SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  175
Ga G
                   riffa iulio
            Cpillo Polo
             a
Blocco Jcopo
 a     a

     G TO
     IOT
                3E
                ^
A BsilicaS
           ssisi: a uperiore           Pdov: Cppelladeg S eg
                                        a aa           li crov ni




                                                           F
                                                           irenze: Bsilicadi SntaC
                                                                    a        a roce


                                      G TO
                                       IOT




Mdonnadi Onissa
 a        g nti

                         IC
                          rocifissi               P
                                                  olittico S neschi
                                                           tefa
REALIZZATA E PRESENTATA DA:

      JAcoPo bALocco



      F
      ine
       PAoLo cAPILLo
       GIuLIo GRIffA
G“Iltto r dipintor del m do”
             io miglio             on

   G fu il più g nde pittore del
     iotto               ra
    Trecento. Ncque a C di V na
                 a        olle      espig no
    intorno a 127
              l 6.
   T il 120 e il 126 fu a A dov
     ra 9              9        d ssisi, e
    pa ò a decora della Bsilica
      rtecip lla         zione         a
    Superiore di Sn F ncesco.
                  a ra
   T il 132 e il 135 fu inv a Pdov,
     ra 0             0         ece a a
    dov a ò l’intera Cppella della
        e ffesc                 a
    fa ig S eg
      m lia crov ni.
   U ata a
     ltim ppa rtisticaim nte fu quella
                           porta
    di F irenze, da 135 in cui, dopo qua
                  l 2,                   lche
    a di perm nenza a M no, m ì l’8
     nno           a          ila or
    g io 137
     enna 3.
G “Il m r dipintor del m do”
                        io iglio
                          tto                 on

   G fu a pia ente loda gàda suoi contem nei, tra
     iotto m m                  to i i               pora
    cui B ccio, D nte e P rca
         occa a etra .
   N suapitturaènota un dista da stile biza
     ella                    bile         cco llo          ntino:
    essasi ricolleg infa a na lism rom no.
                   a tti l tura o a
   A v laprospettiv, i colori ed il chia
     ttraerso                a                    roscuro rende i
    personag v ili e v inosi.
            g i erosim olum
   L spa si av aquello na le.
     o zio vicina                    tura
   I v dei suoi personag sono di uom v enti, che
        olti                    gi               ini iv
    soffrono o che g ioiscono.
   N sue storie, G cerca d’im aina com fossero
     elle                iotto             m g rsi e
    forse rea ente a dute, nel m piùsem e na le,
               lm cca                 odo       plice tura
    rinuncia aconv
             ndo       enzioni e sim i.
                                    bolism
19 – 19
20 26     L Bsilicadi A
          aa          ssisi
G tto adBasilica Superiore
 io      A ssisi
           Basilica S p riore
                     ue
             L Bsilicafu a tadaG trail 120e il 126
             aa          ffresca iotto  9       9




           S rie b lich
            to ib e
             A
             ffreschi che ra
                           ppresenta g episodi tra da Vcchio e da N o T m
                                   no li         tti l a        l uov esta ento




           S rie d S Fran sco
            to i an      ce
             S del fonda dell’ordine F ncesca F ncesco d’A
             torie     tore          ra no: ra           ssisi
G tto adBasilica Superiore
 io      A ssisi
G tto adBasilica Superiore
 io      A ssisi
G tto adBasilica Superiore
 io      A ssisi
G tto adBasilica Superiore
 io      A ssisi
LS B
e torie ibliche
Le sto bbeb ve la primgenitura
     G
       rie rice lich o
      iaco
             ib e
Le sto b lichge Esau
      rie Isacco respin
            ib e
Le stoI Dottoriiblla Chiesa e Santi
      rie b delich      e
Le stoSan Francesco e Santa Chiara
      rie b lich
              ib e
Le stoIl comiantolich mrto
      rie p ibsul Cristo o
            b        e
Le stoLa resurrezione di Cristo
      rie b lich
              ib e
Le sto bLalichste
      rie ibpenteco
                  e
Le sto Santi Paolo eeietro
      rie b lichP
           ib
S di Sn F ncesco
torie a ra
Le sto L’om S di uFsemlice sco
      rie diaggio nran
                an p ce
Le sto L’om S di uFsemlice sco
      rie diaggio nran
                an p ce
Le sto L’om S di unran sco
      rie diaggio Fsemlice
               an pce
Le sto Ildi nSdel mran sco
      rie do oan Ftelloce
                  an
Le sto Ildi gnoan palazzo ce
      rie so S del Fran sco
Le sto Ildi gnoan palazzo ce
      rie so S del Fran sco
Le sto Il mdi delancifisso dice Dam o
      rieonito S croF San ian
                      ran sco
Le sto La rinScia agliran sco
      rie di un F averice
              an
Le sto Ildi gnoanInFcenzoce
      rie so S di no III sco
                    ran
Le sto Ildi gnoanInFcenzoce
      rie so S di no III sco
                    ran
Le sto La conSrm della regolasco
      rie di fe a F ce
              an ran
Le sto La visione delF di fuoco
      rie di S carro ce
               an ran sco
Le sto La visione deiF ni ce
      rie di S tro sco
               an ran
Le sto La scacciata deiranli da Arezzo
      rie di S F diavoce
               an             sco
Le sto La scacciata deiranli da Arezzo
      rie di S F diavoce
               an             sco
Le sto La scacciata deiranli da Arezzo
      rie di S F diavoce
               an             sco
Le sto La scacciata deiranli da Arezzo
      rie di S F diavoce
               an             sco
Le sto La proS del Foco ce
      rie di va furan sco
              an
Le sto L’Estasi an F ce
      rie di S ran sco
Le sto IldireSpe di F ccioce
      rie P sean Gre sco
                     ran
Le sto Ildiiracolo della fonce
      rie m S F te sco
               an ran
Le sto Ildiiracolo della fonce
      rie m S F te sco
               an ran
Le sto Ildiiracolo della fonce
      rie m S F te sco
               an ran
Le sto Ildiiracolo della fonce
      rie m S F te sco
               an ran
Le sto La preS agliran sco
      rie di dica Fuccelli
              an ce
Le sto La preS agliran sco
      rie di dica Fuccelli
              an ce
Le sto La mrte del F re discoo
      rie di oS cavalie ceCelan
               an ran
Le sto La preS dinanzi a Onorio III
      rie di dica F ce
              an ran sco
Le sto L’apparizioneF capitolosco
      rie di S alran di
               an ce
           A s
            rle
Le sto Le Stiman F ce
      rie di Sate ran sco
              m
Le sto Ildirapasso F ce
      rie T S ran sco
               an
Le sto L’accertamnto ran sco
      rie di S e Fdelle cem
               an stimate
Le sto Ildiianto delleran sco
      rie p S FClarisse
               an ce
Le sto L’apparizioneFGregorio sco
      rie di S aran IX
               an ce
10 – 10
32 35     L Cppelladeg S eg
          aa          li crov ni
G tto a P Copella degli Scrovegni
     io      ad va
             La ap
       La capacità di addentrarsi nella caratterizzazione fisica e psicologica dei personaggi
       appare particolarmente evidente nel c degli affreschi della cappelladegli Scrovegni.
                                            iclo

   G zie a costruzione della ca
     ra lla                        ppella lo
    S eg riesce ada a cittàprov del suo
     crov ni            re lla      a
    potere e dellasuaricchezza
                             .
   L costruzione og i univ lm nota com
     a                 g ersa ente          e
    cappella deg S eg si chia aa in principio
                 li crov ni    mv
    dell’A taa rena
         nnunzia ll’A .
G tto a P Copella degli Scrovegni
 io      ad va
         La ap
C p lla de osizioS dei dipinti i
     ap e Disp ne ve
              gli cro gn
         P te sin
          are    istra                                  P te de
                                                         are stra




   Ga
     li ffreschi si sv ono da sinistra v destra e
                       olg              erso
    da lto v il ba
       ll’a erso sso.
   N pa di destra le cornici tra un’icona e
     ella rete
    l’a dissim no perfetta ente la presenza delle
       ltra ula              m
    finestre che illum no laca .
                      ina    ppella
   A ba del reg inferiore sono ra
     lla se            istro               ppresenta
                                                   te
    le sette v ùca li e i setti v ca li.
              irt rdina            izi pita
C p lla de osizioS dei dipinti i
 ap e Disp ne ve
          gli cro gn
      Le storie d G
                 i ioacch o e A n
                         in d n a
        In sei scene g episodi sa di G cchino ed A , g
                      li        lienti ioa       nna enitori dellaMdonna
                                                                   a

      Le storie d lla Vrgin M
                 e e e aria
        L nziae il m trim dellaMdonnasono dipinte di fronte a scene di G cchino ed A sul
         ’infa        a onio         a                        lle      ioa         nna
        la opposto dellaCppellae culm no con l’A zione sull’a trionfa
           to            a           ina       nnuncia      rco     le
      Le storie d C
                 i risto
        D lla V zione a T dim di G lastoriaterrenadi G ùè ra
         a isita l ra ento iuda                      es    ppresenta acoprire l’intera
                                                                   ta
        fa centra delladecora
         scia le             zione
      Le storie de P n
                  lla assio e
        D l T dim di G a Pssione, M e R
         a ra ento iuda lla a     orte esurrezione: il ciclo della redenzione dell’uom si
                                                                                      o
        conclude con L pentecoste
                     a
      Il G dizio Uive
          iu     n rsale
                                 m ino lvzione, ppresenta da piùcom
        Il punto di a o del ca m di sa a ra
                     rriv                               to lla     plessadelle scene, hacome
        centro il tem dellag
                     a      iustizia
      Le allegorie de V e de V
                     lle irtù i izi
        I V e le V ù a te tra loro con il criterio dell’a m dei contra a pana il
            izi  irt , ssocia                           bbina ento   ri, ccom g no
        v tore v il G fina
         isita erso iudizio le
      I C tti
         ore
        D finti interni a
         ue             rchitettonici seg no lana dellaprospettiv pittoricain senso m
                                         na       scita         a                    oderno in uno dei
        pa g i piùinnovtiv dellapitturadi G
          ssag          ai                    iotto
C p lla de osizioS dei dipinti i
 ap e Disp ne ve
          gli cro gn
V di C
 ita risto                   V de Vrgin
                              ita lla e e


         Vizi              C tti
                            ore




        Virtù

                              Md n Gsù
                               e aglio i: e ,
V di G acch o
 ita io in                    M e i P fe
                               aria      ro ti
C p lla de osizioS dei dipinti i
 ap e Disp ne ve
          gli cro gn



   V di C
    ita risto   V de Vrgin
                 ita lla e e   V di G acch o
                                ita io in




    Mdaglio i
     e     n        Virtù           Vizi
S di G cchino e A
torie ioa       nna
D o Snriedeioacchino edtinna
 isp siziotoe di G dip A
                 i in
T il reg superiore della pa destra è occupa da sei scene dedica a g
utto         istro                rete     to lle                   te i enitori della
Mdonna N dei qua Vng riportaquesto ra
 a . essuno            ttro a eli      cconto, che trov pochissim precedenti iconog fici
                                                       a         i                 ra
anteriori o contem nei aG
                   pora iotto.

I signific specifici
          ati
G cchino, orm i a no e senzafig v sca to da tem poichélasterilità eraconsidera un
 ioa            a nzia         li, iene ccia l pio                                     ta
disonore. R ia trai pa cui aev a to le sue g g com sa
           ifug tosi    stori, v a ffida             reg i, pie crifici benedetti daD (
                                                                                     io ecco
infa lam no div che a re sull'a re dalui a
    tti a ina ppa                lta       llestito sui m , hain sog lav di un a elo
                                                         onti)        no isione        ng
e su suo consig tornaaG lem e. Inta a A v conforta da v dell'a elo: dina
               lio     erusa m nto nche nna iene                ta lla isita ng           nzi
a P A av il tocca incontro, sug ella nell'a
 lla orta urea viene          nte           g to           ffresco da un ba ca e insiem
                                                                           cio sto          e
com ov
    m ente.
S rieudi ne di Gioacchino dal Temio
 to Esp lsio G acch o p
              io in
S rie di Gioacchino ini Pastori
 to       io trao
          G
            acch
S rie di G sacrificioinGioacchino
 to       io di o
         Il
             acch
S rie di Annunciazionein t’Anna
 to      G accha San
           io           o
S rie di G Ilacch Gioacchino
 to       iosogno di o
                  in
S rie diInGtro alla Pin Aurea
 to       co
            io orta
            n
              acch o
S dellaV ine
torie  erg
D o n derie della Vergine
 isp sizio e Sto dip ti
               i in
I sei episodi dedica a nziae a m trim di Mriasono dipinti con rispondenzasim etricadi fronte
                    ti ll'infa         l a onio a                                                m
alle scene di G cchino e A , sul la opposto della Cppella
                            ioa                   nna                 to                             a .
 i bilisce così una serie di rim ndi da
S sta                                     a       ll'una a ltra pa una lettura a ta sug erita
                                                           ll'a        rete,                  lterna , g
continua ente
         m            dalla        disposizione       speculare        degli      affreschi.
G inserisce l'A ng a nte e Mriasui due pila opposti dell'a trionfa rea ndo un
 iotto              rca elo nnuncia             a                stri              rco          le, lizza
colleg m trale due pa L spetta re ev
       a ento                 reti. a cola idenzadei due personag (           g i sottolinea da presenzadi
                                                                                             ta lla
     enti rchitettonici g elli in scorcio) ècon og proba àun om g io a Scre Rppresenta di
elem a                    em                           ni       bilit        ag lle a a                   zioni
sog etto m ria che si sv evno sullo spia a nte laCppella uno dei M m in scenaera
    g a no                   olg a               zzo ntista           a :               isteri essi
appunto l'A zione, per com em re il g
               nnuncia                     m ora              iorno della dedica     zione dell'edificio.
S Gbriele e laMdonnastaun coro a elico festa lung lapa a dell'a A centro, su un
 opra a                 a                      ng           nte, o rte lta rco. l
trono in prospettiv si trov lafig dell'E dipintasu unataolainseritadentro un'a
                    a         a ura terno,                               v                         pertura Q
                                                                                                          . uesta
ca tteristicatecnicafapensa a presenzadi unafinestraben presto coinv nelladecora per
  ra                             re lla                                              olta               zione
non crea disturbo a sv
          re           llo iluppo continuo del dipinto.
S rie de Nascita della Vergine
 to     lla Vrgin
             e e
S riendene dellaergine al Temio
 to Prese tazio VVrgin p
              lla e e
S rieonsegna delleVrghe al emio
 to C de vergine p
          lla e T
S rie de Preghierargintendenti
 to     lla V dei Pree
                e
S rie de M Vnio della Vergine
 to     lla e e
          atrim
              o
               rgin
S rie de VCorteo Nuziale
 to     lla e e
             rgin
S Dio m da alla Verginergin Gabriele
 to ande V l’Angelo
   rie lla e e
S rie dengelo Gabriele e la Vergine
 to L’A Vrgin
        lla e e
L S di C
e torie risto
D o n de Sdipdi ti
 isp sizio e i toriein
                   nzia          ita risto            Cristo
L storie dell'infa e dellav di C coprono l'interafa centra delladecora pa le. D
 e                                                               scia     le          zione rieta i
g nde im nzaèla funzione sv da scene dipinte sull'a trionfa la V zione - che colleg
 ra porta                             olta lle                     rco      le: isita             a
diretta ente l'inizio delle storie di G ùcon il ciclo precedente, dedica a V ine -m il T dim
       m                               es                              to lla erg entre ra ento
di G chiude, in m dra m tico, l'esistenzapubblica di C e fada cerniera con lasequenza della
    iuda               odo m a                                 risto
Pssione,
 a                         ina ura
                              ug ta                  da ltim
                                                       ll'U a                  C .
                                                                                ena

S crea in questo m unaperfettaconsequenzia à frale tre fa in a le v
 i ,               odo,                       lit          sce: lto icende dei nonni e dei
genitori di G ù a centro lasuastoriaterrena in ba laPssione e g episodi successiv a m fino
            es; l                          ; sso a             li                i lla orte,
a P             er li ffreschi dellazonam naG potéprender spunto daim nti riferim
 lla entecoste. P g a                      edia iotto                          porta          enti
iconog fici, fracui i pulpiti di G a P no aS e P ; ladecora del ba
      ra                         iovnni isa iena isa            zione      ttistero di F
                                                                                       irenze; gli
affreschi             e             i           m ici
                                                  osa           di              Ra
                                                                                 om .

P lacom
 er         prensione dell'a orig rio delle storie di C bisog seg la il deperim delle pa
                           spetto ina                 risto na na re             ento      rti
stese asecco daG I m ntelli di a personag era infa rea ti con a
                   iotto. a           lcuni   g i no tti lizza         zzurrite: lasuaca ha
                                                                                       duta
porta a v la tinta g ia della prepa zione a fresco, che im erisce l'effetto crom tico
      to lla ista               rig stra        ra                 pov                   a
dell'insieme.
S rie di CNascita di Gesù
 to       risto
S rie di CNascita di Gesù
 to       risto
S rie di C razione dei Re M
 to      A
          risto agi
          do
S rie di Presentazione al Temio
 to       Cristo p
S rie di Laristogitto
 to       CFuga in E
S rie diLaC degli Innocenti
 to       S
           risto
           trage
S rie di Resurrezione di Lazzaro
 to La C    risto
S rie di CIngresso a Gerusaleme
 to       risto               m
S rieudi ne dei mrcanti dal Temio
 to Esp lsio C e
              risto            p
L Pssione di C
aa           risto
S rie Il Tradimntoassio e
 to de e Pdi Giudan
          lla
S rie de L’ultim Cena n
 to     lla Pa e
               assio
S rie de Lavanda dei Pien
 to     lla P die
               assio
S rie de PIl Bacion Giuda
 to     lla assio di
                   e
S rie deLa PrePtazione naifa
 to     lla sen a e
               assio C
S rie de La Strada per il n
 to     lla P Calvario
                 assio e
S rie de PLa Crocifissione
 to     lla assio e
                 n
S rie de Comianto sul Cristo
 to     lla P n
       Il   p
               assio e
           Mrto
            o
S rie de P Resurrezione
 to     lla La n
             assio e
S rie de P La Pentecoste
 to     lla assio e
                 n
Il G U ersa
   iudizio niv le
D o n de dizio Universale
 isp sizio e Il Giu dip ti
                 i in

  Intorno aquesto nucleo tem tico G indiv a punti sa N pa ba , a
                               a iotto idua ltri                   lienti. ella rte ssa
  sinistra la resurrezione della ca con i defunti che escono da tom S ue il
          ,                           rne,                                lle be. eg
  richia o dev le, con il ritra di E S eg in a di porg a V ine il
         m oziona                   tto nrico crov ni tto                   ere lla erg
  m odello dellaCppella sorretto daun ecclesia L Mdonnaèa pana daSnta
                   a ,                             stico. a a            ccom g ta a
  Cterina e G a Ea elista Il m o dell'esa zione della croce introduce
   a             iovnni vng .                 otiv          lta
  diretta ente a fulg m ndorlain cui èC G
          m lla ente a                             risto iudice, sorrettadali a eli, a
                                                                             g ng lcuni
  dei              quali             suona no             le              trombe.
  D fia sono g A
    i nco          li postoli, seduti su troni; a di sopra le com tte schiere a eliche, un
                                                 l         ,       pa             ng
  tem che div àm ca a pitturapa a del T
      a        enter olto ro lla                  dovna recento. In a a estrem à
                                                                            lto, lle     it
  superiori della controfa ta due a eli a
                            ccia ,          ng rrotola la v celeste e la no
                                                           no        olta             scia
  intraedere i "cieli nuov e laterranuov" a ti da poca
        v                 i                 a nnuncia ll'A lisse.
D o n Giudizio dip ti
 isp sizio Il de Universale
           e i in
D o n de dizio Universale
 isp sizio e Il Giu dip ti
                 i in
   L com
     a posizione costituisce il
    punto d'a o della
                 rriv
    sim ia
       bolog             m le,
                           ora
    rappresentato           nella
    Cppella
     a .
   In essa a re dom nte il
             ppa       ina
    tem della g ,
        a                iustizia
    impersona da C che
             ta       risto
    divide netta ente due
                   m
    settori.
   L div trabene e m le
     a isione                 a
    èa div traordine
        nche isione
    e ca os.
D o n Giudizio dip ti
 isp sizio Il de Universale
           e i in
                      La se u n n
                           q e za arrativa 
                      V alizzazion d lle sce e
                       isu        e e       n
                      1) Inferno
                      2 Pra
                       ) a diso
                      3C G
                       ) risto iudice
                      4A
                       ) postoli
                      5 S a eliche
                       ) chiere ng
                      6 A eli che a
                       ) ng         rrotola lav
                                          no olta
                      celeste
D o n de Giudizioin rsale
 isp sizio e Ili dipUnive
                      ti
Il G dizio USatana e il suo regno
    iu      n rsale
             ive
Il G dizio Uivei e il chierico
    iu Enrico Scrovegn
              n rsale
Il GCristo giudiceUlive Universale
    iudizio de Giudizio
                   n rsale
Il G dizioeUivela volta celeste
    iungelo ch arrotolarsale
      A
                n
V eV
izi irtù
D o Le Allegoriede dipe dei Vizi
 isp sizio e delle Virtùin
          n i             ti




                                                         F



                                                                     Crità
                                            G




                                                                               S nza
                                  T pera




                                                         ede
                     F ezza




                                                                               pera
           P




                                                                      a
                                            iustizia
                                  em nza
                     erm
           rudenza



                      Incosta




                                                                     Inv
                                           Ing
                                  Ira




                                                         Infedeltà




                                                                               D zione
    S
    tupidità




                                                                                ispera
                                                                        idia
                                              iustizia
                            nza




    L storiasa ècom tadaun sistem di elem finto a
      a         cra pleta           a      enti       rchitettonici dipinti.
     n pito ra porta                a bolico èsv da a orie delle V ùe dei V
     U com di g nde im nzanel sistem sim            olto lle lleg            irt izi.
    L fig sim
      e ure boliche si trovno a liv dello spetta ta dapoter essere definite unasorta
                          a l ello              tore, nto
            istro ttua à
     di “reg di a lit”.
Le A go :ruVza, Stupidità
    lle rie P deirtù V
                n
                    , izi
Le A go :ermirtù stanza
    lle rie F V Inco V
              ezza,
                    , izi
Le A go :emeirtù V
    lle rie T V za, Ira izi
              p ran
                    ,
Le A go :iustizia, Ingiustizia
    lle rie G V , V
               irtù izi
Le A go :ede, irtù V
    lle rie F VInfedeltà izi
                      ,
Le A go :arità, Invidia V
    lle rie C V , izi
               irtù
Le A go Speranza,irtù V
    lle rie : VDisperazionizi
                     , e
IC
 oretti
11 - 12
34 3 5    Bsilicadi SntaC
           a        a roce
G tto aasilica di ze Croce
     io B F nanta
              ire S
          I l complessofrancesc di Sant Croc fu progett oda A rnolfodi Cam nel 129 La
                               ano      a     e        at                  bio    5.
          facc tricuspidata della basilic fu c ruit t 18 eil 183, daN ic Matas.
               iata                      a ost a, ra 53         6        ola


   G g e aSntaC
     iotto iung a roce
    dopo le esperienze di Assisi
    e di Pdov, aendo quindi
            a a v
    m tura il ling g io
     a to                uag
    com o.
        positiv
   Il colore, non più la linea
    o il chiaroscuro, èelemento
    costitutiv della rea à e
             o            lt
    della costruzione pittorica
    aSntaC
       a roce.
G tto aasilica di ze Croce
 io B F nanta
          ire S
G tto aasilica di ze Croce
 io B F nanta
          ire S
G tto aasilica di ze Croce
 io B F nanta
          ire S
G tto aasilica di ze Croce
 io B F nanta
          ire S
B Cappelladruzzianappellaro
 asilica Pe S e C CBardi
           i ta ce
L CppellaP
aa        eruzzi
C p lla Punciozzi
 ap e L’Ann rua Zaccaria
          e
C p lla Punciozzi
 ap e L’Ann rua Zaccaria
          e
C p lla P rudel
 ap e La Nativitàzzi
          e
         Battista
C p lla Pchetto di Erode
 ap e Il Banru
           e zzi
C p lla Pchetto di Erode
 ap e Il Banru
           e zzi
S di Sn G a l’Ea elista
torie a iovnni vng
S rie d S G van i
 to i an io n
    S G van i n ll’iso di P o
     an io n e        la atms
S rie d S G van i
 to i an io n
      La R su zio e di D sian
          e rre n       ru a
S rie d S G van i
 to i an io n
      La R su zio e di D sian
          e rre n       ru a
S rie d S G van i
 to i an io n
      La R su zio e di D sian
          e rre n       ru a
S rie d S G van i
 to i an io n
      L’A n n di S G van i
         sce sio e an io n
S rie d S G van i
 to i an io n
      L’A n n di S G van i
         ssu zio e an io n
L CppellaBrdi
aa        a
S rie di Francescoranlescoate
 to San S FriceveceStim
           an            m
S rie di RinunciaF averi sco
 to La S agli ce
           an ran
S rie di S La Conrandella Regola
 to       an Fferm ce
                   a
                       sco
S rieLa ProvaanuF davantiscoltano
 to di Sdi F oco ceal Su
                 ran
S rie diProva di Furan ti al Sultano
 to La S Foco davansco
           an ce
S rie di pparizionFnel Capitolo di Arles
 to L’A S eran sco
            an ce
S rie dipparizioneFel Capitolo di Arles
 to L’A S n ce
            an ran sco
S rie di S Funerali di San Francesco
 to       an F ce
          I
                 ran sco
S rie di SI FuneF di ceFrancesco
 to       an rali Sansco
                 ran
S pparizionediFrate Agostino e al Vescovo di Assisi
L
 to a S F ce
 ’A
    rie an ran sco
Lp
  Sarizione a di SgostinFe al Vescovo di Assisi
   to Frate Aan oran sco
’A p
      rie                      ce
Bsilicadi SntaMriadel F
 a        a a         iore
G tto adiFSantan del Fiore (Duom)
 io Basilica ireMze
                aria            o
B silica d Basilica diMta Croce l
 a        i S ta Saria d
             an an e
F re
 io
                           Il ca pa di SntaMriadel F èuna
                                 m nile a a            iore
                            g le inv
                             enia enzione di G iotto, crea più
                                                          ta
                            com m ento decora o che funziona
                                e onum       tiv             le.
                           N 134il g nde a v nom to
                             el 3 ra rtista enne ina
                            ca a della fa
                              pom stro       bbrica con il compito
                            di porta aa lacostruzione.
                                    rne vnti
                           M piuttosto che im na nella
                             a                       peg rsi
                            prosecuzione del prog di A
                                                 etto rnolfo per
                            il D o, G preferisce idea uno
                                uom iotto                   rne
                            tutto suo: il ca pa
                                           m nile.
B silica d S ta M d l
 a        i an aria e
           Basilica di S ta C ce
                        an ro
F re
 io
L Mdonnadi Onissa
aa          g nti
G ria de M U di Ognissanti
 alle   gli nnffizi
          ado a
G ria de M U di Ognissanti
 alle   gli nnffizi
          ado a
IC
 rocifissi
I CCrocifissiSanta M Novella, Firenze
   rocifisso di aria
I CCrocifissi temio M stiano, Rim i
   rocifisso del p alate        in
C
 Icifisso eseguito per la Cappella degli Scrovegni, Padova
 ro
    C cifissi
       ro
I CCrocifissiSan Felice, Firenze
   rocifisso di
Il Polittico S neschi
             tefa
P litticoPolittico difaneschi (recto)
 o      Il
           di S Stefansch
                 te e i
P littico cifissione di Sane tro i
 o      Cro
           di S fanPie
                  te sch
P littico diCristo in M stà i
 o            S fan sch
                te aee
P littico dineS San Paoe i
 o Decapitazio di fanlo
               te sch
P litticoPolittico difaneschi (verso)
 o      Il
           di S Stefansch
                 te e i
P littico di S efan lo i
 o      S G m
                 teSan Paosch
         an iaco o
                        e
P littico ditrote noe i
 o      S P
         an ie
               Sin tro sch
                   fan
P littico edi Giovanni Evansch
 o Sant’Andrea San S fan gelista
                    te e i

Contenu connexe

Similaire à Giotto

Mappa copertura ADSL provincia di Ascoli Piceno
Mappa copertura ADSL provincia di Ascoli PicenoMappa copertura ADSL provincia di Ascoli Piceno
Mappa copertura ADSL provincia di Ascoli PicenoGirolamo Savonarola
 
Cavalier burela
Cavalier burelaCavalier burela
Cavalier burelamark_stolf
 
2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparma2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparmaRizzoliEmanuelli
 
Dezza Accusa Inquisizione
Dezza Accusa InquisizioneDezza Accusa Inquisizione
Dezza Accusa InquisizionepaoloAdf
 
Mappa copertura ADSL provincia di Fermo
Mappa copertura ADSL provincia di FermoMappa copertura ADSL provincia di Fermo
Mappa copertura ADSL provincia di FermoGirolamo Savonarola
 

Similaire à Giotto (9)

Mappa copertura ADSL provincia di Ascoli Piceno
Mappa copertura ADSL provincia di Ascoli PicenoMappa copertura ADSL provincia di Ascoli Piceno
Mappa copertura ADSL provincia di Ascoli Piceno
 
Unita1bambini
Unita1bambiniUnita1bambini
Unita1bambini
 
Professori sazi di vita
Professori sazi di vitaProfessori sazi di vita
Professori sazi di vita
 
Di michele, la scuola
Di michele, la scuolaDi michele, la scuola
Di michele, la scuola
 
Cavalier burela
Cavalier burelaCavalier burela
Cavalier burela
 
2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparma2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparma
 
La commedia dell'arte
La commedia dell'arteLa commedia dell'arte
La commedia dell'arte
 
Dezza Accusa Inquisizione
Dezza Accusa InquisizioneDezza Accusa Inquisizione
Dezza Accusa Inquisizione
 
Mappa copertura ADSL provincia di Fermo
Mappa copertura ADSL provincia di FermoMappa copertura ADSL provincia di Fermo
Mappa copertura ADSL provincia di Fermo
 

Plus de Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Giotto

  • 1. Ga G riffa iulio Cpillo Polo a Blocco Jcopo a a G TO IOT 3E ^
  • 2. A BsilicaS ssisi: a uperiore Pdov: Cppelladeg S eg a aa li crov ni F irenze: Bsilicadi SntaC a a roce G TO IOT Mdonnadi Onissa a g nti IC rocifissi P olittico S neschi tefa
  • 3. REALIZZATA E PRESENTATA DA: JAcoPo bALocco F ine PAoLo cAPILLo GIuLIo GRIffA
  • 4. G“Iltto r dipintor del m do” io miglio on  G fu il più g nde pittore del iotto ra Trecento. Ncque a C di V na a olle espig no intorno a 127 l 6.  T il 120 e il 126 fu a A dov ra 9 9 d ssisi, e pa ò a decora della Bsilica rtecip lla zione a Superiore di Sn F ncesco. a ra  T il 132 e il 135 fu inv a Pdov, ra 0 0 ece a a dov a ò l’intera Cppella della e ffesc a fa ig S eg m lia crov ni.  U ata a ltim ppa rtisticaim nte fu quella porta di F irenze, da 135 in cui, dopo qua l 2, lche a di perm nenza a M no, m ì l’8 nno a ila or g io 137 enna 3.
  • 5. G “Il m r dipintor del m do” io iglio tto on  G fu a pia ente loda gàda suoi contem nei, tra iotto m m to i i pora cui B ccio, D nte e P rca occa a etra .  N suapitturaènota un dista da stile biza ella bile cco llo ntino: essasi ricolleg infa a na lism rom no. a tti l tura o a  A v laprospettiv, i colori ed il chia ttraerso a roscuro rende i personag v ili e v inosi. g i erosim olum  L spa si av aquello na le. o zio vicina tura  I v dei suoi personag sono di uom v enti, che olti gi ini iv soffrono o che g ioiscono.  N sue storie, G cerca d’im aina com fossero elle iotto m g rsi e forse rea ente a dute, nel m piùsem e na le, lm cca odo plice tura rinuncia aconv ndo enzioni e sim i. bolism
  • 6. 19 – 19 20 26 L Bsilicadi A aa ssisi
  • 7. G tto adBasilica Superiore io A ssisi Basilica S p riore ue L Bsilicafu a tadaG trail 120e il 126 aa ffresca iotto 9 9 S rie b lich to ib e A ffreschi che ra ppresenta g episodi tra da Vcchio e da N o T m no li tti l a l uov esta ento S rie d S Fran sco to i an ce S del fonda dell’ordine F ncesca F ncesco d’A torie tore ra no: ra ssisi
  • 8. G tto adBasilica Superiore io A ssisi
  • 9. G tto adBasilica Superiore io A ssisi
  • 10. G tto adBasilica Superiore io A ssisi
  • 11. G tto adBasilica Superiore io A ssisi
  • 12. LS B e torie ibliche
  • 13. Le sto bbeb ve la primgenitura G rie rice lich o iaco ib e
  • 14. Le sto b lichge Esau rie Isacco respin ib e
  • 15. Le stoI Dottoriiblla Chiesa e Santi rie b delich e
  • 16. Le stoSan Francesco e Santa Chiara rie b lich ib e
  • 17. Le stoIl comiantolich mrto rie p ibsul Cristo o b e
  • 18. Le stoLa resurrezione di Cristo rie b lich ib e
  • 19. Le sto bLalichste rie ibpenteco e
  • 20. Le sto Santi Paolo eeietro rie b lichP ib
  • 21. S di Sn F ncesco torie a ra
  • 22. Le sto L’om S di uFsemlice sco rie diaggio nran an p ce
  • 23. Le sto L’om S di uFsemlice sco rie diaggio nran an p ce
  • 24. Le sto L’om S di unran sco rie diaggio Fsemlice an pce
  • 25. Le sto Ildi nSdel mran sco rie do oan Ftelloce an
  • 26. Le sto Ildi gnoan palazzo ce rie so S del Fran sco
  • 27. Le sto Ildi gnoan palazzo ce rie so S del Fran sco
  • 28. Le sto Il mdi delancifisso dice Dam o rieonito S croF San ian ran sco
  • 29. Le sto La rinScia agliran sco rie di un F averice an
  • 30. Le sto Ildi gnoanInFcenzoce rie so S di no III sco ran
  • 31. Le sto Ildi gnoanInFcenzoce rie so S di no III sco ran
  • 32. Le sto La conSrm della regolasco rie di fe a F ce an ran
  • 33. Le sto La visione delF di fuoco rie di S carro ce an ran sco
  • 34. Le sto La visione deiF ni ce rie di S tro sco an ran
  • 35. Le sto La scacciata deiranli da Arezzo rie di S F diavoce an sco
  • 36. Le sto La scacciata deiranli da Arezzo rie di S F diavoce an sco
  • 37. Le sto La scacciata deiranli da Arezzo rie di S F diavoce an sco
  • 38. Le sto La scacciata deiranli da Arezzo rie di S F diavoce an sco
  • 39. Le sto La proS del Foco ce rie di va furan sco an
  • 40. Le sto L’Estasi an F ce rie di S ran sco
  • 41. Le sto IldireSpe di F ccioce rie P sean Gre sco ran
  • 42. Le sto Ildiiracolo della fonce rie m S F te sco an ran
  • 43. Le sto Ildiiracolo della fonce rie m S F te sco an ran
  • 44. Le sto Ildiiracolo della fonce rie m S F te sco an ran
  • 45. Le sto Ildiiracolo della fonce rie m S F te sco an ran
  • 46. Le sto La preS agliran sco rie di dica Fuccelli an ce
  • 47. Le sto La preS agliran sco rie di dica Fuccelli an ce
  • 48. Le sto La mrte del F re discoo rie di oS cavalie ceCelan an ran
  • 49. Le sto La preS dinanzi a Onorio III rie di dica F ce an ran sco
  • 50. Le sto L’apparizioneF capitolosco rie di S alran di an ce A s rle
  • 51. Le sto Le Stiman F ce rie di Sate ran sco m
  • 52. Le sto Ildirapasso F ce rie T S ran sco an
  • 53. Le sto L’accertamnto ran sco rie di S e Fdelle cem an stimate
  • 54. Le sto Ildiianto delleran sco rie p S FClarisse an ce
  • 55. Le sto L’apparizioneFGregorio sco rie di S aran IX an ce
  • 56. 10 – 10 32 35 L Cppelladeg S eg aa li crov ni
  • 57. G tto a P Copella degli Scrovegni io ad va La ap La capacità di addentrarsi nella caratterizzazione fisica e psicologica dei personaggi appare particolarmente evidente nel c degli affreschi della cappelladegli Scrovegni. iclo  G zie a costruzione della ca ra lla ppella lo S eg riesce ada a cittàprov del suo crov ni re lla a potere e dellasuaricchezza .  L costruzione og i univ lm nota com a g ersa ente e cappella deg S eg si chia aa in principio li crov ni mv dell’A taa rena nnunzia ll’A .
  • 58. G tto a P Copella degli Scrovegni io ad va La ap
  • 59. C p lla de osizioS dei dipinti i ap e Disp ne ve gli cro gn P te sin are istra P te de are stra  Ga li ffreschi si sv ono da sinistra v destra e olg erso da lto v il ba ll’a erso sso.  N pa di destra le cornici tra un’icona e ella rete l’a dissim no perfetta ente la presenza delle ltra ula m finestre che illum no laca . ina ppella  A ba del reg inferiore sono ra lla se istro ppresenta te le sette v ùca li e i setti v ca li. irt rdina izi pita
  • 60. C p lla de osizioS dei dipinti i ap e Disp ne ve gli cro gn Le storie d G i ioacch o e A n in d n a In sei scene g episodi sa di G cchino ed A , g li lienti ioa nna enitori dellaMdonna a Le storie d lla Vrgin M e e e aria L nziae il m trim dellaMdonnasono dipinte di fronte a scene di G cchino ed A sul ’infa a onio a lle ioa nna la opposto dellaCppellae culm no con l’A zione sull’a trionfa to a ina nnuncia rco le Le storie d C i risto D lla V zione a T dim di G lastoriaterrenadi G ùè ra a isita l ra ento iuda es ppresenta acoprire l’intera ta fa centra delladecora scia le zione Le storie de P n lla assio e D l T dim di G a Pssione, M e R a ra ento iuda lla a orte esurrezione: il ciclo della redenzione dell’uom si o conclude con L pentecoste a Il G dizio Uive iu n rsale m ino lvzione, ppresenta da piùcom Il punto di a o del ca m di sa a ra rriv to lla plessadelle scene, hacome centro il tem dellag a iustizia Le allegorie de V e de V lle irtù i izi I V e le V ù a te tra loro con il criterio dell’a m dei contra a pana il izi irt , ssocia bbina ento ri, ccom g no v tore v il G fina isita erso iudizio le I C tti ore D finti interni a ue rchitettonici seg no lana dellaprospettiv pittoricain senso m na scita a oderno in uno dei pa g i piùinnovtiv dellapitturadi G ssag ai iotto
  • 61. C p lla de osizioS dei dipinti i ap e Disp ne ve gli cro gn V di C ita risto V de Vrgin ita lla e e Vizi C tti ore Virtù Md n Gsù e aglio i: e , V di G acch o ita io in M e i P fe aria ro ti
  • 62. C p lla de osizioS dei dipinti i ap e Disp ne ve gli cro gn V di C ita risto V de Vrgin ita lla e e V di G acch o ita io in Mdaglio i e n Virtù Vizi
  • 63. S di G cchino e A torie ioa nna
  • 64. D o Snriedeioacchino edtinna isp siziotoe di G dip A i in T il reg superiore della pa destra è occupa da sei scene dedica a g utto istro rete to lle te i enitori della Mdonna N dei qua Vng riportaquesto ra a . essuno ttro a eli cconto, che trov pochissim precedenti iconog fici a i ra anteriori o contem nei aG pora iotto. I signific specifici ati G cchino, orm i a no e senzafig v sca to da tem poichélasterilità eraconsidera un ioa a nzia li, iene ccia l pio ta disonore. R ia trai pa cui aev a to le sue g g com sa ifug tosi stori, v a ffida reg i, pie crifici benedetti daD ( io ecco infa lam no div che a re sull'a re dalui a tti a ina ppa lta llestito sui m , hain sog lav di un a elo onti) no isione ng e su suo consig tornaaG lem e. Inta a A v conforta da v dell'a elo: dina lio erusa m nto nche nna iene ta lla isita ng nzi a P A av il tocca incontro, sug ella nell'a lla orta urea viene nte g to ffresco da un ba ca e insiem cio sto e com ov m ente.
  • 65. S rieudi ne di Gioacchino dal Temio to Esp lsio G acch o p io in
  • 66. S rie di Gioacchino ini Pastori to io trao G acch
  • 67. S rie di G sacrificioinGioacchino to io di o Il acch
  • 68. S rie di Annunciazionein t’Anna to G accha San io o
  • 69. S rie di G Ilacch Gioacchino to iosogno di o in
  • 70. S rie diInGtro alla Pin Aurea to co io orta n acch o
  • 72. D o n derie della Vergine isp sizio e Sto dip ti i in I sei episodi dedica a nziae a m trim di Mriasono dipinti con rispondenzasim etricadi fronte ti ll'infa l a onio a m alle scene di G cchino e A , sul la opposto della Cppella ioa nna to a . i bilisce così una serie di rim ndi da S sta a ll'una a ltra pa una lettura a ta sug erita ll'a rete, lterna , g continua ente m dalla disposizione speculare degli affreschi. G inserisce l'A ng a nte e Mriasui due pila opposti dell'a trionfa rea ndo un iotto rca elo nnuncia a stri rco le, lizza colleg m trale due pa L spetta re ev a ento reti. a cola idenzadei due personag ( g i sottolinea da presenzadi ta lla enti rchitettonici g elli in scorcio) ècon og proba àun om g io a Scre Rppresenta di elem a em ni bilit ag lle a a zioni sog etto m ria che si sv evno sullo spia a nte laCppella uno dei M m in scenaera g a no olg a zzo ntista a : isteri essi appunto l'A zione, per com em re il g nnuncia m ora iorno della dedica zione dell'edificio. S Gbriele e laMdonnastaun coro a elico festa lung lapa a dell'a A centro, su un opra a a ng nte, o rte lta rco. l trono in prospettiv si trov lafig dell'E dipintasu unataolainseritadentro un'a a a ura terno, v pertura Q . uesta ca tteristicatecnicafapensa a presenzadi unafinestraben presto coinv nelladecora per ra re lla olta zione non crea disturbo a sv re llo iluppo continuo del dipinto.
  • 73. S rie de Nascita della Vergine to lla Vrgin e e
  • 74. S riendene dellaergine al Temio to Prese tazio VVrgin p lla e e
  • 75. S rieonsegna delleVrghe al emio to C de vergine p lla e T
  • 76. S rie de Preghierargintendenti to lla V dei Pree e
  • 77. S rie de M Vnio della Vergine to lla e e atrim o rgin
  • 78. S rie de VCorteo Nuziale to lla e e rgin
  • 79. S Dio m da alla Verginergin Gabriele to ande V l’Angelo rie lla e e
  • 80. S rie dengelo Gabriele e la Vergine to L’A Vrgin lla e e
  • 81. L S di C e torie risto
  • 82. D o n de Sdipdi ti isp sizio e i toriein nzia ita risto Cristo L storie dell'infa e dellav di C coprono l'interafa centra delladecora pa le. D e scia le zione rieta i g nde im nzaèla funzione sv da scene dipinte sull'a trionfa la V zione - che colleg ra porta olta lle rco le: isita a diretta ente l'inizio delle storie di G ùcon il ciclo precedente, dedica a V ine -m il T dim m es to lla erg entre ra ento di G chiude, in m dra m tico, l'esistenzapubblica di C e fada cerniera con lasequenza della iuda odo m a risto Pssione, a ina ura ug ta da ltim ll'U a C . ena S crea in questo m unaperfettaconsequenzia à frale tre fa in a le v i , odo, lit sce: lto icende dei nonni e dei genitori di G ù a centro lasuastoriaterrena in ba laPssione e g episodi successiv a m fino es; l ; sso a li i lla orte, a P er li ffreschi dellazonam naG potéprender spunto daim nti riferim lla entecoste. P g a edia iotto porta enti iconog fici, fracui i pulpiti di G a P no aS e P ; ladecora del ba ra iovnni isa iena isa zione ttistero di F irenze; gli affreschi e i m ici osa di Ra om . P lacom er prensione dell'a orig rio delle storie di C bisog seg la il deperim delle pa spetto ina risto na na re ento rti stese asecco daG I m ntelli di a personag era infa rea ti con a iotto. a lcuni g i no tti lizza zzurrite: lasuaca ha duta porta a v la tinta g ia della prepa zione a fresco, che im erisce l'effetto crom tico to lla ista rig stra ra pov a dell'insieme.
  • 83. S rie di CNascita di Gesù to risto
  • 84. S rie di CNascita di Gesù to risto
  • 85. S rie di C razione dei Re M to A risto agi do
  • 86. S rie di Presentazione al Temio to Cristo p
  • 87. S rie di Laristogitto to CFuga in E
  • 88. S rie diLaC degli Innocenti to S risto trage
  • 89. S rie di Resurrezione di Lazzaro to La C risto
  • 90. S rie di CIngresso a Gerusaleme to risto m
  • 91. S rieudi ne dei mrcanti dal Temio to Esp lsio C e risto p
  • 92. L Pssione di C aa risto
  • 93. S rie Il Tradimntoassio e to de e Pdi Giudan lla
  • 94. S rie de L’ultim Cena n to lla Pa e assio
  • 95. S rie de Lavanda dei Pien to lla P die assio
  • 96. S rie de PIl Bacion Giuda to lla assio di e
  • 97. S rie deLa PrePtazione naifa to lla sen a e assio C
  • 98. S rie de La Strada per il n to lla P Calvario assio e
  • 99. S rie de PLa Crocifissione to lla assio e n
  • 100. S rie de Comianto sul Cristo to lla P n Il p assio e Mrto o
  • 101. S rie de P Resurrezione to lla La n assio e
  • 102. S rie de P La Pentecoste to lla assio e n
  • 103. Il G U ersa iudizio niv le
  • 104. D o n de dizio Universale isp sizio e Il Giu dip ti i in Intorno aquesto nucleo tem tico G indiv a punti sa N pa ba , a a iotto idua ltri lienti. ella rte ssa sinistra la resurrezione della ca con i defunti che escono da tom S ue il , rne, lle be. eg richia o dev le, con il ritra di E S eg in a di porg a V ine il m oziona tto nrico crov ni tto ere lla erg m odello dellaCppella sorretto daun ecclesia L Mdonnaèa pana daSnta a , stico. a a ccom g ta a Cterina e G a Ea elista Il m o dell'esa zione della croce introduce a iovnni vng . otiv lta diretta ente a fulg m ndorlain cui èC G m lla ente a risto iudice, sorrettadali a eli, a g ng lcuni dei quali suona no le trombe. D fia sono g A i nco li postoli, seduti su troni; a di sopra le com tte schiere a eliche, un l , pa ng tem che div àm ca a pitturapa a del T a enter olto ro lla dovna recento. In a a estrem à lto, lle it superiori della controfa ta due a eli a ccia , ng rrotola la v celeste e la no no olta scia intraedere i "cieli nuov e laterranuov" a ti da poca v i a nnuncia ll'A lisse.
  • 105. D o n Giudizio dip ti isp sizio Il de Universale e i in
  • 106. D o n de dizio Universale isp sizio e Il Giu dip ti i in  L com a posizione costituisce il punto d'a o della rriv sim ia bolog m le, ora rappresentato nella Cppella a .  In essa a re dom nte il ppa ina tem della g , a iustizia impersona da C che ta risto divide netta ente due m settori.  L div trabene e m le a isione a èa div traordine nche isione e ca os.
  • 107. D o n Giudizio dip ti isp sizio Il de Universale e i in La se u n n q e za arrativa  V alizzazion d lle sce e isu e e n 1) Inferno 2 Pra ) a diso 3C G ) risto iudice 4A ) postoli 5 S a eliche ) chiere ng 6 A eli che a ) ng rrotola lav no olta celeste
  • 108. D o n de Giudizioin rsale isp sizio e Ili dipUnive ti
  • 109. Il G dizio USatana e il suo regno iu n rsale ive
  • 110. Il G dizio Uivei e il chierico iu Enrico Scrovegn n rsale
  • 111. Il GCristo giudiceUlive Universale iudizio de Giudizio n rsale
  • 112. Il G dizioeUivela volta celeste iungelo ch arrotolarsale A n
  • 114. D o Le Allegoriede dipe dei Vizi isp sizio e delle Virtùin n i ti F Crità G S nza T pera ede F ezza pera P a iustizia em nza erm rudenza Incosta Inv Ing Ira Infedeltà D zione S tupidità ispera idia iustizia nza  L storiasa ècom tadaun sistem di elem finto a a cra pleta a enti rchitettonici dipinti.  n pito ra porta a bolico èsv da a orie delle V ùe dei V U com di g nde im nzanel sistem sim olto lle lleg irt izi.  L fig sim e ure boliche si trovno a liv dello spetta ta dapoter essere definite unasorta a l ello tore, nto istro ttua à di “reg di a lit”.
  • 115. Le A go :ruVza, Stupidità lle rie P deirtù V n , izi
  • 116. Le A go :ermirtù stanza lle rie F V Inco V ezza, , izi
  • 117. Le A go :emeirtù V lle rie T V za, Ira izi p ran ,
  • 118. Le A go :iustizia, Ingiustizia lle rie G V , V irtù izi
  • 119. Le A go :ede, irtù V lle rie F VInfedeltà izi ,
  • 120. Le A go :arità, Invidia V lle rie C V , izi irtù
  • 121. Le A go Speranza,irtù V lle rie : VDisperazionizi , e
  • 123. 11 - 12 34 3 5 Bsilicadi SntaC a a roce
  • 124. G tto aasilica di ze Croce io B F nanta ire S I l complessofrancesc di Sant Croc fu progett oda A rnolfodi Cam nel 129 La ano a e at bio 5. facc tricuspidata della basilic fu c ruit t 18 eil 183, daN ic Matas. iata a ost a, ra 53 6 ola  G g e aSntaC iotto iung a roce dopo le esperienze di Assisi e di Pdov, aendo quindi a a v m tura il ling g io a to uag com o. positiv  Il colore, non più la linea o il chiaroscuro, èelemento costitutiv della rea à e o lt della costruzione pittorica aSntaC a roce.
  • 125. G tto aasilica di ze Croce io B F nanta ire S
  • 126. G tto aasilica di ze Croce io B F nanta ire S
  • 127. G tto aasilica di ze Croce io B F nanta ire S
  • 128. G tto aasilica di ze Croce io B F nanta ire S
  • 129. B Cappelladruzzianappellaro asilica Pe S e C CBardi i ta ce
  • 130. L CppellaP aa eruzzi
  • 131. C p lla Punciozzi ap e L’Ann rua Zaccaria e
  • 132. C p lla Punciozzi ap e L’Ann rua Zaccaria e
  • 133. C p lla P rudel ap e La Nativitàzzi e Battista
  • 134. C p lla Pchetto di Erode ap e Il Banru e zzi
  • 135. C p lla Pchetto di Erode ap e Il Banru e zzi
  • 136. S di Sn G a l’Ea elista torie a iovnni vng
  • 137. S rie d S G van i to i an io n S G van i n ll’iso di P o an io n e la atms
  • 138. S rie d S G van i to i an io n La R su zio e di D sian e rre n ru a
  • 139. S rie d S G van i to i an io n La R su zio e di D sian e rre n ru a
  • 140. S rie d S G van i to i an io n La R su zio e di D sian e rre n ru a
  • 141. S rie d S G van i to i an io n L’A n n di S G van i sce sio e an io n
  • 142. S rie d S G van i to i an io n L’A n n di S G van i ssu zio e an io n
  • 144. S rie di Francescoranlescoate to San S FriceveceStim an m
  • 145. S rie di RinunciaF averi sco to La S agli ce an ran
  • 146. S rie di S La Conrandella Regola to an Fferm ce a sco
  • 147. S rieLa ProvaanuF davantiscoltano to di Sdi F oco ceal Su ran
  • 148. S rie diProva di Furan ti al Sultano to La S Foco davansco an ce
  • 149. S rie di pparizionFnel Capitolo di Arles to L’A S eran sco an ce
  • 150. S rie dipparizioneFel Capitolo di Arles to L’A S n ce an ran sco
  • 151. S rie di S Funerali di San Francesco to an F ce I ran sco
  • 152. S rie di SI FuneF di ceFrancesco to an rali Sansco ran
  • 153. S pparizionediFrate Agostino e al Vescovo di Assisi L to a S F ce ’A rie an ran sco
  • 154. Lp Sarizione a di SgostinFe al Vescovo di Assisi to Frate Aan oran sco ’A p rie ce
  • 155. Bsilicadi SntaMriadel F a a a iore
  • 156. G tto adiFSantan del Fiore (Duom) io Basilica ireMze aria o
  • 157. B silica d Basilica diMta Croce l a i S ta Saria d an an e F re io  Il ca pa di SntaMriadel F èuna m nile a a iore g le inv enia enzione di G iotto, crea più ta com m ento decora o che funziona e onum tiv le.  N 134il g nde a v nom to el 3 ra rtista enne ina ca a della fa pom stro bbrica con il compito di porta aa lacostruzione. rne vnti  M piuttosto che im na nella a peg rsi prosecuzione del prog di A etto rnolfo per il D o, G preferisce idea uno uom iotto rne tutto suo: il ca pa m nile.
  • 158. B silica d S ta M d l a i an aria e Basilica di S ta C ce an ro F re io
  • 160. G ria de M U di Ognissanti alle gli nnffizi ado a
  • 161. G ria de M U di Ognissanti alle gli nnffizi ado a
  • 163. I CCrocifissiSanta M Novella, Firenze rocifisso di aria
  • 164. I CCrocifissi temio M stiano, Rim i rocifisso del p alate in
  • 165. C Icifisso eseguito per la Cappella degli Scrovegni, Padova ro C cifissi ro
  • 166. I CCrocifissiSan Felice, Firenze rocifisso di
  • 167. Il Polittico S neschi tefa
  • 168. P litticoPolittico difaneschi (recto) o Il di S Stefansch te e i
  • 169. P littico cifissione di Sane tro i o Cro di S fanPie te sch
  • 170. P littico diCristo in M stà i o S fan sch te aee
  • 171. P littico dineS San Paoe i o Decapitazio di fanlo te sch
  • 172. P litticoPolittico difaneschi (verso) o Il di S Stefansch te e i
  • 173. P littico di S efan lo i o S G m teSan Paosch an iaco o e
  • 174. P littico ditrote noe i o S P an ie Sin tro sch fan
  • 175. P littico edi Giovanni Evansch o Sant’Andrea San S fan gelista te e i