SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  16
LA VITA DI POLICLETO
BURCO ADRIELE
IL CANONE
DE LUCA FRANCESCO
FUSIONE DEL BRONZO
MARZIANO FEDERICO
LE OPERE
DE LUCA FRANCESCO
MARZIANO FEDERICO
BURCO ADRIELE
DI CIANNI NICO
ATTUALITA’ DI POLICLETO
DI CIANNI NICO
POLICLETO nasce nel 490 a.C. in UNA FAMIGLIA DI SCULTORI. NATO
AD ARGO, diventa ALLIEVO DEL FAMOSO BRONZISTA AGELADA E
INIZIA LA SUA PRODUZIONE ARTISTICA INTORNO AL 465.
GIUNTO AD ATENE INTORNO AL 440-430 a.C., ENTRA IN CONTATTO CON
FIDIA E CON LE ELABORAZIONI ATENIESI CHE INFLUENZERANNO
L’ULTIMA FASE DELLA SUA PRODUZIONE.
LO SCULTORE PREDILIGE LA REALIZZAZIONE DI FIGURE ISOLATE DI
ATLETI , eroi o divinità. I SUOI NUDI VIRILI INCARNANO LA BELLEZZA
IDEALE DELLO STILE CLASSICO. L’ELEMENTO CENTRALE DELLA RICERCA
DI POLICLETO E’ IL PROBLEMA DELLE PROPORZIONI NUMERICHE DELLA
FIGURA UMANA, CHE E’ ANCHE L’ELEMENTO PRINCIPALE DEL SUO
TRATTATO, IL CANONE.
LA PAROLA KANON DESIGNAVA NEL MONDO GRECO ANTICO LA MISURA BASE CON
CUI REALIZZARE UN’ OPERA. IN BASE AL CANONE SI STABILIVA UNA SCELTA DI
PROPORZIONI COMBINATE, CHE PERMETTEVANO ALL’ARTISTA DI GIUNGERE ALLA
RAPPRESENTAZIONE DEL TIPO UMANO IDEALE.
GLI ARCHITETTI GRECI FURONO I PRIMI A FISSARE FORME CANONICHE, CHE
ENUNCIARONO IN TRATTATI, COME QUELLO SCRITTO NEL V SECOLO a.C. DA ICTINO,
UNO DEGLI ARCHITETTI DEL PARTENONE.
NEL MONDO GRECO IL CANONE ORIGINARIO DELLA SCULTURA FU’ EMPIRICO, FORNITO
CIOE’ DALLA NATURA STESSA. LA PAROLA CANONE TROVO’ LA SUA APPLICAZIONE
SOLO NEL V SECOLO A.C. NELL’ARTE DELLO SCULTORE POLICLETO. EGLI E’ L’AUTORE
DI UN TRATTATO TEORICO INTITOLATO PROPRIO “CANONE”
L’ESEMPIO CHE PIU’ CARATTERIZZA QUESTE REGOLE E’ LA STATUA DEL DORIFORO.
LE FIGURE DI POLICLETO ERANO QUADRATE E SALDE, INFATTI EGLI NON AVEVA
CREATO IL CANONE SUL FONDAMENTO DI UNA MISURA ESTRANEA AL CORPO UMANO,
BENSI’ SU UN RAPPORTO INTRINSECO E ARMONIOSO. L’IDEA DEL CANONE, PER LA SUA
NATURA RIGIDA E MATEMATICA, DECADDE NELL’ETA’ ELLENISTICA (323 A.C.). IL
TRATTATO DI POLICLETO, ASSIEME ALLE SUE OPERE SCULTOREE, ANDO’ PERDUTO.
ALTRI ARTISTI, COME MIRONE E CALAMIDE, CERCARONO DI CREARE
STATUE CON PERFETTE PROPORZIONI E CON MOVIMENTO NATURALE,
MA NON RIUSCIRONO MAI A UNIRE LE DUE CARATTERISTICHE.
INFATTI, SE CALAMIDE MANTENEVA GIUSTE PROPORZIONI CON
MOVIMENTI RIGIDI E INNATURALI, MIRONE AL CONTRARIO NON
SAPEVA UNIRE AL MOVIMENTO NATURALE E REALISTICO CORRETTE
MISURE CORPOREE.
MIRONE :
DISCOBOLO
(455a.C.)
POLICLETO :
DORIFORO
(450a.C.)
CALAMIDE :
APOLLO
DELL’OMPHALOS
(460-450 a.C.)
IL DORIFORO (PORTATORE DI LANCIA) E’ LA SCULTURA DI
POLICLETO CHE PIU’ RAPPRESENTA IL CANONE.
LA TESTA E’ 1/8 DELL’ALTEZZA, IL BUSTO 3/8, LE GAMBE 4/8.
QUEST’OPERA RITRAE UN ATLETA CON UN GIAVELLOTTO IN MANO.
NELLA COPIA ROMANA, CONSERVATA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI
NAPOLI, MANCA LA LANCIA, CHE ERA RETTA DALLA MANO
SINISTRA E SI APPOGGIAVA SULLA SPALLA.
QUESTA STATUA FU SCOLPITA INTORNO AL 450 a.C. OLTRE A
STABILIRE LE PROPORZIONI IN BASE ALLE QUALI DOVEVA ESSERE
COSTRUITA LA FIGURA UMANA, POLICLETO INVENTO’ LA
PONDERATIO (PONDERAZIONE)PER CUI, COME ACCADE NEL
DORIFORO, IL PERSONAGGIO POGGIA IL PESO DEL CORPO SU UNA
GAMBA SOLA. QUESTO SPOSTAMENTO DEL PESO PROVOCA LA
“TETRAGONIA” DELLA STATUA, UNA RELAZIONE CHE LEGA TRA
LORO QUATTRO PARTI DELLA SCULTURA IN UN RAPPORTO UGUALE
E INVERSO :ALLA GAMBA DESTRA, CHE REGGE IL PESO DEL CORPO,
CORRISPONDE LA SPALLA SINISTRA CHE REGGE IL PESO DELLA
LANCIA, MENTRE ALLA SPALLA DESTRA CHE SCENDE, SEGUENDO
LA FLESSIONE DELL’ANCA, CORRISPONDE LA GAMBA SINISTRA
PIEGATA CHE ACCENNA IL PASSO.
MOLTO PROBABILMENTE RAPPRESENTA IL MITICO EROE ACHILLE. IL
DORIFORO NON E’ ALTRO CHE L’INCARNAZIONE STESSA DELL’IDEALE
CLASSICISTICO.
CIO’ A CUI TENDE POLICLETO E’ UN CORPO PERFETTO NEL SUO INSIEME : OGNI
SINGOLA PARTE E’ PROPORZIONATA AL TUTTO COME AVVERREBBE IN UN
REALE CORPO UMANO.
questa statua evidenzia anche la nuova postura che policleto inventa per le
statue, utilizzando il chiasmo. il termine "chiasmo" deriva dalla lettera greca x
(in greco è pronunciata "chi") ed indica una disposizione in cui le parti creano un
incrocio. nel caso delle statue di policleto la disposizione incrociata è tra gli
arti inferiori e gli ati superiori. è proprio grazie al
chiasmo, cioè a questa relazione inversa di gambe e braccia, che policleto
raggiunge proprio la ponderatio, ovvero l'equilibrio stabile e immutabile.
IL DIADUMENO (COLUI CHE SI CINGE CON LA BENDA) ORIGINARE ERA UNA STATUA DEL
BRONZISTA GRECO POLICLETO CREATA APPROSSIMATAMENTE TRA IL 430 E IL 425 A.C, MA È
ANDATO PERDUTO NEGLI ANNI E TUTTORA CI RIMANGONO SOLO UNA TRENTINA DI COPIE.
RAPPRESENTA UNA FIGURA MASCHILE (NON SI SA CON CERTEZZA SE UNA DIVINITÀ, UN EROE O
UN ATLETA) IN ATTO DI STRINGERE INTORNO AL CAPO LA FASCIA DELLA VITTORIA. E’
APPOGGIATO SULLA GAMBA DESTRA E HA LA SINISTRA LEGGERMENTE PIEGATA
ALL'INDIETRO. LE BRACCIA SONO DISCOSTE DAL CORPO, IL BARICENTRO DELLA FIGURA NON È
PIÙ SU UNA GAMBA, MA TRA LE DUE, AL CENTRO, IN CONSEGUENZA ALLA NUOVA
IMPOSTAZIONE DEI PIEDI. I MUSCOLI DEL PETTO ACCENNANO AD UNA ELASTICITÀ BEN
LONTANA DA QUELLA DEL DORIFORO. L’OPERA APPARE CALMA E ANIMATA DA UN INTIMO
MOVIMENTO. LA POSA È LA MEDESIMA DI QUELLA DEL DORIFORO MA LE MEMBRA SONO PIÙ
RILASSATE.
COPIA ROMANA DI ETÀ CLAUDIA DELL'INIZIO DEL PRIMO SECOLO D.C. DALL’ ORIGINALE DEL V
SECOLO A.C. FÙ SCOLPITA IN MARMO, CON UN’ALTEZZA DI175 CM, ATTUALMENTE UNA DELLE COPIE
È CONSERVATA A ROMA NEI MUSEI VATICANI.
IL BRACCIO DESTRO È’ PIEGATO A NOVANTA GRADI E LA SUA MANO SEMBRA STRINGERE UN
QUALCHE OGGETTO, FORSE UN GIAVELLOTTO, MENTRE IL BRACCIO SINISTRO È DISTESO LUNGO IL
FIANCO E LEGGERMENTE FLESSO, E LA SUA MANO TIENE IL DISCO.
LE SPALLE NON SONO POSTE ALLA STESSA ALTEZZA, IL SOLCO INGUINALE
ACCENTUATO DISEGNA UNA LINEA CURVA AD “ESSE”. LA TESTA, CINTA DA
UNA CAPIGLIATURA MOSSA, È’ CARATTERIZZATA DA UN VISO OVALE
CARNOSO E TOTALMENTE INESPRESSIVO, COME VOLEVANO I CANONI DEL
PERIODO (V SEC. a.C), SECONDO LA RICERCA DI UNA BELLEZZA SPIRITUALE E
IDEALIZZANTE.
LO STORICO LATINO PLINIO CI RACCONTA DI UNA GARA
SVOLTASI FRA FIDIA, POLICLETO E CRÉSILA PER LA MIGLIOR
STATUA DI AMAZZONE DA COLLOCARE NELL'ARTEMISION DI
EFESO. QUESTE TRE STATUE CI SONO PERVENUTE IN
INNUMEREVOLI COPIE ROMANE. SONO MOLTI GLI ELEMENTI
COMUNI FRA QUESTE TRE OPERE, INIZIANDO DALLA
COLLOCAZIONE CRONOLOGICA, CHE POSSIAMO PORRE NEL
DECENNIO COMPRESO FRA IL 440 E IL 430 A.C.
L'AMAZZONE CAPITOLINA, OPERA DI POLICLETO, SI APPOGGIA
SU DUE LATI: A SINISTRA SULLA GAMBA PORTANTE E A
DESTRA SULLA LANCIA. NEL MEZZO È MESSA IN RISALTO LA
PARTE DESTRA, FERITA, DEL CORPO, E LA FERITA, BEN
EVIDENTE, È SOTTOLINEATA DAL CENNO DELLA MANO E DALLO
SGUARDO. QUESTA GUERRIERA VIENE RAPPRESENTATA
GRAVITANTE SULLA GAMBA SINISTRA, MENTRE LA GAMBA
NON PORTANTE È FLESSA E TIRATA INDIETRO; QUINDI IL
BRACCIO DESTRO SI SOLLEVA E LA MANO SINISTRA REGGE
UNA PARTE DELLA VESTE. LA FIGURA DELL'AMAZZONE PUÒ
ESSER CONSIDERATA IL CORRISPETTIVO FEMMINILE DEL
DORIFORO, ESEGUITO NEL 445 A.C.
LA FUSIONE DEL BRONZO A CERA PERSA È UNA TECNICA PORTATA IN GRECIA
DALL'EGITTO NELLA PRIMA METÀ DEL VI SECOLO A.C. DERIVA IL SUO NOME DAL
FATTO CHE IL BRONZO FUSO (UNA LEGA DI RAME E STAGNO) VA A SOSTITUIRSI
ALLA CERA CHE, SCIOGLIENDOSI, FUORIESCE DALLO STAMPO.
SI DIFFONDE NEL PERIODO CLASSICO PERCHÉ CONSENTE DI DARE AL METALLO
QUEL NATURALISMO RICHIESTO DALLA CULTURA GRECA E CHE SI POTEVA
OTTENERE MODELLANDO L'ARGILLA. SI POSSONO REALIZZARE ANCHE FIGURE A
TUTTOTONDO CON LE BRACCIA STACCATE DAL CORPO (NELLE STATUE IN MARMO
ERA NECESSARIO UN ELEMENTO DI SOSTEGNO).
1 SUL MODELLO IN ARGILLA A DIMENSIONE REALE VENGONO PLASMATI BLOCCHI DI GESSO SEPARATI
TRA LORO DA LAMINE METALLICHE PER POTERLI POI STACCARE.
2 ALL'INTERNO DEL CALCO IN GESSO, SMONTATO E RIMONTATO A PEZZI, VIENE STESO UNO STRATO
DI CERA.
3 VIENE INSERITA UN'ARMATURA IN FERRO E IL CALCO VIENE RIEMPITO CON UN IMPASTO DI
TERRA REFRATTARIA RESISTENTE AL CALORE.
4 QUANDO LA TERRA REFRATTARIA È SECCATA, I BLOCCHI IN GESSO VENGONO STACCATI. RESTA LA
STATUA RIVESTITA DA UNO STRATO DI CERA.
5 ATTORNO AL NUOVO MODELLO VENGONO FISSATI ROTOLINI DI CERA CHE DIVENTERANNO CANALI
PER IL BRONZO FUSO.
6 IL MODELLO E I ROTOLINI DI CERA VENGONO RICOPERTI ANCORA CON UNO STRATO DI MATERIALE
REFRATTARIO LEGATO CON ROBUSTE STAFFE METALLICHE.
7 A 200 - 300 LA CERA SCIOLTA ESCE DAL CALCO LASCIANDO TRA MODELLO E RIVESTIMENTO UNA
SOTTILE INTERCAPEDINE, MANTENUTA DA DISTANZIATORI, CHE SARÀ RIEMPITA DAL BRONZO
8 IL BRONZO FUSO A 1100 VIENE COLATO NEL CALCO E VA A OCCUPARE GLI SPAZI LASCIATI VUOTI
DALLA CERA SCIOLTA.
9 QUANDO IL BRONZO SI È RAFFREDDATO, IL CALCO VIENE ROTTO E VENGONO STACCATI I
DISTANZIATORI E LE ECCEDENZE DI BRONZO SOLIDIFICATE NEI CANALI.
10 LA STATUA IN BRONZO VIENE RIPULITA PER ELIMINARE I DIFETTI DI FUSIONE; DAL BASSO VIENE
SVUOTATA DEL MATERIALE REFRATTARIO E VIENE RIFINITA NEI PARTICOLARI. GLI OCCHI A VOLTE
ERANO REALIZZATI CON GUSCI DI CONCHIGLIE, AVORIO E PIETRE DURE.
“UNA STATUA DI POLICLETO é EMOZIONANTE OGGI TANTO QUANTO LO ERA
tremila anni fa. La capiamo perfettamente pur non conoscendo niente
della quotidianità della vita dell'artista e della società in cui fu
creata, eppure ci è estremamente vicina. Prova ne è che sia pervenuta
FINO A NOI E CHE LE GENERAZIONI PRECEDENTI L’ABBIANO ACCUDITA
considerandola parte della loro realtà e del loro patrimonio
culturale. La statua di Policleto è un modello a cui ispirarsi, che
continua ad influenzare i valori estetici contemporanei, tanto da
affermarsi nel linguaggio corrente parlando di un uomo "bello come
una statua greca". Quindi non é più l'artista che é contemporaneo, 
 BENSì L’OPERA CHE ATTRAVERSA IL TEMPO, RESTANDO SEMPRE
ATTUALE. QUESTO PER ME È IL MIGLIOR ESEMPIO DI ARTE CONTEMPORANEA”.
DALL’INTERVISTA ALL’ARTISTA GIULIO DURINI, RITRATTISTA UFFICIALE DEL SENATO.
SITOGRAFIA : WWW.WIKIPEDIA.IT,
WWW.ITALICON.IT
WWW.IDEAGEA.IT
WWW.ARSLIFE.COM
BIBLIOGRAFIA :
LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA
ITINERARIO NELL’ARTE
Lithos Pro Regular

Contenu connexe

Tendances

POLIPTICO DE SAN BAVON DE GANTE
POLIPTICO DE SAN BAVON DE GANTEPOLIPTICO DE SAN BAVON DE GANTE
POLIPTICO DE SAN BAVON DE GANTE
ramosyalonso
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
artdocclassroom
 
2.da era cristã ao período bizantino
2.da era cristã ao período bizantino2.da era cristã ao período bizantino
2.da era cristã ao período bizantino
Ana Barreiros
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
Lola32
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
artdocclassroom
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
very
 

Tendances (20)

POLIPTICO DE SAN BAVON DE GANTE
POLIPTICO DE SAN BAVON DE GANTEPOLIPTICO DE SAN BAVON DE GANTE
POLIPTICO DE SAN BAVON DE GANTE
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
El canon if
El canon ifEl canon if
El canon if
 
Arte greca
Arte grecaArte greca
Arte greca
 
8. DISCÒBOL
8. DISCÒBOL8. DISCÒBOL
8. DISCÒBOL
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
2.da era cristã ao período bizantino
2.da era cristã ao período bizantino2.da era cristã ao período bizantino
2.da era cristã ao período bizantino
 
Arquitectura grega
Arquitectura gregaArquitectura grega
Arquitectura grega
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Socrate
SocrateSocrate
Socrate
 
Doriforo
DoriforoDoriforo
Doriforo
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
Mona lisa - Contexto Histórico e curiosidades - Artes
Mona lisa - Contexto Histórico e curiosidades - ArtesMona lisa - Contexto Histórico e curiosidades - Artes
Mona lisa - Contexto Histórico e curiosidades - Artes
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 

En vedette (11)

La Afrodita De Cnido
La Afrodita De CnidoLa Afrodita De Cnido
La Afrodita De Cnido
 
Fidias
FidiasFidias
Fidias
 
Fidias
FidiasFidias
Fidias
 
El Doríforo de Policleto
El Doríforo de PolicletoEl Doríforo de Policleto
El Doríforo de Policleto
 
La estatua de zeus en olimpia: Caracteristicas, Ubicacion, Historia.
La estatua de zeus en olimpia: Caracteristicas, Ubicacion, Historia.La estatua de zeus en olimpia: Caracteristicas, Ubicacion, Historia.
La estatua de zeus en olimpia: Caracteristicas, Ubicacion, Historia.
 
Canones de belleza griega
Canones de belleza griegaCanones de belleza griega
Canones de belleza griega
 
Discóbolo de Mirón
Discóbolo de MirónDiscóbolo de Mirón
Discóbolo de Mirón
 
Canones
CanonesCanones
Canones
 
03 ¿Pero cuántos discóbolos hay?
03 ¿Pero cuántos discóbolos hay?03 ¿Pero cuántos discóbolos hay?
03 ¿Pero cuántos discóbolos hay?
 
Proporción en la figura humana. Los cánones de belleza
Proporción en la figura humana. Los cánones de bellezaProporción en la figura humana. Los cánones de belleza
Proporción en la figura humana. Los cánones de belleza
 
Escultura Griega
Escultura GriegaEscultura Griega
Escultura Griega
 

Similaire à Policleto

Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
NewMediARTscuola
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Mariangela Martellotta
 
Alla scoperta della civiltà di golasecca
Alla scoperta della civiltà di golaseccaAlla scoperta della civiltà di golasecca
Alla scoperta della civiltà di golasecca
Chiara Cortinovis
 

Similaire à Policleto (20)

Scultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathiaScultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathia
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
 
Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
 
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini NapoliArte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2
 
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini NapoliProva autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
 
Doriforo
DoriforoDoriforo
Doriforo
 
Logo Sardi Celtici
Logo Sardi CelticiLogo Sardi Celtici
Logo Sardi Celtici
 
R. Villano - Vetro
R. Villano - VetroR. Villano - Vetro
R. Villano - Vetro
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
 
Effettidisenso
EffettidisensoEffettidisenso
Effettidisenso
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
 
Alla scoperta della civiltà di golasecca
Alla scoperta della civiltà di golaseccaAlla scoperta della civiltà di golasecca
Alla scoperta della civiltà di golasecca
 
EC_: relazionato come_dott.ing._esperto_biocitochimico_in fibrocistosi_0000000
EC_: relazionato come_dott.ing._esperto_biocitochimico_in fibrocistosi_0000000EC_: relazionato come_dott.ing._esperto_biocitochimico_in fibrocistosi_0000000
EC_: relazionato come_dott.ing._esperto_biocitochimico_in fibrocistosi_0000000
 
Giotto di bondone
Giotto di bondoneGiotto di bondone
Giotto di bondone
 
P.O.R. 2010/11 Laboratorio ambientale
P.O.R. 2010/11 Laboratorio ambientaleP.O.R. 2010/11 Laboratorio ambientale
P.O.R. 2010/11 Laboratorio ambientale
 
R. Villano - I segreti del mortaio
R. Villano - I segreti  del  mortaioR. Villano - I segreti  del  mortaio
R. Villano - I segreti del mortaio
 

Plus de Liceo Scientifico Charles Darwin

Plus de Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 

Dernier

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Dernier (20)

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 

Policleto

  • 1.
  • 2. LA VITA DI POLICLETO BURCO ADRIELE IL CANONE DE LUCA FRANCESCO FUSIONE DEL BRONZO MARZIANO FEDERICO LE OPERE DE LUCA FRANCESCO MARZIANO FEDERICO BURCO ADRIELE DI CIANNI NICO ATTUALITA’ DI POLICLETO DI CIANNI NICO
  • 3. POLICLETO nasce nel 490 a.C. in UNA FAMIGLIA DI SCULTORI. NATO AD ARGO, diventa ALLIEVO DEL FAMOSO BRONZISTA AGELADA E INIZIA LA SUA PRODUZIONE ARTISTICA INTORNO AL 465. GIUNTO AD ATENE INTORNO AL 440-430 a.C., ENTRA IN CONTATTO CON FIDIA E CON LE ELABORAZIONI ATENIESI CHE INFLUENZERANNO L’ULTIMA FASE DELLA SUA PRODUZIONE. LO SCULTORE PREDILIGE LA REALIZZAZIONE DI FIGURE ISOLATE DI ATLETI , eroi o divinità. I SUOI NUDI VIRILI INCARNANO LA BELLEZZA IDEALE DELLO STILE CLASSICO. L’ELEMENTO CENTRALE DELLA RICERCA DI POLICLETO E’ IL PROBLEMA DELLE PROPORZIONI NUMERICHE DELLA FIGURA UMANA, CHE E’ ANCHE L’ELEMENTO PRINCIPALE DEL SUO TRATTATO, IL CANONE.
  • 4. LA PAROLA KANON DESIGNAVA NEL MONDO GRECO ANTICO LA MISURA BASE CON CUI REALIZZARE UN’ OPERA. IN BASE AL CANONE SI STABILIVA UNA SCELTA DI PROPORZIONI COMBINATE, CHE PERMETTEVANO ALL’ARTISTA DI GIUNGERE ALLA RAPPRESENTAZIONE DEL TIPO UMANO IDEALE. GLI ARCHITETTI GRECI FURONO I PRIMI A FISSARE FORME CANONICHE, CHE ENUNCIARONO IN TRATTATI, COME QUELLO SCRITTO NEL V SECOLO a.C. DA ICTINO, UNO DEGLI ARCHITETTI DEL PARTENONE. NEL MONDO GRECO IL CANONE ORIGINARIO DELLA SCULTURA FU’ EMPIRICO, FORNITO CIOE’ DALLA NATURA STESSA. LA PAROLA CANONE TROVO’ LA SUA APPLICAZIONE SOLO NEL V SECOLO A.C. NELL’ARTE DELLO SCULTORE POLICLETO. EGLI E’ L’AUTORE DI UN TRATTATO TEORICO INTITOLATO PROPRIO “CANONE” L’ESEMPIO CHE PIU’ CARATTERIZZA QUESTE REGOLE E’ LA STATUA DEL DORIFORO. LE FIGURE DI POLICLETO ERANO QUADRATE E SALDE, INFATTI EGLI NON AVEVA CREATO IL CANONE SUL FONDAMENTO DI UNA MISURA ESTRANEA AL CORPO UMANO, BENSI’ SU UN RAPPORTO INTRINSECO E ARMONIOSO. L’IDEA DEL CANONE, PER LA SUA NATURA RIGIDA E MATEMATICA, DECADDE NELL’ETA’ ELLENISTICA (323 A.C.). IL TRATTATO DI POLICLETO, ASSIEME ALLE SUE OPERE SCULTOREE, ANDO’ PERDUTO. ALTRI ARTISTI, COME MIRONE E CALAMIDE, CERCARONO DI CREARE STATUE CON PERFETTE PROPORZIONI E CON MOVIMENTO NATURALE, MA NON RIUSCIRONO MAI A UNIRE LE DUE CARATTERISTICHE. INFATTI, SE CALAMIDE MANTENEVA GIUSTE PROPORZIONI CON MOVIMENTI RIGIDI E INNATURALI, MIRONE AL CONTRARIO NON SAPEVA UNIRE AL MOVIMENTO NATURALE E REALISTICO CORRETTE MISURE CORPOREE. MIRONE : DISCOBOLO (455a.C.) POLICLETO : DORIFORO (450a.C.) CALAMIDE : APOLLO DELL’OMPHALOS (460-450 a.C.)
  • 5.
  • 6. IL DORIFORO (PORTATORE DI LANCIA) E’ LA SCULTURA DI POLICLETO CHE PIU’ RAPPRESENTA IL CANONE. LA TESTA E’ 1/8 DELL’ALTEZZA, IL BUSTO 3/8, LE GAMBE 4/8. QUEST’OPERA RITRAE UN ATLETA CON UN GIAVELLOTTO IN MANO. NELLA COPIA ROMANA, CONSERVATA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI, MANCA LA LANCIA, CHE ERA RETTA DALLA MANO SINISTRA E SI APPOGGIAVA SULLA SPALLA. QUESTA STATUA FU SCOLPITA INTORNO AL 450 a.C. OLTRE A STABILIRE LE PROPORZIONI IN BASE ALLE QUALI DOVEVA ESSERE COSTRUITA LA FIGURA UMANA, POLICLETO INVENTO’ LA PONDERATIO (PONDERAZIONE)PER CUI, COME ACCADE NEL DORIFORO, IL PERSONAGGIO POGGIA IL PESO DEL CORPO SU UNA GAMBA SOLA. QUESTO SPOSTAMENTO DEL PESO PROVOCA LA “TETRAGONIA” DELLA STATUA, UNA RELAZIONE CHE LEGA TRA LORO QUATTRO PARTI DELLA SCULTURA IN UN RAPPORTO UGUALE E INVERSO :ALLA GAMBA DESTRA, CHE REGGE IL PESO DEL CORPO, CORRISPONDE LA SPALLA SINISTRA CHE REGGE IL PESO DELLA LANCIA, MENTRE ALLA SPALLA DESTRA CHE SCENDE, SEGUENDO LA FLESSIONE DELL’ANCA, CORRISPONDE LA GAMBA SINISTRA PIEGATA CHE ACCENNA IL PASSO. MOLTO PROBABILMENTE RAPPRESENTA IL MITICO EROE ACHILLE. IL DORIFORO NON E’ ALTRO CHE L’INCARNAZIONE STESSA DELL’IDEALE CLASSICISTICO. CIO’ A CUI TENDE POLICLETO E’ UN CORPO PERFETTO NEL SUO INSIEME : OGNI SINGOLA PARTE E’ PROPORZIONATA AL TUTTO COME AVVERREBBE IN UN REALE CORPO UMANO. questa statua evidenzia anche la nuova postura che policleto inventa per le statue, utilizzando il chiasmo. il termine "chiasmo" deriva dalla lettera greca x (in greco è pronunciata "chi") ed indica una disposizione in cui le parti creano un incrocio. nel caso delle statue di policleto la disposizione incrociata è tra gli arti inferiori e gli ati superiori. è proprio grazie al chiasmo, cioè a questa relazione inversa di gambe e braccia, che policleto raggiunge proprio la ponderatio, ovvero l'equilibrio stabile e immutabile.
  • 7. IL DIADUMENO (COLUI CHE SI CINGE CON LA BENDA) ORIGINARE ERA UNA STATUA DEL BRONZISTA GRECO POLICLETO CREATA APPROSSIMATAMENTE TRA IL 430 E IL 425 A.C, MA È ANDATO PERDUTO NEGLI ANNI E TUTTORA CI RIMANGONO SOLO UNA TRENTINA DI COPIE. RAPPRESENTA UNA FIGURA MASCHILE (NON SI SA CON CERTEZZA SE UNA DIVINITÀ, UN EROE O UN ATLETA) IN ATTO DI STRINGERE INTORNO AL CAPO LA FASCIA DELLA VITTORIA. E’ APPOGGIATO SULLA GAMBA DESTRA E HA LA SINISTRA LEGGERMENTE PIEGATA ALL'INDIETRO. LE BRACCIA SONO DISCOSTE DAL CORPO, IL BARICENTRO DELLA FIGURA NON È PIÙ SU UNA GAMBA, MA TRA LE DUE, AL CENTRO, IN CONSEGUENZA ALLA NUOVA IMPOSTAZIONE DEI PIEDI. I MUSCOLI DEL PETTO ACCENNANO AD UNA ELASTICITÀ BEN LONTANA DA QUELLA DEL DORIFORO. L’OPERA APPARE CALMA E ANIMATA DA UN INTIMO MOVIMENTO. LA POSA È LA MEDESIMA DI QUELLA DEL DORIFORO MA LE MEMBRA SONO PIÙ RILASSATE.
  • 8. COPIA ROMANA DI ETÀ CLAUDIA DELL'INIZIO DEL PRIMO SECOLO D.C. DALL’ ORIGINALE DEL V SECOLO A.C. FÙ SCOLPITA IN MARMO, CON UN’ALTEZZA DI175 CM, ATTUALMENTE UNA DELLE COPIE È CONSERVATA A ROMA NEI MUSEI VATICANI. IL BRACCIO DESTRO È’ PIEGATO A NOVANTA GRADI E LA SUA MANO SEMBRA STRINGERE UN QUALCHE OGGETTO, FORSE UN GIAVELLOTTO, MENTRE IL BRACCIO SINISTRO È DISTESO LUNGO IL FIANCO E LEGGERMENTE FLESSO, E LA SUA MANO TIENE IL DISCO. LE SPALLE NON SONO POSTE ALLA STESSA ALTEZZA, IL SOLCO INGUINALE ACCENTUATO DISEGNA UNA LINEA CURVA AD “ESSE”. LA TESTA, CINTA DA UNA CAPIGLIATURA MOSSA, È’ CARATTERIZZATA DA UN VISO OVALE CARNOSO E TOTALMENTE INESPRESSIVO, COME VOLEVANO I CANONI DEL PERIODO (V SEC. a.C), SECONDO LA RICERCA DI UNA BELLEZZA SPIRITUALE E IDEALIZZANTE.
  • 9. LO STORICO LATINO PLINIO CI RACCONTA DI UNA GARA SVOLTASI FRA FIDIA, POLICLETO E CRÉSILA PER LA MIGLIOR STATUA DI AMAZZONE DA COLLOCARE NELL'ARTEMISION DI EFESO. QUESTE TRE STATUE CI SONO PERVENUTE IN INNUMEREVOLI COPIE ROMANE. SONO MOLTI GLI ELEMENTI COMUNI FRA QUESTE TRE OPERE, INIZIANDO DALLA COLLOCAZIONE CRONOLOGICA, CHE POSSIAMO PORRE NEL DECENNIO COMPRESO FRA IL 440 E IL 430 A.C. L'AMAZZONE CAPITOLINA, OPERA DI POLICLETO, SI APPOGGIA SU DUE LATI: A SINISTRA SULLA GAMBA PORTANTE E A DESTRA SULLA LANCIA. NEL MEZZO È MESSA IN RISALTO LA PARTE DESTRA, FERITA, DEL CORPO, E LA FERITA, BEN EVIDENTE, È SOTTOLINEATA DAL CENNO DELLA MANO E DALLO SGUARDO. QUESTA GUERRIERA VIENE RAPPRESENTATA GRAVITANTE SULLA GAMBA SINISTRA, MENTRE LA GAMBA NON PORTANTE È FLESSA E TIRATA INDIETRO; QUINDI IL BRACCIO DESTRO SI SOLLEVA E LA MANO SINISTRA REGGE UNA PARTE DELLA VESTE. LA FIGURA DELL'AMAZZONE PUÒ ESSER CONSIDERATA IL CORRISPETTIVO FEMMINILE DEL DORIFORO, ESEGUITO NEL 445 A.C.
  • 10. LA FUSIONE DEL BRONZO A CERA PERSA È UNA TECNICA PORTATA IN GRECIA DALL'EGITTO NELLA PRIMA METÀ DEL VI SECOLO A.C. DERIVA IL SUO NOME DAL FATTO CHE IL BRONZO FUSO (UNA LEGA DI RAME E STAGNO) VA A SOSTITUIRSI ALLA CERA CHE, SCIOGLIENDOSI, FUORIESCE DALLO STAMPO. SI DIFFONDE NEL PERIODO CLASSICO PERCHÉ CONSENTE DI DARE AL METALLO QUEL NATURALISMO RICHIESTO DALLA CULTURA GRECA E CHE SI POTEVA OTTENERE MODELLANDO L'ARGILLA. SI POSSONO REALIZZARE ANCHE FIGURE A TUTTOTONDO CON LE BRACCIA STACCATE DAL CORPO (NELLE STATUE IN MARMO ERA NECESSARIO UN ELEMENTO DI SOSTEGNO).
  • 11. 1 SUL MODELLO IN ARGILLA A DIMENSIONE REALE VENGONO PLASMATI BLOCCHI DI GESSO SEPARATI TRA LORO DA LAMINE METALLICHE PER POTERLI POI STACCARE. 2 ALL'INTERNO DEL CALCO IN GESSO, SMONTATO E RIMONTATO A PEZZI, VIENE STESO UNO STRATO DI CERA. 3 VIENE INSERITA UN'ARMATURA IN FERRO E IL CALCO VIENE RIEMPITO CON UN IMPASTO DI TERRA REFRATTARIA RESISTENTE AL CALORE. 4 QUANDO LA TERRA REFRATTARIA È SECCATA, I BLOCCHI IN GESSO VENGONO STACCATI. RESTA LA STATUA RIVESTITA DA UNO STRATO DI CERA. 5 ATTORNO AL NUOVO MODELLO VENGONO FISSATI ROTOLINI DI CERA CHE DIVENTERANNO CANALI PER IL BRONZO FUSO. 6 IL MODELLO E I ROTOLINI DI CERA VENGONO RICOPERTI ANCORA CON UNO STRATO DI MATERIALE REFRATTARIO LEGATO CON ROBUSTE STAFFE METALLICHE. 7 A 200 - 300 LA CERA SCIOLTA ESCE DAL CALCO LASCIANDO TRA MODELLO E RIVESTIMENTO UNA SOTTILE INTERCAPEDINE, MANTENUTA DA DISTANZIATORI, CHE SARÀ RIEMPITA DAL BRONZO 8 IL BRONZO FUSO A 1100 VIENE COLATO NEL CALCO E VA A OCCUPARE GLI SPAZI LASCIATI VUOTI DALLA CERA SCIOLTA. 9 QUANDO IL BRONZO SI È RAFFREDDATO, IL CALCO VIENE ROTTO E VENGONO STACCATI I DISTANZIATORI E LE ECCEDENZE DI BRONZO SOLIDIFICATE NEI CANALI. 10 LA STATUA IN BRONZO VIENE RIPULITA PER ELIMINARE I DIFETTI DI FUSIONE; DAL BASSO VIENE SVUOTATA DEL MATERIALE REFRATTARIO E VIENE RIFINITA NEI PARTICOLARI. GLI OCCHI A VOLTE ERANO REALIZZATI CON GUSCI DI CONCHIGLIE, AVORIO E PIETRE DURE.
  • 12. “UNA STATUA DI POLICLETO é EMOZIONANTE OGGI TANTO QUANTO LO ERA tremila anni fa. La capiamo perfettamente pur non conoscendo niente della quotidianità della vita dell'artista e della società in cui fu creata, eppure ci è estremamente vicina. Prova ne è che sia pervenuta FINO A NOI E CHE LE GENERAZIONI PRECEDENTI L’ABBIANO ACCUDITA considerandola parte della loro realtà e del loro patrimonio culturale. La statua di Policleto è un modello a cui ispirarsi, che continua ad influenzare i valori estetici contemporanei, tanto da affermarsi nel linguaggio corrente parlando di un uomo "bello come una statua greca". Quindi non é più l'artista che é contemporaneo, BENSì L’OPERA CHE ATTRAVERSA IL TEMPO, RESTANDO SEMPRE ATTUALE. QUESTO PER ME È IL MIGLIOR ESEMPIO DI ARTE CONTEMPORANEA”. DALL’INTERVISTA ALL’ARTISTA GIULIO DURINI, RITRATTISTA UFFICIALE DEL SENATO.
  • 14.
  • 15.