SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  39
L’analisi per flussi
Classe V ITC
Albez edutainment production
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 2
Utile del gruppo al netto di risultato di terzi
Ammortamenti e svalutazione di immobilizzazioni e altri costi non
monetari
Rivalutazioni di immobilizzazioni finanziarie
Flusso generato dalla gestione reddituale
Variazione netta nel debito per TFRL e nei fondi per rischi e oneri
Variazioni nelle rimanenze, nei crediti a breve, nei debiti a breve e
nei risconti
Flusso monetario generato dalla gestione operativa
-45.003
371.127
- 1.676
-5.013
42.013
324.448
37.090
361.538
Sintesi di parte del rendiconto finanziario 2003 del gruppo Barilla (dati in migliaia di euro)
Il caso
Cos’è un costo non monetario?
Che cosa rappresenta il flusso generato dalla gestione reddituale?
Che cos’è un rendiconto finanziario?
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 3
Il rendiconto finanziario
La gestione dell’azienda deve sempre tendere alla ricerca di un equilibrio
1) reddituale
2) patrimoniale
3) finanziario
Questo equilibrio si realizza se:
1) i ricavi sono superiori ai costi;
2) gli investimenti sono correlati alle fonti di finanziamento;
3) i flussi monetari in entrata sono superiori o, al limite, uguali ai flussi
monetari in uscita.
L’analisi,sia essa interna o esterna, deve consentire di accertare l’esistenza di tre livelli
di equilibrio attraverso l’osservazione delle modificazioni avvenute nel tempo.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 4
Diciamo subito che i due tradizionali prospetti di bilancio, lo stato patrimoniale e il conto
economico, non sono in grado di soddisfare completamente le esigenze precedentemente
menzionate.
Infatti, se da un lato il conto economico, evidenziando ricavi e costi di competenza di un
certo esercizio dà la misura dell’equilibrio reddituale, dall’altro, lo stato patrimoniale,
correlando investimenti e fonti di finanziamento riferiti ad un determinato istante, dà la
rappresentazione dell’equilibrio patrimoniale.
Non si è in grado però di evidenziare l’equilibrio monetario e la sua dinamica.
Il rendiconto finanziario
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 5
Occorre perciò integrare lo stato patrimoniale e il conto economico con un nuovo
prospetto che consenta di rappresentare le variazioni avvenute nella struttura
finanziaria e monetaria durante l’esercizio.
Questo prospetto si chiama RENDICONTO FINANZIARIO.
Il rendiconto finanziario rileva le variazioni che si sono verificate in un
determinato periodo di tempo, delimitato dalle date a cui si riferiscono due
situazioni patrimoniali consecutive utilizzato allo scopo.
Il rendiconto finanziario
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 6
Flussi finanziari e flussi economici
La gestione aziendale è costituita da operazioni di:
a) Investimento
b) Disinvestimento
c) Finanziamento
Ciascuna di queste operazioni genera flussi finanziari e flussi economici che si
contrappongono ai flussi materiali (movimenti di materie, di impianti, di prodotti, ecc.)
che sono alla base del processo di gestione.
Un flusso è la variazione in aumento o in diminuzione intervenuta in un fondo di
valori (una classe o un singolo elemento patrimoniale) in un determinato periodo di
tempo.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 7
Flussi finanziari e flussi economici
I flussi economici corrispondono alle variazioni originate dalla gestione reddituale
(costi e ricavi di competenza).
I flussi finanziari corrispondono alle variazioni della liquidità, dei debiti e dei crediti.
I flussi finanziari non sempre coincidono con i flussi economici.
Infatti il reddito scaturente dalla differenza tra ricavi e costi di competenza dell’esercizio
è un valore astratto che non si traduce integralmente in una variazione (flusso) di
risorse finanziarie.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 8
Flusso generato dalla gestione reddituale
Il passaggio dal reddito d’esercizio (flusso economico complessivo) al flusso di risorse
finanziarie generato dalla gestione reddituale implica modalità di calcolo basate sulla
distinzione tra componenti di reddito monetari e componenti di reddito non monetari.
I componenti di reddito monetari sono rappresentati da costi e ricavi misurati da
variazioni di liquidità o da variazioni nei debiti o crediti a breve scadenza.
Ad esempio i costi per acquisto di materie, i costi per godimento di beni di terzi, gli
interessi passivi, gli oneri sociali, le imposte e così via.
Sono ricavi monetari i ricavi di vendita dei prodotti, gli interessi attivi e i proventi di
varia natura che traggono origine da variazioni finanziarie.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 9
Flusso generato dalla gestione reddituale
I componenti di reddito non monetari sono quei costi e quei ricavi che non danno luogo
a variazioni finanziarie nelle disponibilità liquide o nei crediti e nei debiti a breve.
Ad esempio, sono costi non monetari gli ammortamenti, le quote nette di TFRL
maturate nell’esercizio per la parte non destinata ai fondi pensione, gli accantonamenti
ai fondi rischi e oneri a medio/lungo termine, le minusvalenze da alienazioni di
immobilizzazioni.
Sono esempi di ricavi non monetari i costi patrimonializzati, le plusvalenze da
alienazioni di immobilizzazioni.
L’esistenza di costi e di ricavi non monetari fa sì che il reddito d’esercizio scaturente dal
Conto economico non coincida con l’importo del flusso di risorse finanziarie generate
dalla gestione reddituale.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 10
Flusso generato dalla gestione reddituale
In altre parole, l’utile d’esercizio non si materializza integralmente in un incremento
nella disponibilità monetaria o delle attività prontamente liquidabili (o in una
diminuzione dei debiti a breve), così come alla perdita d’esercizio non necessariamente
si accompagna una diminuzione della liquidità o dei crediti a breve (o un aumento dei
debiti a breve) di pari importo.
Per calcolare il flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale occorre
considerare solo i costi e i ricavi monetari.
Flusso generato dalla gestione reddituale = ricavi monetari – costi monetari
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 11
Flusso generato dalla gestione reddituale
Al medesimo risultato si perviene depurando il risultato economico d’esercizio dai costi e
dai ricavi non monetari secondo questo procedimento:
Reddito d’esercizio (utile/perdita)
+ costi non monetari (ammortamenti, minusvalenze da alienazioni di immobilizzazioni,
incremento del TFRL per le quote non destinate ai fondi pensione, accantonamenti ai
fondi rischi e oneri a medio/lungo termine)
- ricavi non monetari (costi patrimonializzati, plusvalenze da alienazioni di
immobilizzazioni)
= flusso generato dalla gestione reddituale
Un esempio per capire: una spa presenta al 31/12/n il Conto economico che segue
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 12
A) VALORE DELLA PRODUZIONE
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Variazioni delle rimanenze di prodotti semilavorati e finiti
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
Altri ricavi e proventi
Totale A
B) COSTI DELLA PRODUZIONE
Per materie prime e di consumo
Per servizi
Per godimento di beni di terzi
Per il personale:
Salari e stipendi
Oneri sociali
TFRL
Ammortamenti e svalutazioni:
Ammortamento immobilizzazioni immateriali
Ammortamento immobilizzazioni materiali
Svalutazione dei crediti
Variazioni delle rimanenze di materie prime e sussidiarie
Oneri diversi di gestione
Totale B)
Differenza tra valore e costi della produzione
C)PROVENTI E ONERI FINANZIARI
Proventi finanziari
Interessi e altri oneri finanziari
Totale C)
E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI
Proventi straordinari
Oneri straordinari
Totale E)
Risultato prima delle imposte
Imposte dell’esercizio
Utile d’esercizio
102.842.484
2.280.000
840.000
30.000
105.992.484
53.3420.000
7.344.000
36.000
18.000.000
6.804.000
1.519.200
1.104.000
7.784.496
33.624
-1.171.200
30.000
-94.836.120
-11.156.364
2.352
-1.734.960
-1.732.608
120.000
-14.400
105.600
9.529.356
-4.644.060
4.885.296
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 13
Sulla base dei dati in esso contenuti e considerando che la ritenuta fiscale sul TFRL di
competenza dell’esercizio ammonta a € 30.346, presentiamo il calcolo del flusso di
risorse
finanziarie generato dalla gestione reddituale.
Il calcolo del flusso di risorse generato dalla gestione reddituale può essere effettuato con
procedimento diretto (ricavi monetari – costi monetari), oppure con
procedimento indiretto (utile d’esercizio + costi non monetari – ricavi non monetari).
In entrambi i procedimenti occorre tener presente che il TFRL di competenza
dell’esercizio
è al lordo della ritenuta fiscale e che questa pertanto costituisce un costo monetario in
quanto dà luogo a un’uscita finanziaria.
Un esempio per capire
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 14
Vediamo come si fa!
Ricavi monetari:
ricavi delle vendite e delle prestazioni 102.842.484
variazioni delle rimanenze di prodotti semilavorati e finiti 2.280.000
altri ricavi e proventi 30.000
proventi finanziari 2.352
105.154.836
Costi monetari:
per materie prime e di consumo 53.352.000
per servizi 7.344.000
per godimento di beni di terzi 36.000
salari e stipendi 18.000.000
oneri sociali 6.804.000
TFRL quota corrispoindente alla ritenuta fiscale 30.346
svalutazione dei crediti 33.624
variazioni delle rimanenze di materie prime e sussidiarie -1.171.200
oneri diversi di gestione 30.000
interessi e altri oneri finanziari 1.734.960
oneri straordinari (sopravvenienza passiva) 14.400
imposte dell'esercizio 4.644.060
90.852.190
Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale 14.302.646
Procedimento diretto
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 15
Vediamo come si fa!
Procedimento indiretto
Utile d'esercizio 4.885.296
Costi non monetari:
TFRL al netto della ritenuta fiscale 1.488.854
ammortamento immobilizzazioni immateriali 1.104.000
ammortamento immobilizzazioni materiali 7.784.496
15.262.646
Ricavi non monetari:
incrementi di immobilizzazioni per lavori interni -840.000
proventi straordinari -120.000
Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale 14.302.646
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 16
Le fonti e gli impieghi
Fonti: indicano la provenienza dei flussi finanziari provocati dalle operazione di gestione
Impieghi: indicano l’utilizzo dei flussi finanziari provocati dalle operazioni di gestione
Ne discende che:
Fonti = flussi che incrementano la disponibilità di risorse finanziarie
Impieghi = flussi che assorbono risorse finanziarie preesistenti
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 17
Le differenze accertate tra le classi di valori omogenei riferibili ai due stati patrimoniali si
denominano flussi e possono essere indicate nel modo seguente:
OGNI AUMENTO DEGLI INVESTIMENTI
OGNI DIMINUZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO
Ad esempio:
- Nuovo investimento
- Incremento magazzino
- Dilatazione crediti v/clienti
- Rimborso di mutui
- Perdita d’esercizio
IMPIEGHI
(fabbisogni – usi)
Tanto per capire…
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 18
OGNI AUMENTO DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO
OGNI DIMINUZIONE DI INVESTIMENTI
Ad esempio:
- Aumento di capitale sociale
- Erogazione di mutui
- Incremento TFRL
- Utile d’esercizio
- Disinvestimenti
COPERTURE
(fonti)
Vediamo di capire meglio con un esempio di stato patrimoniale comparato che viene
presentato nella pagina seguente.
Tanto per capire…
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 19
Un esempio per capire…
ATTIVO (IMPIEGHI)
A) Crediti v/soci
B) Immobilizzazioni
I immobilizzazioni
immateriali
II immobilizzazioni
materiali
Totale immobilizzazioni
C) Attivo circolante
I Rimanenze
II Crediti
IV disponibilità liquide
Totale attivo circolante
D) Ratei e risconti
Totale attivo
2005
50.000
922.400
972.400
284.240
400.000
20.000
704.240
1.360
1.678.000
2004
50.000
812.400
862.400
284.240
400.000
20.000
704.240
1.360
1.568.000
PASSIVO (FONTI)
A) Patrimonio netto
I Capitale
IV Riserva legale
V Riserve statutarie
VII Altre riserve
IX Utile d’esercizio
Totale
B) Fondi per rischi e oneri
C) Trattamento fine rapporto
D) Debiti
E) Ratei e risconti
Totale passivo
2005
500.000
100.000
60.000
40.000
84.000
784.000
17.250
133.600
740.000
3.150
1.678.000
2004
500.000
100.000
60.000
40.000
84.000
784.000
17.250
133.600
630.000
3.150
1.568.000
Trovate voi il flusso di impieghi e di fonti oppure guardate la pagina seguente….
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 20
Un esempio per capire…
ATTIVO (IMPIEGHI)
A) Crediti v/soci
B) Immobilizzazioni
I immobilizzazioni
immateriali
II immobilizzazioni
materiali
Totale immobilizzazioni
C) Attivo circolante
I Rimanenze
II Crediti
IV disponibilità liquide
Totale attivo circolante
D) Ratei e risconti
Totale attivo
2005
50.000
922.400
972.400
284.240
400.000
20.000
704.240
1.360
1.678.000
2004
50.000
812.400
862.400
284.240
400.000
20.000
704.240
1.360
1.568.000
PASSIVO (FONTI)
A) Patrimonio netto
I Capitale
IV Riserva legale
V Riserve statutarie
VII Altre riserve
IX Utile d’esercizio
Totale
B) Fondi per rischi e oneri
C) Trattamento fine rapporto
D) Debiti
E) Ratei e risconti
Totale passivo
2005
500.000
100.000
60.000
40.000
84.000
784.000
17.250
133.600
740.000
3.150
1.678.000
2004
500.000
100.000
60.000
40.000
84.000
784.000
17.250
133.600
630.000
3.150
1.568.000
Flusso di impieghi pari a 110.000 Flusso di fonti pari a 110.000
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 21
Provenienza fonti
Le fonti che aumentano la disponibilità di risorse finanziarie possono provenire:
a) dall’interno, quando vengono autogenerate dall’azienda stessa come risultato della
gestione reddituale (autofinanziamento propriamente detto);
b) dall’esterno, quando provengono dalla contrazione di debiti di breve e di
medio/lungo periodo, oppure da aumenti di capitale a pagamento;
c) da disinvenstimenti, quando sono frutto della diminuzione del capitale investito sia
in immobilizzazioni sia nell’attivo circolante, come ad esempio la cessione di
un’immobilizzazione o la riscossione di un credito precedentemente concesso.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 22
Utilizzo impieghi
I mezzi finanziari raccolti possono essere impiegati:
a) per effettuare investimenti che producono incrementi di immobilizzazioni o di attivo
circolante;
b) per rimborsare i debiti;
c) per diminuire le fonti di finanziamento interne (distribuzione di utili) o per
rimborsare il capitale ai soci.
I flussi finanziari suddivisi in fonti e impieghi sono messi in evidenza dal Rendiconto
finanziario.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 23
Finalità
Secondo i principi contabili nazionali il rendiconto finanziario deve evidenziare:
a) L’attività di finanziamento (autofinanziamento interno e finanziamento esterno)
dell’impresa durante l’esercizio, espressa in termini di variazione delle risorse
finanziarie
b) Le variazioni delle risorse finanziarie determinate dall’attività produttiva di reddito
svolta dall’impresa nell’esercizio
c) L’attività di investimento dell’impresa durante l’esercizio
d) Le variazioni nella Situazione patrimoniale-finanziaria dell’impresa avvenute
nell’esercizio
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 24
Finalità
Attraverso l’analisi dei flussi riportati nel rendiconto finanziario è possibile individuare
le modifiche che sono intervenute nella situazione finanziaria dell’impresa nel periodo
considerato.
L’analisi per flussi completa, quindi, quella per indici, specificando:
a) Qual è l’origine delle fonti di finanziamento e qual è l’entità dei mezzi finanziari
raccolti
b) Come i mezzi finanziari raccolti sono stati utilizzati
c) Quali relazioni legano le fonti agli impieghi
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 25
Tipologie di analisi dei flussi
a) Analisi dei flussi totali: determinazione del fabbisogni finanziario totale (impieghi
effettuati in un certo periodo di tempo) e delle modalità di copertura (fonti procurate
nello stesso periodo di tempo). La sua lettura consente di ricostruire la politica
finanziaria perseguita dall’azienda e di individuare il quadro finanziario in cui l’azienda
si troverà ad operare nel futuro.
b) Analisi dei flussi parziali: determinazione del fabbisogno finanziario riferito a
grandezze finanziarie più ristrette quali:
- l’analisi dei flussi di capitale circolante netto (CCN) che si fa per conoscere le
variazioni intervenute nel CCN determinate da : gestione corrente, investimenti in
attività non correnti e utilizzo di fonti di finanziamento, sia passività non correnti, sia
mezzi propri;
- l’analisi dei flussi di cassa: si fa per conoscere le variazioni intervenute nella
liquidità dell’azienda.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 26
Schema di riferimento per l’analisi dei flussi finanziari totali
STATO PATRIMONIALE ANNO N
INVESTIMENTI FONTI
STATO PATRIMONIALE ANNO N+1
INVESTIMENTI FONTI
CONFRONTO
(variazioni)
RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI TOTALI
INVESTIMENTI (possibili) FONTI (possibili)
Aumento liquidità
Aumento crediti v/clienti
Aumento rimanenze magazzino
Aumento imm. tecniche nette
Aumento imm. finanziarie
Diminuzione banche c/c passivo
Diminuzione esigibilità (debiti v/fornitori,
camb. passive, altri debiti a b/t)
Dimunizione passività m/l termine
Diminuzione mezzi propri (rimborsi perdite)
Diminuzione liquidità
Diminuzione crediti v/clienti
Diminuzione rimanenze magazzino
Diminuzione imm. tecniche nette
Diminuzione imm. finanziarie
Aumento banche c/c passivo
Aumento esigibilità (debiti v/fornitori, camb.
passive, altri debiti a b/t)
Aumento passività m/l termine
Aumento mezzi propri (utili – aumenti di
capitale)
TOTALE INVESTIMENTI TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 27
Schema di riferimento per l’analisi dei flussi finanziari PARZIALI
STATO PATRIMONIALE ANNO N
INVESTIMENTI FONTI
STATO PATRIMONIALE ANNO N+1
INVESTIMENTI FONTI
CONFRONTO
(variazioni)
FLUSSI TOTALI
INVESTIMENTI FONTI
Nuovi investimenti
Rimborso di fonti
- di terzi
- proprie
Dividendi
Disinvestimenti
Acquisizione nuove fonti
- di terzi
- proprie
ANALISI DEL PATRIMONIO
CIRCOLANTE NETTO
ANALISI DEI FLUSSI DI CASSA
FLUSSI INTERNI
al PCN
FLUSSI ESTERNI
che influiscono sul PCN
DA GESTIONE
CORRENTE
EXTRA GESTIONE
CORRENTE
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 28
Impiego dell’analisi dei flussi
L’analisi dei flussi trova impiego sia nel controllo della gestione passata, sia nella
programmazione della gestione futura.
A. Controllo gestione passata: l’analisi dei flussi fornisce elementi per la valutazione
delle scelte finanziarie operate nel periodo.
Se coordinata con l’analisi per indici, consente di comprendere le conseguenze delle
scelte finanziarie adottate sull’equilibrio patrimoniale-finanziario dell’impresa e sulla
sua redditività.
B. Programmazione gestione futura: l’analisi dei flussi è uno strumento per
l’individuazione, nel medio-lungo periodo, dei fabbisogni finanziari conseguenti alle
politiche di sviluppo dell’attività aziendale e la formulazione di ipotesi relative alla
loro copertura.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 29
Il rendiconto finanziario dei flussi totali
L’obiettivo del rendiconto finanziario dei flussi totali è quello di evidenziare le
relazioni generali che intercorrono tra gli impieghi e le fonti di finanziamento.
1. In sede consuntiva il rendiconto ha come obiettivo di individuare le scelte operate
dall’impresa per finanziare gli investimenti che essa ha attuato durante il periodo
considerato.
2. La redazione in via preventiva consente all’analista di esprimere un giudizio di
comparabilità tra il piano finanziario ipotizzato dall’impresa e il piano economico.
La compilazione del rendiconto finanziario delle risorse totali avviene per grandi
macroclassi, secondo la logica esposta nella pagina successiva.
Il confronto consente di apprezzare la composizione quali-quantitativa degli impieghi e
delle fonti con particolare riferimento al contributo fornito dalle risorse generate dalla
gestione reddituale.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 30
Il rendiconto finanziario dei flussi totali
IMPIEGHI COPERTURE
Attività fisse nette
Capitale circolante netto
Mezzi di terzi
Mezzi propri
Autofinanziamento*
X X
(*)Autofinanziamento = risultato netto + ammortamenti
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 31
Le variazioni del patrimonio circolante netto
Il patrimonio circolante netto è dato dalla differenza tra le attività correnti e le
passività correnti ricavabili dallo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri
finanziari.
IMPIEGHI
Attivo corrente:
Attivo Immobilizzato:
Totale impieghi
Ac
Im
Ti
FONTI DI FINANZIAMENTO
Debiti a breve scadenza
Debiti a media e lunga scadenza
Patrimonio netto:
Capitale proprio
Utile d’esercizio
Totale fonti di finanziamento
Db
Dc
Cp
Re
Tf
Stato patrimoniale sintetico riclassificato secondo criteri finanziari
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 32
Le variazioni del patrimonio circolante netto
Poiché come sappiamo il totale delle fonti coincide con il totale degli impieghi,
possiamo scrivere la seguente uguaglianza:
Ac + Im = Db + Dc + Cp + Re
da cui attraverso semplici passaggi algebrici otteniamo:
Ac – Db = Dc + Cp + Re – Im
Tale equazione mette in evidenza come il patrimonio circolante netto (Ac –Db) sia
influenzato dalle operazioni che comportano variazioni in uno o più elementi posti a
destra dell’equazione.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 33
Le variazioni del patrimonio circolante netto
Se il patrimonio circolante netto subisce una modifica rispetto al valore esistente
all’inizio dell’esercizio, lo scostamento (in aumento o in diminuzione) non può che
essere causato da:
a) Variazioni connesse al risultato economico della gestione (Re), cioè alla gestione
reddituale;
b) Variazioni intervenute nei debiti a media e lunga scadenza (Dc) o nel capitale
proprio (Cp) per operazioni connesse ai finanziamenti (accensioni o rimborsi di
prestiti, aumenti o rimborsi di capitale, pagamento di dividendi);
c) Variazioni intervenute nelle immobilizzazioni (Im) per operazioni connesse agli
investimenti e ai disinvestimenti (acquisti, alienazioni).
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 34
Le variazioni del patrimonio circolante netto
Sono operazioni che modificano il patrimonio circolante netto quelle che
comportano variazioni nelle passività consolidate, nel capitale proprio, nella gestione
reddituale e nell’attivo immobilizzato e che contemporaneamente si traducono in una
variazione delle attività correnti o delle passività correnti.
Fanno variare il patrimonio circolante netto:
a) Le operazioni che modificano le passività consolidate (Dc), quali: l’accensione di
un debito a medio/lungo termine (fonte di finanziamento) perché a essa si associa
un’entrata di denaro e l’estinzione dei debiti perché comporta un’uscita di mezzi
finanziari (impiego).
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 35
Le variazioni del patrimonio circolante netto
b) Le operazioni che modificano il capitale proprio (Cp), alle quali sono associate
entrate e uscite di denaro come per esempio il pagamento di utili o di dividendi,
gli aumenti a pagamento del capitale sociale o i rimborsi del capitale sociale.
c) Le operazioni della gestione reddituale da cui scaturisce il risultato economico
dell’esercizio (Re), solo limitatamente però a quelle che originano costi e ricavi
monetari, cioè costi e ricavi ai quali è associata un’uscita e un’entrata di denaro
oppure che sono misurati da debiti di berve periodo e crediti di breve periodo.
d) Le operazioni che modificano l’attivo immobilizzato (Im), ossia gli acquisti e le
vendite di immobilizzazioni tecniche e gli investimenti e disinvestimenti in
immobilizzazioni finanziarie in quanto provocano uscite o entrate di disponibilità
liquide.
Giuseppe Albezzano
IISS Boselli Alberti Pertini Savona 36
Le variazioni del patrimonio circolante netto
Non modificano il patrimonio circolante netto quelle operazioni che si
compensano tra di loro o che non incidono sulle attività correnti oppure sulle passività
correnti.
Per esempio non comportano modifiche del patrimonio circolante netto:
a) la conversione di un debito consolidato in capitale proprio ( come la conversione
di obbligazioni in azioni); l’aumento di capitale sociale effettuato capitalizzando le
riserve; l’aumento del capitale sociale effettuato con conferimenti in natura; la
rivalutazione e la svalutazione di immobilizzazioni;
b) la riscossione di crediti commerciali; il pagamento di debiti di regolamento; i
prelievi o i versamenti in c/c bancario o postale.
Giuseppe Albezzano
Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini Savona 37
Modello di rendiconto finanziario delle variazioni di PCN
PARTE I - Dimostrazione delle fonti e degli impieghi PARTE II – Variazioni intervenute nei componenti del
PCN
Fonti di risorse finanziarie
Flusso generato dalla gestione reddituale
Alienazioni di immobilizzazioni
Rimborso di crediti a m/l scadenza
Aumenti a pagamento di capitale proprio
Accensioni di passività consolidate
Totale fonti di risorse finanziarie
Impieghi di risorse finanziarie
Acquisti di immobilizzazioni
Concessioni a terzi di crediti a m/l termine
Rimborsi di passività consolidate
Diminuzioni di patrimonio netto per:
Pagamento utili ai soci
Rimborsi di capitale proprio
Acquisto e annullamento di azioni proprie
Totale impieghi di risorse finanziarie
Totale fonti di risorse finanziarie
-Totale impieghi di risorse finanziarie
Variazione del PCN (aumento o diminuzione)
Variazioni delle attività a breve
Aumenti/diminuzioni intervenuti nei:
Valori in cassa
c/c bancari e postali
Crediti a breve
Rimanenze
Titoli di vasto mercato
Ratei e risconti attivi
Totale variazioni attività a breve
Variazioni delle passività a breve
Aumenti/diminuzioni intervenuti nei:
Debiti v/banche
Debiti correnti
Fondi rischi e oneri a breve
Ratei e risconti passivi
Totale variazioni passività a breve
Totale variazioni attività a breve
-Totale variazioni passività a breve
Variazione del PCN (aumento o diminuzione)
PARTE III – altre variazioni nella situazione patrimoniale-finanziaria che non comportano movimenti nel PCN
Conversione di obbligazioni convertibili in azioni - Rivalutazioni monetarie di immobilizzazioni
Aumenti di capitale con conferimenti in natura di immobilizzazioni - Acquisto di partecipazioni mediante obbligazioni o azioni
Acquisizioni di immobilizzazioni contro rilascio di obbligazioni
Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini Savona 38
F i n e
Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini Savona 39
BIBLIOGRAFIA
S. Mascheretti – S. Merusi “Guida all’analisi di bilancio” ETAS Editore MI
2^ edizione 2007
Astolfi – Barale – Ricci “Entriamo in azienda” Tomo 1 Tramontana Editore
MI 2008

Contenu connexe

Tendances

Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'eserciziostudiopolli
 
Analisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussiAnalisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussimondo formazione
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generaleMarco Consiglio
 
La funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parraLa funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parraSilvia Parra
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancioMonica Vitali
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneAnnina Sanna
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioAntonio Nieddu
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleroberto cossu
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendalesantafarina
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1mondo formazione
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVAlore10sl
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneriaprofman
 

Tendances (20)

Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Analisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussiAnalisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussi
 
Appunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generaleAppunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generale
 
Introduzione al bilancio
Introduzione al bilancioIntroduzione al bilancio
Introduzione al bilancio
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
La funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parraLa funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parra
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Direct costing e full costing
Direct costing e full costingDirect costing e full costing
Direct costing e full costing
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendale
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Conto Economico
Conto EconomicoConto Economico
Conto Economico
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneria
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
I cicli aziendali
I cicli aziendaliI cicli aziendali
I cicli aziendali
 

En vedette

Analisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiAnalisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiumberto1949
 
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematicacorrezione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di MatematicaLiceo Galilei Nardò
 
Seminario_PMI_2013-14
Seminario_PMI_2013-14Seminario_PMI_2013-14
Seminario_PMI_2013-14Silvio Grosso
 
Valore, innovazione e ricerca nutrizionale
Valore, innovazione e ricerca nutrizionaleValore, innovazione e ricerca nutrizionale
Valore, innovazione e ricerca nutrizionaleIRI, INTL
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
 slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013) slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013)
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)Directio
 
Presentazione SOFTEAM SpA - Servizi di Progettazione Software e Consulenza I...
Presentazione SOFTEAM SpA -  Servizi di Progettazione Software e Consulenza I...Presentazione SOFTEAM SpA -  Servizi di Progettazione Software e Consulenza I...
Presentazione SOFTEAM SpA - Servizi di Progettazione Software e Consulenza I...Paolo Carrara
 
Intraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domaniIntraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domanibollenti spiriti
 
Microimpresa (impresa societaria)
Microimpresa (impresa societaria)Microimpresa (impresa societaria)
Microimpresa (impresa societaria)Pasquale Olivieri
 
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - SocietàdipersoneContabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersonemondo formazione
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiLorena Boccuto
 
COMPARACION ENTRE LOS RESULTADOS SEGÚN FULL COST, DIRECT COST E IMPUTACIÓN RA...
COMPARACION ENTRE LOS RESULTADOS SEGÚN FULL COST, DIRECT COST E IMPUTACIÓN RA...COMPARACION ENTRE LOS RESULTADOS SEGÚN FULL COST, DIRECT COST E IMPUTACIÓN RA...
COMPARACION ENTRE LOS RESULTADOS SEGÚN FULL COST, DIRECT COST E IMPUTACIÓN RA...Alicia Sevillano Vela
 
Cash Flow – IAS7
Cash Flow – IAS7Cash Flow – IAS7
Cash Flow – IAS7Manager.it
 
Cos’è una cooperativa - in breve
Cos’è una cooperativa - in breveCos’è una cooperativa - in breve
Cos’è una cooperativa - in breveCoopfond
 
Coopstartup - Il progetto
Coopstartup - Il progettoCoopstartup - Il progetto
Coopstartup - Il progettoCoopfond
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaMaria Sobrero
 

En vedette (20)

Il metodo ABC
Il metodo ABCIl metodo ABC
Il metodo ABC
 
Analisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiAnalisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussi
 
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematicacorrezione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
 
Seminario_PMI_2013-14
Seminario_PMI_2013-14Seminario_PMI_2013-14
Seminario_PMI_2013-14
 
Valore, innovazione e ricerca nutrizionale
Valore, innovazione e ricerca nutrizionaleValore, innovazione e ricerca nutrizionale
Valore, innovazione e ricerca nutrizionale
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
 slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013) slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013)
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
 
Presentazione SOFTEAM SpA - Servizi di Progettazione Software e Consulenza I...
Presentazione SOFTEAM SpA -  Servizi di Progettazione Software e Consulenza I...Presentazione SOFTEAM SpA -  Servizi di Progettazione Software e Consulenza I...
Presentazione SOFTEAM SpA - Servizi di Progettazione Software e Consulenza I...
 
Intraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domaniIntraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domani
 
Microimpresa (impresa societaria)
Microimpresa (impresa societaria)Microimpresa (impresa societaria)
Microimpresa (impresa societaria)
 
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - SocietàdipersoneContabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
Contabilita e Fiscale - Modulo 2 - Societàdipersone
 
Spa riparto utili aumento capitali
Spa  riparto utili aumento capitaliSpa  riparto utili aumento capitali
Spa riparto utili aumento capitali
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancioLe analisi di bilancio
Le analisi di bilancio
 
COMPARACION ENTRE LOS RESULTADOS SEGÚN FULL COST, DIRECT COST E IMPUTACIÓN RA...
COMPARACION ENTRE LOS RESULTADOS SEGÚN FULL COST, DIRECT COST E IMPUTACIÓN RA...COMPARACION ENTRE LOS RESULTADOS SEGÚN FULL COST, DIRECT COST E IMPUTACIÓN RA...
COMPARACION ENTRE LOS RESULTADOS SEGÚN FULL COST, DIRECT COST E IMPUTACIÓN RA...
 
La costituzione di impresa
La costituzione di impresaLa costituzione di impresa
La costituzione di impresa
 
Cash Flow – IAS7
Cash Flow – IAS7Cash Flow – IAS7
Cash Flow – IAS7
 
Cos’è una cooperativa - in breve
Cos’è una cooperativa - in breveCos’è una cooperativa - in breve
Cos’è una cooperativa - in breve
 
Coopstartup - Il progetto
Coopstartup - Il progettoCoopstartup - Il progetto
Coopstartup - Il progetto
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a scelta
 

Similaire à Analisi per flussi

Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...festival ICT 2016
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Liquidità. crescita e dipendenza finanziaria
Liquidità. crescita e dipendenza finanziariaLiquidità. crescita e dipendenza finanziaria
Liquidità. crescita e dipendenza finanziariaCentoCinquanta srl
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiFrancesco Ferrante
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioroberto cossu
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)EAAUNIPA
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureGémino Di Giuliano
 
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017Hera Group
 
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiGli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiIFEL Fondazione ANCI
 
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Forza Italia
 
Lezione-aula-prima-giornata.pdf
Lezione-aula-prima-giornata.pdfLezione-aula-prima-giornata.pdf
Lezione-aula-prima-giornata.pdfssuserf04fa3
 
Capitolo 1 richiami mat. finanziaria
Capitolo 1   richiami mat. finanziariaCapitolo 1   richiami mat. finanziaria
Capitolo 1 richiami mat. finanziariaGiovanni Della Lunga
 
Rielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiRielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiEdi Dal Farra
 
Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Fabio Bolo
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioEdi Dal Farra
 

Similaire à Analisi per flussi (20)

Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Liquidità. crescita e dipendenza finanziaria
Liquidità. crescita e dipendenza finanziariaLiquidità. crescita e dipendenza finanziaria
Liquidità. crescita e dipendenza finanziaria
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti locali
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
 
Le operazioni accessorie
Le operazioni accessorieLe operazioni accessorie
Le operazioni accessorie
 
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiGli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
 
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2015 - Provincia di Gorizia
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
Lezione-aula-prima-giornata.pdf
Lezione-aula-prima-giornata.pdfLezione-aula-prima-giornata.pdf
Lezione-aula-prima-giornata.pdf
 
Budget finanziario
Budget finanziarioBudget finanziario
Budget finanziario
 
Capitolo 1 richiami mat. finanziaria
Capitolo 1   richiami mat. finanziariaCapitolo 1   richiami mat. finanziaria
Capitolo 1 richiami mat. finanziaria
 
Rielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiRielaborazione E Analisi
Rielaborazione E Analisi
 
Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014Relazione finanziaria-annuale2014
Relazione finanziaria-annuale2014
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 

Plus de Giuseppe Albezzano

Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingGiuseppe Albezzano
 
Le vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamentoLe vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamentoGiuseppe Albezzano
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGiuseppe Albezzano
 
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeLa costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeGiuseppe Albezzano
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleGiuseppe Albezzano
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilitaScadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilitaGiuseppe Albezzano
 

Plus de Giuseppe Albezzano (17)

Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reporting
 
Le vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamentoLe vendite e il lor regolamento
Le vendite e il lor regolamento
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
 
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeLa costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individuale
 
Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale
 
Dai conti al bilancio
Dai conti al bilancioDai conti al bilancio
Dai conti al bilancio
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilitaScadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
 
Beni e bisogni
Beni e bisogniBeni e bisogni
Beni e bisogni
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Dernier (19)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Analisi per flussi

  • 1. L’analisi per flussi Classe V ITC Albez edutainment production
  • 2. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 2 Utile del gruppo al netto di risultato di terzi Ammortamenti e svalutazione di immobilizzazioni e altri costi non monetari Rivalutazioni di immobilizzazioni finanziarie Flusso generato dalla gestione reddituale Variazione netta nel debito per TFRL e nei fondi per rischi e oneri Variazioni nelle rimanenze, nei crediti a breve, nei debiti a breve e nei risconti Flusso monetario generato dalla gestione operativa -45.003 371.127 - 1.676 -5.013 42.013 324.448 37.090 361.538 Sintesi di parte del rendiconto finanziario 2003 del gruppo Barilla (dati in migliaia di euro) Il caso Cos’è un costo non monetario? Che cosa rappresenta il flusso generato dalla gestione reddituale? Che cos’è un rendiconto finanziario? Giuseppe Albezzano
  • 3. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 3 Il rendiconto finanziario La gestione dell’azienda deve sempre tendere alla ricerca di un equilibrio 1) reddituale 2) patrimoniale 3) finanziario Questo equilibrio si realizza se: 1) i ricavi sono superiori ai costi; 2) gli investimenti sono correlati alle fonti di finanziamento; 3) i flussi monetari in entrata sono superiori o, al limite, uguali ai flussi monetari in uscita. L’analisi,sia essa interna o esterna, deve consentire di accertare l’esistenza di tre livelli di equilibrio attraverso l’osservazione delle modificazioni avvenute nel tempo. Giuseppe Albezzano
  • 4. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 4 Diciamo subito che i due tradizionali prospetti di bilancio, lo stato patrimoniale e il conto economico, non sono in grado di soddisfare completamente le esigenze precedentemente menzionate. Infatti, se da un lato il conto economico, evidenziando ricavi e costi di competenza di un certo esercizio dà la misura dell’equilibrio reddituale, dall’altro, lo stato patrimoniale, correlando investimenti e fonti di finanziamento riferiti ad un determinato istante, dà la rappresentazione dell’equilibrio patrimoniale. Non si è in grado però di evidenziare l’equilibrio monetario e la sua dinamica. Il rendiconto finanziario Giuseppe Albezzano
  • 5. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 5 Occorre perciò integrare lo stato patrimoniale e il conto economico con un nuovo prospetto che consenta di rappresentare le variazioni avvenute nella struttura finanziaria e monetaria durante l’esercizio. Questo prospetto si chiama RENDICONTO FINANZIARIO. Il rendiconto finanziario rileva le variazioni che si sono verificate in un determinato periodo di tempo, delimitato dalle date a cui si riferiscono due situazioni patrimoniali consecutive utilizzato allo scopo. Il rendiconto finanziario Giuseppe Albezzano
  • 6. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 6 Flussi finanziari e flussi economici La gestione aziendale è costituita da operazioni di: a) Investimento b) Disinvestimento c) Finanziamento Ciascuna di queste operazioni genera flussi finanziari e flussi economici che si contrappongono ai flussi materiali (movimenti di materie, di impianti, di prodotti, ecc.) che sono alla base del processo di gestione. Un flusso è la variazione in aumento o in diminuzione intervenuta in un fondo di valori (una classe o un singolo elemento patrimoniale) in un determinato periodo di tempo. Giuseppe Albezzano
  • 7. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 7 Flussi finanziari e flussi economici I flussi economici corrispondono alle variazioni originate dalla gestione reddituale (costi e ricavi di competenza). I flussi finanziari corrispondono alle variazioni della liquidità, dei debiti e dei crediti. I flussi finanziari non sempre coincidono con i flussi economici. Infatti il reddito scaturente dalla differenza tra ricavi e costi di competenza dell’esercizio è un valore astratto che non si traduce integralmente in una variazione (flusso) di risorse finanziarie. Giuseppe Albezzano
  • 8. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 8 Flusso generato dalla gestione reddituale Il passaggio dal reddito d’esercizio (flusso economico complessivo) al flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale implica modalità di calcolo basate sulla distinzione tra componenti di reddito monetari e componenti di reddito non monetari. I componenti di reddito monetari sono rappresentati da costi e ricavi misurati da variazioni di liquidità o da variazioni nei debiti o crediti a breve scadenza. Ad esempio i costi per acquisto di materie, i costi per godimento di beni di terzi, gli interessi passivi, gli oneri sociali, le imposte e così via. Sono ricavi monetari i ricavi di vendita dei prodotti, gli interessi attivi e i proventi di varia natura che traggono origine da variazioni finanziarie. Giuseppe Albezzano
  • 9. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 9 Flusso generato dalla gestione reddituale I componenti di reddito non monetari sono quei costi e quei ricavi che non danno luogo a variazioni finanziarie nelle disponibilità liquide o nei crediti e nei debiti a breve. Ad esempio, sono costi non monetari gli ammortamenti, le quote nette di TFRL maturate nell’esercizio per la parte non destinata ai fondi pensione, gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri a medio/lungo termine, le minusvalenze da alienazioni di immobilizzazioni. Sono esempi di ricavi non monetari i costi patrimonializzati, le plusvalenze da alienazioni di immobilizzazioni. L’esistenza di costi e di ricavi non monetari fa sì che il reddito d’esercizio scaturente dal Conto economico non coincida con l’importo del flusso di risorse finanziarie generate dalla gestione reddituale. Giuseppe Albezzano
  • 10. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 10 Flusso generato dalla gestione reddituale In altre parole, l’utile d’esercizio non si materializza integralmente in un incremento nella disponibilità monetaria o delle attività prontamente liquidabili (o in una diminuzione dei debiti a breve), così come alla perdita d’esercizio non necessariamente si accompagna una diminuzione della liquidità o dei crediti a breve (o un aumento dei debiti a breve) di pari importo. Per calcolare il flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale occorre considerare solo i costi e i ricavi monetari. Flusso generato dalla gestione reddituale = ricavi monetari – costi monetari Giuseppe Albezzano
  • 11. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 11 Flusso generato dalla gestione reddituale Al medesimo risultato si perviene depurando il risultato economico d’esercizio dai costi e dai ricavi non monetari secondo questo procedimento: Reddito d’esercizio (utile/perdita) + costi non monetari (ammortamenti, minusvalenze da alienazioni di immobilizzazioni, incremento del TFRL per le quote non destinate ai fondi pensione, accantonamenti ai fondi rischi e oneri a medio/lungo termine) - ricavi non monetari (costi patrimonializzati, plusvalenze da alienazioni di immobilizzazioni) = flusso generato dalla gestione reddituale Un esempio per capire: una spa presenta al 31/12/n il Conto economico che segue Giuseppe Albezzano
  • 12. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 12 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazioni delle rimanenze di prodotti semilavorati e finiti Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi Totale A B) COSTI DELLA PRODUZIONE Per materie prime e di consumo Per servizi Per godimento di beni di terzi Per il personale: Salari e stipendi Oneri sociali TFRL Ammortamenti e svalutazioni: Ammortamento immobilizzazioni immateriali Ammortamento immobilizzazioni materiali Svalutazione dei crediti Variazioni delle rimanenze di materie prime e sussidiarie Oneri diversi di gestione Totale B) Differenza tra valore e costi della produzione C)PROVENTI E ONERI FINANZIARI Proventi finanziari Interessi e altri oneri finanziari Totale C) E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI Proventi straordinari Oneri straordinari Totale E) Risultato prima delle imposte Imposte dell’esercizio Utile d’esercizio 102.842.484 2.280.000 840.000 30.000 105.992.484 53.3420.000 7.344.000 36.000 18.000.000 6.804.000 1.519.200 1.104.000 7.784.496 33.624 -1.171.200 30.000 -94.836.120 -11.156.364 2.352 -1.734.960 -1.732.608 120.000 -14.400 105.600 9.529.356 -4.644.060 4.885.296 Giuseppe Albezzano
  • 13. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 13 Sulla base dei dati in esso contenuti e considerando che la ritenuta fiscale sul TFRL di competenza dell’esercizio ammonta a € 30.346, presentiamo il calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale. Il calcolo del flusso di risorse generato dalla gestione reddituale può essere effettuato con procedimento diretto (ricavi monetari – costi monetari), oppure con procedimento indiretto (utile d’esercizio + costi non monetari – ricavi non monetari). In entrambi i procedimenti occorre tener presente che il TFRL di competenza dell’esercizio è al lordo della ritenuta fiscale e che questa pertanto costituisce un costo monetario in quanto dà luogo a un’uscita finanziaria. Un esempio per capire Giuseppe Albezzano
  • 14. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 14 Vediamo come si fa! Ricavi monetari: ricavi delle vendite e delle prestazioni 102.842.484 variazioni delle rimanenze di prodotti semilavorati e finiti 2.280.000 altri ricavi e proventi 30.000 proventi finanziari 2.352 105.154.836 Costi monetari: per materie prime e di consumo 53.352.000 per servizi 7.344.000 per godimento di beni di terzi 36.000 salari e stipendi 18.000.000 oneri sociali 6.804.000 TFRL quota corrispoindente alla ritenuta fiscale 30.346 svalutazione dei crediti 33.624 variazioni delle rimanenze di materie prime e sussidiarie -1.171.200 oneri diversi di gestione 30.000 interessi e altri oneri finanziari 1.734.960 oneri straordinari (sopravvenienza passiva) 14.400 imposte dell'esercizio 4.644.060 90.852.190 Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale 14.302.646 Procedimento diretto Giuseppe Albezzano
  • 15. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 15 Vediamo come si fa! Procedimento indiretto Utile d'esercizio 4.885.296 Costi non monetari: TFRL al netto della ritenuta fiscale 1.488.854 ammortamento immobilizzazioni immateriali 1.104.000 ammortamento immobilizzazioni materiali 7.784.496 15.262.646 Ricavi non monetari: incrementi di immobilizzazioni per lavori interni -840.000 proventi straordinari -120.000 Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale 14.302.646 Giuseppe Albezzano
  • 16. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 16 Le fonti e gli impieghi Fonti: indicano la provenienza dei flussi finanziari provocati dalle operazione di gestione Impieghi: indicano l’utilizzo dei flussi finanziari provocati dalle operazioni di gestione Ne discende che: Fonti = flussi che incrementano la disponibilità di risorse finanziarie Impieghi = flussi che assorbono risorse finanziarie preesistenti Giuseppe Albezzano
  • 17. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 17 Le differenze accertate tra le classi di valori omogenei riferibili ai due stati patrimoniali si denominano flussi e possono essere indicate nel modo seguente: OGNI AUMENTO DEGLI INVESTIMENTI OGNI DIMINUZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO Ad esempio: - Nuovo investimento - Incremento magazzino - Dilatazione crediti v/clienti - Rimborso di mutui - Perdita d’esercizio IMPIEGHI (fabbisogni – usi) Tanto per capire… Giuseppe Albezzano
  • 18. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 18 OGNI AUMENTO DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO OGNI DIMINUZIONE DI INVESTIMENTI Ad esempio: - Aumento di capitale sociale - Erogazione di mutui - Incremento TFRL - Utile d’esercizio - Disinvestimenti COPERTURE (fonti) Vediamo di capire meglio con un esempio di stato patrimoniale comparato che viene presentato nella pagina seguente. Tanto per capire… Giuseppe Albezzano
  • 19. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 19 Un esempio per capire… ATTIVO (IMPIEGHI) A) Crediti v/soci B) Immobilizzazioni I immobilizzazioni immateriali II immobilizzazioni materiali Totale immobilizzazioni C) Attivo circolante I Rimanenze II Crediti IV disponibilità liquide Totale attivo circolante D) Ratei e risconti Totale attivo 2005 50.000 922.400 972.400 284.240 400.000 20.000 704.240 1.360 1.678.000 2004 50.000 812.400 862.400 284.240 400.000 20.000 704.240 1.360 1.568.000 PASSIVO (FONTI) A) Patrimonio netto I Capitale IV Riserva legale V Riserve statutarie VII Altre riserve IX Utile d’esercizio Totale B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento fine rapporto D) Debiti E) Ratei e risconti Totale passivo 2005 500.000 100.000 60.000 40.000 84.000 784.000 17.250 133.600 740.000 3.150 1.678.000 2004 500.000 100.000 60.000 40.000 84.000 784.000 17.250 133.600 630.000 3.150 1.568.000 Trovate voi il flusso di impieghi e di fonti oppure guardate la pagina seguente…. Giuseppe Albezzano
  • 20. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 20 Un esempio per capire… ATTIVO (IMPIEGHI) A) Crediti v/soci B) Immobilizzazioni I immobilizzazioni immateriali II immobilizzazioni materiali Totale immobilizzazioni C) Attivo circolante I Rimanenze II Crediti IV disponibilità liquide Totale attivo circolante D) Ratei e risconti Totale attivo 2005 50.000 922.400 972.400 284.240 400.000 20.000 704.240 1.360 1.678.000 2004 50.000 812.400 862.400 284.240 400.000 20.000 704.240 1.360 1.568.000 PASSIVO (FONTI) A) Patrimonio netto I Capitale IV Riserva legale V Riserve statutarie VII Altre riserve IX Utile d’esercizio Totale B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento fine rapporto D) Debiti E) Ratei e risconti Totale passivo 2005 500.000 100.000 60.000 40.000 84.000 784.000 17.250 133.600 740.000 3.150 1.678.000 2004 500.000 100.000 60.000 40.000 84.000 784.000 17.250 133.600 630.000 3.150 1.568.000 Flusso di impieghi pari a 110.000 Flusso di fonti pari a 110.000 Giuseppe Albezzano
  • 21. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 21 Provenienza fonti Le fonti che aumentano la disponibilità di risorse finanziarie possono provenire: a) dall’interno, quando vengono autogenerate dall’azienda stessa come risultato della gestione reddituale (autofinanziamento propriamente detto); b) dall’esterno, quando provengono dalla contrazione di debiti di breve e di medio/lungo periodo, oppure da aumenti di capitale a pagamento; c) da disinvenstimenti, quando sono frutto della diminuzione del capitale investito sia in immobilizzazioni sia nell’attivo circolante, come ad esempio la cessione di un’immobilizzazione o la riscossione di un credito precedentemente concesso. Giuseppe Albezzano
  • 22. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 22 Utilizzo impieghi I mezzi finanziari raccolti possono essere impiegati: a) per effettuare investimenti che producono incrementi di immobilizzazioni o di attivo circolante; b) per rimborsare i debiti; c) per diminuire le fonti di finanziamento interne (distribuzione di utili) o per rimborsare il capitale ai soci. I flussi finanziari suddivisi in fonti e impieghi sono messi in evidenza dal Rendiconto finanziario. Giuseppe Albezzano
  • 23. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 23 Finalità Secondo i principi contabili nazionali il rendiconto finanziario deve evidenziare: a) L’attività di finanziamento (autofinanziamento interno e finanziamento esterno) dell’impresa durante l’esercizio, espressa in termini di variazione delle risorse finanziarie b) Le variazioni delle risorse finanziarie determinate dall’attività produttiva di reddito svolta dall’impresa nell’esercizio c) L’attività di investimento dell’impresa durante l’esercizio d) Le variazioni nella Situazione patrimoniale-finanziaria dell’impresa avvenute nell’esercizio Giuseppe Albezzano
  • 24. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 24 Finalità Attraverso l’analisi dei flussi riportati nel rendiconto finanziario è possibile individuare le modifiche che sono intervenute nella situazione finanziaria dell’impresa nel periodo considerato. L’analisi per flussi completa, quindi, quella per indici, specificando: a) Qual è l’origine delle fonti di finanziamento e qual è l’entità dei mezzi finanziari raccolti b) Come i mezzi finanziari raccolti sono stati utilizzati c) Quali relazioni legano le fonti agli impieghi Giuseppe Albezzano
  • 25. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 25 Tipologie di analisi dei flussi a) Analisi dei flussi totali: determinazione del fabbisogni finanziario totale (impieghi effettuati in un certo periodo di tempo) e delle modalità di copertura (fonti procurate nello stesso periodo di tempo). La sua lettura consente di ricostruire la politica finanziaria perseguita dall’azienda e di individuare il quadro finanziario in cui l’azienda si troverà ad operare nel futuro. b) Analisi dei flussi parziali: determinazione del fabbisogno finanziario riferito a grandezze finanziarie più ristrette quali: - l’analisi dei flussi di capitale circolante netto (CCN) che si fa per conoscere le variazioni intervenute nel CCN determinate da : gestione corrente, investimenti in attività non correnti e utilizzo di fonti di finanziamento, sia passività non correnti, sia mezzi propri; - l’analisi dei flussi di cassa: si fa per conoscere le variazioni intervenute nella liquidità dell’azienda. Giuseppe Albezzano
  • 26. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 26 Schema di riferimento per l’analisi dei flussi finanziari totali STATO PATRIMONIALE ANNO N INVESTIMENTI FONTI STATO PATRIMONIALE ANNO N+1 INVESTIMENTI FONTI CONFRONTO (variazioni) RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI TOTALI INVESTIMENTI (possibili) FONTI (possibili) Aumento liquidità Aumento crediti v/clienti Aumento rimanenze magazzino Aumento imm. tecniche nette Aumento imm. finanziarie Diminuzione banche c/c passivo Diminuzione esigibilità (debiti v/fornitori, camb. passive, altri debiti a b/t) Dimunizione passività m/l termine Diminuzione mezzi propri (rimborsi perdite) Diminuzione liquidità Diminuzione crediti v/clienti Diminuzione rimanenze magazzino Diminuzione imm. tecniche nette Diminuzione imm. finanziarie Aumento banche c/c passivo Aumento esigibilità (debiti v/fornitori, camb. passive, altri debiti a b/t) Aumento passività m/l termine Aumento mezzi propri (utili – aumenti di capitale) TOTALE INVESTIMENTI TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO Giuseppe Albezzano
  • 27. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 27 Schema di riferimento per l’analisi dei flussi finanziari PARZIALI STATO PATRIMONIALE ANNO N INVESTIMENTI FONTI STATO PATRIMONIALE ANNO N+1 INVESTIMENTI FONTI CONFRONTO (variazioni) FLUSSI TOTALI INVESTIMENTI FONTI Nuovi investimenti Rimborso di fonti - di terzi - proprie Dividendi Disinvestimenti Acquisizione nuove fonti - di terzi - proprie ANALISI DEL PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO ANALISI DEI FLUSSI DI CASSA FLUSSI INTERNI al PCN FLUSSI ESTERNI che influiscono sul PCN DA GESTIONE CORRENTE EXTRA GESTIONE CORRENTE Giuseppe Albezzano
  • 28. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 28 Impiego dell’analisi dei flussi L’analisi dei flussi trova impiego sia nel controllo della gestione passata, sia nella programmazione della gestione futura. A. Controllo gestione passata: l’analisi dei flussi fornisce elementi per la valutazione delle scelte finanziarie operate nel periodo. Se coordinata con l’analisi per indici, consente di comprendere le conseguenze delle scelte finanziarie adottate sull’equilibrio patrimoniale-finanziario dell’impresa e sulla sua redditività. B. Programmazione gestione futura: l’analisi dei flussi è uno strumento per l’individuazione, nel medio-lungo periodo, dei fabbisogni finanziari conseguenti alle politiche di sviluppo dell’attività aziendale e la formulazione di ipotesi relative alla loro copertura. Giuseppe Albezzano
  • 29. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 29 Il rendiconto finanziario dei flussi totali L’obiettivo del rendiconto finanziario dei flussi totali è quello di evidenziare le relazioni generali che intercorrono tra gli impieghi e le fonti di finanziamento. 1. In sede consuntiva il rendiconto ha come obiettivo di individuare le scelte operate dall’impresa per finanziare gli investimenti che essa ha attuato durante il periodo considerato. 2. La redazione in via preventiva consente all’analista di esprimere un giudizio di comparabilità tra il piano finanziario ipotizzato dall’impresa e il piano economico. La compilazione del rendiconto finanziario delle risorse totali avviene per grandi macroclassi, secondo la logica esposta nella pagina successiva. Il confronto consente di apprezzare la composizione quali-quantitativa degli impieghi e delle fonti con particolare riferimento al contributo fornito dalle risorse generate dalla gestione reddituale. Giuseppe Albezzano
  • 30. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 30 Il rendiconto finanziario dei flussi totali IMPIEGHI COPERTURE Attività fisse nette Capitale circolante netto Mezzi di terzi Mezzi propri Autofinanziamento* X X (*)Autofinanziamento = risultato netto + ammortamenti Giuseppe Albezzano
  • 31. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 31 Le variazioni del patrimonio circolante netto Il patrimonio circolante netto è dato dalla differenza tra le attività correnti e le passività correnti ricavabili dallo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari. IMPIEGHI Attivo corrente: Attivo Immobilizzato: Totale impieghi Ac Im Ti FONTI DI FINANZIAMENTO Debiti a breve scadenza Debiti a media e lunga scadenza Patrimonio netto: Capitale proprio Utile d’esercizio Totale fonti di finanziamento Db Dc Cp Re Tf Stato patrimoniale sintetico riclassificato secondo criteri finanziari Giuseppe Albezzano
  • 32. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 32 Le variazioni del patrimonio circolante netto Poiché come sappiamo il totale delle fonti coincide con il totale degli impieghi, possiamo scrivere la seguente uguaglianza: Ac + Im = Db + Dc + Cp + Re da cui attraverso semplici passaggi algebrici otteniamo: Ac – Db = Dc + Cp + Re – Im Tale equazione mette in evidenza come il patrimonio circolante netto (Ac –Db) sia influenzato dalle operazioni che comportano variazioni in uno o più elementi posti a destra dell’equazione. Giuseppe Albezzano
  • 33. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 33 Le variazioni del patrimonio circolante netto Se il patrimonio circolante netto subisce una modifica rispetto al valore esistente all’inizio dell’esercizio, lo scostamento (in aumento o in diminuzione) non può che essere causato da: a) Variazioni connesse al risultato economico della gestione (Re), cioè alla gestione reddituale; b) Variazioni intervenute nei debiti a media e lunga scadenza (Dc) o nel capitale proprio (Cp) per operazioni connesse ai finanziamenti (accensioni o rimborsi di prestiti, aumenti o rimborsi di capitale, pagamento di dividendi); c) Variazioni intervenute nelle immobilizzazioni (Im) per operazioni connesse agli investimenti e ai disinvestimenti (acquisti, alienazioni). Giuseppe Albezzano
  • 34. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 34 Le variazioni del patrimonio circolante netto Sono operazioni che modificano il patrimonio circolante netto quelle che comportano variazioni nelle passività consolidate, nel capitale proprio, nella gestione reddituale e nell’attivo immobilizzato e che contemporaneamente si traducono in una variazione delle attività correnti o delle passività correnti. Fanno variare il patrimonio circolante netto: a) Le operazioni che modificano le passività consolidate (Dc), quali: l’accensione di un debito a medio/lungo termine (fonte di finanziamento) perché a essa si associa un’entrata di denaro e l’estinzione dei debiti perché comporta un’uscita di mezzi finanziari (impiego). Giuseppe Albezzano
  • 35. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 35 Le variazioni del patrimonio circolante netto b) Le operazioni che modificano il capitale proprio (Cp), alle quali sono associate entrate e uscite di denaro come per esempio il pagamento di utili o di dividendi, gli aumenti a pagamento del capitale sociale o i rimborsi del capitale sociale. c) Le operazioni della gestione reddituale da cui scaturisce il risultato economico dell’esercizio (Re), solo limitatamente però a quelle che originano costi e ricavi monetari, cioè costi e ricavi ai quali è associata un’uscita e un’entrata di denaro oppure che sono misurati da debiti di berve periodo e crediti di breve periodo. d) Le operazioni che modificano l’attivo immobilizzato (Im), ossia gli acquisti e le vendite di immobilizzazioni tecniche e gli investimenti e disinvestimenti in immobilizzazioni finanziarie in quanto provocano uscite o entrate di disponibilità liquide. Giuseppe Albezzano
  • 36. IISS Boselli Alberti Pertini Savona 36 Le variazioni del patrimonio circolante netto Non modificano il patrimonio circolante netto quelle operazioni che si compensano tra di loro o che non incidono sulle attività correnti oppure sulle passività correnti. Per esempio non comportano modifiche del patrimonio circolante netto: a) la conversione di un debito consolidato in capitale proprio ( come la conversione di obbligazioni in azioni); l’aumento di capitale sociale effettuato capitalizzando le riserve; l’aumento del capitale sociale effettuato con conferimenti in natura; la rivalutazione e la svalutazione di immobilizzazioni; b) la riscossione di crediti commerciali; il pagamento di debiti di regolamento; i prelievi o i versamenti in c/c bancario o postale. Giuseppe Albezzano
  • 37. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini Savona 37 Modello di rendiconto finanziario delle variazioni di PCN PARTE I - Dimostrazione delle fonti e degli impieghi PARTE II – Variazioni intervenute nei componenti del PCN Fonti di risorse finanziarie Flusso generato dalla gestione reddituale Alienazioni di immobilizzazioni Rimborso di crediti a m/l scadenza Aumenti a pagamento di capitale proprio Accensioni di passività consolidate Totale fonti di risorse finanziarie Impieghi di risorse finanziarie Acquisti di immobilizzazioni Concessioni a terzi di crediti a m/l termine Rimborsi di passività consolidate Diminuzioni di patrimonio netto per: Pagamento utili ai soci Rimborsi di capitale proprio Acquisto e annullamento di azioni proprie Totale impieghi di risorse finanziarie Totale fonti di risorse finanziarie -Totale impieghi di risorse finanziarie Variazione del PCN (aumento o diminuzione) Variazioni delle attività a breve Aumenti/diminuzioni intervenuti nei: Valori in cassa c/c bancari e postali Crediti a breve Rimanenze Titoli di vasto mercato Ratei e risconti attivi Totale variazioni attività a breve Variazioni delle passività a breve Aumenti/diminuzioni intervenuti nei: Debiti v/banche Debiti correnti Fondi rischi e oneri a breve Ratei e risconti passivi Totale variazioni passività a breve Totale variazioni attività a breve -Totale variazioni passività a breve Variazione del PCN (aumento o diminuzione) PARTE III – altre variazioni nella situazione patrimoniale-finanziaria che non comportano movimenti nel PCN Conversione di obbligazioni convertibili in azioni - Rivalutazioni monetarie di immobilizzazioni Aumenti di capitale con conferimenti in natura di immobilizzazioni - Acquisto di partecipazioni mediante obbligazioni o azioni Acquisizioni di immobilizzazioni contro rilascio di obbligazioni
  • 38. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini Savona 38 F i n e
  • 39. Giuseppe Albezzano IISS Boselli Alberti Pertini Savona 39 BIBLIOGRAFIA S. Mascheretti – S. Merusi “Guida all’analisi di bilancio” ETAS Editore MI 2^ edizione 2007 Astolfi – Barale – Ricci “Entriamo in azienda” Tomo 1 Tramontana Editore MI 2008