SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  63
Télécharger pour lire hors ligne
L’ analisi di mercato e
l’internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
1. CHE COS’E IL PIL ?
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
Il prodotto interno lordo (PIL, in inglese gross domestic product o GDP) è il valore totale dei
beni e servizi prodotti in un Paese da parte di operatori economici residenti e non residenti nel
corso di un anno, e destinati al consumo dell'acquirente finale, agli investimenti privati e
pubblici, alle esportazioni nette (esportazioni totali meno importazioni totali). Non viene
quindi conteggiata la produzione destinata ai consumi intermedi di beni e servizi consumati e
trasformati nel processo produttivo per ottenere nuovi beni e servizi.
Il PIL può essere definito come il valore della ricchezza
o del benessere di un paese
PRODOTTO: misura il valore dei beni finali prodotti
INTERNO : la definizione e il calcolo del PIL prende in considerazione il valore finale dei beni
e dei servizi prodotti internamente ad un determinato paese
(indipendentemente dalla nazionalità di chi li produce)
LORDO : è al lordo degli ammortamenti
2. CALCOLARE IL PIL
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
1. “METODO DELLA SPESA” CONSUMI + INVESTIMENTI + SPESA PUBBLICA + ESPORTAZIONI NETTE
permette di ottenere il PIL attraverso la somma dei Consumi (spesa delle famiglie in beni durevoli, beni
di consumo e servizi), degli Investimenti (spesa delle imprese e delle famiglie in immobili) della Spesa
Pubblica e delle Esportazioni nette (differenza fra esportazioni ed importazioni).
3. “METODO DEI REDDITI” RETRIBUZIONI + REDDITI DA CAPITALE
Il Prodotto Interno Lordo può essere, infatti, ottenuto come somma delle Retribuzioni e dei Redditi da
Capitale.
TRE METODI UN UNICO RISULTATO !
2. “METODO VALORE AGGIUNTO” SOMMA DEI V.A. DEI BENI E DEI SERVIZI PRODOTTI
Il PIL in questo caso viene quantificato sommando i valori dei Beni e dei Servizi prodotti dalle
imprese. Il Valore Aggiunto può essere quindi definito come la differenza tra il ricavo ottenuto dalla
vendita e la somma pagata per l’acquisto delle materie prime e dei semilavorati utilizzati nel
processo produttivo.
2. CALCOLARE IL PIL
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
3. Attuale scenario macro-economico : ITALIA
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
Stima ISTAT I° trimestre del 2013:
- 0,5% rispetto al trimestre precedente - 2,3% nei confronti del primo trimestre del 2012.
3. Attuale scenario macro-economico : ITALIA
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
PIL Italia, 7 trimestri consecutivi in calo … il dato peggiore dal 1990
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
Dati ISTAT IV° trimestre del 2012:
PIL
- 0,9% rispetto al trimestre precedente
-2,8% nei confronti del primo trimestre del 2012.
L’andamento del Pil risente soprattutto della
flessione del reddito disponibile e
dell’incertezza che grava sulle scelte di
investimento delle imprese
3. Attuale scenario macro-economico : ITALIA
3. Attuale scenario macro-economico : ITALIA
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
Dati ISTAT IV° trimestre del 2012:
LE COMPONENTI DEL PIL
- 0,5 consumi finali
- 1,2 investimenti fissi lordi
- 0,9 importazioni
+ 0,3 esportazioni
3. Attuale scenario macro-economico : ITALIA
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
ISTAT prospettive 2013-2014 ITALIA
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
La crisi è la migliore
benedizione che può
arrivare a persone e
Paesi, perché la crisi
porta progressi …
… E' dalla crisi che
nasce l'inventiva, le
scoperte e le grandi
strategie.
Albert Einstein - 1955
3. Scenario macro-economico Internazionale
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
ISTAT prospettive 2013-2014 MONDIALI
3. Scenario macro-economico Internazionale
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
BRASILE
RUSSIA
INDIA
CINA
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
L’internazionalizzazione volano di crescita per le PMI Italiane
La letteratura economica ha evidenziato come all’aumentare
del grado di internazionalizzazione aumentino anche
produttività, redditività, valore aggiunto e occupazione.
3. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
L’internazionalizzazione rappresenta una scelta strategica quasi obbligata per le imprese che
vogliono recitare un ruolo da protagonista e quindi crescere, migliorare ed affermarsi nei
nuovi scenari competitivi, caratterizzati dalla globalizzazione e dal conseguente progressivo
aumento della concorrenza, che pone l’azienda in condizione di affrontare giorno dopo giorno
sfide sempre più stimolanti e complesse (Calvelli 1998).
I confini nazionali spesso non sono più sufficienti a proteggere imprese poco attente alla
propria efficienza ed efficacia
COMPETIZIONE GLOBALE: lo spazio internazionale è diventato il contesto competitivo
naturale dell’impresa
GLOBALIZZAZIONE: processo irreversibile. Non è più una scelta per l’impresa, ma è un
imperativo per acquisire vantaggi competitivi oltre che, in alcuni casi, garantire la
sopravvivenza operativa.
3. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
LE DETERMINANTI DEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
PRINCIPALI FATTORI ESTERNI ALL’IMPRESA
Progresso tecnologico (internet e comunicazione in tempo reale - abbassamento dei costi e
tempi di trasporto ecc
Caduta delle barriere tra stati (accordi internazionali – introduzione dell’euro ecc..)
Convergenza della domanda ( prodotti richiesti a livello mondiale – omologazione dei gusti)
Incentivi fiscali e monetari (fondi europei – nazionali – regionali ecc )
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
LE DETERMINANTI DEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
PRINCIPALI FATTORI INTERNI ALL’IMPRESA
Superare la limitatezza dei mercati domestici ( mercato interno di piccole dimensioni e/o
tasso di crescita debole o negativo)
Aumentare la capacità si competere ( molti competitor nel mercato interno)
Attenuare le fluttuazioni ( aumenti e/o cali del profitto dovuti a recessione-espasione)
Global sourcing (materie prime-prodotti finiti-componenti-lavoro-servizi)
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
GLI OSTACOLI E I RISCHI DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
BARRIERE ALLO SCAMBIO (politiche di chiusura e protezionismo a tutela del mercato interno – paesi in via
di sviluppo)
VARIAZIONI DEI TASSI DI CAMBIO
DIFFERENZE DI LEGISLAZIONE FISCALE
CARENZA DI INFORMAZIONE (contesto economico e politico reale dei paesi in via di sviluppo, contesto
competitivo, caratteristiche socio-culturali, tradizioni, lingua, usi e costumi ecc..)
RISCHIO ECONOMICO : espansione/recessione incerte dei paesi in via di sviluppo
RISCHIO POLITICO: l’orientamento dei governi può determinare il successo o il fallimento nei mercati
esteri ( crisi politiche frequenti, politiche protezionistiche, chiusura mercati, blocco dei pagamenti ecc)
RISCHIO OPERATIVO: rischio di operare all’estero (scelta del prodotto e del prezzo giusto ma soprattutto
contraffazione dei marchi, pirateria nei software e legislazioni che cambiano continuamente
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
L’IMPORTANZA DELL’INFORMAZIONE
“ Il ruolo della conoscenza delle condizioni di mercato […] è tale che l’informazione
viene ad assumere la natura di ‘vantaggio comparato’ ”
W.G. Scott
“ Il concorrente migliore è sempre quello che ha le informazioni migliori ”
P. Kotler
Solo un’adeguata conoscenza delle condizioni di mercato può consentire non solo di
evitare errori strategici e tattici, ma anche e soprattutto di cogliere
le opportunità eventualmente presenti.
4. Le fasi del processo di Internazionalizzazione
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
IL FABBISOGNO INFORMATIVO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
È MAGGIORE E CONCERNE:
SIM
Sistema
informativo di
marketing
ASSUNZIONE DELLA DECISIONE DI OPERARE ALL’ESTERO
SCELTA DEI MERCATI
DEFINIZIONE DEI MODI DI ENTRATA
DEFINIZIONE DELL’ ORGANIZZAZIONE DI MARKETING
DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
4. Le fasi del processo di Internazionalizzazione
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
IL FABBISOGNO INFORMATIVO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
È MAGGIORE E CONCERNE:
SIM
Sistema
informativo di
marketing
ASSUNZIONE DELLA DECISIONE DI OPERARE ALL’ESTERO
SCELTA DEI MERCATI
DEFINIZIONE DEI MODI DI ENTRATA
DEFINIZIONE DELL’ ORGANIZZAZIONE DI MARKETING
DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
SCELTE DI MERCATO
ORIENTAMENTO
STRATEGICO DELL’IMPRESA
CARATTERITICHE DEL
MERCATO
ANALISI DELL’AMBIENTE
COMPETITIVO
struttura del settore
strategie dei concorrenti
MERCATO 1
MERCATO 2
MERCATO 3
MERCATO 4
MERCATO 5
MERCATO 6
MERCATO N
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
ORIENTAMENTO STRATEGICO DELL’IMPRESA
propensione all’internazionalizzazione
MARKETING – FINANZA – PRODUZIONE – ORGANIZZAZIONE
(importanza e performance)
QUANTO SIAMO DISPOSTI AD INVESTIRE?
PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
L’ANALISI DEI MERCATI ESTERI
INDICATORI MACRO
DELL’ATTRATIVITÀ DI UN PAESE
ESTERO
INDICATORI GEOGRAFICI
Dimensioni del paese
Condizioni climatiche
Caratteristiche morfologiche
INDICATORI DEMOGRAFICI
Numerosità/ densità della popolazione
Sviluppo demografico
Stratificazione per sesso e classi di età
INDICATORI ECONOMICI
PIL/PIL pro-capite
Spesa pro-capite per consumi personali
Distribuzione del reddito
Potenziale (dimensione e tasso di sviluppo)
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
L’ANALISI DEI MERCATI ESTERI
CARATTERISTICHE DEL
MERCATO ESTERO
MACROAMBIENTE
Ambiente politico-legale, economico, socio-
culturale, tecnologico
AMBIENTE COMPETITITIVO
Concorrenza internazionale e locale
POTENZIALE DI MERCATO
AFFINITÀ COL MERCATO DOMESTICO
INFRASTRUTTURE E TRASPORTO
SISTEMI DI COMUNICAZIONE
INTERDIPENDENZA TRA MERCATI
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
… OCCORRE POI TENER CONTO DI
EVENTUALI BARRIERE ALL’INGRESSO
Ostacoli artificiali, di natura normativa e legislativa, previsti dal governo del paese estero a
protezione dei mercati nazionali
ESEMPI:
BARRIERE TARRIFFARIE (dazi doganali)
BARRIERE NON TARIFFARIE (quote – standard tecnici e commerciali e regolamenti sanitari …)
RIDUCONO L’ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ESTERO E SCORAGGIANNO L’INGRESSO
DELLE IMPRESE STRANIERE
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
L’ANALISI DEL AMBIENTE COMPETITIVO
STRUTTURA DEL SETTORE
INFRASTRUTTURE DI MARKETING
Sistema distributivo del paese estero
(lunghezza – intermediari – margini e sconti – post-vendita)
Un mancato accesso rapido/economico ai canali distributivi
può minare il successo del processo di internazionalizzazione
Strutture di comunicazione e promozione
Ci sono agenzie? Quali sono i mezzi più utilizzati? Quali
influenzano di più il target di riferimento?
Analisi degli investimenti pubblicitari nei diversi paesi esteri
Quali messi utilizzano i concorrenti?
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
L’ANALISI DEL AMBIENTE COMPETITIVO
STRUTTURA DEL SETTORE
CONSUMATORE
Struttura dei consumi
Verso quali prodotti si indirizzano le scelte dei consumatori?
Distribuzione della domanda potenziale
Area geografica: In quale area del paese?
Gruppi di compratori: sesso – età – classe sociale ecc..
Profilo del consumatore e comportamento d’acquisto
Influenzato da innumerevoli fattori culturali,sociali,personali e
psicologici (età – sesso – status – classe sociale – reddito – stile
di vita – personalità – famiglia – gruppi di riferimento ecc…)
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
L’ANALISI DEL AMBIENTE COMPETITIVO
NUMERO E NATURA DEI CONCORRENTI
STRATEGIE DEI CONCORRENTI
Concorrenti locali (dalle loro strategie e dai loro prodotti
si possono ottenere informazioni utili)
Concorrenti esteri (per sapere chi sono esaminiamo la
struttura delle importazioni del paese preso in esame)
GRADO DI CONCENTRAZIONE DELLA CONCORRENZA
Ci aiuta a prevedere la visibilità dell’ingresso di una nuova
impresa
Frammentazione dei concorrenti = minore capacità di
opposizione all’ingresso – modalità di entrata meno
aggressiva.
Mercati concentrati/oligopolisti = ingresso più arduo –
maggiore impiego di risorse
4. Le fasi del processo di Internazionalizzazione
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
IL FABBISOGNO INFORMATIVO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
È MAGGIORE E CONCERNE:
SIM
Sistema
informativo di
marketing
ASSUNZIONE DELLA DECISIONE DI OPERARE ALL’ESTERO
SCELTA DEI MERCATI
DEFINIZIONE DEI MODI DI ENTRATA
DEFINIZIONE DELL’ ORGANIZZAZIONE DI MARKETING
DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
LE STRATEGIE DI ENTRATA NEI MERCATI ESTERI
IMPEGNO – RISCHIO – GRADO DI CONTROLLO – POTENZIALE PROFITTO
ESPORTAZIONE
INDIRETTA
ESPORTAZIONE
DIRETTA
INVESTIMENTI
DIRETTI
FORME DI
INTEGRAZIONE
Fonte: adattamento da Kotler P., Scott W.G., 1992, pag. 595
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
ESPORTAZIONE INDIRETTA ESPORTAZIONE DIRETTA
Tramite esportatori nazionali
Tramite importatori stranieri
Tramite trading companies nazionali
Tramite trading companies straniere
Tramite strutture cooperative
Tramite agenti, rappresentanti e distributori
residenti nel mercato di interesse
Tramite proprio personale di vendita
residente in Italia
Tramite proprio personale di vendita
residente all’estero
Tramite uffici di rappresentanza e filiali con
personale di vendita e assistenza alla clientela
COSTITUZIONE DI JOINT VENTURE INVESTIMENTO DIRETTO
Basate su accordi di licensing
Basate su accodi di franchising
Basate su accordi di co-produzione
Costituzione di un’unità operativa per il
montaggio di parti realizzate all’estero
Costituzione di un’unità operativa in grado di
svolgere l’intero ciclo produttivo
Acquisizione di imprese estere preesistenti
LE STRATEGIE DI ENTRATA NEI MERCATI ESTERI
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
LE STRATEGIE DI ENTRATA NEI MERCATI ESTERI
La distinzione tra le due forme è da individuare nel passaggio di proprietà del bene
esportato dall’impresa produttrice ad un’impresa di intermediazione
internazionale, tipico della forma indiretta, piuttosto che al cliente finale
(esportazione diretta)
DIFFERENZA TRA ESPORTAZIONE DIRETTA E INDIRETTA?
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE INTERNAZIONALE
MERCATO DI ORIGINE
CONFINI NAZIONALI
MERCATO ESTERO DI SBOCCO
Società di
esportazione
Consorzi
all’esportazione
Uffici
acquisti
Buyer Importatori-
distributori
Trading
company
Trading
company
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE INTERNAZIONALE
BUYER INTERNAZIONALI
operatori commerciali che in genere risiedono nel mercato di importazione e agiscono in rappresentanza
di grandi compratori esteri (catene distributive, gruppi di acquisto)
TRADING COMPANY
Strutture indipendenti che operano in diversi paesi in cui comprano e vendono per conto proprio beni e
servizi. Svolgono diverse funzioni: definizione del mercato potenziale – definizione del portfolio prodotti –
progettazione del prodotto, del packaging, delle politiche di mercato – acquisto – selezione del
produttore – controllo qualità – finanziamento dell’attività di import-export – trasporto – vendita –
promozione – esposizione – distribuzione – assistenza pre e post vendita ecc…
CONSORZI ALL’ESPORTAZIONE
Si occupano dell’esportazione di prodotti delle imprese associate e dell’attività di promozione
necessaria a realizzarla
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
IMPEGNO – RISCHIO – GRADO DI CONTROLLO – POTENZIALE PROFITTO
ESPORTAZIONE
INDIRETTA
ESPORTAZIONE
DIRETTA
INVESTIMENTI
DIRETTI
FORME DI
INTEGRAZIONE
PRODUZIONE ALL’ESTERO
Contratti produzione
Licensing
Assemblaggio di componenti
Produzione in loco
RETE DI DISTRIBUZIONE
Franchising
Joint venture con un’impresa
locale della distribuzione
4. Le fasi del processo di Internazionalizzazione
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
IL FABBISOGNO INFORMATIVO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
È MAGGIORE E CONCERNE:
SIM
Sistema
informativo di
marketing
ASSUNZIONE DELLA DECISIONE DI OPERARE ALL’ESTERO
SCELTA DEI MERCATI
DEFINIZIONE DEI MODI DI ENTRATA
DEFINIZIONE DELL’ ORGANIZZAZIONE DI MARKETING
DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
SEGMENTAZIONE
DEL MERCATO
MERCATO
OBIETTIVO
MARKETING
MIX
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
MARKETING
MIX
PROMOZIONEPREZZOPRODOTTO PUNTO VENDITA
Varietà
Qualità
Design
Caratteristiche
Nome della marca
Packaging
Misura e formati
Garanzia Resi e cambi
 Sconti
Termini di pagamento
 Disponibilità di credito
 Pubblicità
 Forza vendita
 PR
 Web
Canali
 Copertura
Assortimento
Localizzazione
Scorte
Logistica
Trasporti
3. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
STANDARDIZZAZIONE DIFFERENZIAZIONEVS
Si considera il mercato
estero alla stregua di
quello interno ( stesso
prodotto, stesso prezzo,
stessa comunicazione ..)
Prodotti, prezzi,
comunicazione vengono
adattati al mercato estero
3. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
CARATTERISTICHE E PARTICOLARITÀ DEL PRODOTTO
 PESI E MISURE
 CARATTERISTICHE FISICHE DEI CONSUMATORI (prodotti più piccoli per il mercato
giapponese : orologi/apparecchi medicali )
 ABITUDINI ALIMENTARI (Italia/Germania il GATORADE all’uva)
 GUSTI E ABITUDINI IN GENERE (Trivial Pursuit 40 versioni)
 NORMATIVA (es. in Italia pasta solo di grano duro fino a qualche anno fa)
 PACKAGING (riciclo, contenuto etichetta, superfluo/utile)
 MARCA (difficoltà nelle traduzioni, nella pronuncia, in alcune culture, es. in Cina
è forte la fedeltà alla marca, in Giappone è simbolo di prestigio …
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
CARATTERISTICHE E PARTICOLARITÀ DEL PREZZO
 È LA RISULTANTE DI NUMEROSE VARIABILI
 Impresa ( costi, strategia di penetrazione o scrematura ecc..)
 Concorrenza ( es: tanti concorrenti – difficoltà a notare le differenze di prezzo ..)
 Potenziali compratori (elasticità della domanda )
 Reddito, cultura, preferenze e “valore percepito” dai potenziali acquirenti
 Importanza delle variabili immagine e qualità
 Politica economica e leggi del paese-mercato estero
 DUE TIPI DI PREZZI INTERNAZIONALI
 Prezzi all’export (pagato dagli intermediari che operano all’estero)
 Prezzi per il mercato straniero (pagato dagli acquirenti)
 TRE ALTERNATIVE
 prezzo uniforme ovunque
 prezzo adattato in funzione del mercato locale
 prezzo adattato in funzione dei costi locali
DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
FATTORI DI DIFFERENZIAZIONE DELLA COMUNICAZIONE
 DIFFERENZE LINGUISTICHE (la traduzione può portare a perdita di senso ..)
 DIFFERENZE CULTURALI (colori, gesti percepiti in modo diverso..)
 DIFFERENZE SOCIALI (alcuni contenuti possono non essere accettati)
 DIFFERENZE ECONOMICHE (stadio di sviluppo del paese)
 DIFFERENZE DI PRODOTTO (diverso utilizzo e/o diversa conoscenza del prodotto)
 DIFFERENZE DI CONTESTO (disponibilità, efficacia e costo dei vari mezzi)
 DIFFERENZE NELLA REGOLAMENTAZIONE (contenuti ammessi)
 DIFFERENZE AMBIENTE COMPETITIVO (utilizzare gli stessi mezzi dei concorrenti?)
DISTINGUERE TRA COSTRUZIONE E TRASMISSIONE DEL MESSAGGIO
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
IL SISTEMA ECONOMICO E INDUSTRIALE ITALIANO
 PREVALENZA DI PMI
Presenza di un imprenditore, spesso fondatore
Assenza di un’adeguata struttura manageriale
 DIPENDENZA DAI MERCATI ESTERI
Fonte di approvvigionamento delle materie prime
Mercati di sbocco della produzione nazionale
ORIENTAMENTO ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
È grazie alle PMI se l’Italia è riconosciuta come una potenza industriale a livello mondiale ( è al
7°posto nella classifica dei paesi esportatori nel mondo, dati ISTAT, Gennaio 2013)
È SBAGLIATO CREDERE CHE I MERCATI ESTERI SIANO
APPANNAGGIO SOLO DELLE GRANDI AZIENDE!
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
PUNTI DI FORZA
 Qualità del prodotto
 Design
 Immagine
 Rapporto qualità/prezzo
 Personalizzazione del prodotto
FORZE E DEBOLEZZE DELLE PMI ITALIANE
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
FORZE E DEBOLEZZE DELLE PMI ITALIANE
PUNTI DI DEBOLEZZA
 Insufficiente cultura dell’internazionalizzazione
(diffidenza verso le collaborazioni,timore verso le diversità linguistiche, istituzionali,
culturali)
 Carenza di elaborazione strategica
(tutto ruota intorno alla figura dell’imprenditore)
 Assenza di un SIM adeguato per l’internazionalizzazione
 Carenza informativa
(mercati esteri, consumatori,concorrenza,normative,strumenti di comunicazione,canali
distributivi)
 Carenza di risorse umane specializzate
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE *
* ISTAT, Febbraio 2013
Campione: 45.000 imprese italiane
Periodo di riferimento : Novembre 2010-Dicembre 2012
PRINCIPALI RISULTATI DELL’ANALISI
Tra gennaio/novembre 2010 e 2012, le 45 mila imprese manifatturiere persistentemente
esportatrici hanno complessivamente aumentato le vendite all’estero di circa l’11%
 Il 35,7 % delle imprese (circa 16 mila unità) ha aumentato l’export sia verso l’area Ue sia verso i
paesi extra-europei e rappresenta il nucleo a maggiore competitività
 La frequenza delle imprese in crescita aumenta all’aumentare della dimensione
 Le piccole imprese si espandono con maggiore facilità sul mercato comunitario; le medie e grandi
verso i paesi extra-Ue
L’arretramento dai mercati in crescita riguarda le imprese di minore dimensione
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
Fonte: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, ISTAT, 20 Febbraio 2013
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
Fonte: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, ISTAT, 20 Febbraio 2013
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
PRINCIPALI RISULTATI DELL’ ANALISI
Negli ultimi due anni, le imprese manifatturiere hanno privilegiato
strategie di:
 di miglioramento della qualità dei prodotti
 incremento della gamma dei prodotti
 contenimento dei prezzi
Gli intervistati hanno previsto strategie simili anche per il 2013 …
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
PRINCIPALI RISULTATI DELL’ ANALISI
I principali ostacoli all’export sono stati:
 la difficoltà di comprimere i costi di produzione
 I vincoli di accesso al credito
 Dimensione (vista come impedimento dal 20% delle imprese)
 Scarsa capacità di offrire servizi all’estero
 Limitate capacità manageriali
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE *
* ISTAT, Febbraio 2013
Campione: 45.000 imprese italiane
Periodo di riferimento : Novembre 2010-Dicembre 2012
PRINCIPALI RISULTATI DELL’ ANALISI
Il problema dell’insufficienza dimensionale riguarda:
 circa il 25 % delle piccole imprese
 il 20% delle medie
 meno del 10% delle grandi imprese
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE *
* ISTAT, Febbraio 2013
Campione: 45.000 imprese italiane
Periodo di riferimento : Novembre 2010-Dicembre 2012
PRINCIPALI RISULTATI DELL’ ANALISI
Circa il 50 % delle imprese manifatturiere ritiene che
un’espansione delle proprie esportazioni necessiterebbe di
ulteriori misure di garanzia o agevolazione del credito all’export
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
5. Performance e strategie delle PMI italiane
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
6. Proposte e soluzioni
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
NETWORKING E RETI DI IMPRESE
CONSORZI
ASSISTENZA DA ASS.CATEGORIA, ENTI PUBBLICI E PRIVATI
Sportelli informativi presso le Camere di Commercio, Confindustria, ICE, Simest,
ReteImprese ITALIA, Assocamerestero, SPRINT MARCHE, Servizio
Internazionalizzazione Regione Marche ecc
BANDI E INCENTIVI ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Promossi da regione, provincia, nazionali ed europei
Es. Bando “Incentivi per l’assunzione di giovani esperti in ambito
internazionalizzazione” scadenza 25 Giugno 2013
LINK UTILI
www.ice.it www.assocamerestero.it www.Mincomes.it www.istat.it
www.eurostat.com www.nielsen.com www.sprintmarche.it
6. Proposte e soluzioni
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
CONSORZIO
Contratto attraverso il quale 2 o più imprese istituiscono un’organizzazione per lo
svolgimento in comune di determinate attività aziendali (all’EXPORT : ha per oggetto
l’esportazione dei prodotti delle imprese e la promozione necessaria a realizzarla)
RETE DI IMPRESE
Forma di cooperazione tra imprese con l’obiettivo di accrescere la competitività. Si
possono sviluppare a livello verticale (un fornitore e un cliente) e a livello orizzontale ( tra
imprese che svolgono la medesima attività, anche concorrenti)
IL CONTRATTO DI RETE
Legge n. 33 del 9 aprile 2009 è un accordo con il quale più imprenditori si impegnano a
collaborare al fine di accrescere, sia individualmente (cioè la propria impresa) che
collettivamente (cioè le imprese che fanno parte della rete), la propria capacità innovativa e la
propria competitività sul mercato.
7. ESERCITAZIONE … FACOLTATIVA
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
www.ice.it
www.assocamerestero.it
www.Mincomes.it
CASO ALFA SPA
Azienda produttrice di calzature
Analisi di uno dei seguenti mercati:
RUSSIA – AUSTRALIA – GIAPPONE
Quale strategia di prodotto, prezzo, promozione,
punto vendita?
I processi di Internazionalizzazione delle PMI
IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
GRAZIE PER L’ATTENZIONE ...
Giuseppina Rastelli
giusy.rastelli@gmail.com

Contenu connexe

Tendances

Il business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazioneIl business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Oscar Pallme
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMIRita Bonucchi
 
Comunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoComunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoRita Bonucchi
 
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale esteroL’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale esteroRita Bonucchi
 
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmiratesSmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmiratesSMAU
 
Internazionalizzazione e ricerca su base territoriale
Internazionalizzazione e ricerca su base territorialeInternazionalizzazione e ricerca su base territoriale
Internazionalizzazione e ricerca su base territorialeRita Bonucchi
 
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSASmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSASMAU
 
Check up per l'internazionalizzazione
Check up per l'internazionalizzazioneCheck up per l'internazionalizzazione
Check up per l'internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017SMAU
 
Check up della comunicazione
Check up della comunicazioneCheck up della comunicazione
Check up della comunicazioneRita Bonucchi
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSMAU
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Gabriele Ferretti
 
Il check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazioneIl check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1Marina Turcati
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSMAU
 
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di business
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di businessInternazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di business
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di businessFondazione CUOA
 

Tendances (20)

Il business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazioneIl business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazione
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
 
Comunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoComunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmoderno
 
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale esteroL’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
 
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmiratesSmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
 
Internazionalizzazione e ricerca su base territoriale
Internazionalizzazione e ricerca su base territorialeInternazionalizzazione e ricerca su base territoriale
Internazionalizzazione e ricerca su base territoriale
 
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSASmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
 
Check up per l'internazionalizzazione
Check up per l'internazionalizzazioneCheck up per l'internazionalizzazione
Check up per l'internazionalizzazione
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
 
Check up della comunicazione
Check up della comunicazioneCheck up della comunicazione
Check up della comunicazione
 
Business planning project
Business planning projectBusiness planning project
Business planning project
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
 
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
 
Il check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazioneIl check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazione
 
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
 
Marketing internazionale
Marketing internazionaleMarketing internazionale
Marketing internazionale
 
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di business
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di businessInternazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di business
Internazionalizzazione intelligente: dai numeri ai possibili modelli di business
 

En vedette

C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...
C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...
C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...Istituto nazionale di statistica
 
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...Marco Vatteroni
 
I concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazioneI concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazioneAlessandro Barulli
 
Slide per piano di internazzionalizzazione moak
Slide per piano di internazzionalizzazione moak Slide per piano di internazzionalizzazione moak
Slide per piano di internazzionalizzazione moak Fabio Frosciano
 
Progetto " VIAGGIOVIRTUALE NEL MONDO"
Progetto " VIAGGIOVIRTUALE NEL MONDO"Progetto " VIAGGIOVIRTUALE NEL MONDO"
Progetto " VIAGGIOVIRTUALE NEL MONDO"vittoria66
 
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successo
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successoNuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successo
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successoSOGET, Multilanguage service provider
 
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!Ego International Group
 
03 schede regioni_italia
03 schede regioni_italia03 schede regioni_italia
03 schede regioni_italiagiovanni facco
 
Destinazione Italia e investimenti esteri - Massimo Caputi Real Estate
Destinazione Italia e investimenti esteri - Massimo Caputi Real EstateDestinazione Italia e investimenti esteri - Massimo Caputi Real Estate
Destinazione Italia e investimenti esteri - Massimo Caputi Real Estatemichelaplatini
 
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaroL'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaroMatteo Cristofaro
 
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Gabriele Micozzi
 
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso Russia
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso RussiaInternazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso Russia
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso RussiaMariano Peluso
 
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifreInvestimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifreMassimo Mucchetti
 
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione  - Progetto SvizzeraInternazionalizzazione  - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione - Progetto SvizzeraRighetconsult
 
Internazionalizzazione – Africa e Medio Oriente
Internazionalizzazione – Africa e Medio OrienteInternazionalizzazione – Africa e Medio Oriente
Internazionalizzazione – Africa e Medio OrienteRighetconsult
 
L'india matteo leoni
L'india matteo leoniL'india matteo leoni
L'india matteo leonivittoria66
 
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?Righetconsult
 

En vedette (20)

C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...
C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...
C. Vicarelli - L’internazionalizzazione delle imprese italiane nei dati del c...
 
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...
L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore del mobile arreda...
 
Internazionalizzazione di un'azienda
Internazionalizzazione di un'aziendaInternazionalizzazione di un'azienda
Internazionalizzazione di un'azienda
 
I concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazioneI concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazione
 
Slide per piano di internazzionalizzazione moak
Slide per piano di internazzionalizzazione moak Slide per piano di internazzionalizzazione moak
Slide per piano di internazzionalizzazione moak
 
Innovazione in India
Innovazione in IndiaInnovazione in India
Innovazione in India
 
Progetto " VIAGGIOVIRTUALE NEL MONDO"
Progetto " VIAGGIOVIRTUALE NEL MONDO"Progetto " VIAGGIOVIRTUALE NEL MONDO"
Progetto " VIAGGIOVIRTUALE NEL MONDO"
 
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successo
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successoNuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successo
Nuove soluzioni per creare documentazioni e siti web multilingue di successo
 
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
Comunicare per il web: scegli come e cosa comunicare, per farti trovare!
 
03 schede regioni_italia
03 schede regioni_italia03 schede regioni_italia
03 schede regioni_italia
 
Destinazione Italia e investimenti esteri - Massimo Caputi Real Estate
Destinazione Italia e investimenti esteri - Massimo Caputi Real EstateDestinazione Italia e investimenti esteri - Massimo Caputi Real Estate
Destinazione Italia e investimenti esteri - Massimo Caputi Real Estate
 
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaroL'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
L'analisi dei mercati esteri (parte1) attrattività m_cristofaro
 
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso Russia
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso RussiaInternazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso Russia
Internazionalizzazione ed approccio strategico ai mercati esteri. Caso Russia
 
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifreInvestimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
 
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione  - Progetto SvizzeraInternazionalizzazione  - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
 
Internazionalizzazione – Africa e Medio Oriente
Internazionalizzazione – Africa e Medio OrienteInternazionalizzazione – Africa e Medio Oriente
Internazionalizzazione – Africa e Medio Oriente
 
L'india matteo leoni
L'india matteo leoniL'india matteo leoni
L'india matteo leoni
 
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
Come Fare Internazionalizzazione di Aziende ed Imprese Italiane?
 
India in tour
India in tourIndia in tour
India in tour
 

Similaire à L'analisi di mercato e l'internazionalizzazione delle PMI

Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaIntervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaPierluigi Simonetta
 
Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015Hub21 srl
 
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus..."Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...Romiri Data Management srl
 
Creare un'impresa in italia (ed. 2015)
Creare un'impresa in italia (ed. 2015)Creare un'impresa in italia (ed. 2015)
Creare un'impresa in italia (ed. 2015)Frieda Brioschi
 
Brasile manuale operativo 2012
Brasile manuale operativo 2012Brasile manuale operativo 2012
Brasile manuale operativo 2012stefano salardi
 
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A..."Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...Project Group Srl
 
Smau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMGSmau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMGSMAU
 
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialitàPalestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialitàDanilo Mazzara
 
Start-up innovative (02-07-2013)
Start-up innovative (02-07-2013)Start-up innovative (02-07-2013)
Start-up innovative (02-07-2013)Giuliano Bartolomei
 
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019Francesco Pompili
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Roberto Scano
 
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano NociProject Group Srl
 
Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015comufficio
 

Similaire à L'analisi di mercato e l'internazionalizzazione delle PMI (20)

Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaIntervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
 
Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015Ecosistema startup hub21_2015
Ecosistema startup hub21_2015
 
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus..."Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
 
Creare un'impresa in italia (ed. 2015)
Creare un'impresa in italia (ed. 2015)Creare un'impresa in italia (ed. 2015)
Creare un'impresa in italia (ed. 2015)
 
Witalynet project
Witalynet projectWitalynet project
Witalynet project
 
Brasile manuale operativo 2012
Brasile manuale operativo 2012Brasile manuale operativo 2012
Brasile manuale operativo 2012
 
Agevolazioni PMI
Agevolazioni PMIAgevolazioni PMI
Agevolazioni PMI
 
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A..."Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
"Vincenti senza delocalizzare: il Marketing 4.0" - Giuliano Noci, Aperitivo A...
 
Smau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMGSmau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMG
 
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialitàPalestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
Palestra professioni digitali: Principi di imprenditorialità
 
Industry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-bookIndustry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-book
 
Start up innovative
Start up innovativeStart up innovative
Start up innovative
 
Start-up innovative (02-07-2013)
Start-up innovative (02-07-2013)Start-up innovative (02-07-2013)
Start-up innovative (02-07-2013)
 
Digital Export - Olderico Caviglia
Digital Export - Olderico CavigliaDigital Export - Olderico Caviglia
Digital Export - Olderico Caviglia
 
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
 
Open Data & Data Journalism
Open Data & Data JournalismOpen Data & Data Journalism
Open Data & Data Journalism
 
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019
MiSE Start up scgeda di sintesi luglio 2019
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
 
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
"Marketing senza frontiere" - Aperitivo AIB con Giuliano Noci
 
Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015
 

Plus de Imprenditori 2.0

Seconda lezione 8 giugno 2013 i social networks
Seconda lezione 8 giugno 2013 i social networksSeconda lezione 8 giugno 2013 i social networks
Seconda lezione 8 giugno 2013 i social networksImprenditori 2.0
 
Parte seconda lezione 4 giugno 2013 social media marketing
Parte seconda lezione 4 giugno 2013 social media marketing Parte seconda lezione 4 giugno 2013 social media marketing
Parte seconda lezione 4 giugno 2013 social media marketing Imprenditori 2.0
 
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione Imprenditori 2.0
 
E-commerce : vendi online i tuoi prodotti
E-commerce : vendi online i tuoi prodottiE-commerce : vendi online i tuoi prodotti
E-commerce : vendi online i tuoi prodottiImprenditori 2.0
 
Webmarketing e email marketing : comunica con i clienti
Webmarketing e email marketing : comunica con i clientiWebmarketing e email marketing : comunica con i clienti
Webmarketing e email marketing : comunica con i clientiImprenditori 2.0
 
Motori di ricerca: strategie SEO per essere più visibili in rete
Motori di ricerca: strategie SEO per essere più visibili in reteMotori di ricerca: strategie SEO per essere più visibili in rete
Motori di ricerca: strategie SEO per essere più visibili in reteImprenditori 2.0
 

Plus de Imprenditori 2.0 (6)

Seconda lezione 8 giugno 2013 i social networks
Seconda lezione 8 giugno 2013 i social networksSeconda lezione 8 giugno 2013 i social networks
Seconda lezione 8 giugno 2013 i social networks
 
Parte seconda lezione 4 giugno 2013 social media marketing
Parte seconda lezione 4 giugno 2013 social media marketing Parte seconda lezione 4 giugno 2013 social media marketing
Parte seconda lezione 4 giugno 2013 social media marketing
 
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione
 
E-commerce : vendi online i tuoi prodotti
E-commerce : vendi online i tuoi prodottiE-commerce : vendi online i tuoi prodotti
E-commerce : vendi online i tuoi prodotti
 
Webmarketing e email marketing : comunica con i clienti
Webmarketing e email marketing : comunica con i clientiWebmarketing e email marketing : comunica con i clienti
Webmarketing e email marketing : comunica con i clienti
 
Motori di ricerca: strategie SEO per essere più visibili in rete
Motori di ricerca: strategie SEO per essere più visibili in reteMotori di ricerca: strategie SEO per essere più visibili in rete
Motori di ricerca: strategie SEO per essere più visibili in rete
 

L'analisi di mercato e l'internazionalizzazione delle PMI

  • 1. L’ analisi di mercato e l’internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
  • 2. 1. CHE COS’E IL PIL ? IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 Il prodotto interno lordo (PIL, in inglese gross domestic product o GDP) è il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese da parte di operatori economici residenti e non residenti nel corso di un anno, e destinati al consumo dell'acquirente finale, agli investimenti privati e pubblici, alle esportazioni nette (esportazioni totali meno importazioni totali). Non viene quindi conteggiata la produzione destinata ai consumi intermedi di beni e servizi consumati e trasformati nel processo produttivo per ottenere nuovi beni e servizi. Il PIL può essere definito come il valore della ricchezza o del benessere di un paese PRODOTTO: misura il valore dei beni finali prodotti INTERNO : la definizione e il calcolo del PIL prende in considerazione il valore finale dei beni e dei servizi prodotti internamente ad un determinato paese (indipendentemente dalla nazionalità di chi li produce) LORDO : è al lordo degli ammortamenti
  • 3. 2. CALCOLARE IL PIL IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 1. “METODO DELLA SPESA” CONSUMI + INVESTIMENTI + SPESA PUBBLICA + ESPORTAZIONI NETTE permette di ottenere il PIL attraverso la somma dei Consumi (spesa delle famiglie in beni durevoli, beni di consumo e servizi), degli Investimenti (spesa delle imprese e delle famiglie in immobili) della Spesa Pubblica e delle Esportazioni nette (differenza fra esportazioni ed importazioni). 3. “METODO DEI REDDITI” RETRIBUZIONI + REDDITI DA CAPITALE Il Prodotto Interno Lordo può essere, infatti, ottenuto come somma delle Retribuzioni e dei Redditi da Capitale. TRE METODI UN UNICO RISULTATO ! 2. “METODO VALORE AGGIUNTO” SOMMA DEI V.A. DEI BENI E DEI SERVIZI PRODOTTI Il PIL in questo caso viene quantificato sommando i valori dei Beni e dei Servizi prodotti dalle imprese. Il Valore Aggiunto può essere quindi definito come la differenza tra il ricavo ottenuto dalla vendita e la somma pagata per l’acquisto delle materie prime e dei semilavorati utilizzati nel processo produttivo.
  • 4. 2. CALCOLARE IL PIL IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013
  • 5. 3. Attuale scenario macro-economico : ITALIA IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 Stima ISTAT I° trimestre del 2013: - 0,5% rispetto al trimestre precedente - 2,3% nei confronti del primo trimestre del 2012.
  • 6. 3. Attuale scenario macro-economico : ITALIA IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 PIL Italia, 7 trimestri consecutivi in calo … il dato peggiore dal 1990
  • 7. IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 Dati ISTAT IV° trimestre del 2012: PIL - 0,9% rispetto al trimestre precedente -2,8% nei confronti del primo trimestre del 2012. L’andamento del Pil risente soprattutto della flessione del reddito disponibile e dell’incertezza che grava sulle scelte di investimento delle imprese 3. Attuale scenario macro-economico : ITALIA
  • 8. 3. Attuale scenario macro-economico : ITALIA IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 Dati ISTAT IV° trimestre del 2012: LE COMPONENTI DEL PIL - 0,5 consumi finali - 1,2 investimenti fissi lordi - 0,9 importazioni + 0,3 esportazioni
  • 9. 3. Attuale scenario macro-economico : ITALIA IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 ISTAT prospettive 2013-2014 ITALIA
  • 10. IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 La crisi è la migliore benedizione che può arrivare a persone e Paesi, perché la crisi porta progressi … … E' dalla crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Albert Einstein - 1955
  • 11. 3. Scenario macro-economico Internazionale IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 ISTAT prospettive 2013-2014 MONDIALI
  • 12. 3. Scenario macro-economico Internazionale IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 BRASILE RUSSIA INDIA CINA
  • 13. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 L’internazionalizzazione volano di crescita per le PMI Italiane La letteratura economica ha evidenziato come all’aumentare del grado di internazionalizzazione aumentino anche produttività, redditività, valore aggiunto e occupazione.
  • 14. 3. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 L’internazionalizzazione rappresenta una scelta strategica quasi obbligata per le imprese che vogliono recitare un ruolo da protagonista e quindi crescere, migliorare ed affermarsi nei nuovi scenari competitivi, caratterizzati dalla globalizzazione e dal conseguente progressivo aumento della concorrenza, che pone l’azienda in condizione di affrontare giorno dopo giorno sfide sempre più stimolanti e complesse (Calvelli 1998). I confini nazionali spesso non sono più sufficienti a proteggere imprese poco attente alla propria efficienza ed efficacia COMPETIZIONE GLOBALE: lo spazio internazionale è diventato il contesto competitivo naturale dell’impresa GLOBALIZZAZIONE: processo irreversibile. Non è più una scelta per l’impresa, ma è un imperativo per acquisire vantaggi competitivi oltre che, in alcuni casi, garantire la sopravvivenza operativa.
  • 15. 3. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 LE DETERMINANTI DEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI ESTERNI ALL’IMPRESA Progresso tecnologico (internet e comunicazione in tempo reale - abbassamento dei costi e tempi di trasporto ecc Caduta delle barriere tra stati (accordi internazionali – introduzione dell’euro ecc..) Convergenza della domanda ( prodotti richiesti a livello mondiale – omologazione dei gusti) Incentivi fiscali e monetari (fondi europei – nazionali – regionali ecc )
  • 16. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 LE DETERMINANTI DEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI INTERNI ALL’IMPRESA Superare la limitatezza dei mercati domestici ( mercato interno di piccole dimensioni e/o tasso di crescita debole o negativo) Aumentare la capacità si competere ( molti competitor nel mercato interno) Attenuare le fluttuazioni ( aumenti e/o cali del profitto dovuti a recessione-espasione) Global sourcing (materie prime-prodotti finiti-componenti-lavoro-servizi)
  • 17. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 GLI OSTACOLI E I RISCHI DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE BARRIERE ALLO SCAMBIO (politiche di chiusura e protezionismo a tutela del mercato interno – paesi in via di sviluppo) VARIAZIONI DEI TASSI DI CAMBIO DIFFERENZE DI LEGISLAZIONE FISCALE CARENZA DI INFORMAZIONE (contesto economico e politico reale dei paesi in via di sviluppo, contesto competitivo, caratteristiche socio-culturali, tradizioni, lingua, usi e costumi ecc..) RISCHIO ECONOMICO : espansione/recessione incerte dei paesi in via di sviluppo RISCHIO POLITICO: l’orientamento dei governi può determinare il successo o il fallimento nei mercati esteri ( crisi politiche frequenti, politiche protezionistiche, chiusura mercati, blocco dei pagamenti ecc) RISCHIO OPERATIVO: rischio di operare all’estero (scelta del prodotto e del prezzo giusto ma soprattutto contraffazione dei marchi, pirateria nei software e legislazioni che cambiano continuamente
  • 18. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 L’IMPORTANZA DELL’INFORMAZIONE “ Il ruolo della conoscenza delle condizioni di mercato […] è tale che l’informazione viene ad assumere la natura di ‘vantaggio comparato’ ” W.G. Scott “ Il concorrente migliore è sempre quello che ha le informazioni migliori ” P. Kotler Solo un’adeguata conoscenza delle condizioni di mercato può consentire non solo di evitare errori strategici e tattici, ma anche e soprattutto di cogliere le opportunità eventualmente presenti.
  • 19. 4. Le fasi del processo di Internazionalizzazione IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 IL FABBISOGNO INFORMATIVO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE È MAGGIORE E CONCERNE: SIM Sistema informativo di marketing ASSUNZIONE DELLA DECISIONE DI OPERARE ALL’ESTERO SCELTA DEI MERCATI DEFINIZIONE DEI MODI DI ENTRATA DEFINIZIONE DELL’ ORGANIZZAZIONE DI MARKETING DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
  • 20. 4. Le fasi del processo di Internazionalizzazione IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 IL FABBISOGNO INFORMATIVO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE È MAGGIORE E CONCERNE: SIM Sistema informativo di marketing ASSUNZIONE DELLA DECISIONE DI OPERARE ALL’ESTERO SCELTA DEI MERCATI DEFINIZIONE DEI MODI DI ENTRATA DEFINIZIONE DELL’ ORGANIZZAZIONE DI MARKETING DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
  • 21. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 SCELTE DI MERCATO ORIENTAMENTO STRATEGICO DELL’IMPRESA CARATTERITICHE DEL MERCATO ANALISI DELL’AMBIENTE COMPETITIVO struttura del settore strategie dei concorrenti MERCATO 1 MERCATO 2 MERCATO 3 MERCATO 4 MERCATO 5 MERCATO 6 MERCATO N
  • 22. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 ORIENTAMENTO STRATEGICO DELL’IMPRESA propensione all’internazionalizzazione MARKETING – FINANZA – PRODUZIONE – ORGANIZZAZIONE (importanza e performance) QUANTO SIAMO DISPOSTI AD INVESTIRE? PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA
  • 23. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 L’ANALISI DEI MERCATI ESTERI INDICATORI MACRO DELL’ATTRATIVITÀ DI UN PAESE ESTERO INDICATORI GEOGRAFICI Dimensioni del paese Condizioni climatiche Caratteristiche morfologiche INDICATORI DEMOGRAFICI Numerosità/ densità della popolazione Sviluppo demografico Stratificazione per sesso e classi di età INDICATORI ECONOMICI PIL/PIL pro-capite Spesa pro-capite per consumi personali Distribuzione del reddito Potenziale (dimensione e tasso di sviluppo)
  • 24. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 L’ANALISI DEI MERCATI ESTERI CARATTERISTICHE DEL MERCATO ESTERO MACROAMBIENTE Ambiente politico-legale, economico, socio- culturale, tecnologico AMBIENTE COMPETITITIVO Concorrenza internazionale e locale POTENZIALE DI MERCATO AFFINITÀ COL MERCATO DOMESTICO INFRASTRUTTURE E TRASPORTO SISTEMI DI COMUNICAZIONE INTERDIPENDENZA TRA MERCATI
  • 25. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 … OCCORRE POI TENER CONTO DI EVENTUALI BARRIERE ALL’INGRESSO Ostacoli artificiali, di natura normativa e legislativa, previsti dal governo del paese estero a protezione dei mercati nazionali ESEMPI: BARRIERE TARRIFFARIE (dazi doganali) BARRIERE NON TARIFFARIE (quote – standard tecnici e commerciali e regolamenti sanitari …) RIDUCONO L’ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ESTERO E SCORAGGIANNO L’INGRESSO DELLE IMPRESE STRANIERE
  • 26. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 L’ANALISI DEL AMBIENTE COMPETITIVO STRUTTURA DEL SETTORE INFRASTRUTTURE DI MARKETING Sistema distributivo del paese estero (lunghezza – intermediari – margini e sconti – post-vendita) Un mancato accesso rapido/economico ai canali distributivi può minare il successo del processo di internazionalizzazione Strutture di comunicazione e promozione Ci sono agenzie? Quali sono i mezzi più utilizzati? Quali influenzano di più il target di riferimento? Analisi degli investimenti pubblicitari nei diversi paesi esteri Quali messi utilizzano i concorrenti?
  • 27. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 L’ANALISI DEL AMBIENTE COMPETITIVO STRUTTURA DEL SETTORE CONSUMATORE Struttura dei consumi Verso quali prodotti si indirizzano le scelte dei consumatori? Distribuzione della domanda potenziale Area geografica: In quale area del paese? Gruppi di compratori: sesso – età – classe sociale ecc.. Profilo del consumatore e comportamento d’acquisto Influenzato da innumerevoli fattori culturali,sociali,personali e psicologici (età – sesso – status – classe sociale – reddito – stile di vita – personalità – famiglia – gruppi di riferimento ecc…)
  • 28. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 L’ANALISI DEL AMBIENTE COMPETITIVO NUMERO E NATURA DEI CONCORRENTI STRATEGIE DEI CONCORRENTI Concorrenti locali (dalle loro strategie e dai loro prodotti si possono ottenere informazioni utili) Concorrenti esteri (per sapere chi sono esaminiamo la struttura delle importazioni del paese preso in esame) GRADO DI CONCENTRAZIONE DELLA CONCORRENZA Ci aiuta a prevedere la visibilità dell’ingresso di una nuova impresa Frammentazione dei concorrenti = minore capacità di opposizione all’ingresso – modalità di entrata meno aggressiva. Mercati concentrati/oligopolisti = ingresso più arduo – maggiore impiego di risorse
  • 29. 4. Le fasi del processo di Internazionalizzazione IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 IL FABBISOGNO INFORMATIVO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE È MAGGIORE E CONCERNE: SIM Sistema informativo di marketing ASSUNZIONE DELLA DECISIONE DI OPERARE ALL’ESTERO SCELTA DEI MERCATI DEFINIZIONE DEI MODI DI ENTRATA DEFINIZIONE DELL’ ORGANIZZAZIONE DI MARKETING DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
  • 30. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 LE STRATEGIE DI ENTRATA NEI MERCATI ESTERI IMPEGNO – RISCHIO – GRADO DI CONTROLLO – POTENZIALE PROFITTO ESPORTAZIONE INDIRETTA ESPORTAZIONE DIRETTA INVESTIMENTI DIRETTI FORME DI INTEGRAZIONE Fonte: adattamento da Kotler P., Scott W.G., 1992, pag. 595
  • 31. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 ESPORTAZIONE INDIRETTA ESPORTAZIONE DIRETTA Tramite esportatori nazionali Tramite importatori stranieri Tramite trading companies nazionali Tramite trading companies straniere Tramite strutture cooperative Tramite agenti, rappresentanti e distributori residenti nel mercato di interesse Tramite proprio personale di vendita residente in Italia Tramite proprio personale di vendita residente all’estero Tramite uffici di rappresentanza e filiali con personale di vendita e assistenza alla clientela COSTITUZIONE DI JOINT VENTURE INVESTIMENTO DIRETTO Basate su accordi di licensing Basate su accodi di franchising Basate su accordi di co-produzione Costituzione di un’unità operativa per il montaggio di parti realizzate all’estero Costituzione di un’unità operativa in grado di svolgere l’intero ciclo produttivo Acquisizione di imprese estere preesistenti LE STRATEGIE DI ENTRATA NEI MERCATI ESTERI
  • 32. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 LE STRATEGIE DI ENTRATA NEI MERCATI ESTERI La distinzione tra le due forme è da individuare nel passaggio di proprietà del bene esportato dall’impresa produttrice ad un’impresa di intermediazione internazionale, tipico della forma indiretta, piuttosto che al cliente finale (esportazione diretta) DIFFERENZA TRA ESPORTAZIONE DIRETTA E INDIRETTA?
  • 33. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE INTERNAZIONALE MERCATO DI ORIGINE CONFINI NAZIONALI MERCATO ESTERO DI SBOCCO Società di esportazione Consorzi all’esportazione Uffici acquisti Buyer Importatori- distributori Trading company Trading company
  • 34. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE INTERNAZIONALE BUYER INTERNAZIONALI operatori commerciali che in genere risiedono nel mercato di importazione e agiscono in rappresentanza di grandi compratori esteri (catene distributive, gruppi di acquisto) TRADING COMPANY Strutture indipendenti che operano in diversi paesi in cui comprano e vendono per conto proprio beni e servizi. Svolgono diverse funzioni: definizione del mercato potenziale – definizione del portfolio prodotti – progettazione del prodotto, del packaging, delle politiche di mercato – acquisto – selezione del produttore – controllo qualità – finanziamento dell’attività di import-export – trasporto – vendita – promozione – esposizione – distribuzione – assistenza pre e post vendita ecc… CONSORZI ALL’ESPORTAZIONE Si occupano dell’esportazione di prodotti delle imprese associate e dell’attività di promozione necessaria a realizzarla
  • 35. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 IMPEGNO – RISCHIO – GRADO DI CONTROLLO – POTENZIALE PROFITTO ESPORTAZIONE INDIRETTA ESPORTAZIONE DIRETTA INVESTIMENTI DIRETTI FORME DI INTEGRAZIONE PRODUZIONE ALL’ESTERO Contratti produzione Licensing Assemblaggio di componenti Produzione in loco RETE DI DISTRIBUZIONE Franchising Joint venture con un’impresa locale della distribuzione
  • 36. 4. Le fasi del processo di Internazionalizzazione IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 IL FABBISOGNO INFORMATIVO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE È MAGGIORE E CONCERNE: SIM Sistema informativo di marketing ASSUNZIONE DELLA DECISIONE DI OPERARE ALL’ESTERO SCELTA DEI MERCATI DEFINIZIONE DEI MODI DI ENTRATA DEFINIZIONE DELL’ ORGANIZZAZIONE DI MARKETING DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
  • 37. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE SEGMENTAZIONE DEL MERCATO MERCATO OBIETTIVO MARKETING MIX
  • 38. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE MARKETING MIX PROMOZIONEPREZZOPRODOTTO PUNTO VENDITA Varietà Qualità Design Caratteristiche Nome della marca Packaging Misura e formati Garanzia Resi e cambi  Sconti Termini di pagamento  Disponibilità di credito  Pubblicità  Forza vendita  PR  Web Canali  Copertura Assortimento Localizzazione Scorte Logistica Trasporti
  • 39. 3. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE STANDARDIZZAZIONE DIFFERENZIAZIONEVS Si considera il mercato estero alla stregua di quello interno ( stesso prodotto, stesso prezzo, stessa comunicazione ..) Prodotti, prezzi, comunicazione vengono adattati al mercato estero
  • 40. 3. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE CARATTERISTICHE E PARTICOLARITÀ DEL PRODOTTO  PESI E MISURE  CARATTERISTICHE FISICHE DEI CONSUMATORI (prodotti più piccoli per il mercato giapponese : orologi/apparecchi medicali )  ABITUDINI ALIMENTARI (Italia/Germania il GATORADE all’uva)  GUSTI E ABITUDINI IN GENERE (Trivial Pursuit 40 versioni)  NORMATIVA (es. in Italia pasta solo di grano duro fino a qualche anno fa)  PACKAGING (riciclo, contenuto etichetta, superfluo/utile)  MARCA (difficoltà nelle traduzioni, nella pronuncia, in alcune culture, es. in Cina è forte la fedeltà alla marca, in Giappone è simbolo di prestigio …
  • 41. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 CARATTERISTICHE E PARTICOLARITÀ DEL PREZZO  È LA RISULTANTE DI NUMEROSE VARIABILI  Impresa ( costi, strategia di penetrazione o scrematura ecc..)  Concorrenza ( es: tanti concorrenti – difficoltà a notare le differenze di prezzo ..)  Potenziali compratori (elasticità della domanda )  Reddito, cultura, preferenze e “valore percepito” dai potenziali acquirenti  Importanza delle variabili immagine e qualità  Politica economica e leggi del paese-mercato estero  DUE TIPI DI PREZZI INTERNAZIONALI  Prezzi all’export (pagato dagli intermediari che operano all’estero)  Prezzi per il mercato straniero (pagato dagli acquirenti)  TRE ALTERNATIVE  prezzo uniforme ovunque  prezzo adattato in funzione del mercato locale  prezzo adattato in funzione dei costi locali DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE
  • 42. 4. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 DEFINIZIONE DEL MARKETING MIX INTERNAZIONALE FATTORI DI DIFFERENZIAZIONE DELLA COMUNICAZIONE  DIFFERENZE LINGUISTICHE (la traduzione può portare a perdita di senso ..)  DIFFERENZE CULTURALI (colori, gesti percepiti in modo diverso..)  DIFFERENZE SOCIALI (alcuni contenuti possono non essere accettati)  DIFFERENZE ECONOMICHE (stadio di sviluppo del paese)  DIFFERENZE DI PRODOTTO (diverso utilizzo e/o diversa conoscenza del prodotto)  DIFFERENZE DI CONTESTO (disponibilità, efficacia e costo dei vari mezzi)  DIFFERENZE NELLA REGOLAMENTAZIONE (contenuti ammessi)  DIFFERENZE AMBIENTE COMPETITIVO (utilizzare gli stessi mezzi dei concorrenti?) DISTINGUERE TRA COSTRUZIONE E TRASMISSIONE DEL MESSAGGIO
  • 43. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 IL SISTEMA ECONOMICO E INDUSTRIALE ITALIANO  PREVALENZA DI PMI Presenza di un imprenditore, spesso fondatore Assenza di un’adeguata struttura manageriale  DIPENDENZA DAI MERCATI ESTERI Fonte di approvvigionamento delle materie prime Mercati di sbocco della produzione nazionale ORIENTAMENTO ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE È grazie alle PMI se l’Italia è riconosciuta come una potenza industriale a livello mondiale ( è al 7°posto nella classifica dei paesi esportatori nel mondo, dati ISTAT, Gennaio 2013) È SBAGLIATO CREDERE CHE I MERCATI ESTERI SIANO APPANNAGGIO SOLO DELLE GRANDI AZIENDE!
  • 44. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 PUNTI DI FORZA  Qualità del prodotto  Design  Immagine  Rapporto qualità/prezzo  Personalizzazione del prodotto FORZE E DEBOLEZZE DELLE PMI ITALIANE
  • 45. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 FORZE E DEBOLEZZE DELLE PMI ITALIANE PUNTI DI DEBOLEZZA  Insufficiente cultura dell’internazionalizzazione (diffidenza verso le collaborazioni,timore verso le diversità linguistiche, istituzionali, culturali)  Carenza di elaborazione strategica (tutto ruota intorno alla figura dell’imprenditore)  Assenza di un SIM adeguato per l’internazionalizzazione  Carenza informativa (mercati esteri, consumatori,concorrenza,normative,strumenti di comunicazione,canali distributivi)  Carenza di risorse umane specializzate
  • 46. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE * * ISTAT, Febbraio 2013 Campione: 45.000 imprese italiane Periodo di riferimento : Novembre 2010-Dicembre 2012 PRINCIPALI RISULTATI DELL’ANALISI Tra gennaio/novembre 2010 e 2012, le 45 mila imprese manifatturiere persistentemente esportatrici hanno complessivamente aumentato le vendite all’estero di circa l’11%  Il 35,7 % delle imprese (circa 16 mila unità) ha aumentato l’export sia verso l’area Ue sia verso i paesi extra-europei e rappresenta il nucleo a maggiore competitività  La frequenza delle imprese in crescita aumenta all’aumentare della dimensione  Le piccole imprese si espandono con maggiore facilità sul mercato comunitario; le medie e grandi verso i paesi extra-Ue L’arretramento dai mercati in crescita riguarda le imprese di minore dimensione
  • 47. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE Fonte: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, ISTAT, 20 Febbraio 2013
  • 48. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE Fonte: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, ISTAT, 20 Febbraio 2013
  • 49. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE PRINCIPALI RISULTATI DELL’ ANALISI Negli ultimi due anni, le imprese manifatturiere hanno privilegiato strategie di:  di miglioramento della qualità dei prodotti  incremento della gamma dei prodotti  contenimento dei prezzi Gli intervistati hanno previsto strategie simili anche per il 2013 …
  • 50. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
  • 51. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
  • 52. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE PRINCIPALI RISULTATI DELL’ ANALISI I principali ostacoli all’export sono stati:  la difficoltà di comprimere i costi di produzione  I vincoli di accesso al credito  Dimensione (vista come impedimento dal 20% delle imprese)  Scarsa capacità di offrire servizi all’estero  Limitate capacità manageriali
  • 53. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
  • 54. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
  • 55. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE * * ISTAT, Febbraio 2013 Campione: 45.000 imprese italiane Periodo di riferimento : Novembre 2010-Dicembre 2012 PRINCIPALI RISULTATI DELL’ ANALISI Il problema dell’insufficienza dimensionale riguarda:  circa il 25 % delle piccole imprese  il 20% delle medie  meno del 10% delle grandi imprese
  • 56. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
  • 57. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE * * ISTAT, Febbraio 2013 Campione: 45.000 imprese italiane Periodo di riferimento : Novembre 2010-Dicembre 2012 PRINCIPALI RISULTATI DELL’ ANALISI Circa il 50 % delle imprese manifatturiere ritiene che un’espansione delle proprie esportazioni necessiterebbe di ulteriori misure di garanzia o agevolazione del credito all’export
  • 58. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
  • 59. 5. Performance e strategie delle PMI italiane IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DELLE PMI ITALIANE
  • 60. 6. Proposte e soluzioni IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 NETWORKING E RETI DI IMPRESE CONSORZI ASSISTENZA DA ASS.CATEGORIA, ENTI PUBBLICI E PRIVATI Sportelli informativi presso le Camere di Commercio, Confindustria, ICE, Simest, ReteImprese ITALIA, Assocamerestero, SPRINT MARCHE, Servizio Internazionalizzazione Regione Marche ecc BANDI E INCENTIVI ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE Promossi da regione, provincia, nazionali ed europei Es. Bando “Incentivi per l’assunzione di giovani esperti in ambito internazionalizzazione” scadenza 25 Giugno 2013 LINK UTILI www.ice.it www.assocamerestero.it www.Mincomes.it www.istat.it www.eurostat.com www.nielsen.com www.sprintmarche.it
  • 61. 6. Proposte e soluzioni IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 CONSORZIO Contratto attraverso il quale 2 o più imprese istituiscono un’organizzazione per lo svolgimento in comune di determinate attività aziendali (all’EXPORT : ha per oggetto l’esportazione dei prodotti delle imprese e la promozione necessaria a realizzarla) RETE DI IMPRESE Forma di cooperazione tra imprese con l’obiettivo di accrescere la competitività. Si possono sviluppare a livello verticale (un fornitore e un cliente) e a livello orizzontale ( tra imprese che svolgono la medesima attività, anche concorrenti) IL CONTRATTO DI RETE Legge n. 33 del 9 aprile 2009 è un accordo con il quale più imprenditori si impegnano a collaborare al fine di accrescere, sia individualmente (cioè la propria impresa) che collettivamente (cioè le imprese che fanno parte della rete), la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato.
  • 62. 7. ESERCITAZIONE … FACOLTATIVA IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 www.ice.it www.assocamerestero.it www.Mincomes.it CASO ALFA SPA Azienda produttrice di calzature Analisi di uno dei seguenti mercati: RUSSIA – AUSTRALIA – GIAPPONE Quale strategia di prodotto, prezzo, promozione, punto vendita?
  • 63. I processi di Internazionalizzazione delle PMI IMPRENDITORI 2.0 Strumenti per avviare, gestire e promuovere l’impresa nell’era del web 2.0 18 Maggio 2013 GRAZIE PER L’ATTENZIONE ... Giuseppina Rastelli giusy.rastelli@gmail.com