
    Ogni punto della superficie terrestre è
         individuato da due numeri:
    la sua latitudine e la sua longitudine.

 Coordinate di Genova, Piazza De Ferrari:

      Latitudine : 44° 24' 25.416" N
       Longitudine: 8° 56' 2.364" E

Se un pilota o il capitano di una nave vuole
specificare la sua posizione su una mappa,
sono queste le coordinate che dovrà usare.
LATITUDINE
  distanza angolare di un punto
 dall’equatore, misurata lungo il
meridiano che passa per quel punto
    90°




    90°
come si calcola la
    latitudine?
Si misura l’altezza dell’astro
  (il Sole a mezzogiorno o
        la Stella Polare)
       rispetto al piano
 dell’orizzonte con appositi
           strumenti.
Se si calcola
 prendendo come
   riferimento la
   Stella Polare,
la misura ottenuta
    corrisponde
   alla latitudine
     del luogo.
                      QUADRANTE
                     ASTRONOMICO
Se si calcola con
   l’altezza del
       Sole a
   mezzogiorno,
la misura ottenuta
deve tenere conto
della declinazione
del Sole, riportata
    in appositi
     calendari.
LONGITUDINE
   distanza angolare di un punto
   dal meridiano di Greenwich,
misurata lungo il parallelo che passa
           per quel punto
La determinazione
della latitudine
fu risolta in modo
abbastanza semplice,
invece
il metodo per calcolare
la LONGITUDINE costituì
un dilemma per molti secoli,
in particolare quando si
navigava.
il tempo assoluto
il tempo assoluto
il tempo assoluto
il tempo assoluto
il tempo assoluto
il tempo assoluto




                    ?
1 ora di
differenza =
     15°
1 ora di
differenza =
     15°
1 ora di
           differenza =
                15°
New York
 12:00
1 ora di
           differenza =
                15°
New York
 12:00
1 ora di
                       differenza =
                            15°
           Greenwich
New York     17:00
 12:00
1 ora di
                       differenza =
                            15°
           Greenwich
New York     17:00
 12:00
1 ora di
                       differenza =
                            15°
           Greenwich
New York     17:00
 12:00




                         Longitudine
                          New York
                        15°x 5= 75° O
TRE METODI IN GARA TRA LORO




 OROLOGI           SATELLITI
                   DI GIOVE
        DISTANZA
         LUNARE
Gli astri hanno sempre aiutato l’uomo
           nell’orientamento.
   Di notte era più facile orientarsi.
1500
Nel Cinquecento...
1500
Il metodo
    della
 distanza
   lunare
La Luna, con il suo moto tra
le stelle, può essere utilizzata
                                                                         1500
come indicatore del tempo.




La posizione della Luna tra le stelle del Toro, alle 4 ed alle 5 antimeridiane,
il 6 Novembre 1998.
La stella contrassegnata con la lettera alfa è Aldebaran.
                                                     http://divulgazione.infm.it/teatro/distanze.htm
La Luna, con il suo moto tra
le stelle, può essere utilizzata
                                                                         1500
come indicatore del tempo.




La posizione della Luna tra le stelle del Toro, alle 4 ed alle 5 antimeridiane,
il 6 Novembre 1998.
La stella contrassegnata con la lettera alfa è Aldebaran.
                                                     http://divulgazione.infm.it/teatro/distanze.htm
La Luna, con il suo moto tra
le stelle, può essere utilizzata
                                                                         1500
come indicatore del tempo.




La posizione della Luna tra le stelle del Toro, alle 4 ed alle 5 antimeridiane,
il 6 Novembre 1998.
La stella contrassegnata con la lettera alfa è Aldebaran.
                                                     http://divulgazione.infm.it/teatro/distanze.htm
1500
                        Il metodo della distanza lunare
                           era teoricamente corretto,
                          ma non era del tutto efficace
                         perché non si avevano ancora
                           strumenti sufficientemente
   Johann Werner
                                     precisi
 elabora il metodo
della distanza lunare
                            per raccogliere dati sulle
      nel 1514             osservazioni astronomiche.
1500

 Il metodo
dell’orologio
1500
1500
1530
Gemma Frisius
1500
1530
Gemma Frisius
1500
1530
Gemma Frisius
propone di calcolare
    la longitudine
  con un orologio.
Gli orologi dell’epoca
   non erano però
 abbastanza precisi
    ed era difficile
     trasportarli.
1500
1530
Gemma Frisius
propone di calcolare
    la longitudine
  con un orologio.
Gli orologi dell’epoca
   non erano però
 abbastanza precisi
    ed era difficile
     trasportarli.
1600
nel Seicento...
1600

   Il metodo
        dei
satelliti di Giove
1600

I satelliti di Giove




                 Galileo 1610
I satelliti di Giove   1600
1600
    1668
  Cassini:
  frutto di
 16 anni di
osservazioni
1600
Rilevazioni
giornaliere,
 effettuate
 alla stessa
 ora, delle
 posizioni
dei satelliti
  di Giove
Figura di un
giovilabio,
                           1600
strumento che
serviva per
determinare
le orbite e
i periodi
dei satelliti
di Giove.
Probabilmente
fu inventato
da Galileo stesso.

 (Astronomie, Delalande, 1764)
1600
             Le osservazioni di Cassini
                sui satelliti di Giove
               portarono alla fine del
                    Seicento alla
               determinazione della
                 longitudine sulla
                     terraferma.
   Restava il problema
della longitudine in mare!
Ancora    1600

il metodo
    della
 distanza
   lunare
Per migliorare                         1600
le conoscenze e
 le osservazioni
  sulla luna e le
   stelle sorsero
  l’Osservatorio
 Reale di Parigi
(1667) e quello                      Gian Domenico
  di Greenwich                           Cassini
      (1675).       John Flamsteed
1600
   Ancora
 il metodo
dell’orologio
Lo scienziato
                   1600
Huygens
nel 1668 compie studi per
migliorare il funzionamento
dell’orologio a pendolo,
che comunque
non funzionava in mare
per le oscillazioni della nave
1700
nel Settecento...
Ancora    1700

il metodo
    della
 distanza
   lunare
Solo nel
 Settecento
                1700
si raccolsero
      dati
 sufficienti
 e si misero
   a punto
gli strumenti
     per le
osservazioni
 della Luna.
Questo
   metodo                           1700
presuppone
   precise
   tabelle
(effemeridi)
     che
descrivono il
 moto della
  luna e la
  posizione
 delle stelle.
        J. Flamsteed, Atlas
         Coelestis (tavola)
 http://californiamapsociety.org/
1700
   La determinazione della
 longitudine sulla terraferma
             porta
       alla nascita della
     topografia moderna.
Le carte geografiche vengono
         ridisegnate.
Carta generale del Regno di Francia, Nicolas Sanson, Parigi 1643
Carta generale del Regno di Francia, Nicolas Sanson, Parigi 1643
Particolare della Carta Generale della Francia, Cassini de Thury, 1758 circa
Particolare della Carta Generale della Francia, Cassini de Thury, 1758 circa
1700
      Le scoperte
scientifiche suscitano
    sempre di più
l’interesse del potere
      politico ed
      economico.
L’incapacità     1700
di determinare
 con certezza
la longitudine
    in mare
portava a gravi
   perdite di
 uomini, navi,
     merci.
1700
Il parlamento inglese
nel 1714 promulga il
  “LONGITUDE ACT”
     (decreto sulla
     longitudine).
Si stabilisce       1700
un premio
in denaro per chi
trova un modo
semplice
di calcolare
la longitudine
in mare.
1700
L’orologio
  segna...
l’ora della
soluzione
John Harrison,     1700
un artigiano
inglese, inizia
a costruire vari
tipi di orologi
sempre più
precisi.
1700
                                     Orologio
                                       H1 di
                                      Harrison
                                     (1730-35)

        Carica a molla, autonomia di 24 ore.
    Era un orologio preciso e stabile, ma difficile
da trasportare (pesava 40 kg con un volume di 1 m³)
          e non si poteva costruire in serie.
1700
Orologio
  H4 di
Harrison
 (1759)




           National Maritime Museum, Greenwich, London
Questo orologio era   1700
trasportabile anche
sulle navi, di
conseguenza
risolse il problema
della longitudine
in mare
Dato che la sua 1700
  realizzazione era
    molto costosa,
 si continuarono ad
usare gli altri metodi
       di calcolo
     fino alla fine
   dell’Ottocento.
Il contributo di
ognuno di loro
ha portato alla
soluzione
GRAZIE!
Fonti
Progetto DUILIOShip http://www.duilioship.it
Il problema della longitudine di Marco Murara http://www.astrofilitrentini.it/notiz/not11/longit1.html
Museo Galileo - IMMS Firenze http://www.museogalileo.it
National Maritime Museum London http://www.nmm.ac.uk/
Nordenskiold (A.E.), Facsimile-Atlas to the Early History of Cartography, Stoccolma 1889.
Il Seicento, Storia della Meccanica, Prof. Rovida - (ppt)
PTOLEMY, GEOGRAPHIA, Italy, ca. 1480, Atlas of the world from Western Europe and Africa to Indochina,
containing 27 maps and 26 tables http://dpg.lib.berkeley.edu/webdb/dsheh/heh_brf?
Description=&CallNumber=HM+1092
Galileo e il “negozio delle longitudini” http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/CD/CD_TESTI/GAL_A_1.HTM
Astronomy on-line http://www.eso.org/public/outreach/eduoff/aol/market/information/finevent/finevent-
polar.html
T and O map Guntherus Ziner 1472: http://en.wikipedia.org/wiki/
File:T_and_O_map_Guntherus_Ziner_1472.jpg



Chiunque riscontrasse violazioni dei diritti sulle immagini presenti in questo lavoro è pregato di
segnalarlo all’indirizzo: duilioship@csb-ing.unige.it.

Il presente documento è rilasciato con licenza Creative Commons 2.5 - Italia

Contenu connexe

En vedette

Maghi e streghe tra il XVI e il XVIII
Maghi e streghe tra il XVI e il XVIIIMaghi e streghe tra il XVI e il XVIII
Maghi e streghe tra il XVI e il XVIII
aldo moro scuola
 
I ceti sociali
I ceti socialiI ceti sociali
I ceti sociali
classe20
 
Un agghiacciante caso per il commissario borromè
Un agghiacciante caso per il commissario borromèUn agghiacciante caso per il commissario borromè
Un agghiacciante caso per il commissario borromè
Scuola S.B. Capitanio
 
Esercizio3
Esercizio3Esercizio3
Esercizio3
GMz19
 
2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi
sara9996
 
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e ShahrozeIl viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
idigitalichiavari
 

En vedette (20)

Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
 
Maghi e streghe tra il XVI e il XVIII
Maghi e streghe tra il XVI e il XVIIIMaghi e streghe tra il XVI e il XVIII
Maghi e streghe tra il XVI e il XVIII
 
Doc2
Doc2Doc2
Doc2
 
Champagne
ChampagneChampagne
Champagne
 
Tratta atlantica
Tratta atlanticaTratta atlantica
Tratta atlantica
 
Dante 2
Dante 2Dante 2
Dante 2
 
Lista libri
Lista libriLista libri
Lista libri
 
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
 
Immagini di bergamo medievale
Immagini di bergamo medievaleImmagini di bergamo medievale
Immagini di bergamo medievale
 
I ceti sociali
I ceti socialiI ceti sociali
I ceti sociali
 
Un agghiacciante caso per il commissario borromè
Un agghiacciante caso per il commissario borromèUn agghiacciante caso per il commissario borromè
Un agghiacciante caso per il commissario borromè
 
Dongle 1
Dongle 1Dongle 1
Dongle 1
 
Esercizio3
Esercizio3Esercizio3
Esercizio3
 
2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi
 
Il viaggio degli schiavi (Alex)
Il viaggio degli schiavi (Alex)Il viaggio degli schiavi (Alex)
Il viaggio degli schiavi (Alex)
 
Esercitiamoci sul soggetto
Esercitiamoci sul soggettoEsercitiamoci sul soggetto
Esercitiamoci sul soggetto
 
Il viaggio degli schiavi
Il viaggio degli schiaviIl viaggio degli schiavi
Il viaggio degli schiavi
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e ShahrozeIl viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
 
Streghe4zanichelli
Streghe4zanichelliStreghe4zanichelli
Streghe4zanichelli
 

Similaire à Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria

Carte
CarteCarte
Carte
facc8
 
Ppt peters e mercatone
Ppt peters e mercatonePpt peters e mercatone
Ppt peters e mercatone
1GL14_15
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento
1GL13-14
 
La soggettività delle carte
La soggettività delle carteLa soggettività delle carte
La soggettività delle carte
1GL13-14
 
Alcudia riflesso armonico del pianeta terra
Alcudia riflesso armonico del pianeta terraAlcudia riflesso armonico del pianeta terra
Alcudia riflesso armonico del pianeta terra
Alfonso Rubino
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
leodolcevita
 

Similaire à Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria (20)

Geo
GeoGeo
Geo
 
Carte
CarteCarte
Carte
 
Ppt peters e mercatone
Ppt peters e mercatonePpt peters e mercatone
Ppt peters e mercatone
 
Il viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichitàIl viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichità
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!Finalmente.... La Luna!
Finalmente.... La Luna!
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
Scoperte geografiche
Scoperte geograficheScoperte geografiche
Scoperte geografiche
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
 
L'uomo e l'universo
L'uomo e l'universoL'uomo e l'universo
L'uomo e l'universo
 
La soggettività delle carte
La soggettività delle carteLa soggettività delle carte
La soggettività delle carte
 
Le grandi estinzioni
Le grandi estinzioniLe grandi estinzioni
Le grandi estinzioni
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
Alcudia riflesso armonico del pianeta terra
Alcudia riflesso armonico del pianeta terraAlcudia riflesso armonico del pianeta terra
Alcudia riflesso armonico del pianeta terra
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
Deriva Cont Web
Deriva Cont WebDeriva Cont Web
Deriva Cont Web
 
Carte
CarteCarte
Carte
 

Dernier

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Dernier (16)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria

  • 1. Alla sfida dei mari: Giuliano Bonanno cenni di cartografia, Silvia Pierdicca 24 febbraio 2011 coordinate geografiche e trasmissione del sapere scientifico www.duilioship.it
  • 4. Si è sempre pensato che la terra fosse sferica?
  • 5. La credenza in una Terra piatta si trova nei più antichi scritti dell'umanità. Nella mitologia mesopotamica il mondo era descritto come un disco piatto galleggiante nell'oceano.
  • 6. I Greci (il primo fu Pitagora o Parmenide) per primi sviluppano la concezione di una terra sferica, probabilmente nel VI sec. a.C. III secolo a.C. Eratostene usa coordinate sferiche per rappresentare i punti della superficie terrestre e calcola con ottima approssimazione la circonferenza della Terra
  • 7. Secondo gli antichi e fino al Medioevo, la Terra era suddivisa in 5 fasce climatiche. L’equatore era considerato una cintura di fuoco invalicabile, quindi la zona al di sotto di esso era sconosciuta (antipodi).
  • 8.
  • 9. !
  • 10. !
  • 11. !
  • 17. CLIMA FREDDO CLIMA TEMPERATO CLIMA TEMPERATO CLIMA FREDDO !
  • 18. CLIMA FREDDO CLIMA TEMPERATO CLIMA TEMPERATO CLIMA FREDDO !
  • 19. CLIMA FREDDO CLIMA TEMPERATO CLIMA TORRIDO CLIMA TEMPERATO CLIMA FREDDO !
  • 20. CLIMA FREDDO CLIMA TEMPERATO CLIMA TORRIDO CLIMA TEMPERATO CLIMA FREDDO ANTIPODI !
  • 21. CLIMA FREDDO CLIMA TEMPERATO CLIMA TORRIDO CLIMA TEMPERATO CLIMA FREDDO ANTIPODI !
  • 22. IPOTESI GEOCENTRICA DELL’UNIVERSO Tolomeo geografo e cartografo II secolo d.C.
  • 23. Nella “Geografia” Tolomeo descrive per la prima volta le proiezioni della Terra, servendosi della latitudine e della longitudine per localizzare i luoghi. 1400 circa: il testo viene riscoperto e costituisce la base per le rappresentazioni cartografiche successive, fino alle innovazioni di Mercatore alla metà del Cinquecento.
  • 25. Rappresentazioni simboliche del globo ! Mappa Orbis Terrae
  • 26. E Rappresentazioni simboliche del globo ! Mappa Orbis Terrae
  • 27. E Rappresentazioni simboliche del globo O ! Mappa Orbis Terrae
  • 28. E Rappresentazioni simboliche del globo N O ! Mappa Orbis Terrae
  • 29. E Rappresentazioni simboliche del globo N S O ! Mappa Orbis Terrae
  • 30. Non si rappresentava tutto il globo, ma solo la porzione di terra allora conosciuta.
  • 31. Non si rappresentava tutto il globo, ma solo la porzione di terra allora conosciuta.
  • 32.
  • 33. !
  • 35. I continenti erano 3: Asia !
  • 36. I continenti erano 3: Asia !
  • 37. I continenti erano 3: Asia Europa !
  • 38. I continenti erano 3: Asia Europa !
  • 39. I continenti erano 3: Asia Europa Africa, !
  • 40. I continenti erano 3: Asia Europa Africa, !
  • 41. I continenti erano 3: Asia Europa Africa, separati da mari e fiumi !
  • 42. I continenti erano 3: Asia Europa Africa, separati da mari e fiumi !
  • 43. I continenti erano 3: Asia Europa Africa, separati da mari e fiumi !
  • 44. I continenti erano 3: Asia Europa Africa, separati da mari e fiumi e circondati ! dall’Oceano.
  • 45. I continenti erano 3: Asia Europa Africa, separati da mari e fiumi e circondati ! dall’Oceano.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49. Asia
  • 50. Asia
  • 51. Europa Asia
  • 52. Europa Asia
  • 53. Europa Asia Africa
  • 54. E N S O
  • 55. E N S O
  • 57. Cinquecento: secolo delle grandi scoperte geografiche e scientifiche
  • 58. Prima dell’invenzione della moderna cartografia nel Cinquecento, la navigazione e le tecniche di costruzione si basavano soprattutto sull’esperienza e su conoscenze tramandate oralmente.
  • 59. Fino all’Ottocento le navi venivano costruite direttamente sulla spiaggia, in cantieri temporanei. Ogni famiglia di costruttori custodiva segretamente le proprie tecniche.
  • 60. Tra l’inizio del Cinquecento e la fine del Seicento cambiano le rappresentazioni della Terra e del cielo
  • 61. Copernico, 1543 sistema eliocentrico
  • 62. Viaggi di Magellano Vasco da Gama Amerigo Vespucci Grandi navigatori si spingono fino a luoghi prima di allora sconosciuti e ridisegnano Cristoforo le carte geografiche. Colombo
  • 63. Le scoperte e i progressi scientifici del Cinquecento rimangono a disposizione solo di un piccolo gruppo di scienziati. Gli effetti concreti di queste scoperte nella navigazione e nelle grandi esplorazioni ci saranno solo a partire dal Seicento.
  • 64. The Ortelius world map, 1570
  • 68. Specchio del mare, Levanto, 1664
  • 70. Prima del Seicento lo scienziato lavorava in maniera solitaria.
  • 71.
  • 72. Nel Seicento nasce l’idea della comunità scientifica
  • 73. Comunità scientifica = insieme di coloro che studiano i fenomeni con criteri oggettivi, i cui risultati sono ripetibili e verificabili dagli altri membri della comunità.
  • 74. esempio di evento non scientificamente e oggettivamente verificabile
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 79. Londra 1660 nasce la Royal Society
  • 80. Un gruppo di 12 scienziati e intellettuali si riunisce di propria iniziativa per confrontarsi.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 85. Parigi 1666 nasce l’Académie Royale des Sciences
  • 86. L’Accademia francese, a differenza di quella inglese, è voluta e finanziata dal Re. Colbert e Luigi XIV, il Re Sole
  • 87. Il ministro Colbert presenta l’Académie Royale des Sciences al Re Luigi XIV nel 1667
  • 88. Nel periodo umanistico gli scienziati, oltre a scrivere libri, iniziano a sentire l’esigenza di tenersi in contatto scrivendosi delle LETTERE.
  • 89. Dalla metà del Seicento, per comunicare i risultati delle ricerche al maggior numero di scienziati, anche di altri paesi, RIVISTE nascono le
  • 90.
  • 92. 1650 diffusione del sapere ieri e oggi
  • 93. 1650 diffusione del sapere ieri e oggi
  • 94. 1650 diffusione del sapere ieri e oggi
  • 95. 1650 diffusione del sapere ieri e oggi
  • 96. 2000 1650 diffusione del sapere ieri e oggi
  • 97. 2000 1650 diffusione del sapere ieri e oggi
  • 99. I greci avevano già ideato il reticolo cartografico con meridiani e paralleli.
  • 100.     Ogni punto della superficie terrestre è individuato da due numeri: la sua latitudine e la sua longitudine. Coordinate di Genova, Piazza De Ferrari: Latitudine : 44° 24' 25.416" N Longitudine: 8° 56' 2.364" E Se un pilota o il capitano di una nave vuole specificare la sua posizione su una mappa, sono queste le coordinate che dovrà usare.
  • 101. LATITUDINE distanza angolare di un punto dall’equatore, misurata lungo il meridiano che passa per quel punto 90° 90°
  • 102. come si calcola la latitudine? Si misura l’altezza dell’astro (il Sole a mezzogiorno o la Stella Polare) rispetto al piano dell’orizzonte con appositi strumenti.
  • 103. Se si calcola prendendo come riferimento la Stella Polare, la misura ottenuta corrisponde alla latitudine del luogo. QUADRANTE ASTRONOMICO
  • 104. Se si calcola con l’altezza del Sole a mezzogiorno, la misura ottenuta deve tenere conto della declinazione del Sole, riportata in appositi calendari.
  • 105. LONGITUDINE distanza angolare di un punto dal meridiano di Greenwich, misurata lungo il parallelo che passa per quel punto
  • 106. La determinazione della latitudine fu risolta in modo abbastanza semplice, invece il metodo per calcolare la LONGITUDINE costituì un dilemma per molti secoli, in particolare quando si navigava.
  • 113.
  • 114.
  • 117. 1 ora di differenza = 15° New York 12:00
  • 118. 1 ora di differenza = 15° New York 12:00
  • 119. 1 ora di differenza = 15° Greenwich New York 17:00 12:00
  • 120. 1 ora di differenza = 15° Greenwich New York 17:00 12:00
  • 121. 1 ora di differenza = 15° Greenwich New York 17:00 12:00 Longitudine New York 15°x 5= 75° O
  • 122. TRE METODI IN GARA TRA LORO OROLOGI SATELLITI DI GIOVE DISTANZA LUNARE
  • 123. Gli astri hanno sempre aiutato l’uomo nell’orientamento. Di notte era più facile orientarsi.
  • 125. 1500 Il metodo della distanza lunare
  • 126. La Luna, con il suo moto tra le stelle, può essere utilizzata 1500 come indicatore del tempo. La posizione della Luna tra le stelle del Toro, alle 4 ed alle 5 antimeridiane, il 6 Novembre 1998. La stella contrassegnata con la lettera alfa è Aldebaran. http://divulgazione.infm.it/teatro/distanze.htm
  • 127. La Luna, con il suo moto tra le stelle, può essere utilizzata 1500 come indicatore del tempo. La posizione della Luna tra le stelle del Toro, alle 4 ed alle 5 antimeridiane, il 6 Novembre 1998. La stella contrassegnata con la lettera alfa è Aldebaran. http://divulgazione.infm.it/teatro/distanze.htm
  • 128. La Luna, con il suo moto tra le stelle, può essere utilizzata 1500 come indicatore del tempo. La posizione della Luna tra le stelle del Toro, alle 4 ed alle 5 antimeridiane, il 6 Novembre 1998. La stella contrassegnata con la lettera alfa è Aldebaran. http://divulgazione.infm.it/teatro/distanze.htm
  • 129. 1500 Il metodo della distanza lunare era teoricamente corretto, ma non era del tutto efficace perché non si avevano ancora strumenti sufficientemente Johann Werner precisi elabora il metodo della distanza lunare per raccogliere dati sulle nel 1514 osservazioni astronomiche.
  • 131. 1500
  • 134. 1500 1530 Gemma Frisius propone di calcolare la longitudine con un orologio. Gli orologi dell’epoca non erano però abbastanza precisi ed era difficile trasportarli.
  • 135. 1500 1530 Gemma Frisius propone di calcolare la longitudine con un orologio. Gli orologi dell’epoca non erano però abbastanza precisi ed era difficile trasportarli.
  • 137. 1600 Il metodo dei satelliti di Giove
  • 138. 1600 I satelliti di Giove Galileo 1610
  • 139. I satelliti di Giove 1600
  • 140. 1600 1668 Cassini: frutto di 16 anni di osservazioni
  • 141. 1600 Rilevazioni giornaliere, effettuate alla stessa ora, delle posizioni dei satelliti di Giove
  • 142. Figura di un giovilabio, 1600 strumento che serviva per determinare le orbite e i periodi dei satelliti di Giove. Probabilmente fu inventato da Galileo stesso. (Astronomie, Delalande, 1764)
  • 143. 1600 Le osservazioni di Cassini sui satelliti di Giove portarono alla fine del Seicento alla determinazione della longitudine sulla terraferma. Restava il problema della longitudine in mare!
  • 144. Ancora 1600 il metodo della distanza lunare
  • 145. Per migliorare 1600 le conoscenze e le osservazioni sulla luna e le stelle sorsero l’Osservatorio Reale di Parigi (1667) e quello Gian Domenico di Greenwich Cassini (1675). John Flamsteed
  • 146. 1600 Ancora il metodo dell’orologio
  • 147. Lo scienziato 1600 Huygens nel 1668 compie studi per migliorare il funzionamento dell’orologio a pendolo, che comunque non funzionava in mare per le oscillazioni della nave
  • 149. Ancora 1700 il metodo della distanza lunare
  • 150. Solo nel Settecento 1700 si raccolsero dati sufficienti e si misero a punto gli strumenti per le osservazioni della Luna.
  • 151. Questo metodo 1700 presuppone precise tabelle (effemeridi) che descrivono il moto della luna e la posizione delle stelle. J. Flamsteed, Atlas Coelestis (tavola) http://californiamapsociety.org/
  • 152. 1700 La determinazione della longitudine sulla terraferma porta alla nascita della topografia moderna. Le carte geografiche vengono ridisegnate.
  • 153. Carta generale del Regno di Francia, Nicolas Sanson, Parigi 1643
  • 154. Carta generale del Regno di Francia, Nicolas Sanson, Parigi 1643
  • 155. Particolare della Carta Generale della Francia, Cassini de Thury, 1758 circa
  • 156. Particolare della Carta Generale della Francia, Cassini de Thury, 1758 circa
  • 157. 1700 Le scoperte scientifiche suscitano sempre di più l’interesse del potere politico ed economico.
  • 158. L’incapacità 1700 di determinare con certezza la longitudine in mare portava a gravi perdite di uomini, navi, merci.
  • 159. 1700 Il parlamento inglese nel 1714 promulga il “LONGITUDE ACT” (decreto sulla longitudine).
  • 160. Si stabilisce 1700 un premio in denaro per chi trova un modo semplice di calcolare la longitudine in mare.
  • 162. John Harrison, 1700 un artigiano inglese, inizia a costruire vari tipi di orologi sempre più precisi.
  • 163. 1700 Orologio H1 di Harrison (1730-35) Carica a molla, autonomia di 24 ore. Era un orologio preciso e stabile, ma difficile da trasportare (pesava 40 kg con un volume di 1 m³) e non si poteva costruire in serie.
  • 164. 1700 Orologio H4 di Harrison (1759) National Maritime Museum, Greenwich, London
  • 165. Questo orologio era 1700 trasportabile anche sulle navi, di conseguenza risolse il problema della longitudine in mare
  • 166. Dato che la sua 1700 realizzazione era molto costosa, si continuarono ad usare gli altri metodi di calcolo fino alla fine dell’Ottocento.
  • 167.
  • 168.
  • 169.
  • 170.
  • 171.
  • 172.
  • 173.
  • 174.
  • 175.
  • 176.
  • 177. Il contributo di ognuno di loro ha portato alla soluzione
  • 179. Fonti Progetto DUILIOShip http://www.duilioship.it Il problema della longitudine di Marco Murara http://www.astrofilitrentini.it/notiz/not11/longit1.html Museo Galileo - IMMS Firenze http://www.museogalileo.it National Maritime Museum London http://www.nmm.ac.uk/ Nordenskiold (A.E.), Facsimile-Atlas to the Early History of Cartography, Stoccolma 1889. Il Seicento, Storia della Meccanica, Prof. Rovida - (ppt) PTOLEMY, GEOGRAPHIA, Italy, ca. 1480, Atlas of the world from Western Europe and Africa to Indochina, containing 27 maps and 26 tables http://dpg.lib.berkeley.edu/webdb/dsheh/heh_brf? Description=&CallNumber=HM+1092 Galileo e il “negozio delle longitudini” http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/CD/CD_TESTI/GAL_A_1.HTM Astronomy on-line http://www.eso.org/public/outreach/eduoff/aol/market/information/finevent/finevent- polar.html T and O map Guntherus Ziner 1472: http://en.wikipedia.org/wiki/ File:T_and_O_map_Guntherus_Ziner_1472.jpg Chiunque riscontrasse violazioni dei diritti sulle immagini presenti in questo lavoro è pregato di segnalarlo all’indirizzo: duilioship@csb-ing.unige.it. Il presente documento è rilasciato con licenza Creative Commons 2.5 - Italia

Notes de l'éditeur

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. \n
  12. \n
  13. \n
  14. \n
  15. \n
  16. \n
  17. \n
  18. \n
  19. \n
  20. \n
  21. \n
  22. \n
  23. \n
  24. \n
  25. \n
  26. \n
  27. \n
  28. \n
  29. \n
  30. \n
  31. \n
  32. \n
  33. \n
  34. \n
  35. \n
  36. \n
  37. \n
  38. \n
  39. \n
  40. \n
  41. \n
  42. \n
  43. \n
  44. \n
  45. \n
  46. \n
  47. \n
  48. \n
  49. \n
  50. \n
  51. \n
  52. \n
  53. \n
  54. \n
  55. \n
  56. \n
  57. \n
  58. \n
  59. \n
  60. \n
  61. \n
  62. \n
  63. \n
  64. \n
  65. \n
  66. \n
  67. \n
  68. \n
  69. \n
  70. \n
  71. \n
  72. \n
  73. \n
  74. \n
  75. \n
  76. \n
  77. \n
  78. \n
  79. \n
  80. \n
  81. \n
  82. \n
  83. \n
  84. \n
  85. \n
  86. \n
  87. \n
  88. \n
  89. \n
  90. \n
  91. \n
  92. \n
  93. \n
  94. \n
  95. \n
  96. \n
  97. \n
  98. \n
  99. \n
  100. \n
  101. \n
  102. \n
  103. \n
  104. \n
  105. \n
  106. \n
  107. \n
  108. \n
  109. \n
  110. \n
  111. \n
  112. \n
  113. \n
  114. \n
  115. \n
  116. \n
  117. \n
  118. \n
  119. \n
  120. \n
  121. \n
  122. \n
  123. \n
  124. \n
  125. \n
  126. \n
  127. \n
  128. \n
  129. \n
  130. \n
  131. \n
  132. \n
  133. \n
  134. \n
  135. \n
  136. \n
  137. \n
  138. \n
  139. \n
  140. \n
  141. \n
  142. \n
  143. \n
  144. \n
  145. \n
  146. \n
  147. \n
  148. \n
  149. \n
  150. \n
  151. \n
  152. \n
  153. \n
  154. \n
  155. \n
  156. \n
  157. \n
  158. \n
  159. \n
  160. \n
  161. \n
  162. \n