Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze1
La contabilità generale
III classe ITC
Albez edutainment production
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze2
Struttura SIA integrato
SIA integrato
Sottosistema
Contabile
raccoglie e coordina le informazioni
riguardanti le operazione di gestione
interna ed esterna
Sottosistema
Non contabile
elabora e gestisce di informazioni
riguardanti l’azienda e il mercato,
Indispensabili per gli organi direttivi aziendali
Contabilità generale
Si riferisce a tutte le operazioni di gestione
che l’impresa compie con i terzi.
Scopo: determinare risultato economico d’esercizio
e patrimonio di funzionamento
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze3
COGE
Contabilità
sezionale
Contabilità elementare
Riepiloga le varie contabilità sezionali
In un unitario sistema di scritture complesse
tra loro coordinate in modo tale da formare
un sistema contabile
Si riferisce a tutte le operazioni che l’impresa compie con
i terzi.
Scopo: determinare il risultato economico d’esercizio e il
patrimonio di funzionamento
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze4
Sistema contabile
Insieme coordinato di conti che raccoglie scritture
tra loro collegate riguardanti un oggetto complesso
Contabilità generale
Oggetto: Reddito Esercizio (valore)
Oggetto: Patrimonio Funzionamento
(valore)
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze5
Patrimonio di funzionamento e reddito d’esercizio
Oggetti complessi
Formati da più elementi coordinati tra loro
(costi, ricavi, attività, passività)
Un sistema di scritture, per poter raggiungere il suo scopo
(misurare delle grandezze) ha bisogno di un metodo, cioè
di regole che ne definiscono le modalità di funzionamento
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze6
Metodo contabile = insieme delle norme relative a
Forma
Ordine
Modalità
con le quali vengono composte le scritture
Sistema = riguarda l’oggetto delle scritture
Metodo = detta le regole di forma e procedura delle rilevazione
Uno stesso metodo può essere applicato a sistemi contabili diversi
Metodo della Partita Doppia = Il metodo di rilevazione universalmente usato
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze7
Metodo della partita doppia
Stabilisce le regole di registrazione delle quantità riguardanti le
operazioni aziendali in un insieme coordinato di conti
Occorre registrare ogni quantità due volte, contemporaneamente, in
diversi conti e in sezioni opposte in modo da attuare sempre
l’uguaglianza tra sezione Dare e sezione Avere
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze8
Vengono seguite le seguenti regole:
• Vengono aperti due serie di conti
• I conti delle due serie sono bisezionali
• Ogni operazione origina almeno due
registrazioni
• Le due serie di conti funzionano in maniera antitetica
• Se le variazioni interessano soltanto conti di una serie, le registrazioni si
effettuano in sezioni opposte (Dare/Avere) di conti della stessa serie
• Si deve usare un’unica moneta di conto per tutti i conti delle due serie
• Le eventuali variazioni in diminuzione inerenti un conto vengono iscritte
nella sezione opposta
Dall’applicazione di tali regole ne discende che:
in qualsiasi momento, il totale della sezione Dare di tutti i conti accesi è
sempre uguale al totale della sezione Avere di tutti i conti accesi. La
differenza fra il totale degli importi Dare e il totale degli importi Avere deve
essere sempre uguale a zero.
DARE AVERE
addebitamenti accreditamenti
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze9
Il sistema del patrimonio e del risultato
economico
• È costituito da un insieme di scritture con le quali si
rilevano, nel duplice aspetto finanziario ed economico, i
fatti di gestione, allo scopo di determinare il reddito
d’esercizio e il patrimonio di funzionamento
• Si basa sulla rilevazione continua delle operazioni di
scambio tra impresa e ambiente circostante, da cui
scaturiscono costi e ricavi oggettivamente misurati da
variazioni finanziarie
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze10
Le operazioni di gestione vengono
esaminate in un duplice aspetto:
• Finanziario (originario): che evidenzia le variazioni della
liquidità, dei crediti e dei debiti
• Economico (derivato): che accoglie i costi e i ricavi
oppure gli aumenti o le diminuzioni del patrimonio netto,
misurati da variazioni finanziarie
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze11
Il sistema del patrimonio e del risultato
economico poggia sui seguenti principi:
• Le variazioni economiche vengono rilevate secondo
la loro natura, ossia secondo la causa che le ha
determinate (acquisti, vendite, interessi attivi, interessi
passivi, ecc.)
• I conti, tra loro collegati, che costituiscono il sistema del
patrimonio e del risultato economico, si distinguono in
conti finanziari e conti economici
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze12
I conti finanziari
Sono accesi ai valori finanziari (denaro, crediti verso clienti, debiti
verso fornitori, crediti e debiti diversi, ratei, fondi per rischi e oneri,
ecc.). A seconda dei valori a cui sono intestati, si classificano in:
1. Conti accesi alla liquidità, che accolgono il denaro in cassa, i valori
bollati, gli assegni ricevuti, le disponibilità in c/c bancario;
2. Conti accesi ai crediti e debiti, che accolgono sia valori relativi ai
crediti e debiti di regolamento (di natura commerciale) sia valori
relativi ai crediti e debiti di finanziamento;
3. Conti accesi ai ratei, ai fondi oneri futuri e ai fondi rischi, che
accolgono valori di natura presunta nell’importo, nella scadenza e nel
verificarsi della manifestazione finanziaria.
Sono detti bilaterali (o bifase)
perché accolgono valori in entrambe le sezioni
del Dare e dell’Avere.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze13
I conti economici
Sono accesi a valori di patrimonio netto e di reddito. Si
distinguono in due categorie:
1. Conti di patrimonio netto, che sono accesi al patrimonio netto e
alle sue parti ideali; accolgono le variazioni per nuovi apporti o
prelevamenti da parte del proprietario e per i risultati di gestione
(utile o perdita d’esercizio);
2. Conti di reddito: sono accesi alle variazioni economiche (costi e
ricavi) che incidono sulla formazione del risultato economico di
uno o più esercizi.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze14
Poiché lo scopo del sistema del patrimonio e del risultato economico è
quello di determinare il reddito d’esercizio (e il patrimonio di
funzionamento), occorre distinguere i componenti di competenza
economica dell’esercizio dai componenti di competenza economica degli
esercizi futuri.
Conti
Economici
di
Reddito
Conti accesi alle variazioni d’esercizio: accolgono i costi e i ricavi
dell’esercizio e le loro rettifiche. A loro volta tali costi vengono distinti in
componenti ordinari (Merci c/acquisti, Merci c/vendite, interessi attivi, resi
su acquisti) e straordinari (Plusvalenze straordinarie, ecc..);
Conti accesi ai costi e ricavi pluriennali: accolgono costi e ricavi di
competenza di più esercizi (Fabbricati, Impianti, Brevetti);
Conti accesi ai costi e ricavi sospesi: accolgono costi e ricavi già
rilevati ma di competenza economica di esercizi futuri(Rimanenze di
magazzino, risconti attivi e passivi);
Conti di risultato: funzionano a due sezioni (Dare e Avere) accogliendo
i costi, i ricavi e le rimanenze (Conto di risultato economico,ecc..).
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze15
I conti economici sono detti unilaterali (monofase) perché, ad eccezione dei
conti di risultato, accolgono valori o in Dare o in Avere.
Sono chiamati conti patrimoniali i conti finanziari, i conti economici di
patrimonio netto, i conti economici accesi ai costi e ricavi pluriennali e ai costi e
ricavi sospesi, i cui saldi al termine dell’esercizio affluiscono nella Situazione
patrimoniale.
Sono chiamati, invece, conti economici d’esercizio i conti economici accesi
alle variazioni d’esercizio, i cui saldi al termine dell’esercizio affluiscono nella
Situazione economica.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze16
Riassumendo
CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI
Valori
In cassa
Crediti
e debiti
Ratei,
Fondi rischi
e oneri
Conti di
Patrimonio
netto
Costi e
Ricavi
pluriennali
Costi e
Ricavi
Sospesi
Costi e
Ricavi
d’esercizio
CONTI PATRIMONIALI
Situazione patrimoniale
ATTIVITA’ PASSIVITA’ E
PATRIMONIO NETTO
Conti
Economici
d’esercizio
Situazione economica
COSTI
ESERCIZIO
RICAVI
ESERCIZIO
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze17
Il metodo della partita doppia applicato al sistema del
patrimonio e del risultato economico si basa sulle seguenti
regole:
1. Vengono aperte due serie di conti:
- conti finanziari (originari);
- conti economici (derivati),
Conti finanziari
DARE
Variazioni finanziarie attive
Entrate di denaro
Aumento di crediti
Diminuzione di debiti
Ratei attivi
Diminuzione di fondi rischi
Diminuzione di fondi oneri futuri
AVERE
Variazioni finanziarie passive
Uscite di denaro
Aumento di debiti
Diminuzione di crediti
Ratei passivi
Aumento di fondi rischi
Aumento di fondi oneri futuri
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze18
Conti economici di reddito
DARE
Variazioni economiche negative
Costi d’esercizio
Costi pluriennali
Costi sospesi
Rettifiche di ricavi d’esercizio
AVERE
Variazioni economiche positive
Ricavi d’esercizio
Ricavi pluriennali
Ricavi sospesi
Rettifiche di costi d’esercizio
Conti economici di patrimonio netto
DARE
Variazioni economiche negative
Diminuzioni di patrimonio netto
AVERE
Variazioni economiche positive
Aumenti di patrimonio netto
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze19
2. Ogni operazione di gestione dà luogo ad almeno due registrazioni
contrapposte, in Dare e in Avere di uno o più conti; il totale degli
addebitamenti deve essere uguale al totale degli accreditamenti.
Conti finanziariDARE
Variazioni
Finanziarie
Attive
Conti economici AVERE
Variazioni
Economiche
Positive
Emessa fattura di vendita sul cliente Rossi per € 100 (tralasciamo l’IVA
per semplicità)
100
100
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze20
Conti economiciDARE
Variazioni
Economiche
Negative
Conti finanziari AVERE
Variazioni
Finanziarie
Passive
Ricevuta fattura acquisto merci dal fornitore Verdi per 200 € (tralasciamo
l’IVA per semplicità)
200
200
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze21
Conti finanziariDARE
Variazioni
Finanziarie
Attive
Conti finanziari AVERE
Variazioni
Finanziarie
passive
Riscossa in contanti fattura di vendita del cliente Rossi per € 100
100 100
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze22
3. Durante il periodo amministrativo si rilevano solo i fatti esterni di gestione,
ossia quei fatti che derivano da scambi con terzi (contatti dell’impresa con
l’ambiente esterno) e che originano variazioni finanziarie.
Tali fatti di gestione vengono rilevati nel momento in cui si manifestano le
variazioni finanziarie desumibili dai documenti originari (fatture, ricevute,
assegni, cambiali).
Esempio 1
Si riscuotono con denaro contante fitti attivi per € 260,70.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze23
L’operazione dà luogo:
- a una variazione finanziaria attiva (entrata di denaro) che si registra in Dare
del conto Denaro in cassa;
- a una variazione economica positiva (ricavo per fitto) che si registra in
Avere del conto Fitti attivi. La registrazione nei conti è la seguente:
Dare Denaro in cassa Avere Dare Fitti attivi Avere
Variazioni finanziarie
attive
260,70
Variazioni finanziarie
passive
Variazioni economiche
negative
Variazioni economiche
positive
260,70
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze24
Esempio 2
Si riscuotono in contanti crediti v/clienti per € 500.
L’operazione dà luogo:
-A una variazione finanziaria attiva (entrata di denaro) che si registra in Dare del
conto Denaro in cassa;
-A una variazione finanziaria passiva (diminuzione dei crediti v/clienti) che si
registra in Avere del conto Crediti v/clienti.
Dare Denaro in cassa Avere Dare Crediti v/clienti Avere
Variazioni finanziarie
attive
Variazioni finanziarie
passive
Variazioni finanziarie
attive
Variazioni finanziarie
passive
500,00 500,00
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze25
Il piano dei conti
È la definizione dei conti che costituiscono
il sistema contabile
È costituito
dal quadro dei conti:
elenco dei conti che tra loro
collegati formano il sistema
delle scritture complesse
dalle note illustrative:
definiscono i valori da
rilevare nei singoli conti
e le procedure di funzionamento
delle varie classi di conti
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze26
Esempio relativo al conto Denaro in cassa
Codice 08.20
Denominazione Denaro in cassa
Raggruppamento Disponibilità liquide
Contenuto Il conto accoglie i movimenti inerenti alle entrate e uscite
di denaro contante. Il conto presenta sempre eccedenza
in Dare.
Funzionamento Il conto accoglie in Dare:
•Il saldo attivo iniziale
•Le entrate di denaro relative a riscossioni in contanti.
Il conto accoglie in Avere:
•Le uscite di denaro relative a pagamenti in contanti
•Il saldo attivo finale
Nota Il conto non può mai avere eccedenza Avere in quanto
non esistono quantità negative di cassa
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze27
Operazioni di gestione e rilevazioni contabili:
la sequenza
Operazioni di
gestione
Prima nota Libro giornale Conti di mastro
Situazioni
contabili
Piano dei conti
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze28
La registrazione in partita doppia
sul giornale e nei conti di mastro
È necessario:
• Individuare a quale data deve essere riferita l’operazione da registrare;
• Individuare quali conti sono coinvolti nell’operazione;
• Individuare per ciascun conto l’importo della variazione da esso subita;
• Individuare qual è il segno di ogni variazione;
• Individuare in quale sezione (Dare o Avere) deve essere registrata la
variazione di ogni conto
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze29
Esempio 1
In data 27 ottobre l’impresa Rossi ha acquistato merci per € 500+IVA20%
dalla ditta Verdi. La merce viene consegnata due giorni dopo e il 10 novembre
si riceve la fattura n. 121 della ditta Verdi.
La data in cui deve essere effettuata la registrazione è il 10 novembre. Nella stessa data la fattura deve
essere registrata sul registro delle fatture d’acquisto.
L’operazione ha dato luogo alle seguenti variazioni:
Aspetto finanziario Variaz. Finanz. Passiva per la
formazione di un debito vs.fornitore
Aspetto economico
Variaz. Econ. Negativa per il costo
d’acquisto delle merci
Aspetto finanziario
Variaz. Finanz. Attiva per il credito vs.
l’erario per IVA
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze30
Vediamo le registrazioni sul libro giornale:
Data Codice Denominazione conti e
descrizione
Dare Avere
11-10-04
11-10-04
11-10-04
30.01
06.01
14.01
Merci c/acquisti fatt. n.121 Verdi
IVA ns/credito fatt. n.121 Verdi
Debiti v/fornitori fatt. n.121 Verdi
500,00
100,00
600,00
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze31
Esempio 2
Con riferimento all’esempio precedente (1), il 12/11 l’impresa di Rossi paga la
fattura n. 121 con addebito sul c/c bancario presso la banca Carige.
La data in cui va registrata l’operazione è il 12/11. Essa dà luogo alle seguenti
variazioni:
Aspetto finanziario
Variaz. Finanz. Attiva per estinz.
del debito vs/fornitore
Aspetto finanziario
Variaz. Finanz. passiva per uscita
di denaro dal c/c bancario
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze32
Vediamo le registrazioni sul libro giornale:
Data N. Codice Denominazione dei conti e
descrizione
Dare Avere
12-11-04
12-11-04
…..
…..
14.01
18.20
Debiti v/fornitori pagata fatt. n.
121
Banca Carige c/c pagata fatt. n. 121
600,00
600,00
06.01 IVA ns/credito 14.01 Debiti v/fornitori 18.20 Banca Carige c/c
30.01 Merci c/acquisti
100,00 600,00 600,00 600,00
500,00
Ecco le registrazioni nei conti di mastro: