SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  18
Télécharger pour lire hors ligne
Destinations
& TourismRivista di Destination Management e Marketing
comunicazione social marketing destination
Web Marketing Promocommercializzazione prodotto
strategia promozione formazione management
n. 25/ gennaio 2015
DESTINATION
MANAGEMENT
Le priorità dello sviluppo
locale 2014-2020: una
panoramica
DESTINATION
MANAGEMENT
Dall’approccio Leader al
nuovo CLLD
FOCUS
Lo Sviluppo Locale di tipo
partecipativo: le sfide per
i GAL
Visita il blog di Four Tourism: www.fourtourismblog.it
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
1
La formazione Four Tourism 2015
Sommario
Destination Management
Le priorità dello sviluppo rurale 2014-
2020: una panoramica
Destination Management
Dall'approccio Leader al nuovo CLLD
Focus
Lo Sviluppo Locale di tipo
partecipativo: le sfide per i GAL
Four Tourism Srl
Corso Ciriè 21
10152 Torino
Tel. +39 011 4407078
info@fourtourism.it
www.fourtourism.it
www.fourtourismblog.it
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
2
Le priorità dello sviluppo rurale 2014-2020: una
panoramica
Destination Management
di Bruno BerteroUn inquadramento generale del tema
La strategia Europa 2020, come è noto, intende
raggiungere cinque importanti traguardi in termini di
occupazione, istruzione, riduzione della povertà e
clima/energia, per ognuno dei quali ha
fissato degli obiettivi principali specifici.
Ma non solo: la strategia prevede infatti che la futura
crescita economica nell’Unione Europea abbia
determinate caratteristiche, ossia sia intelligente,
sostenibile ed inclusiva.
Di conseguenza, la politica di sviluppo rurale per la
programmazione 2014-2020 dovrà concorrere alla
realizzazione dei traguardi stabiliti da Europa 2020,
proponendosi di raggiungere nel mondo rurale
una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva in
linea con quello che è il cuore della strategia
europea.
Negli anni, la politica di sviluppo rurale dell’Unione
Europea si è evoluta costantemente, in modo tale
da riuscire a rispondere e a tenere il passo con le
continue sfide emergenti nelle zone rurali.
Il processo di riforma più recente, che ha accompa-
gnato la riorganizzazione generale della politica
agricola comune dell’UE (PAC), è stato di fatto
completato solo l’anno scorso, nel dicembre 2013,
con l’approvazione degli atti legislativi di base per il
periodo 2014-2020.
Andando ad esaminarla da più vicino, così come
riorganizzata, la nuova programmazione 2014--
2020 in pratica mantiene molte delle caratteristiche
principali della politica di sviluppo rurale del prece-
dente periodo, ossia del 2007-2013.
Ciò che interessa sottolineare ai nostri fini, è che
come in passato, la politica sarà attuata
attraverso Programmi di Sviluppo Rurale
(PSR) nazionali e/o regionali, della durata di sette
anni.
Per quanto riguarda i cambiamenti sostanziali intro-
dotti, essi invece di fatto riguardano:
• il miglioramento dell’approccio strategico
nell'elaborazione dei programmi di sviluppo rurale;
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
3
• il rafforzamento del contenuto delle misure di
sviluppo rurale;
• la semplificazione delle norme e la riduzione dei
relativi oneri amministrativi, ove possibile;
• la creazione di maggiori sinergie tra la politica di
sviluppo rurale e gli altri fondi strutturali e di investi-
mento.
In linea con la strategia Europa 2020 e con gli
obiettivi generali della PAC, è possibile inoltre
individuare tre obiettivi strategici a lungo
termine per la politica di sviluppo rurale dell’UE nel
periodo 2014-2020.
Nello specifico, questi obiettivi prevedono di:
• stimolare e migliorare la competitività del settore
agricolo;
• garantire la gestione sostenibile delle risorse natu-
rali e l’azione per il clima;
• realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle
economie e comunità rurali, compresi la creazione
e la difesa dei posti di lavoro.
Al fine di gestire e favorire l’utilizzo della politica di
sviluppo rurale, attraverso gli appositi programmi di
sviluppo (PSR), gli obiettivi generali sopra indicati
sono stati tradotti più concretamente in 6 priorità di
intervento.
Nello specifico, la prima è orizzontale dedicata ai
temi dell’innovazione, due sono rivolte alla competi-
tività settoriale delle imprese e del sistema
agricolo, altre due sono invece a carattere
ambientale mentre la sesta è tesa ad intervenire sui
temi della qualità della vita nei territori rurali.
In sintesi, esse prevedono di:
1. promuovere il trasferimento di conoscenze e
l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle
zone rurali;
2. potenziare la redditività e la competitività di tutti i
tipi di agricoltura e promuovere tecnologie innova-
tive per le aziende agricole e una gestione sosteni-
bile delle foreste;
3. promuovere l'organizzazione della filiera alimen-
tare, il benessere degli animali e la gestione dei
rischi nel settore agricolo;
4. preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosiste-
mi connessi all'agricoltura e alle foreste;
5. incoraggiare l'uso efficiente delle risorse e il pas-
saggio a un'economia a basse emissioni di CO2 e
resiliente al clima nel settore agroalimentare e fore-
stale;
I 5 target della strategia Europa 2020
1. Occupazione
innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per
la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni);
2. &S / Innovazione
aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo ed
innovazione al 3% del PIL dell'UE (pubblico e priva-
to insieme);
3. Cambiamenti climatici /energia
a. riduzione delle emissioni di gas serra del 20%(o
persino del 30%, se le condizioni lo permettono)
rispetto al 1990;
b. 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti
rinnovabili;
c. aumento del 20% dell'efficienza energetica pari a
una riduzione di 368 Mtep;
4. Istruzione
a.riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del
10%;
b.aumento al 40% dei 30-34enni con un'istruzione
universitaria;
5. Povertà / emarginazione
almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazi-
one di povertà ed emarginazione in meno.
I 5 target della strategia Italia 2020
1. Occupazione
innalzamento al 67-69% del tasso di occupazione
(per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni);
2. R&S / Innovazione
aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo ed
innovazione al 1,53% del PIL dell'UE (pubblico e
privato insieme);
3. Cambiamenti climatici /energia
a. riduzione delle emissioni di gas serra del 13%
rispetto al 2005, del 6,5% rispetto al 1990/2012;
b. 17% del fabbisogno di energia ricavato da fonti
rinnovabili;
c. miglioramento dell'efficienza energetica pari a
una riduzione di 27,9 Mtep;
4. Istruzione
a. riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del
15-16%;
b. aumento al 16-27% dei 30-34enni con
un'istruzione universitaria;
5. Povertà/emarginazione
almeno 2.2 milioni di persone a rischio o in situazio-
ne di povertà ed emarginazione in meno.
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
4
6. promuovere l'integrazione sociale, la riduzione
della povertà e lo sviluppo economico nelle zone
rurali.
Le aree prioritarie del PSR costituiscono la base per
programmare e garantire il Fondo alle zone rurali
dell’Unione Europea.
Le Regioni italiane hanno quindi dovuto elaborare i
rispettivi Programmi di Sviluppo Rurale (PSR),
facendo riferimento ad almeno quattro delle sei
priorità comuni dell'UE, fissando degli obiettivi
accertati e raggiungibili in relazione alle specifiche
aree prioritarie di ciascuna tematica sulla base di
un’analisi delle esigenze del territorio interessato
dal PSR.
A partire dalla seconda metà di novembre 2014
e fino ai primi mesi del 2015, la Commissione Euro-
pea invierà le proprie osservazioni sui Piani, a cui le
Regioni dovranno rispondere apportando le modi-
fiche necessarie.
Questo, come si sta palesando per alcune situazioni
regionali, comporta revisioni anche importanti dei
testi licenziati.
È quindi importante oltre che di grande utilità andare
a rivedere nello specifico cosa comporta e
prevede ciascuna priorità tematica nella prospettiva
europea, oltre che individuare, sempre secondo la
Commissione, quali sono per ogni tema le aree di
intervento prioritarie a livello dell’Unione.
Vediamo quindi in breve le caratteristiche di ognuna
delle aree così come sono descritte e presentate nei
regolamenti comunitari
1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e
l’innovazione sia nel settore agricolo e forestale
sia nelle zone rurali
Da sempre, la conoscenza, la competenza così
come l’innovazione rappresentano un presupposto
indispensabile per lo sviluppo sostenibile di qualsia-
si settore.
E non a caso, la facilitazione e la stimolazione
all’innovazione e al trasferimento di conoscenze
rappresenta una priorità trasversale della program-
mazione 2014-2020.
Senza dubbio, il settore rurale vanta una lunga e
comprovata esperienza in materia di stimoli
all’innovazione.
Tuttavia, per dare un maggiore incoraggiamento in
questo senso, gli Stati membri hanno promosso e
programmato una serie di misure che continueran-
no ad essere disponibili per tutto il periodo 2014-
2020, proprio con l’obiettivo di incoraggiare
l’innovazione.
Nello specifico, la novità principale è rappresentata
da “Il Partenariato europeo per l’innovazione (PEI)
Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, istituito
al fine di creare collegamenti tra le politiche esisten-
ti, promuovere la cooperazione tra partner e co-
struire un ponte tra i ricercatori e le imprese rurali..
In questo ambito, le aree di intervento
prioritarie sono:
1. stimolare l'innovazione, la cooperazione e lo
sviluppo della base di conoscenze nelle zone rurali;
2. incoraggiare, da una parte, i nessi tra agricoltura,
produzione alimentare e silvicoltura e, dall’altra,
intensificare i collegamenti tra la ricerca e
l’innovazione nel settore agricolo e forestale, fine di
migliorare la gestione e le prestazioni ambientali;
3. favorire l'apprendimento lungo tutto l'arco della
vita e la formazione professionale nel settore agri-
colo e forestale.
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
5
3. Incentivare l’organizzazione della filiera
agroalimentare e la gestione dei rischi nel
settore agricolo
Nella filiera agroalimentare, così come è attual-
mente strutturata, la posizione degli agricoltori in
alcuni casi può risultare relativamente precaria.
Per superare questa debolezza sistemica, è neces-
sario introdurre dei miglioramenti a livello organizza-
tivo volti ad apportare maggiori benefici e garanzie
agli agricoltori e ad accrescerne le opportunità di
guadagno.
Una soluzione in tal senso, sicuramente è rappre-
sentata dai mercati locali e dalle filiere
corte; servono infatti strumenti di gestione, in grado
di sostenere gli agricoltori, aiutandoli a far fronte alle
incertezze legate alle problematiche imprevedibili e
tipiche del settore, quali gli eventi meteorologici, le
zoonosi e la volatilità del mercato.
In questo ambito, le aree di intervento
prioritarie sono:
1. migliorare la competitività dei produttori primari
integrandoli meglio nella filiera agroalimentare at-
traverso i regimi di qualità, la creazione di un valore
aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei
prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associ-
azioni di produttori e le organizzazioni interprofes-
sionali;
2. sostenere la prevenzione e la gestione dei rischi
aziendali.
4. Preservare, ripristinare e valorizzare gli
ecostistemi dipendenti dall’agricoltura e dalla
silvicoltura
Il tema dell’ambiente e degli ecosistemi è un aspetto
molto sentito a causa della sua precarietà.
E i dati in effetti lo confermano.
Si ritiene infatti che soltanto il 17% degli habitat e
solo l'11% degli ecosistemi dell'Unione Europea
siano in uno stato soddisfacente così come le ec-
cedenze di nutrienti continuino a persistere in alcuni
corpi idrici (nonostante i progressi compiuti in altri)
e il 45% dei suoli presenti problemi di qualità.
Di fronte a questo scenario, è essenziale agire e
porre rimedio a questi aspetti critici, rafforzando e
incrementando i contributi positivi che le pratiche
2. Potenziare la competitività dell’agricoltura in
tutte le sue forme e la redditività delle aziende
agricole
Quello agricolo è un settore esposto a diverse mi-
nacce che di conseguenza ne mettono a repentaglio
il reddito. Questa situazione costringe quindi tutti gli
agricoltori ad impegnarsi e rinnovarsi
costantemente, in modo tale da accrescere la pro-
pria competitività e, laddove necessario, ad interve-
nire anche con ulteriori ristrutturazioni.
Non bisogna infatti dimenticare che soltanto il 6%
dei responsabili delle aziende agricole ha un'età
inferiore ai 35 anni e questo significa che i giovani in
linea di massima scelgono altri ambiti mentre an-
drebbero incoraggiati ad investire le proprie energie,
le proprie risorse e le proprie idee nel settore agrico-
lo.
In questo ambito, le aree di intervento
prioritarie sono:
1. migliorare le prestazioni economiche di tutte le
aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e
l’ammodernamento delle stesse, in particolare per
aumentare le rispettive quote di mercato e
l’orientamento allo stesso nonché la diversificazione
delle attività.
Inoltre, facilitare la ristrutturazione delle aziende
agricole con problemi strutturali considerevoli
(in particolare di quelle che detengono una quota di
mercato esigua, delle aziende orientate al mercato
in particolari settori e delle aziende che hanno bi-
sogno di diversificare le attività);
2. favorire una ripartizione equilibrata delle fasce
d’età nel settore agricolo, stimolando l’ingresso degli
agricoltori adeguatamente qualificati nel settore a-
gricolo e in particolare il ricambio generazionale.
Le aree prioritarie dei PSR,
cui le Regioni hanno dovuto
fare riferimento, fissando
obiettivi accertati e
raggiungibili, costituiscono
la base per programmare e
garantire il Fondo alle zone
rurali dell’Unione Europea
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
6
agricole e forestali apportano all’ambiente.
In questo ambito, le aree di intervento
prioritarie sono:
1. salvaguardare, migliorare e ripristinare la biodi-
versità (tra l'altro nelle zone Natura 2000 e nelle
zone agricole di alto pregio naturale), nonché
dell'assetto paesaggistico dell'Europa;
2. migliorare la gestione delle risorse idriche, com-
presa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi;
3. migliorare la gestione del suolo per prevenire
l’erosione.
4. Incentivare l’uso efficiente delle risorse e il
passaggio ad un’economia a basse emissioni di
carbonio e resiliente al clima nel settore
agroalimentare e forestale
Questa misura intende appunto ottimizzare l’uso
delle risorse, stimolandone un uso più consapevole
e allo stesso tempo più efficace, evitando inutili
sprechi.
L’attenzione deve essere rivolta a tutte le materie
prime e alle fonti di energia utilizzate nel settore
agroalimentare e forestale sia in un’ottica di ri
sparmio sia in una visione di maggiore tutela
dell’ambiente.
Se quindi, da una parte, è necessario un uso più
limitato e consapevole delle risorse, dall’altra, è
necessario fare attenzione anche ad un utilizzo più
corretto e controllato delle stesse, ossia pensando
alle conseguenze dirette e indirette che generano
sull’ambiente, all’inquinamento e alle modalità per
prevenirlo e ridurlo al minimo.
In questo ambito, le aree di intervento
prioritarie sono:
1.rendere più efficiente l’uso dell’acqua
nell’agricoltura
2. rendere più efficiente l’uso dell’energia
nell’agricoltura e nell’industria alimentare;
3. favorire e stimolare l’adozione e l’utilizzo di fonti
di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scar-
to, residui e altre materie grezze non alimentari ai
fini dellabioeconomia;
4. ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di
ammoniaca prodotte dall’agricoltura;
5. promuovere la conservazione e il sequestro del
carbonio nel settore agricolo e forestale.
6. promuovere l’inclusione sociale, la riduzione della
povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali
Nel mondo occidentale e soprattutto nella cultura
occidentale, il settore rurale purtroppo è penalizzato
e sconta il fatto di essere considerato un ambito
secondario.
E anche in questo caso sono i dati a parlare chiaro:
nelle regioni prevalentemente rurali dell’Unione Eu-
ropea circa il 14% della popolazione deve infatti fare
i conti con un tasso di occupazione che è inferiore
alla metà rispetto alla media europea; ed inoltre
esistono zone dove si registra un PIL pro capite
basso.
È necessario quindi intervenire per contribuire alla
creazione non solo di un numero maggiore di posti
di lavoro ma anche ad una varietà più ampia, in
modo tale da accrescere il livello di sviluppo locale
generale, anche attraverso l’introduzione delle tec-
nologie dell’informazione e della comunicazione
(TIC).
In questo ambito, le aree di intervento
prioritarie sono:
1. favorire la diversificazione, la creazione di nuove
piccole imprese e l’occupazione;
2. stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali;
3. promuovere l’accessibilità, l’uso e la qualità delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione
(TIC) nelle zone rurali.
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
7
Dall’approccio Leader al nuovo CLLD
Destination Management
Nonostante i cambiamenti introdotti nella strategia
di Europa 2020, la Commissione Europea ha con-
fermato la centralità del coinvolgimento delle comu-
nità nel processo di individuazione ed
attuazione delle strategie, in modo tale da radicare
sempre di più lo sviluppo territoriale ai bisogni, alle
necessità e alle capacità di tutti soggetti che in quel
determinato spazio vivono ed operano.
Di fatto, quindi la Commissione ribadisce
l’importanza della programmazione partecipata,
richiamando i territori ad assumersi le proprie re-
sponsabilità ed un ruolo chiaro nel processo dello
sviluppo rurale.
Leader, acronimo per “Liasion Entre Actions de
Développement de l’Economie Rurale" , ossia Col-
legamento tra azioni di sviluppo dell’economia ru-
rale, è una metodologia di sviluppo locale che
consente agli attori che operano sul campo di svi-
luppare un territorio sfruttandone il potenziale en-
dogeno.
Nasce nell'ambito dell'economia rurale proprio per
le caratteristiche intrinseche di questi territori che
per loro peculiarità necessitano di una gestione non
di tipo regionale ma sotto regionale, guidata dal
basso.
Ciò non significa che l'Approccio Leader possa es-
sere applicato su territori di estensione limitata anzi
si riferisce ad aree piuttosto vaste. I GAL (Gruppi di
Azione Locale), unità di riferimento dei territori rurali,
non a caso hanno dimensioni notevoli.
In questo modo, gli attori del territori che sono coloro
che meglio li conoscono in quanto direttamente vi
operano diventano protagonisti attivi
nell’individuazione e realizzazione delle strategie: i
Piani di Azione così realizzati vengono poi conse-
L’importanza della programmazione partecipata
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
8
gnati alle Regioni a cui la Commissione Europea ha
assegnato i fondi dell'Approccio Leader per il rag-
giungimento di un reale ed effettivo sviluppo rurale
dei territori.
Approccio Leader: origini e risultati ottenuti ad
oggi
L’approccio Leader allo sviluppo locale ha una lun-
ga storia alle spalle: varato nel 1991 dalla Commis-
sione europea come iniziativa pilota comunitaria, si
è evoluto nel corso degli ultimi vent’anni ed oggi si
candida a diventare nell’attuale periodo di
programmazione 2014 - 2020, un criterio metodo-
logico ampiamente diffuso e consolidato.
Come mai?
Proprio per la sua stessa
concezione: l’approccio Leader infatti, come già
detto, ha fornito alle comunità rurali dell’Unione
Europea un metodo per coinvolgere i partner locali
nello sviluppo futuro del proprio territorio.
Ed è proprio in questo che risiede la sua grande
innovazione, ‘rivoluzione’ e forza. Si tratta infatti di
un metodo che si basa sull'approccio
locale, promuovendo un modus operandi "guidato
dalle comunità", che coinvolge i veri attori del
territorio, oggi il solo sistema in grado di
garantire uno sviluppo territoriale efficace e reale.
Sino alla passata programmazione 2007-2013,
Leader ha aiutato gli attori delle aree rurali a ragio-
nare e programmare azioni sul lungo termine, pro-
prio perché è sul periodo medio-lungo che si posso-
no valorizzare in misura maggiore le potenzialità di
queste aree.
Inoltre, questa metodologia prevede lo sviluppo
di partnership solide e network diffusi per uno
scambio di buone pratiche ed esperienze, al fine di
riuscire a implementare strategie integrate, di qua-
lità e originali per uno sviluppo sostenibile dei terri-
tori in oggetto.
L’approccio Leader sin dall’inizio, ha suscitato
grande interesse all’interno dell’Unione Europea
non soltanto nelle zone rurali ma anche in quelle
urbane e costiere proprio per la sua stessa conce-
zione che risulta vincente per ogni tipo di territorio.
Ed è per questo che è stato stabilito di estenderne
l'applicazione anche in altre aree.
Nonostante la bontà e la grande intuizione della
metodologia, Leader ha tuttavia evidenziato dei
limiti, connessi prima di tutto con la non completa
comprensione delle sue potenzialità da parte di
coloro che per primi lo avrebbero dovuto utilizzare.
Anche, in Italia, purtroppo si sono avute delle diffi-
coltà a comprenderne l'effettiva portata e il suo
approccio 'rivoluzionario', e ciò ha creato situazioni
poco chiare che sicuramente non hanno facilitato,
così come avrebbero dovuto, il coinvolgimento degli
attori del territorio e la realizzazione dei Piani.
In particolare, i GAL, che rappresentano di fatto
l’elemento portante nel processo di attuazione
dell’approccio Leader, ne sono rimasti penalizzati, in
quanto non essendo stato adottato un reale ed
effettivo coinvolgimento delle comunità locali, non si
è riusciti ad elaborare una strategia di sviluppo
efficace.
Proprio per questo, la programmazione 2014-2020,
nel riproporre ancora la centralità dello sviluppo
locale guidato dalle comunità, ha ritenuto necessar-
io e utile identificare nei regolamenti, in modo preci-
so ed inequivocabile, i requisiti che le strategie di
sviluppo locale devono avere.
Ed ecco che così dall'Approccio Leader si è passati
al CLLD (Community Led Local Development).
E’ una metodologia di
sviluppo locale che
consente agli attori che
operano sul campo di
sviluppare un territorio,
sfruttandone il potenziale
endogeno, diventando così
protagonisti attivi
nell’individuazione e
realizzazione delle
strategie
<
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
9
glio culturale e di conoscenze locali, al fine di
utilizzarle per costruire nuove soluzioni e
rispondere alle sfide economiche, ambientali e so-
ciali cui oggi costantemente sono chiamati a far
fronte i territori.
I principi del CLLD di fatto riprendono, come già
detto, l’approccio Leader e intendono:
1. individuare soluzioni mirate, targetizzate e
flessibili focalizzate sui reali bisogni ed opportunità
delle aree locali più remote;
2. sviluppare partnership pubblico-private per
ottimizzare e potenziare le risorse, le
conoscenze e le energie degli attori locali;
3. realizzare azioni in grado di rafforzare il territorio
e i diversi attori, in un’ottica verticale ed orizzontale;
4. individuare nuovi modi di pensare ed agire, ossia
nuovi mercati, nuovi prodotti e servizi;
5. confrontarsi ed imparare dagli altri, al fine di
rafforzare la propria posizione sul mercato
economico globale.
Di che cosa si tratta?
Che cos’è esattamente il CLLD?
Negli orientamenti comuni presentati dalla Commis-
sione europea il 29 aprile 2013 si afferma che:
“lo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) è uno
strumento per coinvolgere i cittadini a livello locale
nell’elaborazione di risposte alle problematiche so-
ciali, ambientali ed economiche del mondo di oggi.
Il CLLD è un approccio che richiede tempo e sforzi.
Tuttavia, con investimenti finanziari relativamente
modesti, esso può avere un impatto notevole sulla
vita delle persone e generare nuove idee nonché
l’impegno comune per tradurle in pratica.”
Nello specifico, il CLLD, in linea con quelli che erano
i focus dell’approccio Leader, si pone di raggiungere
i seguenti obiettivi:
1. rafforzare la cooperazione e lo scambio di espe-
rienze tra i principali soggetti interessati;
2. contribuire a concentrare ed economizzare gli
sforzi delle reti (ed evitare la duplicazione dei lavori)
per comprendere le possibili forme e funzioni del
CLLD (ad esempio, attraverso sondaggi comuni);
3. produrre strumenti pratici e orientamenti volti ad
assistere le RRN (Reti Rurali Nazionali) ed altri
soggetti interessati nell’attuazione del CLLD;
4. articolare i fabbisogni e le lacune informative al
fine di informare il processo di elaborazione delle
linee direttrici sul CLLD ed altri documenti strategici.
Per il periodo di programmazione 2014-2020, il
CLLD quindi continuerà ad essere di fatto un ele-
mento obbligatorio dei programmi di sviluppo rurale
finanziati dal FEASR e un’opzione possibile
nell’ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale
(FESR), del Fondo sociale europeo (FSE) e del
Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
(FEAMP).
In conclusione, si può affermare che il CLLD
è uno strumento molto valido per catturare il baga
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
10
Sviluppo Locale di tipo partecipativo
Focus
Cosa cambia, cosa resta, quali nuove sfide per i GAL?
All’inizio del periodo di programmazione 2014-2020,
la Commissione Europea ha pubblicato una guida
dedicata allo sviluppo locale di tipo partecipativo
(CLLD) allo scopo di fornire, a coloro che sono
direttamente coinvolti nei gruppi di azione locale,
alcuni strumenti e suggerimenti pratici per attuare il
CLLD in diversi contesti.
La guida integra gli "Orientamenti sullo sviluppo
locale di tipo partecipativo nell'ambito dei Fondi
strutturali e di investimento europei" pubblicati dalle
DG dei Fondi SIE per aiutare le autorità dei vari Stati
membri a creare le condizioni necessarie per
utilizzare efficacemente il CLLD negli accordi di
partenariato e progettarlo nell'ambito dei rispettivi
programmi.
La guida offre elementi rilevanti anche per
dimostrare a città e organizzazioni sociali che il
CLLD è uno strumento efficace per affrontare
alcune delle loro sfide, spiegandone inoltre le
modalità di utilizzo relativamente al FSE e al FESR.
Nel presente articolo ripercorriamo alcuni dei pas-
saggi a nostro avviso più interessanti, soprattutto
dal punto di vista dei partenariati LEADER e FAR-
NET (Rete delle zone di pesca europee) già costitu-
iti, rispetto ai quali la guida si propone di contribuire
all'elaborazione di strategie più mirate e qualitativa-
mente migliori, capaci di un chiaro orientamento ai
risultati e rispondenti alle mutevoli condizioni es-
terne.
Dopo un paio di capitoli introduttivi (il primo incentra-
to sulle motivazioni per cui è opportuno attuare il
CLLD nel contesto in rapida evoluzione che si ri-
scontra a livello locale in diverse aree europee; il
secondo focalizzato sulle otto fasi necessarie alla
realizzazione del CLLD e sulla relazione che deve
coniugare strategia, partenariato e territorio), la gui-
da si concentra sui partenariati esistenti e fornisce
un quadro su come il CLLD possa essere adeguato
di Barbara Chiavarino
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
11
alle nuove sfide, inclusa l’innovazione sociale (cui è
dedicato un capitolo a sé).
Il necessario punto di partenza è il contesto
economico e sociale in cui si situa la
programmazione presente. In molti Stati membri la
situazione delle comunità locali è radicalmente
diversa da quella dei due precedenti periodi di
programmazione.
Data la gravità della crisi economica, molti dei
partenariati locali esistenti stentano a reperire le
ulteriori risorse finanziarie necessarie per la mera
continuazione delle attività in corso o per la stessa
sopravvivenza.
Alla luce delle crescenti sfide di natura sociale,
ambientale ed economica, proseguire come in
passato non è più un'opzione possibile nel lungo
periodo per molte comunità locali.
Inoltre, dopo numerosi cicli di programmazione, in
alcune aree vi è il rischio di disillusione e di
stanchezza della comunità.
Al contempo, gli effetti prodotti dalla crisi sono
estremamente differenti nei diversi paesi europei, e
questo rende molto difficile individuare soluzioni
comuni a livello di Unione europea, e anzi giustifica
ancora di più approcci adattati a livello locale.
L’inefficacia di una ricetta “calata dall’alto” e uguale
per tutti si riverbera nelle implicazioni geografiche
dei cambiamenti prodotti dalla crisi all'interno dei
singoli paesi.
Alcuni sostengono che vi sarà una maggiore
concentrazione di attività economiche nei poli
metropolitani; che la crescita rallenterà e potrebbe
addirittura venir meno nelle aree turistiche e
residenziali più attraenti, e che le zone la cui
economia dipende in larga misura dai settori
industriali tradizionali, dall'edilizia e/o dai
trasferimenti pubblici continueranno a subire un
sensibile declino.
Comunque lo si interpreti e che si sia o meno
concordi, è evidente che sono mutati i rapporti tra i
diversi tipi di aree - tra le aree metropolitane, le aree
periurbane e i centri di servizi provinciali e regionali,
tra le zone costiere e quelle interne, tra le zone
densamente popolate e quelle periferiche e
scarsamente popolate, nonché tra i quartieri urbani
poveri e le aree più affluenti delle nostre città.
Se questo implica una capacità di intervenire a
livello locale in modo diversificato, al tempo stesso i
fattori alla base di gran parte dei più recenti sviluppi
di lungo periodo sono di carattere globale e/o
nazionale, quindi il margine di manovra per i
partenariati a livello locale è necessariamente
limitato.
Quale è il ruolo dei “vecchi” e dei nuovi
partenariati CLLD in questo scenario?
Nel rispondere alla domanda, la situazione italiana
porta la maggiore complessità derivante anche da
un contesto di governance esterna in mutamento,
inerente le trasformazioni che riguardano provincie,
associazioni di comuni, aree metropolitane.
In un simile scenario, la stessa governance interna
ai partenariati CLLD è mutata.
Molti di essi si sono trasformati: originariamente
erano un'iniziativa comunitaria pilota relativamente
libera e di piccole dimensioni, mentre ora sono
diventati un'azione integrata che interessa le zone
rurali e gran parte delle regioni costiere.
Ciò ha comportato considerevoli responsabilità e
oneri aggiuntivi in termini di procedure
amministrative e di audit.
Nel contempo, anche gli attuali modelli "top-down"
per l'erogazione dei servizi vengono messi in
discussione, e vi è un crescente interesse per
metodi partecipativi, reattivi e innovativi che
consentano di soddisfare le esigenze sociali
ispirandosi all'approccio del CLLD.
L’inefficacia di una ricetta
‘calata dall’alto’ e uguale per
tutti è ormai evidente; non a
caso, vi è un interesse
crescente per i metodi
partecipativi, reattivi e
innovativi che consentono
di soddisfare le esigenze
sociali dei territori
<
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
12
Quale ruolo, dunque, possono svolgere i
partenariati CLLD nella dimostrazione e nella
definizione di un nuovo modello di governance?
I regolamenti della nuova programmazione
rafforzano alcune delle specifiche caratteristiche di
LEADER, proprio per rinvigorirne il valore, fornendo
al contempo indirizzi precise per aumentarne
l’efficacia.
Per questo, nella nuova normativa troviamo
disposizioni volte a specificare il contenuto minimo
delle strategie e a migliorarne la qualità; altre tese a
chiarire i compiti minimi dei gruppi e a
salvaguardarne l'autonomia; maggiore attenzione
all'animazione e allo sviluppo di capacità con un
maggiore sostegno preparatorio e una maggiore
dotazione percentuale dei fondi per i costi di eser-
cizio; rafforzamento del ruolo della società civile e
del settore privato; razionalizzazione della cooper-
azione transnazionale (mediante i regolamenti spe-
cifici del FEASR e del FEAMP).
Il regolamento recante le disposizioni alla base dei
fondi SIE (Reg. 1303/2013) dedica tutto il capo II
(art. 32-35) allo Sviluppo Locale, allo scopo preciso
di fornire indicazioni chiare per rafforzare l’efficacia
di progettazione e di gestione dei partenariati CLLD.
Senza una attenta analisi dell’ambito territoriale,
una reale capacità di coinvolgere tutti i soggetti
interessati e dotarli di strumenti per progettare in-
sieme una strategia, i partenariati CLLD saranno
inefficaci di fronte al mutato e complesso scenario
economico sociale.
Questa la convinzione alla base.
Se analizziamo in particolare l’Art. 33 par. 1, vi
leggiamo che una strategia di CLLD contiene al-
meno i seguenti elementi:
a. la definizione del territorio e della popolazione
interessati dalla strategia;
b. un'analisi delle esigenze di sviluppo e delle po-
tenzialità del territorio, compresa un'analisi dei punti
di forza, di debolezza, delle opportunità e delle
minacce;
c. una descrizione della strategia e dei suoi obiet-
tivi, un'illustrazione del carattere integrato e innova-
tivo della strategia e una gerarchia di obiettivi, con
indicazione di target misurabili per le realizzazioni e
i risultati. In relazione ai risultati, i target possono
essere espressi in termini qualitativi o quantitativi.
La strategia è coerente con i programmi pertinenti di
tutti i fondi SIE interessati;
d. una descrizione del processo di associazione
della comunità locale all'elaborazione della strategia;
e. un piano d'azione che traduca gli obiettivi in
azioni concrete;
f. una descrizione delle modalità di gestione e sor-
veglianza della strategia, che dimostri la capacità
del gruppo di azione di attuarla, e una descrizione
delle modalità specifiche di valutazione;
g. il piano di finanziamento per la strategia, compre-
sa la dotazione prevista da ciascun fondo SIE inte-
ressato.
Ciascuno dei punti qui sopra richiede in primis ai
gruppi già costituiti un’analisi attuale ed approfondi-
ta, volta sia a valutare il passato, sia e soprattutto a
prendervi le mosse per ri-progettare presente e
futuro.
Questo è quanto verrà fatto durante gli incontri
formativi finalizzati proprio a dotare i partecipanti di
quegli strumenti di analisi e pianificazione, messi a
punto dalla Commissione stessa, che sono alla
base di una strategia rispondente all’art. 33 par. 1
pertinente ed efficace.
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
13
26-28
g
en
n
aio
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
14
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
15
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
16
26-27
m
arzo
28-29
aprile
20-21
m
aggio
Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015
www.fourtourism.it
17
O
N
R
E
Q
U
E
S
T

Contenu connexe

Tendances

Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 

Tendances (19)

Europa 2020 - Eurogiovani
Europa 2020 - EurogiovaniEuropa 2020 - Eurogiovani
Europa 2020 - Eurogiovani
 
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
Speciale Panorama su politica di coesione 2014-2020 (in ITALIANO)
 
Programma ita-def
Programma ita-defProgramma ita-def
Programma ita-def
 
Programma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Programma semestre di presidenza italiana dell'UeProgramma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Programma semestre di presidenza italiana dell'Ue
 
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
 
Approfondimento politica estera Romania 08 2014
Approfondimento politica estera Romania 08 2014Approfondimento politica estera Romania 08 2014
Approfondimento politica estera Romania 08 2014
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativa
 
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020
 
Recovery fund, ecco le linee guida del governo
Recovery fund, ecco le linee guida del governoRecovery fund, ecco le linee guida del governo
Recovery fund, ecco le linee guida del governo
 
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
 
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
 Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa" Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
 
Piemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'EuropaPiemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'Europa
 
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
L'economia italiana dopo il covid 19 - the italian economy after covid-19
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
 
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
 
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienzaPiano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienza
 
Presentazione Piano Strategico di Sviluppo
Presentazione Piano Strategico di SviluppoPresentazione Piano Strategico di Sviluppo
Presentazione Piano Strategico di Sviluppo
 

En vedette

Yaman
YamanYaman
Yaman
iris
 
Nurwulan Anova Baru
Nurwulan Anova BaruNurwulan Anova Baru
Nurwulan Anova Baru
guestbed2c6
 
Nazar2
Nazar2Nazar2
Nazar2
iris
 
Hyman Charme 09 11 09 Final 1
Hyman Charme 09 11 09 Final 1Hyman Charme 09 11 09 Final 1
Hyman Charme 09 11 09 Final 1
guest7f6f4c6
 
pln_ecan_agi_16
pln_ecan_agi_16pln_ecan_agi_16
pln_ecan_agi_16
EEPCO
 
Rafael e avó Virginia
Rafael e avó VirginiaRafael e avó Virginia
Rafael e avó Virginia
tuchav
 

En vedette (20)

Yaman
YamanYaman
Yaman
 
Social Studies Ch 3 lessons 1 and 2 The Civil War Begins and The Union Victo...
Social Studies  Ch 3 lessons 1 and 2 The Civil War Begins and The Union Victo...Social Studies  Ch 3 lessons 1 and 2 The Civil War Begins and The Union Victo...
Social Studies Ch 3 lessons 1 and 2 The Civil War Begins and The Union Victo...
 
Nurwulan Anova Baru
Nurwulan Anova BaruNurwulan Anova Baru
Nurwulan Anova Baru
 
Nazar2
Nazar2Nazar2
Nazar2
 
Persoonlijk & Uniek!
Persoonlijk & Uniek!Persoonlijk & Uniek!
Persoonlijk & Uniek!
 
Hyman Charme 09 11 09 Final 1
Hyman Charme 09 11 09 Final 1Hyman Charme 09 11 09 Final 1
Hyman Charme 09 11 09 Final 1
 
Academic Readiness
Academic ReadinessAcademic Readiness
Academic Readiness
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
 
Water cycle
Water cycleWater cycle
Water cycle
 
So you want me to talk about your Brand!
So you want me to talk about your Brand!So you want me to talk about your Brand!
So you want me to talk about your Brand!
 
Poll: Torontonians want services maintained
Poll:  Torontonians want services maintainedPoll:  Torontonians want services maintained
Poll: Torontonians want services maintained
 
pln_ecan_agi_16
pln_ecan_agi_16pln_ecan_agi_16
pln_ecan_agi_16
 
Voc 70
Voc 70Voc 70
Voc 70
 
Must Deduction Grammar
Must Deduction GrammarMust Deduction Grammar
Must Deduction Grammar
 
Octombrie parizian sub emblema interculturalitatii - articol scris de Nicole...
Octombrie parizian sub emblema interculturalitatii  - articol scris de Nicole...Octombrie parizian sub emblema interculturalitatii  - articol scris de Nicole...
Octombrie parizian sub emblema interculturalitatii - articol scris de Nicole...
 
Shanatova
ShanatovaShanatova
Shanatova
 
Vampiros
VampirosVampiros
Vampiros
 
Rafael e avó Virginia
Rafael e avó VirginiaRafael e avó Virginia
Rafael e avó Virginia
 
DDRR Chapter Six
DDRR Chapter SixDDRR Chapter Six
DDRR Chapter Six
 
Audience Theory
Audience TheoryAudience Theory
Audience Theory
 

Similaire à Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25

Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Associazione Europa2020
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Camera di Commercio di Padova
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Italia Startup
 

Similaire à Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25 (20)

Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
 
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GALPSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
 
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
 
Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-Romagna
Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-RomagnaProgrammazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-Romagna
Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-Romagna
 
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-RomagnaDocumento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
 
FESR Umbria
FESR UmbriaFESR Umbria
FESR Umbria
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
 
Presentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo BasilePresentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo Basile
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
 
PSR Umbria
PSR UmbriaPSR Umbria
PSR Umbria
 
Presentazione_Fonti_Informazione_Salvi
Presentazione_Fonti_Informazione_SalviPresentazione_Fonti_Informazione_Salvi
Presentazione_Fonti_Informazione_Salvi
 
Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015
Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015 Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015
Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015
 
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
 

Plus de FTourism & Marketing

Accoglienza e Informazione Turistica Four Tourism
Accoglienza e Informazione Turistica Four TourismAccoglienza e Informazione Turistica Four Tourism
Accoglienza e Informazione Turistica Four Tourism
FTourism & Marketing
 

Plus de FTourism & Marketing (20)

CORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMO
CORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMOCORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMO
CORSO ONLINE DI SOCIAL MEDIA OPERATIVO PER IL TURISMO
 
CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...
CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...
CORSO ONLINE: SEO TURISTICO PER OTTIMIZZARE IL SITO WEB, IL BLOG E I SOCIAL M...
 
CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...
CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...
CORSO ONLINE DI CREAZIONE, DISEGNO E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI ED ESPER...
 
CORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIA
CORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIACORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIA
CORSO ONLINE DI CONTENT MARKETING PER IL TURISMO: STORYTELLING E SOCIAL MEDIA
 
DMO BTO2016 Ejarque
DMO BTO2016 EjarqueDMO BTO2016 Ejarque
DMO BTO2016 Ejarque
 
Hotel domani josep_ejarque_enit
Hotel domani josep_ejarque_enitHotel domani josep_ejarque_enit
Hotel domani josep_ejarque_enit
 
Corso di formazione Mobile ;Marketing pe il turismo Torino
Corso di formazione Mobile ;Marketing pe il turismo TorinoCorso di formazione Mobile ;Marketing pe il turismo Torino
Corso di formazione Mobile ;Marketing pe il turismo Torino
 
Destinations Tourism Marketing Turistico n.26
Destinations Tourism Marketing Turistico n.26Destinations Tourism Marketing Turistico n.26
Destinations Tourism Marketing Turistico n.26
 
Destination Marketing Turistico Special Edition
Destination Marketing Turistico Special EditionDestination Marketing Turistico Special Edition
Destination Marketing Turistico Special Edition
 
Intervista Bruno Bertero su Mondo Lavoro
Intervista Bruno Bertero su Mondo LavoroIntervista Bruno Bertero su Mondo Lavoro
Intervista Bruno Bertero su Mondo Lavoro
 
Accoglienza e Informazione Turistica Four Tourism
Accoglienza e Informazione Turistica Four TourismAccoglienza e Informazione Turistica Four Tourism
Accoglienza e Informazione Turistica Four Tourism
 
Corso di formazione Social Media Operativo
Corso di formazione Social Media OperativoCorso di formazione Social Media Operativo
Corso di formazione Social Media Operativo
 
Brochure finanziamenti e fondi europei per il turismo
Brochure finanziamenti e fondi europei per il turismoBrochure finanziamenti e fondi europei per il turismo
Brochure finanziamenti e fondi europei per il turismo
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
Destinations and Tourism Marketing Turistico 23
 
Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21
 
Destination tourism marketing turistico n 22
Destination tourism marketing turistico n 22Destination tourism marketing turistico n 22
Destination tourism marketing turistico n 22
 
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_management
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_managementAbstrac four tourism_valle_susa_destination_management
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_management
 
Abstract webinar info_point_2.0
Abstract webinar info_point_2.0Abstract webinar info_point_2.0
Abstract webinar info_point_2.0
 
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four TourismPiano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
Piano Marketing per lo Sviluppo Turistico di Parma Four Tourism
 
La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.
 

Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25

  • 1. Destinations & TourismRivista di Destination Management e Marketing comunicazione social marketing destination Web Marketing Promocommercializzazione prodotto strategia promozione formazione management n. 25/ gennaio 2015 DESTINATION MANAGEMENT Le priorità dello sviluppo locale 2014-2020: una panoramica DESTINATION MANAGEMENT Dall’approccio Leader al nuovo CLLD FOCUS Lo Sviluppo Locale di tipo partecipativo: le sfide per i GAL Visita il blog di Four Tourism: www.fourtourismblog.it
  • 2. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 1 La formazione Four Tourism 2015 Sommario Destination Management Le priorità dello sviluppo rurale 2014- 2020: una panoramica Destination Management Dall'approccio Leader al nuovo CLLD Focus Lo Sviluppo Locale di tipo partecipativo: le sfide per i GAL Four Tourism Srl Corso Ciriè 21 10152 Torino Tel. +39 011 4407078 info@fourtourism.it www.fourtourism.it www.fourtourismblog.it
  • 3. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 2 Le priorità dello sviluppo rurale 2014-2020: una panoramica Destination Management di Bruno BerteroUn inquadramento generale del tema La strategia Europa 2020, come è noto, intende raggiungere cinque importanti traguardi in termini di occupazione, istruzione, riduzione della povertà e clima/energia, per ognuno dei quali ha fissato degli obiettivi principali specifici. Ma non solo: la strategia prevede infatti che la futura crescita economica nell’Unione Europea abbia determinate caratteristiche, ossia sia intelligente, sostenibile ed inclusiva. Di conseguenza, la politica di sviluppo rurale per la programmazione 2014-2020 dovrà concorrere alla realizzazione dei traguardi stabiliti da Europa 2020, proponendosi di raggiungere nel mondo rurale una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva in linea con quello che è il cuore della strategia europea. Negli anni, la politica di sviluppo rurale dell’Unione Europea si è evoluta costantemente, in modo tale da riuscire a rispondere e a tenere il passo con le continue sfide emergenti nelle zone rurali. Il processo di riforma più recente, che ha accompa- gnato la riorganizzazione generale della politica agricola comune dell’UE (PAC), è stato di fatto completato solo l’anno scorso, nel dicembre 2013, con l’approvazione degli atti legislativi di base per il periodo 2014-2020. Andando ad esaminarla da più vicino, così come riorganizzata, la nuova programmazione 2014-- 2020 in pratica mantiene molte delle caratteristiche principali della politica di sviluppo rurale del prece- dente periodo, ossia del 2007-2013. Ciò che interessa sottolineare ai nostri fini, è che come in passato, la politica sarà attuata attraverso Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) nazionali e/o regionali, della durata di sette anni. Per quanto riguarda i cambiamenti sostanziali intro- dotti, essi invece di fatto riguardano: • il miglioramento dell’approccio strategico nell'elaborazione dei programmi di sviluppo rurale;
  • 4. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 3 • il rafforzamento del contenuto delle misure di sviluppo rurale; • la semplificazione delle norme e la riduzione dei relativi oneri amministrativi, ove possibile; • la creazione di maggiori sinergie tra la politica di sviluppo rurale e gli altri fondi strutturali e di investi- mento. In linea con la strategia Europa 2020 e con gli obiettivi generali della PAC, è possibile inoltre individuare tre obiettivi strategici a lungo termine per la politica di sviluppo rurale dell’UE nel periodo 2014-2020. Nello specifico, questi obiettivi prevedono di: • stimolare e migliorare la competitività del settore agricolo; • garantire la gestione sostenibile delle risorse natu- rali e l’azione per il clima; • realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e la difesa dei posti di lavoro. Al fine di gestire e favorire l’utilizzo della politica di sviluppo rurale, attraverso gli appositi programmi di sviluppo (PSR), gli obiettivi generali sopra indicati sono stati tradotti più concretamente in 6 priorità di intervento. Nello specifico, la prima è orizzontale dedicata ai temi dell’innovazione, due sono rivolte alla competi- tività settoriale delle imprese e del sistema agricolo, altre due sono invece a carattere ambientale mentre la sesta è tesa ad intervenire sui temi della qualità della vita nei territori rurali. In sintesi, esse prevedono di: 1. promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali; 2. potenziare la redditività e la competitività di tutti i tipi di agricoltura e promuovere tecnologie innova- tive per le aziende agricole e una gestione sosteni- bile delle foreste; 3. promuovere l'organizzazione della filiera alimen- tare, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo; 4. preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosiste- mi connessi all'agricoltura e alle foreste; 5. incoraggiare l'uso efficiente delle risorse e il pas- saggio a un'economia a basse emissioni di CO2 e resiliente al clima nel settore agroalimentare e fore- stale; I 5 target della strategia Europa 2020 1. Occupazione innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni); 2. &S / Innovazione aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo ed innovazione al 3% del PIL dell'UE (pubblico e priva- to insieme); 3. Cambiamenti climatici /energia a. riduzione delle emissioni di gas serra del 20%(o persino del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990; b. 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili; c. aumento del 20% dell'efficienza energetica pari a una riduzione di 368 Mtep; 4. Istruzione a.riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10%; b.aumento al 40% dei 30-34enni con un'istruzione universitaria; 5. Povertà / emarginazione almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazi- one di povertà ed emarginazione in meno. I 5 target della strategia Italia 2020 1. Occupazione innalzamento al 67-69% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni); 2. R&S / Innovazione aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo ed innovazione al 1,53% del PIL dell'UE (pubblico e privato insieme); 3. Cambiamenti climatici /energia a. riduzione delle emissioni di gas serra del 13% rispetto al 2005, del 6,5% rispetto al 1990/2012; b. 17% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili; c. miglioramento dell'efficienza energetica pari a una riduzione di 27,9 Mtep; 4. Istruzione a. riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 15-16%; b. aumento al 16-27% dei 30-34enni con un'istruzione universitaria; 5. Povertà/emarginazione almeno 2.2 milioni di persone a rischio o in situazio- ne di povertà ed emarginazione in meno.
  • 5. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 4 6. promuovere l'integrazione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali. Le aree prioritarie del PSR costituiscono la base per programmare e garantire il Fondo alle zone rurali dell’Unione Europea. Le Regioni italiane hanno quindi dovuto elaborare i rispettivi Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), facendo riferimento ad almeno quattro delle sei priorità comuni dell'UE, fissando degli obiettivi accertati e raggiungibili in relazione alle specifiche aree prioritarie di ciascuna tematica sulla base di un’analisi delle esigenze del territorio interessato dal PSR. A partire dalla seconda metà di novembre 2014 e fino ai primi mesi del 2015, la Commissione Euro- pea invierà le proprie osservazioni sui Piani, a cui le Regioni dovranno rispondere apportando le modi- fiche necessarie. Questo, come si sta palesando per alcune situazioni regionali, comporta revisioni anche importanti dei testi licenziati. È quindi importante oltre che di grande utilità andare a rivedere nello specifico cosa comporta e prevede ciascuna priorità tematica nella prospettiva europea, oltre che individuare, sempre secondo la Commissione, quali sono per ogni tema le aree di intervento prioritarie a livello dell’Unione. Vediamo quindi in breve le caratteristiche di ognuna delle aree così come sono descritte e presentate nei regolamenti comunitari 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione sia nel settore agricolo e forestale sia nelle zone rurali Da sempre, la conoscenza, la competenza così come l’innovazione rappresentano un presupposto indispensabile per lo sviluppo sostenibile di qualsia- si settore. E non a caso, la facilitazione e la stimolazione all’innovazione e al trasferimento di conoscenze rappresenta una priorità trasversale della program- mazione 2014-2020. Senza dubbio, il settore rurale vanta una lunga e comprovata esperienza in materia di stimoli all’innovazione. Tuttavia, per dare un maggiore incoraggiamento in questo senso, gli Stati membri hanno promosso e programmato una serie di misure che continueran- no ad essere disponibili per tutto il periodo 2014- 2020, proprio con l’obiettivo di incoraggiare l’innovazione. Nello specifico, la novità principale è rappresentata da “Il Partenariato europeo per l’innovazione (PEI) Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, istituito al fine di creare collegamenti tra le politiche esisten- ti, promuovere la cooperazione tra partner e co- struire un ponte tra i ricercatori e le imprese rurali.. In questo ambito, le aree di intervento prioritarie sono: 1. stimolare l'innovazione, la cooperazione e lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone rurali; 2. incoraggiare, da una parte, i nessi tra agricoltura, produzione alimentare e silvicoltura e, dall’altra, intensificare i collegamenti tra la ricerca e l’innovazione nel settore agricolo e forestale, fine di migliorare la gestione e le prestazioni ambientali; 3. favorire l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e la formazione professionale nel settore agri- colo e forestale.
  • 6. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 5 3. Incentivare l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo Nella filiera agroalimentare, così come è attual- mente strutturata, la posizione degli agricoltori in alcuni casi può risultare relativamente precaria. Per superare questa debolezza sistemica, è neces- sario introdurre dei miglioramenti a livello organizza- tivo volti ad apportare maggiori benefici e garanzie agli agricoltori e ad accrescerne le opportunità di guadagno. Una soluzione in tal senso, sicuramente è rappre- sentata dai mercati locali e dalle filiere corte; servono infatti strumenti di gestione, in grado di sostenere gli agricoltori, aiutandoli a far fronte alle incertezze legate alle problematiche imprevedibili e tipiche del settore, quali gli eventi meteorologici, le zoonosi e la volatilità del mercato. In questo ambito, le aree di intervento prioritarie sono: 1. migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare at- traverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associ- azioni di produttori e le organizzazioni interprofes- sionali; 2. sostenere la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali. 4. Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecostistemi dipendenti dall’agricoltura e dalla silvicoltura Il tema dell’ambiente e degli ecosistemi è un aspetto molto sentito a causa della sua precarietà. E i dati in effetti lo confermano. Si ritiene infatti che soltanto il 17% degli habitat e solo l'11% degli ecosistemi dell'Unione Europea siano in uno stato soddisfacente così come le ec- cedenze di nutrienti continuino a persistere in alcuni corpi idrici (nonostante i progressi compiuti in altri) e il 45% dei suoli presenti problemi di qualità. Di fronte a questo scenario, è essenziale agire e porre rimedio a questi aspetti critici, rafforzando e incrementando i contributi positivi che le pratiche 2. Potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole Quello agricolo è un settore esposto a diverse mi- nacce che di conseguenza ne mettono a repentaglio il reddito. Questa situazione costringe quindi tutti gli agricoltori ad impegnarsi e rinnovarsi costantemente, in modo tale da accrescere la pro- pria competitività e, laddove necessario, ad interve- nire anche con ulteriori ristrutturazioni. Non bisogna infatti dimenticare che soltanto il 6% dei responsabili delle aziende agricole ha un'età inferiore ai 35 anni e questo significa che i giovani in linea di massima scelgono altri ambiti mentre an- drebbero incoraggiati ad investire le proprie energie, le proprie risorse e le proprie idee nel settore agrico- lo. In questo ambito, le aree di intervento prioritarie sono: 1. migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle stesse, in particolare per aumentare le rispettive quote di mercato e l’orientamento allo stesso nonché la diversificazione delle attività. Inoltre, facilitare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi strutturali considerevoli (in particolare di quelle che detengono una quota di mercato esigua, delle aziende orientate al mercato in particolari settori e delle aziende che hanno bi- sogno di diversificare le attività); 2. favorire una ripartizione equilibrata delle fasce d’età nel settore agricolo, stimolando l’ingresso degli agricoltori adeguatamente qualificati nel settore a- gricolo e in particolare il ricambio generazionale. Le aree prioritarie dei PSR, cui le Regioni hanno dovuto fare riferimento, fissando obiettivi accertati e raggiungibili, costituiscono la base per programmare e garantire il Fondo alle zone rurali dell’Unione Europea
  • 7. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 6 agricole e forestali apportano all’ambiente. In questo ambito, le aree di intervento prioritarie sono: 1. salvaguardare, migliorare e ripristinare la biodi- versità (tra l'altro nelle zone Natura 2000 e nelle zone agricole di alto pregio naturale), nonché dell'assetto paesaggistico dell'Europa; 2. migliorare la gestione delle risorse idriche, com- presa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi; 3. migliorare la gestione del suolo per prevenire l’erosione. 4. Incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio ad un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale Questa misura intende appunto ottimizzare l’uso delle risorse, stimolandone un uso più consapevole e allo stesso tempo più efficace, evitando inutili sprechi. L’attenzione deve essere rivolta a tutte le materie prime e alle fonti di energia utilizzate nel settore agroalimentare e forestale sia in un’ottica di ri sparmio sia in una visione di maggiore tutela dell’ambiente. Se quindi, da una parte, è necessario un uso più limitato e consapevole delle risorse, dall’altra, è necessario fare attenzione anche ad un utilizzo più corretto e controllato delle stesse, ossia pensando alle conseguenze dirette e indirette che generano sull’ambiente, all’inquinamento e alle modalità per prevenirlo e ridurlo al minimo. In questo ambito, le aree di intervento prioritarie sono: 1.rendere più efficiente l’uso dell’acqua nell’agricoltura 2. rendere più efficiente l’uso dell’energia nell’agricoltura e nell’industria alimentare; 3. favorire e stimolare l’adozione e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scar- to, residui e altre materie grezze non alimentari ai fini dellabioeconomia; 4. ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura; 5. promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale. 6. promuovere l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali Nel mondo occidentale e soprattutto nella cultura occidentale, il settore rurale purtroppo è penalizzato e sconta il fatto di essere considerato un ambito secondario. E anche in questo caso sono i dati a parlare chiaro: nelle regioni prevalentemente rurali dell’Unione Eu- ropea circa il 14% della popolazione deve infatti fare i conti con un tasso di occupazione che è inferiore alla metà rispetto alla media europea; ed inoltre esistono zone dove si registra un PIL pro capite basso. È necessario quindi intervenire per contribuire alla creazione non solo di un numero maggiore di posti di lavoro ma anche ad una varietà più ampia, in modo tale da accrescere il livello di sviluppo locale generale, anche attraverso l’introduzione delle tec- nologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). In questo ambito, le aree di intervento prioritarie sono: 1. favorire la diversificazione, la creazione di nuove piccole imprese e l’occupazione; 2. stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali; 3. promuovere l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nelle zone rurali.
  • 8. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 7 Dall’approccio Leader al nuovo CLLD Destination Management Nonostante i cambiamenti introdotti nella strategia di Europa 2020, la Commissione Europea ha con- fermato la centralità del coinvolgimento delle comu- nità nel processo di individuazione ed attuazione delle strategie, in modo tale da radicare sempre di più lo sviluppo territoriale ai bisogni, alle necessità e alle capacità di tutti soggetti che in quel determinato spazio vivono ed operano. Di fatto, quindi la Commissione ribadisce l’importanza della programmazione partecipata, richiamando i territori ad assumersi le proprie re- sponsabilità ed un ruolo chiaro nel processo dello sviluppo rurale. Leader, acronimo per “Liasion Entre Actions de Développement de l’Economie Rurale" , ossia Col- legamento tra azioni di sviluppo dell’economia ru- rale, è una metodologia di sviluppo locale che consente agli attori che operano sul campo di svi- luppare un territorio sfruttandone il potenziale en- dogeno. Nasce nell'ambito dell'economia rurale proprio per le caratteristiche intrinseche di questi territori che per loro peculiarità necessitano di una gestione non di tipo regionale ma sotto regionale, guidata dal basso. Ciò non significa che l'Approccio Leader possa es- sere applicato su territori di estensione limitata anzi si riferisce ad aree piuttosto vaste. I GAL (Gruppi di Azione Locale), unità di riferimento dei territori rurali, non a caso hanno dimensioni notevoli. In questo modo, gli attori del territori che sono coloro che meglio li conoscono in quanto direttamente vi operano diventano protagonisti attivi nell’individuazione e realizzazione delle strategie: i Piani di Azione così realizzati vengono poi conse- L’importanza della programmazione partecipata
  • 9. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 8 gnati alle Regioni a cui la Commissione Europea ha assegnato i fondi dell'Approccio Leader per il rag- giungimento di un reale ed effettivo sviluppo rurale dei territori. Approccio Leader: origini e risultati ottenuti ad oggi L’approccio Leader allo sviluppo locale ha una lun- ga storia alle spalle: varato nel 1991 dalla Commis- sione europea come iniziativa pilota comunitaria, si è evoluto nel corso degli ultimi vent’anni ed oggi si candida a diventare nell’attuale periodo di programmazione 2014 - 2020, un criterio metodo- logico ampiamente diffuso e consolidato. Come mai? Proprio per la sua stessa concezione: l’approccio Leader infatti, come già detto, ha fornito alle comunità rurali dell’Unione Europea un metodo per coinvolgere i partner locali nello sviluppo futuro del proprio territorio. Ed è proprio in questo che risiede la sua grande innovazione, ‘rivoluzione’ e forza. Si tratta infatti di un metodo che si basa sull'approccio locale, promuovendo un modus operandi "guidato dalle comunità", che coinvolge i veri attori del territorio, oggi il solo sistema in grado di garantire uno sviluppo territoriale efficace e reale. Sino alla passata programmazione 2007-2013, Leader ha aiutato gli attori delle aree rurali a ragio- nare e programmare azioni sul lungo termine, pro- prio perché è sul periodo medio-lungo che si posso- no valorizzare in misura maggiore le potenzialità di queste aree. Inoltre, questa metodologia prevede lo sviluppo di partnership solide e network diffusi per uno scambio di buone pratiche ed esperienze, al fine di riuscire a implementare strategie integrate, di qua- lità e originali per uno sviluppo sostenibile dei terri- tori in oggetto. L’approccio Leader sin dall’inizio, ha suscitato grande interesse all’interno dell’Unione Europea non soltanto nelle zone rurali ma anche in quelle urbane e costiere proprio per la sua stessa conce- zione che risulta vincente per ogni tipo di territorio. Ed è per questo che è stato stabilito di estenderne l'applicazione anche in altre aree. Nonostante la bontà e la grande intuizione della metodologia, Leader ha tuttavia evidenziato dei limiti, connessi prima di tutto con la non completa comprensione delle sue potenzialità da parte di coloro che per primi lo avrebbero dovuto utilizzare. Anche, in Italia, purtroppo si sono avute delle diffi- coltà a comprenderne l'effettiva portata e il suo approccio 'rivoluzionario', e ciò ha creato situazioni poco chiare che sicuramente non hanno facilitato, così come avrebbero dovuto, il coinvolgimento degli attori del territorio e la realizzazione dei Piani. In particolare, i GAL, che rappresentano di fatto l’elemento portante nel processo di attuazione dell’approccio Leader, ne sono rimasti penalizzati, in quanto non essendo stato adottato un reale ed effettivo coinvolgimento delle comunità locali, non si è riusciti ad elaborare una strategia di sviluppo efficace. Proprio per questo, la programmazione 2014-2020, nel riproporre ancora la centralità dello sviluppo locale guidato dalle comunità, ha ritenuto necessar- io e utile identificare nei regolamenti, in modo preci- so ed inequivocabile, i requisiti che le strategie di sviluppo locale devono avere. Ed ecco che così dall'Approccio Leader si è passati al CLLD (Community Led Local Development). E’ una metodologia di sviluppo locale che consente agli attori che operano sul campo di sviluppare un territorio, sfruttandone il potenziale endogeno, diventando così protagonisti attivi nell’individuazione e realizzazione delle strategie <
  • 10. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 9 glio culturale e di conoscenze locali, al fine di utilizzarle per costruire nuove soluzioni e rispondere alle sfide economiche, ambientali e so- ciali cui oggi costantemente sono chiamati a far fronte i territori. I principi del CLLD di fatto riprendono, come già detto, l’approccio Leader e intendono: 1. individuare soluzioni mirate, targetizzate e flessibili focalizzate sui reali bisogni ed opportunità delle aree locali più remote; 2. sviluppare partnership pubblico-private per ottimizzare e potenziare le risorse, le conoscenze e le energie degli attori locali; 3. realizzare azioni in grado di rafforzare il territorio e i diversi attori, in un’ottica verticale ed orizzontale; 4. individuare nuovi modi di pensare ed agire, ossia nuovi mercati, nuovi prodotti e servizi; 5. confrontarsi ed imparare dagli altri, al fine di rafforzare la propria posizione sul mercato economico globale. Di che cosa si tratta? Che cos’è esattamente il CLLD? Negli orientamenti comuni presentati dalla Commis- sione europea il 29 aprile 2013 si afferma che: “lo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) è uno strumento per coinvolgere i cittadini a livello locale nell’elaborazione di risposte alle problematiche so- ciali, ambientali ed economiche del mondo di oggi. Il CLLD è un approccio che richiede tempo e sforzi. Tuttavia, con investimenti finanziari relativamente modesti, esso può avere un impatto notevole sulla vita delle persone e generare nuove idee nonché l’impegno comune per tradurle in pratica.” Nello specifico, il CLLD, in linea con quelli che erano i focus dell’approccio Leader, si pone di raggiungere i seguenti obiettivi: 1. rafforzare la cooperazione e lo scambio di espe- rienze tra i principali soggetti interessati; 2. contribuire a concentrare ed economizzare gli sforzi delle reti (ed evitare la duplicazione dei lavori) per comprendere le possibili forme e funzioni del CLLD (ad esempio, attraverso sondaggi comuni); 3. produrre strumenti pratici e orientamenti volti ad assistere le RRN (Reti Rurali Nazionali) ed altri soggetti interessati nell’attuazione del CLLD; 4. articolare i fabbisogni e le lacune informative al fine di informare il processo di elaborazione delle linee direttrici sul CLLD ed altri documenti strategici. Per il periodo di programmazione 2014-2020, il CLLD quindi continuerà ad essere di fatto un ele- mento obbligatorio dei programmi di sviluppo rurale finanziati dal FEASR e un’opzione possibile nell’ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), del Fondo sociale europeo (FSE) e del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP). In conclusione, si può affermare che il CLLD è uno strumento molto valido per catturare il baga
  • 11. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 10 Sviluppo Locale di tipo partecipativo Focus Cosa cambia, cosa resta, quali nuove sfide per i GAL? All’inizio del periodo di programmazione 2014-2020, la Commissione Europea ha pubblicato una guida dedicata allo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) allo scopo di fornire, a coloro che sono direttamente coinvolti nei gruppi di azione locale, alcuni strumenti e suggerimenti pratici per attuare il CLLD in diversi contesti. La guida integra gli "Orientamenti sullo sviluppo locale di tipo partecipativo nell'ambito dei Fondi strutturali e di investimento europei" pubblicati dalle DG dei Fondi SIE per aiutare le autorità dei vari Stati membri a creare le condizioni necessarie per utilizzare efficacemente il CLLD negli accordi di partenariato e progettarlo nell'ambito dei rispettivi programmi. La guida offre elementi rilevanti anche per dimostrare a città e organizzazioni sociali che il CLLD è uno strumento efficace per affrontare alcune delle loro sfide, spiegandone inoltre le modalità di utilizzo relativamente al FSE e al FESR. Nel presente articolo ripercorriamo alcuni dei pas- saggi a nostro avviso più interessanti, soprattutto dal punto di vista dei partenariati LEADER e FAR- NET (Rete delle zone di pesca europee) già costitu- iti, rispetto ai quali la guida si propone di contribuire all'elaborazione di strategie più mirate e qualitativa- mente migliori, capaci di un chiaro orientamento ai risultati e rispondenti alle mutevoli condizioni es- terne. Dopo un paio di capitoli introduttivi (il primo incentra- to sulle motivazioni per cui è opportuno attuare il CLLD nel contesto in rapida evoluzione che si ri- scontra a livello locale in diverse aree europee; il secondo focalizzato sulle otto fasi necessarie alla realizzazione del CLLD e sulla relazione che deve coniugare strategia, partenariato e territorio), la gui- da si concentra sui partenariati esistenti e fornisce un quadro su come il CLLD possa essere adeguato di Barbara Chiavarino
  • 12. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 11 alle nuove sfide, inclusa l’innovazione sociale (cui è dedicato un capitolo a sé). Il necessario punto di partenza è il contesto economico e sociale in cui si situa la programmazione presente. In molti Stati membri la situazione delle comunità locali è radicalmente diversa da quella dei due precedenti periodi di programmazione. Data la gravità della crisi economica, molti dei partenariati locali esistenti stentano a reperire le ulteriori risorse finanziarie necessarie per la mera continuazione delle attività in corso o per la stessa sopravvivenza. Alla luce delle crescenti sfide di natura sociale, ambientale ed economica, proseguire come in passato non è più un'opzione possibile nel lungo periodo per molte comunità locali. Inoltre, dopo numerosi cicli di programmazione, in alcune aree vi è il rischio di disillusione e di stanchezza della comunità. Al contempo, gli effetti prodotti dalla crisi sono estremamente differenti nei diversi paesi europei, e questo rende molto difficile individuare soluzioni comuni a livello di Unione europea, e anzi giustifica ancora di più approcci adattati a livello locale. L’inefficacia di una ricetta “calata dall’alto” e uguale per tutti si riverbera nelle implicazioni geografiche dei cambiamenti prodotti dalla crisi all'interno dei singoli paesi. Alcuni sostengono che vi sarà una maggiore concentrazione di attività economiche nei poli metropolitani; che la crescita rallenterà e potrebbe addirittura venir meno nelle aree turistiche e residenziali più attraenti, e che le zone la cui economia dipende in larga misura dai settori industriali tradizionali, dall'edilizia e/o dai trasferimenti pubblici continueranno a subire un sensibile declino. Comunque lo si interpreti e che si sia o meno concordi, è evidente che sono mutati i rapporti tra i diversi tipi di aree - tra le aree metropolitane, le aree periurbane e i centri di servizi provinciali e regionali, tra le zone costiere e quelle interne, tra le zone densamente popolate e quelle periferiche e scarsamente popolate, nonché tra i quartieri urbani poveri e le aree più affluenti delle nostre città. Se questo implica una capacità di intervenire a livello locale in modo diversificato, al tempo stesso i fattori alla base di gran parte dei più recenti sviluppi di lungo periodo sono di carattere globale e/o nazionale, quindi il margine di manovra per i partenariati a livello locale è necessariamente limitato. Quale è il ruolo dei “vecchi” e dei nuovi partenariati CLLD in questo scenario? Nel rispondere alla domanda, la situazione italiana porta la maggiore complessità derivante anche da un contesto di governance esterna in mutamento, inerente le trasformazioni che riguardano provincie, associazioni di comuni, aree metropolitane. In un simile scenario, la stessa governance interna ai partenariati CLLD è mutata. Molti di essi si sono trasformati: originariamente erano un'iniziativa comunitaria pilota relativamente libera e di piccole dimensioni, mentre ora sono diventati un'azione integrata che interessa le zone rurali e gran parte delle regioni costiere. Ciò ha comportato considerevoli responsabilità e oneri aggiuntivi in termini di procedure amministrative e di audit. Nel contempo, anche gli attuali modelli "top-down" per l'erogazione dei servizi vengono messi in discussione, e vi è un crescente interesse per metodi partecipativi, reattivi e innovativi che consentano di soddisfare le esigenze sociali ispirandosi all'approccio del CLLD. L’inefficacia di una ricetta ‘calata dall’alto’ e uguale per tutti è ormai evidente; non a caso, vi è un interesse crescente per i metodi partecipativi, reattivi e innovativi che consentono di soddisfare le esigenze sociali dei territori <
  • 13. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 12 Quale ruolo, dunque, possono svolgere i partenariati CLLD nella dimostrazione e nella definizione di un nuovo modello di governance? I regolamenti della nuova programmazione rafforzano alcune delle specifiche caratteristiche di LEADER, proprio per rinvigorirne il valore, fornendo al contempo indirizzi precise per aumentarne l’efficacia. Per questo, nella nuova normativa troviamo disposizioni volte a specificare il contenuto minimo delle strategie e a migliorarne la qualità; altre tese a chiarire i compiti minimi dei gruppi e a salvaguardarne l'autonomia; maggiore attenzione all'animazione e allo sviluppo di capacità con un maggiore sostegno preparatorio e una maggiore dotazione percentuale dei fondi per i costi di eser- cizio; rafforzamento del ruolo della società civile e del settore privato; razionalizzazione della cooper- azione transnazionale (mediante i regolamenti spe- cifici del FEASR e del FEAMP). Il regolamento recante le disposizioni alla base dei fondi SIE (Reg. 1303/2013) dedica tutto il capo II (art. 32-35) allo Sviluppo Locale, allo scopo preciso di fornire indicazioni chiare per rafforzare l’efficacia di progettazione e di gestione dei partenariati CLLD. Senza una attenta analisi dell’ambito territoriale, una reale capacità di coinvolgere tutti i soggetti interessati e dotarli di strumenti per progettare in- sieme una strategia, i partenariati CLLD saranno inefficaci di fronte al mutato e complesso scenario economico sociale. Questa la convinzione alla base. Se analizziamo in particolare l’Art. 33 par. 1, vi leggiamo che una strategia di CLLD contiene al- meno i seguenti elementi: a. la definizione del territorio e della popolazione interessati dalla strategia; b. un'analisi delle esigenze di sviluppo e delle po- tenzialità del territorio, compresa un'analisi dei punti di forza, di debolezza, delle opportunità e delle minacce; c. una descrizione della strategia e dei suoi obiet- tivi, un'illustrazione del carattere integrato e innova- tivo della strategia e una gerarchia di obiettivi, con indicazione di target misurabili per le realizzazioni e i risultati. In relazione ai risultati, i target possono essere espressi in termini qualitativi o quantitativi. La strategia è coerente con i programmi pertinenti di tutti i fondi SIE interessati; d. una descrizione del processo di associazione della comunità locale all'elaborazione della strategia; e. un piano d'azione che traduca gli obiettivi in azioni concrete; f. una descrizione delle modalità di gestione e sor- veglianza della strategia, che dimostri la capacità del gruppo di azione di attuarla, e una descrizione delle modalità specifiche di valutazione; g. il piano di finanziamento per la strategia, compre- sa la dotazione prevista da ciascun fondo SIE inte- ressato. Ciascuno dei punti qui sopra richiede in primis ai gruppi già costituiti un’analisi attuale ed approfondi- ta, volta sia a valutare il passato, sia e soprattutto a prendervi le mosse per ri-progettare presente e futuro. Questo è quanto verrà fatto durante gli incontri formativi finalizzati proprio a dotare i partecipanti di quegli strumenti di analisi e pianificazione, messi a punto dalla Commissione stessa, che sono alla base di una strategia rispondente all’art. 33 par. 1 pertinente ed efficace.
  • 14. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 13 26-28 g en n aio
  • 15. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 14
  • 16. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 15
  • 17. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 16 26-27 m arzo 28-29 aprile 20-21 m aggio
  • 18. Destinations & Tourism n° 25| gennaio 2015 www.fourtourism.it 17 O N R E Q U E S T