SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  18
FORME DI MERCATO
OLIGOPOLIO
CONCORRENZA PERFETTA
CONCORRENZA IMPERFETTA
MONOPOLIO
CONCORRENZA PERFETTA
POLVERIZZAZIONE DELL’OFFERTA
POLVERIZZAZIONE DELLA DOMANDA
LIBERTA’ DI ENTRATA E DI USCITA
OMOGENEITA’ DEL PRODOTTO
TRASPARENZA DEL MERCATO
C
A
R
A
T
T
E
R
I
C
A
R
A
T
T
E
R
IMOBILITA’ DEI FATTORI PRODUTTIVI
CONCORRENZA PERFETTA
Il prezzo non può essere modificato dalle scelte dei
singoli operatori.
UNICITA’ DEL PREZZO
CONCORRENZA PERFETTA
In questa forma di
mercato l’impresa è
una price–taker . Il
prezzo tende al costo
quindi è minimo.
MONOPOLIO
Situazione di mercato nella quale vi è
un unico imprenditore e tanti
compratori.
Si tratta per lo più di un
mercato teorico.
MONOPOLIO
2 TIPI DI MONOPOLIO
naturale pubblico
disponibilità esclusiva
di una risorsa naturale
esercitato dallo Stato
Ricava un’entrata
Fornisce un
servizio a prezzi
bassi
SVANTAGGI DEL MONOPOLIOSVANTAGGI DEL MONOPOLIO
Prezzi più elevati
Quantità ridotte che creano pregiudizi al
reddito e all’occupazione
Situazioni di squilibrio della ricchezza che
si concentra nelle mani dei monopolisti
I monopolisti influenzano la vita
economica e sociale
MONOPOLIO
LA DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI
Il monopolista non ha concorrenti
e può discriminare quali
consumatori sono disposti a
pagare di più la merce e quali
meno, secondo la loro capacità
di acquisto ( es. chirurgo).
SITUAZIONI DAL LATO DELL’OFFERTA
MONOPSONIO e OLIGOPSONIO
Una merce è
prodotta da molte
imprese ma vi è un
solo acquirente,
questo acquirente
viene chiamato
monopsonista , il
quale ha il potere di
fissare il prezzo.
Una merce è prodotta da
molte imprese, ma vi sono
pochi acquirenti della
merce stessa. Come al
monopsonio il prezzo non
dovrà essere inferiore al
costo medio della
produzione altrimenti le
imprese fornitrici
fallirebbero.
OLIGOPOLIO
Mercato in cui l’offerta è concentrata nelle
mani di poche grandi imprese legate da un
rapporto di interdipendenza
OLIGOPOLIO
OLIGOPOLIO NON COLLUSIVO
Le imprese si fanno concorrenza e si
confrontano sul mercato
OLIGOPOLIO COLLUSIVO
Le imprese concludono
accordi (cartelli)che
trasformano il mercato in un
monopolio di fatto : fissano
quote di produzione, prezzi
minimi.
OLIGOPOLIO
POCHI OFFERENTI
DIFFERENZIAZIONE DEL PREZZO
OMOGENEITA’ O DIFFERENZAZIONE DEL
PRODOTTO
INTERDIPENDENZA
C
A
R
A
T
T
E
R
I
C
A
R
A
T
T
E
R
IBARRIERE ALL’ENTRATA
CONCORRENZA IMPERFETTA
Mercato in cui le imprese
operano in concorrenza, la
differenza qualitativa, dei
prodotti offerti in un mercato
di concorrenza imperfetta fa
si che la singola impresa
possa influenzarne il prezzo
di vendita .
( es.panettone,detersivi)
Contabilità economica nazionaleContabilità economica nazionale
La Microeconomia La Macroeconomia
Studia il comportamento
delle singole unità
economiche ( di una sola
impresa o di un solo
consumatore)
Studia le grandezze che si
riferiscono all’intera
economia.
I concetti fondamentali da
introdurre sono quelli del
PNL (prodotto nazionale
lordo), RNL(reddito nazionale
lordo) e quello più
frequentemente usato è
quello del PIL(prodotto
interno lordo).
PNLPNL
È la somma dei beni e servizi finali
prodotti in un dato Paese in un
determinato periodo, che normalmente è
l’anno . Poichè i beni e servizi sono
quantità eterogenee il calcolo utilizzato è
la somma delle quantità prodotte per i
rispettivi prezzi.
Nel calcolo vanno considerati
esclusivamente i beni e servizi finali per
evitare una duplicazione.
RNLRNL
Costituito dalla somma di tutti i redditi
percepiti dai soggetti che hanno partecipato
a quel processo produttivo nell’anno
considerato, esso è uguale al PNL. Il
guadagno di un soggetto è detto PROFITTO.
Lo Stato che attraverso le imposte
percepisce del reddito dai soggetti
economici , ne trasferisce una parte ad altri
soggetti mediante pensioni o sussidi prende
il nome di TRASFERIMENTI.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!
POWERPOINT REALIZZATOPOWERPOINT REALIZZATO
DA : FRANCESCODA : FRANCESCO
MARTOCCIAMARTOCCIA

Contenu connexe

Tendances

Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morte
Giorgio Pedrazzi
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
Giorgio Pedrazzi
 

Tendances (20)

La rappresentanza
La rappresentanzaLa rappresentanza
La rappresentanza
 
17 Contratti tipici
17 Contratti tipici17 Contratti tipici
17 Contratti tipici
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morte
 
Problema economico an
Problema economico anProblema economico an
Problema economico an
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
Le imprese
Le impreseLe imprese
Le imprese
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
 
Famiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economicoFamiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economico
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
 

Similaire à Forme di mercato 4

Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
canaleenergia
 

Similaire à Forme di mercato 4 (16)

Lezione 12
Lezione 12Lezione 12
Lezione 12
 
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&managementEconomia dei Sistemi Produttivi  01 lez 1a   economia&management
Economia dei Sistemi Produttivi 01 lez 1a economia&management
 
Il monopolio
Il monopolioIl monopolio
Il monopolio
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
La concorrenza perfetta
La concorrenza perfettaLa concorrenza perfetta
La concorrenza perfetta
 
Analisi filiere corte
Analisi filiere corteAnalisi filiere corte
Analisi filiere corte
 
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
Delibera 155: opportunità di crescita e riduzione dei costi per società di ve...
 
Oligopolio
OligopolioOligopolio
Oligopolio
 
L'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabileL'economia e le funzioni in una variabile
L'economia e le funzioni in una variabile
 
Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011
 
Produzione, mercato e distribuzione.pdf
Produzione, mercato e distribuzione.pdfProduzione, mercato e distribuzione.pdf
Produzione, mercato e distribuzione.pdf
 
Mercati a confronto
Mercati a confrontoMercati a confronto
Mercati a confronto
 
Intervento Andrea Rasi Rob del Bosco - Sana 2012
Intervento Andrea Rasi Rob del Bosco - Sana 2012Intervento Andrea Rasi Rob del Bosco - Sana 2012
Intervento Andrea Rasi Rob del Bosco - Sana 2012
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Indagine Altroconsumo sui prezzi dei supermercati
Indagine Altroconsumo sui prezzi dei supermercatiIndagine Altroconsumo sui prezzi dei supermercati
Indagine Altroconsumo sui prezzi dei supermercati
 
Marketing L15 Prezzo
Marketing L15 PrezzoMarketing L15 Prezzo
Marketing L15 Prezzo
 

Forme di mercato 4

  • 1. FORME DI MERCATO OLIGOPOLIO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA MONOPOLIO
  • 2. CONCORRENZA PERFETTA POLVERIZZAZIONE DELL’OFFERTA POLVERIZZAZIONE DELLA DOMANDA LIBERTA’ DI ENTRATA E DI USCITA OMOGENEITA’ DEL PRODOTTO TRASPARENZA DEL MERCATO C A R A T T E R I C A R A T T E R IMOBILITA’ DEI FATTORI PRODUTTIVI
  • 3. CONCORRENZA PERFETTA Il prezzo non può essere modificato dalle scelte dei singoli operatori. UNICITA’ DEL PREZZO
  • 4. CONCORRENZA PERFETTA In questa forma di mercato l’impresa è una price–taker . Il prezzo tende al costo quindi è minimo.
  • 5. MONOPOLIO Situazione di mercato nella quale vi è un unico imprenditore e tanti compratori. Si tratta per lo più di un mercato teorico.
  • 6. MONOPOLIO 2 TIPI DI MONOPOLIO naturale pubblico disponibilità esclusiva di una risorsa naturale esercitato dallo Stato Ricava un’entrata Fornisce un servizio a prezzi bassi
  • 7. SVANTAGGI DEL MONOPOLIOSVANTAGGI DEL MONOPOLIO Prezzi più elevati Quantità ridotte che creano pregiudizi al reddito e all’occupazione Situazioni di squilibrio della ricchezza che si concentra nelle mani dei monopolisti I monopolisti influenzano la vita economica e sociale
  • 8. MONOPOLIO LA DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI Il monopolista non ha concorrenti e può discriminare quali consumatori sono disposti a pagare di più la merce e quali meno, secondo la loro capacità di acquisto ( es. chirurgo).
  • 9. SITUAZIONI DAL LATO DELL’OFFERTA MONOPSONIO e OLIGOPSONIO Una merce è prodotta da molte imprese ma vi è un solo acquirente, questo acquirente viene chiamato monopsonista , il quale ha il potere di fissare il prezzo. Una merce è prodotta da molte imprese, ma vi sono pochi acquirenti della merce stessa. Come al monopsonio il prezzo non dovrà essere inferiore al costo medio della produzione altrimenti le imprese fornitrici fallirebbero.
  • 10. OLIGOPOLIO Mercato in cui l’offerta è concentrata nelle mani di poche grandi imprese legate da un rapporto di interdipendenza
  • 11. OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO NON COLLUSIVO Le imprese si fanno concorrenza e si confrontano sul mercato OLIGOPOLIO COLLUSIVO Le imprese concludono accordi (cartelli)che trasformano il mercato in un monopolio di fatto : fissano quote di produzione, prezzi minimi.
  • 12. OLIGOPOLIO POCHI OFFERENTI DIFFERENZIAZIONE DEL PREZZO OMOGENEITA’ O DIFFERENZAZIONE DEL PRODOTTO INTERDIPENDENZA C A R A T T E R I C A R A T T E R IBARRIERE ALL’ENTRATA
  • 13. CONCORRENZA IMPERFETTA Mercato in cui le imprese operano in concorrenza, la differenza qualitativa, dei prodotti offerti in un mercato di concorrenza imperfetta fa si che la singola impresa possa influenzarne il prezzo di vendita . ( es.panettone,detersivi)
  • 14. Contabilità economica nazionaleContabilità economica nazionale La Microeconomia La Macroeconomia Studia il comportamento delle singole unità economiche ( di una sola impresa o di un solo consumatore) Studia le grandezze che si riferiscono all’intera economia.
  • 15. I concetti fondamentali da introdurre sono quelli del PNL (prodotto nazionale lordo), RNL(reddito nazionale lordo) e quello più frequentemente usato è quello del PIL(prodotto interno lordo).
  • 16. PNLPNL È la somma dei beni e servizi finali prodotti in un dato Paese in un determinato periodo, che normalmente è l’anno . Poichè i beni e servizi sono quantità eterogenee il calcolo utilizzato è la somma delle quantità prodotte per i rispettivi prezzi. Nel calcolo vanno considerati esclusivamente i beni e servizi finali per evitare una duplicazione.
  • 17. RNLRNL Costituito dalla somma di tutti i redditi percepiti dai soggetti che hanno partecipato a quel processo produttivo nell’anno considerato, esso è uguale al PNL. Il guadagno di un soggetto è detto PROFITTO. Lo Stato che attraverso le imposte percepisce del reddito dai soggetti economici , ne trasferisce una parte ad altri soggetti mediante pensioni o sussidi prende il nome di TRASFERIMENTI.
  • 18. GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!GRAZIE PER L’ATTENZIONE!! POWERPOINT REALIZZATOPOWERPOINT REALIZZATO DA : FRANCESCODA : FRANCESCO MARTOCCIAMARTOCCIA