SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  24
Nomi
Morfologia e classificazione
dei nomi della lingua italiana
Nome
Nominare la realtà è un’operazione conoscitiva complessa (non solo comunicativa) propria e
caratteristica del genere umano.
La lingua non è mai una semplice “nomenclatura” perché tra parole e cose non c’è una diretta
corrispondenza naturale.
• Quando una lingua “nomina” qualcosa stabilisce dei segni convenzionali e arbitrari per
riferirsi alla realtà.
• Il valore di ciascun segno si può individuare solo in rapporto con gli altri termini del sistema
che permettono la sua identificazione per opposizione.
/’peʃe/
Triangolo semiotico
Ogni segno linguistico è un'entità costituita dall’unione arbitraria di un concetto (il significato) e
della sua immagine acustica (il significante); l'associazione tra significato e significante non è
legata ad alcuna legge naturale. La realtà a cui il significato fa riferimento è il referente.
Nomi propri e comuni
Il significato del nome comune restringe una categoria all'interno della quale
il referente è uno dei possibili individui, mentre il significato del nome
proprio identifica il referente in modo più preciso e individuale. Il nome
proprio si scrive con la lettera maiuscola.
• I nomi comuni possono diventare propri per rappresentare
personificazioni di animali o cose (il Grillo Parlante, la Rosa disse al
Tulipano), entità astratte superiori (Dio, le virtù Fede, Speranza e Carità) o
individui considerati ai vertici della loro categoria (il Poeta per Dante, il
Filosofo per Aristotele, il Libro per la Bibbia).
• I nomi propri possono diventare comuni quando appartengono a
personaggi che diventano stereotipi (è un mecenate, sei un giuda, sono un
vero adone) e in particolari prodotti o invenzioni umane (biro
dall'ungherese Làszlò Birò, pullman dall'inventore statunitense George
Pullman, gorgonzola dal nome della città lombarda).
Nomi collettivi, individuali,
di massa e numerabili
I nomi collettivi sono un particolare gruppo di nomi comuni (che si distingue
da tutti gli altri detti "individuali") il cui referente è concepito come una
pluralità, un insieme.
• Esempi di nomi collettivi sono folla, mandria, sciame, orchestra…
I nomi di massa sono un particolare gruppo di nomi comuni (che si distingue
da tutti gli altri detti "numerabili") il cui referente non è un individuo o un
gruppo di individui, ma una particolare sostanza o materia amorfa non
delimitabile. I nomi di massa non hanno la flessione plurale del numero.
• Solitamente i nomi di massa comprendono fluidi (acqua, olio, sangue),
materiali (ferro, legno, vetro), paste (colla, dentifricio), prodotti alimentari
(brodo, grano, carne), nomi di colori (del rosso, il bianco)...
Nomi astratti e concreti
Tradizionalmente si definiscono nomi concreti quelli i cui referenti sono
fisicamente percepibili con i cinque sensi e nomi astratti quelli i cui referenti
sono sentimenti (amore, odio, rabbia) e concetti (guerra, amicizia, giustizia)
concepiti dalla mente.
Tale distinzione, tuttavia, non è sempre netta e ben delineata e non ha
alcuna incidenza sul sistema morfologico. Alcuni grammatici la rifiutano.
Si consideri infatti che…
• tutte le parole sono segni, dunque il loro significato è sempre “astratto”
rispetto al referente.
• anche i concetti più astratti hanno un qualche contatto con la realtà
concreta e sensibile: anche il significato di un nome astratto - spesso la
sua stessa etimologia - rimanda a particolari qualità o modi di essere o
agire di uno o più referenti concreti.
Nomi maschili
Nella lingua italiana la distinzione tra i due generi maschile e femminile (in
latino esisteva anche il genere neutro) è perlopiù una distinzione linguistica.
In italiano sono in prevalenza maschili i nomi…
• propri di persone e animali di sesso maschile (Giovanni, Andrea, Lassie).
• terminanti in -o (il capo, il tavolo, il prato).
• terminanti in consonante (il computer, il caos, il tram).
• di metalli e di elementi chimici (l’oro, l’argento, l’ossigeno, l’idrogeno).
• di lingue e dialetti (l’italiano, l’inglese, il romagnolo).
• dei punti cardinali (il nord, il levante, il sud-est).
• di monti, vulcani, laghi, fiumi e mari (il Monte Bianco, l’Etna, il Garda, il Po,
l’Adriatico).
• di alberi (il melo, il pero, il pèsco).
• di mesi e giorni della settimana (il caldo agosto, il febbraio in cui…, il lunedì).
• di preghiere (il Padrenostro, l’Avemaria, il Gloria)
Nomi femminili
In italiano sono in prevalenza femminili i nomi…
• propri di persone e animali di sesso femminile (Laura, Valentina, Pimpa).
• terminanti in -a (la testa, la tavola, l’erba).
• terminanti in -i (la tesi, la crisi, l’oasi).
• terminanti in -tà e -tù (la felicità, la verità, la virtù).
• di frutti (la mela, la pera, la pèsca).
• delle lettere dell’alfabeto (la a, la b, la c).
• delle scienze, discipline e concetti astratti (la grammatica, la fisica, la pace).
• di città, isole, continenti, stati e regioni (la mia Rimini, la Sardegna, l’Europa,
l’Italia, l’Emilia Romagna).
Possono essere sia al maschili che al femminile i nomi…
• terminanti in -e (il dente, il pesce, la mente, la nave).
• terminanti in vocale accentata (il caffè, il tè, la bontà, la carità).
Flessione di genere
In italiano solo per i nomi propri e comuni che indicano persone o animali la
flessione di genere è legata al sesso del referente. Tra i nomi comuni si
possono distinguere…
• Nomi mobili → hanno una forma maschile e una femminile che
condividono lo stesso monema lessicale (lessema), ma si diversificano nel
monema grammaticale (morfema) per la flessione di genere (amico/a,
poeta/essa, signore/a, professore/essa, attore/attrice, dottore/essa).
• Nomi indipendenti → hanno due forme completamente diverse per il
genere maschile e per quello femminile (padre/madre, maschio/femmina,
uomo/donna, fratello/sorella, marito/moglie).
• Nomi di genere comune → hanno due forme identiche per il genere
maschile e per quello femminile (il/la custode, il/la cantante, il/la collega,
un/un’artista).
• Nomi di genere promiscuo → alcuni nomi di animali che hanno un’unica
forma per indicare sia il genere maschile che quello femminile (la tigre, la
pantera, il serpente).
Flessione di numero
In italiano la distinzione tra singolare e plurale è legata al numero dei
referenti, ma non avviene allo stesso modo per tutti i nomi.
Rispetto alla flessione del numero possiamo classificare i nomi in…
• Nomi di numero variabile → hanno una forma singolare e una plurale che
condividono lo stesso monema lessicale (lessema), ma si diversificano nel
monema grammaticale (morfema) per la flessione di numero.
• Nomi di numero invariabile → hanno un’unica forma per indicare sia il
numero singolare che quello plurale.
• Nomi sovrabbondanti → rispetto ad un’unica forma singolare hanno più
forme che indicano il numero plurale (ma con significati diversi).
• Nomi difettivi → hanno solo una forma che indica il numero singolare
oppure quello plurale.
Plurale dei nomi in -a
Singolare Plurale Esempi Eccezioni
-a -i (masch.)
-e (femm.)
artista/artisti
pineta/pinete
ala/ali
arma/armi
-ca [ka]
-ga [ga]
-chi, -ghi (masch.)
-che, -ghe (femm.)
duca/duchi, collega/colleghi
banca/banche, biga/bighe
belga/belgi/belghe
-cìa [tʃia]
-gìa [dʒia]
-cìe [tʃie]
-gìe [dʒie]
farmacia/farmacie
antologia/antologie
-cia [tʃa]
-gia [dʒa]
-cie*/-ce [tʃe]
-gie*/-ge [dʒe]
camicia/camicie, lancia/lance
ciliegia/ciliegie, scheggia/schegge
*In questi casi i fonemi [tʃ] e [dʒ] se preceduti da vocale vengono scritti come
digrammi (CI, GI).
Il segno grafico i non è sovrabbondante, ma è un tratto che distingue parole
plurali come camicie da parole singolari altrimenti omografe come camice o i
nomi plurali audacie e ferocie dagli aggettivi singolari audace e feroce.
Plurale dei nomi in -o
Singolare Plurale Esempi Eccezioni
-o -i quaderno/quaderni
mano/mani
-co [ko]
-go [go]
-chi [ki], -ci* [tʃi]
-ghi [gi], -gi* [dʒi]
parco/parchi, portico/portici
lago/laghi, asparago/asparagi
amico/amici,
portico/portici,
carico/carichi…
-logo -logi (persone)
-loghi (cose)
psicologo/psicologi
dialogo/dialoghi
-ìo [io]
-io [jo]
-ìi
-i
pendio/pendii
figlio/figli
*In parola piana singolare i nessi finali [ko] e [go] al plurale tendono a
diventare [ki] e [gi], mentre in parola sdrucciola tendono a diventare [tʃi] e
[dʒi].
Plurale dei nomi in -e
Singolare Plurale Esempi Eccezioni
-e -i serpente/serpenti
-ie [je] -ie* la serie/le serie, la specie/le specie
*Non terminano in -ie le parole nelle quali al singolare la i di “-ie” è solo
segno grafico (moglie/mogli [moʎe/i], superficie/superfici [superfitʃe/i],
effigie/effigi [ef:idʒe]…).
Nomi di numero invariabile
In italiano i nomi che hanno un’unica forma per il singolare e
per il plurale sono normalmente nomi…
• propri (In aula ci sono tre Andrea e due Frisoni).
• monosillabi terminanti in vocale (il/i re, la/le gru, lo/gli sci).
• terminanti in -i (la/le analisi, la/le metropoli).
• maschili terminanti in -a (il/i boia, il/i gorilla, il/i vaglia).
• terminanti in consonante (il/i caos, il/i bar, lo/gli sport).
• femminili terminanti in -o (l’/le auto, la/le radio, la/le foto).
• femminili terminanti in -ie (la/le serie, la/le specie).
• terminanti in vocale accentata (il/i caffè, la/le schiavitù).
Nomi difettivi
In italiano i nomi che hanno solo la forma singolare sono normalmente
nomi…
• astratti (la pazienza, la sapienza, la fama).
• collettivi (la prole, la flora, la fauna).
• di minerali o elementi chimici (il mercurio, il rame, l’ossigeno).
• di prodotti alimentari (il latte, il pepe, il sale, il riso).
• di malattie (il morbillo, la rosolia, il vaiolo).
• di mesi e di festività (gennaio, Pasqua, Carnevale).
• di individui unici (l’equatore, il cosmo, la fame, l’aria).
Ad avere solo la forma plurale sono invece nomi…
• che indicano cose formate da più parti uguali (gli occhiali, le forbici, i
pantaloni).
• che indicano una pluralità di cose (le congratulazioni, le nozze, le ferie)
Nomi
sovrabbondanti
In italiano alcuni nomi
singolari maschili
terminanti in -o possono
avere due forme di plurale,
una in -i sempre maschile e
una in -a femminile,
ciascuna con un significato
proprio.
il muro
i muri
le mura
di casa
di una città o fortezza
il braccio
i bracci
le braccia
di un fiume, di una poltrona
del corpo umano
il cervello
i cervelli
le cervella
le menti, le intelligenze
materia celebrale
il ciglio
i cigli
le ciglia
di una strada, di un fosso
degli occhi
il corno
i corni
le corna
strumenti musicali
degli animali
il filo
i fili
le fila
dell’erba, della luce
di un discorso, di una congiura
il fondamento
i fondamenti
le fondamenta
di una scienza
di una casa
il gesto
i gesti
le gesta
movimenti
imprese
il labbro
i labbri
le labbra
di una ferita, di un vaso
della bocca
il membro
i membri
le membra
della famiglia, della giuria
del corpo umano
l’osso
gli ossi
le ossa
per lo più di animali macellati
del corpo umano
l’urlo
gli urli
le urla
degli animali
solo dell’uomo
Derivazione
Oltre alla flessione, che produce forme diverse della stessa
parola, ogni lingua utilizza anche processi di derivazione per
moltiplicare il suo lessico.
La derivazione consiste nella formazione di una parola nuova
tramite l’aggiunta di uno o più affissi, a un elemento lessicale già
presente nella lingua (una radice o un’intera parola) detto base
(o termine primitivo).
L’italiano conta circa ottanta prefissi derivativi, mentre i suffissi
(compresi gli alterativi) sono più del doppio.
Prefissazione
Una parola derivata può avere origine per prefissazione.
Essa appartiene alla stessa parte del discorso della sua base ed
esprime…
• una determinazione spaziale e temporale (sovrap-porre, pre-
bellico)
• una negazione (a-morale, anti-eroe, in-utile)
• una quantificazione (multi-disciplinare, pluri-secolare)
• una ripetizione (ri-fare)
I prefissi ad-, in-, s- possono contribuire alla formazione di verbi
derivati da nomi e aggettivi (al-lattare, in-asprire, s-viare).
Suffissazione
Circa un terzo del vocabolario di base è composto da parole
derivate che hanno origine per suffissazione.
La maggior parte delle parole derivate italiane ha un solo
suffisso, ma alcune parole - soprattutto tecniche e in forma
scritta- possono arrivare ad averne anche quattro (costitu-zion-
al-izza-bile, istitu-zion-al-izza-zione).
All’interno della parola i suffissi derivazionali occupano una
posizione più vicina alla radice rispetto ai morfemi grammaticali
(part-igian-o).
La maggior parte dei suffissi derivazionali delle parole italiane
proviene dalle parole latine.
Suffissazione
Una delle funzioni principali dei
suffissi è quella di modificare la
parte del discorso del termine
base.
La suffissazione può anche
determinare un cambiamento nel
significato, per esempio il nome
di un essere animato può
derivare da qualcosa che non lo è
(art-ista da arte) o viceversa (can-
ile da cane).
NOME
sole
→ AGGETTIVO
sol-are
NOME
scandalo
→ VERBO
scandal-izzare
AGGETTIVO
bello
→ NOME
bell-ezza
AGGETTIVO
vivace
→ VERBO
vivac-izzare
VERBO
cosrtuire
→ NOME
costru-zione
VERBO
amare
→ AGGETTIVO
ama-bile
AGGETTIVO
veloce
→ AVVERBIO
veloce-mente
Alterazione
Un’altra funzione della
suffissazione è quella di
alterare (senza
stravolgere) il significato
delle parole, soprattutto
nomi, ma anche aggettivi
(piccol-etto, furb-astro),
verbi (cant-icchiare, parl-
ottare) e avverbi (mal-
ino, ben-one).
In qualche raro caso
l'alterazione può avvenire
anche per prefissazione
(mini-appartamento,
super-mercato).
Alterazione Suffissi Esempi
ACCRESCITIVI
più grandi della base
-one
-ona
-accione
ragazz-one
ragazz-ona
om-accione
DIMINUTIVI
più piccoli della base
-ino
-etto
-ello
-icello
-erello
-icciolo
-ic(c)ino
ragazz-ino
lup-etto
alber-ello
vent-icello
fuoch-erello
port-icciolo
cuor-icino, libr-iccino
VEZZEGGIATIVI
suscitano più simpatia,
affetto, tenerezza della base
-uccio
-olo
-acchiotto
re-uccio
figli-olo
lup-acchiotto
DISPREGIATIVI
suscitano più antipatia,
disprezzo, avversione della base
-accio
-astro
-ucolo
-uncolo
-onzolo
-ercolo
-iciattolo
ragazz-accio
nipot-astro
avvocat-ucolo
ladr-uncolo
medic-onzolo
lib-ercolo
verm-iciattolo
Composizione
Un ultimo tipo di derivazione è dato dalle parole composte.
I nomi composti si possono formare dall’unione di…
Componenti Esempi Regola per il plurale
nome + nome
arco-baleno
pesce-spada
se i nomi hanno lo stesso genere si volge
al plur. solo il secondo altrimenti il primo
aggettivo + nome alto-piano si volge al plur. solo il nome
nome + aggettivo campo-santo si volgono al plur. sia aggettivo che nome
aggettivo + aggettivo piano-forte si volge al plur. il secondo aggettivo
verbo + nome
passa-porto
apri-bottiglie
se il nome è maschile si volge al plur.
quest’ultimo altrimenti restano invariati
verbo + verbo fuggi-fuggi restano invariati
preposizione impropria + nome
oltre-tomba
sopra-mmobile
se il nome è maschile si volge al plur.
quest’ultimo altrimenti restano invariati
avverbio + verbo al part. pres. ben(e)-pensante restano invariati
avverbio + aggettivo sempre-verde si volge al plurale l’aggettivo
Composizione
Possono derivare per composizione da altre parole anche gli
aggettivi (mal(e)-educato, dolce-amaro), i verbi (mano-mettere,
sotto-stimare) e gli avverbi (mal(e)-volentieri, ben(e)volentieri).
Nel tempo, alcuni parole usate tipicamente come prefissi sono
diventati parole autonome, in funzione di nomi (auto, euro, foto,
moto, tele) e a volte anche di aggettivi (un motore turbo, un
contributo video, un prodotto bio).

Contenu connexe

Tendances

Fonetica fonologia
Fonetica fonologia  Fonetica fonologia
Fonetica fonologia imartini
 
Lucidi sintassi.2
Lucidi sintassi.2Lucidi sintassi.2
Lucidi sintassi.2iva martini
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicatoRosanna Pandolfo
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliB.Samu
 
Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiAnnalisa Cavolo
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesiafms
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascolimiglius
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLiberoCutrone
 
Sillogismi e logica Aristotelica
Sillogismi e logica AristotelicaSillogismi e logica Aristotelica
Sillogismi e logica AristotelicaAgostino Perna
 

Tendances (20)

Fonetica fonologia
Fonetica fonologia  Fonetica fonologia
Fonetica fonologia
 
Lucidi sintassi.2
Lucidi sintassi.2Lucidi sintassi.2
Lucidi sintassi.2
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
 
Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcati
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
Oració passiva
Oració passivaOració passiva
Oració passiva
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Il pronome relativo
Il pronome relativoIl pronome relativo
Il pronome relativo
 
Sillogismi e logica Aristotelica
Sillogismi e logica AristotelicaSillogismi e logica Aristotelica
Sillogismi e logica Aristotelica
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
La Guerra dei Sette anni
La Guerra dei Sette anniLa Guerra dei Sette anni
La Guerra dei Sette anni
 
La lengua vasca
La lengua vascaLa lengua vasca
La lengua vasca
 

En vedette

En vedette (6)

mappa del NOME interattiva
mappa del NOME interattivamappa del NOME interattiva
mappa del NOME interattiva
 
I nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astrattiI nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astratti
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
 
Il nome (3)
Il nome (3)Il nome (3)
Il nome (3)
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 

Similaire à 009 Morfologia e Classificazione dei Nomi

Ritelli, mod. 16, attività 1
Ritelli, mod. 16, attività 1Ritelli, mod. 16, attività 1
Ritelli, mod. 16, attività 1ilariaritelli
 
002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico Italiano002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico ItalianoFrisoni_Andrea
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezionemaeroby
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoB.Samu
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandardacbabc
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
 
I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003ANNA DI PALMA
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, PronomiFrisoni_Andrea
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei VerbiFrisoni_Andrea
 
Venetian dictionary
Venetian dictionaryVenetian dictionary
Venetian dictionarylibriveneti
 
Lezione 3 accenti,articoli
Lezione 3 accenti,articoliLezione 3 accenti,articoli
Lezione 3 accenti,articolisardinya
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi toniciMonitorita
 
Copia di la fonetica del francese. ortografia e pronuncia
Copia di la fonetica del francese. ortografia e pronunciaCopia di la fonetica del francese. ortografia e pronuncia
Copia di la fonetica del francese. ortografia e pronunciaLuisa Manfreda
 

Similaire à 009 Morfologia e Classificazione dei Nomi (20)

Ritelli, mod. 16, attività 1
Ritelli, mod. 16, attività 1Ritelli, mod. 16, attività 1
Ritelli, mod. 16, attività 1
 
002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico Italiano002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico Italiano
 
Plurale
PluralePlurale
Plurale
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezione
 
Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandard
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
Il nome o sostantivo
Il nome o sostantivoIl nome o sostantivo
Il nome o sostantivo
 
I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003
 
1 fonologia e_lessico
1 fonologia e_lessico1 fonologia e_lessico
1 fonologia e_lessico
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
Venetian dictionary
Venetian dictionaryVenetian dictionary
Venetian dictionary
 
Lezione 3 accenti,articoli
Lezione 3 accenti,articoliLezione 3 accenti,articoli
Lezione 3 accenti,articoli
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
 
Linguaggio Sessuato
Linguaggio SessuatoLinguaggio Sessuato
Linguaggio Sessuato
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi tonici
 
Copia di la fonetica del francese. ortografia e pronuncia
Copia di la fonetica del francese. ortografia e pronunciaCopia di la fonetica del francese. ortografia e pronuncia
Copia di la fonetica del francese. ortografia e pronuncia
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 

Plus de Frisoni_Andrea

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativoFrisoni_Andrea
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della linguaFrisoni_Andrea
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italianoFrisoni_Andrea
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italiaFrisoni_Andrea
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europeaFrisoni_Andrea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europeeFrisoni_Andrea
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letterariaFrisoni_Andrea
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della CodificazioneFrisoni_Andrea
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammaticheFrisoni_Andrea
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievaleFrisoni_Andrea
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazioneFrisoni_Andrea
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativaFrisoni_Andrea
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodoFrisoni_Andrea
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodoFrisoni_Andrea
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintatticaFrisoni_Andrea
 

Plus de Frisoni_Andrea (20)

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
018 Interpunzione
018 Interpunzione018 Interpunzione
018 Interpunzione
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativa
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 

Dernier

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 

Dernier (20)

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 

009 Morfologia e Classificazione dei Nomi

  • 1. Nomi Morfologia e classificazione dei nomi della lingua italiana
  • 2. Nome Nominare la realtà è un’operazione conoscitiva complessa (non solo comunicativa) propria e caratteristica del genere umano. La lingua non è mai una semplice “nomenclatura” perché tra parole e cose non c’è una diretta corrispondenza naturale. • Quando una lingua “nomina” qualcosa stabilisce dei segni convenzionali e arbitrari per riferirsi alla realtà. • Il valore di ciascun segno si può individuare solo in rapporto con gli altri termini del sistema che permettono la sua identificazione per opposizione. /’peʃe/
  • 3. Triangolo semiotico Ogni segno linguistico è un'entità costituita dall’unione arbitraria di un concetto (il significato) e della sua immagine acustica (il significante); l'associazione tra significato e significante non è legata ad alcuna legge naturale. La realtà a cui il significato fa riferimento è il referente.
  • 4. Nomi propri e comuni Il significato del nome comune restringe una categoria all'interno della quale il referente è uno dei possibili individui, mentre il significato del nome proprio identifica il referente in modo più preciso e individuale. Il nome proprio si scrive con la lettera maiuscola. • I nomi comuni possono diventare propri per rappresentare personificazioni di animali o cose (il Grillo Parlante, la Rosa disse al Tulipano), entità astratte superiori (Dio, le virtù Fede, Speranza e Carità) o individui considerati ai vertici della loro categoria (il Poeta per Dante, il Filosofo per Aristotele, il Libro per la Bibbia). • I nomi propri possono diventare comuni quando appartengono a personaggi che diventano stereotipi (è un mecenate, sei un giuda, sono un vero adone) e in particolari prodotti o invenzioni umane (biro dall'ungherese Làszlò Birò, pullman dall'inventore statunitense George Pullman, gorgonzola dal nome della città lombarda).
  • 5. Nomi collettivi, individuali, di massa e numerabili I nomi collettivi sono un particolare gruppo di nomi comuni (che si distingue da tutti gli altri detti "individuali") il cui referente è concepito come una pluralità, un insieme. • Esempi di nomi collettivi sono folla, mandria, sciame, orchestra… I nomi di massa sono un particolare gruppo di nomi comuni (che si distingue da tutti gli altri detti "numerabili") il cui referente non è un individuo o un gruppo di individui, ma una particolare sostanza o materia amorfa non delimitabile. I nomi di massa non hanno la flessione plurale del numero. • Solitamente i nomi di massa comprendono fluidi (acqua, olio, sangue), materiali (ferro, legno, vetro), paste (colla, dentifricio), prodotti alimentari (brodo, grano, carne), nomi di colori (del rosso, il bianco)...
  • 6. Nomi astratti e concreti Tradizionalmente si definiscono nomi concreti quelli i cui referenti sono fisicamente percepibili con i cinque sensi e nomi astratti quelli i cui referenti sono sentimenti (amore, odio, rabbia) e concetti (guerra, amicizia, giustizia) concepiti dalla mente. Tale distinzione, tuttavia, non è sempre netta e ben delineata e non ha alcuna incidenza sul sistema morfologico. Alcuni grammatici la rifiutano. Si consideri infatti che… • tutte le parole sono segni, dunque il loro significato è sempre “astratto” rispetto al referente. • anche i concetti più astratti hanno un qualche contatto con la realtà concreta e sensibile: anche il significato di un nome astratto - spesso la sua stessa etimologia - rimanda a particolari qualità o modi di essere o agire di uno o più referenti concreti.
  • 7. Nomi maschili Nella lingua italiana la distinzione tra i due generi maschile e femminile (in latino esisteva anche il genere neutro) è perlopiù una distinzione linguistica. In italiano sono in prevalenza maschili i nomi… • propri di persone e animali di sesso maschile (Giovanni, Andrea, Lassie). • terminanti in -o (il capo, il tavolo, il prato). • terminanti in consonante (il computer, il caos, il tram). • di metalli e di elementi chimici (l’oro, l’argento, l’ossigeno, l’idrogeno). • di lingue e dialetti (l’italiano, l’inglese, il romagnolo). • dei punti cardinali (il nord, il levante, il sud-est). • di monti, vulcani, laghi, fiumi e mari (il Monte Bianco, l’Etna, il Garda, il Po, l’Adriatico). • di alberi (il melo, il pero, il pèsco). • di mesi e giorni della settimana (il caldo agosto, il febbraio in cui…, il lunedì). • di preghiere (il Padrenostro, l’Avemaria, il Gloria)
  • 8. Nomi femminili In italiano sono in prevalenza femminili i nomi… • propri di persone e animali di sesso femminile (Laura, Valentina, Pimpa). • terminanti in -a (la testa, la tavola, l’erba). • terminanti in -i (la tesi, la crisi, l’oasi). • terminanti in -tà e -tù (la felicità, la verità, la virtù). • di frutti (la mela, la pera, la pèsca). • delle lettere dell’alfabeto (la a, la b, la c). • delle scienze, discipline e concetti astratti (la grammatica, la fisica, la pace). • di città, isole, continenti, stati e regioni (la mia Rimini, la Sardegna, l’Europa, l’Italia, l’Emilia Romagna). Possono essere sia al maschili che al femminile i nomi… • terminanti in -e (il dente, il pesce, la mente, la nave). • terminanti in vocale accentata (il caffè, il tè, la bontà, la carità).
  • 9. Flessione di genere In italiano solo per i nomi propri e comuni che indicano persone o animali la flessione di genere è legata al sesso del referente. Tra i nomi comuni si possono distinguere… • Nomi mobili → hanno una forma maschile e una femminile che condividono lo stesso monema lessicale (lessema), ma si diversificano nel monema grammaticale (morfema) per la flessione di genere (amico/a, poeta/essa, signore/a, professore/essa, attore/attrice, dottore/essa). • Nomi indipendenti → hanno due forme completamente diverse per il genere maschile e per quello femminile (padre/madre, maschio/femmina, uomo/donna, fratello/sorella, marito/moglie). • Nomi di genere comune → hanno due forme identiche per il genere maschile e per quello femminile (il/la custode, il/la cantante, il/la collega, un/un’artista). • Nomi di genere promiscuo → alcuni nomi di animali che hanno un’unica forma per indicare sia il genere maschile che quello femminile (la tigre, la pantera, il serpente).
  • 10. Flessione di numero In italiano la distinzione tra singolare e plurale è legata al numero dei referenti, ma non avviene allo stesso modo per tutti i nomi. Rispetto alla flessione del numero possiamo classificare i nomi in… • Nomi di numero variabile → hanno una forma singolare e una plurale che condividono lo stesso monema lessicale (lessema), ma si diversificano nel monema grammaticale (morfema) per la flessione di numero. • Nomi di numero invariabile → hanno un’unica forma per indicare sia il numero singolare che quello plurale. • Nomi sovrabbondanti → rispetto ad un’unica forma singolare hanno più forme che indicano il numero plurale (ma con significati diversi). • Nomi difettivi → hanno solo una forma che indica il numero singolare oppure quello plurale.
  • 11. Plurale dei nomi in -a Singolare Plurale Esempi Eccezioni -a -i (masch.) -e (femm.) artista/artisti pineta/pinete ala/ali arma/armi -ca [ka] -ga [ga] -chi, -ghi (masch.) -che, -ghe (femm.) duca/duchi, collega/colleghi banca/banche, biga/bighe belga/belgi/belghe -cìa [tʃia] -gìa [dʒia] -cìe [tʃie] -gìe [dʒie] farmacia/farmacie antologia/antologie -cia [tʃa] -gia [dʒa] -cie*/-ce [tʃe] -gie*/-ge [dʒe] camicia/camicie, lancia/lance ciliegia/ciliegie, scheggia/schegge *In questi casi i fonemi [tʃ] e [dʒ] se preceduti da vocale vengono scritti come digrammi (CI, GI). Il segno grafico i non è sovrabbondante, ma è un tratto che distingue parole plurali come camicie da parole singolari altrimenti omografe come camice o i nomi plurali audacie e ferocie dagli aggettivi singolari audace e feroce.
  • 12. Plurale dei nomi in -o Singolare Plurale Esempi Eccezioni -o -i quaderno/quaderni mano/mani -co [ko] -go [go] -chi [ki], -ci* [tʃi] -ghi [gi], -gi* [dʒi] parco/parchi, portico/portici lago/laghi, asparago/asparagi amico/amici, portico/portici, carico/carichi… -logo -logi (persone) -loghi (cose) psicologo/psicologi dialogo/dialoghi -ìo [io] -io [jo] -ìi -i pendio/pendii figlio/figli *In parola piana singolare i nessi finali [ko] e [go] al plurale tendono a diventare [ki] e [gi], mentre in parola sdrucciola tendono a diventare [tʃi] e [dʒi].
  • 13. Plurale dei nomi in -e Singolare Plurale Esempi Eccezioni -e -i serpente/serpenti -ie [je] -ie* la serie/le serie, la specie/le specie *Non terminano in -ie le parole nelle quali al singolare la i di “-ie” è solo segno grafico (moglie/mogli [moʎe/i], superficie/superfici [superfitʃe/i], effigie/effigi [ef:idʒe]…).
  • 14. Nomi di numero invariabile In italiano i nomi che hanno un’unica forma per il singolare e per il plurale sono normalmente nomi… • propri (In aula ci sono tre Andrea e due Frisoni). • monosillabi terminanti in vocale (il/i re, la/le gru, lo/gli sci). • terminanti in -i (la/le analisi, la/le metropoli). • maschili terminanti in -a (il/i boia, il/i gorilla, il/i vaglia). • terminanti in consonante (il/i caos, il/i bar, lo/gli sport). • femminili terminanti in -o (l’/le auto, la/le radio, la/le foto). • femminili terminanti in -ie (la/le serie, la/le specie). • terminanti in vocale accentata (il/i caffè, la/le schiavitù).
  • 15. Nomi difettivi In italiano i nomi che hanno solo la forma singolare sono normalmente nomi… • astratti (la pazienza, la sapienza, la fama). • collettivi (la prole, la flora, la fauna). • di minerali o elementi chimici (il mercurio, il rame, l’ossigeno). • di prodotti alimentari (il latte, il pepe, il sale, il riso). • di malattie (il morbillo, la rosolia, il vaiolo). • di mesi e di festività (gennaio, Pasqua, Carnevale). • di individui unici (l’equatore, il cosmo, la fame, l’aria). Ad avere solo la forma plurale sono invece nomi… • che indicano cose formate da più parti uguali (gli occhiali, le forbici, i pantaloni). • che indicano una pluralità di cose (le congratulazioni, le nozze, le ferie)
  • 16. Nomi sovrabbondanti In italiano alcuni nomi singolari maschili terminanti in -o possono avere due forme di plurale, una in -i sempre maschile e una in -a femminile, ciascuna con un significato proprio. il muro i muri le mura di casa di una città o fortezza il braccio i bracci le braccia di un fiume, di una poltrona del corpo umano il cervello i cervelli le cervella le menti, le intelligenze materia celebrale il ciglio i cigli le ciglia di una strada, di un fosso degli occhi il corno i corni le corna strumenti musicali degli animali il filo i fili le fila dell’erba, della luce di un discorso, di una congiura il fondamento i fondamenti le fondamenta di una scienza di una casa il gesto i gesti le gesta movimenti imprese il labbro i labbri le labbra di una ferita, di un vaso della bocca il membro i membri le membra della famiglia, della giuria del corpo umano l’osso gli ossi le ossa per lo più di animali macellati del corpo umano l’urlo gli urli le urla degli animali solo dell’uomo
  • 17. Derivazione Oltre alla flessione, che produce forme diverse della stessa parola, ogni lingua utilizza anche processi di derivazione per moltiplicare il suo lessico. La derivazione consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di uno o più affissi, a un elemento lessicale già presente nella lingua (una radice o un’intera parola) detto base (o termine primitivo). L’italiano conta circa ottanta prefissi derivativi, mentre i suffissi (compresi gli alterativi) sono più del doppio.
  • 18. Prefissazione Una parola derivata può avere origine per prefissazione. Essa appartiene alla stessa parte del discorso della sua base ed esprime… • una determinazione spaziale e temporale (sovrap-porre, pre- bellico) • una negazione (a-morale, anti-eroe, in-utile) • una quantificazione (multi-disciplinare, pluri-secolare) • una ripetizione (ri-fare) I prefissi ad-, in-, s- possono contribuire alla formazione di verbi derivati da nomi e aggettivi (al-lattare, in-asprire, s-viare).
  • 19. Suffissazione Circa un terzo del vocabolario di base è composto da parole derivate che hanno origine per suffissazione. La maggior parte delle parole derivate italiane ha un solo suffisso, ma alcune parole - soprattutto tecniche e in forma scritta- possono arrivare ad averne anche quattro (costitu-zion- al-izza-bile, istitu-zion-al-izza-zione). All’interno della parola i suffissi derivazionali occupano una posizione più vicina alla radice rispetto ai morfemi grammaticali (part-igian-o). La maggior parte dei suffissi derivazionali delle parole italiane proviene dalle parole latine.
  • 20. Suffissazione Una delle funzioni principali dei suffissi è quella di modificare la parte del discorso del termine base. La suffissazione può anche determinare un cambiamento nel significato, per esempio il nome di un essere animato può derivare da qualcosa che non lo è (art-ista da arte) o viceversa (can- ile da cane). NOME sole → AGGETTIVO sol-are NOME scandalo → VERBO scandal-izzare AGGETTIVO bello → NOME bell-ezza AGGETTIVO vivace → VERBO vivac-izzare VERBO cosrtuire → NOME costru-zione VERBO amare → AGGETTIVO ama-bile AGGETTIVO veloce → AVVERBIO veloce-mente
  • 21.
  • 22. Alterazione Un’altra funzione della suffissazione è quella di alterare (senza stravolgere) il significato delle parole, soprattutto nomi, ma anche aggettivi (piccol-etto, furb-astro), verbi (cant-icchiare, parl- ottare) e avverbi (mal- ino, ben-one). In qualche raro caso l'alterazione può avvenire anche per prefissazione (mini-appartamento, super-mercato). Alterazione Suffissi Esempi ACCRESCITIVI più grandi della base -one -ona -accione ragazz-one ragazz-ona om-accione DIMINUTIVI più piccoli della base -ino -etto -ello -icello -erello -icciolo -ic(c)ino ragazz-ino lup-etto alber-ello vent-icello fuoch-erello port-icciolo cuor-icino, libr-iccino VEZZEGGIATIVI suscitano più simpatia, affetto, tenerezza della base -uccio -olo -acchiotto re-uccio figli-olo lup-acchiotto DISPREGIATIVI suscitano più antipatia, disprezzo, avversione della base -accio -astro -ucolo -uncolo -onzolo -ercolo -iciattolo ragazz-accio nipot-astro avvocat-ucolo ladr-uncolo medic-onzolo lib-ercolo verm-iciattolo
  • 23. Composizione Un ultimo tipo di derivazione è dato dalle parole composte. I nomi composti si possono formare dall’unione di… Componenti Esempi Regola per il plurale nome + nome arco-baleno pesce-spada se i nomi hanno lo stesso genere si volge al plur. solo il secondo altrimenti il primo aggettivo + nome alto-piano si volge al plur. solo il nome nome + aggettivo campo-santo si volgono al plur. sia aggettivo che nome aggettivo + aggettivo piano-forte si volge al plur. il secondo aggettivo verbo + nome passa-porto apri-bottiglie se il nome è maschile si volge al plur. quest’ultimo altrimenti restano invariati verbo + verbo fuggi-fuggi restano invariati preposizione impropria + nome oltre-tomba sopra-mmobile se il nome è maschile si volge al plur. quest’ultimo altrimenti restano invariati avverbio + verbo al part. pres. ben(e)-pensante restano invariati avverbio + aggettivo sempre-verde si volge al plurale l’aggettivo
  • 24. Composizione Possono derivare per composizione da altre parole anche gli aggettivi (mal(e)-educato, dolce-amaro), i verbi (mano-mettere, sotto-stimare) e gli avverbi (mal(e)-volentieri, ben(e)volentieri). Nel tempo, alcuni parole usate tipicamente come prefissi sono diventati parole autonome, in funzione di nomi (auto, euro, foto, moto, tele) e a volte anche di aggettivi (un motore turbo, un contributo video, un prodotto bio).

Notes de l'éditeur

  1. Il segno linguistico è un'entità costituita da una unione "arbitraria" di un concetto ("significato") e della sua immagine acustica ("significante"); l'associazione tra significato e significante non è legata ad alcuna legge naturale. La realtà di cui si vuole parlare è detta “referente”.
  2. La distinzione tra significante e significato si deve al grande linguista svizzero Ferdinand de Saussure. Il modello del triangolo semiotico è stato sviluppato dal semiologo statunitense Charles Peirce e da molti dopo di lui.
  3. In alcuni contesti possiamo trovare nomi di massa al plurale, ma si tratta di plurali apparenti: per es. Questo è un negozio di vini. I referenti sono le marche o le bottiglie di vino. Al bar ho ordinato due acque. Si intendono bottiglie d'acqua.)
  4. I nomi che indicano azioni, per esempio, (il dialogo, la scrittura, la corsa) sono considerati astratti da alcuni linguisti e concreti da altri. In alcuni casi i nomi possono essere astratti o concreti a seconda del contesto (Il quadro di Leonardo. Il quadro della situazione.)
  5. Eccezioni: Terminanti in -o: la mano, la radio, la moto. Terminanti in consonante: la miss, la hostess, la star. Monti: non sono comprese né le vette (la Cima o la Punta…) né alcune catene (le Alpi, la Marmolada). Alberi: quercia, palma, betulla. Giorni della settimana: la domenica.
  6. Eccezioni: Terminanti in -a: il poeta, il problema, il dramma, l’asma (spesso di origine greca e di uso tecnico o scientifico), Terminanti in -i: il brindisi, il bisturi, il safari. Frutti: il limone, il fico, il mandarino, il kiwi. Città, stati e regioni: il Cairo, il Belgio, il Molise.
  7. Non si devono confondere i nomi mobili con i falsi cambiamenti di genere (il baleno/la balena, il colpo/la colpa, il porto/la porta, il torto/la torta). Alcune professioni e cariche non hanno la forma femminile perché sono state per secoli riservate agli uomini (ministro, senatore, giudice, soldato, da poco si è diffuso soldatessa).
  8. Alcune parole che ricordano nelle loro parti finali i suffissi dell’alterazione, ma in realtà sono nomi primitivi (bottino non è diminutivo di botte; rapina non è il diminutivo di rapa, limone non è l’accrescitivo di lima).
  9. Le regole per la formazione del plurale ammettono numerose eccezioni: nome+nome (ferrovia-ferrovie), nome+aggettivo (il palcoscenico, i palcoscenici), aggettivo+nome (la mezzanotte-le mezzenotti o il purosangue-i purosangue).