SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  93
Finanza Computazionale

Richiami di Probabilità e Statistica dei
Mercati Finanziari

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Introduzione ai Processi Stocastici
Probabilità
Variabili Aleatorie
Momenti
Distribuzioni
Generazione di Numeri Pseudo-Casuali
Dipendenza e Correlazione
Processi Stocastici
Dinamica del Prezzo di un’Azione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Probabilità


Ogni tentativo di dare una definizione rigorosa dei concetti
probabilistici più elementari si trova di fronte ad un problema;
infatti, non solo esistono differenti formalizzazioni e
assiomatizzazioni della probabilità ma a queste corrispondono,
in generale, molteplici nozioni intuitive di probabilità spesso
assai diverse fra loro.



Al di la delle differenze di carattere formale un elemento
comune posseduto da tutte le forme di probabilità riguarda il
suo significato intuitivo di valutazione della possibilità che un
dato evento possa accadere o meno.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Probabilità


Sia nelle scienze naturali sia in quelle economiche si è soliti
assumere che un certo evento sia il risultato di un ipotetico
esperimento intendendo con questo termine l’insieme di tutte “le
azioni e le condizioni ambientali che conducono al determinarsi
di un fatto”.



E’ un esperimento la misura di una grandezza fisica, il lancio di
un dado o di una moneta, il verificarsi o meno di un particolare
stato di natura (es. l’indice MIB30 supera il livello 50.000).

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Probabilità


Indicheremo con




e con




1.
2.
3.

ω un particolare stato di natura esito di un dato esperimento
Ω l’insieme di tutti gli stati possibili (spazio campione).

Il concetto di evento é associato al verificarsi di uno o più
stati di natura, esso verrà pertanto rappresentato come
sottoinsieme di Ω. Lo spazio degli eventi, A, è quindi una
famiglia di sottoinsiemi di Ω caratterizzata dalle seguenti
proprietà:
Ω ∈ A;
se l’evento ω ∈ A allora anche il suo complemento Ω - ω ∈
A;
se ωn ∈ A, allora ωn ∈ A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Probabilità


Esempio – consideriamo l’esperimento aleatorio per antonomasia: il lancio di
un dado. In questo caso lo spazio campione è formato dall’insieme dei sei
numeri che possono risultare dal lancio stesso

Ω = { 1,,2, 3, 4, 5, 6 }
Ω = 1 2, 3, 4, 5, 6

Vediamo il significato di alcuni elementi di A.
Ad esempio l’elemento

ω1 = { 1,2}

corrisponde all’evento “il numero risultante dal lancio è minore o uguale a 2”.
Altri elementi sono

ω 2 = { 1,3,5}

vale a dire “il numero risultante è dispari”, e

ω 3 = { 2,4,6}
cioè “il numero uscente è pari”.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Probabilità


Definiamo funzione di probabilità una funzione P a valori reali
che soddisfa le seguenti proprietà:

P (ω) ≥ 0,

∀ω ∈ A

P (Ω) = 1
∞
 ∞
P  ωn  = ∑P (ωn )


 n =1  n =1
se gli ωn sono a due a due disgiunti.


Osserviamo che una funzione di probabilità così definita è
anche una misura. La terna (Ω, A , P) viene detta spazio di
probabilità.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Probabilità


L’interpretazione geometrica

P (Ω ) = 1

L’area complessiva è uguale a 1

ω1

Ω
P (ω) ≥ 0,

∀ω ∈ A

ω3

∞
 ∞
P  ω n  = ∑ P ( ω n )


 n =1  n =1
L’area di un insieme di superfici che non si
sovrappongono è la somma delle aree delle singole
superfici

L’area di ogni sottoinsieme è
sicuramente positiva

ω4
ω2

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Introduzione ai Processi Stocastici
Probabilità
Variabili Aleatorie
Momenti
Distribuzioni
Generazione di Numeri Pseudo-Casuali
Dipendenza e Correlazione
Processi Stocastici
Dinamica del Prezzo di un’Azione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Variabili Aleatorie


Dato uno spazio di probabilità, una variabile aleatoria o casuale
viene definita come una funzione

X :Ω→ℜ




Può esservi una certa confusione fra il concetto di variabile
stocastica e quello di evento. Se in un determinato “esperimento” si
è interessati unicamente al valore che una determinata grandezza
può assumere allora effettivamente il valore di questa grandezza
descrive compiutamente l’evento.
In questo caso il valore assunto dalla variabile aleatoria, x, si
chiama “campione” della variabile aleatoria X e può essere pensato
come una sorta di “etichetta” dell’evento e(x) definito dalla relazione

e( x) = { ω ∈ Ω : X ( ω ) = x}
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Variabili Aleatorie


Potremmo poi pensare di definire la funzione distribuzione di probabilità della
variabile aleatoria X come la probabilità corrispondente all’evento caratterizzato
da un ben definito valore di X

FX ( x ) = P ( X = x ) = P( { ω ∈ Ω : X ( ω ) = x} )




Se la funzione X può assumere solo valori discreti, la definizione appena data
è legittima, tuttavia se X è una funzione a valori continui, la probabilità di
ottenere come risultato un qualunque valore prefissato è nulla.
L’evento a cui, in ogni caso, possiamo assegnare probabilità non nulla è
l’evento corrispondente al caso in cui la variabile aleatoria X non supera un
livello prefissato

{ ω ∈ Ω : X (ω ) ≤ r} ∈ A


Abbiamo pertanto la seguente definizione di variabile aleatoria …

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Variabili aleatorie


Dato uno spazio di probabilità, una variabile aleatoria o
casuale viene definita come una funzione

X :Ω→ℜ
tale che per ogni numero reale r si abbia

{ ω ∈ Ω : X ( ω ) ≤ r} ∈ A


La funzione

FX ( x ) = P ( X ≤ x ) = P( { ω ∈ Ω : X (ω ) ≤ x} )
definita sull’insieme dei numeri reali, viene detta funzione di
distribuzione cumulata o, più semplicemente, funzione di
distribuzione.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Variabili Aleatorie


Una variabile aleatoria è detta discreta se l’insieme dei valori che può
assumere è numerabile. Sia (Ω, A , P) uno spazio di probabilità e X una
variabile aleatoria discreta. Definiamo la funzione di probabilità come

 P( X = x ) : se x = xi , per qualche i = 1,2,....
f X ( x) = 
: altrimenti
0


La funzione di probabilità e la funzione di distribuzione sono legate dalla
relazione:

FX ( x) =

∑ f X ( xi )

xi ≤ x

Il lancio di un dado rappresenta una
tipica variabile aleatoria discreta

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Variabili Aleatorie


Una variabile aleatoria X è detta continua se esiste una
funzione reale fX tale che per ogni x reale sia soddisfatta la
relazione
x

FX ( x) =



∫ f X ( y )dy

−∞

Nei punti in cui la funzione di distribuzione è derivabile vale
anche la relazione inversa

dFX ( x)
f X ( x) =
dx


La funzione f(x) in questo caso viene detta funzione densità di
probabilità (o semplicemente funzione densità).
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Introduzione ai Processi Stocastici
Probabilità
Variabili Aleatorie
Momenti
Distribuzioni
Generazione di Numeri Pseudo-Casuali
Dipendenza e Correlazione
Processi Stocastici
Dinamica del Prezzo di un’Azione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Momenti


Il valor medio o valore di aspettazione di X, che indicheremo con , è
definito come

µ X = E [ X ] = ∑ xi f X ( xi )
i



In generale si definisce momento dall’origine (o momento grezzo) di
ordine r, e si indica, la media della variabile aleatoria Xr.



La definizione è naturalmente applicabile solo nel caso in cui tale
media sia finita.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Momenti


In pratica vengono comunemente utilizzati
i primi quattro momenti:





media
varianza
skewness (o asimmetria)
curtosi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Momenti


La varianza di X, indicata con , è la media degli scarti quadratici
rispetto alla media e rappresenta una misura di dispersione di X.



La sua radice quadrata è detta deviazione standard.



La varianza è definita da

2
σ X = ∑ ( xi − µ X ) 2 f X ( xi )
i





Da cui è immediato ricavare

[ ]

2
σ X = E X 2 − ( E[ X ] ) 2

Uno stimatore della varianza è dato da



n∑ x i −  ∑ xi 
i =1
 i =1 
s=
n(n − 1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

n

2

n

2
Il significato della deviazione standard


Due serie storiche di cui la seconda ha standard deviation doppia
dell’altra...
2
1.5
1
0.5
0
-0.5
-1
-1.5
-2

2
1.5
1
0.5
0
-0.5
-1
-1.5
-2

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Il significato della deviazione standard


... e le rispettive distribuzioni di probabilità!

160

160

140

140

120

120

100

100

80

80

60

60

40

40

20

20

0
-2.00

-1.18

-0.37

0.45

1.27

0
-2.00

-1.18

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

-0.37

0.45

1.27
Momenti








Il momento centrale di ordine 3 ci dà informazioni sul grado di asimmetria di
una distribuzione attorno alla sua media ed è comunemente indicato col
termine skewness.
L'asimmetria positiva indica una distribuzione con una coda asimmetrica
che si estende verso i valori più positivi.
L'asimmetria negativa indica una distribuzione con una coda asimmetrica
che si estende verso i valori più negativi.
Uno stimatore di questa grandezza è dato da

n

n
 xi − x 
∑ s 
( n − 1)(n − 2) i =1


3

in cui s è lo stimatore della standard deviation e è il valor medio.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Momenti


La relazione tra
momento del terzo
ordine e coefficiente di
asimmetria, solitamente
indicato con β1/2, è data
da

β1 =


µ3

σ3

Valori positivi
dell’asimmetria indicano
che la distribuzione è
asimmetrica per valori
crescenti della variabile
x (a destra) mentre
un’asimmetria negativa
sta ad indicare una
distribuzione
asimmetrica a sinistra.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Momenti


Vediamo infine la curtosi, indicata con β2, di un insieme di dati.



Essa è legata al momento centrale di ordine 4 dalla relazione

β2 =

µ4

σ4

ed è caratteristica delle cosiddette “code grasse”.




Gli stimatori comunemente utilizzati riportano in realtà la cosiddetta
“curtosi in eccesso” ovvero la differenza fra e 3.
Questo è dovuto al fatto che la distribuzione normale o gaussiana
ha curtosi pari a 3 e questo indicatore viene spesso utilizzato come
indice per comprendere quando la distribuzione di un insieme di dati
si allontani dalla normalità.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Momenti


La formula utilizzata per
lo stimatore è riportata
sotto;


s è lo stimatore della
standard deviation e è
il valor medio.


n x − x 4
n(n + 1)
3( n − 1) 2
 i


∑  s   − (n − 2)(n − 3)
 ( n − 1)(n − 2)(n − 3) i =1
 




Nell’immagine
un
esempio di distribuzione
empirica dei rendimenti
di un titolo in cui si
evidenzia il fenomeno
della “leptocurtosi” (code
grasse)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Momenti


Si possono facilmente generalizzare al caso continuo i risultati
per le distribuzioni discrete.



Il valore di aspettazione sarà pertanto definito come

E[ X ] =

∫x f

X

( x) dx

D( x)


In cui l’integrazione è estesa al dominio di definizione della
variabile che può variare a seconda del tipo di distribuzione.



In maniera analoga si generalizzano le definizioni di varianza
e degli altri momenti.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Cenni di Statistica dei Mercati Finanziari








Come vedremo più avanti la grandezza di cui siamo
interessati a stimare le caratteristiche statistiche non è il
prezzo di un titolo ma la sua variazione percentuale
(rendimento);
In prima approssimazione possiamo ipotizzare che il
rendimento di un titolo azionario sia distribuito in maniera
normale;
In realtà quest’assunzione è fortemente criticabile anche se di
impiego quasi universale in pratica;
La distribuzione effettiva dei rendimenti tende ad essere
leptocurtotica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Dalla serie storica dei prezzi a quella dei rendimenti


Il primo calcolo che dobbiamo fare è quindi quello di
trasformare la serie storica dei prezzi in serie storica dei
rendimenti del titolo o della generica attività finanziaria:


sia






n il numero di osservazioni;
Si il prezzo dell’azione alla fine dell’i-esimo intervallo (i = 0,1,..,n);
τ la lunghezza dell’intervallo in anni

Indichiamo con ui il tasso di rendimento composto continuamente
non annualizzato relativo all’intervallo considerato

 Si  ∆S
ui = ln
S ≈ S

 i −1 
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
La Stima della Volatilità


Una stima della deviazione standard è data da

1
1
1 

2
2
s=
∑ ( ui − u ) = n − 1 ∑ ui − n(n − 1)  ∑ ui 
n − 1 i =1
i =1
 i =1 
n



n

n

2

Questa è una stima della volatilità giornaliera, per ottenere una stima della
volatilità annualizzata occorre moltiplicare per la radice quadrata del numero
di giorni lavorativi in un anno.



Scegliere un valore per n non è facile, in generale più dati si usano e
maggiore è l’accuratezza. Tuttavia σ cambia nel tempo e i dati troppo vecchi
possono non essere rilevanti per prevedere il futuro.



Un compromesso che sembra funzionare abbastanza bene è quello di
utilizzare i prezzi di chiusura giornalieri degli ultimi 90-180 giorni.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Stima della volatilità


Si noti che la volatilità così stimata è una volatilità che si
riferisce al periodo della serie storica




Es. se abbiamo una serie di rendimenti giornalieri, la volatilità
sarà la volatilità giornaliera del rendimento;

Occorre riportare ad un’unità di misura comune;


Es. per ricondurre tutto a volatilità annuali, sotto opportune
ipotesi statistiche, occore moltiplicare per la radice del numero di
giorni lavorativi

σ y = σ d 250
Volatilità annuale
Volatilità giornaliera
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

Nr. Giorni
Lavorativi in
un Anno
Esempio
Esempio
Programmazione
Programmazione
VBA
VBA

Distribuzione dei Rendimenti di un Indice Azionario
Distribuzione dei Rendimenti di un Indice Azionario

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Introduzione ai Processi Stocastici
Probabilità
Variabili Aleatorie
Momenti
Distribuzioni
Generazione di Numeri Pseudo-Casuali
Dipendenza e Correlazione
Processi Stocastici
Dinamica del Prezzo di un’Azione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Distribuzioni Discrete


Distribuzione Uniforme


Sia X una variabile aleatoria che assume valori nel dominio
dei numeri naturali 1, 2, ... , n. Diremo che tale variabile ha
una distribuzione uniforme se risulta

1 n : x = 1,2,, n
f X ( x ) = f X ( x, n ) = 
: altrimenti
0


Valor medio e varianza sono dati da:
1 n
(n + 1)n n + 1
E[ X ] = ∑ i =
=
n i =1
2n
2
2
σX

= E[ X ] − ( E[ X ])
2

2

1 n 2 (n + 1) 2 n(n + 1)(2n + 1) (n + 1) 2 n 2 − 1
= ∑i −
=
−
=
n i =1
4
6
4
12

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Distribuzioni Discrete


Distribuzione Binomiale


Dati n eventi indipendenti, tutti con
uguale probabilità p, sia X la
variabile casuale che conta il
numero totale di eventi che si
verificano fra quelli possibili.



X ha una distribuzione binomiale
con parametri n e p. La funzione di
probabilità è

f X (i ) =

n!
p i (1 − p ) n −i
i!( n − i )!

per i = 0, 1, 2, ..., n


valor medio e varianza sono dati da

E [ X ] = np

2
σX

= np (1 − p )

Funzione
di
Probabilità
e
Distribuzione Cumulata Binomiale
per il caso n = 6 e p = 0.5

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Distribuzioni Discrete


Distribuzione di Poisson






Esistono numerosi eventi che accadono nel tempo con cadenza del tutto
irregolare.
Il numero di telefonate in arrivo ad un centralino, il numero di clienti che si
presentano allo sportello di un ufficio, il numero di auto che giungono ad un
casello autostradale sono tutti chiari esempi di questo tipo di processi.
Indichiamo con µ il numero medio di occorrenze nell’unità di tempo e supponiamo
che siano soddisfatte le seguenti proprietà:






La probabilità di avere esattamente un’occorrenza in un intervallo di tempo dt di
ampiezza trascurabile è µ dt a meno di infinitesimi di ordine superiore mentre la
probabilità di avere più di un’occorrenza è trascurabile;
I numeri di occorrenze in intervalli temporali disgiunti sono indipendenti.

Consideriamo la variabile aleatoria X che rappresenta il numero di occorrenze in
un dato intervallo . Dividiamo l’intervallo in n sotto-intervalli di ampiezza t / n. La
probabilità di avere esattamente una occorrenza all’interno di uno di questi sottointervalli è per le ipotesi fatte pari a µ t / n; per la proprietà dell’indipendenza, e
ricordando la definizione della distribuzione binomiale, otteniamo che la probabilità
di k occorrenze è data da (a meno di infinitesimi di ordine superiore)
 n  µt 
P ( X = k ) =   
k  n
  

k

 µt 
1 − 
n 


n −k

=

n( n − 1)( n − k + 1)
k!n k

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

µt 
( µt )  1 − 
n 

k

n

 µt 
1 − 
n 


−k
Distribuzioni Discrete


Supponiamo ora che n tenda
all’infinito, per le ipotesi fatte la
probabilità
di
occorrenza
all’interno di un intervallo µ dt
tende a zero ma il prodotto nµ dt
è pari ad una costante λ = µ t,
otteniamo così la cosiddetta
distribuzione di Poisson

e −λx λx
f X ( x) = f X ( x; λ ) =
x!
con x = 0, 1, 2, ...


La media e la varianza di una
distribuzione
di
Poisson
coincidono e sono entrambe pari
al parametro λ.

Funzione
di
Probabilità
e
Distribuzione Cumulata di Poisson per
λ=9

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Distribuzioni Continue


Distribuzione Uniforme


Diremo che una variabile
nell’intervallo reale [a, b] se
data da
0
x−a
FX ( x) = 
b − a
1

aleatoria X è uniformemente distribuita
la sua funzione di distribuzione cumulata è
se x < a
se a ≤ x ≤ b
se x > b

a cui corrisponde una funzione densità di probabilità data da
0
 1
f X ( x) = 
b − a
0

se x < a
se a ≤ x ≤ b
se x > b

La distribuzione uniforme gioca un ruolo particolarmente importante nei metodi di
simulazione in quando per generare le diverse distribuzioni si parte usualmente da generatori
di variabili casuali uniformi.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Distribuzioni Continue


Distribuzione Normale


Una delle funzioni più importanti, sia nella teoria sia nella pratica, è la
distribuzione normale o gaussiana la cui funzione densità è data da:

f X ( x) = f X ( x; µ ,σ ) =

1

σ 2π

e

( x−µ ) 2
−
2σ 2

dove i parametri µ e σ sono rispettivamente la media e la deviazione
standard.


Una variabile aleatoria viene detta distribuita secondo una normale
standard se la media è 0 e la standard deviation è 1.



Durante il corso utilizzeremo anche una notazione abbastanza diffusa
tramite la quale si indica che una generica variabile aleatoria X è
distribuita come una normale con media µ e varianza σ2: X ~N(µ , σ).

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Distribuzione Normale e
Binomiale

Distribuzione Normale Media e Varianza

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Rapporto fra distribuzioni e istogramma


Non dimenticate che la
densità di probabilità
rappresenta la frazione
di valori che cadono
all’interno di un certo
intervallo
della
variabile aleatoria:

80

70

60

50

40

N
= f ( x)∆x
N tot
N = f ( x)∆x ⋅ N tot

30

20

10

0
-0.031 -0.025 -0.019 -0.014 -0.008 -0.002 0.003 0.009 0.015 0.02

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Distribuzioni Continue


Distribuzione LogNormale




Sia X una variabile aleatoria con distribuzione normale, allora la variabile z = eX
definisce una variabile aleatoria con distribuita in maniera log-normale.
Se la variabile X ha media µ e standard deviation σ, allora la funzione densità di
probabilità di z è data da

fZ ( z) =

1
zσ 2π

−

1

e 2σ

( ln z − µ ) 2
2

con z > 0. La media e la varianza della variabile Z possono essere espresse in
funzione dei corrispondenti momenti di X tramite le relazioni
E[ Z ] =

1
µ+ σ 2
e 2

2
σZ

=e

2 µ +σ 2  σ 2

avendo posto .
ω = exp(σ 2 ) ≥ 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

e


− 1 = e 2 µω (ω − 1)


Distribuzioni Continue


I fattori di asimmetria e curtosi
sono dati rispettivamente da

β1 = (ω − 1)1 / 2 (ω + 2)

β 2 = ω 4 + 2ω 3 + 3ω 2 − 3


Notate che per valori di σ non
nulli, sia l’asimmetria è sempre
maggiore di zero e la curtosi è
sempre maggiore di 3. Questo
vuol dire che la distribuzione
log-normale
è
sempre
asimmetrica
a
destra
e
leptocurtica.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Introduzione ai Processi Stocastici
Probabilità
Variabili Aleatorie
Momenti
Distribuzioni
Generazione di Numeri Pseudo-Casuali
Dipendenza e Correlazione
Processi Stocastici
Dinamica del Prezzo di un’Azione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Esistono numeri casuali ?


Come può un elaboratore, macchina totalmente
deterministica, generare numeri casuali e quindi per loro
natura non deterministici?



La risposta è molto semplice: non può!



I numeri sono generati per mezzo di qualche algoritmo per
cui non si può parlare di casualità essendo la sequenza
predeterminata;



In compenso con un computer si possono generare
sequenze di numeri che sembrino aleatorie

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Generatori di Numeri Pseudocasuali


Virtualmente tutti i generatori di numeri pseudo casuali impiegati in
pratica sono basati sul generatore lineare congruente

J i = ( aJ i −1 + c ) mod m
I parametri a, c ed m determinano la qualità del generatore. a viene
detto moltiplicatore, c incremento ed m è il cosiddetto modulo.


Il generatore appena visto genera numeri interi compresi fra 0 ed m.
Usualmente si utilizzano generatori di numeri casuali
uniformemente distribuiti fra 0 ed 1, per questo è sufficiente
scegliere

Ui = Ji / m

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Generatore Lineare Congruente


La sequenza di numeri casuali si ripeterà dopo un
ciclo che, al più, potrà essere di lunghezza m.



Il massimo intero rappresentabile su un computer la
cui lunghezza di parola è di L bit è 2L .



Usualmente si sceglie

m=2

L −1

−1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Generatore Lineare Congruente
Vantaggi


E’ molto veloce richiedendo pochissime operazioni per chiamata,
questo lo rende di uso universale;

Svantaggi




Il più grosso svantaggio è rappresentato dalla presenza di
correlazione sequenziale;
Può produrre risultati inaspettati quando viene usato per la
generazione di distribuzioni non uniformi.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Generatore Lineare Congruente
Se si generano n coppie di numeri casuali e si
associano ad esse n punti in un piano, i punti non
si distribuiscono uniformemente ma tendono ad
allinearsi lungo segmenti di retta.
1
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
0
0

0.2

0.4

0.6

0.8

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

1
Generatore Lineare Congruente




La correlazione sequenziale può essere
facilmente
rimossa
con
tecniche
di
mescolamento (“shuffling”);
Il numero prodotto allo step j non costituisce
l’output j-esimo ma viene utilizzato per
l’output ad uno step successivo scelto in
maniera casuale;

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Generazione di distribuzioni Uniformi

Microsoft Excel




La funzione Rnd() restituisce un valore numerico di tipo Single che contiene un
numero casuale.
La sintassi è la seguente:
Rnd[(num)]





L'argomento facoltativo num può essere un valore Single o una qualsiasi
espressione numerica valida.
I valori restituiti dalla funzione dipendono dal valore passato come argomento.


Per ogni base iniziale specificata, viene generata la stessa sequenza di numeri, in quanto
ogni successiva chiamata alla funzione Rnd() utilizza il numero casuale precedente come
base per il numero successivo nella sequenza. In particolare






se il parametro num è minore di zero Rnd() genera sempre lo stesso numero, utilizzando num come
base;
se num è maggiore di zero viene restituito il successivo numero casuale nella sequenza;
se num è uguale a zero viene restituito il numero generato per ultimo;
infine se il parametro in input viene omesso, Rnd() restituirà il successivo numero casuale nella
sequenza.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Generazione di distribuzioni Uniformi

Microsoft Excel


Prima di richiamare Rnd(), è consigliabile utilizzare l'istruzione Randomize senza
argomento per inizializzare il generatore di numeri casuali con una base connessa al timer
del sistema con la seguente sintassi
 

Randomize[(numero)]
 


Randomize utilizza il parametro numero per inizializzare il generatore di numeri casuali
della funzione Rnd() assegnandogli un nuovo valore base. Se numero viene omesso, il
valore restituito dal timer di sistema verrà utilizzato come nuova base.



Ricordate che la funzione Rnd() restituisce un valore minore di 1 ma maggiore o uguale a
zero. Per generare interi casuali in un dato intervallo, utilizzare la seguente formula:
 

Int((limitesup - limiteinf + 1) * Rnd + limiteinf)
 

dove limitesup indica il numero maggiore presente nell'intervallo, mentre limiteinf
indica il numero minore.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Esempio
Esempio
Programmazione
Programmazione
VBA
VBA

Generazione di Numeri Casuali
Generazione di Numeri Casuali

Il Generatore Lineare Congruente
Il Generatore Lineare Congruente

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Metodo della trasformazione inversa


Da un generatore di numeri
distribuiti
uniformemente
si
possono
ricavare
numeri
distribuiti secondo una densità di
probabilità prefissata.
 SCOPO: generare un campione di
numeri Z distribuiti in accordo ad una
funzione di distribuzione assegnata
F(z).


INPUT:



OUTPUT: Z.
METODO: Generare



deve essere possibile
valutare la funzione inversa di F(z).
un set di
numeri casuali U uniformemente
distribuiti fra 0 ed 1 e per ciascuno di
questi calcolare Z = F-1(U)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

Z
Transformation Method
Sia x una variabile aleatoria distribuita uniformemente fra 0 e 1,
supponiamo di voler generare una variabile aleatoria con densità di
probabilità g(y) essendo y=y(x).
Dovremo avere

dx
g ( y )dy = dx ⇒ g ( y ) =
dy
La soluzione di questa equazione differenziale è
y

x = F ( y) =

∫ f ( z )dz ⇒

−∞
−1

⇒ y = F ( x)
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Variabili Normali Univariate

Microsoft Excel


INV.NORM(). Restituisce l'inversa della distribuzione normale cumulativa per la
media e la deviazione standard specificate. La sintassi é
INV.NORM(probabilità;media;dev_standard)
 
dove






probabilità è la probabilità corrispondente alla distribuzione normale, media è
la media aritmetica della distribuzione,
dev_standard è la deviazione standard della distribuzione.

INV.NORM utilizza una tecnica iterativa per il calcolo della funzione. Dato un
valore di probabilità, INV.NORM applica il metodo delle iterazioni fino a quando
la precisione del risultato non rientra in ± 3x10^-7. Se il risultato di INV.NORM
non converge dopo 100 iterazioni, la funzione restituirà il valore di errore #N/D.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Introduzione ai Processi Stocastici
Probabilità
Variabili Aleatorie
Momenti
Distribuzioni
Generazione di Numeri Pseudo-Casuali
Dipendenza e Correlazione
Processi Stocastici
Dinamica del Prezzo di un’Azione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Misure di co-dipendenza


Distribuzioni Marginali


Data la distribuzione congiunta di due variabili x ed y la funzione di densità 
marginale di x è definita come

ψ x ( x) =

∫ψ ( x, y)dy

D( y)


E, analogamente,

ψ y ( y) =

∫ψ ( x, y)dx

D( x)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Misure di co-dipendenza


Indipendenza


Due variabili x ed y si dicono indipendenti se la loro
funzione densità congiunta si fattorizza nel prodotto
delle densità marginali

x, y

indipendenti ⇒ ψ ( x, y ) = ψ x ( x)ψ y ( y )

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Misure di co-dipendenza


Correlazione Lineare


ρ x, y

Ricordiamo la definizione di correlazione lineare tra
due variabili x ed y

cov( x, y )
=
=
σ ( x)σ ( y )
=

∫ xyψ ( x, y)dxdy − ∫ xψ ( x)dx ∫ yψ ( y)dy
( x)dx − [ ∫ xψ ( x)dx ] ∫ y ψ ( y )dy − [ ∫ yψ
x

∫xψ

2

2

x

x

y

2

y

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

y

( y )dy

]

2
Covarianza


Date due variabili aleatorie X ed Y con varianza finita, si definisce
covarianza la quantità definita da

σ XY = Cov( X , Y ) = E[ XY ] − E[ X ]E[Y ]


Se la covarianza è nulla le due variabili si dicono non correlate. Solitamente
viene introdotto un coefficiente di correlazione definito come

ρ XY


σ XY
=
σ XσY

I cui valori massimi e minimi dipendono dal tipo di distribuzione considerata.
uno stimatore della covarianza è dato da

1 n
∑ ( xi − µ X )( yi − µY )
n i =1
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Correlazione positiva
Industriali

10.00%
8.00%
6.00%
4.00%
2.00%

-8.00%

-6.00%

-4.00%

-2.00%

0.00%
0.00%

2.00%

4.00%

6.00%

8.00%

-2.00%
-4.00%
-6.00%

Bancari
-8.00%

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Correlazione negativa
Obb. Italia

0.80%

0.60%

0.40%

0.20%

0.00%
-10.00%

-8.00%

-6.00%

-4.00%

-2.00%

0.00%

2.00%

4.00%

6.00%

8.00%

10.00%

-0.20%

-0.40%

-0.60%

Azioni Italia
-0.80%

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Variabili Normali Multivariate


Cholescky Decomposition




Indichiamo con X un vettore di variabili aleatorie indipendenti ciascuna delle
quali distribuita secondo una normale standard, la matrice di varianzacovarianza di X sarà pertanto data dalla matrice unità di dimensione n × n.
Supponiamo di voler derivare da questo insieme di variabili un secondo set di
variabili, che indicheremo con Y, non più indipendenti bensì dotato di matrice di
varianza-covarianza assegnata Σ.
Il nuovo insieme di variabili aleatorie può essere ricercato come combinazione
lineare delle variabili indipendenti , cioè si pone

Y = AX


Il problema si riconduce così alla determinazione di una matrice A di dimensione
n× n tale che

AAt = Σ
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Variabili Normali Multivariate
N

N

j =1

j =1

yi = ∑aij x j ⇒ yi = ∑aij x j = 0

Y = AX

σ ( yi ) = y
2

=

2
i

N

− yi

2

2



=  ∑aij x j 


 j =1

N

= yi

2

a ij x j + x ∑aij aik x)j = k =
2 = σ (x j x1
∑
j =1

2

2

2
j

2

j ≠k

N

N

2
2
= ∑aij x 2 + 2∑aij aik x j xk =∑a ij
j
j =1

j ≠k

x j xk = cov( x j , xk ) = 0
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

j =1

=
Variabili Normali Multivariate


Cholescky Decomposition




La soluzione della precedente equazione non è unica nel senso che esistono più
matrici A che, moltiplicate per la loro trasposta, danno come risultato Σ. Se la
matrice Σ è definita positiva il metodo più efficiente dal punto di vista
computazionale per risolvere il problema consiste nell’applicazione della
scomposizione di Cholescky.
Il punto chiave di tale metodologia consiste nel ricercare A nella forma di una
matrice triangolare inferiore, ovvero una matrice in cui tutti gli elementi sopra la
diagonale sono nulli,

 A11

 A21
A=


A
 n1






 Ann 


0 
A22 
 
An 2

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

0
0

Variabili Normali Multivariate


Cholescky Decomposition


Sviluppando il prodotto AAt in componenti è facile verificare che gli elementi di A sono
ricavabili dalle seguenti formule iterative

i −1

2
aii = σ ii − ∑ aik
k =1



i −1
1 

a ji =  σ ij − ∑ aik a jk 
aii 
k =1


Ad esempio per il caso semplice di due variabili troviamo

0
 σ1


A=
σ ρ σ 1 − ρ 2 
2
 2


CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Esempio
Esempio
Programmazione
Programmazione
VBA
VBA

Generazione di Numeri Casuali
Generazione di Numeri Casuali

Distribuzione Normale Bivariata
Distribuzione Normale Bivariata

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Introduzione ai Processi Stocastici
Probabilità
Variabili Aleatorie
Momenti
Distribuzioni
Generazione di Numeri Pseudo-Casuali
Dipendenza e Correlazione
Processi Stocastici
Dinamica del Prezzo di un’Azione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Processi stocastici


Consideriamo una successione discreta di istanti di tempo




In generale possiamo descrivere il comportamento di un sistema che
evolve nel tempo in maniera imprevedibile tramite una corrispondente
sequenza di variabili aleatorie





t1, t2, … , tn.

X1, X2, ..., Xn.

Parleremo in questo caso di processo stocastico discreto.
Naturalmente possiamo anche definire processi stocastici nel tempo
continuo sia su un dominio finito, come ad esempio [0, 1], sia su un
dominio infinito, ad esempio [0, ∞).

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Processi stocastici


Da un punto di vista formale consideriamo uno spazio di probabilità (Ω, A , P) e un
insieme non vuoto, T, i cui elementi sono gli istanti che vengono presi in
considerazione.



Definiamo processo stocastico una funzione di due variabili

X :T ×Ω → R
tale che

X (t ) = X (t , .)

è una variabile aleatoria per ogni t. La funzione

X ( . ,ω ) : T → R

viene chiamata realizzazione o traiettoria del processo stocastico considerato.


Ogni realizzazione in pratica non è altro che un’osservazione dell’evoluzione
temporale della quantità descritta dal processo.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Processi stocastici

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Processi stocastici


Se assumiamo che un processo stocastico soddisfi le tre condizioni

E [Y ( t + h ) − Y ( t ) ]
lim
=µ
h →0
h
VAR[Y ( t + h ) − Y ( t ) ]
lim
=σ2
h →0
h
lim Pr Y ( t + h ) − Y ( t ) > ε = 0
h →0

[

]

esso è definito diffusivo.


I parametri µ e σ, che possono essere costanti o funzioni di Y e t,
sono definiti drift e parametro di diffusione (diffusion) del processo.



La terza condizione esclude la presenza di salti nel processo.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Processi stocastici


Un particolare tipo di processo diffusivo che utilizziamo per costruire i
processi stocastici è il processo di Wiener w(t).



Tale processo è definito dalla seguente proprietà:

l’incremento w(t + h) – w(t), condizionale all’informazione
disponibile in t (ℑt), ha distribuzione di probabilità normale con
media zero e varianza pari ad h.


L’utilità di questo strumento per la costruzione di processi stocastici è
immediata. Un processo con drift e diffusione costanti e con Y(0) = 0
può essere rappresentato come...

t

t

0

0

Y ( t ) = ∫ µdt + ∫ σdw( t )
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Processi stocastici


...o, nella notazione equivalente più usuale

dY ( t ) = µdt + σdw( t )
nota come equazione differenziale stocastica.
Quest’ultima notazione è puramente simbolica e
serve ad esprimere la precedente relazione in
maniera più compatta.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Processi stocastici




Dalla definizione del processo di Wiener è
immediato ottenere che al tempo t + h la posizione
di Y sarà descritta da una distribuzione normale con
media pari a Y(t) + µh e varianza pari a σ2h.
Notiamo che questo è dovuto al fatto che il processo
di Wiener è moltiplicato per un parametro di
diffusione costante.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Processi di Wiener




In particolare i modelli di comportamento dei prezzi azionari
sono espressi spesso ricorrendo ai cosiddetti processi di
Wiener;
Il comportamento di una variabile z che segue un processo di
Wiener può essere compreso se si esaminano le sue variazioni
di valore in un piccolo intervallo di tempo dt.
 Proprietà 1


dz è legata a dt dalla relazione

dz = ε dt
dove epsilon è una variabile aleatoria N(0,1);


Proprietà 2


I valori di dz in due qualsiasi intervalli di tempo dt diversi fra loro
sono indipendenti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Processi di Wiener Generalizzati


Un processo di Wiener generalizzato per una variabile x può
essere così definito in funzione di dz

dx = adt + bdz
dove a e b sono costanti


Ricordando la prima proprietà dei processi di Wiener
possiamo scrivere

dx = adt + bε dt
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
L’Integrale di Ito


Nello studio dei flussi d’informazione nei mercati finanziari, i tradizionali
strumenti forniti dall’analisi matematica risultano insufficienti.



In particolare la nozione di integrale di Riemann-Stieltjes risulta inadeguata in
un contesto stocastico.



Supponiamo infatti di voler calcolare

∑ Sτ ( S
N

T

∫ S dS ,
t

t

S0 = 0

Consideriamo la
somma...

i =1

ti

− Sti−1

)

τ i ∈ [ ti , ti −1 ]

0



i

Se la variabile S è una variabile deterministica il risultato dell’integrazione
com’è noto è
T

1 2
∫ St dSt = 2 St
0

Si noti che questo risultato si ottiene facendo tendere N
all’infinito nella somma sopra riportata qualunque sia
la scelta di

τ i ∈ [ ti , ti −1 ]

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
L’Integrale di Ito


Se invece S è una variabile aleatoria lo stesso procedimento non può essere
utilizzato!



Infatti la quantità

(

Sτ i S ti − S ti−1

)

non è conosciuta al tempo ti-1.


Inoltre non è possibile effettuare un passaggio al limite nel senso classico del
termine sempre per il fatto che abbiamo a che fare con variabili aleatorie per
le quali vanno definiti opportuni criteri di convergenza.



Nella definizione di Integrale di Ito, come vedremo, si usa il criterio della
convergenza in media quadratica e il risultato finale è diverso da quello che
ci aspetteremmo nel caso classico deterministico;



Anche il concetto di differenziale classico risulta inadeguato in campo
stocastico.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
L’Integrale di Ito


Infatti, ad esempio, il moto browniano non è differenziabile in alcun
punto e quindi non è derivabile rispetto al tempo;



Il punto cruciale è che nel calcolo differenziale classico gli incrementi
del secondo ordine come (∆S)2 sono trascurabili rispetto a quelli del
primo ordine quando ∆S tende a zero e il differenziale di una
funzione composta, al primo ordine risulta semplicemente dato da

∂
∂
df = F ( S , t )dt +
F ( S , t )dS
∂t
∂S


Possiamo estendere questo semplice risultato al caso stocastico?
NO!



Il motivo è il seguente: se S è una variabile casuale, assumere che in
media (∆S)2 sia trascurabile equivale a supporre che la varianza di S
sia nulla, ovvero a ritenere S una variabile deterministica!
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
L’Integrale di Ito


Per chiarire meglio questo concetto, supponiamo che St segua un
processo browniano,

dSt = σ dWt


Supponiamo poi di voler analizzare l’andamento nel tempo di una
generica funzione di S e t, anticipando i concetti di convergenza in
media quadratica possiamo dire che simbolicamente

[

]

E ( ∆Wt ) = ∆t ⇒ ( dWt ) ≡ dt


2

2

Pertanto i termini del secondo ordine in S non possono essere
trascurati in un’approssimazione del primo ordine in quanto risultato
essere analoghi a termini al primo ordine nel tempo!

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Lemma di Ito


Per valutare l’incremento di una funzione trascurando i termini di
ordine superiore al primo nel tempo dobbiamo pertanto scrivere

∂
∂
1 ∂2
df =
f ( S , t )dS + f ( S , t )dt +
f ( S , t )σ 2 dt
∂S
∂t
2 ∂S 2


Si noti che c’è un termine aggiuntivo in più rispetto al differenziale del
calcolo classico;



Tale termine scompare se σ = 0 ovvero se la variabile non è
aleatoria!



Il calcolo differenziale stocastico nasce con lo scopo di dare
significato alle equazioni differenziali contenenti termini differenziali
stocastici;

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Lemma di Ito
...se fosse valido il calcolo differenziale classico
f = f (S , t )
∂f
∂f
df =
dS + dt
∂S
∂t
dS = µ ( S , t )dt + σ ( S , t )dz
∂f
∂f
∂f
df =
µ ( S , t )dt + σ ( S , t )dz + dt =
∂S
∂S
∂t
∂f
 ∂f ∂f

µ ( S , t ) dt + σ ( S , t )dz
 +
∂S
 ∂t ∂S

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Lemma di Ito


Se il valore di S segue un processo di
Ito

dS = µ ( S , t )dt + σ ( S , t )dz


Allora il valore di una generica funzione
di S segue la dinamica descritta da

 ∂f
∂f 1 2
∂2 f
df =  + µ ( S , t ) + σ ( S , t ) 2
 ∂t
∂S 2
∂S

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE


∂f 

 dt +  σ ( S , t )  dz

∂S 


Lemma di Ito


Un caso speciale

dS = µ ( S , t )dt + σ ( S , t )dz
 ∂f
∂f 1 2
∂2 f
df =  + µ ( S , t ) + σ ( S , t ) 2
 ∂t
∂S 2
∂S


f = ln S

∂f
=0
∂t


∂f 

 dt +  σ ( S , t )  dz

∂S 



∂f
1
=
∂S S

∂2 f
1
=− 2
2
∂S
S

1 2

d ( ln S ) =  µ − σ dt + σdz
2 

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Introduzione ai Processi Stocastici
Probabilità
Variabili Aleatorie
Momenti
Distribuzioni
Generazione di Numeri Pseudo-Casuali
Dipendenza e Correlazione
Processi Stocastici
Dinamica del Prezzo di un’Azione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Un processo per i prezzi azionari




Come abbiamo visto i rendimenti di un titolo
possono, in prima approssimazione, essere
considerati normalmente distribuiti;
Da un punto di vista formale questo equivale ad
ipotizzare la seguente relazione

Si − Si −1
Ri =
= m+ s⋅z
Si −1

MEDIA

STANDARD DEVIATION

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

VARIABILE
ALEATORIA N(0,1)
Un processo per i prezzi azionari


Vediamo quali sono le proprieta di scalabilità temporale della media e della
varianza;



Se la varianza del prezzo fosse sempre nulla detto µ il tasso di rendimento
istantaneo atteso, quello che ci si aspetta è
S = S0eµt
in quanto il possesso del titolo equivale in questo caso ad un deposito
bancario (volatilità nulla = risk free)



Ma questa relazione è soluzione dell’equazione differenziale
dS/S= µdt



Quindi possiamo porre

m = µ∆t
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Un processo per i prezzi azionari
s=


1 N
T
2
∑ ( Ri − R ) , N = ∆t ⇒ s ≈ ∆t
N − 1 i =1

Quindi possiamo porre

s = σ ∆t


La volatilità quindi varia come la radice quadrata del tempo,
questo è equivalente ad assumere che la componente
stocastica sia descritta da un processo di Wiener.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Un processo per i prezzi azionari


Riassumendo

S i − S i −1 ∆S
=
=m +s⋅z
S i −1
S

m = µ∆t

s = σ ∆t

∆S = µS∆t + σS ∆t z




dove ∆S è la variazione di prezzo nell’intervallo ∆t e z è un numero casuale
estratto da una distribuzione normale standard.

Un processo descritto da un’equazione del genere è detto MOTO
GEOMETRICO BROWNIANO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Un processo per i prezzi azionari
dS = µSdt + σSdt
Lemma di Ito
Lemma di Ito


σ2
dt + σdz
d ln( S ) =  µ −

2 


2

S
σ 
∆t + σz ∆t
∆ ln( S ) = ln(S ) − ln(S0 ) = ln
= µ −

S0 
2 

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Assunzione di log-normalità


Una
variabile
è
distribuita in modo lognormale se il suo
logaritmo naturale è
distribuito
secondo
una normale

1

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5

0.4

0.3

0.2

0.1

0
0.00

1.00
Densità

2.00

3.00
Dist. Cumulata

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

4.00

5.00

6.00
Un processo per i prezzi azionari
S 
σ2 
∆t + σz ∆t
ln
= µ −

S0 
2 




σ2 
∆t + σz ∆t 
S = S0 exp  µ −

2 




CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
Esempio
Esempio
Programmazione
Programmazione
VBA
VBA

Generazione di Path Stocastici
Generazione di Path Stocastici

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

Contenu connexe

Tendances

Kidnap for ransom response
Kidnap for ransom responseKidnap for ransom response
Kidnap for ransom response
Martijn Bakker
 
رسم الاقترانات المثلثية
رسم الاقترانات المثلثيةرسم الاقترانات المثلثية
رسم الاقترانات المثلثية
Ikhlasyosef
 

Tendances (12)

Prevención y Manejo de Riesgos en el Hogar
Prevención y Manejo de Riesgos en el HogarPrevención y Manejo de Riesgos en el Hogar
Prevención y Manejo de Riesgos en el Hogar
 
Kidnap for ransom response
Kidnap for ransom responseKidnap for ransom response
Kidnap for ransom response
 
Plan de evacuacion.
Plan de evacuacion.Plan de evacuacion.
Plan de evacuacion.
 
رسم الاقترانات المثلثية
رسم الاقترانات المثلثيةرسم الاقترانات المثلثية
رسم الاقترانات المثلثية
 
PRML エビデンス近似 3.5 3.6.1
PRML エビデンス近似  3.5 3.6.1PRML エビデンス近似  3.5 3.6.1
PRML エビデンス近似 3.5 3.6.1
 
EuroSciPy 2019 - GANs: Theory and Applications
EuroSciPy 2019 - GANs: Theory and ApplicationsEuroSciPy 2019 - GANs: Theory and Applications
EuroSciPy 2019 - GANs: Theory and Applications
 
PRML上巻勉強会 at 東京大学 資料 第1章後半
PRML上巻勉強会 at 東京大学 資料 第1章後半PRML上巻勉強会 at 東京大学 資料 第1章後半
PRML上巻勉強会 at 東京大学 資料 第1章後半
 
深層学習入門 スライド
深層学習入門 スライド  深層学習入門 スライド
深層学習入門 スライド
 
20140914_曲面上の「直線」と「最短線」
20140914_曲面上の「直線」と「最短線」20140914_曲面上の「直線」と「最短線」
20140914_曲面上の「直線」と「最短線」
 
Hagie sts10 parts manual 2010
Hagie sts10 parts manual 2010Hagie sts10 parts manual 2010
Hagie sts10 parts manual 2010
 
Rate-Distortion Function for Gamma Sources under Absolute-Log Distortion
Rate-Distortion Function for Gamma Sources under Absolute-Log DistortionRate-Distortion Function for Gamma Sources under Absolute-Log Distortion
Rate-Distortion Function for Gamma Sources under Absolute-Log Distortion
 
Prml 1.3~1.6 ver3
Prml 1.3~1.6 ver3Prml 1.3~1.6 ver3
Prml 1.3~1.6 ver3
 

Similaire à Capitolo 5 richiami prob. stat. mercati fin

ConcettiCalcolodelleProbabilit
ConcettiCalcolodelleProbabilitConcettiCalcolodelleProbabilit
ConcettiCalcolodelleProbabilit
Silvio Di Gregorio
 
Stimatori per covarianza
Stimatori per covarianzaStimatori per covarianza
Stimatori per covarianza
rosettina
 
Tesi Corretta (16_10_14)
Tesi Corretta (16_10_14)Tesi Corretta (16_10_14)
Tesi Corretta (16_10_14)
Eugenio Liaci
 
Capitolo 6a elementi di valutazione dei prodotti derivati
Capitolo 6a   elementi di valutazione dei prodotti derivatiCapitolo 6a   elementi di valutazione dei prodotti derivati
Capitolo 6a elementi di valutazione dei prodotti derivati
Giovanni Della Lunga
 

Similaire à Capitolo 5 richiami prob. stat. mercati fin (18)

Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Concetti calcolo delle probabilita
Concetti calcolo delle probabilitaConcetti calcolo delle probabilita
Concetti calcolo delle probabilita
 
ConcettiCalcolodelleProbabilit
ConcettiCalcolodelleProbabilitConcettiCalcolodelleProbabilit
ConcettiCalcolodelleProbabilit
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Le distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàLe distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilità
 
Stimatori per covarianza
Stimatori per covarianzaStimatori per covarianza
Stimatori per covarianza
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
 
Schro
SchroSchro
Schro
 
mRMR
mRMRmRMR
mRMR
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Tesi Corretta (16_10_14)
Tesi Corretta (16_10_14)Tesi Corretta (16_10_14)
Tesi Corretta (16_10_14)
 
Il modello Logistico
Il modello LogisticoIl modello Logistico
Il modello Logistico
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
8.3 probabilità - domini dicreti - spazi metrici
8.3   probabilità - domini dicreti - spazi metrici8.3   probabilità - domini dicreti - spazi metrici
8.3 probabilità - domini dicreti - spazi metrici
 
Capitolo 6a elementi di valutazione dei prodotti derivati
Capitolo 6a   elementi di valutazione dei prodotti derivatiCapitolo 6a   elementi di valutazione dei prodotti derivati
Capitolo 6a elementi di valutazione dei prodotti derivati
 
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.pptFUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 

Plus de Giovanni Della Lunga

Plus de Giovanni Della Lunga (20)

Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep LearningHalloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
 
Excel development e sql 3.9
Excel development e sql   3.9Excel development e sql   3.9
Excel development e sql 3.9
 
Excel development e sql 1.7
Excel development e sql   1.7Excel development e sql   1.7
Excel development e sql 1.7
 
Copule slides
Copule slidesCopule slides
Copule slides
 
Introduction to python programming 2
Introduction to python programming   2Introduction to python programming   2
Introduction to python programming 2
 
Introduction to python programming 1
Introduction to python programming   1Introduction to python programming   1
Introduction to python programming 1
 
Excel development e sql 2.1
Excel development e sql   2.1Excel development e sql   2.1
Excel development e sql 2.1
 
Excel development e sql 1.3
Excel development e sql   1.3Excel development e sql   1.3
Excel development e sql 1.3
 
Cavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionaliCavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionali
 
Simulation methods finance_2
Simulation methods finance_2Simulation methods finance_2
Simulation methods finance_2
 
Simulation methods finance_1
Simulation methods finance_1Simulation methods finance_1
Simulation methods finance_1
 
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
Metodi numerici
Metodi numericiMetodi numerici
Metodi numerici
 
Breve intro caos
Breve intro caosBreve intro caos
Breve intro caos
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Lezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
Lezione 1 - Introduzione al VBA per ExcelLezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
Lezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 

Dernier

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Dernier (18)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Capitolo 5 richiami prob. stat. mercati fin

  • 1. Finanza Computazionale Richiami di Probabilità e Statistica dei Mercati Finanziari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 2. Introduzione ai Processi Stocastici Probabilità Variabili Aleatorie Momenti Distribuzioni Generazione di Numeri Pseudo-Casuali Dipendenza e Correlazione Processi Stocastici Dinamica del Prezzo di un’Azione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 3. Probabilità  Ogni tentativo di dare una definizione rigorosa dei concetti probabilistici più elementari si trova di fronte ad un problema; infatti, non solo esistono differenti formalizzazioni e assiomatizzazioni della probabilità ma a queste corrispondono, in generale, molteplici nozioni intuitive di probabilità spesso assai diverse fra loro.  Al di la delle differenze di carattere formale un elemento comune posseduto da tutte le forme di probabilità riguarda il suo significato intuitivo di valutazione della possibilità che un dato evento possa accadere o meno. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 4. Probabilità  Sia nelle scienze naturali sia in quelle economiche si è soliti assumere che un certo evento sia il risultato di un ipotetico esperimento intendendo con questo termine l’insieme di tutte “le azioni e le condizioni ambientali che conducono al determinarsi di un fatto”.  E’ un esperimento la misura di una grandezza fisica, il lancio di un dado o di una moneta, il verificarsi o meno di un particolare stato di natura (es. l’indice MIB30 supera il livello 50.000). CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 5. Probabilità  Indicheremo con   e con   1. 2. 3. ω un particolare stato di natura esito di un dato esperimento Ω l’insieme di tutti gli stati possibili (spazio campione). Il concetto di evento é associato al verificarsi di uno o più stati di natura, esso verrà pertanto rappresentato come sottoinsieme di Ω. Lo spazio degli eventi, A, è quindi una famiglia di sottoinsiemi di Ω caratterizzata dalle seguenti proprietà: Ω ∈ A; se l’evento ω ∈ A allora anche il suo complemento Ω - ω ∈ A; se ωn ∈ A, allora ωn ∈ A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 6. Probabilità  Esempio – consideriamo l’esperimento aleatorio per antonomasia: il lancio di un dado. In questo caso lo spazio campione è formato dall’insieme dei sei numeri che possono risultare dal lancio stesso Ω = { 1,,2, 3, 4, 5, 6 } Ω = 1 2, 3, 4, 5, 6 Vediamo il significato di alcuni elementi di A. Ad esempio l’elemento ω1 = { 1,2} corrisponde all’evento “il numero risultante dal lancio è minore o uguale a 2”. Altri elementi sono ω 2 = { 1,3,5} vale a dire “il numero risultante è dispari”, e ω 3 = { 2,4,6} cioè “il numero uscente è pari”. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 7. Probabilità  Definiamo funzione di probabilità una funzione P a valori reali che soddisfa le seguenti proprietà: P (ω) ≥ 0, ∀ω ∈ A P (Ω) = 1 ∞  ∞ P  ωn  = ∑P (ωn )    n =1  n =1 se gli ωn sono a due a due disgiunti.  Osserviamo che una funzione di probabilità così definita è anche una misura. La terna (Ω, A , P) viene detta spazio di probabilità. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 8. Probabilità  L’interpretazione geometrica P (Ω ) = 1 L’area complessiva è uguale a 1 ω1 Ω P (ω) ≥ 0, ∀ω ∈ A ω3 ∞  ∞ P  ω n  = ∑ P ( ω n )    n =1  n =1 L’area di un insieme di superfici che non si sovrappongono è la somma delle aree delle singole superfici L’area di ogni sottoinsieme è sicuramente positiva ω4 ω2 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 9. Introduzione ai Processi Stocastici Probabilità Variabili Aleatorie Momenti Distribuzioni Generazione di Numeri Pseudo-Casuali Dipendenza e Correlazione Processi Stocastici Dinamica del Prezzo di un’Azione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 10. Variabili Aleatorie  Dato uno spazio di probabilità, una variabile aleatoria o casuale viene definita come una funzione X :Ω→ℜ   Può esservi una certa confusione fra il concetto di variabile stocastica e quello di evento. Se in un determinato “esperimento” si è interessati unicamente al valore che una determinata grandezza può assumere allora effettivamente il valore di questa grandezza descrive compiutamente l’evento. In questo caso il valore assunto dalla variabile aleatoria, x, si chiama “campione” della variabile aleatoria X e può essere pensato come una sorta di “etichetta” dell’evento e(x) definito dalla relazione e( x) = { ω ∈ Ω : X ( ω ) = x} CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 11. Variabili Aleatorie  Potremmo poi pensare di definire la funzione distribuzione di probabilità della variabile aleatoria X come la probabilità corrispondente all’evento caratterizzato da un ben definito valore di X FX ( x ) = P ( X = x ) = P( { ω ∈ Ω : X ( ω ) = x} )   Se la funzione X può assumere solo valori discreti, la definizione appena data è legittima, tuttavia se X è una funzione a valori continui, la probabilità di ottenere come risultato un qualunque valore prefissato è nulla. L’evento a cui, in ogni caso, possiamo assegnare probabilità non nulla è l’evento corrispondente al caso in cui la variabile aleatoria X non supera un livello prefissato { ω ∈ Ω : X (ω ) ≤ r} ∈ A  Abbiamo pertanto la seguente definizione di variabile aleatoria … CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 12. Variabili aleatorie  Dato uno spazio di probabilità, una variabile aleatoria o casuale viene definita come una funzione X :Ω→ℜ tale che per ogni numero reale r si abbia { ω ∈ Ω : X ( ω ) ≤ r} ∈ A  La funzione FX ( x ) = P ( X ≤ x ) = P( { ω ∈ Ω : X (ω ) ≤ x} ) definita sull’insieme dei numeri reali, viene detta funzione di distribuzione cumulata o, più semplicemente, funzione di distribuzione. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 13. Variabili Aleatorie  Una variabile aleatoria è detta discreta se l’insieme dei valori che può assumere è numerabile. Sia (Ω, A , P) uno spazio di probabilità e X una variabile aleatoria discreta. Definiamo la funzione di probabilità come  P( X = x ) : se x = xi , per qualche i = 1,2,.... f X ( x) =  : altrimenti 0  La funzione di probabilità e la funzione di distribuzione sono legate dalla relazione: FX ( x) = ∑ f X ( xi ) xi ≤ x Il lancio di un dado rappresenta una tipica variabile aleatoria discreta CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 14. Variabili Aleatorie  Una variabile aleatoria X è detta continua se esiste una funzione reale fX tale che per ogni x reale sia soddisfatta la relazione x FX ( x) =  ∫ f X ( y )dy −∞ Nei punti in cui la funzione di distribuzione è derivabile vale anche la relazione inversa dFX ( x) f X ( x) = dx  La funzione f(x) in questo caso viene detta funzione densità di probabilità (o semplicemente funzione densità). CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 15. Introduzione ai Processi Stocastici Probabilità Variabili Aleatorie Momenti Distribuzioni Generazione di Numeri Pseudo-Casuali Dipendenza e Correlazione Processi Stocastici Dinamica del Prezzo di un’Azione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 16. Momenti  Il valor medio o valore di aspettazione di X, che indicheremo con , è definito come µ X = E [ X ] = ∑ xi f X ( xi ) i  In generale si definisce momento dall’origine (o momento grezzo) di ordine r, e si indica, la media della variabile aleatoria Xr.  La definizione è naturalmente applicabile solo nel caso in cui tale media sia finita. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 17. Momenti  In pratica vengono comunemente utilizzati i primi quattro momenti:     media varianza skewness (o asimmetria) curtosi CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 18. Momenti  La varianza di X, indicata con , è la media degli scarti quadratici rispetto alla media e rappresenta una misura di dispersione di X.  La sua radice quadrata è detta deviazione standard.  La varianza è definita da 2 σ X = ∑ ( xi − µ X ) 2 f X ( xi ) i   Da cui è immediato ricavare [ ] 2 σ X = E X 2 − ( E[ X ] ) 2 Uno stimatore della varianza è dato da   n∑ x i −  ∑ xi  i =1  i =1  s= n(n − 1) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE n 2 n 2
  • 19. Il significato della deviazione standard  Due serie storiche di cui la seconda ha standard deviation doppia dell’altra... 2 1.5 1 0.5 0 -0.5 -1 -1.5 -2 2 1.5 1 0.5 0 -0.5 -1 -1.5 -2 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 20. Il significato della deviazione standard  ... e le rispettive distribuzioni di probabilità! 160 160 140 140 120 120 100 100 80 80 60 60 40 40 20 20 0 -2.00 -1.18 -0.37 0.45 1.27 0 -2.00 -1.18 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE -0.37 0.45 1.27
  • 21. Momenti     Il momento centrale di ordine 3 ci dà informazioni sul grado di asimmetria di una distribuzione attorno alla sua media ed è comunemente indicato col termine skewness. L'asimmetria positiva indica una distribuzione con una coda asimmetrica che si estende verso i valori più positivi. L'asimmetria negativa indica una distribuzione con una coda asimmetrica che si estende verso i valori più negativi. Uno stimatore di questa grandezza è dato da n n  xi − x  ∑ s  ( n − 1)(n − 2) i =1  3 in cui s è lo stimatore della standard deviation e è il valor medio. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 22. Momenti  La relazione tra momento del terzo ordine e coefficiente di asimmetria, solitamente indicato con β1/2, è data da β1 =  µ3 σ3 Valori positivi dell’asimmetria indicano che la distribuzione è asimmetrica per valori crescenti della variabile x (a destra) mentre un’asimmetria negativa sta ad indicare una distribuzione asimmetrica a sinistra. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 23. Momenti  Vediamo infine la curtosi, indicata con β2, di un insieme di dati.  Essa è legata al momento centrale di ordine 4 dalla relazione β2 = µ4 σ4 ed è caratteristica delle cosiddette “code grasse”.   Gli stimatori comunemente utilizzati riportano in realtà la cosiddetta “curtosi in eccesso” ovvero la differenza fra e 3. Questo è dovuto al fatto che la distribuzione normale o gaussiana ha curtosi pari a 3 e questo indicatore viene spesso utilizzato come indice per comprendere quando la distribuzione di un insieme di dati si allontani dalla normalità. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 24. Momenti  La formula utilizzata per lo stimatore è riportata sotto;  s è lo stimatore della standard deviation e è il valor medio.  n x − x 4 n(n + 1) 3( n − 1) 2  i   ∑  s   − (n − 2)(n − 3)  ( n − 1)(n − 2)(n − 3) i =1      Nell’immagine un esempio di distribuzione empirica dei rendimenti di un titolo in cui si evidenzia il fenomeno della “leptocurtosi” (code grasse) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 25. Momenti  Si possono facilmente generalizzare al caso continuo i risultati per le distribuzioni discrete.  Il valore di aspettazione sarà pertanto definito come E[ X ] = ∫x f X ( x) dx D( x)  In cui l’integrazione è estesa al dominio di definizione della variabile che può variare a seconda del tipo di distribuzione.  In maniera analoga si generalizzano le definizioni di varianza e degli altri momenti. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 26. Cenni di Statistica dei Mercati Finanziari     Come vedremo più avanti la grandezza di cui siamo interessati a stimare le caratteristiche statistiche non è il prezzo di un titolo ma la sua variazione percentuale (rendimento); In prima approssimazione possiamo ipotizzare che il rendimento di un titolo azionario sia distribuito in maniera normale; In realtà quest’assunzione è fortemente criticabile anche se di impiego quasi universale in pratica; La distribuzione effettiva dei rendimenti tende ad essere leptocurtotica CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 27. Dalla serie storica dei prezzi a quella dei rendimenti  Il primo calcolo che dobbiamo fare è quindi quello di trasformare la serie storica dei prezzi in serie storica dei rendimenti del titolo o della generica attività finanziaria:  sia     n il numero di osservazioni; Si il prezzo dell’azione alla fine dell’i-esimo intervallo (i = 0,1,..,n); τ la lunghezza dell’intervallo in anni Indichiamo con ui il tasso di rendimento composto continuamente non annualizzato relativo all’intervallo considerato  Si  ∆S ui = ln S ≈ S   i −1  CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 28. La Stima della Volatilità  Una stima della deviazione standard è data da 1 1 1   2 2 s= ∑ ( ui − u ) = n − 1 ∑ ui − n(n − 1)  ∑ ui  n − 1 i =1 i =1  i =1  n  n n 2 Questa è una stima della volatilità giornaliera, per ottenere una stima della volatilità annualizzata occorre moltiplicare per la radice quadrata del numero di giorni lavorativi in un anno.  Scegliere un valore per n non è facile, in generale più dati si usano e maggiore è l’accuratezza. Tuttavia σ cambia nel tempo e i dati troppo vecchi possono non essere rilevanti per prevedere il futuro.  Un compromesso che sembra funzionare abbastanza bene è quello di utilizzare i prezzi di chiusura giornalieri degli ultimi 90-180 giorni. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 29. Stima della volatilità  Si noti che la volatilità così stimata è una volatilità che si riferisce al periodo della serie storica   Es. se abbiamo una serie di rendimenti giornalieri, la volatilità sarà la volatilità giornaliera del rendimento; Occorre riportare ad un’unità di misura comune;  Es. per ricondurre tutto a volatilità annuali, sotto opportune ipotesi statistiche, occore moltiplicare per la radice del numero di giorni lavorativi σ y = σ d 250 Volatilità annuale Volatilità giornaliera CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE Nr. Giorni Lavorativi in un Anno
  • 30. Esempio Esempio Programmazione Programmazione VBA VBA Distribuzione dei Rendimenti di un Indice Azionario Distribuzione dei Rendimenti di un Indice Azionario CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 31. Introduzione ai Processi Stocastici Probabilità Variabili Aleatorie Momenti Distribuzioni Generazione di Numeri Pseudo-Casuali Dipendenza e Correlazione Processi Stocastici Dinamica del Prezzo di un’Azione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 32. Distribuzioni Discrete  Distribuzione Uniforme  Sia X una variabile aleatoria che assume valori nel dominio dei numeri naturali 1, 2, ... , n. Diremo che tale variabile ha una distribuzione uniforme se risulta 1 n : x = 1,2,, n f X ( x ) = f X ( x, n ) =  : altrimenti 0  Valor medio e varianza sono dati da: 1 n (n + 1)n n + 1 E[ X ] = ∑ i = = n i =1 2n 2 2 σX = E[ X ] − ( E[ X ]) 2 2 1 n 2 (n + 1) 2 n(n + 1)(2n + 1) (n + 1) 2 n 2 − 1 = ∑i − = − = n i =1 4 6 4 12 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 33. Distribuzioni Discrete  Distribuzione Binomiale  Dati n eventi indipendenti, tutti con uguale probabilità p, sia X la variabile casuale che conta il numero totale di eventi che si verificano fra quelli possibili.  X ha una distribuzione binomiale con parametri n e p. La funzione di probabilità è f X (i ) = n! p i (1 − p ) n −i i!( n − i )! per i = 0, 1, 2, ..., n  valor medio e varianza sono dati da E [ X ] = np 2 σX = np (1 − p ) Funzione di Probabilità e Distribuzione Cumulata Binomiale per il caso n = 6 e p = 0.5 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 34. Distribuzioni Discrete  Distribuzione di Poisson    Esistono numerosi eventi che accadono nel tempo con cadenza del tutto irregolare. Il numero di telefonate in arrivo ad un centralino, il numero di clienti che si presentano allo sportello di un ufficio, il numero di auto che giungono ad un casello autostradale sono tutti chiari esempi di questo tipo di processi. Indichiamo con µ il numero medio di occorrenze nell’unità di tempo e supponiamo che siano soddisfatte le seguenti proprietà:    La probabilità di avere esattamente un’occorrenza in un intervallo di tempo dt di ampiezza trascurabile è µ dt a meno di infinitesimi di ordine superiore mentre la probabilità di avere più di un’occorrenza è trascurabile; I numeri di occorrenze in intervalli temporali disgiunti sono indipendenti. Consideriamo la variabile aleatoria X che rappresenta il numero di occorrenze in un dato intervallo . Dividiamo l’intervallo in n sotto-intervalli di ampiezza t / n. La probabilità di avere esattamente una occorrenza all’interno di uno di questi sottointervalli è per le ipotesi fatte pari a µ t / n; per la proprietà dell’indipendenza, e ricordando la definizione della distribuzione binomiale, otteniamo che la probabilità di k occorrenze è data da (a meno di infinitesimi di ordine superiore)  n  µt  P ( X = k ) =    k  n    k  µt  1 −  n   n −k = n( n − 1)( n − k + 1) k!n k CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE µt  ( µt )  1 −  n   k n  µt  1 −  n   −k
  • 35. Distribuzioni Discrete  Supponiamo ora che n tenda all’infinito, per le ipotesi fatte la probabilità di occorrenza all’interno di un intervallo µ dt tende a zero ma il prodotto nµ dt è pari ad una costante λ = µ t, otteniamo così la cosiddetta distribuzione di Poisson e −λx λx f X ( x) = f X ( x; λ ) = x! con x = 0, 1, 2, ...  La media e la varianza di una distribuzione di Poisson coincidono e sono entrambe pari al parametro λ. Funzione di Probabilità e Distribuzione Cumulata di Poisson per λ=9 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 36. Distribuzioni Continue  Distribuzione Uniforme  Diremo che una variabile nell’intervallo reale [a, b] se data da 0 x−a FX ( x) =  b − a 1 aleatoria X è uniformemente distribuita la sua funzione di distribuzione cumulata è se x < a se a ≤ x ≤ b se x > b a cui corrisponde una funzione densità di probabilità data da 0  1 f X ( x) =  b − a 0 se x < a se a ≤ x ≤ b se x > b La distribuzione uniforme gioca un ruolo particolarmente importante nei metodi di simulazione in quando per generare le diverse distribuzioni si parte usualmente da generatori di variabili casuali uniformi. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 37. Distribuzioni Continue  Distribuzione Normale  Una delle funzioni più importanti, sia nella teoria sia nella pratica, è la distribuzione normale o gaussiana la cui funzione densità è data da: f X ( x) = f X ( x; µ ,σ ) = 1 σ 2π e ( x−µ ) 2 − 2σ 2 dove i parametri µ e σ sono rispettivamente la media e la deviazione standard.  Una variabile aleatoria viene detta distribuita secondo una normale standard se la media è 0 e la standard deviation è 1.  Durante il corso utilizzeremo anche una notazione abbastanza diffusa tramite la quale si indica che una generica variabile aleatoria X è distribuita come una normale con media µ e varianza σ2: X ~N(µ , σ). CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 38. Distribuzione Normale e Binomiale Distribuzione Normale Media e Varianza CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 39. Rapporto fra distribuzioni e istogramma  Non dimenticate che la densità di probabilità rappresenta la frazione di valori che cadono all’interno di un certo intervallo della variabile aleatoria: 80 70 60 50 40 N = f ( x)∆x N tot N = f ( x)∆x ⋅ N tot 30 20 10 0 -0.031 -0.025 -0.019 -0.014 -0.008 -0.002 0.003 0.009 0.015 0.02 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 40. Distribuzioni Continue  Distribuzione LogNormale   Sia X una variabile aleatoria con distribuzione normale, allora la variabile z = eX definisce una variabile aleatoria con distribuita in maniera log-normale. Se la variabile X ha media µ e standard deviation σ, allora la funzione densità di probabilità di z è data da fZ ( z) = 1 zσ 2π − 1 e 2σ ( ln z − µ ) 2 2 con z > 0. La media e la varianza della variabile Z possono essere espresse in funzione dei corrispondenti momenti di X tramite le relazioni E[ Z ] = 1 µ+ σ 2 e 2 2 σZ =e 2 µ +σ 2  σ 2 avendo posto . ω = exp(σ 2 ) ≥ 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE e  − 1 = e 2 µω (ω − 1)  
  • 41. Distribuzioni Continue  I fattori di asimmetria e curtosi sono dati rispettivamente da β1 = (ω − 1)1 / 2 (ω + 2) β 2 = ω 4 + 2ω 3 + 3ω 2 − 3  Notate che per valori di σ non nulli, sia l’asimmetria è sempre maggiore di zero e la curtosi è sempre maggiore di 3. Questo vuol dire che la distribuzione log-normale è sempre asimmetrica a destra e leptocurtica. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 42. Introduzione ai Processi Stocastici Probabilità Variabili Aleatorie Momenti Distribuzioni Generazione di Numeri Pseudo-Casuali Dipendenza e Correlazione Processi Stocastici Dinamica del Prezzo di un’Azione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 43. Esistono numeri casuali ?  Come può un elaboratore, macchina totalmente deterministica, generare numeri casuali e quindi per loro natura non deterministici?  La risposta è molto semplice: non può!  I numeri sono generati per mezzo di qualche algoritmo per cui non si può parlare di casualità essendo la sequenza predeterminata;  In compenso con un computer si possono generare sequenze di numeri che sembrino aleatorie CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 44. Generatori di Numeri Pseudocasuali  Virtualmente tutti i generatori di numeri pseudo casuali impiegati in pratica sono basati sul generatore lineare congruente J i = ( aJ i −1 + c ) mod m I parametri a, c ed m determinano la qualità del generatore. a viene detto moltiplicatore, c incremento ed m è il cosiddetto modulo.  Il generatore appena visto genera numeri interi compresi fra 0 ed m. Usualmente si utilizzano generatori di numeri casuali uniformemente distribuiti fra 0 ed 1, per questo è sufficiente scegliere Ui = Ji / m CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 45. Generatore Lineare Congruente  La sequenza di numeri casuali si ripeterà dopo un ciclo che, al più, potrà essere di lunghezza m.  Il massimo intero rappresentabile su un computer la cui lunghezza di parola è di L bit è 2L .  Usualmente si sceglie m=2 L −1 −1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 46. Generatore Lineare Congruente Vantaggi  E’ molto veloce richiedendo pochissime operazioni per chiamata, questo lo rende di uso universale; Svantaggi   Il più grosso svantaggio è rappresentato dalla presenza di correlazione sequenziale; Può produrre risultati inaspettati quando viene usato per la generazione di distribuzioni non uniformi. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 47. Generatore Lineare Congruente Se si generano n coppie di numeri casuali e si associano ad esse n punti in un piano, i punti non si distribuiscono uniformemente ma tendono ad allinearsi lungo segmenti di retta. 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 0.2 0.4 0.6 0.8 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE 1
  • 48. Generatore Lineare Congruente   La correlazione sequenziale può essere facilmente rimossa con tecniche di mescolamento (“shuffling”); Il numero prodotto allo step j non costituisce l’output j-esimo ma viene utilizzato per l’output ad uno step successivo scelto in maniera casuale; CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 49. Generazione di distribuzioni Uniformi Microsoft Excel   La funzione Rnd() restituisce un valore numerico di tipo Single che contiene un numero casuale. La sintassi è la seguente: Rnd[(num)]   L'argomento facoltativo num può essere un valore Single o una qualsiasi espressione numerica valida. I valori restituiti dalla funzione dipendono dal valore passato come argomento.  Per ogni base iniziale specificata, viene generata la stessa sequenza di numeri, in quanto ogni successiva chiamata alla funzione Rnd() utilizza il numero casuale precedente come base per il numero successivo nella sequenza. In particolare     se il parametro num è minore di zero Rnd() genera sempre lo stesso numero, utilizzando num come base; se num è maggiore di zero viene restituito il successivo numero casuale nella sequenza; se num è uguale a zero viene restituito il numero generato per ultimo; infine se il parametro in input viene omesso, Rnd() restituirà il successivo numero casuale nella sequenza. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 50. Generazione di distribuzioni Uniformi Microsoft Excel  Prima di richiamare Rnd(), è consigliabile utilizzare l'istruzione Randomize senza argomento per inizializzare il generatore di numeri casuali con una base connessa al timer del sistema con la seguente sintassi   Randomize[(numero)]    Randomize utilizza il parametro numero per inizializzare il generatore di numeri casuali della funzione Rnd() assegnandogli un nuovo valore base. Se numero viene omesso, il valore restituito dal timer di sistema verrà utilizzato come nuova base.  Ricordate che la funzione Rnd() restituisce un valore minore di 1 ma maggiore o uguale a zero. Per generare interi casuali in un dato intervallo, utilizzare la seguente formula:   Int((limitesup - limiteinf + 1) * Rnd + limiteinf)   dove limitesup indica il numero maggiore presente nell'intervallo, mentre limiteinf indica il numero minore. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 51. Esempio Esempio Programmazione Programmazione VBA VBA Generazione di Numeri Casuali Generazione di Numeri Casuali Il Generatore Lineare Congruente Il Generatore Lineare Congruente CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 52. Metodo della trasformazione inversa  Da un generatore di numeri distribuiti uniformemente si possono ricavare numeri distribuiti secondo una densità di probabilità prefissata.  SCOPO: generare un campione di numeri Z distribuiti in accordo ad una funzione di distribuzione assegnata F(z).  INPUT:  OUTPUT: Z. METODO: Generare  deve essere possibile valutare la funzione inversa di F(z). un set di numeri casuali U uniformemente distribuiti fra 0 ed 1 e per ciascuno di questi calcolare Z = F-1(U) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE Z
  • 53. Transformation Method Sia x una variabile aleatoria distribuita uniformemente fra 0 e 1, supponiamo di voler generare una variabile aleatoria con densità di probabilità g(y) essendo y=y(x). Dovremo avere dx g ( y )dy = dx ⇒ g ( y ) = dy La soluzione di questa equazione differenziale è y x = F ( y) = ∫ f ( z )dz ⇒ −∞ −1 ⇒ y = F ( x) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 54. Variabili Normali Univariate Microsoft Excel  INV.NORM(). Restituisce l'inversa della distribuzione normale cumulativa per la media e la deviazione standard specificate. La sintassi é INV.NORM(probabilità;media;dev_standard)   dove    probabilità è la probabilità corrispondente alla distribuzione normale, media è la media aritmetica della distribuzione, dev_standard è la deviazione standard della distribuzione. INV.NORM utilizza una tecnica iterativa per il calcolo della funzione. Dato un valore di probabilità, INV.NORM applica il metodo delle iterazioni fino a quando la precisione del risultato non rientra in ± 3x10^-7. Se il risultato di INV.NORM non converge dopo 100 iterazioni, la funzione restituirà il valore di errore #N/D. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 55. Introduzione ai Processi Stocastici Probabilità Variabili Aleatorie Momenti Distribuzioni Generazione di Numeri Pseudo-Casuali Dipendenza e Correlazione Processi Stocastici Dinamica del Prezzo di un’Azione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 56. Misure di co-dipendenza  Distribuzioni Marginali  Data la distribuzione congiunta di due variabili x ed y la funzione di densità  marginale di x è definita come ψ x ( x) = ∫ψ ( x, y)dy D( y)  E, analogamente, ψ y ( y) = ∫ψ ( x, y)dx D( x) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 57. Misure di co-dipendenza  Indipendenza  Due variabili x ed y si dicono indipendenti se la loro funzione densità congiunta si fattorizza nel prodotto delle densità marginali x, y indipendenti ⇒ ψ ( x, y ) = ψ x ( x)ψ y ( y ) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 58. Misure di co-dipendenza  Correlazione Lineare  ρ x, y Ricordiamo la definizione di correlazione lineare tra due variabili x ed y cov( x, y ) = = σ ( x)σ ( y ) = ∫ xyψ ( x, y)dxdy − ∫ xψ ( x)dx ∫ yψ ( y)dy ( x)dx − [ ∫ xψ ( x)dx ] ∫ y ψ ( y )dy − [ ∫ yψ x ∫xψ 2 2 x x y 2 y CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE y ( y )dy ] 2
  • 59. Covarianza  Date due variabili aleatorie X ed Y con varianza finita, si definisce covarianza la quantità definita da σ XY = Cov( X , Y ) = E[ XY ] − E[ X ]E[Y ]  Se la covarianza è nulla le due variabili si dicono non correlate. Solitamente viene introdotto un coefficiente di correlazione definito come ρ XY  σ XY = σ XσY I cui valori massimi e minimi dipendono dal tipo di distribuzione considerata. uno stimatore della covarianza è dato da 1 n ∑ ( xi − µ X )( yi − µY ) n i =1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 62. Variabili Normali Multivariate  Cholescky Decomposition   Indichiamo con X un vettore di variabili aleatorie indipendenti ciascuna delle quali distribuita secondo una normale standard, la matrice di varianzacovarianza di X sarà pertanto data dalla matrice unità di dimensione n × n. Supponiamo di voler derivare da questo insieme di variabili un secondo set di variabili, che indicheremo con Y, non più indipendenti bensì dotato di matrice di varianza-covarianza assegnata Σ. Il nuovo insieme di variabili aleatorie può essere ricercato come combinazione lineare delle variabili indipendenti , cioè si pone Y = AX  Il problema si riconduce così alla determinazione di una matrice A di dimensione n× n tale che AAt = Σ CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 63. Variabili Normali Multivariate N N j =1 j =1 yi = ∑aij x j ⇒ yi = ∑aij x j = 0 Y = AX σ ( yi ) = y 2 = 2 i N − yi 2 2   =  ∑aij x j     j =1  N = yi 2 a ij x j + x ∑aij aik x)j = k = 2 = σ (x j x1 ∑ j =1 2 2 2 j 2 j ≠k N N 2 2 = ∑aij x 2 + 2∑aij aik x j xk =∑a ij j j =1 j ≠k x j xk = cov( x j , xk ) = 0 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE j =1 =
  • 64. Variabili Normali Multivariate  Cholescky Decomposition   La soluzione della precedente equazione non è unica nel senso che esistono più matrici A che, moltiplicate per la loro trasposta, danno come risultato Σ. Se la matrice Σ è definita positiva il metodo più efficiente dal punto di vista computazionale per risolvere il problema consiste nell’applicazione della scomposizione di Cholescky. Il punto chiave di tale metodologia consiste nel ricercare A nella forma di una matrice triangolare inferiore, ovvero una matrice in cui tutti gli elementi sopra la diagonale sono nulli,  A11   A21 A=   A  n1       Ann   0  A22    An 2 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE 0 0 
  • 65. Variabili Normali Multivariate  Cholescky Decomposition  Sviluppando il prodotto AAt in componenti è facile verificare che gli elementi di A sono ricavabili dalle seguenti formule iterative i −1 2 aii = σ ii − ∑ aik k =1  i −1 1   a ji =  σ ij − ∑ aik a jk  aii  k =1  Ad esempio per il caso semplice di due variabili troviamo 0  σ1   A= σ ρ σ 1 − ρ 2  2  2  CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 66. Esempio Esempio Programmazione Programmazione VBA VBA Generazione di Numeri Casuali Generazione di Numeri Casuali Distribuzione Normale Bivariata Distribuzione Normale Bivariata CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 67. Introduzione ai Processi Stocastici Probabilità Variabili Aleatorie Momenti Distribuzioni Generazione di Numeri Pseudo-Casuali Dipendenza e Correlazione Processi Stocastici Dinamica del Prezzo di un’Azione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 68. Processi stocastici  Consideriamo una successione discreta di istanti di tempo   In generale possiamo descrivere il comportamento di un sistema che evolve nel tempo in maniera imprevedibile tramite una corrispondente sequenza di variabili aleatorie    t1, t2, … , tn. X1, X2, ..., Xn. Parleremo in questo caso di processo stocastico discreto. Naturalmente possiamo anche definire processi stocastici nel tempo continuo sia su un dominio finito, come ad esempio [0, 1], sia su un dominio infinito, ad esempio [0, ∞). CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 69. Processi stocastici  Da un punto di vista formale consideriamo uno spazio di probabilità (Ω, A , P) e un insieme non vuoto, T, i cui elementi sono gli istanti che vengono presi in considerazione.  Definiamo processo stocastico una funzione di due variabili X :T ×Ω → R tale che X (t ) = X (t , .) è una variabile aleatoria per ogni t. La funzione X ( . ,ω ) : T → R viene chiamata realizzazione o traiettoria del processo stocastico considerato.  Ogni realizzazione in pratica non è altro che un’osservazione dell’evoluzione temporale della quantità descritta dal processo. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 70. Processi stocastici CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 71. Processi stocastici  Se assumiamo che un processo stocastico soddisfi le tre condizioni E [Y ( t + h ) − Y ( t ) ] lim =µ h →0 h VAR[Y ( t + h ) − Y ( t ) ] lim =σ2 h →0 h lim Pr Y ( t + h ) − Y ( t ) > ε = 0 h →0 [ ] esso è definito diffusivo.  I parametri µ e σ, che possono essere costanti o funzioni di Y e t, sono definiti drift e parametro di diffusione (diffusion) del processo.  La terza condizione esclude la presenza di salti nel processo. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 72. Processi stocastici  Un particolare tipo di processo diffusivo che utilizziamo per costruire i processi stocastici è il processo di Wiener w(t).  Tale processo è definito dalla seguente proprietà: l’incremento w(t + h) – w(t), condizionale all’informazione disponibile in t (ℑt), ha distribuzione di probabilità normale con media zero e varianza pari ad h.  L’utilità di questo strumento per la costruzione di processi stocastici è immediata. Un processo con drift e diffusione costanti e con Y(0) = 0 può essere rappresentato come... t t 0 0 Y ( t ) = ∫ µdt + ∫ σdw( t ) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 73. Processi stocastici  ...o, nella notazione equivalente più usuale dY ( t ) = µdt + σdw( t ) nota come equazione differenziale stocastica. Quest’ultima notazione è puramente simbolica e serve ad esprimere la precedente relazione in maniera più compatta. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 74. Processi stocastici   Dalla definizione del processo di Wiener è immediato ottenere che al tempo t + h la posizione di Y sarà descritta da una distribuzione normale con media pari a Y(t) + µh e varianza pari a σ2h. Notiamo che questo è dovuto al fatto che il processo di Wiener è moltiplicato per un parametro di diffusione costante. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 75. Processi di Wiener   In particolare i modelli di comportamento dei prezzi azionari sono espressi spesso ricorrendo ai cosiddetti processi di Wiener; Il comportamento di una variabile z che segue un processo di Wiener può essere compreso se si esaminano le sue variazioni di valore in un piccolo intervallo di tempo dt.  Proprietà 1  dz è legata a dt dalla relazione dz = ε dt dove epsilon è una variabile aleatoria N(0,1);  Proprietà 2  I valori di dz in due qualsiasi intervalli di tempo dt diversi fra loro sono indipendenti CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 76. Processi di Wiener Generalizzati  Un processo di Wiener generalizzato per una variabile x può essere così definito in funzione di dz dx = adt + bdz dove a e b sono costanti  Ricordando la prima proprietà dei processi di Wiener possiamo scrivere dx = adt + bε dt CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 77. L’Integrale di Ito  Nello studio dei flussi d’informazione nei mercati finanziari, i tradizionali strumenti forniti dall’analisi matematica risultano insufficienti.  In particolare la nozione di integrale di Riemann-Stieltjes risulta inadeguata in un contesto stocastico.  Supponiamo infatti di voler calcolare ∑ Sτ ( S N T ∫ S dS , t t S0 = 0 Consideriamo la somma... i =1 ti − Sti−1 ) τ i ∈ [ ti , ti −1 ] 0  i Se la variabile S è una variabile deterministica il risultato dell’integrazione com’è noto è T 1 2 ∫ St dSt = 2 St 0 Si noti che questo risultato si ottiene facendo tendere N all’infinito nella somma sopra riportata qualunque sia la scelta di τ i ∈ [ ti , ti −1 ] CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 78. L’Integrale di Ito  Se invece S è una variabile aleatoria lo stesso procedimento non può essere utilizzato!  Infatti la quantità ( Sτ i S ti − S ti−1 ) non è conosciuta al tempo ti-1.  Inoltre non è possibile effettuare un passaggio al limite nel senso classico del termine sempre per il fatto che abbiamo a che fare con variabili aleatorie per le quali vanno definiti opportuni criteri di convergenza.  Nella definizione di Integrale di Ito, come vedremo, si usa il criterio della convergenza in media quadratica e il risultato finale è diverso da quello che ci aspetteremmo nel caso classico deterministico;  Anche il concetto di differenziale classico risulta inadeguato in campo stocastico. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 79. L’Integrale di Ito  Infatti, ad esempio, il moto browniano non è differenziabile in alcun punto e quindi non è derivabile rispetto al tempo;  Il punto cruciale è che nel calcolo differenziale classico gli incrementi del secondo ordine come (∆S)2 sono trascurabili rispetto a quelli del primo ordine quando ∆S tende a zero e il differenziale di una funzione composta, al primo ordine risulta semplicemente dato da ∂ ∂ df = F ( S , t )dt + F ( S , t )dS ∂t ∂S  Possiamo estendere questo semplice risultato al caso stocastico? NO!  Il motivo è il seguente: se S è una variabile casuale, assumere che in media (∆S)2 sia trascurabile equivale a supporre che la varianza di S sia nulla, ovvero a ritenere S una variabile deterministica! CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 80. L’Integrale di Ito  Per chiarire meglio questo concetto, supponiamo che St segua un processo browniano, dSt = σ dWt  Supponiamo poi di voler analizzare l’andamento nel tempo di una generica funzione di S e t, anticipando i concetti di convergenza in media quadratica possiamo dire che simbolicamente [ ] E ( ∆Wt ) = ∆t ⇒ ( dWt ) ≡ dt  2 2 Pertanto i termini del secondo ordine in S non possono essere trascurati in un’approssimazione del primo ordine in quanto risultato essere analoghi a termini al primo ordine nel tempo! CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 81. Lemma di Ito  Per valutare l’incremento di una funzione trascurando i termini di ordine superiore al primo nel tempo dobbiamo pertanto scrivere ∂ ∂ 1 ∂2 df = f ( S , t )dS + f ( S , t )dt + f ( S , t )σ 2 dt ∂S ∂t 2 ∂S 2  Si noti che c’è un termine aggiuntivo in più rispetto al differenziale del calcolo classico;  Tale termine scompare se σ = 0 ovvero se la variabile non è aleatoria!  Il calcolo differenziale stocastico nasce con lo scopo di dare significato alle equazioni differenziali contenenti termini differenziali stocastici; CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 82. Lemma di Ito ...se fosse valido il calcolo differenziale classico f = f (S , t ) ∂f ∂f df = dS + dt ∂S ∂t dS = µ ( S , t )dt + σ ( S , t )dz ∂f ∂f ∂f df = µ ( S , t )dt + σ ( S , t )dz + dt = ∂S ∂S ∂t ∂f  ∂f ∂f  µ ( S , t ) dt + σ ( S , t )dz  + ∂S  ∂t ∂S  CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 83. Lemma di Ito  Se il valore di S segue un processo di Ito dS = µ ( S , t )dt + σ ( S , t )dz  Allora il valore di una generica funzione di S segue la dinamica descritta da  ∂f ∂f 1 2 ∂2 f df =  + µ ( S , t ) + σ ( S , t ) 2  ∂t ∂S 2 ∂S  CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE  ∂f    dt +  σ ( S , t )  dz  ∂S   
  • 84. Lemma di Ito  Un caso speciale dS = µ ( S , t )dt + σ ( S , t )dz  ∂f ∂f 1 2 ∂2 f df =  + µ ( S , t ) + σ ( S , t ) 2  ∂t ∂S 2 ∂S  f = ln S ∂f =0 ∂t  ∂f    dt +  σ ( S , t )  dz  ∂S    ∂f 1 = ∂S S ∂2 f 1 =− 2 2 ∂S S 1 2  d ( ln S ) =  µ − σ dt + σdz 2   CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 85. Introduzione ai Processi Stocastici Probabilità Variabili Aleatorie Momenti Distribuzioni Generazione di Numeri Pseudo-Casuali Dipendenza e Correlazione Processi Stocastici Dinamica del Prezzo di un’Azione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 86. Un processo per i prezzi azionari   Come abbiamo visto i rendimenti di un titolo possono, in prima approssimazione, essere considerati normalmente distribuiti; Da un punto di vista formale questo equivale ad ipotizzare la seguente relazione Si − Si −1 Ri = = m+ s⋅z Si −1 MEDIA STANDARD DEVIATION CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE VARIABILE ALEATORIA N(0,1)
  • 87. Un processo per i prezzi azionari  Vediamo quali sono le proprieta di scalabilità temporale della media e della varianza;  Se la varianza del prezzo fosse sempre nulla detto µ il tasso di rendimento istantaneo atteso, quello che ci si aspetta è S = S0eµt in quanto il possesso del titolo equivale in questo caso ad un deposito bancario (volatilità nulla = risk free)  Ma questa relazione è soluzione dell’equazione differenziale dS/S= µdt  Quindi possiamo porre m = µ∆t CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 88. Un processo per i prezzi azionari s=  1 N T 2 ∑ ( Ri − R ) , N = ∆t ⇒ s ≈ ∆t N − 1 i =1 Quindi possiamo porre s = σ ∆t  La volatilità quindi varia come la radice quadrata del tempo, questo è equivalente ad assumere che la componente stocastica sia descritta da un processo di Wiener. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 89. Un processo per i prezzi azionari  Riassumendo S i − S i −1 ∆S = =m +s⋅z S i −1 S m = µ∆t s = σ ∆t ∆S = µS∆t + σS ∆t z   dove ∆S è la variazione di prezzo nell’intervallo ∆t e z è un numero casuale estratto da una distribuzione normale standard. Un processo descritto da un’equazione del genere è detto MOTO GEOMETRICO BROWNIANO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 90. Un processo per i prezzi azionari dS = µSdt + σSdt Lemma di Ito Lemma di Ito  σ2 dt + σdz d ln( S ) =  µ −  2    2  S σ  ∆t + σz ∆t ∆ ln( S ) = ln(S ) − ln(S0 ) = ln = µ −  S0  2   CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 91. Assunzione di log-normalità  Una variabile è distribuita in modo lognormale se il suo logaritmo naturale è distribuito secondo una normale 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.00 1.00 Densità 2.00 3.00 Dist. Cumulata CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE 4.00 5.00 6.00
  • 92. Un processo per i prezzi azionari S  σ2  ∆t + σz ∆t ln = µ −  S0  2     σ2  ∆t + σz ∆t  S = S0 exp  µ −  2     CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE
  • 93. Esempio Esempio Programmazione Programmazione VBA VBA Generazione di Path Stocastici Generazione di Path Stocastici CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET – LEZIONI DI FINANZA COMPUTAZIONALE

Notes de l'éditeur

  1. &lt;number&gt;
  2. &lt;number&gt; Relazione tra 2 settori azionari dello stesso mercato
  3. &lt;number&gt; Introduzione del concetto di diversificazione. Relazione inversa tra mercato azionario e obbligazionario (spiegazione economica). I punti verdi sono casi anomali ma reali: come imterpretarli e come gestirli?