SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  66
ARCHITETTURA ETRUSCA




Gli Etruschi sono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata
Etruria, corrispondente alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio
settentrionale, con propaggini in Campania e verso la zona padana dell'Emilia-
Romagna e della Lombardia, a partire dall'VIII secolo a.C.
La civiltà etrusca, discendente dalla cultura villanoviana, fiorì a partire dal X secolo
a.C. e fu definitivamente inglobata nella civiltà romana entro la fine del I secolo a.C.
alla fine di un lungo processo di conquista e assimilazione culturale che ebbe inizio
con la data tradizionale della conquista di Veio da parte dei romani nel 396 a.C.

Poiché non è possibile che la nazione etrusca si sia affermata come tale
improvvisamente, è chiaro che la sua formazione fu il risultato di un lento e
progressivo consolidamento in terra italica. Con tutta probabilità, perciò, esisteva già
una cultura che tendeva a formarsi sul territorio della Penisola in varie regioni, anche
distanti tra loro: e questa non può essere che quella della civiltà villanoviana.

Il termine «villanoviano» deriva dal nome di un piccolo paese nella periferia di
Bologna dove, nel 1850, il conte Giovanni Gozzadini, appassionato archeologo,
rinvenne un sepolcreto che aveva delle caratteristiche molto particolari. L'elemento
che distingueva le sepolture era il vaso ossuario (cioè contenente i resti del defunto)
a forma biconica, con una piccola scodella per coperchio, deposto in un vano
protetto da lastroni di pietra.




Vaso ossuario in bronzo con elmo risalente al IX secolo a.C., oggi conservato al Museo
archeologico nazionale di Firenze
SITI ARCHEOLOGICI ETRUSCHI
Per semplicità illustrativa si può di dividere il territorio che risentiva
dell’influenza etrusca in quattro aree: Etruria Padana, Etruria
Settentrionale (nord della Toscana fino ad Arezzo e Grosseto),
Etruria Meridionale (da Arezzo e Grosseto fino a Roma), Etruria
Campana.
900-750 A.C. Circa - Sviluppo di villaggi
                                                                    Etruschi nell'area dell'odierna Toscana.

                                                                     750-600 A.C. - Le colonie Greche, loro
                                                                     principali partner commerciali,
                                                                     esercitano forte influenza nello
                                                                     sviluppo delle nuove urbanizzazioni
                                                                     Etrusche.

                                                                     616 A.C. - Tarquinio Prisco diventa il
                                                                     primo Etrusco a comandare su Roma

                                                                     550 A.C. -Fondazione di alcune città
                                                                     nella pianura Padana e espansione
                                                                     verso la Campania.

                                                                     535 A.C. - Il controllo della Corsica
                                                                     segna il punto più elevato
                                                                     dell'espansione Etrusca.

                                                                    509 A.C. - La caduta della dinastia
                                                                    Tarquinia in Roma segna l'inizio del
                                                                    declino della civiltà Etrusca.

                                                                     396 A.C. - il Sacco di Veio, dopo un
                                                                     assedio decennale, sancisce la fine
                                                                     della lunga guerra con Roma. Alcune
                                                                     Lucumonie restano indipendenti.

                                                                     265 A.C. - Capitolazione di Velzna,
                                                                     ultima città etrusca ad arrendersi allo
                                                                     strapotere romano.

                                                                     90 A.C. - Dopo secoli di declino, gli
                                                                     Etruschi diventano cittadini romani a
                                                                     tutti gli effetti.




Cartina raffigurante le aree di espansione della civiltà Etrusca.
Sono evidenziati i nomi dei principali insediamenti
La civiltà Etrusca dominò tutta l'area dell'Italia centrale prima dell'avvento dei romani. Le origini di
questo popolo sono a tutt'oggi misteriose, essendo giunti fino a noi solo frammenti del loro sistema
di scrittura, per questo indecifrabile. E' invece ben chiara quella che fu la loro grande capacità
ingegneristica, commerciale, industriale e agricola. Contadini, mercanti, minatori e ingegneri, essi
costruirono per primi le fognature e bonificarono la pianura acquitrinosa che in seguito divenne il
centro di Roma. Era loro usanza prevedere il futuro interpretando la direzione dei fulmini od
osservando le interiora di animali precedentemente sacrificati ma, al pari dei coloni Greci dell'Italia
del sud, ignorarono per troppo tempo l'ascesa della potenza dei romani che, dopo 130 anni di
continui attacchi alle loro città-stato dette 'Lucumonie', misero fine alla loro civiltà. L'ultima città
etrusca a capitolare fu Velzna (l'odierna Orvieto) nel 265 a.c.
Architettura etrusca

L’architettura etrusca si rivolse soprattutto alla
realizzazione di un’unica tipologia: la casa, intesa
secondo 3 differenti categorie:

1. la casa dell’uomo = abitazioni

2. la casa dei defunti = le tombe

3. la casa della divinità = il tempio



Gli Etruschi si specializzarono anche nella costruzione di

MURA e PORTE DI CITTA’ : l’esempio più importante la

PORTA DI VOLTERRA: : i piedritti dell’arco e le tre teste

sono etruschi, mentre l’archivolto è stato ricostruito in

epoca romana.

I costruttori etruschi raggiunsero una grande abilità nella
lavorazione della pietra, come testimoniano appunto molte
cinte murarie di città, ma soprattutto riuscirono a
possedere una grande padronanza nell’uso del sistema
archivoltato, anticipando così i Romani che lo svilupparono
con grande padronanza.
1. La casa dell’uomo = abitazioni
Primi villaggi etruschi: capanne in legno, argilla e
paglia con pianta quadrata o rettangolare e tetto a due
spioventi

La    collocazione geografica  non    è   mai   casuale
(conseguente a precise scelte di carattere economico e
strategico).

Ogni città viene fondata solo dopo che i sacerdoti ne
abbiano ricevuto il preventivo assenso divino.

Tracciati i due assi principali (cardo e decumano) fra loro
perpendicolari e quindi il perimetro (solitamente
quadrangolare), si formano così quattro settori a loro volta
ripartiti in insulae (in latino, isole) mediante un reticolo di
strade il più possibile ortogonali.

Le abitazioni a partire dal VI secolo a.C. sono in mattoni e
non più in legno e fango.

Rigorosa impostazione urbanistica ripresa dai Greci,
sostituendo alle motivazioni geometriche e proporzionali
dei primi quelle magico-religiose caratteristiche della
propria cultura. In seguito anche i Romani adotteranno
impostazioni urbanistiche simili.

Le mura difensive impiegano pietra calcarea o tufo. Pietre
sagomate a forma di parallelepipedo.
Le residenze avevano solitamente il pavimento ricavato livellando
la roccia all’interno del perimetro; lungo quest’ultimo venivano
aperti dei fori nel suolo per la messa in opera dei principali
sostegni della complessa trabeazione in legno, della quale
conosciamo l’ordito sino ai termini che indicavano le singole
membrature grazie alla letteratura latina.

La porta, posta a una delle estremità dell’ellisse, aveva una
tettoia di paglia retta da due pali esterni, talvolta decorati; sopra
all’ingresso si trovava un foro nello spiovente anteriore del tetto,
da dove il fumo del focolare interno poteva uscire favorendo al
contempo l’illuminazione interna.

Le pareti erano realizzate con intrecci di canne o di ramaglie
abbondantemente ricoperti di argilla, o con una colata di argilla
semiliquida in casseforme (tecnica del pisé); l’esterno poteva
essere talvolta ornato a motivi geometrici, come è riprodotto su
alcune urnette.

Altri ornamenti a intaglio abbellivano le testate superiori delle travi
del tetto, con volute o teste di animali, secondo un uso che si
manterrà nei templi etruschi con l’impiego di terrecotte.

 Nell’interno, grazie ad altri pali e a stuoie, erano talvolta presenti
dei      tramezzi    che       distinguevano      un     modestissimo
disimpegno presso la porta, un ambiente centrale col focolare,
se-de dei lavori domestici, della filatura e della tessitura, e una
stanza da letto absidata sul fondo.
Pianta di capanna villanoviana
a pianta circolare rinvenuta
in via del Pratello




 Ricostruzione del suo probabile
 aspetto esterno
RICOSTRUZIONE DI UNA TIPICA CAPANNA ETRUSCA




   Durante l'inverno, le canne
   di    palude    (phragmites
   communis)          vengono       Vengono costruite le pareti: i
                                                                         Vengono costruite le pareti: i
   raccolte e accatastate in        mattoni vengono preparati con
                                                                         mattoni vengono preparati con
   fasci già pronti per essere      argilla impastata insieme a
                                                                         argilla impastata insieme a
   fissati alla struttura del       paglia e sterco. Vengono poi
                                                                         paglia e sterco. Vengono poi
   coperto della capanna.           seccati al sole e sovrapposti a
                                                                         seccati al sole e sovrapposti a
                                    formare il muro della capanna.
                                                                         formare il muro della capanna.




Vengono costruite le pareti: i mattoni vengono         Il tetto viene poi rivestito con mazzetti di canne di
preparati con argilla impastata insieme a paglia e     palude legati all'intelaiatura con fibre vegetali.
sterco. Vengono poi seccati al sole e sovrapposti
a formare il muro della capanna.
Capanna etrusca: elementi costruttivi
Abitazioni etrusche: ipotesi di ricostruzione
RICOSTRUZIONE
DI UNA CAPANNA
DEL VILLAGGIO
VILLANOVIANO DI
SAN GIOVENALE




                  URNA CINERARIA A
                  FORMA DI CAPANNA.
                  ROMA, MUSEO
                  NAZIONALE ETRUSCO
                  DI VILLA GIULIA
MODELLINO DI CAPANNA ARCAICA.
Roma, Antiquarium del Palatino
2. La casa dei defunti = le tombe
L’architettura funeraria (necropoli)

Gli Etruschi consideravano la morte come proseguimento della vita. Costruirono
perciò vere e proprie "città dei morti", le necropoli.
Le tombe etrusche sono quasi sempre degli ipogei, cioè delle cavità sotterranee,
segnalate da un tumulo che assomiglia a una collinetta.
Le tombe dei ricchi riproducevano la struttura delle loro abitazioni e custodivano vasi
e stoviglie, bruciaprofumi, tazze, scudi e armi di bronzo, bracciali, anelli, collane in
oro, altri oggetti in argento e perfino bighe smontate utilizzate per il trasporto dei
defunti.
I corredi funebri trovati dagli archeologi sono un importante fonte d'informazione
storica.
In alcune tombe, come quelle scoperte a Tarquinia, le pareti sono affrescate con
scene di vita quotidiana, come banchetti, danze e battute di caccia.

Molte tombe etrusche si sono conservate perfettamente, poiché costruite in pietra.

Per la religione etrusca l'uomo nell'aldilà necessitava di un ambiente piccolo e
familiare in cui trascorrere la vita dopo la morte, assieme agli oggetti personali che
possedeva in vita: ciò spiega la cura con cui venivano costruite le necropoli e il fatto
che la pittura di questo popolo sia quasi esclusivamente funeraria. Le pareti
delle necropoli erano dipinte a colori vivaci (imitando, in taluni casi, la volta celeste, o
scene di vita vissuta) per contrastare l'oscurità, simbolo della morte volontaria.

Le necropoli generalmente erano poste al di fuori della cinta muraria delle città, ma
con orientamento parallelo al cardo o al decumano.
Quindi le necropoli etrusche sono una fonte molto significativa, storiograficamente
parlando, che permette di conoscere molti aspetti della vita quotidiana, delle
credenze e dei riti popolari che, analizzando esclusivamente i testi scritti, non
sarebbe stato possibile conoscere.

Esiste anche un metro di classificazione per l'architettura funeraria tuscanica: si
distinguono infatti sei tipi di necropoli o catacombe:
tombe Ipogèe
tombe a edicola
tombe a tumulo
tombe a pozzetto
tombe a dado
tombe a falsa cupola
tombe a cassone o a sarcofago.
Tombe Ipogee
Esse erano scavate interamente sottoterra o erano ricavate all'interno di cavità
naturali preesistenti (grotte, caverne, ecc.). Tra esse, la più famosa è l'Ipogeo dei
Volumni rinvenuta nel 1840. Questo tipo di catacombe era formato da un ripido
accesso a gradini, che portava direttamente nell'atrio. Qui vi erano solitamente sei
tombe (o gruppi di tombe), raggiungibili mediante stretti corridoi (in alcuni casi si
trattava di veri e propri cunicoli). Si pensa che la sepoltura in Ipogèei fosse riservata
a persone di un certo rango sociale, specialmente politici, militari e sacerdoti.Erano
in poche parole le persone più importanti della vita classica sociale.

Tombe a edicola
Esse erano costruite completamente fuori terra, a forma di tempio in miniatura nelle
intenzioni, ma in pratica molto simili alle abitazioni dei primi insediamenti etruschi.
Nella simbologia etrusca, era molto significativa la forma a tempietto: infatti essa
rappresentava il punto intermedio del viaggio che il defunto doveva compiere
dalla vita alla morte, una sorta di ultima tappa della vita terrena. Tra esse il Bronzetto
dell'Offerente è quella meglio conservata e si trova a Populonia.

Tombe a tumulo
Esse devono il proprio nome al fatto che, una volta eseguita la sepoltura, venivano
ricoperte da mucchi di terra, allo scopo di creare una specie di collinetta artificiale.
Ognuna di queste tombe si articola, come le ipogèe, in diverse camere sepolcrali di
dimensioni proporzionali alla ricchezza e alla notorietà del defunto o della famiglia
del defunto. Solitamente erano a pianta circolare. Tra esse ricordiamo la Tomba dei
Rilievi, all'interno della necropoli della Banditaccia, presso Cerveteri.

Tombe a cassone o a sarcofago
Le tombe a cassone o a sarcofago, di solito individuali, cominciano ad essere
utilizzate dalla fine del VI secolo a.C. Sono simili a dei sarcofagi, anche privi delle
decorazioni elaborate che di solito si associano all'idea di sarcofago etrusco, ma non
erano contenute all'interno di altre strutture: ogni sarcofago è una tomba a sé stante.
Tomba della famiglia Cutu (Perugia). TOMBA A CAMERE
Tomba a edicola a Populonia
Esempio di tomba ipogea etrusca
  Ipogeo dei Volumni di epoca
            etrusca



L'ingresso apogeo




                     Sezione laterale di
                     una scansione laser
                     della tomba. Si notino
                     la scalinata di accesso
                     e i cubicoli laterali.




                    Interno della tomba. Ad
                    accompagnare il defunto,
                    disteso su un triclinio, due
                    angeli della morte
Esempio di tomba a tumulo: interno della Tomba dei Rilievi a Cerveteri




Esempio di tomba a tumulo (esterno) nella Necropoli di Populonia
La Tomba dei Rilievi è una tomba a tumulo etrusca risalente
al IV secolo a.C., scoperta nella necropoli della
Banditaccia a Cerveteri.

In questa tomba sono riprodotti in stucco dipinto elementi di
arredo e oggetti di uso quotidiano e di rappresentanza.

In pianta ripropone il modello di tomba aristocratica a camera
unica ipogea con banchine e loculi sui lati e coppia di pilastri di
sostegno della travatura.


Come le iscrizioni indicano, la tomba è appartenuta alla famiglia
dei Matunas. Conserva tutti gli arredi, gli oggetti che
accompagnavano i defunti appesi alle pareti, e gli affreschi
risultano ben conservati.
Sarcofago degli sposi.

Il Sarcofago etrusco è un contenitore destinato a conservare il corpo del defunto e
rappresenta la più tipica scultura funeraria a partire dalla metà del IV secolo a.C. I
reperti più rappresentativi, si trovano principalmente a Tarquinia nonché nelle zone
interne dell'antica Etruria centro-meridionale.
Sarcofago degli sposi
Il sarcofago è formato da una cassa piana, in marmo od altri materiali, a forma di
parallelepipedo, sovrastata da un coperchio a doppio spiovente dove sono
rappresentate le sculture dei defunti che hanno come caratteristiche peculiari
innumerevoli qualità di ricercatezza e vistosità di decorazione.

Il Sarcofago degli Sposi di Caere, in realtà un cinerario, oggi è conservato
a Roma nel Museo di Villa Giulia, del 520 a.C.: mostra il ricorrente tema arcaico
raffigurante uomini e donne in convivio.
3. La casa della divinità = il tempio
Dell’architettura religiosa etrusca restano scarse tracce.
I templi etruschi non si sono conservati anche perché venivano costruiti
con materiali deperibili (colonne e tetto in legno, pareti in mattoni,
decorazioni in terracotta).

Mentre il tempio greco si evolve con l’evolversi della civiltà e della cultura,
quello etrusco non ha uno sviluppo nel tempo
A differenza del tempio greco il tempio etrusco è un luogo consacrato, di culto, preghiera e di offerta.
Spesso il tempio etrusco è un vero giacimento di reperti, anche preziosi.
Il tempio era molto frequentato, anche perchè si praticava la divinazione e tutte le attività religiose e
magiche erano gestite da una potente classe di sacerdoti e indovini.

Il tipo di tempio più diffuso in Etruria dall'età arcaica sino a quella ellenistica che Vitruvio attribuisce agli
Etruschi, è caratterizzato da una pianta di larghezza poco inferiore alla lunghezza.
Dopo la scalinata, sulla parte anteriore si incontra un portico tetràstilo, (pronao) che in genere ha 2 file di
colonne con base di pietra e fusto di legno.
Questo tipo di tempio, definito da Vitruvio "tuscanico" è caratterizzato da un tipo di colonna simile alla
colonna dorica; con la stessa forma di capitello ma con il fusto liscio e con un basamento.
Le colonne sono colorate e rastremate verso l'alto, ma sono prive di entasi (nel contesto dell'architettura
greca, e precisamente nell'ordine dorico - il rigonfiamento della colonna a circa un terzo della sua altezza.).

Differentemente dall'architettura funeraria, che impiega esclusivamente strutture murarie a blocchi di pietra,
nell'architettura sacra tale impiego è limitato alle fondazioni, mentre per le parti elevate si adoperavano
materiali più leggeri e assai deperibili quali il legno, i mattoni crudi, la terracotta. Questo è il motivo per cui
oggi non possediamo alcun esemplare originario di tempio etrusco, ma soltanto le piante e qualche
elemento di decorazione.
Nonostante ciò è possibile raffigurarcene l'aspetto originario sulla base dei modelli offerti dai sepolcri
rupestri e dalle urne che ne imitano le forme.
Le forme e le caratteristiche del tempio etrusco possono oggi essere ricostruite quindi sia da modellini
votivi, che li riproducono in piccolo, sia dalle descrizioni dell'architetto e trattatista romano Vitruvio, sia dalle
tracce delle strutture e dai frammenti.
Una delle caratteristiche del tempio etrusco è il podio: alto basamento in pietra, in genere di tufo, di forma
rettangolare e scalinata di accesso sulla fronte.
Dei templi etruschi e, più in generale dell'architettura religiosa, sono giunte sino a noi
solo poche testimonianze, a causa del fatto che i templi erano costruiti con materiali
deperibili.

Rilevanti informazioni sono offerte dal trattato De Architectura di Vitruvio, che li
classificava (in particolare le colonne) sotto un nuovo ordine, quello tuscanico
("Tuscanicae dispositiones"), esemplificando l'elementare metodo di tracciamento
dell'impianto tipico ed i caratteri essenziali della struttura architettonica.

Solo tramite documenti di epoca romana, quindi, si riesce a ricostruire con buona
approssimazione il modo in cui erano fatti.
Il tempio era accessibile non tramite un crepidoma perimetrale, ma attraverso una
scalinata frontale, essendo elevato su un alto podio, orientata a mezzogiorno, cioè
verso la parte favorevole del cielo.

L'area del tempio era divisa in due zone:
1. una antecedente o pronao con otto colonne disposte in due file da quattro,
2. una posteriore costituita da un naos ripartito in tre celle, ognuna dedicata ad una
    particolare divinità.

A differenza dei templi greci ed egizi, che si evolvevano assieme alla civiltà e alla
società, i templi etruschi rimasero sostanzialmente sempre uguali nei secoli, forse a
causa del fatto che nella mentalità etrusca essi non erano la dimora terrena
della divinità. bensì un luogo in cui recarsi per pregare gli dei.

Frequenti erano gli omaggi da portare nei templi, solitamente consistenti in statuette
votive in terracotta o bronzo, oppure in offerte sacrificali (agnelli, capre, ecc.).

Gli unici elementi decorativi del tempio etrusco sono applicazioni fittili (come
gli acroteri e le antefisse), solitamente in terracotta dipinta, in buona parte realizzate
serialmente a stampo.

Un esempio significativo è l'antefissa con la testa di Gorgone nel tempio del
Portonaccio a Veio, oggi conservato al Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma.
Pianta del tempio A di Pyrgi a Cerveteri
Ricostruzione del Tempio di Talamone
Ricostruzione del tempio
di tipo tuscanico
La metà posteriore era costituita da tre celle, per tre diverse divinità, o da una sola cella
fiancheggiata da due ambulacri (passaggi o corridoi coperti fra colonnato e cella nel tempio
periptero) aperti.
La religione etrusca era politeista comprendeva gli dei superiori (con un dio supremo, Tinia), esseri
ultraterreni e demoni, spesso rappresentati nelle sculture in terracotta, bronzo o pietra, o nelle
pitture sui vasi o sulle pareti delle tombe.
Oltre alla decorazione pittorica, il tempio etrusco è decorato con frontoni a rilievo, cornici e
architravi con motivi vegetali, antefisse e acroteri in terracotta, con forme vegetali, animali, e
soprattutto figure sacre e demoniache. Si tratta sempre di elementi religiosi o simbolici.
Le Mura e porte delle città: esempi
VOLTERRA. La Porta all'Arco

La potente cintura difensiva della città di Volterra, lunga più di sette chilometri, non
comprendeva anche l'acropoli, la quale ne aveva un'altra di 1,8 chilometri.
 Due fra le porte etrusche sono ancora oggi in ottimo stato di conservazione; fra
esse, la più nota è la Porta all'Arco.
La porta è realizzata in grandi blocchi di tufo sovrapposti a secco.
La potente cintura difensiva della città antica di Volterra, lunga più di sette chilometri,
è ancora oggi in ottimo stato di conservazione.
Essa conserva tre teste in pietra molto consumate dal tempo, che probabilmente
effigiavano persone illustri o divinità
Come particolare saliente, sul fronte esterno, si nota la sottolineatura dei tre elementi
principali dell'arco (la chiave di volta e i due piani di imposta) mediante tre teste
scolpite nella pietra, forse rappresentanti Giove (Tinia per gli etruschi) e i due
Dioscuri Castore e Polluce o Uni e Menerva, divinità protettrici, o forse ricollegabili
all' usanza orientale di esporre sulle mura cittadine le teste mozzate dei comandanti
nemici, come tacito monito verso qualsiasi presenza ostile.
Perugia, Arco Etrusco
L’AREA ARCHEOLOGICA
 ETRUSCA A TARQUINIA
       (LAZIO)
Le tombe di Tarquinia

Un elemento di eccezionale interesse archeologico è costituito dalle vaste necropoli,
in particolare la necropoli dei Monterozzi, che racchiudono un gran numero di
tombe a tumulo con camere scavate nella roccia, nelle quali è conservata una
straordinaria serie di dipinti, che rappresentano il più cospicuo nucleo pittorico a noi
giunto di arte etrusca e al tempo stesso il più ampio documento di tutta la pittura
antica prima dell'età imperiale romana.

Le camere funerarie, modellate sugli interni delle abitazioni, presentano le pareti
decorate a fresco su un leggero strato di intonaco, con scene di carattere magico-
religioso raffiguranti banchetti funebri, danzatori, suonatori di aulós, Giocoleria,
paesaggi, in cui è impresso un movimento animato e armonioso, ritratto con colori
intensi e vivaci. Dopo il V secolo a.C. figure di demoni e divinità si affiancano agli
episodi di commiato, nell'accentuarsi del mostruoso e del patetico.

Tra i sepolcri più interessanti si annoverano le tombe che vengono denominate del
Guerriero, della Caccia e della Pesca, delle Leonesse, degli Auguri, dei Giocolieri,
dei Leopardi, dei Festoni, del Barone, dell'Orco e degli Scudi. Parte dei dipinti,
staccati da alcune tombe allo scopo di preservarli (tomba delle Bighe, del Triclinio,
del Letto Funebre e della Nave), sono custoditi nel Museo nazionale Tarquiniese;
altri sono visibili direttamente sulla parete su cui furono realizzati, restituendoci la
conoscenza della scomparsa pittura greca, cui sono legati da vincoli di affinità e
dipendenza.

Di minor livello artistico appare la scultura in pietra, presente in rilievi su lastre o nella
figura del defunto giacente sul sarcofago; notevole tra gli altri il sarcofago calcareo
della tomba dei Partunu, opera di pregevole fattura, databile a età ellenistica; tra le
decorazioni fittili, un frammento ad alto rilievo, proveniente dal frontone dell'Ara della
Regina, è conservato nel Museo nazionale tarquiniese, ove è raccolta tra l'altro
un'importante serie di reperti ceramici, bronzi laminati, rilievi e terrecotte provenienti
dalla zona, databili dal periodo geometrico al tardo-etrusco.
TARQUINIA. Aree archeologiche
Urna cineraria. Tarquinia
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA

Contenu connexe

Tendances

Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt11553213671GL14_15
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloMara Beber
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romaniannieboom98
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzaleMaria pia Dell'Erba
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaFrancescaTolaini
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generalialessandra cocchi
 
Marco aurelio 2 testi
Marco aurelio   2 testiMarco aurelio   2 testi
Marco aurelio 2 testiSilvia Primi
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.alessandra cocchi
 

Tendances (20)

Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
I templi romani
I templi romaniI templi romani
I templi romani
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Convivio
ConvivioConvivio
Convivio
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italia
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 
Marco aurelio 2 testi
Marco aurelio   2 testiMarco aurelio   2 testi
Marco aurelio 2 testi
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 

Similaire à 4. ARCHITETTURA ETRUSCA

Storia veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatolibriveneti
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Cataniafacc8
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'imperoDeA Scuola
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana1003155
 
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri  necropoli monumentale sulla via franchigenaSutri  necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigenaMy own sweet home
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di MantovaRita Dallolio
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaMariangela Martellotta
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Maria Grazia Fiore
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortinamiglius
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della culturaPaola Barbarossa
 
Geraci Siculo Comune
Geraci Siculo ComuneGeraci Siculo Comune
Geraci Siculo Comunecartidduzza
 

Similaire à 4. ARCHITETTURA ETRUSCA (20)

Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Storia veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondato
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
Materiali lapidei 3 - Architettura romana
Materiali lapidei 3 - Architettura romanaMateriali lapidei 3 - Architettura romana
Materiali lapidei 3 - Architettura romana
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri  necropoli monumentale sulla via franchigenaSutri  necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
La citta di pompei
La citta di pompeiLa citta di pompei
La citta di pompei
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
 
Geraci Siculo Comune
Geraci Siculo ComuneGeraci Siculo Comune
Geraci Siculo Comune
 

Plus de LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso

Plus de LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (20)

Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 

Dernier

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Dernier (16)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

4. ARCHITETTURA ETRUSCA

  • 1. ARCHITETTURA ETRUSCA Gli Etruschi sono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale, con propaggini in Campania e verso la zona padana dell'Emilia- Romagna e della Lombardia, a partire dall'VIII secolo a.C.
  • 2. La civiltà etrusca, discendente dalla cultura villanoviana, fiorì a partire dal X secolo a.C. e fu definitivamente inglobata nella civiltà romana entro la fine del I secolo a.C. alla fine di un lungo processo di conquista e assimilazione culturale che ebbe inizio con la data tradizionale della conquista di Veio da parte dei romani nel 396 a.C. Poiché non è possibile che la nazione etrusca si sia affermata come tale improvvisamente, è chiaro che la sua formazione fu il risultato di un lento e progressivo consolidamento in terra italica. Con tutta probabilità, perciò, esisteva già una cultura che tendeva a formarsi sul territorio della Penisola in varie regioni, anche distanti tra loro: e questa non può essere che quella della civiltà villanoviana. Il termine «villanoviano» deriva dal nome di un piccolo paese nella periferia di Bologna dove, nel 1850, il conte Giovanni Gozzadini, appassionato archeologo, rinvenne un sepolcreto che aveva delle caratteristiche molto particolari. L'elemento che distingueva le sepolture era il vaso ossuario (cioè contenente i resti del defunto) a forma biconica, con una piccola scodella per coperchio, deposto in un vano protetto da lastroni di pietra. Vaso ossuario in bronzo con elmo risalente al IX secolo a.C., oggi conservato al Museo archeologico nazionale di Firenze
  • 3. SITI ARCHEOLOGICI ETRUSCHI Per semplicità illustrativa si può di dividere il territorio che risentiva dell’influenza etrusca in quattro aree: Etruria Padana, Etruria Settentrionale (nord della Toscana fino ad Arezzo e Grosseto), Etruria Meridionale (da Arezzo e Grosseto fino a Roma), Etruria Campana.
  • 4. 900-750 A.C. Circa - Sviluppo di villaggi Etruschi nell'area dell'odierna Toscana. 750-600 A.C. - Le colonie Greche, loro principali partner commerciali, esercitano forte influenza nello sviluppo delle nuove urbanizzazioni Etrusche. 616 A.C. - Tarquinio Prisco diventa il primo Etrusco a comandare su Roma 550 A.C. -Fondazione di alcune città nella pianura Padana e espansione verso la Campania. 535 A.C. - Il controllo della Corsica segna il punto più elevato dell'espansione Etrusca. 509 A.C. - La caduta della dinastia Tarquinia in Roma segna l'inizio del declino della civiltà Etrusca. 396 A.C. - il Sacco di Veio, dopo un assedio decennale, sancisce la fine della lunga guerra con Roma. Alcune Lucumonie restano indipendenti. 265 A.C. - Capitolazione di Velzna, ultima città etrusca ad arrendersi allo strapotere romano. 90 A.C. - Dopo secoli di declino, gli Etruschi diventano cittadini romani a tutti gli effetti. Cartina raffigurante le aree di espansione della civiltà Etrusca. Sono evidenziati i nomi dei principali insediamenti La civiltà Etrusca dominò tutta l'area dell'Italia centrale prima dell'avvento dei romani. Le origini di questo popolo sono a tutt'oggi misteriose, essendo giunti fino a noi solo frammenti del loro sistema di scrittura, per questo indecifrabile. E' invece ben chiara quella che fu la loro grande capacità ingegneristica, commerciale, industriale e agricola. Contadini, mercanti, minatori e ingegneri, essi costruirono per primi le fognature e bonificarono la pianura acquitrinosa che in seguito divenne il centro di Roma. Era loro usanza prevedere il futuro interpretando la direzione dei fulmini od osservando le interiora di animali precedentemente sacrificati ma, al pari dei coloni Greci dell'Italia del sud, ignorarono per troppo tempo l'ascesa della potenza dei romani che, dopo 130 anni di continui attacchi alle loro città-stato dette 'Lucumonie', misero fine alla loro civiltà. L'ultima città etrusca a capitolare fu Velzna (l'odierna Orvieto) nel 265 a.c.
  • 5. Architettura etrusca L’architettura etrusca si rivolse soprattutto alla realizzazione di un’unica tipologia: la casa, intesa secondo 3 differenti categorie: 1. la casa dell’uomo = abitazioni 2. la casa dei defunti = le tombe 3. la casa della divinità = il tempio Gli Etruschi si specializzarono anche nella costruzione di MURA e PORTE DI CITTA’ : l’esempio più importante la PORTA DI VOLTERRA: : i piedritti dell’arco e le tre teste sono etruschi, mentre l’archivolto è stato ricostruito in epoca romana. I costruttori etruschi raggiunsero una grande abilità nella lavorazione della pietra, come testimoniano appunto molte cinte murarie di città, ma soprattutto riuscirono a possedere una grande padronanza nell’uso del sistema archivoltato, anticipando così i Romani che lo svilupparono con grande padronanza.
  • 6. 1. La casa dell’uomo = abitazioni
  • 7. Primi villaggi etruschi: capanne in legno, argilla e paglia con pianta quadrata o rettangolare e tetto a due spioventi La collocazione geografica non è mai casuale (conseguente a precise scelte di carattere economico e strategico). Ogni città viene fondata solo dopo che i sacerdoti ne abbiano ricevuto il preventivo assenso divino. Tracciati i due assi principali (cardo e decumano) fra loro perpendicolari e quindi il perimetro (solitamente quadrangolare), si formano così quattro settori a loro volta ripartiti in insulae (in latino, isole) mediante un reticolo di strade il più possibile ortogonali. Le abitazioni a partire dal VI secolo a.C. sono in mattoni e non più in legno e fango. Rigorosa impostazione urbanistica ripresa dai Greci, sostituendo alle motivazioni geometriche e proporzionali dei primi quelle magico-religiose caratteristiche della propria cultura. In seguito anche i Romani adotteranno impostazioni urbanistiche simili. Le mura difensive impiegano pietra calcarea o tufo. Pietre sagomate a forma di parallelepipedo.
  • 8. Le residenze avevano solitamente il pavimento ricavato livellando la roccia all’interno del perimetro; lungo quest’ultimo venivano aperti dei fori nel suolo per la messa in opera dei principali sostegni della complessa trabeazione in legno, della quale conosciamo l’ordito sino ai termini che indicavano le singole membrature grazie alla letteratura latina. La porta, posta a una delle estremità dell’ellisse, aveva una tettoia di paglia retta da due pali esterni, talvolta decorati; sopra all’ingresso si trovava un foro nello spiovente anteriore del tetto, da dove il fumo del focolare interno poteva uscire favorendo al contempo l’illuminazione interna. Le pareti erano realizzate con intrecci di canne o di ramaglie abbondantemente ricoperti di argilla, o con una colata di argilla semiliquida in casseforme (tecnica del pisé); l’esterno poteva essere talvolta ornato a motivi geometrici, come è riprodotto su alcune urnette. Altri ornamenti a intaglio abbellivano le testate superiori delle travi del tetto, con volute o teste di animali, secondo un uso che si manterrà nei templi etruschi con l’impiego di terrecotte. Nell’interno, grazie ad altri pali e a stuoie, erano talvolta presenti dei tramezzi che distinguevano un modestissimo disimpegno presso la porta, un ambiente centrale col focolare, se-de dei lavori domestici, della filatura e della tessitura, e una stanza da letto absidata sul fondo.
  • 9. Pianta di capanna villanoviana a pianta circolare rinvenuta in via del Pratello Ricostruzione del suo probabile aspetto esterno
  • 10. RICOSTRUZIONE DI UNA TIPICA CAPANNA ETRUSCA Durante l'inverno, le canne di palude (phragmites communis) vengono Vengono costruite le pareti: i Vengono costruite le pareti: i raccolte e accatastate in mattoni vengono preparati con mattoni vengono preparati con fasci già pronti per essere argilla impastata insieme a argilla impastata insieme a fissati alla struttura del paglia e sterco. Vengono poi paglia e sterco. Vengono poi coperto della capanna. seccati al sole e sovrapposti a seccati al sole e sovrapposti a formare il muro della capanna. formare il muro della capanna. Vengono costruite le pareti: i mattoni vengono Il tetto viene poi rivestito con mazzetti di canne di preparati con argilla impastata insieme a paglia e palude legati all'intelaiatura con fibre vegetali. sterco. Vengono poi seccati al sole e sovrapposti a formare il muro della capanna.
  • 12. Abitazioni etrusche: ipotesi di ricostruzione
  • 13. RICOSTRUZIONE DI UNA CAPANNA DEL VILLAGGIO VILLANOVIANO DI SAN GIOVENALE URNA CINERARIA A FORMA DI CAPANNA. ROMA, MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
  • 14. MODELLINO DI CAPANNA ARCAICA. Roma, Antiquarium del Palatino
  • 15. 2. La casa dei defunti = le tombe
  • 16. L’architettura funeraria (necropoli) Gli Etruschi consideravano la morte come proseguimento della vita. Costruirono perciò vere e proprie "città dei morti", le necropoli. Le tombe etrusche sono quasi sempre degli ipogei, cioè delle cavità sotterranee, segnalate da un tumulo che assomiglia a una collinetta. Le tombe dei ricchi riproducevano la struttura delle loro abitazioni e custodivano vasi e stoviglie, bruciaprofumi, tazze, scudi e armi di bronzo, bracciali, anelli, collane in oro, altri oggetti in argento e perfino bighe smontate utilizzate per il trasporto dei defunti. I corredi funebri trovati dagli archeologi sono un importante fonte d'informazione storica. In alcune tombe, come quelle scoperte a Tarquinia, le pareti sono affrescate con scene di vita quotidiana, come banchetti, danze e battute di caccia. Molte tombe etrusche si sono conservate perfettamente, poiché costruite in pietra. Per la religione etrusca l'uomo nell'aldilà necessitava di un ambiente piccolo e familiare in cui trascorrere la vita dopo la morte, assieme agli oggetti personali che possedeva in vita: ciò spiega la cura con cui venivano costruite le necropoli e il fatto che la pittura di questo popolo sia quasi esclusivamente funeraria. Le pareti delle necropoli erano dipinte a colori vivaci (imitando, in taluni casi, la volta celeste, o scene di vita vissuta) per contrastare l'oscurità, simbolo della morte volontaria. Le necropoli generalmente erano poste al di fuori della cinta muraria delle città, ma con orientamento parallelo al cardo o al decumano. Quindi le necropoli etrusche sono una fonte molto significativa, storiograficamente parlando, che permette di conoscere molti aspetti della vita quotidiana, delle credenze e dei riti popolari che, analizzando esclusivamente i testi scritti, non sarebbe stato possibile conoscere. Esiste anche un metro di classificazione per l'architettura funeraria tuscanica: si distinguono infatti sei tipi di necropoli o catacombe: tombe Ipogèe tombe a edicola tombe a tumulo tombe a pozzetto tombe a dado tombe a falsa cupola tombe a cassone o a sarcofago.
  • 17. Tombe Ipogee Esse erano scavate interamente sottoterra o erano ricavate all'interno di cavità naturali preesistenti (grotte, caverne, ecc.). Tra esse, la più famosa è l'Ipogeo dei Volumni rinvenuta nel 1840. Questo tipo di catacombe era formato da un ripido accesso a gradini, che portava direttamente nell'atrio. Qui vi erano solitamente sei tombe (o gruppi di tombe), raggiungibili mediante stretti corridoi (in alcuni casi si trattava di veri e propri cunicoli). Si pensa che la sepoltura in Ipogèei fosse riservata a persone di un certo rango sociale, specialmente politici, militari e sacerdoti.Erano in poche parole le persone più importanti della vita classica sociale. Tombe a edicola Esse erano costruite completamente fuori terra, a forma di tempio in miniatura nelle intenzioni, ma in pratica molto simili alle abitazioni dei primi insediamenti etruschi. Nella simbologia etrusca, era molto significativa la forma a tempietto: infatti essa rappresentava il punto intermedio del viaggio che il defunto doveva compiere dalla vita alla morte, una sorta di ultima tappa della vita terrena. Tra esse il Bronzetto dell'Offerente è quella meglio conservata e si trova a Populonia. Tombe a tumulo Esse devono il proprio nome al fatto che, una volta eseguita la sepoltura, venivano ricoperte da mucchi di terra, allo scopo di creare una specie di collinetta artificiale. Ognuna di queste tombe si articola, come le ipogèe, in diverse camere sepolcrali di dimensioni proporzionali alla ricchezza e alla notorietà del defunto o della famiglia del defunto. Solitamente erano a pianta circolare. Tra esse ricordiamo la Tomba dei Rilievi, all'interno della necropoli della Banditaccia, presso Cerveteri. Tombe a cassone o a sarcofago Le tombe a cassone o a sarcofago, di solito individuali, cominciano ad essere utilizzate dalla fine del VI secolo a.C. Sono simili a dei sarcofagi, anche privi delle decorazioni elaborate che di solito si associano all'idea di sarcofago etrusco, ma non erano contenute all'interno di altre strutture: ogni sarcofago è una tomba a sé stante.
  • 18. Tomba della famiglia Cutu (Perugia). TOMBA A CAMERE
  • 19.
  • 20. Tomba a edicola a Populonia
  • 21. Esempio di tomba ipogea etrusca Ipogeo dei Volumni di epoca etrusca L'ingresso apogeo Sezione laterale di una scansione laser della tomba. Si notino la scalinata di accesso e i cubicoli laterali. Interno della tomba. Ad accompagnare il defunto, disteso su un triclinio, due angeli della morte
  • 22. Esempio di tomba a tumulo: interno della Tomba dei Rilievi a Cerveteri Esempio di tomba a tumulo (esterno) nella Necropoli di Populonia
  • 23. La Tomba dei Rilievi è una tomba a tumulo etrusca risalente al IV secolo a.C., scoperta nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri. In questa tomba sono riprodotti in stucco dipinto elementi di arredo e oggetti di uso quotidiano e di rappresentanza. In pianta ripropone il modello di tomba aristocratica a camera unica ipogea con banchine e loculi sui lati e coppia di pilastri di sostegno della travatura. Come le iscrizioni indicano, la tomba è appartenuta alla famiglia dei Matunas. Conserva tutti gli arredi, gli oggetti che accompagnavano i defunti appesi alle pareti, e gli affreschi risultano ben conservati.
  • 24. Sarcofago degli sposi. Il Sarcofago etrusco è un contenitore destinato a conservare il corpo del defunto e rappresenta la più tipica scultura funeraria a partire dalla metà del IV secolo a.C. I reperti più rappresentativi, si trovano principalmente a Tarquinia nonché nelle zone interne dell'antica Etruria centro-meridionale. Sarcofago degli sposi Il sarcofago è formato da una cassa piana, in marmo od altri materiali, a forma di parallelepipedo, sovrastata da un coperchio a doppio spiovente dove sono rappresentate le sculture dei defunti che hanno come caratteristiche peculiari innumerevoli qualità di ricercatezza e vistosità di decorazione. Il Sarcofago degli Sposi di Caere, in realtà un cinerario, oggi è conservato a Roma nel Museo di Villa Giulia, del 520 a.C.: mostra il ricorrente tema arcaico raffigurante uomini e donne in convivio.
  • 25. 3. La casa della divinità = il tempio
  • 26. Dell’architettura religiosa etrusca restano scarse tracce. I templi etruschi non si sono conservati anche perché venivano costruiti con materiali deperibili (colonne e tetto in legno, pareti in mattoni, decorazioni in terracotta). Mentre il tempio greco si evolve con l’evolversi della civiltà e della cultura, quello etrusco non ha uno sviluppo nel tempo
  • 27. A differenza del tempio greco il tempio etrusco è un luogo consacrato, di culto, preghiera e di offerta. Spesso il tempio etrusco è un vero giacimento di reperti, anche preziosi. Il tempio era molto frequentato, anche perchè si praticava la divinazione e tutte le attività religiose e magiche erano gestite da una potente classe di sacerdoti e indovini. Il tipo di tempio più diffuso in Etruria dall'età arcaica sino a quella ellenistica che Vitruvio attribuisce agli Etruschi, è caratterizzato da una pianta di larghezza poco inferiore alla lunghezza. Dopo la scalinata, sulla parte anteriore si incontra un portico tetràstilo, (pronao) che in genere ha 2 file di colonne con base di pietra e fusto di legno. Questo tipo di tempio, definito da Vitruvio "tuscanico" è caratterizzato da un tipo di colonna simile alla colonna dorica; con la stessa forma di capitello ma con il fusto liscio e con un basamento. Le colonne sono colorate e rastremate verso l'alto, ma sono prive di entasi (nel contesto dell'architettura greca, e precisamente nell'ordine dorico - il rigonfiamento della colonna a circa un terzo della sua altezza.). Differentemente dall'architettura funeraria, che impiega esclusivamente strutture murarie a blocchi di pietra, nell'architettura sacra tale impiego è limitato alle fondazioni, mentre per le parti elevate si adoperavano materiali più leggeri e assai deperibili quali il legno, i mattoni crudi, la terracotta. Questo è il motivo per cui oggi non possediamo alcun esemplare originario di tempio etrusco, ma soltanto le piante e qualche elemento di decorazione. Nonostante ciò è possibile raffigurarcene l'aspetto originario sulla base dei modelli offerti dai sepolcri rupestri e dalle urne che ne imitano le forme. Le forme e le caratteristiche del tempio etrusco possono oggi essere ricostruite quindi sia da modellini votivi, che li riproducono in piccolo, sia dalle descrizioni dell'architetto e trattatista romano Vitruvio, sia dalle tracce delle strutture e dai frammenti. Una delle caratteristiche del tempio etrusco è il podio: alto basamento in pietra, in genere di tufo, di forma rettangolare e scalinata di accesso sulla fronte.
  • 28. Dei templi etruschi e, più in generale dell'architettura religiosa, sono giunte sino a noi solo poche testimonianze, a causa del fatto che i templi erano costruiti con materiali deperibili. Rilevanti informazioni sono offerte dal trattato De Architectura di Vitruvio, che li classificava (in particolare le colonne) sotto un nuovo ordine, quello tuscanico ("Tuscanicae dispositiones"), esemplificando l'elementare metodo di tracciamento dell'impianto tipico ed i caratteri essenziali della struttura architettonica. Solo tramite documenti di epoca romana, quindi, si riesce a ricostruire con buona approssimazione il modo in cui erano fatti. Il tempio era accessibile non tramite un crepidoma perimetrale, ma attraverso una scalinata frontale, essendo elevato su un alto podio, orientata a mezzogiorno, cioè verso la parte favorevole del cielo. L'area del tempio era divisa in due zone: 1. una antecedente o pronao con otto colonne disposte in due file da quattro, 2. una posteriore costituita da un naos ripartito in tre celle, ognuna dedicata ad una particolare divinità. A differenza dei templi greci ed egizi, che si evolvevano assieme alla civiltà e alla società, i templi etruschi rimasero sostanzialmente sempre uguali nei secoli, forse a causa del fatto che nella mentalità etrusca essi non erano la dimora terrena della divinità. bensì un luogo in cui recarsi per pregare gli dei. Frequenti erano gli omaggi da portare nei templi, solitamente consistenti in statuette votive in terracotta o bronzo, oppure in offerte sacrificali (agnelli, capre, ecc.). Gli unici elementi decorativi del tempio etrusco sono applicazioni fittili (come gli acroteri e le antefisse), solitamente in terracotta dipinta, in buona parte realizzate serialmente a stampo. Un esempio significativo è l'antefissa con la testa di Gorgone nel tempio del Portonaccio a Veio, oggi conservato al Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma.
  • 29.
  • 30. Pianta del tempio A di Pyrgi a Cerveteri
  • 31.
  • 33. Ricostruzione del tempio di tipo tuscanico
  • 34. La metà posteriore era costituita da tre celle, per tre diverse divinità, o da una sola cella fiancheggiata da due ambulacri (passaggi o corridoi coperti fra colonnato e cella nel tempio periptero) aperti. La religione etrusca era politeista comprendeva gli dei superiori (con un dio supremo, Tinia), esseri ultraterreni e demoni, spesso rappresentati nelle sculture in terracotta, bronzo o pietra, o nelle pitture sui vasi o sulle pareti delle tombe.
  • 35. Oltre alla decorazione pittorica, il tempio etrusco è decorato con frontoni a rilievo, cornici e architravi con motivi vegetali, antefisse e acroteri in terracotta, con forme vegetali, animali, e soprattutto figure sacre e demoniache. Si tratta sempre di elementi religiosi o simbolici.
  • 36.
  • 37. Le Mura e porte delle città: esempi
  • 38. VOLTERRA. La Porta all'Arco La potente cintura difensiva della città di Volterra, lunga più di sette chilometri, non comprendeva anche l'acropoli, la quale ne aveva un'altra di 1,8 chilometri. Due fra le porte etrusche sono ancora oggi in ottimo stato di conservazione; fra esse, la più nota è la Porta all'Arco. La porta è realizzata in grandi blocchi di tufo sovrapposti a secco. La potente cintura difensiva della città antica di Volterra, lunga più di sette chilometri, è ancora oggi in ottimo stato di conservazione. Essa conserva tre teste in pietra molto consumate dal tempo, che probabilmente effigiavano persone illustri o divinità Come particolare saliente, sul fronte esterno, si nota la sottolineatura dei tre elementi principali dell'arco (la chiave di volta e i due piani di imposta) mediante tre teste scolpite nella pietra, forse rappresentanti Giove (Tinia per gli etruschi) e i due Dioscuri Castore e Polluce o Uni e Menerva, divinità protettrici, o forse ricollegabili all' usanza orientale di esporre sulle mura cittadine le teste mozzate dei comandanti nemici, come tacito monito verso qualsiasi presenza ostile.
  • 40. L’AREA ARCHEOLOGICA ETRUSCA A TARQUINIA (LAZIO)
  • 41. Le tombe di Tarquinia Un elemento di eccezionale interesse archeologico è costituito dalle vaste necropoli, in particolare la necropoli dei Monterozzi, che racchiudono un gran numero di tombe a tumulo con camere scavate nella roccia, nelle quali è conservata una straordinaria serie di dipinti, che rappresentano il più cospicuo nucleo pittorico a noi giunto di arte etrusca e al tempo stesso il più ampio documento di tutta la pittura antica prima dell'età imperiale romana. Le camere funerarie, modellate sugli interni delle abitazioni, presentano le pareti decorate a fresco su un leggero strato di intonaco, con scene di carattere magico- religioso raffiguranti banchetti funebri, danzatori, suonatori di aulós, Giocoleria, paesaggi, in cui è impresso un movimento animato e armonioso, ritratto con colori intensi e vivaci. Dopo il V secolo a.C. figure di demoni e divinità si affiancano agli episodi di commiato, nell'accentuarsi del mostruoso e del patetico. Tra i sepolcri più interessanti si annoverano le tombe che vengono denominate del Guerriero, della Caccia e della Pesca, delle Leonesse, degli Auguri, dei Giocolieri, dei Leopardi, dei Festoni, del Barone, dell'Orco e degli Scudi. Parte dei dipinti, staccati da alcune tombe allo scopo di preservarli (tomba delle Bighe, del Triclinio, del Letto Funebre e della Nave), sono custoditi nel Museo nazionale Tarquiniese; altri sono visibili direttamente sulla parete su cui furono realizzati, restituendoci la conoscenza della scomparsa pittura greca, cui sono legati da vincoli di affinità e dipendenza. Di minor livello artistico appare la scultura in pietra, presente in rilievi su lastre o nella figura del defunto giacente sul sarcofago; notevole tra gli altri il sarcofago calcareo della tomba dei Partunu, opera di pregevole fattura, databile a età ellenistica; tra le decorazioni fittili, un frammento ad alto rilievo, proveniente dal frontone dell'Ara della Regina, è conservato nel Museo nazionale tarquiniese, ove è raccolta tra l'altro un'importante serie di reperti ceramici, bronzi laminati, rilievi e terrecotte provenienti dalla zona, databili dal periodo geometrico al tardo-etrusco.