SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  15
Il corpo nero e la quantizzazione dell’energia
Approfondimento di fisica moderna
12/07/2014Federica Onorari 5^BS
Corpo nero
Curva del corpo
nero
Interpretazione
classica
Problematiche
Interpretazione
di Plank
Quantizzazione
dell’energia
Corpo nero
 Corpo in grado di assorbire tutte le radiazioni
elettromagnetiche che lo colpiscono
 Emettitore ideale
 Collegamento spettro-temperatura
 Riproducibile in laboratorio per lo studio di un
grafico che rappresenti le curve di distribuzione
dell’energia nella radiazione di corpo nero
fig. Corpo nero di laboratorio
https://www.edalab.it/wiki/index.php/Tecniche_di_misura_della_temperatura
Curva del corpo nero
 Spettro che dipende unicamente dalla temperatura
del corpo
 Origine emissionevibrazione delle cariche
elettriche negli atomi del corpo
fig. Curva sperimentale del corpo nero
http://www.mineman.eu/2006/5a/elettrone/images/corponero.gif (modificata da Onorari Federica)
Interpretazione classica
 Studio della curva secondo la legge di Raleyleigh-
Jeansaccrescimento della potenza emessa al
diminuire della lunghezza d’onda
fig. Interpretazione classica della curva
del corpo nero
Caforio A., Ferilli A., Fisica ! Le leggi della natura 3, Le Monnier Scuola 2012
Problematiche
 Rischio di catastrofe ultravioletta
* classical theory:
previsioni della
legge di Rayleigh-
Jeans
* linee colorate:
dati sperimentali
fig. http://www.marconi-galletti.it/progetti/sito_scienza_900-5LA/premesse/premessa_corpo_nero.htm
Interpretazione di Plank
 Soluzione alla catastrofe ultravioletta
 Non irraggiamento continuo, in accordo con i dati
sperimentali
v (x1014 Hz)
B(λ,T)(x1016ergcm-3s-1)
λ(μm)
fig. Curva di Planck a una data
temperatura
http://www.astro.unipd.it/progettoeducativo/Didattica/UnitaDidattiche/UniDid_1.pdf
Quantizzazione dell’energia
 Irraggiamento delle cariche elettriche ognuna
emette e assorbe solo multipli di una quantità minima
Δ E di energia (quanto) dipendente dalla frequenza di
oscillazione
Δ E = h • f
h = 6,626 • 10-34 J • s  costante di Planck
f  frequenza oscillazione
Bibliografia e sitografia
 http://it.wikipedia.org/
 http://www.astro.unipd.it/progettoeducativo/Didattica/Uni
taDidattiche/UniDid_1.pdf
 Caforio A., Ferilli A., Fisica ! Le leggi della natura 3, Le
Monnier Scuola 2012
 Parodi G.P., Ostili M., Mochi Onori G., L’evoluzione della
fisica 3. Corso di fisica per il liceo scientifico, Torino,
Paravia, 2006
Spettro di emissione
 Insieme delle lunghezze d’onda o delle frequenze su
cui è distribuita la potenza irraggiata da un corpo
fig. Spettro di emissione (zoom=spettro del visibile)
http://www.tursiops-biology.com/gfp.htm
Radianza
 La radianza e la radianza spettrale sono che
descrivono la potenza luminosa emessa da una
superficie di area unitaria, e diretta verso un angolo
solido unitario in una direzione indicata.
fig. Radianza
http://www.inoa.it/home/fotometria/immagini/radianza1.gif
Legge di Stefan-Boltzmann
Un corpo nero a temperatura assoluta T irradia in 1
secondo da 1m2 di superficie un’energia totale :
E = δ T4
δ = 5,67• 10-3 m • K (costante di Stefan-Boltzmann)
Legge che dipende da relazione tra aumento temperatura e
aumento area sottesa dal grafico della curva del corpo nero
Legge di Wien
All’aumentare della temperatura assoluta T del
corpo nero, la lunghezza d’onda λmax, per la quale si
ha il massimo dell’energia irradiata, si sposta verso
lunghezze d’onda minori:
λmax T = 2,90 •10-3 m• K
Legge di Rayleigh-Jeans
Tentativo di descrivere le curve di distribuzione
spaziale del corpo nero secondo la fisica classica
(meccanismo di assorbimento dell’energia termica con
conseguente di radiazione  risonanza)
P(λ, T) = 2πckb
Osserviamo che se λ  0, P(λ, T)  ∞. Dunque la potenza
della radiazione tende a diventare infinita dando origine alla
catastrofe ultravioletta.

Contenu connexe

Tendances

Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]claudiofazio
 
Teoria quanti Planck
Teoria quanti PlanckTeoria quanti Planck
Teoria quanti PlanckROSA LACATENA
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareIsabella De Gregorio
 
Simone sciarretta 3 e zero assoluto
Simone sciarretta 3 e zero assolutoSimone sciarretta 3 e zero assoluto
Simone sciarretta 3 e zero assolutoSimoneSciarretta
 
Torrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimediaTorrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimediaandreatorrieri
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetriamagico_vinello
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali3EL1415
 
Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3caro_sky90
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Fausto Intilla
 

Tendances (20)

Effetto fotoelettrico
Effetto fotoelettricoEffetto fotoelettrico
Effetto fotoelettrico
 
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
 
Teoria quanti Planck
Teoria quanti PlanckTeoria quanti Planck
Teoria quanti Planck
 
scienze
scienzescienze
scienze
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Vibrazioni Reticolari
Vibrazioni ReticolariVibrazioni Reticolari
Vibrazioni Reticolari
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolare
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
 
Simone sciarretta 3 e zero assoluto
Simone sciarretta 3 e zero assolutoSimone sciarretta 3 e zero assoluto
Simone sciarretta 3 e zero assoluto
 
Torrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimediaTorrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimedia
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetria
 
Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali
 
Stella
StellaStella
Stella
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Struttura a bande
Struttura a bandeStruttura a bande
Struttura a bande
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
 

Similaire à Il corpo nero e la quantizzazione dell’energia

La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzesecondary school
 
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxRadiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxValeriaBattagliola
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxManuelIezzi
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011abrotono
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazionialessioParadisi2
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprilefrancescaiannucci1
 
La infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chieseLa infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chiesediegodellerba1
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relativitàElena Dalmastri
 

Similaire à Il corpo nero e la quantizzazione dell’energia (20)

Corpo nero
Corpo neroCorpo nero
Corpo nero
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxRadiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
Quantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_Liguori
Quantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_LiguoriQuantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_Liguori
Quantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_Liguori
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
La infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chieseLa infagine termografica sulle chiese
La infagine termografica sulle chiese
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Oreste Nicrosini
Oreste NicrosiniOreste Nicrosini
Oreste Nicrosini
 

Il corpo nero e la quantizzazione dell’energia

  • 1. Il corpo nero e la quantizzazione dell’energia Approfondimento di fisica moderna 12/07/2014Federica Onorari 5^BS
  • 2. Corpo nero Curva del corpo nero Interpretazione classica Problematiche Interpretazione di Plank Quantizzazione dell’energia
  • 3. Corpo nero  Corpo in grado di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo colpiscono  Emettitore ideale  Collegamento spettro-temperatura  Riproducibile in laboratorio per lo studio di un grafico che rappresenti le curve di distribuzione dell’energia nella radiazione di corpo nero fig. Corpo nero di laboratorio https://www.edalab.it/wiki/index.php/Tecniche_di_misura_della_temperatura
  • 4. Curva del corpo nero  Spettro che dipende unicamente dalla temperatura del corpo  Origine emissionevibrazione delle cariche elettriche negli atomi del corpo fig. Curva sperimentale del corpo nero http://www.mineman.eu/2006/5a/elettrone/images/corponero.gif (modificata da Onorari Federica)
  • 5. Interpretazione classica  Studio della curva secondo la legge di Raleyleigh- Jeansaccrescimento della potenza emessa al diminuire della lunghezza d’onda fig. Interpretazione classica della curva del corpo nero Caforio A., Ferilli A., Fisica ! Le leggi della natura 3, Le Monnier Scuola 2012
  • 6. Problematiche  Rischio di catastrofe ultravioletta * classical theory: previsioni della legge di Rayleigh- Jeans * linee colorate: dati sperimentali fig. http://www.marconi-galletti.it/progetti/sito_scienza_900-5LA/premesse/premessa_corpo_nero.htm
  • 7. Interpretazione di Plank  Soluzione alla catastrofe ultravioletta  Non irraggiamento continuo, in accordo con i dati sperimentali v (x1014 Hz) B(λ,T)(x1016ergcm-3s-1) λ(μm) fig. Curva di Planck a una data temperatura http://www.astro.unipd.it/progettoeducativo/Didattica/UnitaDidattiche/UniDid_1.pdf
  • 8. Quantizzazione dell’energia  Irraggiamento delle cariche elettriche ognuna emette e assorbe solo multipli di una quantità minima Δ E di energia (quanto) dipendente dalla frequenza di oscillazione Δ E = h • f h = 6,626 • 10-34 J • s  costante di Planck f  frequenza oscillazione
  • 9. Bibliografia e sitografia  http://it.wikipedia.org/  http://www.astro.unipd.it/progettoeducativo/Didattica/Uni taDidattiche/UniDid_1.pdf  Caforio A., Ferilli A., Fisica ! Le leggi della natura 3, Le Monnier Scuola 2012  Parodi G.P., Ostili M., Mochi Onori G., L’evoluzione della fisica 3. Corso di fisica per il liceo scientifico, Torino, Paravia, 2006
  • 10.
  • 11. Spettro di emissione  Insieme delle lunghezze d’onda o delle frequenze su cui è distribuita la potenza irraggiata da un corpo fig. Spettro di emissione (zoom=spettro del visibile) http://www.tursiops-biology.com/gfp.htm
  • 12. Radianza  La radianza e la radianza spettrale sono che descrivono la potenza luminosa emessa da una superficie di area unitaria, e diretta verso un angolo solido unitario in una direzione indicata. fig. Radianza http://www.inoa.it/home/fotometria/immagini/radianza1.gif
  • 13. Legge di Stefan-Boltzmann Un corpo nero a temperatura assoluta T irradia in 1 secondo da 1m2 di superficie un’energia totale : E = δ T4 δ = 5,67• 10-3 m • K (costante di Stefan-Boltzmann) Legge che dipende da relazione tra aumento temperatura e aumento area sottesa dal grafico della curva del corpo nero
  • 14. Legge di Wien All’aumentare della temperatura assoluta T del corpo nero, la lunghezza d’onda λmax, per la quale si ha il massimo dell’energia irradiata, si sposta verso lunghezze d’onda minori: λmax T = 2,90 •10-3 m• K
  • 15. Legge di Rayleigh-Jeans Tentativo di descrivere le curve di distribuzione spaziale del corpo nero secondo la fisica classica (meccanismo di assorbimento dell’energia termica con conseguente di radiazione  risonanza) P(λ, T) = 2πckb Osserviamo che se λ  0, P(λ, T)  ∞. Dunque la potenza della radiazione tende a diventare infinita dando origine alla catastrofe ultravioletta.