SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  1
Di Cori Jessica 1eL’intelligenza è la capacità di apprendimento e di comprensione. Si può affermare che l'intelligenza, intesa come strumento che migliora l'adattamento all'ambiente, è in primo luogo la capacità di risolvere nuovi problemi, oppure di risolvere vecchi problemi in maniera innovativa. In psicologia, il termine intelligenza è riferito alla capacità di acquisire conoscenze da utilizzare in situazioni nuove. Tra gli psicologi, non c’è pieno accordo sulla definizione e sulla natura dell’intelligenza. Essi però sono concordi nell’includere nel concetto di intelligenza tre generali di capacità:-La capacità di risolvere problemi, cioè ragionare logicamente, di intuire collegamenti tra idee diverse, di capire i vari aspetti di un problema e di avere un atteggiamento mentale elastico. -La capacità verbale, che racchiude abilità come quella di parlare in modo chiaro e ordinato e di possedere un ampio vocabolario. -L’intelligenza pratica, che è costituita da abilità come quella di comprendere l’essenziale delle situazioni, sapere come raggiungere degli obiettivi e come far fronte a compiti nuovi.Nel 1983 lo psicologo statunitense Howard Gardner ha proposto la teoria delle “intelligenze multiple”. Secondo questa ipotesi, esisterebbero intelligenze indipendenti, non valutabili attraverso i test mentali classici. Esse sono: l’intelligenza linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corporeo-cinestetica, intrapersonale e l’intelligenza interpersonale. Il primo test di intelligenza, la scala di Binet, venne utilizzato nel 1905 per misurare le capacità intellettive dei bambini in età scolare; nel 1917 fu introdotto il concetto di QI (quoziente di intelligenza), inteso come rapporto tra età mentale ed età cronologica. Attualmente sono moltissimi i test di intelligenza disponibili; L’apprendimentoè la modificazione del comportamento che si basa sull'esperienza e che dura nel tempo. Esso è un processo complesso, che deriva dalla fusione di motivazione, emozione, memoria e pensiero. L'apprendimento si verifica quando una variazione significativa delle condizioni ambientali (Stimolo) determina una modificazione reale del comportamento (Risposta). Questa modificazione può comportare il miglior adattamento possibile all'ambiente, ma può anche comportare l'acquisizione di un apprendimento non-funzionale (ad es. un alunno che impara bene una regola grammaticale sbagliata). Le prime teorie sull’apprendimento furono elaborate all’interno della psicologia comportamentista. Dunque, i comportamentisti studiano l’apprendimento esclusivamente in termini di modificazioni comportamentali. Essi affermano l’esistenza di leggi universali che regolano sia l’apprendimento umano sia quello animale. La scienza che per prima ha studiato l'associazione di uno Stimolo ad una Risposta è la quella di Pavlov. Essa ha stabilito che c'è vero apprendimento solo quando si acquisiscono nuove relazioni tra Stimolo e Risposta. Il condizionamento che implica una modificazione a carico dello Stimolo, viene detto CLASSICO;Condizionamento classico. Le ricerche di Pavlov (proseguite da Watson negli Usa) partirono dalla conferma che i cani emettono saliva non solo mentre s'introduce del cibo nella loro bocca, ma anche alla semplice vista del cibo o dello sperimentatore che solitamente li nutre. Pavlov intuì che questa reazione non era un riflesso biologico innato, ma appreso. Egli decise di sottoporre i suoi cani al seguente esperimento: dapprima li stimolò col suono d'un campanello, senza che ciò provocasse salivazione (stimolo neutro); poi introdusse del cibo nella loro bocca, e ciò comportò salivazione (riflesso incondizionato); ripeté più volte i due stimoli in successione (suono e cibo); alla fine notò che i suoi cani cominciavano a salivare al solo suono del campanello (riflesso condizionato). Pavlov capì anche che se si continua a far suonare il campanello senza portare la carne, la salivazione tende a scomparire (è il fenomeno di ESTINZIONE); se l'esperimento viene interrotto e ripreso successivamente, il campanello può produrre di nuovo la salivazione (è il fenomeno di RECUPERO SPONTANEO della risposta precedente);Condizionamento operanteSulla scia di Thorndike, Skinner continuò gli studi sul condizionamento operante mettendo alla prova, alla cieca, una possibile soluzione dopo l’altra finché non si trova quella appropriata. Skinner dimostrò che quando una risposta era seguita da un certo risultato, era più facile che si ripetesse di nuovo. Il box è una gabbia dotata di un pulsante da premere per ottenere del cibo. Prima d'iniziare l'esperimento, l'animale viene tenuto a dieta ridotta per un certo periodo di tempo, al fine di motivare la sua ricerca di cibo. Il box funziona in modo tale che l'animale ottiene il cibo appena preme il pulsante. Il test ha dimostrato che l'azione si verifica ogni volta che l'animale viene introdotto nel box. Avendo il cibo funzione di stimolo rinforzante dell'azione operativa dell'animale, il condizionamento viene detto quot;
OPERANTEquot;
. Skinner è stato accusato di ridurre l'organismo a una macchina. In effetti, il suo metodo è senza dubbio efficace, ma limita le possibilità espressive del soggetto sperimentale. Più che osservare il comportamento dell'animale, il ricercatore cerca di modificarlo secondo le sue aspettative. Skinner verificò anche altri effetti. Se all'animale che, nel box, preme il pulsante, non si fa avere del cibo, col passare del tempo l'animale tenderà a non premere più il pulsante. Se gli si dà il cibo a intervalli regolari (una volta sì, una volta no), il condizionamento c'è lo stesso ma sarà più lento e il pulsante verrà premuta con minore frequenza. Skinner insomma arrivò a capire che: sottraendo il rinforzo (cibo) inizia l'estinzione della risposta appresa.Condizionamento per imitazioneUn approccio diverso al problema è rappresentato dalle teorie dell’apprendimento sociale. Attorno al 1970 Albert Bandura introdusse il concetto di “apprendimento osservativo”: il soggetto apprende per imitazione comportamenti che ha modo di osservare in altre persone. Questo processo di modellamento avviene in riferimento a persone e comportamenti che, per varie ragioni, appaiono attraenti al soggetto che li osserva, li imita e in questo modo apprende. Le persone e i comportamenti imitati vengono detti modelli. Se l’osservatore è un bambino i modelli possono essere altri bambini, genitori, insegnanti, parenti, ma anche personaggi televisivi, del mondo dello sport, protagonisti dei fumetti o dei cartoni animati. L’osservatore non ha bisogno di essere rinforzato direttamente per imitare.<br />

Contenu connexe

Similaire à di cori jessica

2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimentoimartini
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento imartini
 
Apprendimento v
Apprendimento vApprendimento v
Apprendimento vimartini
 
B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_imartini
 
Piaget dispensa v
Piaget dispensa vPiaget dispensa v
Piaget dispensa vimartini
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensaimartini
 
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)elisa
 
Approccio comportamentale 1
Approccio comportamentale 1Approccio comportamentale 1
Approccio comportamentale 1imartini
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaimartini
 
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneTrance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneAmbrogio Pennati
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfRodolfoRizzi
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoCatina Feresin
 
Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)elisa
 
Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!elisa
 
Apprendim!!!
Apprendim!!!Apprendim!!!
Apprendim!!!elisa
 
Comportamentismo q
Comportamentismo qComportamentismo q
Comportamentismo qimartini
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismoelisa
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 

Similaire à di cori jessica (20)

2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
 
Apprendimento v
Apprendimento vApprendimento v
Apprendimento v
 
B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_
 
Piaget dispensa v
Piaget dispensa vPiaget dispensa v
Piaget dispensa v
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensa
 
Tema
TemaTema
Tema
 
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
 
Approccio comportamentale 1
Approccio comportamentale 1Approccio comportamentale 1
Approccio comportamentale 1
 
Yigiy
YigiyYigiy
Yigiy
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitiva
 
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneTrance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
 
Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)
 
Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!
 
Apprendim!!!
Apprendim!!!Apprendim!!!
Apprendim!!!
 
Comportamentismo q
Comportamentismo qComportamentismo q
Comportamentismo q
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismo
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 

Dernier

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

di cori jessica

  • 1. Di Cori Jessica 1eL’intelligenza è la capacità di apprendimento e di comprensione. Si può affermare che l'intelligenza, intesa come strumento che migliora l'adattamento all'ambiente, è in primo luogo la capacità di risolvere nuovi problemi, oppure di risolvere vecchi problemi in maniera innovativa. In psicologia, il termine intelligenza è riferito alla capacità di acquisire conoscenze da utilizzare in situazioni nuove. Tra gli psicologi, non c’è pieno accordo sulla definizione e sulla natura dell’intelligenza. Essi però sono concordi nell’includere nel concetto di intelligenza tre generali di capacità:-La capacità di risolvere problemi, cioè ragionare logicamente, di intuire collegamenti tra idee diverse, di capire i vari aspetti di un problema e di avere un atteggiamento mentale elastico. -La capacità verbale, che racchiude abilità come quella di parlare in modo chiaro e ordinato e di possedere un ampio vocabolario. -L’intelligenza pratica, che è costituita da abilità come quella di comprendere l’essenziale delle situazioni, sapere come raggiungere degli obiettivi e come far fronte a compiti nuovi.Nel 1983 lo psicologo statunitense Howard Gardner ha proposto la teoria delle “intelligenze multiple”. Secondo questa ipotesi, esisterebbero intelligenze indipendenti, non valutabili attraverso i test mentali classici. Esse sono: l’intelligenza linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corporeo-cinestetica, intrapersonale e l’intelligenza interpersonale. Il primo test di intelligenza, la scala di Binet, venne utilizzato nel 1905 per misurare le capacità intellettive dei bambini in età scolare; nel 1917 fu introdotto il concetto di QI (quoziente di intelligenza), inteso come rapporto tra età mentale ed età cronologica. Attualmente sono moltissimi i test di intelligenza disponibili; L’apprendimentoè la modificazione del comportamento che si basa sull'esperienza e che dura nel tempo. Esso è un processo complesso, che deriva dalla fusione di motivazione, emozione, memoria e pensiero. L'apprendimento si verifica quando una variazione significativa delle condizioni ambientali (Stimolo) determina una modificazione reale del comportamento (Risposta). Questa modificazione può comportare il miglior adattamento possibile all'ambiente, ma può anche comportare l'acquisizione di un apprendimento non-funzionale (ad es. un alunno che impara bene una regola grammaticale sbagliata). Le prime teorie sull’apprendimento furono elaborate all’interno della psicologia comportamentista. Dunque, i comportamentisti studiano l’apprendimento esclusivamente in termini di modificazioni comportamentali. Essi affermano l’esistenza di leggi universali che regolano sia l’apprendimento umano sia quello animale. La scienza che per prima ha studiato l'associazione di uno Stimolo ad una Risposta è la quella di Pavlov. Essa ha stabilito che c'è vero apprendimento solo quando si acquisiscono nuove relazioni tra Stimolo e Risposta. Il condizionamento che implica una modificazione a carico dello Stimolo, viene detto CLASSICO;Condizionamento classico. Le ricerche di Pavlov (proseguite da Watson negli Usa) partirono dalla conferma che i cani emettono saliva non solo mentre s'introduce del cibo nella loro bocca, ma anche alla semplice vista del cibo o dello sperimentatore che solitamente li nutre. Pavlov intuì che questa reazione non era un riflesso biologico innato, ma appreso. Egli decise di sottoporre i suoi cani al seguente esperimento: dapprima li stimolò col suono d'un campanello, senza che ciò provocasse salivazione (stimolo neutro); poi introdusse del cibo nella loro bocca, e ciò comportò salivazione (riflesso incondizionato); ripeté più volte i due stimoli in successione (suono e cibo); alla fine notò che i suoi cani cominciavano a salivare al solo suono del campanello (riflesso condizionato). Pavlov capì anche che se si continua a far suonare il campanello senza portare la carne, la salivazione tende a scomparire (è il fenomeno di ESTINZIONE); se l'esperimento viene interrotto e ripreso successivamente, il campanello può produrre di nuovo la salivazione (è il fenomeno di RECUPERO SPONTANEO della risposta precedente);Condizionamento operanteSulla scia di Thorndike, Skinner continuò gli studi sul condizionamento operante mettendo alla prova, alla cieca, una possibile soluzione dopo l’altra finché non si trova quella appropriata. Skinner dimostrò che quando una risposta era seguita da un certo risultato, era più facile che si ripetesse di nuovo. Il box è una gabbia dotata di un pulsante da premere per ottenere del cibo. Prima d'iniziare l'esperimento, l'animale viene tenuto a dieta ridotta per un certo periodo di tempo, al fine di motivare la sua ricerca di cibo. Il box funziona in modo tale che l'animale ottiene il cibo appena preme il pulsante. Il test ha dimostrato che l'azione si verifica ogni volta che l'animale viene introdotto nel box. Avendo il cibo funzione di stimolo rinforzante dell'azione operativa dell'animale, il condizionamento viene detto quot; OPERANTEquot; . Skinner è stato accusato di ridurre l'organismo a una macchina. In effetti, il suo metodo è senza dubbio efficace, ma limita le possibilità espressive del soggetto sperimentale. Più che osservare il comportamento dell'animale, il ricercatore cerca di modificarlo secondo le sue aspettative. Skinner verificò anche altri effetti. Se all'animale che, nel box, preme il pulsante, non si fa avere del cibo, col passare del tempo l'animale tenderà a non premere più il pulsante. Se gli si dà il cibo a intervalli regolari (una volta sì, una volta no), il condizionamento c'è lo stesso ma sarà più lento e il pulsante verrà premuta con minore frequenza. Skinner insomma arrivò a capire che: sottraendo il rinforzo (cibo) inizia l'estinzione della risposta appresa.Condizionamento per imitazioneUn approccio diverso al problema è rappresentato dalle teorie dell’apprendimento sociale. Attorno al 1970 Albert Bandura introdusse il concetto di “apprendimento osservativo”: il soggetto apprende per imitazione comportamenti che ha modo di osservare in altre persone. Questo processo di modellamento avviene in riferimento a persone e comportamenti che, per varie ragioni, appaiono attraenti al soggetto che li osserva, li imita e in questo modo apprende. Le persone e i comportamenti imitati vengono detti modelli. Se l’osservatore è un bambino i modelli possono essere altri bambini, genitori, insegnanti, parenti, ma anche personaggi televisivi, del mondo dello sport, protagonisti dei fumetti o dei cartoni animati. L’osservatore non ha bisogno di essere rinforzato direttamente per imitare.<br />