SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  30
Didattiche con la LIM
              Modelli e prospettive

                       Luca Ferrari
Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
Index

1. Scenario
2. Definizione e caratteristiche
3. Un modello didattico problematico per l’uso
   della LIM
4. Dalle risorse didattiche ai format didattici
5. Esempi di format (sceneggiature) per la LIM
   in classe
6. Software "Smart Notebook" e "Sankorè"
LIM
Lasagne Interattive Multimediali
metafore
Per preparare una buona lasagna alla
Bolognese, la cosa fondamentale è la
giusta scelta degli ingredienti: per prima
cosa la carne, che deve essere
rigorosamente, per metà di manzo e metà
di maiale per dare sapore alla ricetta, poi
la polpa di pomodoro che deve essere di
buona qualità, ed infine, ma non per
ultime le lasagne vere e proprie, che
devono essere tra le migliori, anche se
sarebbe meglio prepararle da se in casa.
parafrasi
Per preparare una buona LEZIONE alla
LIM, la cosa fondamentale è la giusta
scelta degli ingredienti: per prima cosa la
connessione, che deve essere funzionante,
per dare “sapore” alle immagini, ai video,
ai link, poi i contenuti e le metodologie
che devono essere sempre relazionate al
target e agli obiettivi, ed infine, ma non
per ultima, la capacità dell’insegnante di
progettare un ambiente di apprendimento
in cui la LIM è solo uno tra gli strumenti a
supporto della didattica ordinaria.
scenario
L'adozione della LIM e il suo utilizzo nelle aule scolastiche è un
   processo in atto in molte nazioni e anche nel contesto
   scolastico italiano.
1. Le iniziative convergono nell'identificare finalità e obiettivi
    simili:
2. la trasformazione dell'ambiente di apprendimento,
3. la [individualizzazione e] personalizzazione delle strategie
    didattiche,
4. il miglioramento degli apprendimenti disciplinari e delle
    competenze trasversali.
5. [l’utilizzo critico delle TIC per lo sviluppo di competenze
    digitali]
              http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1593
definizione e caratteristiche
E' un dispositivo elettronico che ha le
    dimensioni di una tradizionale lavagna       La LIM è:
    d'ardesia sulla cui superficie è possibile
    scrivere, gestire immagini, riprodurre        •    Multimediale, perché permette di
                                                       utilizzare più media.
    file video, consultare risorse web [..].
                                                       contemporaneamente
                                                  •    Interattiva, perché si adatta agli input
                                                       degli utenti.
In commercio dal 1991, la lavagna digitale si
    è inizialmente diffusa nelle scuole del
    Nord America e di lì soprattutto in Gran
                                                      “Queste caratteristiche rendono la lavagna un
    Bretagna, dove è stata favorita una sua           oggetto molto vicino a tutti quegli strumenti […]
    introduzione massiccia nelle scuole               con i quali i giovani interagiscono quotidianamente
    primarie e secondarie di primo grado. I           e che sono parte integrante della loro cultura”
    punti di vista sul suo impiego a scopo
    formativo sono tanti e vari ma tutti
    accomunati dal riconoscerne il
    potenziale in termini di apprendimento e
    di partecipazione da parte degli studenti.                  Fonte: Marean G., La Lavagna Interattiva
                                                                   Multimediale, in Guerra L. (A cura di),
                                                                Tecnologie dell’educazione e innovazione
                                                                           didattica, Junior, Parma 2010.
Ardesia o LIM?
Un falso problema...
LAVAGNA DI ARDESIA                           LAVAGNA INTERATTIVA
•   Sollecita un modello quasi               •   Supporta modelli trasmissivi e
    esclusivamente trasmissivo: oltre che        cooperativi
    scrivere, cancellare, riscrivere,        •   Utilizza diversi linguaggi ipermediali
    scrivere a più mani (non molte) non          (attenzione alla prospettiva
    è possibile fare.                            inclusiva)
•   Non permette di salvare il lavoro e di   •   Dispone di strumenti che
    riprenderlo.                                 permettono l’interazione simultanea
                                                 di più utenti
                                             •   Permette funzioni di salvataggio e
                                                 ripresa del lavoro
                                             •   Contiene repository di materiali
                                                 digitali per la didattica (immagini,
                                                 audio, esercitazioni, ecc.)
                                             •   Permette di collegarsi (quando la
                                                 connessione è disponibile) e fruire di
                                                 risorse digitali esterne (www, ecc.)
inquadriamo criticamente la questione
                      1/2
Secondo Giovanni Bonaiuti:




     Rif. G. Bonaiuti: http://www.slideshare.net/rob55/uso-della-lim-luci-ed-ombre
inquadriamo criticamente la questione
                 2/2




Rif. G. Bonaiuti: http://www.slideshare.net/rob55/uso-della-lim-luci-ed-ombre
Fonte: http://rivista.scuolaiad.it/wp-content/uploads/n2-2010-ricerca-galloni.pdf
La LIM può facilitare la COMPRENSIONE e
      la MOTIVAZIONE quando viene
     direttamente utilizzata dagli alunni


    Higgins, S. and Wall, K. and Smith, H. (2005) ''The visual helps me
    understand the complicated things' : pupil views of teaching and learning
    with interactive whiteboards.', British journal of educational technology.,
    36 (5). pp. 851-867.
stili cognitivi e progettazione didattica

      La letteratura ha ampiamente dimostrato che le differenze
   individuali legate a modalità di elaborazione dell'informazione si
 traducono in diverse strategie di apprendimento e di insegnamento.




Fattore fondamentale da tenere in considerazione per progettare ed
                 impostare una attività didattica.
  Fonte: Guerra L., Fabbri M., Pacetti E., LIM, «AMBIENTINFANZIA», 2010. Innovascuola, esperienze didattiche con la LIM.
curricolo discendente
Un’esperienza curricolare       C/O

  costruita solo sull’analisi
  dei saperi (contenuti e
  relativi obiettivi) che
  devono essere trasferiti
  all’alunno.


L’alunno deve limitarsi in
   sostanza a riprodurre il
   sapere proposto.
                                  A



                                Fonte: Guerra L., Fabbri M., Pacetti E., LIM, «AMBIENTINFANZIA», 2010.
                                                          Innovascuola, esperienze didattiche con la LIM.
curricolo ascendente
Esperienza curricolare
  costruita a partire                 C/O

  dall’analisi dei bisogni e
  delle risorse dell’alunno.


L’alunno viene chiamato
   (secondo modalità sia
   individuali sia di gruppo)
   a partecipare
   direttamente alla
   costruzione della sua                 A
   conoscenza.
                                Fonte: Guerra L., Fabbri M., Pacetti E., LIM, «AMBIENTINFANZIA», 2010.
                                                          Innovascuola, esperienze didattiche con la LIM.
ICT: esperienze didattiche
        TD e BA




            Fonte: Guerra L., Fabbri M., Pacetti E., LIM, «AMBIENTINFANZIA», 2010.
                                      Innovascuola, esperienze didattiche con la LIM.
Tipologie di lezione con la LIM
                       (possibili esempi)
Frontale → contenuto disciplinare erogato
   nelle direzioni dell'apprendimento
   'ordinario' disciplinare e interdisciplinare,
   del recupero, dell'approfondimento)


Cooperativa → direzioni: individuale, di
   coppia e gruppale della esercitazione,
   cooperazione, discussione, creazione)



Estesa → contenuto erogato esterno,
    condivisione/revisione (cloud),
    discussione/creazione



Restitutiva → strutturata: workshop - non
   strutturata: bar camp
(Il BarCamp è una non-conferenza collaborativa, dove
      chiunque può “salire in cattedra”, proporre un
      argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire
      il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la
      diffusione dei temi...*)
suggerimenti:

•   Evitare di focalizzarsi su un unico strumento (LIM, TABLET,
    NETBOOK, ecc.)  Rischio: seguire le “mode” del momento;

•   Progettare possibili alleanze tra strumenti multimediali e non (on-
    line e off-line) partendo, sempre, dalla chiara esplicitazione dei
    bisogni, obiettivi, strategie e risorse a disposizione (FINI  MEZZI).

•   Abbandonare una visione (senso comune) che vede nella
    introduzione delle strumentazione tecniche una prospettiva
    sostitutiva (es. eBook come sostituto del libro, LIM come sostituto
    della Lavagna d’ardesia, ecc.) anziché implementativa.
http://edorigami.wikispaces.com/B
loom%27s+Digital+Taxonomy
                                          per l’uso della LIM
                                    Un modello didattico “problematico”
esempi...
        Risorse informative multimediali


    •   Google Cultural Institute
   http://www.google.com/culturalinstitute/home


    •   BiblioLAB
   http://www.bibliolab.it/


    •   Dienneti
   http://www.dienneti.it/
esempi...
                  Esercitazioni interattive

    •   Our Bodies
   http://www.topmarks.co.uk/Interactive.aspx?cat=62


    •   Beethoven's Baseball
   http://www.dsokids.com/games/baseball/default.aspx


    •   Apprendimento colori primari
   http://www.bancadelleemozioni.it/flash/flash01/colori00a.html


    •   Anatomia
   http://www.artnatomia.net/uk/


    •   Polilabkids
   http://www.polilabkids.it/index.cfm?stato=home
esempi...
Cloud                                 Mappe concettuali
es. Google Drive, DropBox, ecc.       Prezi http://prezi.com/
                                      Cmap, Vue, Free Mind, ecc.

Web Quest
http://www.bibliolab.it/Alessandro%   Digital storytelling
   20Magno/WEBQUEST_file/fram         http://www.policultura.it/
   e.htm


_________________________
Customizzare motore di ricerca
    http://www.google.it/cse/
sceneggiature didattiche

     Esempi di format
      (sceneggiature)
       attraverso cui
     organizzare lezioni
         con la LIM
esempio di sceneggiatura
                             Fase osservativa
       Lezione               Dopo aver mostrato delle immagini, l'insegnante propone di individuare gli

         di 50'                 elementi più significativi e accompagna gli alunni a raccogliere e organizzare
                                quanto emerge dall'attività.


                             Fase operativa - lavori di gruppo
                             L'insegnante distribuisce dei documenti e dà indicazioni operative agli allievi per
                                  la costruzione di una mappa concettuale.



                             Fase di collegamento
                             L'insegnante pone delle domande e sollecita gli allievi alla riflessione e al
                                  confronto tra i fatti storici del passato e del presente.



                             Fase di verifica
                             In cui l'insegnante si accerta delle competenze e delle conoscenze acquisite dagli
                                 allievi. Ascolta e attiva una riflessione sulle presentazioni delle mappe
Fonte: Comunità di pratica       concettuali e propone un cruciverba a soluzione individuale da svolgere in
sulla LIM
                                 aula informatica.
http://www.slimteam.it/j/
Software LIM
                             esempi di licenza commerciale e open source




Smart Notebook                                    Open Sankorè
(commerciale)                                     (opensource)




                                                   http://open-
 http://www.smarttech.com/us/Supp                  sankore.org/en/download?sid=2835
 ort/Browse+Support/Download+Sof                   9
 tware
per approfondire...
Barca D. Gli "irrinunciabiLIM“, http://knol.google.com/k/gli-irrinunciabilim#
Biondi G., LIM. A scuola con la lavagna interattiva multimediale. Nuovi linguaggi per innovare la didattica, Giunti,
    Firenze, 2009.
Bonaiuti G., Didattica attiva con la LIM. Metodologie, strumenti e materiali per la Lavagna Interattiva Multimediale,
    Erickson, Trento, 2009
G. Bonaiuti: http://www.slideshare.net/rob55/uso-della-lim-luci-ed-ombre
Guerra L., Fabbri M., Pacetti E., LIM, «AMBIENTINFANZIA», 2010.
Guerra L., Educazione e tecnologie: per un modello didattico problematico, in: Tecnologie dell'educazione e
    innovazione didattica, BERGAMO, Edizioni Junior, 2010 [capitolo di libro]
Guerra L., Individualizzazione-personalizzazione, http://www.ipbz-corsi.it/riforma/blog/wp-
    content/uploads/2006/03/guerra_ind-pers.pdf
Innovascuola, esperienze didattiche con la LIM,
    http://www.innovascuola.gov.it/opencms/opencms/innovascuola/esperienze/
Marean G., La Lavagna Interattiva Multimediale, in Guerra L. (A cura di), Tecnologie dell’educazione e innovazione
    didattica, Junior, Parma 2010.
Zambotti F., Didattica inclusiva con la LIM, Erickson, Trento 2010.
Tutorial sull’uso della LIM modello “Smart” e del software connesso http://www.icsangiorgio.it/tutoriallim.pdf
Software open source per LIM
     http://www.innovascuola.gov.it/opencms/opencms/lim/menu_sinistro/05_link_utili/01_Software/index.html?
     colore=FEBF01&folderSelected=/lim/menu_sinistro/05_link_utili/01_Software/
Comunità di pratica sulla LIM http://www.slimteam.it/j/
contatti
Luca Ferrari
•  http://ted.scedu.unibo.it
•  luca.ferrari15@unibo.it

Contenu connexe

Tendances

Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della lim
arfra
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
masseroni
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
Scuola Primaria
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
Scuola Primaria
 
Risorse digitali e repository
Risorse digitali e repositoryRisorse digitali e repository
Risorse digitali e repository
masseroni
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
University of Bologna
 

Tendances (20)

Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della lim
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
 
LIM
LIMLIM
LIM
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
Risorse digitali e repository
Risorse digitali e repositoryRisorse digitali e repository
Risorse digitali e repository
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Didatec
DidatecDidatec
Didatec
 
A Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li MiteA Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li Mite
 
Ppt promozione pnsd
Ppt promozione pnsdPpt promozione pnsd
Ppt promozione pnsd
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 

En vedette

Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
giocristina
 
Fare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La VideoscritturaFare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La Videoscrittura
antonio.cirillo
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
imartini
 

En vedette (20)

Lezione lim
Lezione limLezione lim
Lezione lim
 
Fumetti e lim
Fumetti e limFumetti e lim
Fumetti e lim
 
Lim
LimLim
Lim
 
La LIM
La LIMLa LIM
La LIM
 
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaCome usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttiva
 
LIM: principali caratteristiche tecniche
LIM: principali caratteristiche tecnicheLIM: principali caratteristiche tecniche
LIM: principali caratteristiche tecniche
 
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia ZavagliaLezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Dispensa
Dispensa Dispensa
Dispensa
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
 
Il Cinema Italino
Il Cinema ItalinoIl Cinema Italino
Il Cinema Italino
 
PDF "quasi " accessibili
PDF "quasi " accessibiliPDF "quasi " accessibili
PDF "quasi " accessibili
 
Fare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La VideoscritturaFare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La Videoscrittura
 
Slide per modulo 3
Slide per modulo 3Slide per modulo 3
Slide per modulo 3
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Cinema 2
Cinema 2Cinema 2
Cinema 2
 
Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Fare ebook a scuola
Fare ebook a scuolaFare ebook a scuola
Fare ebook a scuola
 

Similaire à Didattiche con (e non solo...) la LIM.

Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
University of Bologna
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
I. C. Mantova 2
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
anafesto
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
luciana_buscaglia
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
CKBGShare
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
sopwith
 

Similaire à Didattiche con (e non solo...) la LIM. (20)

Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0
 
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritornoMontessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
 
Del cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieriDel cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieri
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
 
Innovazione Faggioli
Innovazione FaggioliInnovazione Faggioli
Innovazione Faggioli
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Lim presentazione
Lim   presentazioneLim   presentazione
Lim presentazione
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
LO
LOLO
LO
 
5 WLIM
5 WLIM5 WLIM
5 WLIM
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
 

Plus de University of Bologna (10)

Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning
 
C@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical plannerC@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical planner
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiDocumentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
 
L4all Como 1.4
L4all Como 1.4L4all Como 1.4
L4all Como 1.4
 
L4ALL a repository to foster mld
L4ALL a repository to foster mldL4ALL a repository to foster mld
L4ALL a repository to foster mld
 
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
 
Ausili e software per la inclusione didattica
Ausili e software per la inclusione didatticaAusili e software per la inclusione didattica
Ausili e software per la inclusione didattica
 
Impostare una esperienza_didattica
Impostare una esperienza_didatticaImpostare una esperienza_didattica
Impostare una esperienza_didattica
 
Didattiche con i Tablet_Scuola Appennino
Didattiche con i Tablet_Scuola AppenninoDidattiche con i Tablet_Scuola Appennino
Didattiche con i Tablet_Scuola Appennino
 

Dernier

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Dernier (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 

Didattiche con (e non solo...) la LIM.

  • 1. Didattiche con la LIM Modelli e prospettive Luca Ferrari Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
  • 2. Index 1. Scenario 2. Definizione e caratteristiche 3. Un modello didattico problematico per l’uso della LIM 4. Dalle risorse didattiche ai format didattici 5. Esempi di format (sceneggiature) per la LIM in classe 6. Software "Smart Notebook" e "Sankorè"
  • 4.
  • 5. metafore Per preparare una buona lasagna alla Bolognese, la cosa fondamentale è la giusta scelta degli ingredienti: per prima cosa la carne, che deve essere rigorosamente, per metà di manzo e metà di maiale per dare sapore alla ricetta, poi la polpa di pomodoro che deve essere di buona qualità, ed infine, ma non per ultime le lasagne vere e proprie, che devono essere tra le migliori, anche se sarebbe meglio prepararle da se in casa.
  • 6. parafrasi Per preparare una buona LEZIONE alla LIM, la cosa fondamentale è la giusta scelta degli ingredienti: per prima cosa la connessione, che deve essere funzionante, per dare “sapore” alle immagini, ai video, ai link, poi i contenuti e le metodologie che devono essere sempre relazionate al target e agli obiettivi, ed infine, ma non per ultima, la capacità dell’insegnante di progettare un ambiente di apprendimento in cui la LIM è solo uno tra gli strumenti a supporto della didattica ordinaria.
  • 7. scenario L'adozione della LIM e il suo utilizzo nelle aule scolastiche è un processo in atto in molte nazioni e anche nel contesto scolastico italiano. 1. Le iniziative convergono nell'identificare finalità e obiettivi simili: 2. la trasformazione dell'ambiente di apprendimento, 3. la [individualizzazione e] personalizzazione delle strategie didattiche, 4. il miglioramento degli apprendimenti disciplinari e delle competenze trasversali. 5. [l’utilizzo critico delle TIC per lo sviluppo di competenze digitali] http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1593
  • 8. definizione e caratteristiche E' un dispositivo elettronico che ha le dimensioni di una tradizionale lavagna La LIM è: d'ardesia sulla cui superficie è possibile scrivere, gestire immagini, riprodurre • Multimediale, perché permette di utilizzare più media. file video, consultare risorse web [..]. contemporaneamente • Interattiva, perché si adatta agli input degli utenti. In commercio dal 1991, la lavagna digitale si è inizialmente diffusa nelle scuole del Nord America e di lì soprattutto in Gran “Queste caratteristiche rendono la lavagna un Bretagna, dove è stata favorita una sua oggetto molto vicino a tutti quegli strumenti […] introduzione massiccia nelle scuole con i quali i giovani interagiscono quotidianamente primarie e secondarie di primo grado. I e che sono parte integrante della loro cultura” punti di vista sul suo impiego a scopo formativo sono tanti e vari ma tutti accomunati dal riconoscerne il potenziale in termini di apprendimento e di partecipazione da parte degli studenti. Fonte: Marean G., La Lavagna Interattiva Multimediale, in Guerra L. (A cura di), Tecnologie dell’educazione e innovazione didattica, Junior, Parma 2010.
  • 9. Ardesia o LIM? Un falso problema...
  • 10. LAVAGNA DI ARDESIA LAVAGNA INTERATTIVA • Sollecita un modello quasi • Supporta modelli trasmissivi e esclusivamente trasmissivo: oltre che cooperativi scrivere, cancellare, riscrivere, • Utilizza diversi linguaggi ipermediali scrivere a più mani (non molte) non (attenzione alla prospettiva è possibile fare. inclusiva) • Non permette di salvare il lavoro e di • Dispone di strumenti che riprenderlo. permettono l’interazione simultanea di più utenti • Permette funzioni di salvataggio e ripresa del lavoro • Contiene repository di materiali digitali per la didattica (immagini, audio, esercitazioni, ecc.) • Permette di collegarsi (quando la connessione è disponibile) e fruire di risorse digitali esterne (www, ecc.)
  • 11. inquadriamo criticamente la questione 1/2 Secondo Giovanni Bonaiuti: Rif. G. Bonaiuti: http://www.slideshare.net/rob55/uso-della-lim-luci-ed-ombre
  • 12. inquadriamo criticamente la questione 2/2 Rif. G. Bonaiuti: http://www.slideshare.net/rob55/uso-della-lim-luci-ed-ombre
  • 14. La LIM può facilitare la COMPRENSIONE e la MOTIVAZIONE quando viene direttamente utilizzata dagli alunni Higgins, S. and Wall, K. and Smith, H. (2005) ''The visual helps me understand the complicated things' : pupil views of teaching and learning with interactive whiteboards.', British journal of educational technology., 36 (5). pp. 851-867.
  • 15. stili cognitivi e progettazione didattica La letteratura ha ampiamente dimostrato che le differenze individuali legate a modalità di elaborazione dell'informazione si traducono in diverse strategie di apprendimento e di insegnamento. Fattore fondamentale da tenere in considerazione per progettare ed impostare una attività didattica. Fonte: Guerra L., Fabbri M., Pacetti E., LIM, «AMBIENTINFANZIA», 2010. Innovascuola, esperienze didattiche con la LIM.
  • 16. curricolo discendente Un’esperienza curricolare C/O costruita solo sull’analisi dei saperi (contenuti e relativi obiettivi) che devono essere trasferiti all’alunno. L’alunno deve limitarsi in sostanza a riprodurre il sapere proposto. A Fonte: Guerra L., Fabbri M., Pacetti E., LIM, «AMBIENTINFANZIA», 2010. Innovascuola, esperienze didattiche con la LIM.
  • 17. curricolo ascendente Esperienza curricolare costruita a partire C/O dall’analisi dei bisogni e delle risorse dell’alunno. L’alunno viene chiamato (secondo modalità sia individuali sia di gruppo) a partecipare direttamente alla costruzione della sua A conoscenza. Fonte: Guerra L., Fabbri M., Pacetti E., LIM, «AMBIENTINFANZIA», 2010. Innovascuola, esperienze didattiche con la LIM.
  • 18. ICT: esperienze didattiche TD e BA Fonte: Guerra L., Fabbri M., Pacetti E., LIM, «AMBIENTINFANZIA», 2010. Innovascuola, esperienze didattiche con la LIM.
  • 19. Tipologie di lezione con la LIM (possibili esempi) Frontale → contenuto disciplinare erogato nelle direzioni dell'apprendimento 'ordinario' disciplinare e interdisciplinare, del recupero, dell'approfondimento) Cooperativa → direzioni: individuale, di coppia e gruppale della esercitazione, cooperazione, discussione, creazione) Estesa → contenuto erogato esterno, condivisione/revisione (cloud), discussione/creazione Restitutiva → strutturata: workshop - non strutturata: bar camp (Il BarCamp è una non-conferenza collaborativa, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi...*)
  • 20. suggerimenti: • Evitare di focalizzarsi su un unico strumento (LIM, TABLET, NETBOOK, ecc.)  Rischio: seguire le “mode” del momento; • Progettare possibili alleanze tra strumenti multimediali e non (on- line e off-line) partendo, sempre, dalla chiara esplicitazione dei bisogni, obiettivi, strategie e risorse a disposizione (FINI  MEZZI). • Abbandonare una visione (senso comune) che vede nella introduzione delle strumentazione tecniche una prospettiva sostitutiva (es. eBook come sostituto del libro, LIM come sostituto della Lavagna d’ardesia, ecc.) anziché implementativa.
  • 21.
  • 22. http://edorigami.wikispaces.com/B loom%27s+Digital+Taxonomy per l’uso della LIM Un modello didattico “problematico”
  • 23. esempi... Risorse informative multimediali • Google Cultural Institute http://www.google.com/culturalinstitute/home • BiblioLAB http://www.bibliolab.it/ • Dienneti http://www.dienneti.it/
  • 24. esempi... Esercitazioni interattive • Our Bodies http://www.topmarks.co.uk/Interactive.aspx?cat=62 • Beethoven's Baseball http://www.dsokids.com/games/baseball/default.aspx • Apprendimento colori primari http://www.bancadelleemozioni.it/flash/flash01/colori00a.html • Anatomia http://www.artnatomia.net/uk/ • Polilabkids http://www.polilabkids.it/index.cfm?stato=home
  • 25. esempi... Cloud Mappe concettuali es. Google Drive, DropBox, ecc. Prezi http://prezi.com/ Cmap, Vue, Free Mind, ecc. Web Quest http://www.bibliolab.it/Alessandro% Digital storytelling 20Magno/WEBQUEST_file/fram http://www.policultura.it/ e.htm _________________________ Customizzare motore di ricerca http://www.google.it/cse/
  • 26. sceneggiature didattiche Esempi di format (sceneggiature) attraverso cui organizzare lezioni con la LIM
  • 27. esempio di sceneggiatura Fase osservativa Lezione Dopo aver mostrato delle immagini, l'insegnante propone di individuare gli di 50' elementi più significativi e accompagna gli alunni a raccogliere e organizzare quanto emerge dall'attività. Fase operativa - lavori di gruppo L'insegnante distribuisce dei documenti e dà indicazioni operative agli allievi per la costruzione di una mappa concettuale. Fase di collegamento L'insegnante pone delle domande e sollecita gli allievi alla riflessione e al confronto tra i fatti storici del passato e del presente. Fase di verifica In cui l'insegnante si accerta delle competenze e delle conoscenze acquisite dagli allievi. Ascolta e attiva una riflessione sulle presentazioni delle mappe Fonte: Comunità di pratica concettuali e propone un cruciverba a soluzione individuale da svolgere in sulla LIM aula informatica. http://www.slimteam.it/j/
  • 28. Software LIM esempi di licenza commerciale e open source Smart Notebook Open Sankorè (commerciale) (opensource) http://open- http://www.smarttech.com/us/Supp sankore.org/en/download?sid=2835 ort/Browse+Support/Download+Sof 9 tware
  • 29. per approfondire... Barca D. Gli "irrinunciabiLIM“, http://knol.google.com/k/gli-irrinunciabilim# Biondi G., LIM. A scuola con la lavagna interattiva multimediale. Nuovi linguaggi per innovare la didattica, Giunti, Firenze, 2009. Bonaiuti G., Didattica attiva con la LIM. Metodologie, strumenti e materiali per la Lavagna Interattiva Multimediale, Erickson, Trento, 2009 G. Bonaiuti: http://www.slideshare.net/rob55/uso-della-lim-luci-ed-ombre Guerra L., Fabbri M., Pacetti E., LIM, «AMBIENTINFANZIA», 2010. Guerra L., Educazione e tecnologie: per un modello didattico problematico, in: Tecnologie dell'educazione e innovazione didattica, BERGAMO, Edizioni Junior, 2010 [capitolo di libro] Guerra L., Individualizzazione-personalizzazione, http://www.ipbz-corsi.it/riforma/blog/wp- content/uploads/2006/03/guerra_ind-pers.pdf Innovascuola, esperienze didattiche con la LIM, http://www.innovascuola.gov.it/opencms/opencms/innovascuola/esperienze/ Marean G., La Lavagna Interattiva Multimediale, in Guerra L. (A cura di), Tecnologie dell’educazione e innovazione didattica, Junior, Parma 2010. Zambotti F., Didattica inclusiva con la LIM, Erickson, Trento 2010. Tutorial sull’uso della LIM modello “Smart” e del software connesso http://www.icsangiorgio.it/tutoriallim.pdf Software open source per LIM http://www.innovascuola.gov.it/opencms/opencms/lim/menu_sinistro/05_link_utili/01_Software/index.html? colore=FEBF01&folderSelected=/lim/menu_sinistro/05_link_utili/01_Software/ Comunità di pratica sulla LIM http://www.slimteam.it/j/
  • 30. contatti Luca Ferrari • http://ted.scedu.unibo.it • luca.ferrari15@unibo.it