SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  15
ESTRAZIONE DALLA CAVA -                  I FASE




Il procedimento di estrazione viene avviato mediante l‟iniziale
 individuazione del sito più idoneo con la rimozione dello
  strato di terriccio presente sulla superficie della roccia
calcarea, con conseguente pulizia e livellazione del banco
                          prescelto.

  Successivamente interviene l'opera delle maestranze che
 provvedono a tracciare la sagoma della circonferenza del
rocchio che si vuole estrarre secondo le esigenze di cantiere.
ESTRAZIONE
                                                                  DALLA CAVA
                                                                    II FASE




Si incideva il contorno dei tamburi, dai diametri prestabiliti.

Dopo questa preparazione, attorno all'intaglio del contorno del rocchio si scavava,
via via più profondo, un canale circolare largo circa 40-65-80 cm.

In pratica la calcarenite viene frantumata a forza di braccia con colpi di scalpello e
pian piano dopo tanta fatica degli scalpellini, così detti latomòi, affiora dal banco di
pietra il moncone di colonna da trasportare al cantiere per i templi in costruzione.

Il cordolo di pietra rimasto "in situ" tra i due canali doveva poi essere eliminato.
Questo procedimento veniva continuato fino a raggiungere l'altezza del pezzo voluta,
dipendente in larga misura dalla poderosità dello spessore dello strato estrattivo.

In questo solco dovevano esser fatti penetrare dei cunei di metallo il più
profondo possibile, fino a staccare il pezzo dalla roccia.

Per staccare dal fondo il rocchio posteriore, si rendeva necessario provvedere prima
allo stacco di quello anteriore.

Dopo all'estrazione, si dovevano rovesciare i rocchi e allontanarli.
ESTRAZIONE DALLA CAVA -   II FASE
ESTRAZIONE DALLA CAVA - III FASE




Venuto fuori per intero il troncone di colonna preventivato secondo le misure richieste
(generalmente 3m di diametro x 4m di altezza) si davano inizio alle operazioni di
scalzamento del tronco alla base.
Gli scalpellini incidevano alla base della colonna una marcata scanalatura contro la quale
inserivano appositi cunei di legno su cui si versava dell’acqua per farli gonfiare: in questo
modo i cunei gonfiati dall'acqua comprimevano le opposte pareti rocciose.
Contemporaneamente dall'alto della colonna si operavano poderose spinte, mediante leve
di grossi tronchi di legno, in sinergia con quelle alla base fino al completo distacco della
colonna.
ESTRAZIONE DALLA CAVA - III FASE
ESTRAZIONE DALLA CAVA               -    IV FASE




Allorquando il troncone di colonna era staccato dalla roccia alla
base, questo veniva legato con robuste funi per adagiarlo, a
forza di braccia e di leve, in posizione orizzontale su una slitta
di legno capace non solo di reggere l'enorme peso (fino a 80
tonnellate), ma anche di sopportare tutte le sollecitazioni
relative al viaggio di trascinamento fino al cantiere dei templi.
ESTRAZIONE DALLA CAVA   -   IV FASE
TRASPORTO DALLA CAVA AL CANTIERE -                         V FASE




In pianura il trasporto dei blocchi (o dei semilavorati) necessitava
di sistemi di traino: nell‟antico Egitto, essi erano effettuati tramite
slitte trascinate dalla forza di centinaia di uomini, mentre
nell‟antichità classica e nelle epoche successive veniva
generalmente impiegata energia animale.

Un mulo non può trasportare più di kg.150 di materiale (vale a
dire non più di due blocchi di cm 20x25x50 circa), mentre un paio
di buoi è in grado di trainare un carro con un carico di circa 800
kg; il trasporto di pesi maggiori era reso possibile
moltiplicando gli animali aggiogati.
Il traino di grandi blocchi, effettuato aggiogando molte coppie di
buoi, era certamente in uso presso gli antichi Greci: lo studio
della nota epigrafe che registra i conti per la costruzione del
portico del telesterion di Eleusi, ad esempio, documenta l‟impiego
di 27-40 coppie di buoi per ogni viaggio.
In ogni epoca il costo del                     TRASPORTO DALLA CAVA
trasporto, in termini di                       AL CANTIERE - V FASE
fatica umana e di tempo,
era tra i più alti di tutte le
operazioni del cantiere.           LIZZATURA
Nei casi in cui la zona di
estrazione si trovava in
aree montane, la prima
fase del trasporto era
rappresentata dalla
discesa dalla cava verso
il piano, tramite percorsi
che generalmente si
effettuavano su forti
pendenze, e lungo i quali
i blocchi dovevano
essere frenati.
Un sistema frequente era
l‟approntamento di piste
larghe qualche metro,
costituite da piani inclinati
(detti ‘lizze’), lungo le
quali venivano fatti
scendere i blocchi: i
blocchi, pesanti anche
oltre 25 tonnellate,
venivano issati sopra
slitte di legno di quercia
di lunghezza variabile
(anche sino a 12 metri).
Le slitte venivano fatte scorrere su assi di legno ingrassato disposti trasversalmente,
e venivano trattenute con grossi funi (dette canapi) agganciate ai bordi del percorso
a corti pali di legno duro (piri) infissi nella roccia; il graduale allentamento delle funi
consentiva un lento avanzamento dei carichi.
Iniziata la discesa, con l‟aiuto di leve, i „lizzatori‟ che hanno preparato la carica con
l‟aiuto dei “manovali di lizza”, toglievano via via le traverse dietro e le disponevano
davanti.
Nelle cave greche del marmo pentelico si conservano straordinarie testimonianze
di tale sistema, costituito da una via in forte pendenza, ai lati della quale si trovano
ancora i fori usati per i pali dove venivano avvolte e fatte scorrere le funi destinate a
frenare le slitte.
Nelle cave di marmo di Carrara la „lizzatura‟ è stata in uso fino a epoche recenti.
Cave di Cusa. Pianta ultimo settore
8. Architettura greca -  Estrazione cava

Contenu connexe

Tendances

Marco aurelio 2 testi
Marco aurelio   2 testiMarco aurelio   2 testi
Marco aurelio 2 testi
Silvia Primi
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
Yvonne_Elle
 

Tendances (20)

Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Maree
MareeMaree
Maree
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Vulcani.ppt
Vulcani.pptVulcani.ppt
Vulcani.ppt
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
STORIA - La guerra del vietnam
STORIA - La guerra del vietnamSTORIA - La guerra del vietnam
STORIA - La guerra del vietnam
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
 
Serbia
SerbiaSerbia
Serbia
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Marco aurelio 2 testi
Marco aurelio   2 testiMarco aurelio   2 testi
Marco aurelio 2 testi
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
 
Literatura romana-in-analize-si-sinteze-1
Literatura romana-in-analize-si-sinteze-1Literatura romana-in-analize-si-sinteze-1
Literatura romana-in-analize-si-sinteze-1
 

Similaire à 8. Architettura greca - Estrazione cava (10)

Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
 
Via delle guide
Via delle guideVia delle guide
Via delle guide
 
Crozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guideCrozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guide
 
Sass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet BiasinSass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet Biasin
 
piano battaglia portella colla
piano battaglia   portella collapiano battaglia   portella colla
piano battaglia portella colla
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
La gru Armstrong nell'Arsenale di Venezia
La gru Armstrong nell'Arsenale di VeneziaLa gru Armstrong nell'Arsenale di Venezia
La gru Armstrong nell'Arsenale di Venezia
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
 
Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1
 

Plus de LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso

Plus de LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (20)

Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 

Dernier

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Dernier (16)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

8. Architettura greca - Estrazione cava

  • 1. ESTRAZIONE DALLA CAVA - I FASE Il procedimento di estrazione viene avviato mediante l‟iniziale individuazione del sito più idoneo con la rimozione dello strato di terriccio presente sulla superficie della roccia calcarea, con conseguente pulizia e livellazione del banco prescelto. Successivamente interviene l'opera delle maestranze che provvedono a tracciare la sagoma della circonferenza del rocchio che si vuole estrarre secondo le esigenze di cantiere.
  • 2. ESTRAZIONE DALLA CAVA II FASE Si incideva il contorno dei tamburi, dai diametri prestabiliti. Dopo questa preparazione, attorno all'intaglio del contorno del rocchio si scavava, via via più profondo, un canale circolare largo circa 40-65-80 cm. In pratica la calcarenite viene frantumata a forza di braccia con colpi di scalpello e pian piano dopo tanta fatica degli scalpellini, così detti latomòi, affiora dal banco di pietra il moncone di colonna da trasportare al cantiere per i templi in costruzione. Il cordolo di pietra rimasto "in situ" tra i due canali doveva poi essere eliminato. Questo procedimento veniva continuato fino a raggiungere l'altezza del pezzo voluta, dipendente in larga misura dalla poderosità dello spessore dello strato estrattivo. In questo solco dovevano esser fatti penetrare dei cunei di metallo il più profondo possibile, fino a staccare il pezzo dalla roccia. Per staccare dal fondo il rocchio posteriore, si rendeva necessario provvedere prima allo stacco di quello anteriore. Dopo all'estrazione, si dovevano rovesciare i rocchi e allontanarli.
  • 4.
  • 5. ESTRAZIONE DALLA CAVA - III FASE Venuto fuori per intero il troncone di colonna preventivato secondo le misure richieste (generalmente 3m di diametro x 4m di altezza) si davano inizio alle operazioni di scalzamento del tronco alla base. Gli scalpellini incidevano alla base della colonna una marcata scanalatura contro la quale inserivano appositi cunei di legno su cui si versava dell’acqua per farli gonfiare: in questo modo i cunei gonfiati dall'acqua comprimevano le opposte pareti rocciose. Contemporaneamente dall'alto della colonna si operavano poderose spinte, mediante leve di grossi tronchi di legno, in sinergia con quelle alla base fino al completo distacco della colonna.
  • 7. ESTRAZIONE DALLA CAVA - IV FASE Allorquando il troncone di colonna era staccato dalla roccia alla base, questo veniva legato con robuste funi per adagiarlo, a forza di braccia e di leve, in posizione orizzontale su una slitta di legno capace non solo di reggere l'enorme peso (fino a 80 tonnellate), ma anche di sopportare tutte le sollecitazioni relative al viaggio di trascinamento fino al cantiere dei templi.
  • 9. TRASPORTO DALLA CAVA AL CANTIERE - V FASE In pianura il trasporto dei blocchi (o dei semilavorati) necessitava di sistemi di traino: nell‟antico Egitto, essi erano effettuati tramite slitte trascinate dalla forza di centinaia di uomini, mentre nell‟antichità classica e nelle epoche successive veniva generalmente impiegata energia animale. Un mulo non può trasportare più di kg.150 di materiale (vale a dire non più di due blocchi di cm 20x25x50 circa), mentre un paio di buoi è in grado di trainare un carro con un carico di circa 800 kg; il trasporto di pesi maggiori era reso possibile moltiplicando gli animali aggiogati. Il traino di grandi blocchi, effettuato aggiogando molte coppie di buoi, era certamente in uso presso gli antichi Greci: lo studio della nota epigrafe che registra i conti per la costruzione del portico del telesterion di Eleusi, ad esempio, documenta l‟impiego di 27-40 coppie di buoi per ogni viaggio.
  • 10. In ogni epoca il costo del TRASPORTO DALLA CAVA trasporto, in termini di AL CANTIERE - V FASE fatica umana e di tempo, era tra i più alti di tutte le operazioni del cantiere. LIZZATURA Nei casi in cui la zona di estrazione si trovava in aree montane, la prima fase del trasporto era rappresentata dalla discesa dalla cava verso il piano, tramite percorsi che generalmente si effettuavano su forti pendenze, e lungo i quali i blocchi dovevano essere frenati. Un sistema frequente era l‟approntamento di piste larghe qualche metro, costituite da piani inclinati (detti ‘lizze’), lungo le quali venivano fatti scendere i blocchi: i blocchi, pesanti anche oltre 25 tonnellate, venivano issati sopra slitte di legno di quercia di lunghezza variabile (anche sino a 12 metri). Le slitte venivano fatte scorrere su assi di legno ingrassato disposti trasversalmente, e venivano trattenute con grossi funi (dette canapi) agganciate ai bordi del percorso a corti pali di legno duro (piri) infissi nella roccia; il graduale allentamento delle funi consentiva un lento avanzamento dei carichi. Iniziata la discesa, con l‟aiuto di leve, i „lizzatori‟ che hanno preparato la carica con l‟aiuto dei “manovali di lizza”, toglievano via via le traverse dietro e le disponevano davanti. Nelle cave greche del marmo pentelico si conservano straordinarie testimonianze di tale sistema, costituito da una via in forte pendenza, ai lati della quale si trovano ancora i fori usati per i pali dove venivano avvolte e fatte scorrere le funi destinate a frenare le slitte. Nelle cave di marmo di Carrara la „lizzatura‟ è stata in uso fino a epoche recenti.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Cave di Cusa. Pianta ultimo settore