SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  22
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported




                        Autonomia privata
                     e ordinamento giuridico




 pedrazzi@jus.unibs.it                                             v0.4/22                                                        1
AUTONOMIA PRIVATA

               Potere di autodisciplina che
           l’ordinamento riserva al singolo per
                 regolare i propri interessi

      Fondamento e limiti dell’AP derivano:
     per lo sviluppo della personalità umana,
                 dall’art. 2 Cost. e,
       per la sfera dei rapporti patrimoniali,
                  dall’art. 41 Cost.
pedrazzi@jus.unibs.it      v0.4/22                2
MANIFESTAZIONI E LIMITI
           DELL’AUTONOMIA
               PRIVATA



pedrazzi@jus.unibs.it   v0.4/22    3
LIBERTÀ DI
                           NEGOZIARE
                        Libertà di decidere se
                         stipulare il negozio
                               giuridico




                            OBBLIGHI
                            LEGALI A
                           CONTRARRE

pedrazzi@jus.unibs.it          v0.4/22           4
LIBERTÀ DI DETERMINARE IL
                         CONTENUTO DEL NEGOZIO
                                GIURIDICO
                                   Art. 1322 comma I
                     Le parti possono liberamente determinare il
                 contenuto del contratto, nei limiti imposti dalla legge




NORME IMPERATIVE: impediscono l’inclusione nel contratto
           di clausole illecite o ne fissano parzialmente il contenuto
                         (inserzione di disciplina eteronoma)

pedrazzi@jus.unibs.it                   v0.4/22                            5
LIBERTÀ DI CREARE SCHEMI NEGOZIALI
                       ATIPICI
                              Art. 1322 comma II
    Le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai
     tipi aventi una disciplina particolare purché siano diretti a realizzare
          interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico




                           MERITEVOLEZZA
         Divieti in alcuni ambiti caratterizzati da tipicità
                   ad es. famiglia e successioni
pedrazzi@jus.unibs.it              v0.4/22                                 6
DISCIPLINA LEGISLATIVA
        DELL’AUTONOMIA PRIVATA

                                    LIBRO IV
                                 Delle obbligazioni



                        TIT II                        TIT III
            Dei contratti in                      Dei singoli
              generale                             contratti
pedrazzi@jus.unibs.it                  v0.4/22                  7
CONTRATTO
•      Art. 1321 c.c.: il contratto è l’accordo di due o
       più parti per costituire, regolare o estinguere
       tra loro un rapporto giuridico patrimoniale

•      Strumento con cui i privati definiscono l’assetto
       dei loro interessi di natura patrimoniale

• Contratto come
1. Specie di negozio giuridico
2. Accordo, nasce dall’incontro di due volontà
pedrazzi@jus.unibs.it      v0.4/22                     8
ACCORDO
                            ACCORDO
                          Reciproco
                            Reciproco
                          consenso
                            consenso
                           in ordine
                             in ordine
                        al programma
                         al programma
                         contrattuale
                           contrattuale
                                                 FORMA
                                                   FORMA
                                               Tecnica di
                                                 Tecnica di
                           ELEMENTI
                            ELEMENTI
                                             comunicazione
                                              comunicazione
     OGGETTO
      OGGETTO             ESSENZIALI           sociale per
    Prestazione            ESSENZIALI            sociale per
     Prestazione               DEL
                                DEL            manifestare
                                                manifestare
  Contenuto del
   Contenuto del          CONTRATTO             la volontà
                           CONTRATTO              la volontà
   regolamento
    regolamento          (Art. 1325 c.c.)
                          (Art. 1325 c.c.)
    contrattuale
     contrattuale
       Bene
        Bene
                                CAUSA
                                 CAUSA
                              Funzione
                                Funzione
                            economico
                              economico
                             individuale
                               individuale
                                (causa
                                 (causa
                            in concreto)
                              in concreto)

pedrazzi@jus.unibs.it          v0.4/22                         9
CARATTERISTICHE DEL
                        CONTRATTO



   DUE O PIÙ PARTI                    PATRIMONIALITÀ
             accordo              del rapporto oggetto del
     Bi o Plurilaterale                   contratto


pedrazzi@jus.unibs.it       v0.4/22                      10
CONTRATTO E NEGOZIO
                  GIURIDICO
• Il Codice disciplina solo il contratto, manca una disciplina
specifica per la categoria dei negozi giuridici

•Ciò non sminuisce l’importanza del negozio giuridico

•Art. 1324 c.c.: salvo diversa disposizione di legge, le norme
che regolano i contratti si osservano, in quanto compatibili,
per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale

•Il termine “atti” è da intendersi come sinonimo di “negozi
giuridici” che pertanto non risultano del tutto privi di disciplina
in sede codicistica
 pedrazzi@jus.unibs.it         v0.4/22                           11
PRINCIPALI
               CLASSIFICAZIONI
                 DEI CONTRATTI


pedrazzi@jus.unibs.it   v0.4/22   12
CONTRATTI




            TIPICI o                        ATIPICI o
           NOMINATI                       INNOMINATI
         previsti da una                 Non è prevista
      disciplina legislativa             una disciplina
            specifica                       specifica
pedrazzi@jus.unibs.it          v0.4/22                    13
In relazione                   CONTRATTI
 alla causa




                A TITOLO                     A TITOLO
                ONEROSO                      GRATUITO
                L’acquisto                    La parte
                del diritto                  acquisisce
               presuppone                   un vantaggio
               un sacrificio                senza alcun
                correlativo                   sacrificio
 pedrazzi@jus.unibs.it            v0.4/22                  14
CONTRATTI




          DI SCAMBIO                       ASSOCIATIVI
         La prestazione                   La prestazione
           di ciascuno                 di ciascuno è diretta
          è a vantaggio                 al conseguimento
        della controparte             di uno scopo comune

pedrazzi@jus.unibs.it       v0.4/22                            15
CONTRATTI
     In
 relazione
    alla
 struttura




         BILATERALI                    PLURILATERALI
       Contratti stipulati             Contratti stipulati
         tra due parti                   tra più parti


pedrazzi@jus.unibs.it        v0.4/22                         16
CONTRATTI




        COMMUTATIVI                      ALEATORI
      Contratti connotati              Contratti in cui
       dalla certezza dei             manca la certezza
            reciproci                   dei reciproci
             sacrifici                    sacrifici

pedrazzi@jus.unibs.it       v0.4/22                       17
CONTRATTI
Sinallagma
genetico o
funzionale



          A PRESTAZIONI
         CORRISPETTIVE                     CON OBBLIGAZIONI
        Un sinallagma lega                    A CARICO
           le attribuzioni                    DEL SOLO
        patrimoniali a carico                PROPONENTE
           e a vantaggio                  Manca il sinallagma o
             delle parti                  nesso di reciprocità

pedrazzi@jus.unibs.it           v0.4/22                           18
CONTRATTI




        A FORMA LIBERA                     A FORMA VINCOLATA
      Contratti che possono              Contratti per i quali la legge
         essere conclusi                      prevede l’utilizzo
       nella forma prescelta              di una forma determinata
             dalle parti                       ad substantiam

pedrazzi@jus.unibs.it          v0.4/22                                19
CONTRATTI


    In relazione
al perferzionamento


          CONSENSUALI                            REALI
       Si perfezionano con                   Richiedono,
      il semplice consenso                oltre al consenso,
      o accordo delle parti             la consegna del bene

  pedrazzi@jus.unibs.it       v0.4/22                          20
In                  CONTRATTI
relazione
agli effetti




        A EFFICACIA
                                             A EFFICACIA
             REALE
                                            OBBLIGATORIA
     Realizzano il risultato
                                           Obbligano le parti
      voluto per effetto
                                         a realizzare il risultato
            del solo
                                                  voluto
           consenso
 pedrazzi@jus.unibs.it         v0.4/22                               21
CONTRATTI
 In relazione
all’esecuzione




       A ESECUZIONE                         DI DURATA
         ISTANTANEA                        La prestazione
        La prestazione               si ripete periodicamente
         è concentrata                      o è continua
     in un dato momento                      nel tempo

pedrazzi@jus.unibs.it      v0.4/22                          22

Contenu connexe

Tendances (20)

Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
 
17 Contratti tipici
17 Contratti tipici17 Contratti tipici
17 Contratti tipici
 
13 interpretazione e oggetto
13 interpretazione e oggetto13 interpretazione e oggetto
13 interpretazione e oggetto
 
19obbligazioni
19obbligazioni19obbligazioni
19obbligazioni
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
09 Diritti della persona
09 Diritti della persona09 Diritti della persona
09 Diritti della persona
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
La rappresentanza
La rappresentanzaLa rappresentanza
La rappresentanza
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
11 illecito
11 illecito11 illecito
11 illecito
 
06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto
 
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
 
10 Beni
10 Beni10 Beni
10 Beni
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 

En vedette

En vedette (15)

03 Attività giuridica
03 Attività giuridica03 Attività giuridica
03 Attività giuridica
 
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
Matrimonio: Basi Sociobiologiche
Matrimonio: Basi SociobiologicheMatrimonio: Basi Sociobiologiche
Matrimonio: Basi Sociobiologiche
 
Fatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridiciFatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridici
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Limiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civileLimiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civile
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
contratto e terzi
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzi
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)
 

Similaire à 12 Autonomia privata

Linee guida per la redazione di un contratto di licenza d'uso
Linee guida per la redazione di un contratto di licenza d'usoLinee guida per la redazione di un contratto di licenza d'uso
Linee guida per la redazione di un contratto di licenza d'usoMassimo Farina
 
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdfPresentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdfConcettaLeuzzi1
 
19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di rete19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di reteCarlo Molinari
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIValentina Bianco
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIlogisticaefficiente
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIValentina Bianco
 
Disciplina dei contratti nel c.c patologie di invalidità dei contratti.
Disciplina dei contratti nel c.c patologie di invalidità dei contratti.Disciplina dei contratti nel c.c patologie di invalidità dei contratti.
Disciplina dei contratti nel c.c patologie di invalidità dei contratti.AldaZejno
 
I contratti del software
I contratti del softwareI contratti del software
I contratti del softwareMassimo Farina
 
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.DIEGO PISELLI
 
Presentazione società in generale
Presentazione società in generalePresentazione società in generale
Presentazione società in generaleDIEGO PISELLI
 
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita kroghCnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita kroghMarco Krogh
 
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.DIEGO PISELLI
 
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.DIEGO PISELLI
 
Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleSergio Mancino
 
Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2leonardo Andriulo
 

Similaire à 12 Autonomia privata (20)

Linee guida per la redazione di un contratto di licenza d'uso
Linee guida per la redazione di un contratto di licenza d'usoLinee guida per la redazione di un contratto di licenza d'uso
Linee guida per la redazione di un contratto di licenza d'uso
 
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdfPresentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
 
19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di rete19032012 il contratto di rete
19032012 il contratto di rete
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
 
Disciplina dei contratti nel c.c patologie di invalidità dei contratti.
Disciplina dei contratti nel c.c patologie di invalidità dei contratti.Disciplina dei contratti nel c.c patologie di invalidità dei contratti.
Disciplina dei contratti nel c.c patologie di invalidità dei contratti.
 
1° parte - Il patto di non concorrenza
1° parte - Il patto di non concorrenza1° parte - Il patto di non concorrenza
1° parte - Il patto di non concorrenza
 
I contratti del software
I contratti del softwareI contratti del software
I contratti del software
 
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
 
Presentazione società in generale
Presentazione società in generalePresentazione società in generale
Presentazione società in generale
 
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita kroghCnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
 
Il contratto-
Il contratto-Il contratto-
Il contratto-
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
 
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
 
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
 
Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.
 
Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionale
 
Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2
 

Plus de Giorgio Pedrazzi

Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning
Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning
Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning Giorgio Pedrazzi
 
Copyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common LicencesCopyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common LicencesGiorgio Pedrazzi
 
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud Learning
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud LearningNoovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud Learning
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud LearningGiorgio Pedrazzi
 
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano Redolfi
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano RedolfiSmau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano Redolfi
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano RedolfiGiorgio Pedrazzi
 
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del Territorio
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del TerritorioDronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del Territorio
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del TerritorioGiorgio Pedrazzi
 
Il consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronicoIl consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronicoGiorgio Pedrazzi
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morteGiorgio Pedrazzi
 
Carte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei serviziCarte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei serviziGiorgio Pedrazzi
 
Mediazione - Aggiornamento
Mediazione - AggiornamentoMediazione - Aggiornamento
Mediazione - AggiornamentoGiorgio Pedrazzi
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridicaGiorgio Pedrazzi
 

Plus de Giorgio Pedrazzi (20)

Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning
Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning
Copyright vs. Copyleft in Open Educational Resources for e-Learning
 
Mediazione & Condominio
Mediazione & CondominioMediazione & Condominio
Mediazione & Condominio
 
Copyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common LicencesCopyleft e Creative Common Licences
Copyleft e Creative Common Licences
 
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud Learning
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud LearningNoovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud Learning
Noovle EDU Padova 30 ottobre 2014, Privacy Copyright Security nel Cloud Learning
 
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano Redolfi
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano RedolfiSmau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano Redolfi
Smau 2014- Keep calm & we track you - Giorgio Pedrazzi - Massimiliano Redolfi
 
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del Territorio
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del TerritorioDronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del Territorio
Dronitaly 2014 Privacy, Droni e Controllo del Territorio
 
Il consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronicoIl consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronico
 
Istdirpriv14
Istdirpriv14Istdirpriv14
Istdirpriv14
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morte
 
Successioni e Donazioni
Successioni e DonazioniSuccessioni e Donazioni
Successioni e Donazioni
 
Carte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei serviziCarte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei servizi
 
Esercitazioni1
Esercitazioni1Esercitazioni1
Esercitazioni1
 
Mediazione - Aggiornamento
Mediazione - AggiornamentoMediazione - Aggiornamento
Mediazione - Aggiornamento
 
25 famiglia
25 famiglia25 famiglia
25 famiglia
 
18 Impresa
18 Impresa18 Impresa
18 Impresa
 
16 conclusione
16 conclusione16 conclusione
16 conclusione
 
08
0808
08
 
Istdirpriv13
Istdirpriv13Istdirpriv13
Istdirpriv13
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico
 

12 Autonomia privata

  • 1. Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported Autonomia privata e ordinamento giuridico pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 1
  • 2. AUTONOMIA PRIVATA Potere di autodisciplina che l’ordinamento riserva al singolo per regolare i propri interessi Fondamento e limiti dell’AP derivano: per lo sviluppo della personalità umana, dall’art. 2 Cost. e, per la sfera dei rapporti patrimoniali, dall’art. 41 Cost. pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 2
  • 3. MANIFESTAZIONI E LIMITI DELL’AUTONOMIA PRIVATA pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 3
  • 4. LIBERTÀ DI NEGOZIARE Libertà di decidere se stipulare il negozio giuridico OBBLIGHI LEGALI A CONTRARRE pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 4
  • 5. LIBERTÀ DI DETERMINARE IL CONTENUTO DEL NEGOZIO GIURIDICO Art. 1322 comma I Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto, nei limiti imposti dalla legge NORME IMPERATIVE: impediscono l’inclusione nel contratto di clausole illecite o ne fissano parzialmente il contenuto (inserzione di disciplina eteronoma) pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 5
  • 6. LIBERTÀ DI CREARE SCHEMI NEGOZIALI ATIPICI Art. 1322 comma II Le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico MERITEVOLEZZA Divieti in alcuni ambiti caratterizzati da tipicità ad es. famiglia e successioni pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 6
  • 7. DISCIPLINA LEGISLATIVA DELL’AUTONOMIA PRIVATA LIBRO IV Delle obbligazioni TIT II TIT III Dei contratti in Dei singoli generale contratti pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 7
  • 8. CONTRATTO • Art. 1321 c.c.: il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale • Strumento con cui i privati definiscono l’assetto dei loro interessi di natura patrimoniale • Contratto come 1. Specie di negozio giuridico 2. Accordo, nasce dall’incontro di due volontà pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 8
  • 9. ACCORDO ACCORDO Reciproco Reciproco consenso consenso in ordine in ordine al programma al programma contrattuale contrattuale FORMA FORMA Tecnica di Tecnica di ELEMENTI ELEMENTI comunicazione comunicazione OGGETTO OGGETTO ESSENZIALI sociale per Prestazione ESSENZIALI sociale per Prestazione DEL DEL manifestare manifestare Contenuto del Contenuto del CONTRATTO la volontà CONTRATTO la volontà regolamento regolamento (Art. 1325 c.c.) (Art. 1325 c.c.) contrattuale contrattuale Bene Bene CAUSA CAUSA Funzione Funzione economico economico individuale individuale (causa (causa in concreto) in concreto) pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 9
  • 10. CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO DUE O PIÙ PARTI PATRIMONIALITÀ accordo del rapporto oggetto del Bi o Plurilaterale contratto pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 10
  • 11. CONTRATTO E NEGOZIO GIURIDICO • Il Codice disciplina solo il contratto, manca una disciplina specifica per la categoria dei negozi giuridici •Ciò non sminuisce l’importanza del negozio giuridico •Art. 1324 c.c.: salvo diversa disposizione di legge, le norme che regolano i contratti si osservano, in quanto compatibili, per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale •Il termine “atti” è da intendersi come sinonimo di “negozi giuridici” che pertanto non risultano del tutto privi di disciplina in sede codicistica pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 11
  • 12. PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI DEI CONTRATTI pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 12
  • 13. CONTRATTI TIPICI o ATIPICI o NOMINATI INNOMINATI previsti da una Non è prevista disciplina legislativa una disciplina specifica specifica pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 13
  • 14. In relazione CONTRATTI alla causa A TITOLO A TITOLO ONEROSO GRATUITO L’acquisto La parte del diritto acquisisce presuppone un vantaggio un sacrificio senza alcun correlativo sacrificio pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 14
  • 15. CONTRATTI DI SCAMBIO ASSOCIATIVI La prestazione La prestazione di ciascuno di ciascuno è diretta è a vantaggio al conseguimento della controparte di uno scopo comune pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 15
  • 16. CONTRATTI In relazione alla struttura BILATERALI PLURILATERALI Contratti stipulati Contratti stipulati tra due parti tra più parti pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 16
  • 17. CONTRATTI COMMUTATIVI ALEATORI Contratti connotati Contratti in cui dalla certezza dei manca la certezza reciproci dei reciproci sacrifici sacrifici pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 17
  • 18. CONTRATTI Sinallagma genetico o funzionale A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE CON OBBLIGAZIONI Un sinallagma lega A CARICO le attribuzioni DEL SOLO patrimoniali a carico PROPONENTE e a vantaggio Manca il sinallagma o delle parti nesso di reciprocità pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 18
  • 19. CONTRATTI A FORMA LIBERA A FORMA VINCOLATA Contratti che possono Contratti per i quali la legge essere conclusi prevede l’utilizzo nella forma prescelta di una forma determinata dalle parti ad substantiam pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 19
  • 20. CONTRATTI In relazione al perferzionamento CONSENSUALI REALI Si perfezionano con Richiedono, il semplice consenso oltre al consenso, o accordo delle parti la consegna del bene pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 20
  • 21. In CONTRATTI relazione agli effetti A EFFICACIA A EFFICACIA REALE OBBLIGATORIA Realizzano il risultato Obbligano le parti voluto per effetto a realizzare il risultato del solo voluto consenso pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 21
  • 22. CONTRATTI In relazione all’esecuzione A ESECUZIONE DI DURATA ISTANTANEA La prestazione La prestazione si ripete periodicamente è concentrata o è continua in un dato momento nel tempo pedrazzi@jus.unibs.it v0.4/22 22