SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  9
La crocifissione nelle croci dipinte
Le croci dipinte, hanno sempre avuto una grande importanza come patrimonio culturale e storico. Per questo è fondamentale
ripercorrere la loro evoluzione nel tempo, attraverso le varie influenze ricevute.

                                                        Storia della croce
La croce da noi oggi conosciuta è il risultato di un lungo procedimento di evoluzione in campo religioso,sociale e iconografico.
Al tempo dei Romani erano in uso diverse forme di croci:
     •    Il patibolo (crux simplex))
     •    La croce a X (del martirio di sant'Andrea))
     •    La croce a T (crux commissa)
     •     La croce detta greca      (con 4 bracci uguali)
Non esisteva ancora la croce divenuta poi simbolo del Cristianesimo.
Presso gli Assiri la crux simplex fu adoperata come forca mentre,presso i Romani,il palo fu utilizzato come patibolo per legare il
condannato. Questo è il caso anche di San Sebastiano,legato ad un albero e poi bersagliato.
Un complesso linguaggio simbolico iniziò a diffondersi. Confrontando l'immagine della crocifissione sulla crux simplex con i
lineamenti del pesce-delfino delle catacombe è subito riconoscibile il messaggio trasmetto.




Il pesce mimetizzava il patibulum con una decodificazione artistica.Per eludere ogni sospetto il delfino è stato raffigurato in
posizione naturale/orizzontale (tranne in qualche raro caso), cosicché «l'eloquente» pesce era ancor più silente. La scelta del
delfino, tra l'altro, ben si concilia con la pinna caudale spalancata sui due lobi che allude ai piedi divaricati dell'impalato.
Il segreto della metafora del pesce,in quanto trasmesso oralmente, si dissipò poi nel passaggio generazionale chiudendosi la fase di
clandestinità dei fedeli.Nessuno ebbe più bisogno di quel simbolo catacombale ormai trapassato e seppellito.
Successivamente, i testi biblici fecero da battistrada alle nuove icone plasmate sulla parola "croce", che diedero vita a molteplici
anagrammi e acrostici, discordanti tra loro, nonostante la prevalenza della croce a X.




Sino a quando, qualche secolo dopo (IV d.C.), venne concepita una prima immagine artisticamente valente: la croce a T.
Tuttavia,considerata inadeguata alla solennità di quella esecuzione, successivamente fu modificata sino a giungere all'attuale
simbolo con il vettore verticale che si allunga sopra la trave orizzontale. Per ottenere un'immagine impeccabile il vettore verticale
fu prolungato così da esaltare «l'effetto elevazione». Ovverosia, aggiungere apoteosi all'esecuzione capitale.
Con l’avvento di Costantino avviene il trionfo della croce cristiana, che egli aveva usato come vessillo della sua vittoria. Così la
croce cominciò il suo cammino trionfale,ma non un cammino iconografico,perché essa tarderà molto a comparire
nell’ìconografia,in quanto supplizio pagano.La croce infatti, oltre ad essere uno strumento di tortura, aveva funzione "deterrente"
per scoraggiare le rivolte e l'inosservanza delle leggi (vedesi l’episodio di Spartacus nel 71 aC sull’Appia).
La rappresentazione di Cristo è pressocchè identica in ogni raffigurazione: il Cristo veste uno specie di gonnelline, il colobium di
origine siriana,porta la barba,diversamente dall’iconografia del Cristo di origine ellenistica che era imberbe. La cultura ellenistica
era una cultura più estetizzante, quindi era più probabile che si raffigurasse un volto glabro,imberbe piuttosto che questo, realista.
Nel corso del tempo artisti e personaggi diedero il proprio contributo nella rappresentazione della crocifissione.
Nelle prime raffigurazioni troviamo un Cristo dal volto gioioso e con il capo ritto.Quel volto esprimeva il concetto di redenzione
nella beata sofferenza: il sublime appagamento per una morte attesa che doveva compiersi.
Dal Messia sereno si è passato al Messia delle sofferenze mediante il trapianto di una corona di spine che ha aggiunto maggior
evidenza ai triboli dell'espiazione, così da accrescerne la carica emotiva. Infatti per lungo tempo sul capo di Cristo troviamo
un'aureola, mentre solo più tardi comparirà la corona di dolenze.
Sull’espressività del volto di Cristo molte furono le discussioni nel corso del tempo.
La rappresentazione del divino
Quali sono le ragioni che dettano il passaggio dell’iconografia del Cristo vivo e trionfante sulla croce a quella del Cristo morto e
patiens sulla croce in Oriente e in Occidente? Ripercorriamo insieme l’evoluzione di questo aspetto fondamentale dell’arte
religiosa. Nel codice siriano, adottato in molte croci conservate negli Uffizi a Firenze, è da notare il realismo della raffigurazione,
in Cristo e di tutti i personaggi che compongono la scena: ad esempio il Cristo veste una specie di gonnellone, il colobium di origine
siriaca, porta la barba, diversamente dall’iconografia del Cristo di origine ellenistica che è imberbe. La cultura ellenistica è una
cultura più estetizzante, quindi era più probabile che si raffigurasse un volto glabro, imberbe piuttosto che questo, realista, come è
realista tutto quanto il cristianesimo di origine orientale.
 Il sole e la luna compaiono spesso nelle raffigurazioni della crocifissione e hanno una precisa allusione al Vangelo di Luca, che
dice che «obscuratus est sol» nel momento della morte di Cristo. Potrebbe però essere anche associato ad iconografie più antiche,
pagane, proprio di area siriaca, che accompagnano la raffigurazione di alcune divinità, come Serapide o Iupiter Heliopolitanus o
Mitra, divinità legate al culto del sole, culto dal quale il cristianesimo recupera molti elementi.
Nei primi tre secoli l’arte cristiana è completamente aniconica, si basa unicamente su simbologie, e la croce poteva rappresentare,
proprio per la sua forma, un simbolo. Costantino, grazie alla sua vittoria, fa diffondere l’uso della croce. Nel monogramma di
Cristo comincia a comparire la croce con l’alfa e l’omega e il monogramma continua anche molto dopo l’epoca costantiniana.
Ma secondo lo stile artistico bizantino-romanico (XIII sec.) tutto è ridotto a geometrizzazione. Questo perché, nella storia della
Chiesa, molte furono le eresie connesse all’iconografia.
Una delle eresie più dure, che risale ai primi decenni del IV secolo è quella di Eutichio il quale negava la natura umana di Cristo,
lasciando in vita unicamente quella divina. In tal senso tutto ciò che potesse essere rappresentazione corporea di Dio veniva negato.
Si mette ordine nel problema piuttosto tardi, nel 692, quando a Costantinopoli si tiene un Concilio detto “in Trullo” nel quale si
esprime chiaramente il problema:

                                   « È il pittore che deve prenderci per mano e condurci alla memoria di
                                      Gesù vivente in carne e ossa, che muore per la nostra salvezza e
                                             conquista con la passione la redenzione del mondo »


Quindi finalmente si poteva lasciare assoluto spazio alla figurazione anche di Cristo in croce, a condizione che fosse rispettata la
sua sopravvivenza trionfale oltre la morte. Come giustificare questa figura “triumphans”?
Probabile che la spiegazione di Cristo oltre la morte si ritrovi nella risposta alla teoria eutichiana che venne promulgata durante il
Concilio di Calcedonia, nel V secolo, nel quale si affermò che nell’unica persona di Cristo erano compresenti la natura divina e la
natura umana. La compresenza di queste due nature doveva superare il problema del dolore di Cristo morto e anche superare, in
forma onnicomprensiva e sintetica, il concetto della passione.
L’iconografia di Cristo vivo in croce, trionfante, dura in Oriente fino all’XI secolo, in Occidente fino ai primi due decenni del XII
secolo.
Alla fine dell’ VII sec. Confluirono a Roma maestri di area orientale per una ragione storica molto semplice, storicamente
individuabile, ed è costituita dal grande movimento iconoclasta che si colloca fra il 730 e l’840 all’incirca, che aveva dato vita a
una vera e propria guerra di religione, contro tutto ciò che potesse essere immagine del Redentore.
Da che cosa nasceva questo movimento iconoclasta, appoggiato fondamentalmente dal Basileo e da gli ambienti intellettuali che si
muovevano intorno alla corte? Dal fatto che il realismo di una certa pittura popolare era considerato peccaminoso. Nacque, il
movimento iconoclasta, da un giudizio morale che immediatamente si convertì in un giudizio culturale di portata inaudita; fu una
rivoluzione che portò a eccidi. Alle origini del movimento iconoclasta ci fu un’influenza islamica.
L’arte islamica è aniconica, è pura decorazione, ma furono proprio la base di elementi popolari e gli ambienti monastici, ancora
una volta dell’Oriente cristiano, a conservare e custodire una iconografia sacra realistica, perché gli ambienti popolari volevano
una immagine davanti a sé, non un’idea.
Mentre in Occidente la raffigurazione di Cristo vivo in croce perdura fino al XIII secolo, in Oriente nei primi due decenni del Mille,
intorno al 1020, compare per la prima volta Cristo morto in croce su un codice ritrovato a Costantinopoli.
Cristo ha il capo reclinato, il suo corpo è arcuato, ha perso la fermezza, il tipo di ieraticità, di fissità come invece era fino a quel
momento, e la testa si appoggia sulla spalla.Gli occhi sono quasi completamente chiusi e Cristo è morto, benché non sia una morte
totalmente corporale e assomigli molto di più a un sonno, è una morte quasi disincarnata, è più un abbandono di una vita terrena
che una morte. Molte sono le ipotesi che hanno tentato di dare una risposta a tale cambiamento, ma solo una è la più attendibile.
Proprio nel monastero di Stoudios, verso la fine del X secolo un monaco, filosofo, Nichetas Sthetatos aveva cercato di mettere
ordine in questo problema, tremendo anche nei suoi risvolti figurativi, artistici ed espressivi: come giustificare che Dio potesse
morire in croce, una morte corporalmente diversa da quella dei due ladroni e mantenere intatta la sua divinità pur da morto. Ed era
arrivato a questa soluzione teologica: morì, sì, in croce, il suo corpo morì, ma lo Spirito Santo rimase in lui, quasi a sua custodia, sì
che pur morto viveva nello Spirito. Ciò toglieva ormai tutti gli ostacoli alla rappresentazione di Cristo morto e il fedele poteva
ancora continuare a confidare nella vita di Dio. Ma perché potesse il fedele essere ancora più certo che in un corpo morto, nel
corpo morto di Cristo, la vita ancora proseguisse, venne raffigurato per la prima volta il fiotto di sangue che sgorga dal costato.
La tradizione iconografica del Cristo vivo in croce non solo dura in Occidente, ma anche si diffonde in ambiente latino, in Spagna e
specialmente in Italia, dove iniziarono a diffondersi le croci dipinte su legno.
L’influenza bizantina è ancora molto forte, ma questa influenza bizantina si deve adattare, entrare nel vivo di una forza di
concretezza di immagine che è italiana; è vero che Cristo è raffigurato quasi impassibile, non colpito e non espressivamente segnato
dal dolore, ma è necessario espandersi e di trovare una forma nuova per esprimersi e diventare sempre più vero, lasciare la sua
condizione totemica che,nella sua inafferrabilità, è insufficiente ad appagare anche la pietas di chi vuole invece essere sempre più
vicino alla figura di Cristo. Nel suo sguardo così incantato c’è un senso di lontananza, di tristezza, di mestizia che non si avvicina al
fedele.




                                                      Croce di Rosano, XII secolo

Dal 1200 il volto di Cristo è lontano, “patiens”, oramai affondato dalla sofferenza, assolutamente morto, senza ombra di esitazione,
e così capace anche di coinvolgere lo spettatore, il devoto, di portarlo con sé, dai precedenti. Qualcosa di dirompente è accaduto.
Infatti nel pensiero e nella predicazione di san Francesco l’identificazione con Cristo morto è diventata uno dei cardini così di tutta
quanta la sua spiritualità, così della pietà, e da ciò ne è scaturito tutto quanto ne è conseguito poi sul piano figurativo. Vi è un
tentativo di umanizzare il sacro e di coinvolgere emotivamente l’osservatore in un clima di umile e fervente religiosità.
I francescani avevano compreso quanto l’arte potesse servire alla loro opera di apostolato spirituale.
Non c’è nulla di più efficace, di più eloquente, utile, a spiegare cos’è accaduto, delle parole di Jacopone da Todi, che in clima
francescano a un certo punto canta:

                                        «Voglio me stesso renegare e la croce voglio portare»

Si è abbandonata la linearità ascensionale, tutto quanto è diventato come più concreto, fino all’estremo della sua verità
l’umanizzazione del sacro e quindi anche della figura di Cristo.
Certe resistenze antiche permangono, vedi appunto ancora l’illustrazione episodica dei tabelloni, con le storie di Cristo, e poi
l’alleggerimento della figura del Cristo morto che in qualche modo richiama al fatto, alla possibilità di lasciarlo come parzialmente,
impalpabilmente in vita.
Successivamente c’è qualcosa di nuovo, innanzitutto c’è un alleggerimento di certe parti, però non da intendersi come una volontà
di tornare al passato, nell’impalpabilità della figura, ma invece come una volontà faticosa di arrivare a quella umanizzazione del
sacro per cui Cristo potesse essere sempre più vero e il Mistero sempre più incarnato.
Per arrivare a questo ci vuole un’altra rivoluzione: simile a quella di san Francesco anche se proiettata su un altro piano. Proprio
in funzione della umanità dichiarata di Cristo, nella sua morte (ma questa volta è una morte fisica, umana fino in fondo e come tale
può essere anche attraversata da un fremito di vita), mai ci si è totalmente spinti in una corsa verso la modernità, e la sua
concentrazione di umano e divino è definitivamente decretata.
Cristo è infine morto, ma umano e divino.
Le croci dipinte
La croce dipinta è un oggetto figurativo a soggetto sacro caratteristico dell’arredo ecclesiastico.
Realizzate su legno o su fogli di pergamena applicati su tavole, il fenomeno della fioritura delle croci dipinte è italiano, ma non si sa
se la prima croce fosse italiana. Le croci erano di grandi dimensioni affinché potessero essere visibili dai fedeli anche da una certa
distanza.
Rispetto ai crocifissi lignei o in metallo la croce dipinta fu caratterizzata fin dall’inizio da una struttura di notevole complessità
fornita di terminazioni quadrangolari.




Realizzazione
Il legno usato per il supporto era generalmente il pioppo in Italia e nel sud d’Europa, la quercia nelle regioni nordiche.
Le tavole venivano accuratamente preparate dallo stesso pittore che, con la collaborazione di aiutanti e apprendisti, provvedeva a
tutte le fasi della lavorazione.
Il legno, che doveva essere uniforme e privo di nodi, era ridotto in tavole, che venivano poi spianate. Per raggiungere la dimensione
desiderata, si provvedeva a giuntare fra loro varie assi con colla e gesso, tasselli ad incastro, perni di legno e alcuni chiodi, tutti
posti sulla parte superiore,nella quale una struttura reticolare di travi rendeva la tavola più solida e adatta a subire spostamenti.
Sul dritto, le connessioni tra le varie assi venivano coperte con strisce di lino o pergamena stese a volte sulla tavola. Si provvedeva
poi all’imprimitura, una preparazione che rendeva il legno adat5to alla pittura. Consisteva in successivi strati di gesso e colla che,
una volta asciutti, venivano lisciati accuratamente. Gli strati potevano arrivare addirittura fino ad otto, così da rendere resistente,
levigata e compatta la superficie della tavola.
Per rendere meno assorbente e meno abbagliante lo strato di gesso, prima di dipingere si passava una mano di colore a tempera di
una tinta neutra. Sull’imprimitura asciutta veniva eseguito a carbone il disegno preparatorio.
La prima fase della lavorazione pittorica era la doratura, usata fino al Trecento per i fondi, gli ornamenti e le cornici. Consisteva
nell’applicare sottilissime, quasi impalpabili sfoglie d’oro ritagliate in precedenza nella forma richiesta dal disegno.
Le sfoglie erano preparate con la battura del metallo fra due strati di pelle dai “battitori”,artigiani specializzati in questo lavoro.
Per trattenere l’oro, la superficie era preparata a mordente (con un prodotto acido che corrodeva il metalo) oppure a bolo, una
terra untuosa mescolata con chiara d’uovo montata a neve. Su questa si premeva con cura l’oro, così da ottenere una perfetta
aderenza. Si procedeva poi con gli interventi decorativi a stampo e con la brunitura, una rifinitura ottenuta strofinando sulla
superficie denti di cane o lupo, o pietre durissime.
Per dipingere si usavano colori a tempera, mescolati con i leganti allora in uso, di solito il rosso d’uovo, il lattice di fico o la bava
di lumaca. Nel Duecento la stesura era data per campiture uniformi, con l’accostamento dei vari campi cromatici. Una volta che i
colori erano asciutti, si provvedeva con aggiunte successive a tracciare sulle figure i particolari e i chiaroscuri per mezzo di
sovrapposizioni di colori. Fra il Duecento e il Trecento vi fu un’evoluzione nella tecnica pittorica e assunse maggiori importanza il
disegno, nel quale erano già segnati tutti i particolari, le pieghe, a volte con i chiaroscuri. Si procedeva poi con le diverse tonalità di
colori, stendendoli sia per accostamento che per fusione con effetti di maggior rilievo e naturalezza delle figure rispetto alle tecniche
precedenti.
L’oro in alcune parti poteva essere applicato in polvere su base collante. Alcuni elementi in rilievo venivano decorati a “pastiglia”
mediante l’applicazione di pietre dure e vitree con i loro alveoli di metallo su abiti, aureole, corone, rendendoli così maggiormente
preziosi.




Storia
 Nell'Italia centrale già dal XII secolo si sviluppa la tradizione delle croci dipinte su tavola, destinate ad essere appese nell'arco
trionfale delle chiese o al di sopra dell'iconostasi, ovvero la zona che separava la navata, adibita ai laici, dal presbitero adibito al
clero.
La storia della pittura nella penisola italiana di questo periodo è essenzialmente quella della scoperta dello spazio nell’arte e del
realismo. L’interesse dal divino si sposta al mondo reale.La pittura diviene più naturale, più umana.
Il fenomeno pittorico delle croci dipinte si affermò in tutta Italia, ma due possono essere considerate le scuole principali:
  - La scuola Lucchese (quella più antica), che si distingue per la sagoma del calice a cui allude la parte inferiore del tabellone; la
    forma si carica, così, di una forte simbologia della Passione;
 - La scuola Pisana, che manca della forma a calice, anche se non esclude il ricorso alla simbologia della Passione e della
    Resurrezione. La sagoma sembra essere dettata da ragioni “funzionali” alla liturgia. La cimasa presenta il clipeo(scene iscritte
    in un cerchio) con l’effigie del Cristo Pantokratore (“onnipotente”, composto da pan = “tutto”, “ogni cosa” e da kratos =
    “forza”, “potere”).
. Dal XIII al XVI secolo l’arte in Italia si può dividere in tre stili:
       •    Bizantino- romanico (XIII secolo);
       •    Gotico (XIV secolo)
       •    Rinascimentale (XV-XVI secolo)
In Italia, durante la prima metà del XIII secolo, l’arte segue uno stile bizantino. Le sue caratteristiche sono principalmente: il fondo
d’oro (che significa pura luce, annullamento dello spazio,mondo ultraterreno), figure piatte e senza volume,ieraticità. Questo perché
gli artisti bizantini volevano raffigurare i personaggi della religione come divinità,abitanti del paradiso, puri spiriti senza corpo.
Una delle eresie più dure, che risale ai primi decenni del IV secolo era quella che negava la natura umana di Cristo, lasciando in
vita unicamente quella divina. In tal senso tutto ciò che potesse essere rappresentazione corporea di Dio veniva negato.
L’iconografia di Cristo vivo in croce, triumphans, dura in Oriente fino all’XI secolo, in Occidente fino ai primi due decenni del XII
secolo.In queste croci il Cristo crocifisso, in posizione frontale con la testa eretta e gli occhi aperti, vivo sulla croce, è ritratto come
vincitore sulla morte, spesso attorniato da scene tratte dalla passione e altre figure intere o a mezzo busto. Questa influenza del
movimento iconoclasta dall’Oriente (vietante il culto delle immagini e ne propugnava la distruzione) tendeva alla geometrizzazione
e semplificazione.Il più antico esempio italiano proviene dal Duomo di Sarzana, vicino La Spezia e risale al 1138 ed è firmato da un
maestro di nome Guglielmo; attorno ad essa si raggruppano le croci di San Michele, dei Servi, di Santa Giulia a Lucca e altre che
formavano il primo nucleo della cosiddetta scuola Lucchese. L’iconografia seguita è quella del Cristo trionfante di derivazione
orientale.

                                    Croce del Maestro Guglielmo di Sarzana, XII sec.
Scheda dell’opera

Oggetto: Croce dipinta con espansioni laterali, suppedanio, tabellario a calice e cimasa.
Autore: Maestro Guglielmo.
Ambito culturale: Scuola Lucchese.
Epoca: 1138 (la più antica croce pervenuta).
Soggetto: Cristo Triumphans affiancato dalla Madonna e San Giovanni Evangelista, con scene della Passione.
Materiali: Tempera a uovo su legno di castagno.
Misure: 3 x 2,10 m.
Collocazione: Sarzana, Duomo.
Stato di conservazione: Buono.
Restauri: Dal 1995 è sotto restauro a Firenze.
Indicazioni specifiche: Il corpo del Cristo probabilmente appartiene ad un altro artista sconosciuto.


Il Cristo è rappresentato eretto, vivente sulla croce, vincitore della morte fisica, secondo uno schema bizantino passato in Occidente
attraverso gli avori carolingi, detto Christus triumphans. L’origine culturale bizantina è visibile anche nella frontalità, ma il corpo è
accennato nei suoi valori anatomici e la linea di contorno, scura e netta, lo fa staccare dal fondo. I grandi occhi sbarrati non sono
privi di espressione, ma furono ritoccati, è probabile, quando, nel XIII sec., la testa e parte della figura vennero ridipinte, come
hanno rivelato, nel 1942 e nel 1946, degli esami radiografici. Sotto la pittura è possibile intravedere quella originale di più vigorosa
fattura che si accorda con le parti non manomesse del dipinto. Il crocifisso, invece che col colobium, come appare fino al IX sec., è
nudo, con i soli fianchi rivestiti dal perizoma, come sarà sempre rappresentato. I piedi sono disgiunti e forati come le mani tramite
chiodi.
A fiancheggiare il Cristo nel tabellone a calice sono raffigurati Maria e Giovanni, a figura intera, davanti alle pie..
Sotto i dolenti vi sono sei scene (le ultime due in basso però appaiono limitate dalla sagomatura del tabellone), in cui sono dipinti
episodi della Passione nel modo che poi fu adottato a Lucca e a Pisa.
Nella tabella dell’albero e nel sovrastante tondo è raffigurata, secondo l’uso bizantino, l’Ascensione con la Madonna posta sotto il
Redentore e isolata al centro della scena con le braccia aperte e non alzate al cielo come nelle composizioni successive.
Ai capicroce si trovano i simboli degli evangelisti e i profeti Geremia e Isaia.
 Sotto il “titolo” accoglie, con la firma e la data, il distico “ANNO MILLENIO CENTENO TER QUOQ’DENO OCTAVO PINX
GUILUEM. ET H METRA FINX”.



Dal XIII secolo comincia a diffondersi un nuovo tipo di croce dipinta, quella con Cristo sofferente (Patiens) con il capo reclinato
sulla spalla, gli occhi chiusi, il corpo che perde la rigida frontalità degli esempi precedenti per inarcarsi dal dolore.
Nell’analisi della croce di Giunta Pisano realizzata per la Chiesa di San Domenico a Bologna nel 1254, perché è un esempio di
croce dipinta che segue l’iconografia del Cristus Patiens dove il pittore
Giunta drammatizza maggiormente la figura di Cristo.
Giunta Pisano usa l'iconografia drammatica del Christus Patiens, cioè
morto sulla croce, con il volto dolente a occhi chiusi e il corpo inarcato
lateralmente oltre il profilo del legno mentre il volto si contrae
dolorosamente e il corpo si fa livido e terreo.
La sua pittura fu sicuramente influenzata dal rinnovamento religioso
promosso dai francescani, come si può vedere dal tentativo di umanizzare
il sacro. Tipico dell’arte bizantina era dipingere Cristo sulla croce con gli
occhi aperti, mentre il nuovo Cristo di Giunta Pisano ha gli occhi chiusi.
Questo perché i bizantini sottolineano l’aspetto divino di Cristo, mentre i
romanici quello umano.
Giunta Pisano interpreta in modo drammatico ed esasperato la maestosità
delle figure bizantine.
Cristo è curvo,come un arco in tensione: si accentua il pathos del
personaggio, che non è più dio che vince la morte, ma uomo che soffre.
Croce di San Panierino, Giunta Pisano, 1250 circa




Scheda dell’opera

Oggetto: Croce dipinta con espansioni laterali, suppedanio, tabellario a calice,clipse e cimasa.
Autore: Giunta Pisano
Epoca: 1250-60 circa
Soggetto: Cristo Patiens affiancato dalla Madonna e da San Giovanni Evangelista, in alto il Redentore benedicente
Materiali: Tempera su tavola
Misure: 184 x 134 cm
Collocazione: Museo Nazionale di San Matteo, Pisa

La croce ha una forma sagomata ed è dotata di cimasa , tabelle laterali, tabelloni e suppedaneo . Al centro è il Cristo, di tipo
patiens, con la testa reclinata sulla spalla e il corpo, rivestito da perizoma bianco e azzurro, che si inarca leggermente dal fondo blu
della croce. Su quest'ultima si imposta il nimbo in rilievo con una croce inscritta che crea un particolare effetto prospettico. Nel
disco della cimasa è raffigurato il Redentore benedicente con ai lati le lettere alfa e omega, al di sotto compare l'iscrizione INRI.
Nelle tabelle laterali sono dipinte le figure, a mezzo busto e in atteggiamento dolente, della Madonna e del San Giovanni
Evangelista, accompagnate da iscrizioni che le identificano; i tabelloni laterali sono ornati, invece, con un motivo che imita la
decorazione di una stoffa, a losanghe intrecciate in oro, includenti un piccolo fiore anch'esso dorato. Nel suppedaneo è ancora in
parte leggibile la firma dell'artista: Iuncta / Pisanus / Me Fecit (Giunta Pisano mi fece).
La croce è una delle più importanti opere della pittura duecentesca italiana. Non sappiamo a quale chiesa appartenesse in origine,
ma le sue dimensioni fanno supporre che fosse destinata ad essere collocata al di sopra di un altare o di un' iconostasi . Del suo
autore, ci restano altri due crocifissi dipinti, l'uno conservato nel Museo della Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, l'altro
nella chiesa di San Domenico a Bologna. Una quarta croce, pertinente alla basilica di San Francesco ad Assisi, firmata e datata
1236, è andata purtroppo perduta nel XVII secolo. Comune a tutte e tre le opere è una concezione molto umanizzata della sofferenza
di Cristo, che è espressa in maniera estremamente realistica e con toni fortemente drammatici. Tale concezione, che rappresenta
una vera e propria novità nell'ambito delle raffigurazioni di questo genere, è indicativa di una profonda adesione da parte del
pittore al nuovo modo di intendere la spiritualità cristiana promosso dall'ordine mendicante dei francescani.
Stilisticamente l'opera rappresenta il prodotto di quella cultura bizantineggiante che ebbe particolare fioritura a Pisa tra XII e XIII
secolo. Richiamano quest'ultima, ad esempio, l'impostazione generale della figura del Cristo ed il modo molto calligrafico di
delineare alcuni particolari del corpo. Del tutto innovativa rispetto a tale cultura è, però, la raffigurazione alquanto realistica e
drammatica della sofferenza del Crocifisso che è data dal corpo che si inarca e dalla testa quasi abbandonata sulla spalla destra.
All'interno del percorso stilistico di Giunta , la croce è da collocare in un momento di maggiore avvicinamento a modelli
neoellenistici. Rispetto agli altri esemplari giunteschi, essa si caratterizza, infatti, per un cromatismo più fuso e per un più attento
proporzionamento della figura umana.

L’evoluzione pittorica-iconografica prosegue con la croce di Cimabue ad Arezzo nella chiesa di San Domenico a Firenze, poiché
qui Cimabue concentra la sua attenzione maggiormente sulla figura DI Cristo, al quale cerca di dare un risalto plastico notevole,
attraverso un forte chiaroscuro, così da dare l’illusione che il corpo di Cristo non fosse solo un’immagine piatta dipinta, ma quasi
una scultura lignea.
E’ caratterizzato da un forte inarcamento molto accentuato della figura di Cristo per dare più risalto volumetrico e non solo
drammatico della figura.

                               Croce di San Domenico ad Arezzo, Cimabue, 1270 circa




Scheda dell’opera

Oggetto: Croce dipinta con espansioni laterali, suppedanio, tabellario, clipse e cimasa.
Autore: Cimabue (Cenni di Pepo)
Epoca:1270 circa
Soggetto: Cristo Patiens affiancato da Maria e San Giovanni, in alto il Redentore benedicente.
Materiali: tempera su tavola
Misure: 267 x 336 cm
Collocazione: Arezzo, San Domenico

In questa opera Cimabue si orientò verso le recenti rappresentazioni della Crocefissione con il Christus patiens dipinte verso il 1250
da Giunta Pisano, ma aggiornò l'iconografia arcuando ancora maggiormente il corpo del Cristo, che ormai debordava occupando
tutta la fascia alla sinistra della croce. Sempre ai modelli di Giunta rimandano le due figure nei tabelloni ai lati dei braccio della
croce (Maria e San Giovanni raffigurati a mezzo busto in posizione di compianto) e lo stile asciutto, quasi "calligrafico" della resa
anatomica del corpo del Cristo.La somiglianza con il modello giuntesco si spiega anche con un'esplicita richiesta dei domenicani
aretini, essendo il crocifisso di Giunta conservato nella chiesa principale dell'ordine, la basilica di San Domenico a Bologna.
Un'altra novità rispetto al modello fu l'uso delle striature d'oro nel panneggio che copre il corpo di Cristo o nelle vesti dei due
dolenti, un motivo usato per la prima volta, pare, da Coppo di Marcovaldo e derivato dalle icone bizantine e greche.
L’opera è considerata frutto della giovinezza dell’artista, eseguita probabilmente prima di un soggiorno a Roma.

 L' iter sull’iconografia del Cristus patiens si conclude con il crocifisso di Giotto a Firenze nella chiesa di Santa Maria Novella dove
il maestro lavora per le istituzioni Domenicane.
Qui il Cristo, sempre patiens, non è più inarcato (come nei modelli precedenti), ma appeso alla croce, il capo pende verso il basso,
si percepisce il peso del corpo che si sostiene sulle braccia inchiodate alla croce, le ginocchia si piegano e i piedi sono uniti, forati
da un chiodo solo e così la sofferenza viene descritta non solo nella sua straziante intensità morale, ma anche nei suoi aspetti fisici
di tutto il corpo di cui Giotto ha una marcata attenzione anatomica e drammatica evidenziando la ferita del costato oltre a quella
dei piedi e della mani.
Giotto in seguito realizzerà altri crocifissi di questo tipo per chiesa di San Felice in Piazza a Firenze, e per il Tempio Malatestiano
di Rimini e un crocifisso per la cappella di Enrico Scrovegni di Padova oggi al Museo civico.
In conclusione, osservando l’opera, c’è da intendersi in Giotto una volontà forte di arrivare a quella estrema umanizzazione del
sacro per cui Cristo potesse essere sempre più vero e il Mistero sempre più incarnato, proprio in funzione della umanità dichiarata
di Cristo, nella sua morte e ci si è totalmente spinti in una corsa verso la modernità e la sua concentrazione di umano e divino è
decretata per svelare il mistero di Cristo in armonia con il pensiero francescano. La croce giottesca si trasforma da oggetto
liturgico a meditazione sulla terrena ed umana morte corporale.

                             Croce di Santa Maria Novella, Firenze, Giotto, 1300 circa




Scheda dell’opera

Oggetto: Croce dipinta con espansioni laterali, suppedaneo e tabellario
Autore: Giotto
Epoca: 1296-1300
Soggetto: Cristo patiens con Maria e San Giovanni.
Materiali: tempera su tavola
Misure: 578 x 406 cm
Collocazione: Firenze, Santa Maria Novella.
Restauri: nel 2001

Giotto cerca di isolare e sviluppare le componenti realistiche e classicheggianti dell'arte del maestro, Cimabue, portandosi verso
posizioni sempre più lontane dai modelli di memoria bizantina e inaugurando una stagione di grande arte gotica italiana.
Grazie anche all'influsso di Nicola Pisano, recupera la plasticità e la spazialità nella propria opera.
Ad un confronto con le croci precedenti, subito appare chiaro un elemento di discontinuità con il passato che Giotto propone: il
Cristo, sempre Patiens, non è più inarcato, ma appeso alla croce: il capo pende verso il basso, si percepisce il peso del corpo che si
sostiene sulle braccia inchiodate alla croce, tanto che il bacino rimane indietro, non si sporge lateralmente come nel Cristo di Santa
Croce; le ginocchia si piegano, ed i piedi sono uniti, forati da un chiodo solo.
La resa anatomica tende a diventare sempre più realistica grazie al chiaroscuro.
La croce è identica nello schema e nei colori a quella di Santa Croce, se non per il suppedaneo.
Durante il restauro dell'opera, conclusosi nell'autunno del 2001, sono state evidenziate alcune particolarità rimaste, fino ad allora,
sconosciute, tra cui l'estrema raffinatezza di una bottega che si avvaleva di maestranze esperte e raffinate e il cambiamento in corso
d'opera da parte di Giotto nella impostazione più allungata e reclinata della figura di Cristo (fatto che comportò un cambiamento
anche della struttura lignea già costruita).

Inoltre Giotto, come tutta la scuola di Cimabue, cambiò il numero di chiodi fino a un complessivo di 3, non più 4. I due piedi
accavallati furono retti da un unico chiodo in ossequio al significato allegorico, fors'anche esoterico, del numero 3.

Contenu connexe

Tendances (20)

Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Le persecuzioni
Le persecuzioniLe persecuzioni
Le persecuzioni
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
Fitxa 33 santa maria del mar
Fitxa 33 santa maria del marFitxa 33 santa maria del mar
Fitxa 33 santa maria del mar
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzale
 
RINASCIMENTO
RINASCIMENTORINASCIMENTO
RINASCIMENTO
 
El rapte de les sabines, de Giambologna
El rapte de les sabines, de GiambolognaEl rapte de les sabines, de Giambologna
El rapte de les sabines, de Giambologna
 
Romanic vs. Gotic
Romanic vs. GoticRomanic vs. Gotic
Romanic vs. Gotic
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
 
Portada sarmental
Portada sarmental Portada sarmental
Portada sarmental
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 
Manierismo. Pintura, Escultura y Arquitectura
Manierismo. Pintura, Escultura y ArquitecturaManierismo. Pintura, Escultura y Arquitectura
Manierismo. Pintura, Escultura y Arquitectura
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 

Similaire à La crocifissione nelle croci dipinte

Monsignor gianni carrù trasfigurazione di uno strumento di morte
Monsignor gianni carrù trasfigurazione di uno strumento di morteMonsignor gianni carrù trasfigurazione di uno strumento di morte
Monsignor gianni carrù trasfigurazione di uno strumento di morteDailyFocusNews
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevoRoberto Mastri
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...itecasarano
 
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiGiovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiDailyFocusNews
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)manortiz40
 
I Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’ArteI Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’Artepaoluc
 
Righetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoRighetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoGiorgio Jannis
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura afione
 
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
La pasqua  nojana tra fede e tradizioniLa pasqua  nojana tra fede e tradizioni
La pasqua nojana tra fede e tradizioninoicattaroweb
 
Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1Frattura Scomposta
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”DailyFocusNews
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfStefanoAELeoni1
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faAgnese Cremaschi
 
I volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteI volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteidrlivorno
 
Presentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiPresentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiistituto manzoni
 

Similaire à La crocifissione nelle croci dipinte (20)

Monsignor gianni carrù trasfigurazione di uno strumento di morte
Monsignor gianni carrù trasfigurazione di uno strumento di morteMonsignor gianni carrù trasfigurazione di uno strumento di morte
Monsignor gianni carrù trasfigurazione di uno strumento di morte
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiGiovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)
 
I Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’ArteI Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’Arte
 
Righetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoRighetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.Tecnologiaedisegno
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
 
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
La pasqua  nojana tra fede e tradizioniLa pasqua  nojana tra fede e tradizioni
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
 
Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
I volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteI volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arte
 
Presentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiPresentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellotti
 

Plus de Lola32

BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdfBIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdfLola32
 
CV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITACV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITALola32
 
Balenciaga
BalenciagaBalenciaga
BalenciagaLola32
 
Post Pomo
Post PomoPost Pomo
Post PomoLola32
 
Vivere il Tevere
Vivere il TevereVivere il Tevere
Vivere il TevereLola32
 
My Day in an Infographic
My Day in an InfographicMy Day in an Infographic
My Day in an InfographicLola32
 
Swimming cap Resolution
Swimming cap ResolutionSwimming cap Resolution
Swimming cap ResolutionLola32
 
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpointFoglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpointLola32
 
Studio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloStudio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloLola32
 
Hanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular projectHanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular projectLola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - QuadratoLezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - QuadratoLola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - RitmoLezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - RitmoLola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - EquilibrioLezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - EquilibrioLola32
 
20 Design objects I love
20 Design objects I love20 Design objects I love
20 Design objects I loveLola32
 
Balance project
Balance projectBalance project
Balance projectLola32
 
Noctiflora project
Noctiflora projectNoctiflora project
Noctiflora projectLola32
 
Noctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewNoctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewLola32
 
Balance Project- Review
Balance Project- ReviewBalance Project- Review
Balance Project- ReviewLola32
 
TripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWTripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWLola32
 
TripPIN! project
TripPIN! project TripPIN! project
TripPIN! project Lola32
 

Plus de Lola32 (20)

BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdfBIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
 
CV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITACV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITA
 
Balenciaga
BalenciagaBalenciaga
Balenciaga
 
Post Pomo
Post PomoPost Pomo
Post Pomo
 
Vivere il Tevere
Vivere il TevereVivere il Tevere
Vivere il Tevere
 
My Day in an Infographic
My Day in an InfographicMy Day in an Infographic
My Day in an Infographic
 
Swimming cap Resolution
Swimming cap ResolutionSwimming cap Resolution
Swimming cap Resolution
 
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpointFoglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
 
Studio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloStudio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e Perillo
 
Hanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular projectHanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular project
 
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - QuadratoLezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
 
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - RitmoLezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
 
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - EquilibrioLezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
 
20 Design objects I love
20 Design objects I love20 Design objects I love
20 Design objects I love
 
Balance project
Balance projectBalance project
Balance project
 
Noctiflora project
Noctiflora projectNoctiflora project
Noctiflora project
 
Noctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewNoctiflora project - Review
Noctiflora project - Review
 
Balance Project- Review
Balance Project- ReviewBalance Project- Review
Balance Project- Review
 
TripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWTripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEW
 
TripPIN! project
TripPIN! project TripPIN! project
TripPIN! project
 

Dernier

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

La crocifissione nelle croci dipinte

  • 1. La crocifissione nelle croci dipinte Le croci dipinte, hanno sempre avuto una grande importanza come patrimonio culturale e storico. Per questo è fondamentale ripercorrere la loro evoluzione nel tempo, attraverso le varie influenze ricevute. Storia della croce La croce da noi oggi conosciuta è il risultato di un lungo procedimento di evoluzione in campo religioso,sociale e iconografico. Al tempo dei Romani erano in uso diverse forme di croci: • Il patibolo (crux simplex)) • La croce a X (del martirio di sant'Andrea)) • La croce a T (crux commissa) • La croce detta greca (con 4 bracci uguali) Non esisteva ancora la croce divenuta poi simbolo del Cristianesimo. Presso gli Assiri la crux simplex fu adoperata come forca mentre,presso i Romani,il palo fu utilizzato come patibolo per legare il condannato. Questo è il caso anche di San Sebastiano,legato ad un albero e poi bersagliato. Un complesso linguaggio simbolico iniziò a diffondersi. Confrontando l'immagine della crocifissione sulla crux simplex con i lineamenti del pesce-delfino delle catacombe è subito riconoscibile il messaggio trasmetto. Il pesce mimetizzava il patibulum con una decodificazione artistica.Per eludere ogni sospetto il delfino è stato raffigurato in posizione naturale/orizzontale (tranne in qualche raro caso), cosicché «l'eloquente» pesce era ancor più silente. La scelta del delfino, tra l'altro, ben si concilia con la pinna caudale spalancata sui due lobi che allude ai piedi divaricati dell'impalato. Il segreto della metafora del pesce,in quanto trasmesso oralmente, si dissipò poi nel passaggio generazionale chiudendosi la fase di clandestinità dei fedeli.Nessuno ebbe più bisogno di quel simbolo catacombale ormai trapassato e seppellito. Successivamente, i testi biblici fecero da battistrada alle nuove icone plasmate sulla parola "croce", che diedero vita a molteplici anagrammi e acrostici, discordanti tra loro, nonostante la prevalenza della croce a X. Sino a quando, qualche secolo dopo (IV d.C.), venne concepita una prima immagine artisticamente valente: la croce a T. Tuttavia,considerata inadeguata alla solennità di quella esecuzione, successivamente fu modificata sino a giungere all'attuale simbolo con il vettore verticale che si allunga sopra la trave orizzontale. Per ottenere un'immagine impeccabile il vettore verticale fu prolungato così da esaltare «l'effetto elevazione». Ovverosia, aggiungere apoteosi all'esecuzione capitale. Con l’avvento di Costantino avviene il trionfo della croce cristiana, che egli aveva usato come vessillo della sua vittoria. Così la croce cominciò il suo cammino trionfale,ma non un cammino iconografico,perché essa tarderà molto a comparire nell’ìconografia,in quanto supplizio pagano.La croce infatti, oltre ad essere uno strumento di tortura, aveva funzione "deterrente" per scoraggiare le rivolte e l'inosservanza delle leggi (vedesi l’episodio di Spartacus nel 71 aC sull’Appia). La rappresentazione di Cristo è pressocchè identica in ogni raffigurazione: il Cristo veste uno specie di gonnelline, il colobium di origine siriana,porta la barba,diversamente dall’iconografia del Cristo di origine ellenistica che era imberbe. La cultura ellenistica era una cultura più estetizzante, quindi era più probabile che si raffigurasse un volto glabro,imberbe piuttosto che questo, realista. Nel corso del tempo artisti e personaggi diedero il proprio contributo nella rappresentazione della crocifissione. Nelle prime raffigurazioni troviamo un Cristo dal volto gioioso e con il capo ritto.Quel volto esprimeva il concetto di redenzione nella beata sofferenza: il sublime appagamento per una morte attesa che doveva compiersi. Dal Messia sereno si è passato al Messia delle sofferenze mediante il trapianto di una corona di spine che ha aggiunto maggior evidenza ai triboli dell'espiazione, così da accrescerne la carica emotiva. Infatti per lungo tempo sul capo di Cristo troviamo un'aureola, mentre solo più tardi comparirà la corona di dolenze. Sull’espressività del volto di Cristo molte furono le discussioni nel corso del tempo.
  • 2. La rappresentazione del divino Quali sono le ragioni che dettano il passaggio dell’iconografia del Cristo vivo e trionfante sulla croce a quella del Cristo morto e patiens sulla croce in Oriente e in Occidente? Ripercorriamo insieme l’evoluzione di questo aspetto fondamentale dell’arte religiosa. Nel codice siriano, adottato in molte croci conservate negli Uffizi a Firenze, è da notare il realismo della raffigurazione, in Cristo e di tutti i personaggi che compongono la scena: ad esempio il Cristo veste una specie di gonnellone, il colobium di origine siriaca, porta la barba, diversamente dall’iconografia del Cristo di origine ellenistica che è imberbe. La cultura ellenistica è una cultura più estetizzante, quindi era più probabile che si raffigurasse un volto glabro, imberbe piuttosto che questo, realista, come è realista tutto quanto il cristianesimo di origine orientale. Il sole e la luna compaiono spesso nelle raffigurazioni della crocifissione e hanno una precisa allusione al Vangelo di Luca, che dice che «obscuratus est sol» nel momento della morte di Cristo. Potrebbe però essere anche associato ad iconografie più antiche, pagane, proprio di area siriaca, che accompagnano la raffigurazione di alcune divinità, come Serapide o Iupiter Heliopolitanus o Mitra, divinità legate al culto del sole, culto dal quale il cristianesimo recupera molti elementi. Nei primi tre secoli l’arte cristiana è completamente aniconica, si basa unicamente su simbologie, e la croce poteva rappresentare, proprio per la sua forma, un simbolo. Costantino, grazie alla sua vittoria, fa diffondere l’uso della croce. Nel monogramma di Cristo comincia a comparire la croce con l’alfa e l’omega e il monogramma continua anche molto dopo l’epoca costantiniana. Ma secondo lo stile artistico bizantino-romanico (XIII sec.) tutto è ridotto a geometrizzazione. Questo perché, nella storia della Chiesa, molte furono le eresie connesse all’iconografia. Una delle eresie più dure, che risale ai primi decenni del IV secolo è quella di Eutichio il quale negava la natura umana di Cristo, lasciando in vita unicamente quella divina. In tal senso tutto ciò che potesse essere rappresentazione corporea di Dio veniva negato. Si mette ordine nel problema piuttosto tardi, nel 692, quando a Costantinopoli si tiene un Concilio detto “in Trullo” nel quale si esprime chiaramente il problema: « È il pittore che deve prenderci per mano e condurci alla memoria di Gesù vivente in carne e ossa, che muore per la nostra salvezza e conquista con la passione la redenzione del mondo » Quindi finalmente si poteva lasciare assoluto spazio alla figurazione anche di Cristo in croce, a condizione che fosse rispettata la sua sopravvivenza trionfale oltre la morte. Come giustificare questa figura “triumphans”? Probabile che la spiegazione di Cristo oltre la morte si ritrovi nella risposta alla teoria eutichiana che venne promulgata durante il Concilio di Calcedonia, nel V secolo, nel quale si affermò che nell’unica persona di Cristo erano compresenti la natura divina e la natura umana. La compresenza di queste due nature doveva superare il problema del dolore di Cristo morto e anche superare, in forma onnicomprensiva e sintetica, il concetto della passione. L’iconografia di Cristo vivo in croce, trionfante, dura in Oriente fino all’XI secolo, in Occidente fino ai primi due decenni del XII secolo. Alla fine dell’ VII sec. Confluirono a Roma maestri di area orientale per una ragione storica molto semplice, storicamente individuabile, ed è costituita dal grande movimento iconoclasta che si colloca fra il 730 e l’840 all’incirca, che aveva dato vita a una vera e propria guerra di religione, contro tutto ciò che potesse essere immagine del Redentore. Da che cosa nasceva questo movimento iconoclasta, appoggiato fondamentalmente dal Basileo e da gli ambienti intellettuali che si muovevano intorno alla corte? Dal fatto che il realismo di una certa pittura popolare era considerato peccaminoso. Nacque, il movimento iconoclasta, da un giudizio morale che immediatamente si convertì in un giudizio culturale di portata inaudita; fu una rivoluzione che portò a eccidi. Alle origini del movimento iconoclasta ci fu un’influenza islamica. L’arte islamica è aniconica, è pura decorazione, ma furono proprio la base di elementi popolari e gli ambienti monastici, ancora una volta dell’Oriente cristiano, a conservare e custodire una iconografia sacra realistica, perché gli ambienti popolari volevano una immagine davanti a sé, non un’idea. Mentre in Occidente la raffigurazione di Cristo vivo in croce perdura fino al XIII secolo, in Oriente nei primi due decenni del Mille, intorno al 1020, compare per la prima volta Cristo morto in croce su un codice ritrovato a Costantinopoli. Cristo ha il capo reclinato, il suo corpo è arcuato, ha perso la fermezza, il tipo di ieraticità, di fissità come invece era fino a quel momento, e la testa si appoggia sulla spalla.Gli occhi sono quasi completamente chiusi e Cristo è morto, benché non sia una morte totalmente corporale e assomigli molto di più a un sonno, è una morte quasi disincarnata, è più un abbandono di una vita terrena che una morte. Molte sono le ipotesi che hanno tentato di dare una risposta a tale cambiamento, ma solo una è la più attendibile. Proprio nel monastero di Stoudios, verso la fine del X secolo un monaco, filosofo, Nichetas Sthetatos aveva cercato di mettere ordine in questo problema, tremendo anche nei suoi risvolti figurativi, artistici ed espressivi: come giustificare che Dio potesse morire in croce, una morte corporalmente diversa da quella dei due ladroni e mantenere intatta la sua divinità pur da morto. Ed era arrivato a questa soluzione teologica: morì, sì, in croce, il suo corpo morì, ma lo Spirito Santo rimase in lui, quasi a sua custodia, sì che pur morto viveva nello Spirito. Ciò toglieva ormai tutti gli ostacoli alla rappresentazione di Cristo morto e il fedele poteva ancora continuare a confidare nella vita di Dio. Ma perché potesse il fedele essere ancora più certo che in un corpo morto, nel corpo morto di Cristo, la vita ancora proseguisse, venne raffigurato per la prima volta il fiotto di sangue che sgorga dal costato. La tradizione iconografica del Cristo vivo in croce non solo dura in Occidente, ma anche si diffonde in ambiente latino, in Spagna e specialmente in Italia, dove iniziarono a diffondersi le croci dipinte su legno. L’influenza bizantina è ancora molto forte, ma questa influenza bizantina si deve adattare, entrare nel vivo di una forza di concretezza di immagine che è italiana; è vero che Cristo è raffigurato quasi impassibile, non colpito e non espressivamente segnato dal dolore, ma è necessario espandersi e di trovare una forma nuova per esprimersi e diventare sempre più vero, lasciare la sua condizione totemica che,nella sua inafferrabilità, è insufficiente ad appagare anche la pietas di chi vuole invece essere sempre più
  • 3. vicino alla figura di Cristo. Nel suo sguardo così incantato c’è un senso di lontananza, di tristezza, di mestizia che non si avvicina al fedele. Croce di Rosano, XII secolo Dal 1200 il volto di Cristo è lontano, “patiens”, oramai affondato dalla sofferenza, assolutamente morto, senza ombra di esitazione, e così capace anche di coinvolgere lo spettatore, il devoto, di portarlo con sé, dai precedenti. Qualcosa di dirompente è accaduto. Infatti nel pensiero e nella predicazione di san Francesco l’identificazione con Cristo morto è diventata uno dei cardini così di tutta quanta la sua spiritualità, così della pietà, e da ciò ne è scaturito tutto quanto ne è conseguito poi sul piano figurativo. Vi è un tentativo di umanizzare il sacro e di coinvolgere emotivamente l’osservatore in un clima di umile e fervente religiosità. I francescani avevano compreso quanto l’arte potesse servire alla loro opera di apostolato spirituale. Non c’è nulla di più efficace, di più eloquente, utile, a spiegare cos’è accaduto, delle parole di Jacopone da Todi, che in clima francescano a un certo punto canta: «Voglio me stesso renegare e la croce voglio portare» Si è abbandonata la linearità ascensionale, tutto quanto è diventato come più concreto, fino all’estremo della sua verità l’umanizzazione del sacro e quindi anche della figura di Cristo. Certe resistenze antiche permangono, vedi appunto ancora l’illustrazione episodica dei tabelloni, con le storie di Cristo, e poi l’alleggerimento della figura del Cristo morto che in qualche modo richiama al fatto, alla possibilità di lasciarlo come parzialmente, impalpabilmente in vita. Successivamente c’è qualcosa di nuovo, innanzitutto c’è un alleggerimento di certe parti, però non da intendersi come una volontà di tornare al passato, nell’impalpabilità della figura, ma invece come una volontà faticosa di arrivare a quella umanizzazione del sacro per cui Cristo potesse essere sempre più vero e il Mistero sempre più incarnato. Per arrivare a questo ci vuole un’altra rivoluzione: simile a quella di san Francesco anche se proiettata su un altro piano. Proprio in funzione della umanità dichiarata di Cristo, nella sua morte (ma questa volta è una morte fisica, umana fino in fondo e come tale può essere anche attraversata da un fremito di vita), mai ci si è totalmente spinti in una corsa verso la modernità, e la sua concentrazione di umano e divino è definitivamente decretata. Cristo è infine morto, ma umano e divino.
  • 4. Le croci dipinte La croce dipinta è un oggetto figurativo a soggetto sacro caratteristico dell’arredo ecclesiastico. Realizzate su legno o su fogli di pergamena applicati su tavole, il fenomeno della fioritura delle croci dipinte è italiano, ma non si sa se la prima croce fosse italiana. Le croci erano di grandi dimensioni affinché potessero essere visibili dai fedeli anche da una certa distanza. Rispetto ai crocifissi lignei o in metallo la croce dipinta fu caratterizzata fin dall’inizio da una struttura di notevole complessità fornita di terminazioni quadrangolari. Realizzazione Il legno usato per il supporto era generalmente il pioppo in Italia e nel sud d’Europa, la quercia nelle regioni nordiche. Le tavole venivano accuratamente preparate dallo stesso pittore che, con la collaborazione di aiutanti e apprendisti, provvedeva a tutte le fasi della lavorazione. Il legno, che doveva essere uniforme e privo di nodi, era ridotto in tavole, che venivano poi spianate. Per raggiungere la dimensione desiderata, si provvedeva a giuntare fra loro varie assi con colla e gesso, tasselli ad incastro, perni di legno e alcuni chiodi, tutti posti sulla parte superiore,nella quale una struttura reticolare di travi rendeva la tavola più solida e adatta a subire spostamenti. Sul dritto, le connessioni tra le varie assi venivano coperte con strisce di lino o pergamena stese a volte sulla tavola. Si provvedeva poi all’imprimitura, una preparazione che rendeva il legno adat5to alla pittura. Consisteva in successivi strati di gesso e colla che, una volta asciutti, venivano lisciati accuratamente. Gli strati potevano arrivare addirittura fino ad otto, così da rendere resistente, levigata e compatta la superficie della tavola. Per rendere meno assorbente e meno abbagliante lo strato di gesso, prima di dipingere si passava una mano di colore a tempera di una tinta neutra. Sull’imprimitura asciutta veniva eseguito a carbone il disegno preparatorio. La prima fase della lavorazione pittorica era la doratura, usata fino al Trecento per i fondi, gli ornamenti e le cornici. Consisteva nell’applicare sottilissime, quasi impalpabili sfoglie d’oro ritagliate in precedenza nella forma richiesta dal disegno. Le sfoglie erano preparate con la battura del metallo fra due strati di pelle dai “battitori”,artigiani specializzati in questo lavoro. Per trattenere l’oro, la superficie era preparata a mordente (con un prodotto acido che corrodeva il metalo) oppure a bolo, una terra untuosa mescolata con chiara d’uovo montata a neve. Su questa si premeva con cura l’oro, così da ottenere una perfetta aderenza. Si procedeva poi con gli interventi decorativi a stampo e con la brunitura, una rifinitura ottenuta strofinando sulla superficie denti di cane o lupo, o pietre durissime. Per dipingere si usavano colori a tempera, mescolati con i leganti allora in uso, di solito il rosso d’uovo, il lattice di fico o la bava di lumaca. Nel Duecento la stesura era data per campiture uniformi, con l’accostamento dei vari campi cromatici. Una volta che i colori erano asciutti, si provvedeva con aggiunte successive a tracciare sulle figure i particolari e i chiaroscuri per mezzo di
  • 5. sovrapposizioni di colori. Fra il Duecento e il Trecento vi fu un’evoluzione nella tecnica pittorica e assunse maggiori importanza il disegno, nel quale erano già segnati tutti i particolari, le pieghe, a volte con i chiaroscuri. Si procedeva poi con le diverse tonalità di colori, stendendoli sia per accostamento che per fusione con effetti di maggior rilievo e naturalezza delle figure rispetto alle tecniche precedenti. L’oro in alcune parti poteva essere applicato in polvere su base collante. Alcuni elementi in rilievo venivano decorati a “pastiglia” mediante l’applicazione di pietre dure e vitree con i loro alveoli di metallo su abiti, aureole, corone, rendendoli così maggiormente preziosi. Storia Nell'Italia centrale già dal XII secolo si sviluppa la tradizione delle croci dipinte su tavola, destinate ad essere appese nell'arco trionfale delle chiese o al di sopra dell'iconostasi, ovvero la zona che separava la navata, adibita ai laici, dal presbitero adibito al clero. La storia della pittura nella penisola italiana di questo periodo è essenzialmente quella della scoperta dello spazio nell’arte e del realismo. L’interesse dal divino si sposta al mondo reale.La pittura diviene più naturale, più umana. Il fenomeno pittorico delle croci dipinte si affermò in tutta Italia, ma due possono essere considerate le scuole principali: - La scuola Lucchese (quella più antica), che si distingue per la sagoma del calice a cui allude la parte inferiore del tabellone; la forma si carica, così, di una forte simbologia della Passione; - La scuola Pisana, che manca della forma a calice, anche se non esclude il ricorso alla simbologia della Passione e della Resurrezione. La sagoma sembra essere dettata da ragioni “funzionali” alla liturgia. La cimasa presenta il clipeo(scene iscritte in un cerchio) con l’effigie del Cristo Pantokratore (“onnipotente”, composto da pan = “tutto”, “ogni cosa” e da kratos = “forza”, “potere”). . Dal XIII al XVI secolo l’arte in Italia si può dividere in tre stili: • Bizantino- romanico (XIII secolo); • Gotico (XIV secolo) • Rinascimentale (XV-XVI secolo) In Italia, durante la prima metà del XIII secolo, l’arte segue uno stile bizantino. Le sue caratteristiche sono principalmente: il fondo d’oro (che significa pura luce, annullamento dello spazio,mondo ultraterreno), figure piatte e senza volume,ieraticità. Questo perché gli artisti bizantini volevano raffigurare i personaggi della religione come divinità,abitanti del paradiso, puri spiriti senza corpo. Una delle eresie più dure, che risale ai primi decenni del IV secolo era quella che negava la natura umana di Cristo, lasciando in vita unicamente quella divina. In tal senso tutto ciò che potesse essere rappresentazione corporea di Dio veniva negato. L’iconografia di Cristo vivo in croce, triumphans, dura in Oriente fino all’XI secolo, in Occidente fino ai primi due decenni del XII secolo.In queste croci il Cristo crocifisso, in posizione frontale con la testa eretta e gli occhi aperti, vivo sulla croce, è ritratto come vincitore sulla morte, spesso attorniato da scene tratte dalla passione e altre figure intere o a mezzo busto. Questa influenza del movimento iconoclasta dall’Oriente (vietante il culto delle immagini e ne propugnava la distruzione) tendeva alla geometrizzazione e semplificazione.Il più antico esempio italiano proviene dal Duomo di Sarzana, vicino La Spezia e risale al 1138 ed è firmato da un maestro di nome Guglielmo; attorno ad essa si raggruppano le croci di San Michele, dei Servi, di Santa Giulia a Lucca e altre che formavano il primo nucleo della cosiddetta scuola Lucchese. L’iconografia seguita è quella del Cristo trionfante di derivazione orientale. Croce del Maestro Guglielmo di Sarzana, XII sec.
  • 6. Scheda dell’opera Oggetto: Croce dipinta con espansioni laterali, suppedanio, tabellario a calice e cimasa. Autore: Maestro Guglielmo. Ambito culturale: Scuola Lucchese. Epoca: 1138 (la più antica croce pervenuta). Soggetto: Cristo Triumphans affiancato dalla Madonna e San Giovanni Evangelista, con scene della Passione. Materiali: Tempera a uovo su legno di castagno. Misure: 3 x 2,10 m. Collocazione: Sarzana, Duomo. Stato di conservazione: Buono. Restauri: Dal 1995 è sotto restauro a Firenze. Indicazioni specifiche: Il corpo del Cristo probabilmente appartiene ad un altro artista sconosciuto. Il Cristo è rappresentato eretto, vivente sulla croce, vincitore della morte fisica, secondo uno schema bizantino passato in Occidente attraverso gli avori carolingi, detto Christus triumphans. L’origine culturale bizantina è visibile anche nella frontalità, ma il corpo è accennato nei suoi valori anatomici e la linea di contorno, scura e netta, lo fa staccare dal fondo. I grandi occhi sbarrati non sono privi di espressione, ma furono ritoccati, è probabile, quando, nel XIII sec., la testa e parte della figura vennero ridipinte, come hanno rivelato, nel 1942 e nel 1946, degli esami radiografici. Sotto la pittura è possibile intravedere quella originale di più vigorosa fattura che si accorda con le parti non manomesse del dipinto. Il crocifisso, invece che col colobium, come appare fino al IX sec., è nudo, con i soli fianchi rivestiti dal perizoma, come sarà sempre rappresentato. I piedi sono disgiunti e forati come le mani tramite chiodi. A fiancheggiare il Cristo nel tabellone a calice sono raffigurati Maria e Giovanni, a figura intera, davanti alle pie.. Sotto i dolenti vi sono sei scene (le ultime due in basso però appaiono limitate dalla sagomatura del tabellone), in cui sono dipinti episodi della Passione nel modo che poi fu adottato a Lucca e a Pisa. Nella tabella dell’albero e nel sovrastante tondo è raffigurata, secondo l’uso bizantino, l’Ascensione con la Madonna posta sotto il Redentore e isolata al centro della scena con le braccia aperte e non alzate al cielo come nelle composizioni successive. Ai capicroce si trovano i simboli degli evangelisti e i profeti Geremia e Isaia. Sotto il “titolo” accoglie, con la firma e la data, il distico “ANNO MILLENIO CENTENO TER QUOQ’DENO OCTAVO PINX GUILUEM. ET H METRA FINX”. Dal XIII secolo comincia a diffondersi un nuovo tipo di croce dipinta, quella con Cristo sofferente (Patiens) con il capo reclinato sulla spalla, gli occhi chiusi, il corpo che perde la rigida frontalità degli esempi precedenti per inarcarsi dal dolore. Nell’analisi della croce di Giunta Pisano realizzata per la Chiesa di San Domenico a Bologna nel 1254, perché è un esempio di croce dipinta che segue l’iconografia del Cristus Patiens dove il pittore Giunta drammatizza maggiormente la figura di Cristo. Giunta Pisano usa l'iconografia drammatica del Christus Patiens, cioè morto sulla croce, con il volto dolente a occhi chiusi e il corpo inarcato lateralmente oltre il profilo del legno mentre il volto si contrae dolorosamente e il corpo si fa livido e terreo. La sua pittura fu sicuramente influenzata dal rinnovamento religioso promosso dai francescani, come si può vedere dal tentativo di umanizzare il sacro. Tipico dell’arte bizantina era dipingere Cristo sulla croce con gli occhi aperti, mentre il nuovo Cristo di Giunta Pisano ha gli occhi chiusi. Questo perché i bizantini sottolineano l’aspetto divino di Cristo, mentre i romanici quello umano. Giunta Pisano interpreta in modo drammatico ed esasperato la maestosità delle figure bizantine. Cristo è curvo,come un arco in tensione: si accentua il pathos del personaggio, che non è più dio che vince la morte, ma uomo che soffre.
  • 7. Croce di San Panierino, Giunta Pisano, 1250 circa Scheda dell’opera Oggetto: Croce dipinta con espansioni laterali, suppedanio, tabellario a calice,clipse e cimasa. Autore: Giunta Pisano Epoca: 1250-60 circa Soggetto: Cristo Patiens affiancato dalla Madonna e da San Giovanni Evangelista, in alto il Redentore benedicente Materiali: Tempera su tavola Misure: 184 x 134 cm Collocazione: Museo Nazionale di San Matteo, Pisa La croce ha una forma sagomata ed è dotata di cimasa , tabelle laterali, tabelloni e suppedaneo . Al centro è il Cristo, di tipo patiens, con la testa reclinata sulla spalla e il corpo, rivestito da perizoma bianco e azzurro, che si inarca leggermente dal fondo blu della croce. Su quest'ultima si imposta il nimbo in rilievo con una croce inscritta che crea un particolare effetto prospettico. Nel disco della cimasa è raffigurato il Redentore benedicente con ai lati le lettere alfa e omega, al di sotto compare l'iscrizione INRI. Nelle tabelle laterali sono dipinte le figure, a mezzo busto e in atteggiamento dolente, della Madonna e del San Giovanni Evangelista, accompagnate da iscrizioni che le identificano; i tabelloni laterali sono ornati, invece, con un motivo che imita la decorazione di una stoffa, a losanghe intrecciate in oro, includenti un piccolo fiore anch'esso dorato. Nel suppedaneo è ancora in parte leggibile la firma dell'artista: Iuncta / Pisanus / Me Fecit (Giunta Pisano mi fece). La croce è una delle più importanti opere della pittura duecentesca italiana. Non sappiamo a quale chiesa appartenesse in origine, ma le sue dimensioni fanno supporre che fosse destinata ad essere collocata al di sopra di un altare o di un' iconostasi . Del suo autore, ci restano altri due crocifissi dipinti, l'uno conservato nel Museo della Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, l'altro nella chiesa di San Domenico a Bologna. Una quarta croce, pertinente alla basilica di San Francesco ad Assisi, firmata e datata 1236, è andata purtroppo perduta nel XVII secolo. Comune a tutte e tre le opere è una concezione molto umanizzata della sofferenza di Cristo, che è espressa in maniera estremamente realistica e con toni fortemente drammatici. Tale concezione, che rappresenta una vera e propria novità nell'ambito delle raffigurazioni di questo genere, è indicativa di una profonda adesione da parte del pittore al nuovo modo di intendere la spiritualità cristiana promosso dall'ordine mendicante dei francescani. Stilisticamente l'opera rappresenta il prodotto di quella cultura bizantineggiante che ebbe particolare fioritura a Pisa tra XII e XIII secolo. Richiamano quest'ultima, ad esempio, l'impostazione generale della figura del Cristo ed il modo molto calligrafico di delineare alcuni particolari del corpo. Del tutto innovativa rispetto a tale cultura è, però, la raffigurazione alquanto realistica e drammatica della sofferenza del Crocifisso che è data dal corpo che si inarca e dalla testa quasi abbandonata sulla spalla destra. All'interno del percorso stilistico di Giunta , la croce è da collocare in un momento di maggiore avvicinamento a modelli neoellenistici. Rispetto agli altri esemplari giunteschi, essa si caratterizza, infatti, per un cromatismo più fuso e per un più attento proporzionamento della figura umana. L’evoluzione pittorica-iconografica prosegue con la croce di Cimabue ad Arezzo nella chiesa di San Domenico a Firenze, poiché qui Cimabue concentra la sua attenzione maggiormente sulla figura DI Cristo, al quale cerca di dare un risalto plastico notevole,
  • 8. attraverso un forte chiaroscuro, così da dare l’illusione che il corpo di Cristo non fosse solo un’immagine piatta dipinta, ma quasi una scultura lignea. E’ caratterizzato da un forte inarcamento molto accentuato della figura di Cristo per dare più risalto volumetrico e non solo drammatico della figura. Croce di San Domenico ad Arezzo, Cimabue, 1270 circa Scheda dell’opera Oggetto: Croce dipinta con espansioni laterali, suppedanio, tabellario, clipse e cimasa. Autore: Cimabue (Cenni di Pepo) Epoca:1270 circa Soggetto: Cristo Patiens affiancato da Maria e San Giovanni, in alto il Redentore benedicente. Materiali: tempera su tavola Misure: 267 x 336 cm Collocazione: Arezzo, San Domenico In questa opera Cimabue si orientò verso le recenti rappresentazioni della Crocefissione con il Christus patiens dipinte verso il 1250 da Giunta Pisano, ma aggiornò l'iconografia arcuando ancora maggiormente il corpo del Cristo, che ormai debordava occupando tutta la fascia alla sinistra della croce. Sempre ai modelli di Giunta rimandano le due figure nei tabelloni ai lati dei braccio della croce (Maria e San Giovanni raffigurati a mezzo busto in posizione di compianto) e lo stile asciutto, quasi "calligrafico" della resa anatomica del corpo del Cristo.La somiglianza con il modello giuntesco si spiega anche con un'esplicita richiesta dei domenicani aretini, essendo il crocifisso di Giunta conservato nella chiesa principale dell'ordine, la basilica di San Domenico a Bologna. Un'altra novità rispetto al modello fu l'uso delle striature d'oro nel panneggio che copre il corpo di Cristo o nelle vesti dei due dolenti, un motivo usato per la prima volta, pare, da Coppo di Marcovaldo e derivato dalle icone bizantine e greche. L’opera è considerata frutto della giovinezza dell’artista, eseguita probabilmente prima di un soggiorno a Roma. L' iter sull’iconografia del Cristus patiens si conclude con il crocifisso di Giotto a Firenze nella chiesa di Santa Maria Novella dove il maestro lavora per le istituzioni Domenicane. Qui il Cristo, sempre patiens, non è più inarcato (come nei modelli precedenti), ma appeso alla croce, il capo pende verso il basso, si percepisce il peso del corpo che si sostiene sulle braccia inchiodate alla croce, le ginocchia si piegano e i piedi sono uniti, forati da un chiodo solo e così la sofferenza viene descritta non solo nella sua straziante intensità morale, ma anche nei suoi aspetti fisici di tutto il corpo di cui Giotto ha una marcata attenzione anatomica e drammatica evidenziando la ferita del costato oltre a quella dei piedi e della mani. Giotto in seguito realizzerà altri crocifissi di questo tipo per chiesa di San Felice in Piazza a Firenze, e per il Tempio Malatestiano di Rimini e un crocifisso per la cappella di Enrico Scrovegni di Padova oggi al Museo civico. In conclusione, osservando l’opera, c’è da intendersi in Giotto una volontà forte di arrivare a quella estrema umanizzazione del sacro per cui Cristo potesse essere sempre più vero e il Mistero sempre più incarnato, proprio in funzione della umanità dichiarata
  • 9. di Cristo, nella sua morte e ci si è totalmente spinti in una corsa verso la modernità e la sua concentrazione di umano e divino è decretata per svelare il mistero di Cristo in armonia con il pensiero francescano. La croce giottesca si trasforma da oggetto liturgico a meditazione sulla terrena ed umana morte corporale. Croce di Santa Maria Novella, Firenze, Giotto, 1300 circa Scheda dell’opera Oggetto: Croce dipinta con espansioni laterali, suppedaneo e tabellario Autore: Giotto Epoca: 1296-1300 Soggetto: Cristo patiens con Maria e San Giovanni. Materiali: tempera su tavola Misure: 578 x 406 cm Collocazione: Firenze, Santa Maria Novella. Restauri: nel 2001 Giotto cerca di isolare e sviluppare le componenti realistiche e classicheggianti dell'arte del maestro, Cimabue, portandosi verso posizioni sempre più lontane dai modelli di memoria bizantina e inaugurando una stagione di grande arte gotica italiana. Grazie anche all'influsso di Nicola Pisano, recupera la plasticità e la spazialità nella propria opera. Ad un confronto con le croci precedenti, subito appare chiaro un elemento di discontinuità con il passato che Giotto propone: il Cristo, sempre Patiens, non è più inarcato, ma appeso alla croce: il capo pende verso il basso, si percepisce il peso del corpo che si sostiene sulle braccia inchiodate alla croce, tanto che il bacino rimane indietro, non si sporge lateralmente come nel Cristo di Santa Croce; le ginocchia si piegano, ed i piedi sono uniti, forati da un chiodo solo. La resa anatomica tende a diventare sempre più realistica grazie al chiaroscuro. La croce è identica nello schema e nei colori a quella di Santa Croce, se non per il suppedaneo. Durante il restauro dell'opera, conclusosi nell'autunno del 2001, sono state evidenziate alcune particolarità rimaste, fino ad allora, sconosciute, tra cui l'estrema raffinatezza di una bottega che si avvaleva di maestranze esperte e raffinate e il cambiamento in corso d'opera da parte di Giotto nella impostazione più allungata e reclinata della figura di Cristo (fatto che comportò un cambiamento anche della struttura lignea già costruita). Inoltre Giotto, come tutta la scuola di Cimabue, cambiò il numero di chiodi fino a un complessivo di 3, non più 4. I due piedi accavallati furono retti da un unico chiodo in ossequio al significato allegorico, fors'anche esoterico, del numero 3.