SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  32
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

TUTELA DEI DIRITTI

G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

1
TUTELA DELLE SITUAZIONI
GIURIDICHE SOGGETTIVE
Processo civile
attività svolta dal giudice per porre fine ad una
controversia attraverso l’emanazione di un
provvedimento giudiziale
Parti del processo
Attore: chi rivolge la domanda al giudice
Convenuto: colui contro il quale la domanda è rivolta

G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

2
DOMANDA

Attività di accertamento del fatto
Individuazione della norma da applicare al caso concreto

SENTENZA
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

3
SITUAZIONI GIURIDICHE
NEL PROCESSO
Azione:
potere di rivolgersi al giudice per ottenere la
tutela di un diritto;
diritto ad ottenere la prestazione di una
tutela giurisdizionale qualificata
Eccezione:
strumento con cui una parte resiste alle
pretese della controparte

G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

4
SENTENZA
Limiti oggettivi e soggettivi del giudicato
Produce effetto tra le parti, eredi ed aventi
causa (art. 2909 c.c.)
1. Mero accertamento/dichiarativa
2. Costitutiva
3. Di condanna
(risarcitoria/inibitoria/restitutoria)
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

5
ADR
Sistemi alternativi di risoluzione delle
controversie:
MEDIAZIONE/CONCILIAZIONE
ARBITRATO

G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

6
PRINCIPIO DELL’ONERE DELLA
PROVA (art. 2697 c.c.)

G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

7
L’ONERE DELLA PROVA
Fatti alla base di azione o
eccezione devono essere
provati dalla persona che
agisce o eccepisce

G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

8
INVERSIONE
DELL’ONERE PROBATORIO
si realizza in due ipotesi:
LEGALE: riconoscimento di debito [1988]
Cfr. anche PRESUNZIONI LEGALI
CONVENZIONALE: concordata dalle parti,
purché abbia ad oggetto diritti disponibili e
non renda eccessivamente oneroso
l’esercizio di tali diritti per una parte [2698]
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

9
PROVE
Nozione: strumenti attraverso i quali si
forma il convincimento del giudice
Oggetto: circostanze di fatto dedotte dalle
parti a fondamento delle proprie azioni o
eccezioni
Principio dispositivo:
Spetta alle parti il compito di produrle, il
giudice nel processo civile non ha l’obbligo
di ricercarle attivamente
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

10
CLASSIFICAZIONE
Prova diretta: ha per oggetto il fatto stesso che
deve essere provato
Prova indiretta: ha per oggetto un fatto diverso
(indizio) da cui può essere arguito il fatto che
deve essere provato
Prova libera: valutata dal giudice secondo il suo
prudente apprezzamento
Prova legale: prova che il giudice è obbligato a
valutare nel modo previsto dalla legge
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

11
PRINCIPALI
MEZZI DI PROVA

G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

12
PROVA DOCUMENTALE
1. Atto pubblico (art. 2699):
Documento redatto dal notaio o da un
altro pubblico ufficiale abilitato
Fa piena prova fino a querela del falso
della provenienza del documento dal
PU che lo ha redatto e delle
dichiarazioni in esso contenute
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

13
PROVA DOCUMENTALE
2. Scrittura privata autenticata
(art. 2703)
3. Scrittura privata (art. 2702):
Documento sottoscritto dalla parte
Fa piena prova solo se colui contro il
quale è prodotta riconosce come
propria la sottoscrizione
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

14
DEFINIZIONI
Documento:
rappresentazione di atti o fatti
Dichiarazioni
di scienza

G.Pedrazzi-Unibs

di volontà

v1.6/32

15
PROVA TESTIMONIALE
Narrazione dei fatti della causa compiuta al
giudice durante il processo da soggetti che
non sono parti nel processo
Art. 2724 c.c.: prova testimoniale è sempre
ammessa quando:
1. Preesiste un principio di prova scritta
2. Impossibilità morale o materiale di procurarsi
una prova scritta
3. Perdita incolpevole del documento
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

16
ESCLUSA SE L’OGGETTO
DELLA PROVA È:
1. Atto che richiede forma ad substantiam
2. Contratto, pagamento o remissione di
debito di valore superiore a 2,58 euro
(salva autorizzazione del giudice)
3. Patti aggiunti o contrari al contenuto del
documento se la stipulazione è stata
anteriore o contemporanea (se la
stipulazione è posteriore, è possibile
consentire la prova in base al criterio
della verosimiglianza)
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

17
CONFESSIONE
Dichiarazione di una parte sulla
verità di fatti a sé sfavorevoli e
favorevoli alla controparte
Esempio di prova legale
Requisito: capacità di disporre del
diritto a cui si riferiscono i fatti
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

18
CONFESSIONE
1. Giudiziale: è resa in giudizio, forma
piena prova contro chi confessa
2. Stragiudiziale: resa fuori dal
giudizio, forma piena prova solo se
resa alla parte o un suo
rappresentante, se resa ad un terzo
è liberamente apprezzabile dal
giudice
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

19
GIURAMENTO
Dichiarazione con cui una parte asserisce come
vero un fatto nella forma solenne prevista dalla
legge
Esempio di prova legale
Tipologie:
1. Decisorio: deferito da una parte all’altra per
farne dipendere in tutto o in parte la decisione
della causa
2. Suppletorio: deferito d’ufficio dal giudice ad una
parte quando la domanda o le eccezioni non
sono pienamente provate ma non sono prive del
tutto di fondamento
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

20
PRESUNZIONE
Mezzo di prova indiretta
Tipologie:
1. Legale: conseguenze che la legge trae da un
fatto noto per risalire ad un fatto ignoto
 Assoluta: non ammette prova contraria
 Relativa: ammette prova contraria
2. Semplice: argomenti, lasciati al libero
apprezzamento del giudice, tramite i quali il
giudice considera provate circostanze per le
quali manchi direttamente una prova
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

21
PUBBLICITÀ DEI FATTI
GIURIDICI
Sistema apprestato dal Legislatore per
rendere conoscibili atti e fatti
giuridici.
P. Notizia: rendere noti atti o fatti
Onere, in mancanza: atto è valido, però
sanzione pecuniaria
 es.: Pubblicazioni matrimoniali
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

22
PUBBLICITÀ
P. Dichiarativa: per rendere opponibile un atto
a terzi
 Se manca: atto è valido ed efficace tra le
parti ma non è produttivo di effetti rispetto ai
terzi (inopponibilità dell’atto non trascritto)
 es.: Trascrizione
P. Costitutiva: elemento costitutivo della
fattispecie, indispensabile
 Se manca: atto è inefficace anche tra le
parti
 es.: Iscrizione dell’ipoteca
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

23
TRASCRIZIONE
Tipologia di pubblicità dichiarativa che
consiste nell’inserire il contenuto di atti
giuridici in pubblici registri
Scopo:
1.Rendere opponibili ai terzi le vicende traslative
relative a beni mobili registrati ed immobili
2.Dirimere controversie tra più aventi causa dal
medesimo dante causa nel caso di acquisto di diritti
tra loro incompatibili
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

24
TRASCRIZIONE
Onere per le parti
Obbligo per il pubblico ufficiale
Principio della continuità delle trascrizioni
Non è efficace la trascrizione di un atto se il
precedente avente causa non aveva
trascritto
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

25
CONTINUITÀ DELLE TRASCRIZIONI
• Art. 2650 c.c. comma I: Nei casi in cui, per le
disposizioni precedenti, un atto di acquisto è
soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni
o iscrizioni a carico dell’acquirente non
producono effetto, se non è stato trascritto l’atto
anteriore di acquisto
• Per individuare il legittimo avente causa sono
necessarie trascrizioni continue almeno fino a
quando non intervenga l’usucapione
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

26
D non può opporre il suo acquisto a C
se non trascrive anche l’acquisto di B

A

C

B

D

G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

27
OGGETTO DI TRASCRIZIONE
1. Atti o contratti relativi ad immobili o altri
diritti ex art. 2643 e ss.
2. Provvedimenti giudiziali costitutivi,
traslativi, modificativi dei diritti ex art.
2643 ss.
3. Domande giudiziali relative agli atti
soggetti a trascrizione
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

28
EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE
Art. 2644 c.c.
• Comma I: Gli atti enunciati nell’articolo
precedente non hanno effetto riguardo ai terzi
che a qualunque titolo hanno acquistato diritti
sugli immobili in base a un atto trascritto o iscritto
anteriormente alla trascrizione degli atti
medesimi.
• Eccezione al principio:
“prior in tempore potior in iure”
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

29
C non può opporre il suo acquisto a D
se non trascrive per primo
A

B (1.01.05)
(2.02.07)

(3.03.07)

C
G.Pedrazzi-Unibs

D
v1.6/32

30
FUNZIONI DELLA TRASCRIZIONE
Funzione principale:
1. Dichiarativa, risolvere conflitti tra più aventi
causa dal medesimo dante causa
Altre funzioni:
2. Costitutiva: trascrizione del titolo idoneo ai fini
di usucapione abbreviata
3. Prenotativa: trascrizione del contratto
preliminare e delle domande giudiziali
4. Sanante: rende inopponibili ai terzi gli effetti
della sentenza che accoglie la domanda di
impugnazione di un atto
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

31
PUBBLICITÀ SANANTE
- L’atto è invalido ad es. per incapacità
legale del dante causa.
- Il terzo acquista il diritto in buona fede e
trascrive l’atto prima della
- domanda giudiziale per far valere la
nullità che viene trascritta dopo 5 anni
- l’azione non nuoce al terzo avente causa
- [2652 nn.6-7-8]
G.Pedrazzi-Unibs

v1.6/32

32

Contenu connexe

Tendances (20)

Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
11 illecito
11 illecito11 illecito
11 illecito
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
 
19obbligazioni
19obbligazioni19obbligazioni
19obbligazioni
 
17 Contratti tipici
17 Contratti tipici17 Contratti tipici
17 Contratti tipici
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
Rescissione
RescissioneRescissione
Rescissione
 
14 causa e forma
14 causa e forma14 causa e forma
14 causa e forma
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
25 famiglia
25 famiglia25 famiglia
25 famiglia
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
13 interpretazione e oggetto
13 interpretazione e oggetto13 interpretazione e oggetto
13 interpretazione e oggetto
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morte
 

En vedette (19)

Accettazione tacita eredità
Accettazione tacita ereditàAccettazione tacita eredità
Accettazione tacita eredità
 
09 Diritti della persona
09 Diritti della persona09 Diritti della persona
09 Diritti della persona
 
Limiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civileLimiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civile
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
Efficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazioEfficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazio
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Fatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridiciFatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridici
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
La rappresentanza
La rappresentanzaLa rappresentanza
La rappresentanza
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
Fonti turismo
Fonti turismoFonti turismo
Fonti turismo
 
contratto e terzi
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzi
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 

Similaire à 05 Tutela dei diritti

Mediazione - Aggiornamento
Mediazione - AggiornamentoMediazione - Aggiornamento
Mediazione - AggiornamentoGiorgio Pedrazzi
 
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della veritàCorso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della veritàEmanuele Florindi
 
MARCO KROGH -LE SENTENZE E GLI ACCORDI DI ACCERTAMENTO DELL'USUCAPIONEpdf
MARCO KROGH -LE SENTENZE E GLI ACCORDI DI ACCERTAMENTO DELL'USUCAPIONEpdfMARCO KROGH -LE SENTENZE E GLI ACCORDI DI ACCERTAMENTO DELL'USUCAPIONEpdf
MARCO KROGH -LE SENTENZE E GLI ACCORDI DI ACCERTAMENTO DELL'USUCAPIONEpdfMarco Krogh
 
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Convegno 28 novembre 2014   pedoneConvegno 28 novembre 2014   pedone
Convegno 28 novembre 2014 pedoneRenato Savoia
 
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)Giuseppe Briganti
 
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptxCorso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptxEmanuele Florindi
 
Divorzio breve
Divorzio breveDivorzio breve
Divorzio breveenza2
 
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistita
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistitaSeparazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistita
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistitaMemento Pratico
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morliniunicost
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzaCorrado Cigaina
 
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2ASentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2AFerdinando Alberti
 
Corso per avvocati mediatori di diritto
Corso per avvocati mediatori di dirittoCorso per avvocati mediatori di diritto
Corso per avvocati mediatori di dirittoFrancesca Francese
 

Similaire à 05 Tutela dei diritti (20)

Mediazione - Aggiornamento
Mediazione - AggiornamentoMediazione - Aggiornamento
Mediazione - Aggiornamento
 
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della veritàCorso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità
 
Mediazione civile
Mediazione civileMediazione civile
Mediazione civile
 
Aste giudiziarie ravenna 6 ottobre 2017
Aste giudiziarie ravenna 6 ottobre 2017Aste giudiziarie ravenna 6 ottobre 2017
Aste giudiziarie ravenna 6 ottobre 2017
 
Il linguaggio giuridico
Il linguaggio giuridico    Il linguaggio giuridico
Il linguaggio giuridico
 
MARCO KROGH -LE SENTENZE E GLI ACCORDI DI ACCERTAMENTO DELL'USUCAPIONEpdf
MARCO KROGH -LE SENTENZE E GLI ACCORDI DI ACCERTAMENTO DELL'USUCAPIONEpdfMARCO KROGH -LE SENTENZE E GLI ACCORDI DI ACCERTAMENTO DELL'USUCAPIONEpdf
MARCO KROGH -LE SENTENZE E GLI ACCORDI DI ACCERTAMENTO DELL'USUCAPIONEpdf
 
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Convegno 28 novembre 2014   pedoneConvegno 28 novembre 2014   pedone
Convegno 28 novembre 2014 pedone
 
Mediazione & Condominio
Mediazione & CondominioMediazione & Condominio
Mediazione & Condominio
 
Adr Silvia Stefanelli
Adr Silvia StefanelliAdr Silvia Stefanelli
Adr Silvia Stefanelli
 
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
 
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptxCorso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx
 
Divorzio breve
Divorzio breveDivorzio breve
Divorzio breve
 
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazioneSentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
 
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistita
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistitaSeparazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistita
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistita
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 
Procedura di mediazione
Procedura di mediazioneProcedura di mediazione
Procedura di mediazione
 
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2ASentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
 
Corso per avvocati mediatori di diritto
Corso per avvocati mediatori di dirittoCorso per avvocati mediatori di diritto
Corso per avvocati mediatori di diritto
 
vaticano
vaticanovaticano
vaticano
 

Plus de Giorgio Pedrazzi

Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning
Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning
Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning Giorgio Pedrazzi
 
Copyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common LicencesCopyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common LicencesGiorgio Pedrazzi
 
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud Learning
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud LearningNoovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud Learning
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud LearningGiorgio Pedrazzi
 
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano Redolfi
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano RedolfiSmau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano Redolfi
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano RedolfiGiorgio Pedrazzi
 
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del Territorio
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del TerritorioDronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del Territorio
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del TerritorioGiorgio Pedrazzi
 
Il consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronicoIl consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronicoGiorgio Pedrazzi
 
Carte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei serviziCarte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei serviziGiorgio Pedrazzi
 

Plus de Giorgio Pedrazzi (16)

Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning
Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning
Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning
 
Copyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common LicencesCopyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common Licences
 
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud Learning
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud LearningNoovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud Learning
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud Learning
 
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano Redolfi
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano RedolfiSmau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano Redolfi
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano Redolfi
 
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del Territorio
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del TerritorioDronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del Territorio
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del Territorio
 
Il consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronicoIl consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronico
 
Istdirpriv14
Istdirpriv14Istdirpriv14
Istdirpriv14
 
Successioni e Donazioni
Successioni e DonazioniSuccessioni e Donazioni
Successioni e Donazioni
 
Carte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei serviziCarte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei servizi
 
Esercitazioni1
Esercitazioni1Esercitazioni1
Esercitazioni1
 
18 Impresa
18 Impresa18 Impresa
18 Impresa
 
16 conclusione
16 conclusione16 conclusione
16 conclusione
 
10 Beni
10 Beni10 Beni
10 Beni
 
08
0808
08
 
Istdirpriv13
Istdirpriv13Istdirpriv13
Istdirpriv13
 
06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto
 

05 Tutela dei diritti

  • 1. Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported TUTELA DEI DIRITTI G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 1
  • 2. TUTELA DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE Processo civile attività svolta dal giudice per porre fine ad una controversia attraverso l’emanazione di un provvedimento giudiziale Parti del processo Attore: chi rivolge la domanda al giudice Convenuto: colui contro il quale la domanda è rivolta G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 2
  • 3. DOMANDA Attività di accertamento del fatto Individuazione della norma da applicare al caso concreto SENTENZA G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 3
  • 4. SITUAZIONI GIURIDICHE NEL PROCESSO Azione: potere di rivolgersi al giudice per ottenere la tutela di un diritto; diritto ad ottenere la prestazione di una tutela giurisdizionale qualificata Eccezione: strumento con cui una parte resiste alle pretese della controparte G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 4
  • 5. SENTENZA Limiti oggettivi e soggettivi del giudicato Produce effetto tra le parti, eredi ed aventi causa (art. 2909 c.c.) 1. Mero accertamento/dichiarativa 2. Costitutiva 3. Di condanna (risarcitoria/inibitoria/restitutoria) G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 5
  • 6. ADR Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie: MEDIAZIONE/CONCILIAZIONE ARBITRATO G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 6
  • 7. PRINCIPIO DELL’ONERE DELLA PROVA (art. 2697 c.c.) G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 7
  • 8. L’ONERE DELLA PROVA Fatti alla base di azione o eccezione devono essere provati dalla persona che agisce o eccepisce G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 8
  • 9. INVERSIONE DELL’ONERE PROBATORIO si realizza in due ipotesi: LEGALE: riconoscimento di debito [1988] Cfr. anche PRESUNZIONI LEGALI CONVENZIONALE: concordata dalle parti, purché abbia ad oggetto diritti disponibili e non renda eccessivamente oneroso l’esercizio di tali diritti per una parte [2698] G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 9
  • 10. PROVE Nozione: strumenti attraverso i quali si forma il convincimento del giudice Oggetto: circostanze di fatto dedotte dalle parti a fondamento delle proprie azioni o eccezioni Principio dispositivo: Spetta alle parti il compito di produrle, il giudice nel processo civile non ha l’obbligo di ricercarle attivamente G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 10
  • 11. CLASSIFICAZIONE Prova diretta: ha per oggetto il fatto stesso che deve essere provato Prova indiretta: ha per oggetto un fatto diverso (indizio) da cui può essere arguito il fatto che deve essere provato Prova libera: valutata dal giudice secondo il suo prudente apprezzamento Prova legale: prova che il giudice è obbligato a valutare nel modo previsto dalla legge G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 11
  • 13. PROVA DOCUMENTALE 1. Atto pubblico (art. 2699): Documento redatto dal notaio o da un altro pubblico ufficiale abilitato Fa piena prova fino a querela del falso della provenienza del documento dal PU che lo ha redatto e delle dichiarazioni in esso contenute G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 13
  • 14. PROVA DOCUMENTALE 2. Scrittura privata autenticata (art. 2703) 3. Scrittura privata (art. 2702): Documento sottoscritto dalla parte Fa piena prova solo se colui contro il quale è prodotta riconosce come propria la sottoscrizione G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 14
  • 15. DEFINIZIONI Documento: rappresentazione di atti o fatti Dichiarazioni di scienza G.Pedrazzi-Unibs di volontà v1.6/32 15
  • 16. PROVA TESTIMONIALE Narrazione dei fatti della causa compiuta al giudice durante il processo da soggetti che non sono parti nel processo Art. 2724 c.c.: prova testimoniale è sempre ammessa quando: 1. Preesiste un principio di prova scritta 2. Impossibilità morale o materiale di procurarsi una prova scritta 3. Perdita incolpevole del documento G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 16
  • 17. ESCLUSA SE L’OGGETTO DELLA PROVA È: 1. Atto che richiede forma ad substantiam 2. Contratto, pagamento o remissione di debito di valore superiore a 2,58 euro (salva autorizzazione del giudice) 3. Patti aggiunti o contrari al contenuto del documento se la stipulazione è stata anteriore o contemporanea (se la stipulazione è posteriore, è possibile consentire la prova in base al criterio della verosimiglianza) G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 17
  • 18. CONFESSIONE Dichiarazione di una parte sulla verità di fatti a sé sfavorevoli e favorevoli alla controparte Esempio di prova legale Requisito: capacità di disporre del diritto a cui si riferiscono i fatti G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 18
  • 19. CONFESSIONE 1. Giudiziale: è resa in giudizio, forma piena prova contro chi confessa 2. Stragiudiziale: resa fuori dal giudizio, forma piena prova solo se resa alla parte o un suo rappresentante, se resa ad un terzo è liberamente apprezzabile dal giudice G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 19
  • 20. GIURAMENTO Dichiarazione con cui una parte asserisce come vero un fatto nella forma solenne prevista dalla legge Esempio di prova legale Tipologie: 1. Decisorio: deferito da una parte all’altra per farne dipendere in tutto o in parte la decisione della causa 2. Suppletorio: deferito d’ufficio dal giudice ad una parte quando la domanda o le eccezioni non sono pienamente provate ma non sono prive del tutto di fondamento G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 20
  • 21. PRESUNZIONE Mezzo di prova indiretta Tipologie: 1. Legale: conseguenze che la legge trae da un fatto noto per risalire ad un fatto ignoto  Assoluta: non ammette prova contraria  Relativa: ammette prova contraria 2. Semplice: argomenti, lasciati al libero apprezzamento del giudice, tramite i quali il giudice considera provate circostanze per le quali manchi direttamente una prova G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 21
  • 22. PUBBLICITÀ DEI FATTI GIURIDICI Sistema apprestato dal Legislatore per rendere conoscibili atti e fatti giuridici. P. Notizia: rendere noti atti o fatti Onere, in mancanza: atto è valido, però sanzione pecuniaria  es.: Pubblicazioni matrimoniali G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 22
  • 23. PUBBLICITÀ P. Dichiarativa: per rendere opponibile un atto a terzi  Se manca: atto è valido ed efficace tra le parti ma non è produttivo di effetti rispetto ai terzi (inopponibilità dell’atto non trascritto)  es.: Trascrizione P. Costitutiva: elemento costitutivo della fattispecie, indispensabile  Se manca: atto è inefficace anche tra le parti  es.: Iscrizione dell’ipoteca G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 23
  • 24. TRASCRIZIONE Tipologia di pubblicità dichiarativa che consiste nell’inserire il contenuto di atti giuridici in pubblici registri Scopo: 1.Rendere opponibili ai terzi le vicende traslative relative a beni mobili registrati ed immobili 2.Dirimere controversie tra più aventi causa dal medesimo dante causa nel caso di acquisto di diritti tra loro incompatibili G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 24
  • 25. TRASCRIZIONE Onere per le parti Obbligo per il pubblico ufficiale Principio della continuità delle trascrizioni Non è efficace la trascrizione di un atto se il precedente avente causa non aveva trascritto G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 25
  • 26. CONTINUITÀ DELLE TRASCRIZIONI • Art. 2650 c.c. comma I: Nei casi in cui, per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizioni a carico dell’acquirente non producono effetto, se non è stato trascritto l’atto anteriore di acquisto • Per individuare il legittimo avente causa sono necessarie trascrizioni continue almeno fino a quando non intervenga l’usucapione G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 26
  • 27. D non può opporre il suo acquisto a C se non trascrive anche l’acquisto di B A C B D G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 27
  • 28. OGGETTO DI TRASCRIZIONE 1. Atti o contratti relativi ad immobili o altri diritti ex art. 2643 e ss. 2. Provvedimenti giudiziali costitutivi, traslativi, modificativi dei diritti ex art. 2643 ss. 3. Domande giudiziali relative agli atti soggetti a trascrizione G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 28
  • 29. EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE Art. 2644 c.c. • Comma I: Gli atti enunciati nell’articolo precedente non hanno effetto riguardo ai terzi che a qualunque titolo hanno acquistato diritti sugli immobili in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione degli atti medesimi. • Eccezione al principio: “prior in tempore potior in iure” G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 29
  • 30. C non può opporre il suo acquisto a D se non trascrive per primo A B (1.01.05) (2.02.07) (3.03.07) C G.Pedrazzi-Unibs D v1.6/32 30
  • 31. FUNZIONI DELLA TRASCRIZIONE Funzione principale: 1. Dichiarativa, risolvere conflitti tra più aventi causa dal medesimo dante causa Altre funzioni: 2. Costitutiva: trascrizione del titolo idoneo ai fini di usucapione abbreviata 3. Prenotativa: trascrizione del contratto preliminare e delle domande giudiziali 4. Sanante: rende inopponibili ai terzi gli effetti della sentenza che accoglie la domanda di impugnazione di un atto G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 31
  • 32. PUBBLICITÀ SANANTE - L’atto è invalido ad es. per incapacità legale del dante causa. - Il terzo acquista il diritto in buona fede e trascrive l’atto prima della - domanda giudiziale per far valere la nullità che viene trascritta dopo 5 anni - l’azione non nuoce al terzo avente causa - [2652 nn.6-7-8] G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 32