SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  13
Télécharger pour lire hors ligne
Monografia


  Costi e Benefici del Fotovoltaico
                                          Ottobre 2011




Viale Lancetti,43   Tel. +39 023264.228   www.gifi-fv.it
20154 Milano        Fax +39 023264.217    www.anie.it
C.F. 80102270156    gifi@anie.it          www.elettronet.it
Indice dei contenuti


Executive summary                                                                              pag 03

1 – Introduzione                                                                               pag 05

       1.1 - Contesto internazionale                                                           pag 05

       1.2 - Contesto nazionale                                                                pag 06

2 - I benefici per l’economia nazionale                                                        pag 07

3 - L’impatto del fotovoltaico sulle bollette elettriche                                       pag 09

4 - L’integrazione del fotovoltaico nel mercato elettrico                                      pag 10

5 - La riduzione del prezzo dell’energia nel mercato elettrico                                 pag 11

6 - Riduzione dell’import di energia elettrica e di fonte primaria fossile                     pag 11

7 - Le entrate per lo Stato                                                                    pag 12

8 - Il contributo del fotovoltaico al raggiungimento degli obbietivi del Protocollo di kyoto   pag 13

9 - Il supporto all’indipendenza dal costo del petrolio                                        pag 13




                                                                                                        2
EXECUTIVE SUMMARY
ANIE/GIFI ha realizzato questa monografia con l’intento di informare correttamente l’opinione pubblica, le
istituzioni e la classe dirigenziale sui benefici derivanti dallo sviluppo del mercato fotovoltaico nazionale per lo
Stato, le Imprese e le famiglie italiane.
Riteniamo che la corretta informazione su tali argomenti sia alla base di un confronto costruttivo tra Istituzioni
e industria nazionale allo scopo di poter programmare uno sviluppo stabile del comparto a livello nazionale.
L’obiettivo individuato nel PAN di 8.000 MWp al 2020 è ampiamente superato, segno che l’industria nazionale
ha progetti e capacità molto più ambiziosi.
Nel 2011 l’Italia rappresenterà molto probabilmente il primo mercato al mondo per potenza fotovoltaica
installata ed abbiamo la possibilità di rappresentare un modello per tutti quei paesi che stanno adottando
modelli incentivanti per le rinnovabili.
Sono oltre 11.000 i MWp connessi alla rete elettrica nazionale e questi hanno permesso nel mese di Agosto
2011 di compensare integralmente l’aumento della domanda elettrica nazionale riducendo le importazioni
dal’estero. Nel periodo Gennaio – Agosto 2011 il fotovoltaico ha generato il 3% dell’energia elettrica
consumata in Italia.
L’aumento dell’immissione in rete di energia non programmabile (ma prevedibile) pone giustamente questioni
(non insormontabili) di stabilità della rete stessa. Problematiche tecniche, e non ideologiche, che possono
essere ampiamente superate e tranquillamente gestite ricorrendo all’utilizzo di tecnologie per la gestione
intelligente dell’energia (smart grid), dell’accumulo (batterie e veicoli elettrici) e del pompaggio idroelettrico
(ben 22 GW (GigaWatt) di potenza idroelettrica installata in Italia e 7.7 GW di pompaggi). La questione della
gestione dell’energia non programmabile è ben nota a quei paesi come Danimarca e nord Germania dove
l’eolico arriva spesso a superare il 100% della domanda locale.
Il fotovoltaico apre quindi le porte ad enormi opportunità di innovazioni tecnologiche legate alle reti di
distribuzione e trasmissione dell’energie elettrica. Anche in questo ambito il sistema industriale nazionale parte
con il piede giusto: 32 milioni di utenti elettrici italiani hanno i contatori digitali installati (smart meters) e ciò
permette un controllo remoto dei flussi di elettricità nei punti di connessione già oggi.
Gli incentivi al fotovoltaico hanno permesso anche di creare una filiera industriale che oggi vanta sia produttori
che distributori e integratori di sistemi e componenti fotovoltaici oltre a migliaia di progettisti ed installatori che
si sono specializzati in questo settore attraverso formazione specializzata ed esperienza diretta.
Il fotovoltaico ha altresì contribuito in maniera determinante ad accrescere il dibattito pubblico sulle tematiche
energetiche creando una consapevolezza ancora più diffusa ed aprendo la strada alla reale integrazione delle
rinnovabili nell’edilizia.




                                                                                                                     3
Una programmazione nel medio termine è quanto mai doverosa per un settore che ha dimostrato di poter
creare prosperità per il Paese: Euro 40 miliardi l’anno di investimenti per lo più privati hanno creato oltre
100.000 posti di lavoro dei quali circa 20.000 impiegati diretti e con età media inferiore ai 35 anni, mentre gli
introiti per le casse dello Stato ammontano a quasi 4 miliardi di € nel solo 2010: entrate che non hanno avuto
bisogno di nessun esborso da parte dello stato. Altrettanti benefici potrebbero essere creati al 2020 (e oltre) se
solo riuscissimo a porci obiettivi più ambiziosi e pianificare uno sviluppo sostenibile del mercato, fotovoltaico ed
elettrico, attraverso una normativa stabile ed una strategia energetica nazionale che preveda il giusto mix di
fonti.
Grazie al fotovoltaico possiamo vantarci finalmente di avere una fonte di energia tutta nostra, pulita e
rinnovabile che non ha costi di produzione (escludendo quelli di installazione). Una fonte energetica sulla quale
poter fare leva senza dipendere dai precari equilibri geopolitici mondiali.




                                                                                                                  4
1 - INTRODUZIONE

1.1 - Contesto internazionale
In conformità alla Direttiva Europea 2009/28/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili tutti gli stati membri
dell’Unione Europea sono stati chiamati a presentare a Bruxelles un NREAP – National Renewable Energy Action
Plan (PAN - Piano d’Azione Nazionale) nel quale esplicitare gli obiettivi minimi da qui al 2020 in materia di
sviluppo delle FER (Fonti Energia Rinnovabile). Nel grafico in Figura 1 sono sintetizzati i piani nazionali per lo
sviluppo della produzione di energia elettrica da FER dei 21 stati membro EU ovvero la potenza da installare nel
decennio 2010 – 2020 in aggiunta a quanto già installata a fine 2010. Per esempio il piano del governo tedesco
prevede di aggiungere alle 45GW di potenza FER (27 GW eolico + 17 GW solare FV) già installati in Germania a
fine 2010 ulteriori 57 GW per arrivare nel 2020 ad una potenza di produzione elettrica da FER di oltre 100 GW.




                  Figura 1 – NREAPs (National Renewable Energy Action Plans) dei stati membro EU
            Potenza aggiuntiva di produzione energia elettrica da FER programmata nel decennio 2010-2020




                                                                                                                5
1.2 - Contesto nazionale
Lo scenario italiano è dominato dal dibattito sull’esigenza di fare scelte importanti e consapevoli per garantire
l’approvvigionamento energetico del Paese. Il clima che predomina nell’informazione è tendenzialmente
allarmante e getta un velo di incertezza sul futuro delle energie rinnovabili nel nostro Paese. Nei numerosi
articoli apparsi sulla stampa nazionale per lo più si fa riferimento solamente al costo per i consumatori, senza
valutare i benefici. In questo modo non si crea la fiducia e le prospettive sul lungo termine indispensabili per
attirare investimenti nella tecnologia del solare FV e nella filiera industriale nazionale.




                    Figura 2 - Evoluzione del mercato solare Fotovoltaico in Italia (GSE, 31/09/2011)


Dal confronto dei dati si evince che l’Italia, pur presentando enormi potenziali di sviluppo delle FER, sia grazie
alla sua collocazione geografica che alle risorse naturali del territorio, ha inviato un PAN decisamente
conservativo, i cui obiettivi al 2020 per il settore solare FV (pari a soli 8 GW) sono già oggi ampiamente superati.
Come evidenziato dal Grafico qui sotto riportato, nei primi 8 mesi del 2011 l’Italia ha conquistato il primato
mondiale in termini di nuova potenza installata, superando perfino la Germania.




                                                                                                                  6
2 - I BENEFICI PER L’ECONOMIA NAZIONALE
La crescente maturità del settore Fotovoltaico in Italia viene evidenziata dall’aumento della presenza di una
vera e propria filiera industriale italiana che porta a mantenere sul territorio italiano, ad appannaggio degli
operatori nazionali, oltre il 70% del reddito generato dal settore (Figura 3).




       Figura 3 – Distribuzione del reddito generato da un impianto Fotovoltaico da 1MW in 25 anni (Silfab, 2011)


Dal punto di vista occupazionale lo sviluppo del mercato ha portato ad una crescita notevole del numero di
occupati che nel 2010 ammontavano a circa 18.500 occupati diretti, che arrivano a oltre 100.000 unità (eta
media < 35 anni) considerando anche l’indotto (Figura 4).




                Figura 5 – Posti di lavoro nel settore solare FV in Italia nel 2010 (Nomisma Energia, 2011)


Il settore fotovoltaico ha permesso a molte PMI di potersi riconvertire, ha creato nuove aziende e dipartimenti
specializzati contribuendo ad uscire dalla crisi economica: le migliaia di imprese che operano direttamente nel
comparto sono:
   •   produttori di materiali (moduli, inverter e componenti elettriche e strutturali),
   •   distributori, epc contractor e società di ingegneria.



                                                                                                                    7
•   istituti di credito, compagnie assicurative, studi legali, fiscali e notarili,
    •   imprese edili,
    •   trafilerie, smaltitori amianto, coperturisti, prefabbricatori ecc.
Per citare un esempio, AIPEG, l'associazione italiana che riunisce i produttori di pannelli ed elementi grecati, ha
rilevato nel 2010 un aumento di fatturato del 20% grazie proprio al fotovoltaico. Il tasso di crescita del numero
di aziende nel 2010 è stato del 13%. La maggioranza di queste migliaia di aziende sono italiane e stanno
contribuendo alla ripresa economica del Paese, investendo in produzione, ricerca e sviluppo.
E’ utile rilevare come, lo sviluppo del mercato abbia permesso ad alcuni player di iniziare ad esportare il proprio
know-how creando un vero e proprio processo di internazionalizzazione. Questo a testimonianza del fatto che
lo sviluppo del mercato nazionale comporta inevitabilmente il raggiungimento di un livello di maturità tale da
poter creare dei benefici anche nell’esportazione delle competenze.




                                                                                                                 8
3 - L’IMPATTO DEL FOTOVOLTAICO SULLE BOLLETTE ELETTRICHE
Nel valutare il livello di spesa sostenuto dai cittadini nella bolletta elettrica occorre considerare che l'onere
relativo all'incentivazione del fotovoltaico rappresenta al momento:
     • circa 1/5 di quanto i consumatori finanziano con la componente A3;
     • l'1,5% della bolletta elettrica totale (elaborazioni dati RETE Imprese Italia 2011);
Iil costo del sistema di incentivazione del settore fotovoltaico è quantificato per il 2010 in 826 milioni di Euro,
ovvero un valore modesto se paragonato agli oneri A3 complessivi pagati dai consumatori in bolletta per un
totale di quasi 6 miliardi l’anno, e soprattutto se paragonati agli investimenti in tecnologia FV di origine
prevalentemente privata stimolati nell’anno 2010 pari al oltre 10 miliardi di Euro. Pertanto la spesa sostenuta
dai consumatori per favorire lo sviluppo del settore FV ha dato origine ad un effetto moltiplicatore e
conseguente effetto di rilancio dell’economia nazionale pari ad oltre 10 volte l’incentivo erogato.




       Figura 6 – Oneri in bolletta elettrica 2010 [mln€/anno; in %] (Fonte: elaborazione Legambiente su dati GSE)




   Figura 7 – Oneri in bolletta per le rinnovabili 2010 [mln€/anno; in %] (Fonte: elaborazione Legambiente su dati GSE)




                                                                                                                          9
4 – L’INTEGRAZIONE DEL FOTOVOLTAICO NEL MERCATO ELETTRICO
La forte riduzione dei costi della tecnologia è l’assioma più importante del settore fotovoltaico. Questo è
                                                               possibile con il ricorso alle tariffe incentivanti
                                                               che sono essenziali per far decollare il mercato
                                                               nazionale e per permettere al settore di
                                                               raggiungere un livello di industrializzazione tale
                                                               da poter rendersi indipendente ossia in grado
                                                               di competere nel mercato elettrico con il costo
                                                               di generazione di energia elettrica prodotta
                                                               con fonti tradizionali (Grid Parity). Secondo il
                                                               più recente studio effettuato da EPIA
                                                               (European Photovoltaic Industry Association)
                                                               in collaborazione con i maggiori attori del
                                                               mercato a livello globale indica che inItalia a
                                                               partire dal 2013 le applicazioni fotovoltaiche
                                                               commerciali raggiungeranno la parità di rete
                                                               (vedi Figura 8).
Figura 8 - Verso la grid parity (EPIA, 2011)


Il risultato della Grid Parity è che la potenza fotovoltaica nella rete sarà sempre crescente. Rimane aperta quindi
la questione di come gestire l’immissione in rete di ingenti quantità di energia non programmabile (eolica e
solare FV). Già oggi, soprattutto nei giorni festivi, quasi la metà della richiesta è coperta dalle fonte rinnovabili.
La questione è da affrontare da un punto puramente tecnico e non ideologico. In Danimarca e nel nord della
Germania il “problema” ha dimensioni molto maggiori rispetto all’Italia dovute alla presenza dell’eolico
offshore che spesso supera il 100% della domanda locale.
L’utilizzo delle batterie per lo stoccaggio è sicuramente una strada interessante da percorrere ma non
dimentichiamoci che in Italia abbiamo ampie possibilità per il pompaggio idroelettrico con 22 GWp di
potenzadelle turbine idroelettriche e 7,7 GW di pompaggi installati (Fonte: Terna), che a suo tempo erano stati
pianificati per assorbire la sovraproduzione notturna di energia nucleare in modo da restituirla alla rete il giorno
successivo.




                                                                                                                   10
5 - RIDUZIONE DEL PREZZO DELL’ENERGIA NEL MERCATO ELETTRICO
Risulta a questo punto fondamentale evidenziare i vantaggi che il fotovoltaico porta in termini di abbattimenti
dei costi di generazione elettrica tradizionale da fonte fossile con conseguente abbassamento dei costi
energetici e quindi complessivamente delle bollette elettriche nel medio termine.
Gli impianti fotovoltaici producono la maggiore quantità di energia elettrica durante le ore centrali della
giornata. Queste sono anche le ore durante le quali si registra la maggior richiesta di energia elettrica e durante
le quali il costo della stessa, applicato dai distributori, é più elevato rispetto ad altre fasce orarie.
Secondo diversi studi pubblicati in Germania (Arrhenius Institut, Fraunhofer Institut, Ministero Federale per
l’Ambiente tedesco, EWEA) e da ASPO Italia l’immissione in rete di potenza fotovoltaica provoca il cosiddetto
“Merit-Order-Effect“ ovvero un effetto di sostituzione per dislocamento dal mercato elettrico dell’energia
prodotta da fossile. Da notare che il “Merit Order Effect” riduce il prezzo della quasi totalità dell’energia
elettrica convenzionale (da fossile) mentre l’onere aggiuntivo è applicato ad una quota modesta di energia
elettrica prodotta dal solare FV. Pertanto appare probabile che l’effetto di riduzione della bolletta elettrica
prodotto dal “Merit order Effect” supera (probabilmente di gran lunga) l’aggravio di costi dovuti
all’incentivazione della fonte fotovoltaica.


6 - RIDUZIONE DELL’IMPORT DI ENERGIA ELETTRICA E DI FONTE PRIMARIA FOSSILE
L’energia FV immessa in rete elettrica sostituisce di fatto altra energia elettrica che altrimenti sarebbe stata
prodotta bruciando combustibile fossile, Pertanto il contributo energetico dell’solare FV, valutato dal GSE a fine
giugno 2011 in circa 8.6000 GWh (pari al 3% del fabbisogno elettrico nazionale) sostituisce importazioni di
energia primaria fossile per un totale di circa 2 Mtep (due milioni di tonnellate equivalenti di petrolio), e di
ridurre in modo consistente la bolletta energetica del paese.
Inoltre, a conferma che i benefici della tecnologia fotovoltaica sono già oggi tangibili, ci sono i dati di Terna
relativi al bilancio elettrico nazionale nel periodo Gennaio – Agosto 2011.
Nel mese di Agosto 2011 la domanda elettrica nazionale è aumentata di 1.108 GWh mentre la produzione di
energia fotovoltaica è aumentata di 1.110 GWh (rispetto ad Agosto 2010). Ciò significa che il solo fotovoltaico
ha coperto interamente l’aumento della domanda a livello nazionale contribuendo a ridurre le importazioni
dall’estero del 7.3% e rappresentando il 6% della produzione nazionale (Figura 9 – Bilancio elettrico nazionale
Agosto 2011)
In proiezione annuale, da Gennaio ad Agosto 2011, la domanda nazionale è aumentata di 2.491 GWh mentre la
produzione di energia fotovoltaica è aumentata di 4.142 GWh (rispetto al periodo Gennaio - Agosto 2010) con
una diminuzione del 3.5% delle importazioni e rappresentando il 3% della produzione nazionale (Figura 10 –
Bilancio energetico nazionale Gennaio - Agosto 2011).
Per capire la portata dello sviluppo del fotovoltaico basti pensare che, secondo le stime del GSE, con i 10,7 GW
di impianti in esercizio a fine agosto 2011, si produrranno circa 12.600 GWh/anno di energia elettrica (che
superano la produzione annua di una centrale nucleare) che copriranno il 3,8% del fabbisogno nazionale
(elaborazioni ANIE/GIFI su dati GSE e AEEG).




                                                                                                                11
Figura 9 – Bilnacio elettrico nazionale, Agosto 2011 (Terna,   Figura 10 – Bilnacio elettrico nazionale, Gennaio - Agosto
                             2011)                                                 2011 (Terna, 2011)


7 - LE ENTRATE PER LO STATO
Un comparto che sostiene il PIL italiano: nel 2010 Il settore FV ha generato un fatturato complessivo di circa
40 miliardi di euro (elaborazioni ANIE/GIFI), pari al 2% del PIL.
Una fonte di entrate fiscali preziose per le casse dello Stato: In termini di entrate fiscali per il Sistema Paese, a
fronte di un giro di affari di 40 miliardi € si raggiungono 1,9 miliardi di € (elaborazioni ANIE/GIFI) che
provengono dalle tasse pagate sugli Incentivi del Conto Energia e si superano i 2 miliardi di € come gettito IVA
(elaborazioni ANIE/GIFI) della vendita degli impianti fotovoltaici.




                                                                                                                        12
8 - IL CONTRIBUTO DEL FOTOVOLTAICO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETIVI DEL
PROTOCOLLO DI KYOTO
Con la produzione di 8.600 GWh annui, generati da 7,2GWp di impianti in esercizio a fine giugno 2011 (dati
GSE), si evita di rilasciare nell’atmosfera ben 4,3 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. L'Italia sta accumulando
un debito medio di 0,7 milioni di euro al giorno (ad oggi un debito di 8 € al secondo) per lo sforamento delle
emissioni di CO2 rispetto all'obiettivo previsto dal Protocollo di Kyoto. Sulla base delle stime delle emissioni
climalteranti nei primi tre anni di conteggio si è accumulato un debito di quasi 800 milioni di euro (stime Kyoto
Club). Realisticamente si può stimare che nel quinquennio considerato dal Protocollo di Kyoto (2008-2012) il
debito sarà compreso tra 1 e 2 miliardi di euro.


9 - IL SUPPORTO ALL’INDIPENDENZA DAL COSTO DEL PETROLIO
Da recenti studi si evince che “2 GW di potenza fotovoltaica aggiuntiva consentono di annullare l’effetto sulle
bollette elettriche per i consumatori domestici “tipo” di un aumento del costo del petrolio greggio pari a 10
€/barile, stimato nella misura di circa 0,9 cc€/kWh, mentre l’effetto “netto”, depurato dalla variazione del
prezzo del petrolio e assumendo quest’ultimo stabile intorno al valore di 50 €/barile, può essere stimato
intorno ad almeno 1,5 cc€/kWh, sempre per un incremento della potenza fotovoltaica installata ed in esercizio
di 2 GW.” (fonte ASPO Italia).
Considerando che il consumo domestico annuale in Italia è pari a circa 70 TWh (fonte AEEG) l’effetto di cui
sopra si traduce, limitatamente al consumo domestico, in circa 500 m€ di minori costi annuali in bolletta per
1.000 MW di potenza fotovoltaica aggiuntiva.
Ad oggi oltre il 30% della potenza attualmente installata (dati GSE aggiornati a Settembre 2011) è stata
realizzata sui tetti degli edifici civili e industriali degli italiani che utilizzano l’energia prodotta per coprire i propri
consumi. In pratica 272.234 impianti, ovvero il 97% del totale in esercizio in Italia, che rendono i loro proprietari
indipendenti dalle variazioni di prezzo dell’energia elettrica per tutta la durata di vita dell'impianto stesso,
stimabile oggi in oltre 25 anni.




                                                                                                                          13

Contenu connexe

Tendances

Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticacanaleenergia
 
Energia elettrica Eon segmentazione PMI + prodotto servizio
Energia elettrica Eon segmentazione PMI + prodotto servizioEnergia elettrica Eon segmentazione PMI + prodotto servizio
Energia elettrica Eon segmentazione PMI + prodotto serviziosaverio4zanetti
 
Il caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodottoIl caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodottoMauro Carlucci
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaDario Di Santo
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Dario Di Santo
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Scuola di formazione IPSOA
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCODario Di Santo
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudDario Di Santo
 
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Dario Di Santo
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroErgowind srl
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Dario Di Santo
 
Le fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunitàLe fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunitàAlessandro Fichera
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione ontario camera di commercio milano
Presentazione ontario camera di commercio milanoPresentazione ontario camera di commercio milano
Presentazione ontario camera di commercio milanoRossella De Benedictis
 
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaConvegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaViessmann Italia
 
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMI
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMICentri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMI
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMIConvertitalia
 

Tendances (18)

Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energetica
 
Energia elettrica Eon segmentazione PMI + prodotto servizio
Energia elettrica Eon segmentazione PMI + prodotto servizioEnergia elettrica Eon segmentazione PMI + prodotto servizio
Energia elettrica Eon segmentazione PMI + prodotto servizio
 
MOUNTEE FEDERESCO
MOUNTEE FEDERESCOMOUNTEE FEDERESCO
MOUNTEE FEDERESCO
 
Il caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodottoIl caso Enel: nuove strategie di prodotto
Il caso Enel: nuove strategie di prodotto
 
La strategia di Enel
La strategia di EnelLa strategia di Enel
La strategia di Enel
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
 
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
Le fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunitàLe fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunità
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
 
Presentazione ontario camera di commercio milano
Presentazione ontario camera di commercio milanoPresentazione ontario camera di commercio milano
Presentazione ontario camera di commercio milano
 
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaConvegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
 
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMI
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMICentri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMI
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore - PMI
 

Similaire à Monografia su benefici del FV

Tutta la verità sul fotovoltaico
Tutta la verità sul fotovoltaicoTutta la verità sul fotovoltaico
Tutta la verità sul fotovoltaicocanaleenergia
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoENGIE Italia
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011GIFI
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraDario Di Santo
 
FV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentiviFV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentiviGIFI
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviGIFI
 
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Simona Candeli
 
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020Confservizi Veneto
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...GIFI
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013GIFI
 
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020Massimo Talia
 
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternativeLe fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternativeComitato Energia Felice
 
Presentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSmPresentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSmTHE GHOST TEAM
 
Il solare in italiano
Il solare in italianoIl solare in italiano
Il solare in italianofacc8
 
Efficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economyEfficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economyDario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoANIE Energia
 
Information memo seu (investor)v.1.0
Information memo seu (investor)v.1.0Information memo seu (investor)v.1.0
Information memo seu (investor)v.1.0Gianluca Paci
 

Similaire à Monografia su benefici del FV (20)

Tutta la verità sul fotovoltaico
Tutta la verità sul fotovoltaicoTutta la verità sul fotovoltaico
Tutta la verità sul fotovoltaico
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
 
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaicienergie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
FV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentiviFV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentivi
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
 
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
 
Press_Puglia
Press_PugliaPress_Puglia
Press_Puglia
 
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
 
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
CEIm Magazine-Luglio/Agosto2020
 
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternativeLe fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
 
Presentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSmPresentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSm
 
Il solare in italiano
Il solare in italianoIl solare in italiano
Il solare in italiano
 
Efficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economyEfficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economy
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Information memo seu (investor)v.1.0
Information memo seu (investor)v.1.0Information memo seu (investor)v.1.0
Information memo seu (investor)v.1.0
 
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
 

Plus de GIFI

Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrGIFI
 
Terna la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna   la gestione del sistema elettrico nazionaleTerna   la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna la gestione del sistema elettrico nazionaleGIFI
 
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma   le soluzioni per una gestione energetica intelligenteSma   le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligenteGIFI
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...GIFI
 
Calbatt storage ed efficienza energetica
Calbatt   storage ed efficienza energeticaCalbatt   storage ed efficienza energetica
Calbatt storage ed efficienza energeticaGIFI
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvGIFI
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneGIFI
 
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocaleFotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocaleGIFI
 
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013GIFI
 
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloOpportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloGIFI
 
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...GIFI
 
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corsoSistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corsoGIFI
 
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution networkENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution networkGIFI
 
Linee guida GIFI 2011
Linee guida GIFI 2011Linee guida GIFI 2011
Linee guida GIFI 2011GIFI
 
Scheda Conto Energia 2011/2013
Scheda Conto Energia 2011/2013Scheda Conto Energia 2011/2013
Scheda Conto Energia 2011/2013GIFI
 
Scheda Linee Guida Autorizzazione impianti Rinnovabili
Scheda Linee Guida Autorizzazione impianti RinnovabiliScheda Linee Guida Autorizzazione impianti Rinnovabili
Scheda Linee Guida Autorizzazione impianti RinnovabiliGIFI
 
Le regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla reteLe regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla reteGIFI
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25GIFI
 
Le linee guida per la procedura di autorizzazione
Le linee guida per la procedura di autorizzazioneLe linee guida per la procedura di autorizzazione
Le linee guida per la procedura di autorizzazioneGIFI
 
Conto Energia 2011: analisi e prospettive
Conto Energia 2011: analisi e prospettiveConto Energia 2011: analisi e prospettive
Conto Energia 2011: analisi e prospettiveGIFI
 

Plus de GIFI (20)

Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
 
Terna la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna   la gestione del sistema elettrico nazionaleTerna   la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna la gestione del sistema elettrico nazionale
 
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma   le soluzioni per una gestione energetica intelligenteSma   le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligente
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
 
Calbatt storage ed efficienza energetica
Calbatt   storage ed efficienza energeticaCalbatt   storage ed efficienza energetica
Calbatt storage ed efficienza energetica
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
 
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocaleFotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
 
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
 
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloOpportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
 
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
 
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corsoSistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
 
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution networkENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
 
Linee guida GIFI 2011
Linee guida GIFI 2011Linee guida GIFI 2011
Linee guida GIFI 2011
 
Scheda Conto Energia 2011/2013
Scheda Conto Energia 2011/2013Scheda Conto Energia 2011/2013
Scheda Conto Energia 2011/2013
 
Scheda Linee Guida Autorizzazione impianti Rinnovabili
Scheda Linee Guida Autorizzazione impianti RinnovabiliScheda Linee Guida Autorizzazione impianti Rinnovabili
Scheda Linee Guida Autorizzazione impianti Rinnovabili
 
Le regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla reteLe regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla rete
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25
 
Le linee guida per la procedura di autorizzazione
Le linee guida per la procedura di autorizzazioneLe linee guida per la procedura di autorizzazione
Le linee guida per la procedura di autorizzazione
 
Conto Energia 2011: analisi e prospettive
Conto Energia 2011: analisi e prospettiveConto Energia 2011: analisi e prospettive
Conto Energia 2011: analisi e prospettive
 

Monografia su benefici del FV

  • 1. Monografia Costi e Benefici del Fotovoltaico Ottobre 2011 Viale Lancetti,43 Tel. +39 023264.228 www.gifi-fv.it 20154 Milano Fax +39 023264.217 www.anie.it C.F. 80102270156 gifi@anie.it www.elettronet.it
  • 2. Indice dei contenuti Executive summary pag 03 1 – Introduzione pag 05 1.1 - Contesto internazionale pag 05 1.2 - Contesto nazionale pag 06 2 - I benefici per l’economia nazionale pag 07 3 - L’impatto del fotovoltaico sulle bollette elettriche pag 09 4 - L’integrazione del fotovoltaico nel mercato elettrico pag 10 5 - La riduzione del prezzo dell’energia nel mercato elettrico pag 11 6 - Riduzione dell’import di energia elettrica e di fonte primaria fossile pag 11 7 - Le entrate per lo Stato pag 12 8 - Il contributo del fotovoltaico al raggiungimento degli obbietivi del Protocollo di kyoto pag 13 9 - Il supporto all’indipendenza dal costo del petrolio pag 13 2
  • 3. EXECUTIVE SUMMARY ANIE/GIFI ha realizzato questa monografia con l’intento di informare correttamente l’opinione pubblica, le istituzioni e la classe dirigenziale sui benefici derivanti dallo sviluppo del mercato fotovoltaico nazionale per lo Stato, le Imprese e le famiglie italiane. Riteniamo che la corretta informazione su tali argomenti sia alla base di un confronto costruttivo tra Istituzioni e industria nazionale allo scopo di poter programmare uno sviluppo stabile del comparto a livello nazionale. L’obiettivo individuato nel PAN di 8.000 MWp al 2020 è ampiamente superato, segno che l’industria nazionale ha progetti e capacità molto più ambiziosi. Nel 2011 l’Italia rappresenterà molto probabilmente il primo mercato al mondo per potenza fotovoltaica installata ed abbiamo la possibilità di rappresentare un modello per tutti quei paesi che stanno adottando modelli incentivanti per le rinnovabili. Sono oltre 11.000 i MWp connessi alla rete elettrica nazionale e questi hanno permesso nel mese di Agosto 2011 di compensare integralmente l’aumento della domanda elettrica nazionale riducendo le importazioni dal’estero. Nel periodo Gennaio – Agosto 2011 il fotovoltaico ha generato il 3% dell’energia elettrica consumata in Italia. L’aumento dell’immissione in rete di energia non programmabile (ma prevedibile) pone giustamente questioni (non insormontabili) di stabilità della rete stessa. Problematiche tecniche, e non ideologiche, che possono essere ampiamente superate e tranquillamente gestite ricorrendo all’utilizzo di tecnologie per la gestione intelligente dell’energia (smart grid), dell’accumulo (batterie e veicoli elettrici) e del pompaggio idroelettrico (ben 22 GW (GigaWatt) di potenza idroelettrica installata in Italia e 7.7 GW di pompaggi). La questione della gestione dell’energia non programmabile è ben nota a quei paesi come Danimarca e nord Germania dove l’eolico arriva spesso a superare il 100% della domanda locale. Il fotovoltaico apre quindi le porte ad enormi opportunità di innovazioni tecnologiche legate alle reti di distribuzione e trasmissione dell’energie elettrica. Anche in questo ambito il sistema industriale nazionale parte con il piede giusto: 32 milioni di utenti elettrici italiani hanno i contatori digitali installati (smart meters) e ciò permette un controllo remoto dei flussi di elettricità nei punti di connessione già oggi. Gli incentivi al fotovoltaico hanno permesso anche di creare una filiera industriale che oggi vanta sia produttori che distributori e integratori di sistemi e componenti fotovoltaici oltre a migliaia di progettisti ed installatori che si sono specializzati in questo settore attraverso formazione specializzata ed esperienza diretta. Il fotovoltaico ha altresì contribuito in maniera determinante ad accrescere il dibattito pubblico sulle tematiche energetiche creando una consapevolezza ancora più diffusa ed aprendo la strada alla reale integrazione delle rinnovabili nell’edilizia. 3
  • 4. Una programmazione nel medio termine è quanto mai doverosa per un settore che ha dimostrato di poter creare prosperità per il Paese: Euro 40 miliardi l’anno di investimenti per lo più privati hanno creato oltre 100.000 posti di lavoro dei quali circa 20.000 impiegati diretti e con età media inferiore ai 35 anni, mentre gli introiti per le casse dello Stato ammontano a quasi 4 miliardi di € nel solo 2010: entrate che non hanno avuto bisogno di nessun esborso da parte dello stato. Altrettanti benefici potrebbero essere creati al 2020 (e oltre) se solo riuscissimo a porci obiettivi più ambiziosi e pianificare uno sviluppo sostenibile del mercato, fotovoltaico ed elettrico, attraverso una normativa stabile ed una strategia energetica nazionale che preveda il giusto mix di fonti. Grazie al fotovoltaico possiamo vantarci finalmente di avere una fonte di energia tutta nostra, pulita e rinnovabile che non ha costi di produzione (escludendo quelli di installazione). Una fonte energetica sulla quale poter fare leva senza dipendere dai precari equilibri geopolitici mondiali. 4
  • 5. 1 - INTRODUZIONE 1.1 - Contesto internazionale In conformità alla Direttiva Europea 2009/28/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili tutti gli stati membri dell’Unione Europea sono stati chiamati a presentare a Bruxelles un NREAP – National Renewable Energy Action Plan (PAN - Piano d’Azione Nazionale) nel quale esplicitare gli obiettivi minimi da qui al 2020 in materia di sviluppo delle FER (Fonti Energia Rinnovabile). Nel grafico in Figura 1 sono sintetizzati i piani nazionali per lo sviluppo della produzione di energia elettrica da FER dei 21 stati membro EU ovvero la potenza da installare nel decennio 2010 – 2020 in aggiunta a quanto già installata a fine 2010. Per esempio il piano del governo tedesco prevede di aggiungere alle 45GW di potenza FER (27 GW eolico + 17 GW solare FV) già installati in Germania a fine 2010 ulteriori 57 GW per arrivare nel 2020 ad una potenza di produzione elettrica da FER di oltre 100 GW. Figura 1 – NREAPs (National Renewable Energy Action Plans) dei stati membro EU Potenza aggiuntiva di produzione energia elettrica da FER programmata nel decennio 2010-2020 5
  • 6. 1.2 - Contesto nazionale Lo scenario italiano è dominato dal dibattito sull’esigenza di fare scelte importanti e consapevoli per garantire l’approvvigionamento energetico del Paese. Il clima che predomina nell’informazione è tendenzialmente allarmante e getta un velo di incertezza sul futuro delle energie rinnovabili nel nostro Paese. Nei numerosi articoli apparsi sulla stampa nazionale per lo più si fa riferimento solamente al costo per i consumatori, senza valutare i benefici. In questo modo non si crea la fiducia e le prospettive sul lungo termine indispensabili per attirare investimenti nella tecnologia del solare FV e nella filiera industriale nazionale. Figura 2 - Evoluzione del mercato solare Fotovoltaico in Italia (GSE, 31/09/2011) Dal confronto dei dati si evince che l’Italia, pur presentando enormi potenziali di sviluppo delle FER, sia grazie alla sua collocazione geografica che alle risorse naturali del territorio, ha inviato un PAN decisamente conservativo, i cui obiettivi al 2020 per il settore solare FV (pari a soli 8 GW) sono già oggi ampiamente superati. Come evidenziato dal Grafico qui sotto riportato, nei primi 8 mesi del 2011 l’Italia ha conquistato il primato mondiale in termini di nuova potenza installata, superando perfino la Germania. 6
  • 7. 2 - I BENEFICI PER L’ECONOMIA NAZIONALE La crescente maturità del settore Fotovoltaico in Italia viene evidenziata dall’aumento della presenza di una vera e propria filiera industriale italiana che porta a mantenere sul territorio italiano, ad appannaggio degli operatori nazionali, oltre il 70% del reddito generato dal settore (Figura 3). Figura 3 – Distribuzione del reddito generato da un impianto Fotovoltaico da 1MW in 25 anni (Silfab, 2011) Dal punto di vista occupazionale lo sviluppo del mercato ha portato ad una crescita notevole del numero di occupati che nel 2010 ammontavano a circa 18.500 occupati diretti, che arrivano a oltre 100.000 unità (eta media < 35 anni) considerando anche l’indotto (Figura 4). Figura 5 – Posti di lavoro nel settore solare FV in Italia nel 2010 (Nomisma Energia, 2011) Il settore fotovoltaico ha permesso a molte PMI di potersi riconvertire, ha creato nuove aziende e dipartimenti specializzati contribuendo ad uscire dalla crisi economica: le migliaia di imprese che operano direttamente nel comparto sono: • produttori di materiali (moduli, inverter e componenti elettriche e strutturali), • distributori, epc contractor e società di ingegneria. 7
  • 8. istituti di credito, compagnie assicurative, studi legali, fiscali e notarili, • imprese edili, • trafilerie, smaltitori amianto, coperturisti, prefabbricatori ecc. Per citare un esempio, AIPEG, l'associazione italiana che riunisce i produttori di pannelli ed elementi grecati, ha rilevato nel 2010 un aumento di fatturato del 20% grazie proprio al fotovoltaico. Il tasso di crescita del numero di aziende nel 2010 è stato del 13%. La maggioranza di queste migliaia di aziende sono italiane e stanno contribuendo alla ripresa economica del Paese, investendo in produzione, ricerca e sviluppo. E’ utile rilevare come, lo sviluppo del mercato abbia permesso ad alcuni player di iniziare ad esportare il proprio know-how creando un vero e proprio processo di internazionalizzazione. Questo a testimonianza del fatto che lo sviluppo del mercato nazionale comporta inevitabilmente il raggiungimento di un livello di maturità tale da poter creare dei benefici anche nell’esportazione delle competenze. 8
  • 9. 3 - L’IMPATTO DEL FOTOVOLTAICO SULLE BOLLETTE ELETTRICHE Nel valutare il livello di spesa sostenuto dai cittadini nella bolletta elettrica occorre considerare che l'onere relativo all'incentivazione del fotovoltaico rappresenta al momento: • circa 1/5 di quanto i consumatori finanziano con la componente A3; • l'1,5% della bolletta elettrica totale (elaborazioni dati RETE Imprese Italia 2011); Iil costo del sistema di incentivazione del settore fotovoltaico è quantificato per il 2010 in 826 milioni di Euro, ovvero un valore modesto se paragonato agli oneri A3 complessivi pagati dai consumatori in bolletta per un totale di quasi 6 miliardi l’anno, e soprattutto se paragonati agli investimenti in tecnologia FV di origine prevalentemente privata stimolati nell’anno 2010 pari al oltre 10 miliardi di Euro. Pertanto la spesa sostenuta dai consumatori per favorire lo sviluppo del settore FV ha dato origine ad un effetto moltiplicatore e conseguente effetto di rilancio dell’economia nazionale pari ad oltre 10 volte l’incentivo erogato. Figura 6 – Oneri in bolletta elettrica 2010 [mln€/anno; in %] (Fonte: elaborazione Legambiente su dati GSE) Figura 7 – Oneri in bolletta per le rinnovabili 2010 [mln€/anno; in %] (Fonte: elaborazione Legambiente su dati GSE) 9
  • 10. 4 – L’INTEGRAZIONE DEL FOTOVOLTAICO NEL MERCATO ELETTRICO La forte riduzione dei costi della tecnologia è l’assioma più importante del settore fotovoltaico. Questo è possibile con il ricorso alle tariffe incentivanti che sono essenziali per far decollare il mercato nazionale e per permettere al settore di raggiungere un livello di industrializzazione tale da poter rendersi indipendente ossia in grado di competere nel mercato elettrico con il costo di generazione di energia elettrica prodotta con fonti tradizionali (Grid Parity). Secondo il più recente studio effettuato da EPIA (European Photovoltaic Industry Association) in collaborazione con i maggiori attori del mercato a livello globale indica che inItalia a partire dal 2013 le applicazioni fotovoltaiche commerciali raggiungeranno la parità di rete (vedi Figura 8). Figura 8 - Verso la grid parity (EPIA, 2011) Il risultato della Grid Parity è che la potenza fotovoltaica nella rete sarà sempre crescente. Rimane aperta quindi la questione di come gestire l’immissione in rete di ingenti quantità di energia non programmabile (eolica e solare FV). Già oggi, soprattutto nei giorni festivi, quasi la metà della richiesta è coperta dalle fonte rinnovabili. La questione è da affrontare da un punto puramente tecnico e non ideologico. In Danimarca e nel nord della Germania il “problema” ha dimensioni molto maggiori rispetto all’Italia dovute alla presenza dell’eolico offshore che spesso supera il 100% della domanda locale. L’utilizzo delle batterie per lo stoccaggio è sicuramente una strada interessante da percorrere ma non dimentichiamoci che in Italia abbiamo ampie possibilità per il pompaggio idroelettrico con 22 GWp di potenzadelle turbine idroelettriche e 7,7 GW di pompaggi installati (Fonte: Terna), che a suo tempo erano stati pianificati per assorbire la sovraproduzione notturna di energia nucleare in modo da restituirla alla rete il giorno successivo. 10
  • 11. 5 - RIDUZIONE DEL PREZZO DELL’ENERGIA NEL MERCATO ELETTRICO Risulta a questo punto fondamentale evidenziare i vantaggi che il fotovoltaico porta in termini di abbattimenti dei costi di generazione elettrica tradizionale da fonte fossile con conseguente abbassamento dei costi energetici e quindi complessivamente delle bollette elettriche nel medio termine. Gli impianti fotovoltaici producono la maggiore quantità di energia elettrica durante le ore centrali della giornata. Queste sono anche le ore durante le quali si registra la maggior richiesta di energia elettrica e durante le quali il costo della stessa, applicato dai distributori, é più elevato rispetto ad altre fasce orarie. Secondo diversi studi pubblicati in Germania (Arrhenius Institut, Fraunhofer Institut, Ministero Federale per l’Ambiente tedesco, EWEA) e da ASPO Italia l’immissione in rete di potenza fotovoltaica provoca il cosiddetto “Merit-Order-Effect“ ovvero un effetto di sostituzione per dislocamento dal mercato elettrico dell’energia prodotta da fossile. Da notare che il “Merit Order Effect” riduce il prezzo della quasi totalità dell’energia elettrica convenzionale (da fossile) mentre l’onere aggiuntivo è applicato ad una quota modesta di energia elettrica prodotta dal solare FV. Pertanto appare probabile che l’effetto di riduzione della bolletta elettrica prodotto dal “Merit order Effect” supera (probabilmente di gran lunga) l’aggravio di costi dovuti all’incentivazione della fonte fotovoltaica. 6 - RIDUZIONE DELL’IMPORT DI ENERGIA ELETTRICA E DI FONTE PRIMARIA FOSSILE L’energia FV immessa in rete elettrica sostituisce di fatto altra energia elettrica che altrimenti sarebbe stata prodotta bruciando combustibile fossile, Pertanto il contributo energetico dell’solare FV, valutato dal GSE a fine giugno 2011 in circa 8.6000 GWh (pari al 3% del fabbisogno elettrico nazionale) sostituisce importazioni di energia primaria fossile per un totale di circa 2 Mtep (due milioni di tonnellate equivalenti di petrolio), e di ridurre in modo consistente la bolletta energetica del paese. Inoltre, a conferma che i benefici della tecnologia fotovoltaica sono già oggi tangibili, ci sono i dati di Terna relativi al bilancio elettrico nazionale nel periodo Gennaio – Agosto 2011. Nel mese di Agosto 2011 la domanda elettrica nazionale è aumentata di 1.108 GWh mentre la produzione di energia fotovoltaica è aumentata di 1.110 GWh (rispetto ad Agosto 2010). Ciò significa che il solo fotovoltaico ha coperto interamente l’aumento della domanda a livello nazionale contribuendo a ridurre le importazioni dall’estero del 7.3% e rappresentando il 6% della produzione nazionale (Figura 9 – Bilancio elettrico nazionale Agosto 2011) In proiezione annuale, da Gennaio ad Agosto 2011, la domanda nazionale è aumentata di 2.491 GWh mentre la produzione di energia fotovoltaica è aumentata di 4.142 GWh (rispetto al periodo Gennaio - Agosto 2010) con una diminuzione del 3.5% delle importazioni e rappresentando il 3% della produzione nazionale (Figura 10 – Bilancio energetico nazionale Gennaio - Agosto 2011). Per capire la portata dello sviluppo del fotovoltaico basti pensare che, secondo le stime del GSE, con i 10,7 GW di impianti in esercizio a fine agosto 2011, si produrranno circa 12.600 GWh/anno di energia elettrica (che superano la produzione annua di una centrale nucleare) che copriranno il 3,8% del fabbisogno nazionale (elaborazioni ANIE/GIFI su dati GSE e AEEG). 11
  • 12. Figura 9 – Bilnacio elettrico nazionale, Agosto 2011 (Terna, Figura 10 – Bilnacio elettrico nazionale, Gennaio - Agosto 2011) 2011 (Terna, 2011) 7 - LE ENTRATE PER LO STATO Un comparto che sostiene il PIL italiano: nel 2010 Il settore FV ha generato un fatturato complessivo di circa 40 miliardi di euro (elaborazioni ANIE/GIFI), pari al 2% del PIL. Una fonte di entrate fiscali preziose per le casse dello Stato: In termini di entrate fiscali per il Sistema Paese, a fronte di un giro di affari di 40 miliardi € si raggiungono 1,9 miliardi di € (elaborazioni ANIE/GIFI) che provengono dalle tasse pagate sugli Incentivi del Conto Energia e si superano i 2 miliardi di € come gettito IVA (elaborazioni ANIE/GIFI) della vendita degli impianti fotovoltaici. 12
  • 13. 8 - IL CONTRIBUTO DEL FOTOVOLTAICO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO Con la produzione di 8.600 GWh annui, generati da 7,2GWp di impianti in esercizio a fine giugno 2011 (dati GSE), si evita di rilasciare nell’atmosfera ben 4,3 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. L'Italia sta accumulando un debito medio di 0,7 milioni di euro al giorno (ad oggi un debito di 8 € al secondo) per lo sforamento delle emissioni di CO2 rispetto all'obiettivo previsto dal Protocollo di Kyoto. Sulla base delle stime delle emissioni climalteranti nei primi tre anni di conteggio si è accumulato un debito di quasi 800 milioni di euro (stime Kyoto Club). Realisticamente si può stimare che nel quinquennio considerato dal Protocollo di Kyoto (2008-2012) il debito sarà compreso tra 1 e 2 miliardi di euro. 9 - IL SUPPORTO ALL’INDIPENDENZA DAL COSTO DEL PETROLIO Da recenti studi si evince che “2 GW di potenza fotovoltaica aggiuntiva consentono di annullare l’effetto sulle bollette elettriche per i consumatori domestici “tipo” di un aumento del costo del petrolio greggio pari a 10 €/barile, stimato nella misura di circa 0,9 cc€/kWh, mentre l’effetto “netto”, depurato dalla variazione del prezzo del petrolio e assumendo quest’ultimo stabile intorno al valore di 50 €/barile, può essere stimato intorno ad almeno 1,5 cc€/kWh, sempre per un incremento della potenza fotovoltaica installata ed in esercizio di 2 GW.” (fonte ASPO Italia). Considerando che il consumo domestico annuale in Italia è pari a circa 70 TWh (fonte AEEG) l’effetto di cui sopra si traduce, limitatamente al consumo domestico, in circa 500 m€ di minori costi annuali in bolletta per 1.000 MW di potenza fotovoltaica aggiuntiva. Ad oggi oltre il 30% della potenza attualmente installata (dati GSE aggiornati a Settembre 2011) è stata realizzata sui tetti degli edifici civili e industriali degli italiani che utilizzano l’energia prodotta per coprire i propri consumi. In pratica 272.234 impianti, ovvero il 97% del totale in esercizio in Italia, che rendono i loro proprietari indipendenti dalle variazioni di prezzo dell’energia elettrica per tutta la durata di vita dell'impianto stesso, stimabile oggi in oltre 25 anni. 13