Guerre per la terra.
Il coltan nella Rd Congo
Marta Gatti
Una ipotetica compagnia mineraria presenta un progetto per ottenere la concessione
ad aprire una miniera di coltan nel territorio di Rutshuru, Nord Kivu, nella Repubblica
Democratica del Congo. E gli studenti - divisi tra "oppositori", "favorevoli" e "decisori" -
devono analizzare gli incartamenti del caso e stabilire cosa farebbero in una situazione
del genere.
Un semplice gioco di ruolo che costringe a confrontarsi all'interno del proprio gruppo e
a ragionare poi insieme a tutti gli altri compagni. Una discussione che fa emergere un
po’ alla volta le cause principali di conflitto legate alla terra in quell’area del mondo non
ancora pacificata.
Miniera sì, miniera no
Video post-it
“In Rd Congo guerra e
terra sono strettamente
collegate”
Marta Gatti
Osservatorio Diritti
Giornalista freelance. Nata affacciata al mare genovese ma milanese quasi da
sempre. Laureata in storia contemporanea con una tesi sui minerali di conflitto
nella Repubblica Democratica del Congo e cresciuta tra i racconti d’Africa.
Collaboratrice di Osservatorio Diritti, su Radio Popolare cura una rubrica sui
temi di accesso alla terra, land grabbing e questioni agricole. La curiosità per il
mondo contadino è cominciata con un blog e l’ha portata in Senegal, Belgio,
Gran Bretagna e in giro per l’Italia.
Marta Gatti