SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  19
L’ARCHITETTURA ROMANICA

Con il termine "Romanico" si indica il linguaggio artistico che nasce e
si sviluppa in gran parte dell'Europa cristiana nell'XI e XII secolo.
In architettura il ROMANICO nasce da un'esigenza costruttiva, cioè
da un sistema nuovo di copertura degli edifici sacri, con l'impiego della
volta a crociera, anzichè la travatura di legno, soggetta ad incendi.
Questa volta, poggiante su quattro pilastri, è formata dall'incrocio di
due volte a botte, in seguito è stata rafforzata da "costoloni" cioè archi
in muratura che corrono lungo le linee di incontro e la dividono in
quattro settori o vele. Il lungo ambiente delle navate basilicali è così
diviso in una serie di spazi distinti, le campate.

La pianta della chiesa romanica, sempre di notevoli dimensioni, è a
croce latina, il braccio corto davanti all'abside si chiama transetto;
sotto l'abside vi è la cripta.

La facciata può essere a capanna se digrada a forma triangolare o a
salienti se riprende il profilo delle navate interne, suggerito dai
costoloni che corrono verticalmente, dividendola in tre corpi.
E' costruita in mattoni, ravvivata da loggiati sorretti da colonnine
marmoree, da archetti ciechi e talora dal rosone, un'apertura circolare
posta al centro della facciata.

Il campanile ha pianta quadrata ed è suddiviso in piani orizzontali da
archetti pensili.
Spesso due campanili, anziché uno, affiancano la chiesa.

Lo stile romanico nella sua purezza si rintraccia nel gruppo lombardo-
emiliano i cui principali monumenti sono: S. Ambrogio a Milano,
Duomo di Modena, S. Michele Maggiore a Pavia, S.M. Maggiore a
Bergamo, Cattedrale di Parma, Duomo di Ferrara.

Nel resto della penisola lo stile subisce le influenze locali, per cui quasi
ogni regione possiede un proprio stile romanico.
L'architettura romanica è caratterizzata da
 1.   abside                 questi elementi :
 2.   cappella               - l'arco a tutto sesto, cioè a semicerchio,
                             di derivazione romana;
 3.   transetto
                             - i pilastri ( parallelepipedi anche molto alti,
 4.   navata centrale        che sostengono gli archi) e le colonne
 5.   navata laterale        meno robuste e con la stessa funzione , ma
 6.   chiostro               cilindriche);
 7.   pilastro               - la volta a crociera che, tramite i suoi
 8.   portale                costoloni diagonali, poggia su quattro
                             pilastri coprendo lo spazio così delimitato e
                             che si chiama campata.


L’effetto visivo della chiesa romanica è emotivamente molto forte:
colpisce l'aspetto di solidità, la concatenazione dei vari elementi strutturali
(pilastro, costoloni, volta), l'equilibrio tra masse murarie e spazi vuoti, la
sensazione di un poderoso conflitto tra pesi e materiali.

• la pianta è a croce latina, generalmente a tre navate

• il portale è sempre riccamente decorato con sculture raffiguranti scene
  religiose o animali simbolici.
La cripta (VIII sec.) elemento di novità, è il luogo dove è
situata la tomba o la reliquia del santo.
Mentre in epoca paleocristiana era un corridoio sotto il
presbiterio, in epoca Romanica, è più ampia perché ha la
forma di una scala seminterrata perché in parte sporgente.

La chiesa romanica dunque ha tre piani:
1. quello della cripta
2. quello della navata
3. quello del presbiterio.

La chiesa romanica ha un’articolazione dello spazio più
complessa di quella paleocristiana. Abbondano elementi solo
decorativi ed è caratteristica la suddivisione dello spazio nella
navata centrale.

Volta a crociera: la più frequente in Italia. Costituita da sei
   archi: quattro nel perimetro (che formano quattro vele
   triangolari) e due sulle diagonali. Questo spazio coperto
   dalla volta è la campata. I pilastri sono detti compositi. Ad
   ogni campata della navata centrale ne corrispondono due
   per ogni navata laterale.


La copertura della chiesa: in epoca paleocristiana era in
legno facile da costruire, ma facilmente incendiabile.
In epoca Romanica si usano soffitti in muratura (volte a botte
o a crociera, cupole, archi a tutto sesto).
Elementi architettonici della chiesa romanica:
a) pianta basilicale a tre navate con absidi adiacenti (fase iniziale)
b) pianta a croce latina - transetto (dopo la fase iniziale)
c) presbiterio ingrandito e più rialzato (chiesa sotterranea chiamata cripta)
d) sul presbiterio: altare con ciborio, candelabro, cattedra vescovile, pulpito
e) tiburio ottagonale con lanterna sull’intersezione del transetto con la navata
centrale
f) trombe coniche per il raccordo fra il quadrato di base e il tiburio poligonale
g) pennacchi, o spicchi sferici, per il raccordo del quadrato di base e l’apice della
cupola
h) navata centrale, e relativa crociera, doppia delle laterali
i) campate centrali scandite da pilastri grandi e piccoli alternativamente, talvolta
uso delle colonne
j) pilastri di campata a sezione cruciforme (a otto spigoli per legare le crociere e le
campate collegate
k) arco a tutto sesto per il raccordo delle campate maggiori e minori
l) il tetto a capriata è sostituito da:
- volta a botte (all’inizio)
- volta a vela
- volta a crociera (costoloni)
m) linea di colmo, con chiave di volta, rialzata (quella romana è orizzontale)
n) i capitelli sono di forma:
- cubica
- a stampella
- in stile pseudo-corinzio
o) si usano colonne ofitiche (o annodate) per decorazione
p) gli spigoli della base delle colonne son protetti da “foglie”
q) per l’illuminazione delle navate si usano finestre monofore a doppia
strombatura
r) facciata a capanna o a frontone dotata di rosone e, qualche volta, da pulpito
esterno
s) fianchi rafforzati da contrafforti
t) arcatelle, o archetti pensili, al di sotto della linea del tetto
u) serie di monofore, bifore ecc. sulla facciata e/o alle absidi a formare gallerie
cieche
v) portale a strombatura piuttosto accentuata
w) protiro davanti al portale se lo stesso è inserito a filo del muro
x) campanile cuspidato (staccato e nelle immediate vicinanze della chiesa o
inserito nella facciata (talvolta due, disposti uno per lato)
y) chiostro a fianco della chiesa
z) battistero esterno a pianta centrale circolare o ottagonale.
Nelle chiese romaniche il problema degli incendi divenne
grave.

Non si potevano infatti costruire chiese grandiose con il rischio
che bruciassero come spesso accadeva a causa delle
coperture di legno.

Partendo dai modelli romani, gli architetti riscoprirono l’uso
delle volte a botte e a crociera.
I Romani usavano con grande perizia queste coperture ma la
conoscenza delle tecniche per edificarle era andata perduta
nei secoli.

Le nuove coperture romaniche, nacquero dall’osservazione di
quelle antiche e dalla sperimentazione. Per rinforzare quelle a
crociera vennero inventati i costoloni o nervature, sostegni in
muratura collocati nei punti in cui le due volte a botte si
intersecano.

L’uso delle volte si diffuse rapidamente in tutta Europa,
creando spesso problemi di stabilità all’edificio.
Le volte infatti sono strutture molto pesanti che per sostenersi
devono appoggiarsi a sostegni robusti.
Le colonne non riuscivano a rispondere a tale esigenza e
vennero sostituite da grossi pilastri.
Le strutture che sopportavano la maggior fatica dello scarico
dei pesi delle volte, erano i muri perimetrali lunghi: essi furono
rinforzati all’esterno della chiesa con elementi in muratura,
chiamati contrafforti.
Informazioni generali

Sulla cattedrale, in cui si riconosceva la popolazione di una città o di un villaggio, si
concentrò l’attenzione della cultura architettonica del tempo, elaborando quello stile
detto «romanico», che, dopo l'età classica, sarà il primo stile internazionale
adottato da tutti gli stati europei allora esistenti.
 Pur avendo varianti regionali che rendevano distinguibile il romanico lombardo da
quello pisano, o il romanico provenzale da quello renano o da quello catalano, lo
stile tuttavia ebbe alcune costanti che sono rintracciabili in tutte le aree geografiche
che applicarono questa nuova architettura.
I limiti cronologici in cui il romanico si sviluppò vanno intesi secondo le aree
geografiche; tuttavia, in senso generale può considerarsi come termine iniziale la
fine del X secolo, e come termine finale la metà del XIII secolo.
Esso cadde in disuso quando lo stile gotico, che pure era una evoluzione del
romanico, rinnovò ampiamente il bagaglio tecnico e formale dell’architettura.

Il quadrato della crociera
L’arco utilizzato dall’architettura romanica, al pari di quanto avevano già fatto i
romani, era a tutto sesto: aveva in pratica il profilo di un perfetto semicerchio.
In questo caso, una volta a crociera, che si compone di archi a tutto sesto, deve
avere la base quadrata: la distanza, cioè, tra i quattro pilastri deve essere uguale su
ogni lato.
E così il quadrato della crociera divenne il modulo costruttivo della cattedrale
romanica.
Fissata la dimensione, poniamo, di un quadrato che costituisce una porzione della
navata laterale, le altre crociere che appartengono alla stessa navata devono avere
la stessa dimensione, giacché hanno con il primo quadrato un lato in comune.
La navata centrale, per avere una dimensione maggiore delle navate laterali, dovrà
comporsi necessariamente di quadrati multipli – in genere doppi – di quelli che
costituiscono le navate laterali: in tal modo essa scarica il proprio peso su un
pilastro ogni due.
E quindi, anche le altre campate laterali, per avere lati in comune con le altre
navate, dovranno necessariamente comporsi dello stesso modulo quadrato.
Ma, ciò che unifica lo stile romanico, oltre questa modularità costruttiva, è la
pesantezza strutturale che la contraddistingue.
Le volte, rispetto alle capriate lignee, sono più pesanti, ed inoltre scaricano forze
inclinate, non verticali: pertanto necessitano di murature molto spesse e pesanti,
adatte a contrastare le notevoli spinte ribaltanti delle pesanti volte.
Queste murature dovevano essere così pesanti e resistenti, che in loro era
problematico aprire delle finestre.
Rispetto alle basiliche paleocristiane o bizantine, in cui la luce pioveva dall’alto
dai finestroni che si aprivano in sommità alla navata centrale, le cattedrali
romaniche diventarono degli edifici molto bui.
All’esterno queste chiese avevano un aspetto così solido e massiccio da
sembrare quasi delle fortezze, all’interno si componevano di spazi silenziosi ed
oscuri.
Molta della suggestione religiosa che una cattedrale romanica trasmette, si
deve proprio a queste sue caratteristiche.
Soprattutto nelle zone del centro e nord dell’Europa, le cattedrali romaniche si
arricchirono anche di torri e campanili, che sorgevano sulla facciata anteriore
(westwerk). Tale soluzione rimase poco praticata in Italia, dove la torre
campanaria fu concepita come edificio a se stante.
Sul piano tipologico, la cattedrale romanica portò delle innovazioni rispetto alla
basilica paleocristiana, soprattutto nella parte terminale della chiesa.
Il corpo delle navate rimase pressoché intatto, mentre fu maggiormente
articolata la zona absidale.
Quest’area della chiesa, detta anche coro o presbiterio, poiché destinata ai
religiosi, si arricchì di più cappelle che si aprivano a raggiera verso l’esterno. A
volte sotto il presbiterio sorgeva la cripta, ambiente semi-sotterraneo, riservato
alla conservazione di sepolcri o di reliquie.
Maggior sviluppo ebbe anche il transetto, braccio trasversale rispetto alla
navata, che contribuì a dare alle chiese la forma di una croce latina.
Con il termine «croce latina» si distingueva la croce che aveva un braccio più
lungo degli altri – che nella chiesa corrispondeva alla navata –, rispetto alla
«croce greca» che aveva i quattro bracci tutti uguali, definendo una pianta non
longitudinale ma centrale.
Questo tipo di croce fu definito «greca» perché era preferita ed utilizzata
dall’architettura bizantina.
BASILICA DI S. AMBROGIO A MILANO

Quella    che     possiamo     considerare    la   chiesa-madre
dell'architettura romanica è la BASILICA DI S. AMBROGIO A
MILANO, incominciata nella parte absidale nella prima metà
del IX secolo, terminata alla fine del XII.
Colpisce subito la grandezza del quadriportico, pari a quella della
chiesa.

Non ha più, evidentemente l'antica funzione catechistica; è il
luogo delle assemblee popolari, una specie di parlamento. La
divisione dello spazio è la stessa che nell'interno; ma è aperto,
pieno di luce, attenuata soltanto ai lati, nei portici. Questo
contrasto aperto-chiuso o luce-penombra a parità di grandezza e
di struttura riflette la duplice funzione urbana, religiosa e civile,
della chiesa.
  Le due entità spaziali sono collegate dalla facciata, che infatti
non è un piano ma un organismo plastico e spaziale, anch'esso
capiente e praticabile. Al nartece, che è il lato frontale del
quadriportico, è sovrapposto un alto e profondo loggiato.Non è
una semplice "loggia della benedizione"; è una vera e propria
tribuna, un arengo da cui il vescovo si rivolge al popolo, tra gli alti
magistrati del Comune.
E’ una chiesa a tre navate (senza transetto). Quella centrale ha
quattro campate di cui tre a crociera e una a cupola. Sopra quelle
laterali ci sono i matronei coperti da volte a capriati che davano
stabilità all’edificio. Poiché sostituisce una preesistente basilica
paleocristiana ha un ampio quadriportico. Le finestre sono solo
sulla facciata e sull’abside. La luce non è quindi diffusa, ma
percorre la navata. L’aspetto esterno aveva forma semplice, non
decorata (facciata a capanna e cupola racchiusa in un torrione
detto tiburio): le loghette, balconate percorribili, le cornici con
archetti spensili e le lesene, finti pilastri.
S. Ambrogio
XI - XII sec., Milano
S. Ambrogio (interno)
 XI - XII sec., Milano.
BASILICA DI MODENA
DUOMO MODENA: PORTA REGIA
DUOMO MODENA: LEONE DELLA FACCIATA
DUOMO MODENA: INTERNO
DUOMO DI MODENA: Il telamone all’interno

Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a
tutto tondo o a rilievo, impiegata come sostegno, strutturale o
decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.

È sinonimo di Atlante (che nella mitologia greca porta i pilastri
del cielo) ed è il corrispondente maschile della cariatide. La
radice "tel-" infatti significa "(sop)portare".
portale romanico
San Zeno, Verona.
capitello romanico
chiostro di Moissac, Francia

Contenu connexe

Tendances (20)

Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 

En vedette

Glossario illustrato
Glossario illustratoGlossario illustrato
Glossario illustratotr6637
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.alessandra cocchi
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoalessandra cocchi
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticoilsegnodigiona
 

En vedette (20)

18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
Glossario illustrato
Glossario illustratoGlossario illustrato
Glossario illustrato
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
Wiligelmo
WiligelmoWiligelmo
Wiligelmo
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Gotico
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 

Similaire à 25. Architettura Romanica

Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arteDavidssdivad
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loretoneple
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacriapgava
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.Alessandro Arpetti
 
Fasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & ResearchFasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & Researchmauvet52
 
Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Beatrice Castaldo
 
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - PertosaVisita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosafms
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreMy own sweet home
 

Similaire à 25. Architettura Romanica (20)

Il duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchiaIl duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchia
 
Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arte
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loreto
 
Likovno
LikovnoLikovno
Likovno
 
Piazze A Cremona Anouk
Piazze A Cremona AnoukPiazze A Cremona Anouk
Piazze A Cremona Anouk
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
 
10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
Fasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & ResearchFasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & Research
 
Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - PertosaVisita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
 

Plus de LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso

Plus de LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (11)

SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 

Dernier

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

25. Architettura Romanica

  • 1. L’ARCHITETTURA ROMANICA Con il termine "Romanico" si indica il linguaggio artistico che nasce e si sviluppa in gran parte dell'Europa cristiana nell'XI e XII secolo. In architettura il ROMANICO nasce da un'esigenza costruttiva, cioè da un sistema nuovo di copertura degli edifici sacri, con l'impiego della volta a crociera, anzichè la travatura di legno, soggetta ad incendi. Questa volta, poggiante su quattro pilastri, è formata dall'incrocio di due volte a botte, in seguito è stata rafforzata da "costoloni" cioè archi in muratura che corrono lungo le linee di incontro e la dividono in quattro settori o vele. Il lungo ambiente delle navate basilicali è così diviso in una serie di spazi distinti, le campate. La pianta della chiesa romanica, sempre di notevoli dimensioni, è a croce latina, il braccio corto davanti all'abside si chiama transetto; sotto l'abside vi è la cripta. La facciata può essere a capanna se digrada a forma triangolare o a salienti se riprende il profilo delle navate interne, suggerito dai costoloni che corrono verticalmente, dividendola in tre corpi. E' costruita in mattoni, ravvivata da loggiati sorretti da colonnine marmoree, da archetti ciechi e talora dal rosone, un'apertura circolare posta al centro della facciata. Il campanile ha pianta quadrata ed è suddiviso in piani orizzontali da archetti pensili. Spesso due campanili, anziché uno, affiancano la chiesa. Lo stile romanico nella sua purezza si rintraccia nel gruppo lombardo- emiliano i cui principali monumenti sono: S. Ambrogio a Milano, Duomo di Modena, S. Michele Maggiore a Pavia, S.M. Maggiore a Bergamo, Cattedrale di Parma, Duomo di Ferrara. Nel resto della penisola lo stile subisce le influenze locali, per cui quasi ogni regione possiede un proprio stile romanico.
  • 2. L'architettura romanica è caratterizzata da 1. abside questi elementi : 2. cappella - l'arco a tutto sesto, cioè a semicerchio, di derivazione romana; 3. transetto - i pilastri ( parallelepipedi anche molto alti, 4. navata centrale che sostengono gli archi) e le colonne 5. navata laterale meno robuste e con la stessa funzione , ma 6. chiostro cilindriche); 7. pilastro - la volta a crociera che, tramite i suoi 8. portale costoloni diagonali, poggia su quattro pilastri coprendo lo spazio così delimitato e che si chiama campata. L’effetto visivo della chiesa romanica è emotivamente molto forte: colpisce l'aspetto di solidità, la concatenazione dei vari elementi strutturali (pilastro, costoloni, volta), l'equilibrio tra masse murarie e spazi vuoti, la sensazione di un poderoso conflitto tra pesi e materiali. • la pianta è a croce latina, generalmente a tre navate • il portale è sempre riccamente decorato con sculture raffiguranti scene religiose o animali simbolici.
  • 3. La cripta (VIII sec.) elemento di novità, è il luogo dove è situata la tomba o la reliquia del santo. Mentre in epoca paleocristiana era un corridoio sotto il presbiterio, in epoca Romanica, è più ampia perché ha la forma di una scala seminterrata perché in parte sporgente. La chiesa romanica dunque ha tre piani: 1. quello della cripta 2. quello della navata 3. quello del presbiterio. La chiesa romanica ha un’articolazione dello spazio più complessa di quella paleocristiana. Abbondano elementi solo decorativi ed è caratteristica la suddivisione dello spazio nella navata centrale. Volta a crociera: la più frequente in Italia. Costituita da sei archi: quattro nel perimetro (che formano quattro vele triangolari) e due sulle diagonali. Questo spazio coperto dalla volta è la campata. I pilastri sono detti compositi. Ad ogni campata della navata centrale ne corrispondono due per ogni navata laterale. La copertura della chiesa: in epoca paleocristiana era in legno facile da costruire, ma facilmente incendiabile. In epoca Romanica si usano soffitti in muratura (volte a botte o a crociera, cupole, archi a tutto sesto).
  • 4. Elementi architettonici della chiesa romanica: a) pianta basilicale a tre navate con absidi adiacenti (fase iniziale) b) pianta a croce latina - transetto (dopo la fase iniziale) c) presbiterio ingrandito e più rialzato (chiesa sotterranea chiamata cripta) d) sul presbiterio: altare con ciborio, candelabro, cattedra vescovile, pulpito e) tiburio ottagonale con lanterna sull’intersezione del transetto con la navata centrale f) trombe coniche per il raccordo fra il quadrato di base e il tiburio poligonale g) pennacchi, o spicchi sferici, per il raccordo del quadrato di base e l’apice della cupola h) navata centrale, e relativa crociera, doppia delle laterali i) campate centrali scandite da pilastri grandi e piccoli alternativamente, talvolta uso delle colonne j) pilastri di campata a sezione cruciforme (a otto spigoli per legare le crociere e le campate collegate k) arco a tutto sesto per il raccordo delle campate maggiori e minori l) il tetto a capriata è sostituito da: - volta a botte (all’inizio) - volta a vela - volta a crociera (costoloni) m) linea di colmo, con chiave di volta, rialzata (quella romana è orizzontale) n) i capitelli sono di forma: - cubica - a stampella - in stile pseudo-corinzio o) si usano colonne ofitiche (o annodate) per decorazione p) gli spigoli della base delle colonne son protetti da “foglie” q) per l’illuminazione delle navate si usano finestre monofore a doppia strombatura r) facciata a capanna o a frontone dotata di rosone e, qualche volta, da pulpito esterno s) fianchi rafforzati da contrafforti t) arcatelle, o archetti pensili, al di sotto della linea del tetto u) serie di monofore, bifore ecc. sulla facciata e/o alle absidi a formare gallerie cieche v) portale a strombatura piuttosto accentuata w) protiro davanti al portale se lo stesso è inserito a filo del muro x) campanile cuspidato (staccato e nelle immediate vicinanze della chiesa o inserito nella facciata (talvolta due, disposti uno per lato) y) chiostro a fianco della chiesa z) battistero esterno a pianta centrale circolare o ottagonale.
  • 5. Nelle chiese romaniche il problema degli incendi divenne grave. Non si potevano infatti costruire chiese grandiose con il rischio che bruciassero come spesso accadeva a causa delle coperture di legno. Partendo dai modelli romani, gli architetti riscoprirono l’uso delle volte a botte e a crociera. I Romani usavano con grande perizia queste coperture ma la conoscenza delle tecniche per edificarle era andata perduta nei secoli. Le nuove coperture romaniche, nacquero dall’osservazione di quelle antiche e dalla sperimentazione. Per rinforzare quelle a crociera vennero inventati i costoloni o nervature, sostegni in muratura collocati nei punti in cui le due volte a botte si intersecano. L’uso delle volte si diffuse rapidamente in tutta Europa, creando spesso problemi di stabilità all’edificio. Le volte infatti sono strutture molto pesanti che per sostenersi devono appoggiarsi a sostegni robusti. Le colonne non riuscivano a rispondere a tale esigenza e vennero sostituite da grossi pilastri. Le strutture che sopportavano la maggior fatica dello scarico dei pesi delle volte, erano i muri perimetrali lunghi: essi furono rinforzati all’esterno della chiesa con elementi in muratura, chiamati contrafforti.
  • 6. Informazioni generali Sulla cattedrale, in cui si riconosceva la popolazione di una città o di un villaggio, si concentrò l’attenzione della cultura architettonica del tempo, elaborando quello stile detto «romanico», che, dopo l'età classica, sarà il primo stile internazionale adottato da tutti gli stati europei allora esistenti. Pur avendo varianti regionali che rendevano distinguibile il romanico lombardo da quello pisano, o il romanico provenzale da quello renano o da quello catalano, lo stile tuttavia ebbe alcune costanti che sono rintracciabili in tutte le aree geografiche che applicarono questa nuova architettura. I limiti cronologici in cui il romanico si sviluppò vanno intesi secondo le aree geografiche; tuttavia, in senso generale può considerarsi come termine iniziale la fine del X secolo, e come termine finale la metà del XIII secolo. Esso cadde in disuso quando lo stile gotico, che pure era una evoluzione del romanico, rinnovò ampiamente il bagaglio tecnico e formale dell’architettura. Il quadrato della crociera L’arco utilizzato dall’architettura romanica, al pari di quanto avevano già fatto i romani, era a tutto sesto: aveva in pratica il profilo di un perfetto semicerchio. In questo caso, una volta a crociera, che si compone di archi a tutto sesto, deve avere la base quadrata: la distanza, cioè, tra i quattro pilastri deve essere uguale su ogni lato. E così il quadrato della crociera divenne il modulo costruttivo della cattedrale romanica. Fissata la dimensione, poniamo, di un quadrato che costituisce una porzione della navata laterale, le altre crociere che appartengono alla stessa navata devono avere la stessa dimensione, giacché hanno con il primo quadrato un lato in comune. La navata centrale, per avere una dimensione maggiore delle navate laterali, dovrà comporsi necessariamente di quadrati multipli – in genere doppi – di quelli che costituiscono le navate laterali: in tal modo essa scarica il proprio peso su un pilastro ogni due. E quindi, anche le altre campate laterali, per avere lati in comune con le altre navate, dovranno necessariamente comporsi dello stesso modulo quadrato. Ma, ciò che unifica lo stile romanico, oltre questa modularità costruttiva, è la pesantezza strutturale che la contraddistingue. Le volte, rispetto alle capriate lignee, sono più pesanti, ed inoltre scaricano forze inclinate, non verticali: pertanto necessitano di murature molto spesse e pesanti, adatte a contrastare le notevoli spinte ribaltanti delle pesanti volte. Queste murature dovevano essere così pesanti e resistenti, che in loro era problematico aprire delle finestre.
  • 7. Rispetto alle basiliche paleocristiane o bizantine, in cui la luce pioveva dall’alto dai finestroni che si aprivano in sommità alla navata centrale, le cattedrali romaniche diventarono degli edifici molto bui. All’esterno queste chiese avevano un aspetto così solido e massiccio da sembrare quasi delle fortezze, all’interno si componevano di spazi silenziosi ed oscuri. Molta della suggestione religiosa che una cattedrale romanica trasmette, si deve proprio a queste sue caratteristiche. Soprattutto nelle zone del centro e nord dell’Europa, le cattedrali romaniche si arricchirono anche di torri e campanili, che sorgevano sulla facciata anteriore (westwerk). Tale soluzione rimase poco praticata in Italia, dove la torre campanaria fu concepita come edificio a se stante. Sul piano tipologico, la cattedrale romanica portò delle innovazioni rispetto alla basilica paleocristiana, soprattutto nella parte terminale della chiesa. Il corpo delle navate rimase pressoché intatto, mentre fu maggiormente articolata la zona absidale. Quest’area della chiesa, detta anche coro o presbiterio, poiché destinata ai religiosi, si arricchì di più cappelle che si aprivano a raggiera verso l’esterno. A volte sotto il presbiterio sorgeva la cripta, ambiente semi-sotterraneo, riservato alla conservazione di sepolcri o di reliquie. Maggior sviluppo ebbe anche il transetto, braccio trasversale rispetto alla navata, che contribuì a dare alle chiese la forma di una croce latina. Con il termine «croce latina» si distingueva la croce che aveva un braccio più lungo degli altri – che nella chiesa corrispondeva alla navata –, rispetto alla «croce greca» che aveva i quattro bracci tutti uguali, definendo una pianta non longitudinale ma centrale. Questo tipo di croce fu definito «greca» perché era preferita ed utilizzata dall’architettura bizantina.
  • 8. BASILICA DI S. AMBROGIO A MILANO Quella che possiamo considerare la chiesa-madre dell'architettura romanica è la BASILICA DI S. AMBROGIO A MILANO, incominciata nella parte absidale nella prima metà del IX secolo, terminata alla fine del XII. Colpisce subito la grandezza del quadriportico, pari a quella della chiesa. Non ha più, evidentemente l'antica funzione catechistica; è il luogo delle assemblee popolari, una specie di parlamento. La divisione dello spazio è la stessa che nell'interno; ma è aperto, pieno di luce, attenuata soltanto ai lati, nei portici. Questo contrasto aperto-chiuso o luce-penombra a parità di grandezza e di struttura riflette la duplice funzione urbana, religiosa e civile, della chiesa. Le due entità spaziali sono collegate dalla facciata, che infatti non è un piano ma un organismo plastico e spaziale, anch'esso capiente e praticabile. Al nartece, che è il lato frontale del quadriportico, è sovrapposto un alto e profondo loggiato.Non è una semplice "loggia della benedizione"; è una vera e propria tribuna, un arengo da cui il vescovo si rivolge al popolo, tra gli alti magistrati del Comune.
  • 9. E’ una chiesa a tre navate (senza transetto). Quella centrale ha quattro campate di cui tre a crociera e una a cupola. Sopra quelle laterali ci sono i matronei coperti da volte a capriati che davano stabilità all’edificio. Poiché sostituisce una preesistente basilica paleocristiana ha un ampio quadriportico. Le finestre sono solo sulla facciata e sull’abside. La luce non è quindi diffusa, ma percorre la navata. L’aspetto esterno aveva forma semplice, non decorata (facciata a capanna e cupola racchiusa in un torrione detto tiburio): le loghette, balconate percorribili, le cornici con archetti spensili e le lesene, finti pilastri.
  • 10. S. Ambrogio XI - XII sec., Milano
  • 11.
  • 12. S. Ambrogio (interno) XI - XII sec., Milano.
  • 15. DUOMO MODENA: LEONE DELLA FACCIATA
  • 17. DUOMO DI MODENA: Il telamone all’interno Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o a rilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene. È sinonimo di Atlante (che nella mitologia greca porta i pilastri del cielo) ed è il corrispondente maschile della cariatide. La radice "tel-" infatti significa "(sop)portare".
  • 19. capitello romanico chiostro di Moissac, Francia